liceo statale m. l. king e-mail agpm02000q@istruzione ......e-mail [email protected] - sito...

58
Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Sicilia Assessorato Pubblica Istruzione LICEO STATALE "M. L. King" E-mail [email protected] - sito web www.mlking.it Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico: AGPM02000Q ***************************************************************** ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE V B (LICEO SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.re Salvatore Pirrera FAVARA,12 MAGGIO 2014

Upload: others

Post on 28-Nov-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

Unione Europea

Fondo Sociale Europeo

Ministero della Pubblica Istruzione

Regione Sicilia

Assessorato Pubblica Istruzione

LICEO STATALE "M. L. King"

E-mail [email protected] - sito web www.mlking.it

Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico: AGPM02000Q

*****************************************************************

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE V B

(LICEO SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO)

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.re Salvatore Pirrera FAVARA,12 MAGGIO 2014

Page 2: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

2

PROFILO D’INDIRIZZO

L’indirizzo socio – psico – pedagogico tende a creare una professionalità di base per attività rivolte

al sociale con predominanti valenze formative riferite ad aspetti relazionali, di comunicazione, di

organizzazione, con specifica attenzione a competenze di tipo progettuale nei confronti di fenomeni

educativi e sociali.

Il corso di studi è quinquennale e il titolo rilasciato al termine degli studi è equivalente a quello

proprio dell’ordinamento magistrale comprensivo dell’anno integrativo.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI ORE DI LEZIONE

SETTIMANALI

CONTINUITÀ

DIDATTICA

III IV V

RELIGIONE ZAMBITO

LUISA

1 Si Si Sì

ITALIANO DULCETTA

ANGELA

4 Si Si Si

LATINO LAURICELLA

CARMELA

2 No Si Si

STORIA DULCETTA

ANGELA

3 Si No Sì

FILOSOFIA ESPOSTO

ANGELA

3 Si Si Si

PEDAGOGIA ESPOSTO

ANGELA

3 Si Si Si

METODOLOGIA

RICERCA

SCOPITTELLA

VINCENZINA

2 Sì

LINGUA FRANCESE SCIME’

MARIA GIOVANNA

3 No No Sì

MUSICA FARRUGGIA

CARMELO

2 Si Si Sì

MATEMATICA FICHERA

ERNESTO

3 No No Sì

BIOLOGIA AMATO

LILLI

3 Sì

DIRITTO RANDAZZO

M. SERENELLA

3 Sì

ED. FISICA BUGGEA

VINCENZO

2 Si Si Sì

Page 3: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

3

COGNOME NOME MEDIA CRED.SCOL. MEDIA CRED. SCOL.

MEDIA CRED. SCOL.

TO

TA

LE

CR

ED

ITO

III IV V

1 ALAIMO ALESSIA 6,77 5 7,08 5

2 ALAIMO MIRIAM 7,62 6 8,08 7

3 BELLAVIA NANCY 7,15 6 7,00 5

4 BOTTONE ALESSIA 7,38 5 8,08 7

5 CAPILLO CARMELA 8,08 7 8,23 7

6 CAPRARO GIUSY 7,00 5 7,23 5

7 CARAMANNO MELANIA 6,38 4 6,15 4

8 CARUANA ERIKA 7,77 6 8,15 7

9 CIULLA ELISA 9,23 8 9,31 8

10 DI CARO GIOVANNA 7,00 5 7,85 6

11 FARINI ANTONELLA 7,31 5 7,46 6

12 GRACI GIOVANNA 7,00 5 7,15 5

13 LA TONA MARZIA 8,38 7 8,38 7

14 MICCICHE’ MELINDA 8,69 7 8,23 7

15 MOSCATO ANGELO 6,42 5 7,15 5

16 MOSCATO MARIAGIOVANNA 8,15 7 7,69 6

17 NOBILE MARIAGRAZIA 8,38 7 8,54 7

18 NOBILE NOEMI 8,46 7 8,54 7

19 PATERNO’ ERIKA 8,23 6 8,23 7

20 PULLARA ILENIA 8,08 6 8,08 6

21 SALVAGGIO VITTORIA

BENEDETTA 7,23 5 7,31 6

22 SORCE FEDERICA 6,46 5 6,38 4

23 VELLA GIOVANNA

BEATRICE 6,54 5 6,69 5

ELENCO ALUNNI

Page 4: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V B del Liceo socio psicopedagogico è formata da 23 alunni, tutti provenienti dalla ex IV

B di cui 22 ragazze e un ragazzo. Gli alunni nell’arco del quinquennio hanno presentato un percorso

scolastico regolare per la maggior parte, anche se un esiguo numero ha riportato la promozione con

debito in qualche disciplina. Si evidenzia inoltre che il quarto anno si è inserito un allievo

proveniente dal Liceo Scientifico, il quale, grazie all’accoglienza ricevuta dal contesto classe, è

riuscito a socializzare ed integrarsi in maniera armonica. Sin dal primo anno la classe ha mostrato

un processo interattivo, ponendo alla base della comunicazione un reciproco atteggiamento di

spontanea apertura, di comprensione, di tolleranza, da cui è scaturito un grado di socializzazione

maturo e responsabile. La classe si presenta eterogenea, pur provenendo tutti dal medesimo

territorio favarese, tranne due, per cui vario risulta l’entroterra culturale da cui però emergono

sufficienti stimoli e positivi stili di vita, modelli e comportamenti educativi che si reggono su sani

valori sociali. Il personale docente si è avvicendato negli anni con una certa frequenza, infatti si

sono alternati diversi docenti di italiano, latino, storia, diritto, scienze, lingua straniera, matematica.

Dal punto di vista disciplinare gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto con tutte le

componenti scolastiche,anche la frequenza è stata abbastanza regolare per tutti i componenti del

gruppo classe. L’insegnamento di tutte le discipline è stato finalizzato all’ampliamento degli

orizzonti culturali, alla formazione di capacità di riflessione, di astrazione, al rafforzamento delle

capacità logico-critiche, nonché alla maturazione della personalità. Analogamente, accanto agli

obiettivi specifici delle singole discipline,gli obiettivi comuni hanno previsto per gli alunni lo

sviluppo di abilità mentali di base in funzione preparatoria agli studi universitari nei diversi ambiti

scientifici ed umanistici. Sotto l’aspetto cognitivo gli alunni evidenziano capacità di assimilazione,

di coordinazione e di rielaborazione ed esauriente può definirsi la loro partecipazione per i processi

didattici proposti nelle varie discipline. In un’analisi più dettagliata, nella classe si distingue un

gruppo che attraverso l’impegno costante ed approfondito e una partecipazione attenta , motivata e

propositiva, ha saputo riflettere ed interpretare avvenimenti e fenomeni sistemandoli in un quadro

culturale personale, organico e connesso raggiungendo livelli ottimali. Un altro gruppo, pur non

avendo privilegiato adeguatamente i momenti interpretativi delle conoscenze attraverso la

continuità, l’impegno e la partecipazione attiva al dialogo didattico, ha saputo esprimersi su di un

livello cognitivo apprezzabile. Un terzo gruppo, infine, ha seguito in maniera discontinua il

processo conoscitivo e si è fermato alla superficie degli avvenimenti, smarrendo talvolta, nelle

esposizioni le dovute connessioni, soprattutto in alcuni settori disciplinari raggiungendo una

Page 5: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

5

preparazione mediamente accettabile, pur se ancora caratterizzata da lacune settoriali. Il consiglio di

classe da parte sua ha sempre cercato di far regnare un clima di serenità e di cordialità e di suscitare

tra gli allievi l’interesse, tramite cui stimolare la partecipazione, la collaborazione e il senso di

responsabilità. A tal fine, esso si è giovato anche degli incontri con i genitori, da cui è scaturito un

proficuo scambio di informazioni risultato spesso determinante nel rapporto con la classe. Si ritiene

pertanto che, alla fine del loro quinquennale corso di studi, gli alunni, pur nella diversità dei loro

stili cognitivi, delle loro capacità e delle loro competenze, abbiano migliorato ed arricchito la loro

formazione culturale ed umana.

OBIETTIVI COGNITIVI E FORMATIVI RAGGIUNTI (SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE

SAPERE:

SAPER FARE:

SAPER ESSERE:

Acquisizione di contenuti, principi, teorie, concetti, termini e

procedure che, partendo dallo specifico delle materie di

studio, afferiscono a più aree disciplinari attraverso

l’interdisciplinarità e la pluridisciplinarità e che hanno,

spesso, costituito il corredo cognitivo delle alunne.

Utilizzazione delle conoscenze acquisite attraverso le quali le

allieve hanno conseguito le seguenti competenze:

Linguistiche

Storiche

Socio – psico- pedagogiche

letterarie

Acquisizione di capacità di analisi, sintesi

critiche e di autonomia di giudizio che consentano

alle allieve di esprimere il discorso orale e scritto

in modo efficace utilizzando i vari registri

linguistico – espressivi.

Acquisizione delle capacità di elaborare scelte

proprie e di proiettarle nel futuro.

Page 6: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

6

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI

Tutte le discipline sono state coinvolte per l’acquisizione di un metodo di studio corretto, per lo

sviluppo delle capacità critiche, per l’ampliamento degli orizzonti culturali, il rispetto delle norme e

il potenziamento della coscienza civile.

Ciascun insegnante ha attivato strategie allo scopo di sviluppare le potenzialità degli alunni e

favorire il raggiungimento degli obiettivi menzionati e, anche se non sono stati pienamente

raggiunti da tutti, in una valutazione generale rapportata ai livelli di partenza, i risultati delle

verifiche orali e scritte testimoniano una progressione e una crescita nel processo di apprendimento.

Il lavoro collegiale è stato basato essenzialmente sulla tipologia tradizionale del consiglio di classe.

In relazione alle singole discipline sono state realizzate riunioni per materia per la definizione degli

obiettivi formativi, dei programmi e per il loro conseguimento, dei criteri di valutazione, dei testi da

adottare, ecc…

Le attività curriculari e l’organizzazione della didattica hanno seguito procedure modulari.

INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE

PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO

VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN SPAGNA

INCONTRO SULLA PREVENZIONE DEL FEMMINICIDIO

INCONTRO CON I MEMBRI DI “ MONDO X” E DELLA “TENDA DI ABRAMO”

PARTECIPAZIONE ALLE OLIMPIADI DI FISICA E MATEMATICA

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE IN LINGUA FRANCESE – “AVARO” DI MOLIERE

PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO “IL GIORNO DELLA MEMORIA”

INCONTRO AL CASTELLO DI CHIARAMONTE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

INCONTRI AL CENTRO CULTURALE “SCIASCIA” DI RACALMUTO

INCONTRO CON L’AUTORE

PARTECIPAZIONE AL CANTO CORALE PER CONCERTI

PARTECIPAZIONE AL PREMIO IGNAZIO BUTTITTA

VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PALERMO PER VISIONE DEL MUSICAL “ALICE NEL PAESE

DELLE MERAVIGLIE”

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DE “ ILGIORNO DELLA CIVETTA”

VISITA CASA NATALE DI GIOVANNI VERGA

METODI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO Lezione frontale e dialogata

Dibattito in classe

Esercitazioni individuali e di gruppo

Relazioni su ricerche individuali e di gruppo

Approfondimenti su specifici argomenti

Pause didattiche per gli alunni in difficoltà.

STRUMENTI ADOPERATI Testi scolastici in uso e non

Quotidiani

Audiovisivi.

Sussidi multimediali

Fotocopie.

Page 7: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

7

STRUMENTI PER LE VERIFICHE Interrogazioni orali

Prove scritte

Saggi brevi

Questionari

Elaborati personali

Prove strutturate.

La simulazione della terza prova è stata organizzata secondo la tipologia B e C: quesiti a

risposta multipla (si allega prova)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le modalità e gli strumenti di verifica, pur restando legati in linea di massima a forme individuali di

produzione orale e scritta, hanno tenuto conto delle normative dell’Esame di Stato e delle nuove

tipologie di prove quali l’analisi del testo, il saggio breve, la relazione, i questionari.

