liceo scienze umane “g.leopardi - e. majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di...

31
Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” Classe 1EU Verifica dell’attuazione del Piano di Lavoro di Classe Premessa generale La classe 1EU, nei primi mesi dell’anno scolastico ha visto l’inserimento di un nuovo studente proveniente dal Liceo Classico del nostro Istituto, per cui alla fine dell’anno scolastico la classe risulta composta da 24 studenti, di cui 8 maschi e 16 femmine. Gli allievi interagiscono tra di loro sostanzialmente in modo positivo rispettando- si e collaborando anche se non mancano mai dei momenti in cui nascono conflitti che richiedono l’intervento degli insegnanti per regolamentare la comunicazione, nell’intento di portare ciascun allievo a maturare atteggiamenti di accettazione positiva di sé, degli altri, a comprendere che esistono diversi punti di vista, biso- gni individuali e collettivi che vanno conosciuti e rispettati. In relazione all’educazione al rispetto delle diversità tutti gli insegnanti hanno col- laborato in questo senso, si è lavorato molto sul piano psicologico, sulla consa- pevolezza delle proprie emozioni, sul piano della conoscenza corporea di sé,del linguaggio non verbale, sul piano dei diritti: la conoscenza della Costituzione, dei diritti che garantiscono la dignità della persona, sul piano linguistico, storico, scientifico, matematico, spirituale-religioso. Alla presente si allega la proposta di UdA relativa, anche se non è stato realizza- to il prodotto finale poiché gli studenti si sono orientati diversamente realizzando la canzone rap “ Diversità”, composta da due allievi e con la supervisione della prof.ssa di Musica Marina Ennas, tutta la classe ha cantato l’11 maggio 2013 all’Auditorium Concordia, all’interno del Progetto d’Istituto “Linguaggi diversi”. Rispetto alle competenze di cittadinanza, individuate all’inizio dell’anno sco- lastico: imparare ad imparare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, gli insegnanti, i genitori e gli studenti, rico- noscono che è stato fatto un lavoro: si è favorita in ogni modo la capacità di espressione del proprio pensiero, la capacità di lavorare in gruppo, si sono appresi linguaggi diversi e strumenti diversi, ma che si debba ancora continua- re su questa strada per acquisire degli standard più elevati di competenza, di abilità e consapevolezza. Gli studenti hanno collaborato all’andamento positivo degli apprendimenti, una parte della classe ha partecipato con interventi spontanei,interagendo in modo costruttivo, svolgendo i compiti richiesti, facendo degli approfondimenti, un’altra ha bisogno di essere sollecitata ad intervenire e non è puntuale e precisa nelle consegne dei lavori.

Upload: lethuy

Post on 03-Aug-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana”

Classe 1EU

Verifica dell’attuazione del Piano di Lavoro di Classe

Premessa generale

La classe 1EU, nei primi mesi dell’anno scolastico ha visto l’inserimento di un nuovo studente proveniente dal Liceo Classico del nostro Istituto, per cui alla fine dell’anno scolastico la classe risulta composta da 24 studenti, di cui 8 maschi e 16 femmine.Gli allievi interagiscono tra di loro sostanzialmente in modo positivo rispettando-si e collaborando anche se non mancano mai dei momenti in cui nascono conflitti che richiedono l’intervento degli insegnanti per regolamentare la comunicazione, nell’intento di portare ciascun allievo a maturare atteggiamenti di accettazione positiva di sé, degli altri, a comprendere che esistono diversi punti di vista, biso-gni individuali e collettivi che vanno conosciuti e rispettati.In relazione all’educazione al rispetto delle diversità tutti gli insegnanti hanno col-laborato in questo senso, si è lavorato molto sul piano psicologico, sulla consa-pevolezza delle proprie emozioni, sul piano della conoscenza corporea di sé,del linguaggio non verbale, sul piano dei diritti: la conoscenza della Costituzione, dei diritti che garantiscono la dignità della persona, sul piano linguistico, storico, scientifico, matematico, spirituale-religioso.Alla presente si allega la proposta di UdA relativa, anche se non è stato realizza-to il prodotto finale poiché gli studenti si sono orientati diversamente realizzando la canzone rap “ Diversità”, composta da due allievi e con la supervisione della prof.ssa di Musica Marina Ennas, tutta la classe ha cantato l’11 maggio 2013 all’Auditorium Concordia, all’interno del Progetto d’Istituto “Linguaggi diversi”.Rispetto alle competenze di cittadinanza, individuate all’inizio dell’anno sco-lastico: imparare ad imparare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, gli insegnanti, i genitori e gli studenti, rico-noscono che è stato fatto un lavoro: si è favorita in ogni modo la capacità di espressione del proprio pensiero, la capacità di lavorare in gruppo, si sono appresi linguaggi diversi e strumenti diversi, ma che si debba ancora continua-re su questa strada per acquisire degli standard più elevati di competenza, di abilità e consapevolezza.Gli studenti hanno collaborato all’andamento positivo degli apprendimenti, una parte della classe ha partecipato con interventi spontanei,interagendo in modo costruttivo, svolgendo i compiti richiesti, facendo degli approfondimenti, un’altra ha bisogno di essere sollecitata ad intervenire e non è puntuale e precisa nelle consegne dei lavori.

Page 2: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Dalle relazioni di genitori e studenti si evidenzia la generale positività delle relazioni tra le diverse componenti scolastiche, l’efficacia dei corsi di recupero e/o sportelli, sono rimasti invece un po’delusi perchè si aspettavano l’attivazio-ne di un corso per lo studio di un’altra lingua straniera: tedesco o spagnoloPer quanto riguarda l’acquisizione delle competenze disciplinari si rimanda alla verifica che ciascun insegnante fa nella propria disciplina.Rispetto alla valutazione degli apprendimenti, ogni docente si è impegnato ad esplicitare criteri e modalità di valutazione avviando un processo di autovaluta-zione dello studente rispetto a conoscenze e competenze.Ogni docente ha svolto verifiche di diverso tipo, inoltre è stato fatto un lavoro di lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, valutati sia dall’insegnante di stroria che di scienze umane. La classe si è avvalsa delle attività di sostegno e ha partecipato alle seguenti attività aggiuntive e/o integrative svolte in orario curricolare ed extracurricolare:Scienze: Progetto “Alla scoperta dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia – Visita guidata a Barcis ed AndreisReligione: Visita alla mostra “Ruote migranti”- Pordenone “Casa dello Studen-te”; visita alla mostra “Illustrazione per l’infanzia”- Sarmede (TV)Ed. Fisica: Pattinaggio sul ghiaccio e curling a Claut (PN)Scienze Umane: Partecipazione allo spettacolo teatrale “Livelli”- PordenoneAuditorium ConcordiaGita Scolastica: “La Trieste Multiculturale” - Trieste 30 aprile 2013

La coordinatrice di classe prof.ssa Simonetta De Mattio

Pordenone, 20 maggio 2013

Page 3: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Classe 1^EU – Liceo delle scienze Umane

UdA

Educazioneal rispettodelle diversità

Competenze

Comprendere il valore fondamentale della Costituzione Italiana quale fondamento della vita democratica e della convivenza pacifica del nostro Paese.

