limes; italia: che ci facciamo a malta

4

Click here to load reader

Upload: limes-rivista-italiana-di-geopolitica

Post on 10-Jun-2015

512 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Articolo pubblicato in Limes 4/2002 "L'Arabia americana" e ripubblicato su www.limesonline.com in occasione della vicenda della nave pinar e del contenzioso italo-maltese sul soccorso ai migranti.Da circa trent’anni, cinquanta ufficiali e sottufficiali italiani si avvicendano nell’isola per ‘assistere’ 1.700 soldati maltesi. Un aiuto militare cui vanno aggiunti i cospicui aiuti economici, offerti oggi senza una ragione. Per quanto ancora?

TRANSCRIPT

Page 1: Limes; Italia: che ci facciamo a Malta

L’ARABIA AMERICANA

271

Da circa trent’anni, cinquanta ufficiali e sottufficiali italiani si avvicendano nell’isola per ‘assistere’ 1.700 soldati maltesi. Un aiuto militare cui vanno aggiunti i cospicui aiuti economici,offerti oggi senza una ragione. Per quanto ancora?

CHE CI FACCIAMOA MALTA? di Italo MALTESE

1. TRA POCHI MESI LE NOSTRE FORZE AR-mate festeggeranno una ricorrenza per molti versi eccezionale: il trentesimo anni-versario della Missione militare italiana a Malta. La lunghezza inconsueta di talepresenza nella minuscola isola situata a meno di sessanta miglia a sud della Siciliatrova poche spiegazioni. Difficili da comprendere, del resto, sono gli scopi stessiche le nostre Forze armate perseguono attraverso questa missione, il cui compitoufficiale è di fornire «assistenza tecnica» ai confratelli in armi di Malta – circa 1.700uomini, quasi tutti volontari che arrotondano il magro stipendio con un secondolavoro. La missione italiana conta cinquanta tra ufficiali e sottufficiali delle tre armi,dispone di due elicotteri e di circa cento veicoli di ogni tipo, dalle jeep ai bulldo-zer. Poiché l’avvicendamento nell’isola avviene su base triennale, ne consegue chein trent’anni circa 500 militari italiani hanno svolto il compito di assistere tecnica-mente 3-4 mila soldati maltesi. Un compito non improbo, se si considera come ilridottissimo bilancio militare isolano ponga i soldati maltesi praticamente al riparoda sfide tecnologiche derivanti dall’acquisto di materiale bellico sofisticato. A rifor-nire i maltesi pensano sempre gli italiani che regalano sovente materiale dismessodalle nostre Forze armate, provvedendo poi, con giusta logica, a fornire l’assisten-za tecnica necessaria per il suo uso. E, verrebbe da pensare, a giustificare così laloro presenza sull’isola.

2. Le ragioni della presenza a Malta di una missione senza scopi militari, il cuicosto è tuttavia piuttosto elevato – circa tre milioni di euro l’anno, senza tener con-to del materiale impiegato e dei relativi ricambi – non possono essere liquidatecon facile ironia. Della presenza italiana è dunque opportuno ripercorrere le tappefondamentali. Essa ha origine – tra gli anni Sessanta e Settanta – dalla crisi nei rap-porti fra Malta stessa e la Nato, dall’abilità politica del brillante primo ministro labu-