La valutazione è andata al di là del puro risultato, comunque significativo, apprezzando

complessivamente l’evoluzione dell’apprendimento di ciascun alunno attraverso verifiche

periodiche volte ad accertare l’assimilazione dei contenuti, le capacità dialogiche, interpretative e

rielaborative, le competenze comunicative in lingua, la capacità di risoluzione dei problemi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Livelli (e voto) Descrittori del livello di apprendimento

10 = eccellente

Conoscenze approfondite e bagaglio culturale notevole.

Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma

nella formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate

espresse in modo brillante e personale.

9 = ottimo

Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale notevole.

Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio.

Capacità di collegamento e autonomia di valutazione critica.

8 = buono

Conoscenze approfondite [analisi] e buon livello culturale evidenziato.

Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.

Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei

materiali.

7 = discreto

Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza.

Uso generalmente corretto sia del lessico sia della terminologia specifica.

Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici

[analisi].

Collegamenti coerenti ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche.

Page 8: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

8

6 = sufficiente

Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e

mnemonici d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze che restano

generalmente ordinate.

Capacità di orientamento e collegamenti non sempre sviluppati, sporadica

necessità di guida nello svolgimento del colloquio.

Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione.

5 = insufficiente

Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti, permanenza di

elementi di preparazione e di nuclei di conoscenza aventi qualche organicità e

precisione analitica, ma che non risultano dominanti e caratterizzanti il quadro

generale.

Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti.

Linguaggio specifico ed espositivo non sempre correttamente utilizzato,

mancanza di capacità di autocorrezione.

4 = gravemente

insufficiente

Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa.

Assenza di collegamenti e sintesi organica dei materiali, assenza di capacità di

autonomo orientamento sulle tematiche proposte.

Uso episodico dello specifico linguaggio.

Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad emergere

unicamente per una azione di orientamento e supporto.

3 = netta

impreparazione

Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione,

anche a livello elementare e di base.

2 = preparazione

nulla

Non si evidenziano elementi accertabili, per totale impreparazione o per

dichiarata (dall’allievo) non conoscenza dei contenuti anche elementari e di base.

Si procede comunque a più tentativi «tecnici»di accertamento, onde maturare con

sicurezza la condizione di completa impreparazione.

1 = rifiuto Non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dell’allievo di ogni

preparazione, delle verifiche o della materia stessa.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL

CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

Per quanto riguarda l’attribuzione del credito formativo, il consiglio di classe, sulla base delle

indicazioni scaturite dal P.O.F., ha valutato tutte quelle esperienze maturate al di fuori della scuola e

Page 9: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

9

debitamente documentate, che hanno avuto rilevanza qualitativa per la formazione della persona e

per la crescita civile, sociale e professionale di ciascun allievo.

Per quanto concerne i criteri di valutazione del credito scolastico, il consiglio di classe, in linea con

quanto già approvato nel P.O.F., ha tenuto conto del profitto, dell’assiduità della frequenza,

dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione alla vita scolastica e alle attività complementari

ed integrative.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 10: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

10

Materia: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA

Docente: Prof.ssa Vincenzina Scopittella

Ore settimanali: 2

Testo usato: Titolo “La ricerca socio-psico-pedagogica” Temi, metodi e problemi

Autori: A. Bianchi e P. Di Giovanni

Considerazioni generali sulla classe.

Lo studio della metodologia della ricerca conclude il cammino dell’area di indirizzo e

completa in prospettiva spiccatamente interdisciplinare lo studio della pedagogia,

psicologia e sociologia.

All’interno della classe si evidenzia un gruppo di alunni che ha partecipato al dialogo

educativo in modo sempre attivo e costruttivo; un altro gruppo, invece, si è impegnato

nello studio ottenendo risultati apprezzabili; altri alunni, infine, hanno partecipato al

dialogo educativo e didattico in modo non sempre adeguato e dietro continui stimoli e

sollecitazioni da parte del docente. Gli alunni, anche se variamente impegnati e

motivati, ognuno secondo le proprie capacità logiche e in relazione al loro patrimonio

culturale acquisito, hanno migliorato il proprio livello di preparazione di partenza. Il

programma di metodologia è stato svolto in un clima di serenità, in sintonia con le

linee organizzative e didattiche previste dalla programmazione.

Obiettivi raggiunti:

1. Consapevolezza della peculiarità dello studio scientifico della personalità e

delle funzioni psichiche in prospettiva educativa, relazionale e sociale.

2. Interiorizzazione e consapevolezza circa l’opportunità e il valore di un

approccio multidisciplinare ai problemi socio psico educativi.

3. Conoscenza e comprensione delle problematiche specifiche.

Contenuti.

Modulo 1 Senso e significato della metodologia della ricerca

U.d1 La ricerca interdisciplinare e multidisciplinare

U.d2 Il disegno di ricerca

U.d3 Il punto di vista del ricercatore

U.d4 Il buon ricercatore

Modulo 2 L’aggressività tra normalità e anormalità

U.d1 L’aggressività: i vari approcci

U.d2 Le teorie classiche e moderne dell’aggressività

Modulo 3 La generazione giovanile

U.d1 Dinamiche storico- sociali e psicologiche della cultura giovanile

U.d2 Motivazione scolastica

U.d3 Emarginazione e marginalità - Barbonismo

U.d4 L’amore

Modulo 4 La comunicazione

Page 11: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

11

U.d1 La lettura

U.d2 Bambini e TV

U.d3 Educazione ai mass-media

U.d4 Famiglia e disturbi psicologici

U.d5 Livello di aspettative, ansia e rendimento

Modulo 5 Intelligenza e creatività

U.d1 La creatività e disturbi mentali – Genio e follia

U.d2 Curiosità e comportamenti esplorativi

U.d3 Il gioco

Argomenti che saranno svolti dopo il 15 maggio:

Svantaggio scolastico ed handicap

Metodi e strumenti

Lezione frontale interattiva

Problematizzazione dei contenuti

Utilizzazione del libro di testo come laboratorio

Strumenti per le verifiche

Colloquio con i singoli alunni

Quesiti a risposta aperta

Breve saggio

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti in relazione ai livelli di partenza

Corretto uso e comprensione del lessico specifico

Capacità di argomentare con logica coerenza

Impegno

Interesse

Costanza

Partecipazione e livello di coinvolgimento emotivo ed intellettuale al dialogo

educativo

La Docente

Vincenzina Scopittella

Page 12: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

12

ISTITUTO MAGISTRALE “M. l. KING”

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

FAVARA

RELAZIONE FINALE

MATERIA: PEDAGOGIA

DOCENTE: ESPOSTO ANGELA CLASSE: V B ANNO SCOL. 2013/2014

Presentazione della classe

La classe, composta da 23 alunni (22 femmine e un solo maschio) si è

caratterizzata nel corso del triennio per la vivacità intellettiva, la curiosità e

l’interesse per la disciplina e si è sempre configurata in maniera eterogenea sia

per i ritmi di apprendimento e per le abilità cognitive, sia per le variabili

individuali, quali: l’età, gli stili cognitivi, i livelli maturazionali raggiunti, la

preparazione culturale pregressa e i contesti socio-culturali-ambientali di

provenienza. La maggior parte degli alunni hanno mostrato molto interesse per le

problematiche pedagogiche, un costante impegno , un’attiva partecipazione al

dialogo educativo e ottime abilita’critico-rielaborative.

Nel gruppo classe si sono distinte alcune alunne per l’ impegno perseverante , per

la vivace curiosità per l’approfondimento e la ricerca e la forte motivazione ad

apprendere;

un altro gruppo di alunni ha evidenziato discontinuità nell’impegno, ma con le

buone abilita’ cognitive e comunicative in loro possesso, buona volontà e

maggiore consapevolezza, nell’ultima parte dell’attività didattica, sono riusciti ad

ottenere risultati più che discreti.

Solo un numero esiguo di alunni , per mancanza di impegno costante, presenta

ancora qualche carenza nella preparazione pregressa .

Il lavoro educativo e didattico ha raggiunto le finalità e gli obiettivi programmati;

I discendi hanno conseguito, complessivamente, un profitto quasi buono e per

alcune ottimo.

Page 13: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

13

Per quanto riguarda la maturazione umana, si è cercato di aiutare le alunne nella

costruzione di personalità che sappiano orientarsi nella vita e che sappiano

dimostrare valide competenze professionali, etico-morali e sociali. A questo

impegno hanno contribuito tutti, nell’ambito delle loro possibilità e

capacità,raggiungendo un buon grado di socializzazione e un discreto senso di

responsabilità .

OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di CONOSCENZE:

- linee fondamentali nella prospettiva storica della tradizione pedagogica dall’800 al

900 attraverso gli autori più rappresentativi;

- le correnti pedagogiche nelle diverse realtà storiche;

- i metodi e gli strumenti fondamentali del percorso formativo;

- le problematiche attuali del dibattito pedagogico contemporaneo.

Bisogna sottolineare che non tutti i traguardi previsti sono stati raggiunti infatti, a causa

delle numerose assenze intercorse nel primo periodo dell’attività didattica, alcune unità didattiche,

preventivamente programmate, non sono state svolte.

COMPETENZE:

- individuazione, comprensione ed elaborazione della struttura concettuale di fondo

dei testi pedagogici;

- utilizzo appropriato dei linguaggi delle scienze dell’educazione;

- riconduzione delle tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore;

- esposizione dei concetti in forma lineare e con proprietà terminologica, sia in forma

orale che scritta;

- saper cogliere la valenza educativa dell’esperienza personale e dei fenomeni sociali;

- attitudine a contestualizzare i fenomeni educativi nella loro complessità storica,

sociale, istituzionale e culturale;

- formulazione di ipotesi operative di intervento educativo.

CAPACITA’:

- Saper contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche

ed ai relativi modelli culturali;

- esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere;

Page 14: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

14

- cogliere e classificare, sulla base di parametri definiti, le variabili storiche che

influenzano i fenomeni educativi;

- operare i collegamenti pertinenti tra il messaggio del testo e la propria esperienza

personale;

- saper cogliere la valenza educativa dell’esperienza personale e dei fenomeni sociali;

- assumere ed esercitare comportamenti ed atteggiamenti aperti all’interazione con

l’altro.

-

CONTENUTI:

Modulo di Raccordo:

U D 1 - L’Illuminismo ed educazione

U D 2 - Rousseau

Modulo I: Dall’idealismo al realismo

U D 1 – Frobel e l’infanzia

U D 2 – Pestalozzi: Politica ed educazione

U D 3 – Herbart: Didattica ed interessi

U D 4 –Il Risorgimento Italiano come problema educativo – Mazzini e l’educazione

popolare

U D 5 – Aporti e la scuola per l’infanzia.

Modulo II: Il positivismo e l’educazione

U D 1 - In Francia: Durkheim e la sociologia dell’educazione

U D 2 – In Inghilterra: Owen e le scuole dell’infanzia

U D 3 - In Italia: Gabelli e i programmi del 1888

Modulo III: La pedagogia oltre l’idealismo

U D 1 – Marx e il ruolo storico, politico ed educativo

U D 2 – Makarenko e l’attivismo marxista .