Comprendere la centralità ed il valore della persona, della dignità umana.

Acquisire consapevolezza della propria identità personale: riconoscersi ed essere riconosciuti(essere se stessi ed essere diversi).

Acquisire consapevolezza dei propri comportamenti, dei propri pensieri, delle emozioni e di alcune dinamiche relazionali che attiviamo a volte inconsapevolmente (pretendere, esigere, generalizzare, svalutare, ingigantire, dare interpretazioni sbagliate).

Esprimere con diverse modalità i propri vissuti.

Conoscenze

Conoscenza della Costituzione Italiana, in particolare dei primi 12 articoli.

Conoscenza del proprio corpo.Conoscenza cenestetica, accorgersi di avere un peso, una consistenza, di occupare uno spazio, di essere caratterizzato da odori buoni, ma anche la coscienza cenestetica si manifesta dal punto di vista emotivo (sensazione di benessere e di malessere) è sempre il risultato di una complessa interazione tra condizione fisica e condizione emotivo-affettiva.

Avere consapevolezza dei cambiamenti morfologici e funzionali del corpo.

Saper rielaborare le informazioni percettive.

Conoscenza del linguaggio non verbale e gestuale legato ai vari regolamenti.

Conoscenze pratiche, attività operative.

Conoscenza dei principi essenziali per mantenere e migliorare lo stato di salute.

Conoscenza delle emozioni, riconoscimento degli eventi scatenanti, della valutazione degli eventi e dell’attivazione fisiologica.

Conoscenza metacognitiva.

Conoscenze linguistiche ed espressive adeguate.

Discipline

Diritto ed economia politica

Scienze motorie e sportive

Scienze Umane

Italiano

Strategie e compiti

Lezioni interattiveLavori di gruppoLavori individualiLavori in diadiDiscussioni collettivemediate dall’insegnanteAttività in palestra

Realizzazione finale di un prodotto multimediale che sintetizzi la consapevolezza dell’idea di sé acquisita dagli studenti, da presentare nella giornata della diversità. Progetto “linguaggi diversi”.

L’idea di sé indica ciò che ciascuno di noi pensa quando vuole pensare se stesso in termini generali.La parte “più identica” dell’identità, l’immagine di ciascuno di noi pensabile da noi stessi, capace di non cambiare malgrado il corso dei cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano la nostra vita.

La consapevolezza del diritto di tutte le persone al rispetto della propria dignità di persona e quindi della propria diversità

Verifica e Valutazione

Ciascuna insegnante effettuerà delle verifiche e valutazioni in itinere con modalità diverse secondo quanto già espresso nei singolipiani di lavoro.

Una verifica e valutazione finale sarà condotta dal Consigliodi Classe

Page 4: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

LICEO LEOPARDI-MAJORANA PORDENONE

CLASSE 1Eu

ANNO SCOLASTICO 2012-3 L’INSEGNANTE: ROSSANA FLORA

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO

La classe 1Eu risulta composta, alla fine dell’anno scolastico, da 23 alunni per l’inserimento, ad anno scolastico già avviato, di un nuovo allievo proveniente da un altro indirizzo del nostro stesso istituto. La classe è apparsa, fin dai primi giorni di scuola, evidentemente eterogenea soprattutto per quanto riguarda la partecipazione alle lezioni. Emergevano nella classe alcuni elementi particolarmente esuberanti e vivaci che tendevano a monopolizzare la discussione, mentre altri, caratterialmente timidi e chiusi, finivano per eclissarsi. L’intervento spesso duro e tenace dell’insegnante ha permesso di equilibrare questa situazione. Gli alunni comunque si sono dimostrati nel complesso disciplinati e corretti, attenti ed interessati alle attività scolastiche proposte e sufficientemente puntuali e precisi nello svolgimento dei lavori domestici. Gli obiettivi posti per la disciplina sono stati raggiunti da una buona parte della classe. Rimangono ancora al di sotto del livello di sufficienza solo pochi alunni per i quali era stato anche approntato un intervento di recupero all’interno delle ore curriculari con la richiesta di ulteriore lavoro domestico. Il programma è stato svolto quasi interamente .

PROGRAMMA SVOLTO

GRAMMATICALe regole ortografiche:l’uso della maiuscola;elisione e troncamento; la punteggiatura.Morfologia:il nome; l’articolo; l’aggettivo; il pronome; il verbo: diversi tipi di verbo; funzione transitiva e intransitiva del verbo; i tempi grammaticali e le reciproche relazioni. Le parti invariabili del discorso: avverbio, interiezione, congiunzione, preposizione.L’analisi della frase: sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato. Complemento oggetto, complementi predicativi, attributo e apposizione.I complementi indiretti: specificazione, termine, agente e causa efficiente, luogo, tempo, causa e fine, modo, mezzo, compagnia, denominazione, paragone, concessivo.

Page 5: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

COMUNICAZIONE E SCRITTURALa competenza testuale: la correttezza ortografica, morfologica e sintatticaLa varietà della lingua, i dialetti, i registri, I sottocodici o linguaggi settoriali, i gerghi, la lingua parlata e la lingua scritta, le funzioni della lingua.Il riassunto, la parafrasi e la relazione.EPICAMito e mitologia. Esiodo: Prometeo e Pandora.L’Epica omerica: Omero e la questione omerica.L’Iliade: gli antefatti; il ciclo troiano; la trama e i temi dell’Iliade.Episodi: il proemio, il litigio di Achille e Agamennone, Ettore e Andromaca, la morte di Patroclo, la morte di Ettore, Achille e Priamo. Approfondimenti: Ma chi ha ucciso Achille? L’infelice ritorno in patria.

NARRATIVAI Metodi della narrazione: fabula, intreccio, tempo.Suspence ed effetto sorpresa:Setti “Il miglior amico del boss”; Buzzati:” Una cosa che comincia per elle”.Struttura e tipo di sequenze: Brown “Questione di scale”.Il tempo della narrazione; il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi.Cechov:” Il camaleonte”.Narratore, punto di vista, stile.Calvino “Il piccione comunale”Svevo”Argo e il suo padrone”Compagnone”Il Mostro”Rodari”La guerra delle campane” Rendell “La casa di Hare”I generi della narrazione:Narrazione breve e romanzoMistero e poliziesco, la letteratura di intrattenimento, la detective storyMostri e fantascienza: Stevenson “Hyde in azione” Shelley”La creatura mostruosa” Montalban “ Un corpo nel mare “Doyle”Le deduzioni di Sherloch Holmes”

Lettura integrale, commento ed analisi in classe dei seguenti romanzi:L.Sciascia:” Una storia semplice “I. Calvino “ Il cavaliere inesistente”R. L. Stevenson “ Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde.