Page 2: Limes; Italia: che ci facciamo a Malta

rista dell’epoca, Dom Mintoff, e dalla giusta ambizione italiana di assumere, alleporte di casa, un ruolo più consono all’accresciuta importanza in seno all’Alleanzaatlantica. E, di conseguenza, anche di maggiore responsabilità nella scena mediter-ranea, sulla quale aveva fatto la sua comparsa la Libia di Gheddafi. Mintoff, con-vinto socialista di scuola fabiana, personaggio di un certo rilievo nel panorama deileader non allineati (è il primo governante occidentale a visitare la Cina comunista,un anno prima di Richard Nixon), cerca e ottiene in Gheddafi una sponda per ilproprio disegno che mira alla piena sovranità di Malta e all’ottenimento di com-pensi finanziari sufficienti a modificare la struttura economica dell’isola affrancan-dola dalla tradizionale presenza di flotte militari estere. La Libia propone ai maltesiun patto federativo e le cancellerie occidentali reagiscono. L’Italia e Malta stipula-no nel 1973 un accordo che contempla una presenza militare italiana nell’isola. Es-sa dovrà in prevalenza fornire un’ossatura tecnica al ministero dei Lavori pubblicilocale. Ma il carattere dissuasivo di tale iniziativa è palese. I militari italiani da allo-ra divengono nell’isola una presenza stabile, di basso profilo e, appunto, dagli sco-pi non dichiarati.

Lavorano sodo, in quegli anni, gli italiani: di essi si ricordano – assai più chemarziali, dure esercitazioni a beneficio proprio e del piccolo esercito locale – ilgran da fare nei cantieri, nelle strade, nella costruzione di accessi alle spiagge, nel-l’edilizia civile, negli scavi. In un momento di crisi italo-maltese Mintoff li espelle,non prima di aver loro sequestrato automobili e altri mezzi. In seguito però la crisisi risolve. Gli italiani ritornano. Qualche anno più tardi, nel 1979, l’ultima nave bri-tannica lascia Malta. Si chiude un’èra e inizia una nuova fase che nell’arco divent’anni farà assurgere Malta ai livelli sociali ed economici europei: oltre che conla presenza dei suoi soldati-lavoratori, infatti, l’Italia decide di figurare sulla scenamaltese anche come paese ricco e generoso.

Nel 1980 Malta e Italia sottoscrivono un accordo in virtù del quale il nostropaese s’impegna a garantire la neutralità maltese. Mintoff rafforza così i vincoli oc-cidentali dell’isola. Con l’Unione Sovietica firma nello stesso anno un accordo dicontenuto analogo ma con una profonda differenza: l’accordo con Mosca è privodi annessi. Con l’Italia gli annessi si chiamano protocolli finanziari. Il governo diRoma apre i cordoni della borsa. Un vero fiume di denaro inizia a scorrere nei for-zieri maltesi. Un fiume che, per venti lunghi anni, non ha mai smesso di fluire.

I laburisti lasciano il governo nel 1987. Ha inizio l’èra nazionalista. Il Partitonazionalista maltese ha assunto da tempo una fisionomia nettamente democristia-na. I suoi due leader, De Marco e Adami, sono di casa a piazza del Gesù, a Palaz-zo Chigi e alla Farnesina, senza tuttavia trascurare d’intrattenere rapporti cordialicon gli alleati della Dc, primi fra tutti i socialisti, e con la stessa dirigenza di Botte-ghe Oscure. A Malta, peraltro, il flusso di personalità provenienti da Roma, le cuivisite hanno carattere sempre più turistico, si fa piuttosto intenso. Nel 1990, in unclima internazionale ormai mutato dopo la caduta del Muro di Berlino e l’isola-mento crescente della Libia in seguito alla tragedia di Lockerbie, il socialista DeMichelis sottoscrive con Malta il terzo protocollo finanziario. Cinque anni dopo

CHE CI FACCIAMO A MALTA?

272

Page 3: Limes; Italia: che ci facciamo a Malta

tocca a Beniamino Andreatta firmare il quarto. Alla fine del 2000 l’Italia avrà con-tribuito con circa 500 milioni di euro a porre il reddito reale pro capite di Malta allivello di quello dell’Abruzzo e sopra quello siciliano: l’antica fortezza militare enavale (che ha una popolazione di 380 mila abitanti) è divenuta un centro turisti-co d’importanza con un vivace comparto terziario e una piccola ma efficiente in-dustria di trasformazione.