U D 3 – In Italia: Gramsci: Scuola e intellettuali

Modulo IV: Il superamento del paradigma positivista nelle scienze

Page 15: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

15

U D 1 – Freud e la psicoanalisi

U D 2 – Anna Freud ,M. Klein , Erickson

Modulo V: L’attivismo pedagogico e le Scuole nuove

U D 1 – Le prime esperienze: Tolstoj e Reddie

U D 2 – Attivismo pedagogico in Italia: Le sorelle Agazzi

U D 3 – Dewey e il pragmatismo americano

Modulo VI: L’attivismo scientifico europeo (da svolgere)

U D 1 – Montessori: La casa dei bambini

U D 2 – La psicologia genetica di Piaget

U D 3 – Declory e i centri d’interesse

Modulo VII: Oltre l’attivismo pedagogico (da svolgere)

U D 1 – Bruner

U D 2 – La pedagogia non direttiva di Rogers

U D 3 – L’esperienza italiana di educazione alternativa: Don Milani e Danilo Dolci

PERCORSI DI APPROFONDIMENTO

- La scuola come luogo di educazione: “Dalla scuola di elite alla scuola di tutti”

- La scuola nella Costituzione

- Uguaglianza e disuguaglianza

- Pedagogia e politica.: la democrazia

- Utopia e realismo

- La contestazione ieri e oggi

- Il processo formativo: Organizzazione del lavoro scolastico e la didattica

- La professionalità docente (da svolgere)

- Dimensione lavorativa ed orientamento(da svolgere)

- Uguaglianza e diversità (da svolgere)

ORE DI LEZIONE SVOLTE: N. 85

ORE DA SVOLGERE: N. 11

Page 16: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

16

METODOLOGIA

La metodologia è stata fondata su proposte stimolanti che hanno avviato gli alunni a porsi

problemi ed a ricercare soluzioni, potenziando le capacità di problematizzare il sapere; infatti si è

valorizzata l’elaborazione autonoma dei contenuti e lo spirito critico, assumendo procedure

piuttosto attive: quali l’apprendimento per scoperta, il rinforzamento, la lezione dialogata, le

ricerche individuali, l’analisi del testo e l’autocorrezione.

MATERIALE

I libri di testo “Passaggi di sapere” e “Problemi di pedagogia ” hanno costituito i punti di

riferimento dell’attività didattica. Per i problemi pedagogici sono stati utilizzati altri testi, riviste

specializzate, classici, quotidiani e settimanali, relazioni e produzione di materiale documentario su

specifiche problematiche.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La verifica è stata effettuata alla fine di ogni tematica modulare e talvolta alla fine del

percorso di alcune unità didattiche, attraverso le prove scritte (con sviluppo di quesiti inerenti alle

problematiche prese in esame), la produzione di lavori individuali, le verifiche orali e prove

semistrutturate.

Tali prove hanno permesso di accertare i livelli di preparazione, l’acquisizione di contenuti,

le capacità rielaborative ed il senso critico nell’affrontare i problemi pedagogici secondo una

visione pluridisciplinare.

Favara, 09/05/14 La docente

Prof ESPOSTO ANGELA

Page 17: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

17

Liceo socio-psico-pedagogico

“M.L.King” Favara

RELAZIONE FINALE Classe V B

Anno Scolastico 2013/2014

Materia: Filosofia

Docente: Angela Esposto

Ore settimanali: tre

1) Presentazione della classe

La classe, composta da 23 alunni ( 22 femmine e un solo maschio,

inseritosi solo al quarto anno), si è mostrata vivace e attiva e ha mantenuto nel corso di questi anni una configurazione piuttosto

eterogenea sia per l’interesse e le abilità cognitive , sia per le variabili

individuali, quali l’età, la preparazione pregressa, gli stili cognitivi, i ritmi maturazionali e l’ambiente socio-culturale di provenienza.

Analiticamente si sono distinti tre gruppi: - alcuni allievi hanno

mostrato vivo interesse per le problematiche filosofiche, un costante impegno e un’attiva partecipazione al dialogo culturale, potenziando

l’attitudine a problematizzare le conoscenze, maturando ottime capacità

critico-riflessive; - un secondo gruppo di alunni, più numeroso, ha evidenziato buone abilità cognitive e comunicative,ma l impegno non

sempre costante, ha consentito loro di acquisire una preparazione più che discreta. - Solo un esiguo numero, per mancanza di assidua

applicazione allo studio e per un processo di maturazione più lento, ha

evidenziato una preparazione più superficiale e poco riflessa. Il lavoro educativo e didattico, pur subendo un continuo rallentamento

per le innumerevoli manifestazioni e iniziative culturali, a cui hanno

partecipato gli alunni, ha raggiunto complessivamente le finalità e gli obiettivi programmati, anche se qualche unità didattica ha subito

qualche taglio. Il profitto conseguito si può ritenere più che discreto .

Per quanto riguarda la maturazione umana, si è cercato di aiutare gli alunni nella costruzione di personalità che sappiano orientarsi nella

vita e che sappiano dimostrare valide competenze professionali, etico-

morali e sociali.

Page 18: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

18

2) Obiettivi del percorso formativo

Conoscenze: a) elementi essenziali della prospettiva storica nella tradizione

filosofica del pensiero occidentale, dal periodo romantico al novecento, attraverso gli autori e i testi più rappresentativi;

b) gli aspetti che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare le riflessioni filosofiche e le ideologie;

Competenze: a) riconduzione delle tesi individuate nel testo al pensiero

complessivo dell’autore;

b) utilizzo del lessico e delle categorie essenziali della tradizione

filosofica; c) esposizione dei concetti in forma lineare e con proprietà

terminologica, sia in forma orale che scritta.

Capacità: a) individuazione delle differenti connotazioni che uno stesso tema

assume nei singoli filosofi, in relazione alla personalità e al variare delle epoche;

b) operare collegamenti pertinenti tra il messaggio del testo e la

propria esperienza personale, c) esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere.

Contenuti

modulo 1. Idealismo e romanticismo

ud1: Fichte : l’idealismo etico e la missione del dotto ud2: Schelling e l’idealismo estetico (caratteri generali)

ud3: Hegel e l’idealismo logico (caratteri generali)

modulo 2. Ragione e rivoluzione

ud1: Feuerbach ud2; Marx e la sinistra hegeliana

modulo 3. Filosofia e scienze naturali e umane ud1: Positivismo

ud2: Comte

modulo 4. Critica della razionalità tra 800 e 900

Page 19: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

19

ud1: Schopenhauer

ud2: Nietzsche ud3: Freud

ud4. Kierkegaard

da svolgere dopo il 15 Maggio

modulo 5. Esistenzialismo ud1: Caratteri generali dell’esistenzialismo

ud2: Sartre

ud3. Jaspers

modulo 6. La riflessione etico-polica nel 900

ud1: La scuola critica di Francoforte – Fromm - Marcuse ud2: Aspetti e temi dell’etica contemporanea :

- Uguaglianza e disuguaglianza ( Rousseau, Bobbio)

- Tolleranza ( Voltaire) - Pace e guerra ( Erasmo, Kant, Freud, Gandhi)

- Democrazia e diritti ( Bobbio, Saviano, Scalfari)

ud3: Il ruolo degli intellettuali tra 800 e 900

4) Metodologia Sono state utilizzate tutte le strategie metodologiche attive: lavoro di ricerca individuale e di gruppo, discussione guidata, lezione frontale e

dialogata, elaborazione di piste di riflessioni sui brani antologici letti in

classe e socializzazione delle conoscenze. È stata adottata una strategia multidisciplinare per inserire la disciplina in un sistema logico che è il

sapere. Si è utilizzato il metodo induttivo ed euristico. È stato stimolato

l’interesse ed il coinvolgimento attivo degli allievi, in funzione del consolidamento di una coscienza morale matura.

5) Mezzi e strumenti utilizzati

IL libro di testo è stato alla base della preparazione personale, si è fatto

altresì ricorso a riviste specializzate e ai testi filosofici. Sono stati usati

tutti i mezzi didattici che consentono approfondimenti: dispense, fotocopie, cartelloni, grafici,Internet, articoli tratti dai quotidiani e dai

settimanali, storie di vita, libri di narrativa.

6) Valutazione

Page 20: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

20

Si è tenuto conto delle doti intellettive, del livello culturale di base,

dell’interesse e dell’impegno profuso, delle capacità di rielaborazione critica, di analisi, di sintesi, dell’acquisizione del linguaggio specialistico.

La valutazione finale è scaturita da una visione globale dei contenuti

acquisiti e del livello di formazione umana raggiunto. Si è fatto ricorso a due tipi di valutazione: formativa e sommativa.Inoltre si è dato spazio

anche all’autovalutazione degli alunni.

Favara, 09/05/2014 La Docente

Prof. Angela Esposto

Page 21: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

21

Relazione di biologia

Docente prof. Amato Lilly - Classe Vª sez B - Anno scolastico 2013-2014

Libro di testo: invito alla biologia(fisiologia umana) – Helena Curtis, N.Sue Barnes

La classe VB è formata da alunne tutte più che corrette sotto il profilo comportamentale.

Durante le attività svolte nel corso dell'anno si sono evidenziate, nel campo delle competenze, tre

fasce di livello: la prima costituita da alunne che, grazie alla capacità di rielaborare criticamente gli

argomenti trattati e ad un impegno quasi costante hanno acquisito una buona conoscenza dei

contenuti studiati; la seconda fascia comprende alunne che hanno raggiunto risultati discreti.

Una terza fascia possiede, infine, una conoscenza limitata agli obiettivi minimi di apprendimento

presentando incertezze sul piano dei contenuti dovute per alcune ad un metodo di studio

mnemonico e per altre ad una superficialità nello studio.

Tenendo conto dei livelli di partenza si è cercato di

Strutturare, in un quadro di rigorosa scientificità, le informazioni di tipo biologico man

mano acquisite dagli alunni;

Introdurre l’uso delle espressioni scientifiche proprie della biologia, chiarendo il significato

dei singoli termini e stimolando l’arricchimento linguistico.

Metodologia

Si è cercato, per quanto possibile, di proporre i contenuti in forma problematica e di guidare, cosi, le

alunne all’uso consapevole del metodo scientifico, fondamentale per l’acquisizione di una mentalità

razionale. A tale fine le alunne sono state opportunamente stimolate a identificare problemi

partendo dall’osservazione di fatti e fenomeni, a raccogliere dati e informazioni varie, a formulare

ipotesi di soluzione ed a scegliere tra queste quelle più attendibili, a proporne possibili strategie di

verifica e a valutare criticamente i risultati. Al metodo scientifico sono state affiancate: la

metodologia della comunicazione nella molteplicità delle sue forme (verbale, grafica, multimediale,

metaforica) e per quanto possibile, il metodo individualizzato che attraverso la strutturazione di

percorsi didattici differenziati ha consentito alle alunne più capaci di raggiungere livelli maggiori di

prestazione e alle meno dotate di colmare per quanto possibile, le loro carenze. Si sono evitate,

inoltre, le lunghe trattazioni teoriche facendo ricorso all’uso di diagrammi di flusso, schemi, mappe

concettuali, testi a completamento e si è dato ampio spazio all’operatività in modo da coinvolgere

maggiormente le alunne rendendoli protagoniste dell’azione didattica.

Mezzi e strumenti

I mezzi e gli strumenti sono variati in rapporto ai temi delle lezioni, si è fatto ricorso a materiale

audiovisivo, all’uso di materiali di facile consumo, a quello delle attrezzature per i laboratori

scientifici e multimediali

Attività

Analisi e costruzione di mappe concettuali; testi a completamento; test, diagrammi di flusso.

Verifica e valutazione

Le attività proposte sono state soggette a verifica, al fine di valutare:

1)”se” e “fino a qual punto” le alunne avessero fatto proprie le “operazioni” incentivate attraverso la

lezione stessa, come il sapere osservare, analizzare e cogliere il senso di quanto trattato;

Page 22: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

22

2)fino a quale punto esse avessero interiorizzati i contenuti studiati. Inoltre, per valutare ed

incentivare l’impegno, sono stati svolti, in classe, questionari, prove strutturate formative inerenti

agli argomenti proposti con le lezioni frontali. Tali accertamenti hanno permesso di fare convergere

nel voto, non tanto la somma aritmetica dei “numeri” ottenuti dalle alunne , quanto una serie di

elementi diversi (partecipazione, impegno, attitudine, conoscenza, comprensione, acquisizione di

capacità ed abilità specifiche) senza però trascurare il livello di partenza e le reali capacità delle

alunne stesse.

Incontri scuola-famiglia

Le attività didattiche hanno avuto una cadenza trimestrale nella prima parte dell’anno scolastico e

pentamestrale poi.

Gli incontri tra i genitori e i docenti del c.d.c. sono avvenuti dopo lo scrutinio del primo trimestre e

dopo una valutazione intermedia nell’ambito del successivo pentamestre.