PORDENONE, 3 GIUGNO 2013 L’insegnante : Rossana Flora

Page 6: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Classe 1^EU Anno scolastico 2012-‘13

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

LATINO

SITUAZIONE DELLA CLASSELo studio della Lingua Latina, svolto durante l’anno con la classe, è stato affrontato seguendo le linee generali contenute nel Piano di Lavoro. Sin dalle prime lezioni il gruppo ha accolto positivamente le attività proposte, manifestando interesse per la disciplina e dimostrando una discreta continuità nello studio. Nel primo periodo tuttavia è stato necessario, vista la preparazione di base non omogenea, rallentare lo svolgimento del programma e dedicare ampio spazio allo studio della sintassi della frase semplice, mediante spiegazioni, esercizi ed esercitazioni guidate. Questa attività ha permesso a molti allievi di colmare le lacune pregresse, ma ha comportato la necessità di compiere alcuni tagli sul programma preventivato all’inizio dell’anno. METODOLOGIAPer quanto concerne la metodologia utilizzata nello studio della lingua, sono stati proposti agli allievi semplici testi dal Latino, da cui cogliere gli aspetti morfologici e sintattici propri della lingua e alcune brevi traduzioni dall’Italiano, per rendere più chiare le strutture studiate. Ampio spazio è stato riservato alle esercitazioni guidate, alle traduzioni svolte in classe a piccoli gruppi o singolarmente, alla riflessione sul lessico latino, con i dovuti agganci alla lingua italiana. Vista la costante difficoltà che generalmente gli studenti avvertono nell’uso del Vocabolario, gli allievi nel corso del primo quadrimestre hanno utilizzato per le traduzioni un esile prontuario. Solo nel secondo quadrimestre è stato introdotto gradualmente il Vocabolario, utilizzato successivamente per la consultazione durante i compiti in Classe. VERIFICHESono state proposte verifiche di questo tipo: esercizi di lettura, di traduzione alla lavagna, prove di memorizzazione, esercitazioni scritte, traduzioni, prove strutturate e semistrutturate.RECUPEROPer quanto riguarda il recupero, alcuni studenti hanno frequentato lo sportelloDidattico. Inoltre sono state predisposte alcune ore di recupero in itinere.OBIETTIVI RAGGIUNTIComplessivamente la classe ha lavorato, superando gradualmente le difficoltà iniziali e un gruppo ha raggiunto buoni e discreti risultati. Alcuni studenti, che avevano evidenziato in partenza notevoli lacune di base, hanno migliorato la loro preparazione grazie all’impegno che hanno dimostrato ottenendo risultati sufficienti; un piccolo gruppo invece, pur avendo frequentato lo sportello

Page 7: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

didattico, non ha raggiunto gli obiettivi minimi e rivela ancora molte incertezze, sia nelle traduzioni sia nella conoscenza delle strutture morfosintattiche.La classe nel suo complesso è in grado di:

• Leggere, comprendere ed interpretare testi in lingua latina

Leggere correttamente un testo in lingua latina

Riconoscere in modo corretto le strutture morfologiche di un testo

Tradurre il testo latino in un Italiano corretto

• Conoscere le strutture fonologiche e morfo-sintattiche

Conoscere le categorie grammaticali latine

Conoscere il lessico di base

• Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione verbale

Esporre i contenuti in modo chiaro e logico

• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Utilizzare adeguatamente il vocabolario

Utilizzare un’adeguata procedura per la comprensione e traduzione di un testo

PROGRAMMA SVOLTO

1° Quadrimestre

• ripasso di analisi logica della frase semplice

• le lingue indoeuropee (cenni)• elementi di fonetica, regole dell’accento

• la coniugazione di sum e possum; le quattro coniugazioni regolari attive e passive; il tema del presente: presente ed imperfetto del modo indicativo; infinito presente; l’imperativo

Page 8: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

• prima e seconda declinazione, con particolarità

• aggettivi della I classe; aggettivi e pronomi possessivi

• verbi irregolari: fero, volo, nolo e malo; eo

• sintassi della frase semplice; i complementi di uso più frequente: complementi di luogo, di tempo, di mezzo e strumento, di modo, di compagnia, di agente, di causa efficiente

2° Quadrimestre

• terza, quarta e quinta declinazione, con particolarità• Indicativo futuro semplice

• il tema del perfetto: indicativo perfetto

• aggettivi della II classe

• i pronomi: personali, possessivi, uso di suus ed eius, riflessivi

• gli avverbi

• i complementi di uso più frequente: complemento di qualità, di argomento, di causa, determinazioni di luogo con preposizioni

• dativo di possesso

Pordenone, 3 giugno 2013 l’insegnante Paola Del Piero

Page 9: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Classe 1EU Anno scolastico 2012-’13

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

STORIA E GEOGRAFIA

SITUAZIONE DELLA CLASSEGli studenti, nel corso dell’anno, hanno dimostrato interesse crescente per la

disciplina e complessivamente hanno partecipato in modo fattivo alle attività svolte in classe. Nel primo periodo dell’anno, rilevate alcune carenze nelle prove iniziali, alcune ore di lezione sono state dedicate al rafforzamento del metodo di studio, proponendo alcune tecniche consolidate e semplici esemplificazioni. Inoltre nelle prime lezioni sono stati illustrati i principi generali su cui si basa il metodo storico; è stato dato ampio spazio allo studio e alla classificazione delle fonti, utilizzate successivamente nello studio del programma.

Dato l’esiguo numero di ore riservato alla disciplina, è stato necessariamente ridotto il programma preventivato di Geografia, programma che è stato svolto analizzando gli aspetti ambientali e geografici dei paesi incontrati nello svolgersi del programma di Storia: Vicino Oriente, Africa occidentale, Grecia e penisola italica. Inoltre sono stati proposti degli approfondimenti sulla realtà contemporanea dei territori del Medio Oriente.Complessivamente la classe ha dimostrato di aver raggiunto una buona preparazione: un gruppo ha raggiunto risultati più che buoni, mentre il resto della classe ha conseguito livelli discreti; solo un numero limitato di studenti si attesta su livelli globalmente sufficienti.

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI A conclusione del percorso didattico gli studenti hanno acquisito le seguenti Competenze, abilità e conoscenze:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica

Collocare i più rilevanti eventi storici secondo coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi più significativi di un’epoca storica e/o di una civiltà per confrontare aree e periodi diversi

Leggere le differenti fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche)

Conoscere i principali eventi storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano

Conoscere i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Page 10: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Conoscere le diverse tipologie di fonti storiche e utilizzarle per ricavarne informazioni.