Il primato maltese, in termini di aiuti, gratuiti e in pratica privi di ogni vinco-lo, è a questo punto assoluto. Né le ex colonie e neppure i più poveri paesi bene-ficiari degli aiuti della Cooperazione italiana hanno goduto di aiuti simili a quelliavuti da Malta. Tutto ciò soltanto in virtù dell’accordo del 1980, senza che alcunripensamento e ridimensionamento siano intervenuti da parte nostra dopo il1990? Il quesito, senza dubbio, merita una risposta. Non è detto però che qualcu-no si interroghi su questo aspetto a dir poco curioso della nostra politica mediter-ranea. A quanto pare è in arrivo – e la cosa non è passata inosservata anche per-ché di recente il governo maltese l’ha ampiamente pubblicizzata traendone moti-vo di vanto – un ulteriore programma di aiuto finanziario a Malta, questa voltagiustificato dalla necessità di incoraggiare i sostenitori dell’adesione all’UnioneEuropea che si confronteranno con gli avversari antieuropeisti in un referendumche avrà luogo l’anno prossimo.

La tesi maltese sostiene che l’Italia ha tutto l’interesse a bilanciare con la pre-senza nell’Unione di due paesi mediterranei, appunto Malta e Cipro, il folto ploto-ne dell’Europa centrale. In realtà la sproporzione fra i due gruppi di candidati è tal-mente evidente da non meritare commenti. Cipro, comunque, farà blocco unicocon la Grecia, mentre Malta potrebbe addirittura ritirare la propria candidatura incaso di vittoria laburista al referendum. Qualora il sì referendario prevalesse, poi,resterebbe l’incognita dell’atteggiamento di La Valletta, dove i sentimenti filobritan-nici prevalgono su quelli pro italiani e il sentimento di riconoscenza non è tropposviluppato. Tutte considerazioni che dovrebbero far riflettere su un rapporto perlo-meno peculiare, in cui l’influenza italiana si esercita per il tramite della televisionee del solito calcio (mentre le specializzazioni professionali si conseguono in GranBretagna e negli Stati Uniti). La stessa presenza militare italiana appare sempre piùun retaggio anacronistico, una sorta di guarnigione del tipo «deserto dei tartari», ta-gliata fuori anche dai compiti di intelligence che questi non facili tempi, nel Medi-terraneo e non soltanto, imporrebbero.

3. Quali sono stati i benefici politici e strategici della nostra politica diplomati-co-militare nei confronti di Malta? L’isola è (per usare un termine tradizionale) nellanostra zona d’influenza? La risposta è sicuramente negativa per quanto concernegli scambi tra le società civili (non un solo membro del governo maltese, e tantomeno dell’opposizione, ha una laurea italiana; le società o ditte italiane, devonolottare, oltre che con i concorrenti di altri paesi, contro i pregiudizi locali, né man-cano esternazioni nei media contro l’Italia, e in particolare il suo Mezzogiorno). Incampo politico-militare, l’acuirsi delle tensioni mediorientali negli ultimi tre anni

L’ARABIA AMERICANA

273

Page 4: Limes; Italia: che ci facciamo a Malta

non ha offerto elementi di particolare conforto. Malta non dà l’impressione di vole-re dall’Italia molto al di fuori degli aiuti e di un appoggio alle proprie richieste nel-le trattative per l’adesione all’Unione. Il ritorno della flotta statunitense nel porto diLa Valletta (in violazione della clausola sulla neutralità, o perlomeno della sua let-tera), l’accresciuta presenza di osservatori Usa e certe resistenze riscontrate in oc-casione di negoziati italo-maltesi in materia doganale e di pattugliamento delloStretto di Sicilia non si possono definire grandi successi della nostra diplomazia –come di consueto, peraltro, lasciata scoperta da una classe politica superficialequando non del tutto ignara della realtà (nello specifico, di una realtà geografica-mente così prossima!). Sarebbe sicuramente interessante sapere se vi sia, in qual-che cassetto di qualche ufficio romano, un documento relativo alle grandi lineeche il nostro paese intende seguire. Potrebbe aiutare a definire, sulla base di ri-scontri veridici, i nostri rapporti con Malta, tenendo conto dei nostri giusti interessi.

CHE CI FACCIAMO A MALTA?

274