Questi incontri hanno permesso:

ai docenti di ampliare la loro conoscenza sulla personalità degli alunni, sulla loro indole, sui loro

reali interessi e sulle loro inclinazioni e di attuare attività specifiche finalizzate allo sviluppo delle

potenzialità e alla rimozione degli svantaggi

ai genitori di conoscere il livello di competenze raggiunto dai propri figli.

Programma di biologia svolto nell’anno scolastico 2013/14

Livelli di organizzazione dei viventi.

Dall'atomo alle molecole. Le biomolecole: i carboidrati, acidi nucleici: struttura e funzione del

DNA e degli RNA; le proteine , i lipidi.

Quadro morfologico-funzionale della cellula procariote ed eucariote.

La membrana cellulare: struttura. Trasporto passivo, attivo e mediato da vescicole. Generalità sulla

fotosintesi; la respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa . Teoria di

Margulis.

Genetica molecolare: generalità sulla trascrizione e sul processamento del mRNA. Il codice

genetico e la sua universalità. Spiegare perché un codone è formato da tre nucleotidi. Utilizzare la

tabella del codice genetico per mettere in correlazione i codoni dell'mRNA con i rispettivi

amminoacidi. Descrivere nelle linee generali le fasi del processo di traduzione che avviene a livello

dei ribosomi.

Differenza tra tessuto e colonia; i tessuti: epiteliale, connettivi, muscolare e nervoso. Distinguere i

vari tipi di giunzioni che mettono in comunicazione le cellule di un tessuto.

L’apparato digerente. L'apparato locomotore. L'apparato circolatorio. il sistema nervoso: potenziale

di riposo e potenziale di azione, fibre nervose: amieliniche e mieliniche, gangli e nuclei; le sinapsi

elettriche e chimiche, l'arco riflesso, l'organizzazione e la contrazione del muscolo scheletrico. Il

sistema endocrino: meccanismo d'azione degli ormoni steroidei e non steroidei, l'ipofisi, la tiroide,

le paratiroidi, il pancreas.

Dopo il 15 maggio si effettueranno attività di recupero e potenziamento sulla fisiologia umana.

Page 23: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

23

Programma di biologia svolto nell’anno scolastico 2013/14

Livelli di organizzazione dei viventi.

Dall'atomo alle molecole. Le biomolecole: i carboidrati, acidi nucleici: struttura e funzione del

DNA e degli RNA; le proteine , i lipidi.

Quadro morfologico-funzionale della cellula procariote ed eucariote.

La membrana cellulare: struttura. Trasporto passivo, attivo e mediato da vescicole. Generalità sulla

fotosintesi; la respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa . Teoria di

Margulis.

Genetica molecolare: generalità sulla trascrizione e sul processamento del mRNA. Il codice

genetico e la sua universalità. Spiegare perché un codone è formato da tre nucleotidi. Utilizzare la

tabella del codice genetico per mettere in correlazione i codoni dell'mRNA con i rispettivi

amminoacidi. Descrivere nelle linee generali le fasi del processo di traduzione che avviene a livello

dei ribosomi.

Differenza tra tessuto e colonia; i tessuti: epiteliale, connettivi, muscolare e nervoso. Distinguere i

vari tipi di giunzioni che mettono in comunicazione le cellule di un tessuto.

L’apparato digerente. L'apparato locomotore. L'apparato circolatorio. il sistema nervoso: potenziale

di riposo e potenziale di azione, fibre nervose: amieliniche e mieliniche, gangli e nuclei; le sinapsi

elettriche e chimiche, l'arco riflesso, l'organizzazione e la contrazione del muscolo scheletrico. Il

sistema endocrino: meccanismo d'azione degli ormoni steroidei e non steroidei, l'ipofisi, la tiroide,

le paratiroidi, il pancreas.

Dopo il 15 maggio si effettueranno attività di recupero e potenziamento sulla fisiologia umana.

Page 24: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

24

LICEO STATALE "M.L.KING

FAVARA

RELAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA FINALE

MATERIA D'INSEGNAMENTO DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE

DOCENTE PROF.SSA MARIA SERENELLA RANDAZZO

ANNO SCOLASTICO 2013/14

CLASSE 5° SEZ. B

ORE SETTIMANALI 3

LIBRO DI TESTO : ELEMENTI DI DIRITTO,NOZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO E

LEGISLAZIONE SOCIALE. AUTORE FERNANDA VITAGLIANO. ED. SIMONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5° B è composta da 22 alunne e un alunno, provenienti dalla classe 4° dello scorso

anno,frequentanti con regolarità . Il livello generale della classe è abbastanza eterogeneo: sono

presenti alunne dotate di apprezzabili capacita che grazie all'interesse e all'impegno costante

hanno raggiunto un ottimo livello di preparazione ; altri alunni, seppur non sempre costanti

nell'impegno hanno comunque ottenuto una discreta preparazione. Infine la restante parte della

classe opportunamente stimolata, ha raggiunto risultati complessivamente accettabili.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTI

La classe è apparsa interessata alla materia e ha consentito alla docente di sviluppare il

programma nella consapevolezza che per molti alunni quest'anno scolastico ha rappresentato un

occasione per approfondire le tematiche proprie della disciplina di studio mentre per altri puo

rappresentare un punto di riferimento per future scelte professionali.

obiettivi educativi

* acquisizione di un sistematico metodo di studio nell'analisi delle problematiche inerenti il mondo

giuridico e del lavoro

* potenziamento della capacita di ascolto attivo e rafforzamento del livello di attenzione

Page 25: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

25

* acquisizione dello specifico linguaggio tecnico-giuridico

* sviluppo della capacita di analisi della capacita giuridica e del senso critico

* educazione al rispetto delle regole, delle Istituzioni e della legalità

* consolidamento del senso di responsabilità giuridica e sociale

obiettivi didattici

* comprensione dei principi generali del diritto

* conoscenza dei soggetti del diritto

* conoscenza dello Stato, dei suoi elementi costitutivi, delle sue varie forme.

* conoscenza della struttura, delle caratteristiche e del funzionamento degli organi dello Stato-

* conoscenza delle norme fondamentali del diritto del lavoro e della previdenza sociale

* conoscenza dei principali istituti del diritto di famiglia

METODOLOGIA

Lo studio del diritto al 5° anno del Liceo socio-psico-pedagogico non si pone in linea di continuità

con lo studio previsto per il biennio a causa del mancato inserimento della disciplina al 3° e 4°

anno. Questa mancanza di continuità nello studio della materia ha imposto alla docente un lavoro

preliminare di recupero dei contenuti generali trattati nel biennio. Oltre al già collaudato metodo

induttivo, che prende spunto dalla esperienza contingente dell'alunno per giungere, attraverso

progressive astrazioni, alla formulazione di concetti generali. La docente ha utilizzato tecniche

idonee a ridurre la passività e l'apprendimento mnemonico cercando di fare acquisire agli alunni

una conoscenza quanto piu possibile organica, favorendo i collegamenti interdisciplinari. Un ruolo

di primo piano infine, è stato attribuito alla storicizzazione

STRUMENTI

Il libro di testo si è prestato pienamente al lavoro svolto nel corso dell'anno scolastico, ad esso si è

affiancata la lettura di documenti originali ed in particolare della Costituzione della Repubblica

italiana.

VERIFICHE

Verifiche in itinere sono state effettuate, per controllare ed orientare il processo di

apprendimento, ricorrendo a prove rapide come interrogazione flash test e questionari. la verifica

sommativa per accertare il raggiungimento degli obiettivi è stata effettuata a conclusione di ogni

modulo mediante colloqui individuali.

VALUTAZIONE

Page 26: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

26

Nella valutazione degli alunni si è tenuto conto dei risultati delle verifiche, dell'interesse mostrato,

della partecipazione al dialogo educativo , dell'impegno nello studio domestico ed infine della

progressione dell'apprendimento.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo introduttivo

La norma giuridica, caratteristiche

Diritto oggettivi e diritto soggettivo

Le fonti del diritto: di produzione e di cognizione

Modulo 1: i soggetti del diritto

Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive

La persona fisica

L'incapacità e la protezione dell'incapace

Le persone giuridiche e associazioni non riconosciute

Modulo 2: lo Stato

Gli elementi costitutivi

Forma di Stato e forme di governo

Le vicende dello Stato italiano dalla unificazione alla nascita della Repubblica

La Costituzione repubblicana

Modulo 3: gli organi costituzionali

Il Presidente della Repubblica

Il Parlamento e l'iter legis

Il Governo

La magistratura; il CSM

La Corte Costituzionale

Il corpo elettorale ed i partiti politici

Page 27: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

27

Modulo 4: il Diritto del lavoro e la previdenza sociale

Il rapporto di lavoro

Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro

Il sistema previdenziale ed assistenziale

Modulo 5; il Diritto di famiglia ( da svolgere )

La famiglia

Il matrimonio

Separazione e divorzio

La filiazione

Favara, 15.05.14 La docente

Maria Serenella Randazzo

Page 28: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

28

LICEO STATALE “ MARTIN LUTHER KING”

FAVARA

A. S. 2013/2014

Relazione di Lingua e Civiltà Francese

Classe V B

Docente: Prof.ssa Maria Giovanna Scimè

La Classe ha frequentato le lezioni con regolarità ed interesse. Tuttavia, occorre

sottolineare che, per vari motivi, le ore effettive di lezione sono state inferiori a

quelle previste. Gli alunni, pur partendo da situazioni iniziali diverse, ed ognuno con

le proprie possibilità, hanno mostrato dei discreti miglioramenti sia a livello cognitivo

che nelle capacità espressive.

Il comportamento è stato disciplinato, la partecipazione al dialogo educativo e

didattico è stata positiva. Il profitto, nel complesso, è stato soddisfacente, ad

eccezione di alcuni elementi che hanno raggiunto la sufficienza, solamente

nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Gli alunni hanno acquisito conoscenze e

competenze specifiche della disciplina.

Obiettivi raggiunti:

Conoscenza degli autori più rappresentativi della fine del XVIII secolo, del XIX e del

XX secolo, con relativo panorama letterario e culturale.

Lettura, traduzione, comprensione, analisi e sintesi dei testi.

Argomentazione dei testi proposti. Riflessione ed elaborazione personale.

Metodi, mezzi e strumenti:

Lezioni frontali ed attività mirate al coinvolgimento di tutti gli alunni.

Page 29: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

29

Testo di Letteratura Francese in adozione,arricchito con materiali di approfondimento

forniti in fotocopia.

Verifiche e Valutazione:

Sono state effettuate le necessarie verifiche, attraverso i colloqui e la ripetizione orale

degli argomenti e la redazione scritta di brevi relazioni e di quesiti a risposta aperta.

La valutazione è stata effettuata anche tenendo in considerazione l’impegno, la

partecipazione, la costanza e, naturalmente, i progressi raggiunti rispetto alla

situazione di partenza.

Contenuti: I contenuti hanno subìto una rilevante modifica rispetto alla

programmazione iniziale, a causa del notevole restringimento delle ore di lezione

effettivamente svolte.

Les Dernières Années du XVIIIème siècle:

Jean-Jacques Rousseau

La Nouvelle Héloise - l’ Emile ou l’éducation.

Le XIXème siècle (1799 – 1850): L’age romantique:

La Littérature du Romantisme.

François-René de Chateaubriand:

René - Le Génie du Christianisme - Les Mémoires d’outre- tombe.

Alphonse de Lamartine:

Méditations Poètiques - Harmonies Poètiques et Religeuses.

Victor Hugo:

Les oeuvres poètiques - Notre-Dame de Paris - Les Misérables.

Le XIXème siècle (1851 – 1880): Réalisme et Modernité

Le Réalisme et le Naturalisme en Littérature

Gustave Flaubert:

Madame Bovary - L’Education Sentimentale.

Charles Baudelaire: Les Fleurs du Mal. Spleen et Idéal.

Per il programma completo, si rinvia al documento che sarà presentato al termine

dell’attività didattica.