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed antropica

o Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistemao Raccogliere dati attraverso l’osservazione, la consultazione di testi o

dei sistemi informaticio Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali Conoscere ed utilizzare carte geografiche, tematiche, tabelle e

grafici, mappe informatiche Conoscere il sistema uomo-ambiente e le sue articolazioni Saper individuare le risorse naturali e le risorse umane di un

territorio, le fonti energetiche e le risorse alimentari di una regione.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

Esporre oralmente in forma chiara, corretta e completa

METODOLOGIALe lezioni sono state organizzate utilizzando di volta in volta le seguenti modalità: spiegazione da parte dell’insegnante; lettura guidata del testo;

domande guida finalizzate alla comprensione; discussione guidata; predisposizione di scalette, mappe concettuali, cronologie, tavole sinottiche; lavoro individuale, a coppie e/o di gruppo.

Sono stati utilizzati i seguenti materiali: libro di testo, libri della biblioteca, DVD, supporti informatici, cartine. Gli studenti hanno svolto un percorso interdisciplinare sul tema Educazione alla diversità, in collaborazione con l’insegnante di Scienze Umane. Hanno letto due romanzi a sfondo storico, ambientati nell’antichità: V. M. MANFREDI, Lo scudo di Talos, P. VENTI, A zonzo per le vie dell’antica Atene. Da questi testi ha preso avvio un approfondimento, svolto a gruppi, su alcuni aspetti delle civiltà antiche, in particolare sull’educazione e la famiglia. Inoltre durante l’anno è stata proposta la visione di alcuni documentari di Piero Angela e di alcuni film storici.TIPI DI VERIFICAGli studenti sono stati valutati tramite le seguenti prove:

• interrogazioni orali;• questionari, test a risposta aperta e/o a scelta multipla;

Page 11: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

• esercitazioni pratiche: compilazione di cronologie, tavole sinottiche, lettura di documenti, ricerca di fonti;

• lavori di gruppo, esposizione di approfondimenti personali;• presentazioni in power-point.

CONTENUTI STORIA I QUADRIMESTRE

Le fonti della Storia

La Preistoria Il processo di ominazione;dal Paleolitico al Neolitico, dal nomadismo alla sedentarietà;

Le civiltà urbane dell’Oriente

Le civiltà mesopotamiche, gli Egizi, gli Ittiti, gli Ebrei e i Fenici.

Origini ed evoluzione della civiltà greca

Minoici e Micene; Medioevo ellenico e civiltà arcaica; il mondo dei Greci; Sparta e Atene;

II QUADRIMESTRE

Apogeo e declino delle poleis

Le guerre persiane e lo scontro fra due civiltà; Le guerre del Peloponneso e i primi segni di decadenza;

Alessandro Magno e l’ellenismo.

Le civiltà italiche l’Italia preistorica; i Greci d’occidente; gli Etruschi;

La civiltà romana

La storia e la civiltà di Roma dalle origini alle guerre puniche.

GEOGRAFIA - Gli strumenti della Geografia: la rappresentazione dello spazio geografico

- la rappresentazione dei dati geografici- le immagini dello spazio geografico- Il sistema uomo-ambiente e le sue articolazioni

Pordenone, 3 giugno 2013 l’insegnantePaola Del Piero

Page 12: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario
Page 13: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

VERIFICA PIANO DI LAVOROCLASSE 1 E SCIENZE UMANE Materia: Lingua e Culture Inglese

Docente: Patrizia Pizzinato

La diversa competenza linguistica riscontrata all’inizio dell’anno scolastico ha in parte condizionato l’attività didattica che è stata impostata su un livello medio per armonizzare il più possibile i livelli di preparazione. Nonostante questa linea di condotta permangono ancora per alcuni alunni sostanziali e carenze (lessicali e grammaticali). L’acquisizione di una lingua straniera in un contesto scolastico richiede un lavoro costante e quasi quotidiano da svolgersi a casa a alta voce. Purtroppo questa modalità di lavoro che richiede rigore è prerogativa di un numero esiguo di studenti. Manca ancora in alcuni alunni la capacità di ragionare sulle strutture della lingua. La classe ha raggiunto in generale un livello di preparazione linguistica che risulta essere nella media.

CONTENUTI

Il programma preventivato ha subito dei rallentamenti per effettuare recuperi in itinere e conseguentemente dei tagli.Ad ogni modo gli argomenti rimasti in sospeso sono rimandati al secondo anno.Sono state analizzate i contenuti delle prime tre Units del testo Upstream Pre-Intermediate di V. Evans e J.Dooley, Express Publishing. Sono state svolti quasi tutti gli esercizi, relativi alle units trattate, dal Workbook.Durante l’anno sono state svolte e consigliate attività di grammatica da siti web in modo che i ragazzi potessero utilizzarli autonomamente come rinforzo grammaticale. Sono stati inoltre visionati brevi video per migliore le capacità di comprensione e rielaborazione orali.

Grammar- Present Simple- Present Continuous- Stative Verbs- Comparatives- Superlatives - Should, would- Linking words and phrases ( and, with, both, on the other hand etc.)- Verbs with a bare infinitive, with to+infinitive, with V-ing form- Present Perfect Simple- For/Since/Already/Yet- Never/Ever

Page 14: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

- Past Simple- Past Continuous- Many, much, lots of, a lot of- Some/any- Phrasal Verbs (get, put,run)

Giugno 2013 Patrizia Pizzinato

Page 15: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO SOCIO PSICO PEDAGOGICO“LEOPARDI – MAJORANA”

PIANO DI LAVORO ANNUALEa.s. 2012/2013.p.1 E U

Verifica piano di lavoro Diritto – Ecomonia

INSEGNANTE: Prof.ssa Morena Cristofori.

− SITUAZIONE DELLA CLASSE.

In generale i discenti non avevano conoscenze pregresse della materia.E’ presente l’ insegnante di sostegno.

- FINALITA’ E OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Lo studente alla fine del corso, ha dimostrato di conoscere i seguenti obbiettivi minimi:

a) obiettivi disciplinari:• acquisire le conoscenze richieste• conoscere i soggetti attori del contesto economico e sociale• usare lessico e linguaggio specifico in modo pertinente e consapevole

b) obiettivi formativi• essere in grado di operare autonomamente• utilizzare gli strumenti della disciplina

In particolare lo studente ha raggiunto l' obiettivo di:• conoscere le categorie del diritto e dell’economia• riconoscere e utilizzare un corretto linguaggio giuridico ed economico• saper riconoscere una norma giuridica, la sua interpretazione e il suo

ciclo vitale• individuare quali sono i soggetti del diritto e le fonti normative• conoscere i sistemi economici relativi all’economia capitalista pianificata

e mista• conoscere il sistema economico italiano e spiegare quali sono gli articoli

della Costituzione che lo qualificano ad economia mista.