DOCENTE

Page 30: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

30

Maria Giovanna Scimè

.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “M.L.KING”

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE V B INDIRIZZO: SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

INSEGNANTE: PROF.SSA CARMELA LAURICELLA

MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, formata da 23 alunni, ha mostrato quasi sempre un comportamento corretto sul piano

dei rapporti interpersonali e sostanzialmente rispettoso delle regole di convivenza civile. Ha

evidenziato nel corso dell’anno scolastico un interesse abbastanza costante nei confronti delle

attività proposte anche se le modalità di partecipazione sono state molto diverse: alcuni hanno

mostrato attenzione e curiosità, avanzando domande e formulando interventi pertinenti, altri sono

stati più passivi e meno rilevanti. Differente è stato pure l’impegno: più regolare e idoneo per

alcuni, corredato da apporti anche personali, meno incisivo e approfondito per altri, il cui studio era

finalizzato esclusivamente per la verifica con valutazione, davvero esiguo per qualcuno che ha

manifestato una logica e un modus operandi poco accettabili per una classe terminale.

Per quanto concerne le attività proposte, si è scelto di privilegiare l’approccio storico-critico e

letterario rispetto a quello linguistico, optando per un maggior numero di brani tradotti rispetto a

quelli in lingua. Tale scelta si è imposta a causa delle pesanti lacune pregresse nella conoscenza

linguistica di base e delle competenze morfosintattiche e abilità traduttive fortemente limitate, che

non è stato possibile recuperare pienamente nell’esiguo numero di ore settimanali riservate al

Latino sia per la gravità delle stesse sia per l’atteggiamento ostico della classe per questo aspetto

della disciplina. Alla luce delle effettive capacità dei discenti i brani classici in lingua sono stati

esaminati semplificando al massimo le operazioni di analisi a livello lessicale, morfosintattico,

semantico e retorico così da favorire il maggior coinvolgimento possibile di essi.

Tenendo conto delle difficoltà segnalate, si può dire che gli obiettivi disciplinari siano stati

raggiunti, sia pure in misura diversa, da una buona componente della classe; non lo sono stati da chi

ha rinunciato allo studio e alla partecipazione al dialogo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nel corso dell’anno si è lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali e disciplinari

strettamente intesi:

Obiettivi trasversali

- conoscenza dei contenuti;

- comprensione dei contenuti;

- applicazione, analisi e sintesi delle conoscenze acquisite;

- valutazione.

Page 31: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

31

Obiettivi cognitivi (conseguiti a livelli diversi a seconda di attitudini e capacità dei singoli alunni)

in termini di: conoscenze, competenze e abilità.

Conoscenze

-conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina e consapevolezza del suo rapporto con la

lingua e cultura italiana;

-conoscenza degli aspetti significativi del pensiero degli autori studiati;

-conoscenza delle principali caratteristiche dei generi letterari presi in esame.

Competenze

-Saper ricostruire la personalità letteraria degli autori e l’evoluzione della loro poetica;

- Ricostruire in modo sintetico il rapporto fra l’autore e il contesto culturale;

- - Leggere globalmente un testo, contestualizzando il passo prescelto nell’opera dell’autore.

Capacità

Le capacità connesse con le competenze suddette consistono in quanto segue:

- rielaborare in modo autonomo i concetti utilizzati ;

- operare collegamenti tra autori e tematiche;

- esprimere la riflessione storico-letteraria con chiarezza e con terminologia specifica.

In relazione all’acquisizione delle competenze e allo sviluppo delle capacità sopra considerate, si

precisa che la classe si configura secondo livelli differenti, in linea con i personali quadri di profitto

e in relazione ai due aspetti della disciplina. La conoscenza della storia letteraria così come la

qualità dell’esposizione si possono definire decisamente apprezzabili per molti con alcune punte

ottimali; manca, però, in alcuni, la propensione alla rielaborazione critica dei contenuti studiati.

Quanto alla conoscenza e alla riflessione linguistica, esse risultano piuttosto incerte in un buon

numero di allievi, sia nella pratica della traduzione sia nell’analisi di testi , a causa delle lacune

pregresse sopra esposte.

Pertanto, il criterio fondamentale seguito nella valutazione è stato quello della comprensione

testuale globale.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Storia letteraria e classici: Il programma, allegato alla presente relazione, non è stato ancora completato e potrà subire dei

cambiamenti nelle sue ultime parti (indicate con un *).

Esso ha riguardato i seguenti contenuti:

1) Storia della letteratura latina dell’età imperiale(la prima età imperiale, l’età Flavia e l’età compresa tra

Traiano e gli Antonini) con riferimento agli autori e ai generi più rappresentativi.

2) Traduzione e analisi essenziale di brevi brani semplificati di Seneca, Petronio e Quintiliano.

La tarda età imperiale e la letteratura cristiana non sono state oggetto di studio, in quanto i tempi

didattici sono stati significativamente decurtati da talune assenze di massa nella prima parte

dell’anno e da attività scolastiche ed extrascolastiche che hanno impegnato la classe .

Complessivamente sono state svolte 47 ore di lezione: 20 nel primo trimestre, 27 nel Pentamestre

fino al 15 maggio.

METODOLOGIA

Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte agli studenti sia la lezione frontale sia la lezione

partecipata: la fisionomia della classe ha convogliato lo svolgimento dell’attività didattica in

direzione della prima. La disciplina è stata affrontata facendo dell’inquadramento storico-culturale

Page 32: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

32

la cornice necessaria per la corretta comprensione degli autori e dei fenomeni letterari; la lettura e

l’analisi dei testi sono state concepite come fase successiva, di approfondimento delle tematiche

trattate anche perché gli allievi sono risultati più ricettivi e disponibili a un approccio letterario

piuttosto che a uno di tipo testuale.

I passi in lingua antologizzati proposti alla classe sono stati oggetto di traduzione, commento e

analisi tematico-stilistica nelle linee essenziali in rapporto alle capacità ricettive degli studenti; fra i

testi in traduzione italiana sono stati presi in esame quelli attraverso cui fosse possibile ricostruire la

poetica dell’autore e quegli aspetti del pensiero antico che hanno proficuamente influenzato la cultura

occidentale fino ai nostri giorni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE

E DELLA VALUTAZIONE

Le conoscenze e le capacità sono state valutate attraverso interrogazioni orali, prove di verifica

scritte semistrutturate sugli autori con domande a risposta aperta, analisi testuale di brani esaminati

in classe o di testi non noti con traduzione a fronte, prove semistrutturate con quesiti a risposta

chiusa, a scelta multipla e trattazione sintetica di argomenti, modellate per quanto possibile sulle

tipologie previste per l’Esame di Stato. Sono state effettuate due prove scritte nel primo trimestre,

tre nel pentamestre.

Il controllo in itinere del processo di apprendimento è stato effettuato mediante l’attività di

correzione degli esercizi domestici oppure attraverso la richiesta di riferimenti ad argomenti

precedentemente spiegati.

In sede di verifica orale si è partiti dalla storia letteraria con l’esame delle caratteristiche peculiari di

uno scrittore , la sua contestualizzazione storica, la richiesta di opportuni collegamenti ad altri

autori, mentre i riferimenti testuali specifici hanno completato l’esposizione. Il lavoro sui testi ha

penalizzato gli allievi più fragili.

Nelle prove orali è stato valutato il possesso delle conoscenze, la capacità di impiegarle al fine di

esaurire le richieste, la capacità di analisi e sintesi, l’organizzazione e la forma dell’esposizione.

La valutazione delle prove scritte ha seguito criteri attinenti la prova semistrutturata: si è assegnato

un punteggio specifico a ciascun quesito e un punteggio totale all’intera prova secondo parametri

espressi in quindicesimi, allo scopo di abituare gli studenti al sistema di valutazione usato nel corso

dell’Esame di Stato. I risultati ottenuti sono stati in seguito tradotti in decimi.

A disposizione della Commissione sono depositate in Istituto le prove scritte effettuate.

Per la valutazione sommativa, ulteriore criterio di giudizio è stata l’osservazione di parametri

trasversali alle discipline, anche in coerenza con gli obiettivi educativi concordati dal Consiglio di

classe all’inizio dell’anno scolastico come l’impegno, la partecipazione, l’interesse e l’assiduità

nello svolgimento del lavoro domestico.

STRUMENTI DI LAVORO

Il libro di testo ha costituito la fonte primaria di documentazione ed attività didattica , ma si è fatto

ricorso anche a ricerche e a materiale in fotocopia per l’approfondimento di taluni contenuti anche

in funzione della redazione dei percorsi multidisciplinari finalizzati all’ Esame di Stato. In

concomitanza con lo studio di Petronio e del Satyricon si è fatto ricorso alla visione del film

omonimo di Federico Fellini.

LIBRO DI TESTO

Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello, Latina, Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici,

vol. 3, Paravia

Page 33: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

33

LICEO SCIENTIFICO STATALE “M.L.KING”

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE V B INDIRIZZO: SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROF.SSA CARMELA LAURICELLA

LIBRO DI TESTO: Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello, Latina, Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici,

vol. 3, Paravia

STORIA DELLA LETTERATURA LATINA

Il periodo imperiale: periodizzazione, quadro storico ed ambiente culturale. I generi letterari.

La letteratura nell’età dei Giulio-Claudi

FEDRO e la favolistica.

AULO PERSIO FLACCO e la poesia satirica.

MARCO ANNEO LUCANO e la poesia epica storica.

LUCIO ANNEO SENECA: le opere filosofiche, politiche, satiriche e tragiche

PETRONIO ARBITRO e il romanzo.

La letteratura dall’età dei Flavi al principato di Adriano

M. FABIO QUINTILIANO e l’oratoria.

M. VALERIO MARZIALE e l’epigramma.

D. GIUNIO GIOVENALE e la produzione satirica di età imperiale.

TACITO e la storiografia; Il Dialogus de oratoribus e il problema dell’eloquenza romana*.

La letteratura nell’età degli Antonini*

APULEIO e il romanzo*.

CLASSICI :

SENECA:

-“La vita è davvero breve” , De brevitate vitae, 1,1-4 (in lingua originaria)

-“L’esperienza quotidiana della morte” Epistulae ad Lucilium, 24, 17-20(in lingua originaria)

LUCANO:

Page 34: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

34

“I ritratti di Pompeo e Cesare”, Bellum civile, I, vv.129-157 (in traduzione)

“Una funesta profezia”, Bellum civile, VI, vv.750-767; 776-820(in traduzione)

PERSIO:

“La satira, un genere controcorrente”, Saturae 1, vv.13-40; 98-125(in traduzione)

“Esortazioni a un giovane aristocratico, Saturae III, vv.1-34; 52-72(in traduzione)

PETRONIO

“La presentazione dei padroni di casa”, Satyricon, 37- 38, 5(in lingua originaria)

“Trimalchione entra in scena”, Satyricon, 32-33(in traduzione)

“La matrona di Efeso” , Satyricon, 110, 6-112(in traduzione)

MARZIALE:

“Una poesia che sa di uomo”, Epigrammata, X, 4(in traduzione)

“La bella Fabulla”, Epigrammata, VIII, 79(in traduzione)

“Erotion”, Epigrammata, V, 34 (in traduzione)

QUINTILIANO

“Anche a casa si corrompono i costumi”, Institutio oratoria, I, 2, 6-8(in lingua originaria)

GIOVENALE:

“Il manifesto poetico di Giovenale”, Saturae I, 22-39, 147-171 (in traduzione)

APULEIO:

Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca, (Metamorfosi, IV, 28-31)* (in traduzione)

Page 35: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

35

LICEO STATALE “M.L.KING” DI FAVARA-DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE V B

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA

Contenuti disciplinari e percorsi formativi

MATERIA: STORIA

DOCENTE: ANGELA DULCETTA

Profilo della classe

La classe risulta formata da 23 alunni tutti provenienti dalla precedente IV B. La sua

fisionomia è sempre stata eterogenea ma con modesti stimoli culturali. Il livello della

classe si può definire nel complesso accettabile.

L’osservazione dei comportamenti e l’analisi linguistico- concettuale, operata durante

le discussioni in classe e durante il dialogo educativo, hanno permesso di individuare

il profilo culturale, cognitivo, e comportamentale del gruppo-classe, e di ogni singolo

alunno. Analiticamente è stato possibile distinguere almeno tre fasce di livello: la

prima costituita da alunni che posseggono caratteristiche cognitive globali, con

capacità e competenze soddisfacenti, mostra motivazione allo studio e partecipazione

al dialogo educativo; la seconda è costituita da alunni che hanno evidenziato

sufficiente preparazione di base, ma impegno discontinuo, e non sempre disponibili

all’apprendimento; un terzo livello pur con un metodo di studio mnemonico e un

ritmo di assimilazione lento si è sforzato di migliorare il carente grado di

preparazione. Gli alunni vivaci ma corretti nel comportamento, hanno dimostrato

disponibilità al dialogo educativo-didattico e sensibilità ai richiami della docente. Il

gruppo classe è risultato abbastanza coeso, pertanto il livello di socializzazione si può

definire buono.

Metodo d’insegnamento

Lezione frontale;

Stimolo alla ricerca;

Lettura e interpretazione dei testi storici;

Riferimento del vissuto quotidiano;

Dialoghi e discussioni.

Strumenti di lavoro

Page 36: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

36

I mezzi e strumenti variano in rapporto ai temi delle lezioni,dal libro di

testo,alle riviste,ai quotidiani.

Obiettivi formativi raggiunti

Gli alunni hanno acquisito conoscenze e competenze in campo storico più

ampie e approfondite,recuperando argomenti trattati negli anni

precedenti,stimolando la curiosità storica,il desiderio e il gusto di mettere a confronto passato e presente. Hanno acquisito conoscenze,competenze e

capacità di comunicazione per mezzo dei vari linguaggi. Sono stati educati

alla comprensione critica del mondo circostante.

Obiettivi cognitivi raggiunti

Arricchimento e recupero della capacità di leggere e comprendere

documenti e grafici;

Acquisizione dell’uso degli strumenti della disciplina;

Comprensione ed uso del lessico specifico della disciplina;

Saper analizzare i documenti dal punto di vista storico;

Capire il raccordo tra passato e presente;

Riconoscere nelle tradizioni la funzione delle conoscenze del

passato per la comprensione del presente.

Organizzazione modulare dei Contenuti

MODULO DI RECUPERO DELL’ANNO PRECEDENTE : “Il

Risorgimento italiano e i problemi dell’Italia postunitaria”.

MODULO I“INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI

MASSA”.

Verso la società di massa;

La seconda rivoluzione industriale;

L’Italia giolittiana. MODULO II: GUERRA E RIVOLUZIONE

Le prime guerre del XX secolo;

La prima guerra mondiale;

La rivoluzione russa. MODULO III: DITTATURE E DEMOCRAZIE

Il primo dopoguerra in Italia e in Germania

Page 37: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

37

Il Fascismo e il potere

La dittatura sovietica MODULO IV :ECONOMIA E DEMOGRAFIA TRA LE DUE

GUERRE MONDIALI

Gli anni Venti e la demografia

La crisi del ’29 e gli anni ’30

Ascesa e caduta del nazionalsocialismo

MODULO V: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Dal crollo del fascismo alla vittoria alleata

La Resistenza in Italia

La fine del conflitto

La guerra fredda( da svolgere) . MODULO VI:LA SECONDA META’ DEL NOVECENTO

“Terzo mondo” tra decolonizzazione e sviluppo (da svolgere)

La questione palestinese( da svolgere)

Verifiche e valutazioni

Le verifiche sono state effettuate alla fine di ogni tematica modulare attraverso verifiche orali e prove semi strutturate. Tali prove hanno

permesso di accertare il livello di preparazione,l’acquisizione dei

contenuti ,le capacità rielaborative e il senso critico nell’affrontare l’interpretazione dei vari contesti storici.

LA DOCENTE

Page 38: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

38

MATEMATICA

LICEO STATALE ”M.L.KING”

DI FAVARA

ANNO SCOLASTICO 2013-14

RELAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA FINALE

MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA

CLASSE V SEZ. B

DOCENTE: PROF. ERNESTO FICHERA

ALUNNI N°: 23 (22 Femmine 1 Maschio)

Numero di ore di lezione: 84 ore.

Numero ore settimanali: 3 ore.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze: Gli obiettivi programmati erano la conoscenza dei contenuti proposti in maniera completa, saper

acquisire consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo, possedere un linguaggio formalizzato,

utilizzare metodi, strumenti, e modelli matematici in situazioni diverse, risolvere problemi che non

vanno intesi come una meccanica applicazione di formule, ma strumenti idonei a educare gli alunni

a giustificare le varie fasi del processo di risoluzione.

Acquisizione dei contenuti di limite e di derivata.

Apprendere le tecniche per i calcoli di limiti, derivate semplici di funzioni reali.

Questi sono gli obiettivi mediamente raggiunti.

Competenze/Capacità/ Abilità:

Capacità di adeguarsi a cose e situazioni nuove; sviluppo e consolidamento delle capacità di

analisi, sintesi e rielaborazione;

Gestire correttamente le proprie conoscenze;

Riconoscere i concetti fondamentali e gli elementi di base che unificano i diversi aspetti

della matematica;

Comprendere ed usare il linguaggio proprio della matematica,

Rielaborare informazioni ed utilizzare in modo consapevole ed adeguato alle situazioni i

diversi metodi di calcolo;

Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

Sapere affrontare a livello critico situazioni problematiche;

Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici.

Page 39: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

39

Attitudine ad esaminare criticamente le conoscenze acquisite, e a sistemare logicamente

quanto appreso.

Ragionare in modo coerente ed argomentato.

Questi sono gli obiettivi mediamente raggiunti.

Contenuti Disciplinari e Tempi di Realizzazione Esposti per :

Unità Didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.1 Le funzioni Ripasso disequazioni

Il dominio delle funzioni.

Metodo di studio di una funzione.

U.D.2 I Limiti Applicazione pratica di

limite.

Definizione di limite.

Le forme indeterminate

dei limiti.

I limiti in forma

determinata e

indeterminata.

I limito in forma

indeterminata inf/inf.

Gli asintoti verticali,

orizzontali e obliqui.

I limiti di una funzione.

Il concetto semplice di

limite.

Il limite finito di una funzione in un

punto.

Il limite destro e il

limite sinistro.

Limite tendente a più

infinito per x tendente

ad un valore finito.

Limite tendente a meno

infinito per x tendente

ad un valore finito.

Limite infinito per x

tendente a infinito.

Limiti che si presentano

in forma indeterminata.

I limiti notevoli.

Limite per x tendente a

Page 40: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

40

zero di (sen x)/x.

I punti di discontinuità

di una funzione.

U.D.3 Le derivate. Significato geometrico

della derivata prima.

Tecniche di derivazioni.

Le derivazioni semplici.

Derivate di funzioni

composte (prodotto e

frazioni).

Calcolo veloce delle

derivate.

teorema di Rolle

teorema di Lagrange

U.D.4 Cenni sullo studio delle funzioni

semplici

Metodo di studio delle

funzioni. razionali

Punti di discontinuità di

una funzione.

Applicazione dei limiti

alla rappresentazione

grafica delle funzioni.

Gli asintoti

Le derivate prime

Crescenza e

decrescenza delle

funzioni

Concavità e convessità

delle funzioni

U.D.5 Problemi di Massimo

e minimo

Ottimizzazione

Problemi di scelta

Sono sottolineati gli argomenti che saranno trattati nei prossimi giorni di lezione.

Vengono riportate le ore di lezione e di esercitazione per ogni singola unità didattica.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 84.

Metodologie (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività

di recupero - sostegno e integrazione, ecc.):

Inizialmente, si sono eseguiti i metodi concreto-induttivi. Gradualmente anche quelli deduttivi.

Si è mirato alla semplicità della trattazione nel rispetto della concretezza logica e terminologica, per

consentire una più immediata comprensione degli argomenti.

Gli alunni, superate le classi (del triennio) hanno un comportamento più maturo. Ciò ha consentito

di realizzare un dialogo più aperto, basato sull’accresciuto senso di responsabilità e autocontrollo.

E’ stato adoperato, in modo rigoroso, il linguaggio specifico della disciplina, insistendo soprattutto

sulla necessità della precisione, sull’obbligo di giustificare opportunamente i procedimenti

matematici.

Page 41: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

41

Lo studente ha avuto sempre un ruolo attivo: è stato chiamato a risolvere problemi ed

esercitazioni, a cogliere talvolta tra varie risposte quella esatta, sviluppando l’attitudine ad

esaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite. Al termine di ogni unità

didattica sono state svolte attività di recupero con esercitazioni aggiuntive per quegli alunni che

hanno mostrato difficoltà nella risoluzione dei problemi riguardanti gli argomenti svolti. Nell’ultima

parte dell’anno proporrò come esercitazione la risoluzione di diversi quesiti assegnati nelle

precedenti sessioni di esami di maturità, la cui scelta sarà effettuata in modo da offrire la casistica

più ampia possibile.

Materiali Didattici ( Testo adottato, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali, tecnologie

audiovisive e/o multimediali,ecc..):

Libro do testo:

Analisi 1 Fraschini Marzia Grazzi Gabriella Atlas.

Analisi 2 Fraschini Marzia Grazzi Gabriella Atlas.

Si è fatto ricorso ai seguenti sussidi Didattici:

Libro di Testo, apposito quaderno di matematica, lavagna tradizionale, PC. Schemi ed

appunti preparati dall’insegnante.

Tipologie delle prove di verifica

Quattro verifiche per quadrimestre: due per lo scritto e due per l’orale.

Le verifiche orali, hanno avuto lo scopo di mettere in risalto la capacità degli allievi di

memorizzare, di ordinare gli argomenti secondo una logica consequenziale, di esporre in modo

chiaro e rigoroso, di analizzare e di sintetizzare.

Quelle scritte hanno permesso di effettuare prove più oggettive di valutazione.

Nella valutazione finale, si è tenuto conto della preparazione basilare di ciascun allievo,

dell’interesse dimostrato durante l’anno e degli sforzi che ciascuno ha compiuto per migliorare la

propria preparazione ed acquisire i nuovi concetti previsti dal programma.

Insufficiente (più o meno grave: < 4), se ha dimostrato di avere una conoscenza dei contenuti

superficiale e frammentaria e non è riuscito ad elaborare in modo corretto le proprie

conoscenze, anche nel caso di studio ripetitivo;

Mediocre (5), quando, pur avendo studiato, non è riuscito a ricordare tutti i contenuti, ha

utilizzato un linguaggio impreciso e ha applicato meccanicamente le formule;

Sufficiente (6), quando ha dimostrato di conoscere i contenuti e di saperli applicare, nei limiti

degli obiettivi minimi;

Discreto (7), se, oltre a conoscere gli elementi specifici, ha dimostrato di averne l’esatta

comprensione e quindi è stato in grado di interpretare una informazione e di saperla trasformare;

Buono (8), se ha saputo applicare in contesti diversi il materiale studiato;

Ottimo (9), se ha dimostrato di possedere capacità critiche;

Eccellente (10), se ha dimostrato di possedere spiccate capacità critiche, nonché logico-intuitive

e creative.

Favara, lì 12/Maggio/2014

Page 42: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

42

LICEO STATALE “M.L.KING” DI FAVARA-DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE V B

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA

Contenuti disciplinari e percorsi formativi

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: ANGELA DULCETTA

Profilo della classe

La classe risulta formata da 23 alunni tutti provenienti dalla precedente IV B. La sua

fisionomia è sempre stata eterogenea ma con modesti stimoli culturali. Il livello della

classe si può definire nel complesso accettabile.

L’osservazione dei comportamenti e l’analisi linguistico- concettuale, operata durante

le discussioni in classe e durante il dialogo educativo, hanno permesso di individuare

il profilo culturale, cognitivo, e comportamentale del gruppo-classe, e di ogni singolo

alunno. Analiticamente è stato possibile distinguere almeno tre fasce di livello: la

prima costituita da alunni che posseggono caratteristiche cognitive globali, con

capacità e competenze soddisfacenti, mostra motivazione allo studio e partecipazione

al dialogo educativo; la seconda è costituita da alunni che hanno evidenziato

sufficiente preparazione di base, ma impegno discontinuo, e non sempre disponibili

all’apprendimento; un terzo livello pur con un metodo di studio mnemonico e un

ritmo di assimilazione lento si è sforzato di migliorare il carente grado di

preparazione. Gli alunni vivaci ma corretti nel comportamento, hanno dimostrato

disponibilità al dialogo educativo-didattico e sensibilità ai richiami della docente. Il

gruppo classe è risultato abbastanza coeso, pertanto il livello di socializzazione si può

definire buono.