Page 16: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

NUCLEI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA SVOLTI

PRIMO QUADRIMESTRE

- Origini e funzioni del diritto – norme sociali e giuridiche

- Soggetti del diritto

- Ciclo vitale di una norma e la sua interpretazione

- Fonti del diritto con particolare riguardo alla Costituzione Italiana

- Il problema economico

- I sistemi economici

- Il sistema economico italiano

SECONDO QUADRIMESTRE

- Evoluzione dello Stato da Atene alle monarchie assolute, dallo Stato di diritto

- Stato Civile

- dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana

- analisi del sistema economico secondo i soggetti e i flussi reali e monetari

- introduzione dei concetti di produzione e di mercato

sono stati indicati in itinere gli argomenti che, secondo le competenze della disciplina, potevano rientrare nell’area di progetto.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per la natura stessa della materia la metodologia adottata per lo svolgimento delle lezioni è stata essenzialmente basata sul metodo tradizionale della lezione frontale. Si è cercato inoltre di coinvolgere gli allievi tramite discussioni guidate, analisi critiche e collegamenti. Per quanto riguarda la

Page 17: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

comprensione dell’alunno è stato aiutato a riconoscere l’argomento centrale. Infine si è cercato, tramite la lettura e il commento settimanale di vari quotidiani, di creare dei collegamenti costruttivi tra la realtà sociale e la realtà giuridica, in modo tale da creare negli allievi la consapevolezza che il diritto nasce nella società per diventare della società.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

All’inizio di ogni lezione sono state effettuate brevi domande a campione per il riepilogo e la fissazione dei contenuti già trattati. Il conseguimento degli obiettivi è stato valutato nel corso di verifiche orali, formative e sommative, e questionari, soprattutto rivolti all’acquisizione del lessico e a seguito di lavori si riflessione e di ricerca. Sono state effettuate almeno due valutazioni per quadrimestre, a cui si sono aggiungente le verifiche di recupero. Per la valutazione è stata utilizzata l’intera scala di voti.

Pordenone,21 05.2013

L’insegnante:Prof.ssa Morena Cristofori

Page 18: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Docente: Simonetta De MattioMateria: Scienze UmaneClasse: 1EUAnno Scolastico: 2012/13

Verifica finaleConsiderazioni generaliLa disciplina denominata Scienze Umane, nel primo biennio comprende psicologia e pedagogia, in via sperimentale, tenendo in considerazione anche il programma di storia della classe, ho svolto il programma di psicologia nel primo quadrimestre (fino a metà febbraio) ed il programma di pedagogia nel secondo, ad esclusione di alcuni argomenti pedagogici di carattere generale (il metodo di studio, la motivazione all'apprendimento scolastico, l'educazione e la pedagogia).Questa suddivisione è risultata efficace, poiché in storia gli studenti hanno studiato nel primo quadrimestre le antiche civiltà mesopotamiche, quella egizia , cretese e micenea, Fenici, Assiri e Babilonesi, e il mondo greco, per cui quando nel secondo quadrimestre abbiamo iniziato lo studio dell'origine delle scienze umane e approfondito l'educazione nella grecia antica: Sparta e Atene, lo sviluppo dell'idea pedagogica in epoca greco-ellenistica con il contributo dei Sofisti, Socrate, Platone, Isocrate e Aristotele, si sono trovati decisamente avvantaggiati. Gli studenti hanno dimostrato interesse e partecipazione sia per gli argomenti psicologici che per quelli pedagogici, sviluppando in generale buone capacità di interazione, di porre problemi e questioni.Nonostante ciò la loro preferenza è andata agli argomenti di psicologia per i contenuti trattati, molto più vicini alle loro esperienze dirette.Serietà e applicazione nello studio. Naturalmente l'atmosfera generale di attiva partecipazione che ho respirato costantemente nella classe, non deve far dimenticare che all'interno ci sono anche degli studenti più timidi e restii ad intervenire, che però sono stati contagiati dagli altri e hanno avuto sempre una soglia di attivazione buona, pur partecipando in prima persona solo se sollecitati dall'insegnante.

Obiettivi educativi, culturali e formativiPsicologia e PedagogiaSono state sviluppate le conoscenze, le competenze e abilità indicate nel piano di lavoro.Gli studenti hanno appreso in modo diversificato i contenuti svolti ed anche le competenze sviluppate sono state valutate secondo i criteri esposti di seguito nella relazione, in generale posso affermare che tutti gli studenti hanno

Page 19: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

raggiunto la sufficienza in entrambe le discipline, alcuni hanno raggiunto delle valutazioni medio-alte.Di particolare interesse è stato un lavoro fatto in collaborazione con l'insegnante di storia con gli obiettivi di approfondire la conoscenza dell'organizzazione e dell'educazione a Sparta ed Atene e sviluppare le competenze proprie dell'asse storico-sociale, lettura e sintesi di gruppo, secondo uno schema proposto dalle insegnanti, dei seguenti testi: Lo scudo di talos, di Valerio Massimo Manfredi e Azonzo per le vie di Atene di Paolo Venti. Esposizione orale dei lavori e valutazione congiunta.Si è svolta inoltre una unità didattica di apprendimento (vedi allegato) che però non ha portato alla realizzazione del prodotto previsto, poiché gli studenti si sono diversamente orientati e hanno realizzato il testo di una canzone rap, che con l'auito della prof.ssa di musica Marina Ennas, è stato perfezionato e presentato nella giornata “Linguaggi diversi”.

Metodologia e strumenti- Ci sono state lezioni frontali, interattive, lavori a coppie, lavori di gruppo, studio dai libri di testo e da materiale tratto da altri testi .- Lettura e analisi di testo- Visione di documentari- Discussioni e raffronti continui tra quanto si andava appendendo teoricamente e l'esperienza che ciascun studente ha dei fatti- Partecipazione all' UdA “educazione al rispetto delle diversità”- Partecipazione al progetto “Linguaggi diversi”- Partecipazione allo spettacolo teatrale “Livelli”

Modalità` di verificaSi sono svolte interrogazioni ed esposizioni orali, verifiche scritte di diverso tipo: prove oggettive, quesiti, temi, lavori di gruppo (relazioni )

ValutazioneNella valutazione ho tenuto in considerazione:- la partecipazione attiva agli argomenti trattati- la correttezza e la chiarezza espositiva- la conoscenza dei contenuti- la capacita` di usare un linguaggio disciplinare specifico- la capacita` di porre domande- disponibilità al dialogo educativo e collaborazione con i compagni- capacità di cooperazione nei lavori di gruppo- situazione di partenza del singolo studente quale elemento per valutare la progressione degli apprendimenti.