Metodo d’insegnamento

Si è privilegiato il metodo induttivo alternando,durante l’articolazione

didattica,l’impostazione frontale,la discussione e il lavoro di gruppo. Si è cercato di rendere interattive le lezioni,prendendo spunto dalle esperienze

e osservazioni che si verificano nella vita quotidiana.Per coinvolgere

maggiormente le alunne sono state proposti percorsi individualizzati con tematiche modulari che hanno costituito mappe di conoscenza capaci di

Page 43: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

43

rendere più agevoli la comprensione e l’assimilazione delle unità interne

del modulo.

Strumenti di lavoro I mezzi e strumenti variano in rapporto ai temi delle lezioni,dal libro di testo,alle riviste,ai quotidiani.

Obiettivi formativi raggiunti

Gli alunni hanno acquisito conoscenze e competenze in campo letterario

più ampie e approfondite,recuperando argomenti trattati negli anni precedenti,stimolando la curiosità intellettiva,il desiderio e il gusto di

apprendere. Hanno acquisito conoscenze,competenze e capacità di

comunicazione per mezzo dei vari linguaggi. Sono stati educati alla comprensione critica del mondo circostante.

Obiettivi cognitivi raggiunti

Acquisizione delle regole per comprendere le diverse tipologie della produzione scritta;

Miglioramento della capacità di operare l’analisi dei

testi,riconoscendone la scrittura e gli elementi caratterizzanti;

Sviluppo delle capacità di giudizio critico;

Miglioramento della capacità di riflessione e di sintesi,per cogliere i nessi fra i vari periodi letterari e storici;

Stimolare la disponibilità alla lettura affinché possano migliorare de arricchire il bagaglio lessicale,utilizzando una terminologia specifica

e un linguaggio appropriato.

Organizzazione modulare dei Contenuti

MODULO I:LA FIGURA DELL’INTELLETTUALE Romanticismo italiano

U. Foscolo: Vita, poetica e opere.

Dai sonetti: “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni” , “I Sepolcri”

G.Leopardi: vita,poetica e opere.

Dai Canti:”L’infinito”, “ A Silvia”

Dallo Zibaldone “La teoria del piacere”

Page 44: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

44

A.Manzoni :vita,poetica e opere.

Dalle Odi civili “Il cinque maggio” Dall’ Adelchi “L’amor tremendo di Ermengarda”

Il secondo Romanticismo.

La Scapigliatura

Giosuè Carducci:vita,poetica e opere.

Da Rime nuove :”San Martino”, “Pianto antico”.

MODULO II: SCRITTORI ITALIANI DELL’ETA’ DEL VERISMO

Il naturalismo francese. E. Zola: vita, poetica e opere. G. Flaubert:

vita,poetica e opere. Analisi dell’opera Madame Bovary.

Il verismo di Verga

G.Verga:vita,poetica e opere. Da Novelle Rusticane. “La roba”.

Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”.

MODULO III:MODULO STORICO CULTURALE”Il

NOVECENTO”

La poesia del simbolismo francese. C. Baudelaire: vita,poetica e opere. Analisi dell’opera “I fiori del male”

Il Decadentismo;

La poetica del Decadentismo;

Temi e miti della letteratura Decadente;

Gabriele D’Annunzio: vita,l’estetismo e la sua crisi,l’ideologia superomista,opere;

Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”.

Giovanni Pascoli:Vita,poetica e opere. Da Myricae: “Arano”, “Novembre”.

Da I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

MODULO IV:CRISI DELLA FORMA ROMANZESCA E SUE

TRASFORMAZIONI

Italo Svevo : vita,poetica e opere. Da “La coscienza di Zeno “: “La profezia di un’apocalisse cosmica”.

Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, poetica e opere. MODULO V: IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale;

Page 45: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

45

Il crepuscolarismo;

Guido Gozzano;

MODULO VI: TRA LE DUE GUERRE

Ermetismo.

Salvatore Quasimodo: vita,scelte formali e sviluppi tematici e analisi delle opere.

Da “Acque e terre”: “Alle fronde dei salici”.

Giuseppe Ungaretti:vita,poetica e opere; Da “L’allegria” : “Veglia”

Eugenio Montale:vita,la parola e il significato della poesia,scelte formali e sviluppi tematici.

Da “Ossi di seppia”: “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da “ Le occasioni”: “ Non recidere forbice quel volto”.

“I padri storici del Neorealismo:”

Cesare Pavese :vita,poetica e opere.(da svolgere)

Alberto Moravia:vita,poetica,opere.(da svolgere) Da La Ciociara: “Rosetta”.(da svolgere)

Leonardo Sciascia:vita,poetica,opere. (da svolgere) Da Il giorno della civetta:”L’incipit”.(da svolgere)

MODULO VII: INCONTRO CON L’OPERA

Dante Alighieri: Dalla Divina Commedia

Paradiso: Canto I-II-III-VI-X-XVIII

LA DOCENTE

Page 46: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

46

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’DISCIPLINARI

CLASSE VB ANNO SCOLASTICO2013-14

Materia di insegnamento:Educazione Musicale

Docente Prof.Farruggia Carmelo

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico in corso N° 56 su 66 previste dal piano di studi.

La classe formata da elementi eterogenei come estrazione sociale e come bagaglio culturale non mi

ha dato parecchi problemi durante l’anno scolastico dimostrando una preparazione di base

buona e un comportamento in genere corretto .Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in

modo completo .I contenuti sono stati appresi con varie attività svolte durante l’anno; pratica corale,

ascolto di brani di vario genere,esercitazione ritmica,schede orientative,immagini.Buono è risultato

l’apprendimento dei contenuti per i ragazzi che hanno lavorato in modo attivo,Più che sufficenti per

altri che hanno partecipato meno alle varie attività.

OBIETTIVI REALIZZATI:

_collegamento tra linguaggio musicale ad altri linguaggi;

_individuare il significato generale di un brano ascoltato;

_conoscenza in modo più approfondito del codice musicale;

_cantare per ragionamento;

_inquadrare un brano in un periodo storico,attraverso l’analisi degli elementi caratteristici

Attraverso l’ascolto musicale;

_comprendere come la musica sia un aspetto significativo della civiltà;

_saper riconoscere attraverso le composizioni musicali di brani ascoltati e analizzati la personalità

del compositore.

CONTENUTI:

Estetica musicale;interpretazione musicale;il novecento e le varie correnti musicali letterarie e

pittoriche;nei labirinti dell’anima contemporanea;Schoenberg e la Dodecafonia;Igor Stravinskij e il

neo classicismo moderno;l’Impressionismo e Maurice Ravel con Claude Debussy;il verismo

attraverso la novella di Verga “Cavalleria Rusticana”. Giacomo Puccini e il simbolismo;il

secessionismo Viennese e Gustav Mahler.

METODI,MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

recenzioni,fotocopie, critiche biografiche,CD,DVD,riviste specialistiche,videocassette,ascolto

guidato e ragionato,commenti di opere e brani ascoltati,interdisciplinarità.

STRUMENTI DI VERIFICA:

Page 47: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

47

mediante prove soggettive quali pratica vocale,colloqui,libere espressioni,le forme artistiche e

creative,esercizi di gruppo ed individuali,capacità di analisi e di critica dei brani ascoltati domande

a scelta multipla.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

ascoltare per capire e criticare;impegno interesse e partecipazione al dialogo educativo e alle

manifestazioni musicali svolte in classe e in pubblico;crescita culturale e umana.

IL PROF.Carmelo Farruggia

Page 48: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

48

RELAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

Docente prof. Buggea Vincenzo

Classe V sez. B

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2013/14

n. ore ___ su n. ore 66 previste dal piano di studi.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Potenziamento fisiologico; miglioramento e consolidamento degli schemi motori; conoscenza e

pratica dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, pallamano e calcetto; capacità

condizionali: forza, resistenza, mobilità e velocità; capacità coordinative; conoscenza e pratica delle

attività sportive.

Contenuti

- Esercizi di formazione e sviluppo generale: vari tipi di andature, corsa, salti e saltelli,

esercizi del capo e del busto, esercizi degli arti, esercizi allenanti le qualità fisiche (forza,

velocità, resistenza), esercizi di stretching, esercizi di mobilizzazione dell’articolazione e del

rachide, esercizi di tono e trofismo delle grandi masse muscolari, esercizi di rapidità

motoria, esercizi di coordinazione ed equilibrio, esercizi di educazione respiratoria.

- Esercizi alla spalliera.

-Esercizi di preatletica generale.

- Atletica leggera: corsa di resistenza, corsa veloce, salto in lungo; salto in alto.

- Ginnastica artistica.

- Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, pallamano e calcetto.

- La colonna vertebrale,le articolazioni.

- I più comuni paramorfismi dell’età scolare.

- Nozioni di primo soccorso: lesioni dell’apparato scheletrico, lesioni dell’apparato muscolare,

lesioni dei tessuti, rianimazione.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato.

Mezzi e strumenti di lavoro

Page 49: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

49

Pallone di pallavolo e pallamano e calcetto; tappeti; materassoni; cavallina ; trampolino elastico;

bastoni; stuoie.

Spazi

Palestra

Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)

I° trimestre: potenziamento organico generale; fondamentali individuali delle suddette attività

sportive. Lezioni teoriche.

II° pentamestre: attività più specifica e giochi sportivi. Lezioni teoriche.

Strumenti di verifica

(con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato)

Le verifiche sono state fatte per la parte teorica attraverso conversazioni guidate, per la parte

pratica attraverso l’esecuzione delle attività volte ad accertare la validità delle metodologie e delle

tecniche scelte.

Il docente

LICEO STATLE “M. L. KING”

FAVARA[AG]

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

DOCENTE PROF.SSA ZAMBITO MARIA LUISA

RELAZIONE FINALE V° B

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Gli alunni hanno maturato un atteggiamento più oggettivo e corretto nei confronti del fenomeno religioso.

• Hanno acquisito una conoscenza dei principali valori umani e dei tratti fondamentali della morale

cristiana .

• Hanno approfondito la specificità del messaggio cristiano sulla pace e conosciuto i più importanti

contributi offerti per la sua edificazione nel mondo

• Sono riusciti a sviluppare con senso critico l’importanza dell’ essere cristiano impegnato per la

nascita di una società migliore.

PROGRAMMA SVOLTO

Page 50: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

50

• Induismo, Ebraismo Islamismo: fondatore, credenze fondamentali, libri

sacri, divinità, idea della morte e dell' aldilà.

• Il male nel mondo.

• L'anno liturgico: Natale – Pasqua.

• La Chiesa Cattolica in dialogo con altre religioni.

• Ateismo scientifico.

• La risposta biblica al mistero dell'esistenza.

• Il peccato e l'antiesodo.

• L'uomo compie il male perchè è libero.

• La Legge: legalità

• Il nuovo Decalogo: il Discorso della montagna o le beatitudini.

• Il comandamento dell'Amore.

• La coscienza morale, la libertà responsabile, la pace.

• Pricipi di bioetica cristiana: la fecondazione assistita, l'aborto.

• Il dialogo tra le religioni.

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti essenziali delle religioni e in modo particolare di quella cattolica.

COMPETENZE

Riescono a fare dei riferimenti alle fonti bibliche e ai documenti.

CAPACITA’

Riescono ad apprezzare i valori religiosi, utilizzando termini teologici e tecnici delle scienze religiose.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Gli strumenti sono stati trattati, oltre che attraverso la lezione frontale, attraverso ricerche, continui dibattiti e

discussioni guidate.

I sussidi adottati sono stati : il libro di testo. La Bibbia, i documenti del Concilio vaticano II, e strumenti

multimediali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate mediante le interrogazioni orali e il dialogo. Nel valutare si è tenuto conto del

livello di preparazione di base e dei progressi fatti nel corso di apprendimento.

Page 51: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

51

DOCENTE:

ZAMBITO MARIA LUISA

Unione Europea

Fondo Sociale Europeo

Ministero della Pubblica Istruzione

Regione Sicilia

Assessorato Pubblica Istruzione

LICEO STATALE "M. L. King"

E-mail [email protected] - sito web www.mlking.it

Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico: AGPM02000Q

********************************************************************************

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Classe V B Anno Scolastico 2013/2014

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO A. S. 2013/2014

Data di svolgimento della prova: Durata della prova minuti 90

Classe V Sez. B Candidato/a__________________

Discipline coinvolte: latino – metodologia - storia – francese – diritto e legislazione sociale

Tipologia di verifica: mista (B e C)

OBIETTIVI COMUNI:

1) verifica delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite dall’alunno in relazione

alle discipline oggetto della verifica

2) accertamento del livello di conoscenza della lingua straniera raggiunto dall’alunno.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO:

Punteggio massimo per ogni disciplina: 3 punti

Per ogni disciplina verranno somministrate sei domande chiuse a scelta multipla verrà attribuito un

punteggio di 0,50 per ogni risposta esatta, per la prova di lingua straniera la domanda a risposta

aperta verrà valutata come da schema allegato max un punto, mentre ad ogni risposta corretta alle

domande a scelta multipla verrà attribuito un punteggio di 0.50 punti.

LA VALUTAZIONE FINALE DELLA PROVA SARA’ DATA DALLA SOMMA DEI

PUNTEGGI CONSEGUITI NELLA VARIE DISCIPLINE E SARA’ IN QUINDICESIMI GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Giudizio Scarso Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Punteggio 1-4 5-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Page 52: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

52

Istruzioni di lavoro

1) il tempo massimo per concludere la prova è di minuti 90

2) sul foglio non sono ammesse cancellature o correzioni

3) non è consentito l’uso della matita.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3° PROVA

Per ogni risposta a scelta multipla esatta viene attribuito un punteggio di 0,50

La risposta aperta viene valutata come segue:

DISCIPLINA Griglia di valutazione

FRANCESE

Vengono eseguiti

1. Tutti i punti della traccia 0,25

2. Buona parte dei punti della traccia 0,15

3. Alcuni punti della traccia 0,10

4. Esecuzione del compito errata 0

La forma

5. È sempre corretta 0,25

6. Presenta poche imperfezioni non gravi 0,15

7. Presenta delle imperfezioni in diverse sezioni; alcune

imperfezioni pregiudicando la comprensione 0,10

8. È abbastanza scorretta 0

Efficacia comunicativa: il testo è globalmente

9. Chiaro, comprensibile e coerente al contenuto

richiesto 0,25

10. Quasi sempre chiaro, comprensibile e coerente al

contenuto richiesto 0,15

11. Non sempre chiaro e comprensibile 0,10

12. Incomprensibile 0

lessico

13. Buono 0,25

14. Accettabile 0,20

15. Insufficiente 0

Page 53: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

53

Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica

Classe V^B – Anno scolastico 2013/2014

Il processo attraverso il quale determinati individui o gruppi sono respinti ai margini della

società si chiama:

emarginazione

marginalità

integrazione

repulsione.

Guilford, nell’ambito del filone psicometrico della creatività, ha introdotto la distinzione tra:

pensiero divergente e pensiero convergente

pensiero concreto e pensiero astratto

pensiero semplice e pensiero complesso

pensiero intelligente e pensiero non intelligente.

Nel lavoro interdisciplinare le discipline:

stanno una accanto alle altre

collaborano ed interagiscono dando luogo a contenuti nuovi e a un sapere unitario

una disciplina prevale sulle altre

alcune sono di base mentre altre vi si stratificano sopra

Karl Popper, convinto che la televisione faccia male ai bambini, propone di istituire:

una TV fatta da bambini

programmi televisivi con informazioni ottimistiche

una patente per fare TV

programmi televisivi intelligenti

Chi è il marginale?

colui che non ha una cultura propria

colui che svolge una parte importante nella società

colui che viene rifiutato dalla società

colui che ha maturato un senso di estraneità alla società, non avverte l’esigenza di

partecipare, non cerca l’integrazione e si considera di un mondo a parte.

Secondo Freud l’aggressività è:

una risposta alla frustrazione

un mancato soddisfacimento degli istinti

dovuta al pessimismo

il modo in cui si manifesta l’istinto di morte “Thànatos”.

Page 54: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

54

PROVA STRUTTURATA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE

1 - Quale delle seguenti non è una prerogativa parlamentare

a) Insindacabilità b) immunità penale

c) inamovibilità d) diritto alla retribuzione

2 - Da chi sono svolte le consultazioni per la nomina del Presidente del Consiglio

a) Presidente della Repubblica

b) Presidente del Senato

c) Presidente della Camera dei Deputati

d) Presidente della Corte Costituzionale

3 - Quale è il tribunale competente in caso della violazione di un interesse legittimo

a) Il tribunale dei minori

b) il tribunale penale

c) il tribunale civile

d) il tribunale amministrativo

4 - Da chi è presieduto il Consiglio Superiore della Magistratura

a) dal Presidente del consiglio

b) dal Presidente della Camera dei Deputati

c) dal Presidente del Senato

d) dal Presidente della Repubblica

5 - Quale è la durata della Corte Costituzionale

a) quattro anni b) cinque anni

c) sette anni d) nove anni

6 - Quale dei seguenti non è carattere del voto

a) obbligatorietà b) personalità

c) segretezza d) uguaglianza

Page 55: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

55

LINGUA FRANCESE – V B

REPONDS AUX QUESTIONS SUIVANTES:

1) Qu’est-ce que c’est le “mal du siècle”, cette maladie dont souffraient

tous les poètes romantiques, et qui, François-René de Chateaubriand

représente dans son oeuvre avec le personnage de René?

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

2) Quand est né officiellement, en France, le mouvement littéraire appelé

“ Romantisme”?

En 1810 En 1820

En 1840 En 1800

3) Pour Victor Hugo, quels sont les personnages qui peuvent devenir sujets de

de l’oeuvre d’art?

Les personnes illustres. Les personnages de l’antiquité

Les modèles classiques. Les gens du peuple.

4) Quel est le roman écrit par Gustave Flaubert?

Madame Bovary. Les Mémoires d’outre-tombe.

Notre-Dame de Paris. Le Contrat social.

5) Quel est le poète qui, dans son oeuvre, parle de la “Vénus noire”, de l’attraction

du sexe, du vin, de la droghe et, donc, des “paradis artificiels”?

François-René de Chateaubriand. Gustave Flaubert.

Jean-Jacques Rousseau. Charles Baudelaire.

Page 56: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

56

STORIA

1) Il 28 giugno 1914 a Sarajevo fu ucciso:

L’imperatore austriaco Francesco Giuseppe

L’imperatore austriaco Carlo I

L’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria

L’imperatore tedesco Guglielmo II

2) Gli Stati Uniti d’America entrarono in guerra affianco dell’Intesa perché:

La guerra sottomarina dei Tedeschi danneggiava i loro scambi commerciali con

l’Inghilterra, la Francia e l’Italia

Volevano difendere il regime dello Zar in Russia

Il loro esercito doveva sopperire alle forti perdite subite dagli alleati

In caso di vittoria desideravano partecipare alla spartizione dell’Austria e della

Germania

3) Furono chiamati “biennio rosso” gli anni

1917-1918

1919-1920

1923-1924

1930-1931

4) I Patti Lateranensi, sottoscritti nel 1929 da Mussolini e dal Papa Pio XI, comprendevano:

Le agevolazioni fiscali per i sacerdoti e un finanziamento per la ristrutturazione della

Chiesa.

Un nuovo diritto di famiglia, un condono fiscale e il sostegno alle scuole religiose

Un trattato di pace, un accordo di cooperazione militare e un aiuto economico

Un trattato internazionale, una convenzione finanziaria, e un concordato

5) La politica del New Deal mirava a:

Limitare i consumi dei cittadini e gli investimenti delle piccole e medie aziende

Ridurre le sperequazioni sociali, innalzare il reddito pro-capite e rafforzare la

domanda

Contenere la domanda troppo alta di beni di consumo per evitare spinte

inflazionistiche

Permettere al libero mercato di riequilibrare spontaneamente la situazione di crisi.

6) L’età giolittiana coincise con:

il decollo della riforma agraria

il decollo della rivoluzione industriale in Italia

Page 57: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

57

la conclusione del periodo del risorgimento

la proclamazione di Roma capitale d’Italia

Latino

1. Le favole di Fedro:

a. sono composte in esametri, sul modello di quelle di Esopo;

b. hanno per protagonisti esclusivamente animali;

c. traducono in latino quelle del greco Esopo;

d. presentano una “morale” pessimistica e rassegnata

2. Quale fra le seguenti affermazioni non risulta vera in riferimento alle tragedie di

Seneca?

a. e le tragedie senecane rientrano nel progetto pedagogico di educazione del princeps,

sono databili ai primi anni del principato di Nerone; se invece si tratta di un ripiego

artistico del Seneca deluso dalla politica, sono databili agli ultimi anni della sua vita;

b. l'uccisione dei figli di Medea in scena e lo stile tipico della recitatio inducono buona

parte della critica a ritenere che le tragedie di Seneca non fossero destinate alla

rappresentazione;

c. la Phaedra di Seneca non deriva da un originale greco a noi noto;

d. il tragico in Seneca è tematico piuttosto che ideologico.

3. Tra i personaggi del Bellum civile di Lucano:

a. Pompeo incarna il sapiente stoico;

b. Cesare è rappresentato come una vecchia quercia mnon più salda;

c. Catone risulta debole, incerto, privo do fiducia in sé e nei suoi soldati;

d. Non vi è nessuna figura positiva che sostenga la vicenda dall’inizio alla fine.

4. Rispetto alla satira oraziana, Persio:

a. Accentua l’aspetto dell’intrattenimento del lettore;

b. Propone in modo più persuasivo il giusto modo di agire;

c. Rifiuta per la sua poesia il livello del Sermo;

d. Ha un atteggiamento più critico verso i mores corrotti.

5. Quale fra le seguenti affermazioni è sicuramente sbagliata in riferimento al

Satyricon?

a. il Satyricon ha in comune con la "satira menippea" la forma prosimetrica, l’alternanza

dei registri stilistici, la varietà dei tipi umani, la struttura narrativa "a blocchi";

b. il Satyricon potrebbe configurarsi come un rifacimento ironico dell’Odissea:

rimandano infatti al precedente omerico la persecuzione da parte della divinità offesa,

i naufragi, gli incontri con grandi seduttrici e la presenza di un eroe ingegnoso e

padrone della situazione;

c. il Satyricon potrebbe essere una parodia del romanzo greco d’amore e d’avventura, un

genere caratterizzato da una estrema ripetitività di trame e di situazioni e da una forte

idealizzazione dell’amore, rispetto al quale Petronio avrebbe costruito un’opera

antifrastica, con l’intento di smascherarne la povertà inventiva;

Page 58: LICEO STATALE M. L. King E-mail agpm02000q@istruzione ......E-mail agpm02000q@istruzione.it - sito web Viale Pietro Nenni, 136 - FAVARA (AG) Tel./fax 0922 32516 codice meccanografico:

58

d. il Satyricon non ricalca in chiave parodica tutti i tòpoi del romanzo greco, come

dimostra il fatto che la coppia Encolpio-Gìtone appare quasi sempre insieme, mentre

nel romanzo greco è di regola separata dal destino e si ricongiunge soltanto alla fine.

6. Con i suoi epigrammi, Marziale si propone di:

a. correggere i costumi corrotti del suo tempo;

b. contrapporsi al modello di Persio;

c. dare nuova dignità alla mitologia, svalutata dai poeti della sua età;

d. intrattenere piacevolmente il lettore.