Page 20: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Testi adottati

− G. Mari, E. Sarni,”Scienze Umane per il primo biennio dei Licei delle Scienze Umane. A. Educazione e cultura dall'antichità all'XI secolo” Ed. La Scuola, Brescia,2012− G. Mari, E. Sarni,”Scienze Umane per il primo biennio dei Licei delle Scienze Umane. B. Psicologia” Ed. La Scuola, Brescia,2012

Prof.ssa Simonetta De Mattio

Pordenone, 1 giugno 2013

Page 21: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

CLASSE 1a SEZ. E LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2012/13

MATEMATICA

DOCENTE: MARZINOTTO GIADA SITUAZIONE DELLA CLASSE. Durante l’intero anno scolastico, la classe ha evidenziato una lieve disomogeneità nell’interesse per la materia, nella partecipazione e nell’attenzione, nell’impegno nel lavoro domestico; il quadro complessivo al termine dell’anno risulta comunque abbastanza soddisfacente, fatte salve alcune fragilità. Il comportamento della classe è stato in generale accettabile, anche se molte volte rumoroso e poco concentrato; il lavoro in classe è stato spesso disturbato e rallentato da interventi poco controllati, talvolta non coerenti con le attività proposte, in altri casi pertinenti ma disordinati e caotici. TRAGUARDI DI COMPETENZE CONSEGUITI Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 4 le competenze specifiche che ciascuna unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche. Inoltre è stato perseguito lo sviluppo delle competenze trasversali concordate tra i docenti della classe, per le quali si rimanda al Piano di Lavoro di Classe. In generale, il livello di competenze raggiunte è abbastanza soddisfacente per una parte consistente della classe, seppure con una certa disomogeneità.

Page 22: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

CONTENUTI SVOLTI Unità Competenze Conoscenze Abilità

Titolo 1 2 3 4

Gli insiemi numerici discreti

x x Insiemi numerici N e Z Le operazioni e le espressioni Multipli e divisori di un numero I numeri primi Le potenze con esponente naturale Le proprietà delle operazioni e delle potenze

Calcolare il valore di un’espressione numerica Tradurre una frase in un’espressione e un’espressione in una frase Applicare le proprietà delle potenze Scomporre un numero naturale in fattori primi Calcolare M.C.D. e m.c.m. tra numeri naturali Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di un’espressione letterale

L’insieme dei numeri razionali

x x L’insieme numerico Q

Frazioni equivalenti e numeri razionali Le operazioni e le espressioni Le potenze con esponente intero Le frazioni e le proporzioni I numeri decimali finiti e periodici

Eseguire addizioni e sottrazioni di frazioni Semplificare espressioni Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere Risolvere problemi con percentuali e proporzioni Trasformare numeri decimali in frazioni

Gli insiemi

Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà (cenni)

Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme Eseguire operazioni tra insiemi (unione, intersezione)

La logica

x x Proposizioni e connettivi logici Riconoscere le proposizioni logiche e il loro valore di verità (cenni).

Relazioni e funzioni

x Le funzioni numeriche Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettiva

Le equazioni lineari

x x x Le identità e le equazioni. I principi di identità.

Riconoscere e classificare le equazioni. Applicare i principi di identità.

Page 23: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Equazioni determinate indeterminate e impossibili.

Risolvere equazioni intere di primo grado. Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

Monomi e polinomi

x x x I monomi e i polinomi. Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi I prodotti notevoli. Le funzioni polinomiali.

Calcolare somme, prodotti, potenze e quozienti di monomi, addizione, sottrazione, moltiplicazione di polinomi Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi. Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi. Applicare i prodotti notevoli.

La geometria nel piano

x x Punti, rette, piani, segmenti, angoli. Le operazioni con segmenti e angoli La congruenza delle figure.

Eseguire operazioni tra segmenti e tra angoli

I triangoli x x Classificazione dei triangoli. I tre criteri di congruenza.

Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra essi. Applicare i criteri di congruenza. Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli. Dimostrare teoremi sui triangoli.

Si è reso necessario operare delle scelte rispetto al programma previsto all’inizio dell’anno, per mancanza di tempo; in particolare

è stato eliminato il modulo di informatica previsto ed è stato ridotto quello sulle funzioni (non è stato possibile presentare le dipendenze di proporzionalità diretta, inversa, ecc con relativi grafici)

i moduli trasversali di logica e teoria degli insiemi sono stati semplificati, i contenuti richiamati più volte durante lo svolgimento di altre parti del programma; si è curata però la correlazione tra i due moduli (interpretazione dei connettivi “et” e “vel” – e relativi valori di verità – in relazione all’intersezione e all’unione di due insiemi)

Page 24: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Saperi minimi : alla fine del primo anno consegue la sufficienza l’allievo che: -sa operare in piena autonomia negli insiemi numerici N, Z,Q; -sa operare con i monomi e polinomi ;

-sa proporre una semplice dimostrazione geometrica; -sa applicare i teoremi di geometria studiati in situazioni semplici. STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE Gli argomenti sono stati introdotti mediante lezioni frontali e dialogate, approfonditi e rinforzati con esercitazioni in classe e discussioni. Sono stati curati gli aspetti legati alla costruzione del linguaggio specifico e al suo utilizzo e soprattutto la capacità di risolvere problemi.

STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Per accertare il raggiungimento degli obiettivi sono state utilizzate verifiche scritte e orali, esercitazioni e controllo del lavoro domestico. La valutazione delle prove è stata basata sui seguenti criteri: ▪ livello di conoscenza degli argomenti trattati; ▪ uso corretto del linguaggio e del formalismo; ▪ chiarezza e correttezza nelle risposte; ▪ capacità di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi; ▪ capacità di formulare con originalità ipotesi di risoluzione di problemi; ▪ capacità di individuare collegamenti fra diversi contenuti, con altre

discipline e con la realtà quotidiana. La valutazione finale tiene conto anche di impegno dimostrato, interesse per la disciplina e per le attività didattiche, partecipazione al dialogo educativo, puntualità nelle consegne, autonomia ed organizzazione del lavoro domestico, progressione nell’apprendimento.

ATTIVITÀ DI RECUPERO Sono stati messi in atto numerosi interventi di recupero in itinere tramite esercitazioni e ripasso in classe. Sono stati svolti inoltre un corso di recupero al termine del I quadrimestre e vari interventi di sportello su richiesta degli alunni.

La docente Giada Marzinotto

Page 25: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

MATERIA : Scienze

DOCENTE : Prof.ssa Petroccione Francesca

CLASSE 1 E Liceo Scienze Umane A.S. 2012/2013

Gli alunni si sono dimostrati vivaci, ma corretti nel comportamento e attenti durante le spiegazioni, intervenendo attivamente nel dialogo educativo. Un gruppo ha evidenziato carenze nell’impostazione di un efficace metodo di studio e ha incontrato difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti. Dall’inizio dell’anno si è comunque registrato un progressivo miglioramento e buona parte della classe ha raggiunto una preparazione adeguata, rapportata alle capacità personali e all’impegno profuso nello studio. In qualche caso l’applicazione più superficiale e discontinua ha prodotto esiti alterni nelle prove di verifica e una preparazione complessiva incerta. Il profitto medio della classe risulta più che sufficiente. A fine anno si può affermare che quasi tutti gli alunni hanno acquisito le conoscenze e le competenze previste dal piano di studi, pur se in modo diversificato. In particolare sono stati abituati a:

osservare alcuni fenomeni della realtà circostante in modo consapevole e scientificamente corretto

formulare ipotesi di interpretazione di fatti osservati classificare sulla base di analogie e differenze analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche utilizzare tabelle e grafici comunicare quanto appreso con appropriati linguaggi specifici definire un sistema e riconoscere nel Sistema Terra una realtà

complessa, la cui esistenza nel tempo è resa possibile dallo scambio continuo di informazioni tra le sue componenti.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Primo quadrimestre Introduzione all’indagine sperimentale Il metodo scientifico. Le sfere dell’aria e dell’acqua Struttura e composizione dell’atmosfera. Le sostanze inquinanti. L’effetto serra e il buco nell’ozonosfera. Le acque dell’idrosfera. Le proprietà dell’acqua: densità, comportamento termico e capacità solvente. Il ciclo dell’acqua.

Page 26: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

La litosfera L’interno della Terra. La crosta, il mantello e il nucleo. Le rocce. La genesi delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. La struttura, la composizione e la distribuzione delle rocce. Le forme del paesaggio Le forze endogene e le forze esogene. L’effetto degli agenti atmosferici e dell’acqua superficiale sui materiali rocciosi: disgregazione fisica e alterazione chimica. Crioclastismo e termoclastismo. Dissoluzione dei carbonati, idrolisi dei silicati e ossidazione. Secondo quadrimestre L’azione modellante dei corsi d’acqua, dei ghiacciai, del vento e del mare. Il paesaggio carsico. Le frane e il rischio idrogeologico. Il suolo. Il ciclo delle rocce. Misure e grandezze Le grandezze fisiche e le relative unità di misura. Il Sistema Internazionale delle unità di misura. Massa e peso. Densità e peso specifico. Scale termometriche Celsius e kelvin. La materia e le sue trasformazioni Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. La solubilità e le soluzioni sature. I passaggi di stato. Curve di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura e di un miscuglio. Principali tecniche di separazione dei componenti di una miscela. Il Pianeta Terra. Il moto di rotazione terrestre e le sue conseguenze. L’alternarsi del dì e della notte. Il moto di rivoluzione terrestre e le sue conseguenze. L’alternarsi delle stagioni. Metodi e strumenti didattici Per quanto riguarda i metodi si sono utilizzate:

la lezione frontale e la lezione dialogata, stimolando il più possibile gli allievi a partecipare attivamente al dialogo

l’esecuzione guidata di esercizi e problemi

il lavoro di gruppo in laboratorio

Page 27: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

La classe ha inoltre partecipato un’intera giornata ad una uscita naturalistica ad Andreis e Barcis, aderendo al progetto d’Istituto “Alla scoperta degli ambienti naturali del Friuli Venezia Giulia”. Scopo dell’attività è stato promuovere la conoscenza del territorio (con particolare riferimento alla geomorfologia), avvicinare al lavoro in campo aperto e sviluppare nei ragazzi l’abitudine a “leggere” e interpretare l’ambiente che ci circonda. Gli strumenti didattici utilizzati sono stati: i testi in adozione (A. Gainotti A. Modelli - “Dentro le scienze della Terra” - edizione blu Zanichelli; G. Valitutti, A. Tifi e A. Gentile - “Esploriamo la chimica – Struttura e trasformazioni della materia” – edizione blu Zanichelli), fotocopie tratte da testi integrativi, sussidi audiovisivi, campioni di rocce, materiali, attrezzature e reagenti in dotazione al laboratorio di Scienze. Strumenti e criteri di valutazione Periodicamente, attraverso verifiche orali e verifiche scritte (domande aperte, a scelta multipla, V/F, a completamento) è stato accertato il grado degli apprendimenti, tenendo presenti nella valutazione il livello di partenza, le conoscenze e le competenze acquisite in relazione agli obiettivi prefissati, l’interesse per la materia e la partecipazione al dialogo educativo. Pordenone, 4 giugno 2013

Firma del docente Francesca Petroccione

Page 28: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

RELAZIONE FINALE di SCIENZE MOTORIE a. scol. 2012-2013 classe 1EU

INSEGNANTE: AMBROSIO Marinella

La classe ha lavorato con interesse e partecipazione attiva raggiungendo, gran parte degli obiettivi e competenze compresi nel piano di lavoro.

COMPETENZEGli alunni hanno sviluppato:-padronanza ed espressività corporea;-maggiore consapevolezza degli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative;-maggiore consapevolezza delle capacità condizionali;-padronanza delle tecniche di base dei Giochi sportivi e degli aspetti relazionali.

CONOSCENZE l’alunno conosce: gli aspetti teorici essenziali legati all’attività pratica svolta; le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo; le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni fisiologiche in relazione al

movimento e le posture corrette; le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed

efficace; percepisce il ritmo delle azioni proprie ed altrui; i principi elementari dei metodi di miglioramento delle capacità condizionali; sa valutare il proprio livello di tolleranza di un carico di lavoro; la terminologia essenziale della materia; gli aspetti essenziali della terminologia, dei regolamenti e della tecnica degli

sport trattati, il valore educativo e sociale dello sport; i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in

palestra e negli spazi aperti.

ABILITA’ raggiunte dall’alunno:trasferisce nell’ambito della vita quotidiana di relazione le conoscenze teoriche rispetto alla nomenclatura ginnastica - ai sistemi osteomuscolare del corpo umano e del loro funzionamento anche rispetto agli effetti che il movimento produce su di essi; coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento; realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta; sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali; coglie gli effetti delle strategie utilizzate; utilizza parte della terminologia specifica della disciplina sportiva; riconosce e applica le regole base di alcune discipline; si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi; adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto delle persone, dell’ambiente; e le trasferisce nell’ambito della vita di relazione.

1

Page 29: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

CONTENUTI trattati Terminologia essenziale ginnico-sportiva – cenni teorici sulle discipline

sportive affrontate esercitazioni su situazioni-problema con soluzione trovata dagli stessi alunni.

Esercizi di corsa, salto, lancio, svolti in variazione di tecnica e situazione con l'utilizzo di attrezzi diversi- esercizi di associazione di diversi schemi motori - esercitazioni di equilibrio statico, dinamico, di volo tramite l'esecuzione di percorsi, circuiti, staffette e con l'utilizzo di attrezzi - esercitazioni di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e senso-motorio-dinamici - esercitazioni di percezione spazio-temporale e ritmica anche con stimoli uditivi e visivi- esercitazioni per il miglioramento della destrezza e precisione del gesto - esercitazioni su situazioni-problema.

Esercitazioni rivolte al potenziamento della resistenza allo sforzo prolungato: corsa endurance, corsa con variazioni di ritmo, percorsi e circuiti eseguiti con tempi di recupero diversi - esercizi rivolti all'incremento della rapidità di esecuzione dei gesti e di velocità anche nella corsa - andature atletiche, prove ripetute su brevi distanze - esercizi di potenziamento muscolare: segmentario degli arti superiori, arti inferiori, del tronco e globale a corpo libero o con piccoli - esercizi di mobilità articolare generale e segmentaria - esercitazioni attive e passive - esercizi di stretching - giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi. Riflessioni verbali sulle esercitazioni proposte - aumento graduale dei carichi di lavoro - test di valutazione motoria ripetuti periodicamente e considerazioni sugli esiti.

Giochi di squadra Pallacanestro, Pallavolo, Calcetto, Florball-Unihockey con relativa codificazione delle regole e dei ruoli di gioco nonché loro rispetto - esercizi di collaborazione, giochi sportivi e non – assistenza indiretta durante le attività pratiche – attività di arbitraggio guidato degli sport individuali e di squadra.

ATLETICA LEGGERA: - corsa campestre - esercitazioni per l’apprendimento della tecnica di corsa veloce –staffette – salto in lungo e getto del peso –

PALLACANESTRO: esercizi di sensibilizzazione e manipolazione della palla – tecnica del palleggio sul posto e nello spazio, passaggio a due mani petto, tiro a canestro da fermo e in terzo tempo. Regolamento base di gioco.

FLOORBALL-UNIHOCKEY: fondamentali individuali e di squadra; Regolamento base di gioco.

PALLAVOLO: esercizi di sensibilizzazione e manipolazione della palla – tecnica del palleggio e del servizio dal basso, introduzione al bagher. Regolamento base di gioco.

Conoscenza delle strutture e degli attrezzi in essa contenuti, nozioni relative a semplici norme di comportamento relative alla sicurezza in palestra.

METODILezione frontale e dialogata, ricerche tematizzate o guidate, lavori a gruppi.

2

Page 30: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

STRUMENTI• Impianti sportivi : palestra Villanova, Borgomeduna, Stadio di Atletica Leggera,

spazi all’aperto;• Attrezzi sportivi codificati e non;• Fotocopie.

VERIFICHE• Prove pratiche;• Prove motorie e psicomotorie;• Osservazione sistematica durante l’attività didattica;• Partecipazione ad attività agonistiche di Istituto e successive di collaborazione

ai Giochi Sportivi Studenteschi.

CRITERI DI VALUTAZIONEvalutazione formativa: la valutazione formativa comprende il miglioramento ottenuto rispetto al livello di partenza. Nelle prove pratiche : ha sviluppato le capacità per affrontare la prova. la valutazione sommativa comprende i risultati delle verifiche effettuate, momenti di autovalutazione, osservazione diretta, tornei, test motori. L’osservazione sistematica degli alunni ha preso in considerazione l’attitudine individuale, l’impegno, la partecipazione, l’interesse e la volontà di ricercare i propri miglioramenti, l’atteggiamento tenuto in classe nelle fasi dialogate.

L’Insegnante

3

Page 31: Liceo Scienze Umane “G.Leopardi - E. Majorana” … piani... · lettura, analisi e sintesi di testi storico-pedagogici, ... verbo; funzione transitiva ... traduzioni un esile prontuario

Classe I E u Verifica del piano di lavoro di Religione

- In principio era il racconto (Genesi 1,1.3; Giovanni 1,1). “Dovete chiedere scusa al rabbino del treno”. “Non domandatemi quanti anni ho… Ho gli anni di uno per cui comunque è bello nascere” (F. Tavan).

- “Ingiustizia del dono/ che solo amor perdona” (Lanza del Vasto).. Festeggiare i compleanni per rinnovare la gioia di quando un bambino è venuto al mondo. “Ogni bambino che nasce reca al mondo il lieto messaggio che Dio non è stanco degli uomini” (Tagore).

- Voglio rimanere in questa scuola. “Chi è senza basi o svogliato è il preferito” (Scuola di Barbiana). La bellezza di chiedere scusa.

- Rotte migranti. “Il forestiero che dimora tra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso, perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto” (Levitico 19,34).

- “Meglio in due che uno solo” (Kohelet 4,9-12). Hugo Cabret. Non ricordare le ferite ricevute.

- “Io conosco che cos’è il perdono”. Gran Torino. I sacramenti: il Signore agisce oggi nella Chiesa. La riconciliazione, l’ordine, il matrimonio. “Ave, Maria, piena di grazia”.

- L’irriducibile fascino del Natale: “Questo Dio fa pensare”.- Quasi amici. “Ho pregato tanto per te”. “Il mio vero handicap è non avere più lei”. E’ bello

essere amici.- “Chi ama gli uomini ama la loro gioia”. Uscire dalla religione sacrificale: “Voglio l’amore,

non il sacrificio” (Osea 6,6; Matteo 9,13; 12,7).- Immagini della violenza, non violenza delle immagini (Kiarostami). Attack the block. “Ti

chiamerai Mosè”. Del buono aveva nel suo cuore. - Stelle in terra. Ognuno ha il suo talento. La scuola è un luogo buono.- La leggenda di Ontignano. “Il messaggio di fraternità lanciato dal Vangelo e obbedito sine

glossa da san Francesco comprende nell’uomo anche la natura creata dalle mani del Figlio” (Giannozzo Pucci).

- Francesco, il primo papa della Compagnia di Gesù. Mission: “Io resterò con loro”. “Prima di tutte, l’Amore” (1 Corinti 13).

- La più grande scoperta del XX secolo è la nonviolenza, la forza dell’amore e della verità. Nelson Mandela, Invictus. Dio benedica l’Africa.

- La bellezza della festa. Salvare il mondo con la danza. - “E quando l’ora della partenza fu vicina: “Ah!”, disse la volpe, “… piangerò” . “Ma allora

che ci guadagni?” “Ci guadagno”, disse la volpe, “ il colore del grano”.

Una classe di molteplici interessi, multiculturale e appassionata. Le diversità sono un arricchimento, se ci si impegna a superare le tensioni, a uscire da posizioni e atteggiamenti di comodo. L’ora di religione è uno spazio aperto, un luogo buono. “L’insegnante deve essere un po’ profeta, intuire negli occhi dei ragazzi le cose che essi vedranno belle domani” ( don Milani). Belle e intense le uscite per “Rotte Migranti”, a Sarmede per le fiabe russe e a Polcenigo.

L’insegnanteSilvano Scarpat