liceo scientifico dorgali programma matematica … · capitolo 6 – l'equilibrio dei fluidi...

17
LICEO SCIENTIFICO DORGALI PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE SECONDA SEZIONE A 1 ALGEBRA UD. 12: La fattorizzazione dei polinomi 1. Perché scomporre i polinomi 2. Il raccoglimento a fattor comune 3. Il riconoscimento di prodotti notevoli 4. Il trinomio caratteristico 5. La ricerca dei divisori di un polinomio 6. Sintesi sulla scomposizione dei polinomi in fattori 7. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi UD. 13: Le frazioni algebriche 1. Le frazioni algebriche 2. La semplificazione delle frazioni algebriche 3. L’addizione e la sottrazione 4. La moltiplicazione e la divisione 5. Le espressioni con le frazioni algebriche UD. 14: Le equazioni 1. Le equazioni numeriche frazionarie 2. Le equazioni letterali 3. Particolari equazioni di grado superiore al primo UD. 15: Le disequazioni 1. Disuguaglianze e disequazioni 2. Come si risolve una disequazione 2.1 Le disequazioni intere 2.2 Le disequazioni frazionarie 3. Particolari disequazioni di grado superiore al primo 4. I sistemi di disequazioni UD. 18: I sistemi di equazioni 1. Le equazioni con due incognite e i sistemi 2. I principi di equivalenza 3. I metodi di risoluzione di un sistema 4. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili 5. La risoluzione di un sistema col metodo di Kramer UD. 20: I radicali 1. La funzione potenza e la funzione radice 2. La proprietà invariantiva e la semplificazione di un radicale 3. Radicali e valore assoluto

Upload: hoangnhan

Post on 18-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LICEO SCIENTIFICO DORGALI PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE SECONDA SEZIONE A

1

ALGEBRA

UD. 12: La fattorizzazione dei polinomi

1. Perché scomporre i polinomi 2. Il raccoglimento a fattor comune 3. Il riconoscimento di prodotti notevoli 4. Il trinomio caratteristico 5. La ricerca dei divisori di un polinomio 6. Sintesi sulla scomposizione dei polinomi in fattori

7. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

UD. 13: Le frazioni algebriche

1. Le frazioni algebriche 2. La semplificazione delle frazioni algebriche 3. L’addizione e la sottrazione 4. La moltiplicazione e la divisione 5. Le espressioni con le frazioni algebriche

UD. 14: Le equazioni

1. Le equazioni numeriche frazionarie 2. Le equazioni letterali 3. Particolari equazioni di grado superiore al primo

UD. 15: Le disequazioni

1. Disuguaglianze e disequazioni 2. Come si risolve una disequazione 2.1 Le disequazioni intere 2.2 Le disequazioni frazionarie 3. Particolari disequazioni di grado superiore al primo 4. I sistemi di disequazioni

UD. 18: I sistemi di equazioni1. Le equazioni con due incognite e i sistemi 2. I principi di equivalenza 3. I metodi di risoluzione di un sistema 4. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili 5. La risoluzione di un sistema col metodo di Kramer

UD. 20: I radicali 1. La funzione potenza e la funzione radice 2. La proprietà invariantiva e la semplificazione di un radicale 3. Radicali e valore assoluto

LICEO SCIENTIFICO DORGALI PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE SECONDA SEZIONE A

2

UD. 21: Operazioni con i radicali

1. La moltiplicazione e la divisione 2 . Il trasporto di un fattore dentro e fuori dal simbolo di radice 3. Potenze di radicali 4. La radice di un radicale 5. Addizione e sottrazione di radicali 6. La razionalizzazione

UD. 22: Il piano cartesiano e la retta

1. Punti e segmenti 2 . Rette 3. Pendenza e coefficiente angolare 4. Rette parallele e rette incidenti 5. Equazione cartesiana e parametrica

UD. 23: Le equazioni di secondo grado

1. Caratteristiche generali 2. La risoluzione 2.1 La risoluzione delle equazioni incomplete 2.2 La risoluzione delle equazioni complete 3. Le equazioni letterali

UD. 24: Parabola, equazioni, sistemi

1. Parabola 2 . Sistemi di 2° grado 3. Equazioni di grado superiore al secondo

UD. 25: Le disequazioni di secondo grado

1. Il segno del trinomio di secondo grado 2. Le disequazioni di secondo grado intere 3. Le disequazioni di grado superiore al secondo 4. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni

DORGALI 08/06/2017 GLI ALLIEVI

L’INSEGNANTE

Liceo Scientifico “M. Pira” - Dorgali

Classe: II AA.S.: 2016/2017Materia: FISICADocente: Danilo AtzoriTesto utilizzato: “L'Amaldi.bluLe misure, la luce, l'equilibrio, il moto, il calore”Autore: Ugo AmaldiCasa Editrice: Zanichelli

Programma svolto

Capitolo 6 – L'equilibrio dei fluidi01 – Solidi, liquidi e gas02 – La pressione03 – La pressione nei liquidi04 – La pressione della forza peso nei liquidi05 – I vasi comunicanti05 – La spinta di Archimede

Capitolo 7 – La velocità01 – Il punto materiale in movimento02 – I sistemi di riferimento03 – Il moto rettilineo04 – La velocità media05 – Calcolo della distanza e del tempo06 – Il grafico spazio-tempo07 – Il moto rettilineo uniforme08 – La legge oraria del moto

Capitolo 8 – L'accelerazione01 – Il moto vario su una retta02 – La velocità istantanea 03 – L'accelerazione media04 – Il grafico velocità-tempo05 – Il moto uniformemente accelerato06 – Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo07 – Il calcolo del tempo08 – Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale

Capitolo 9 – I moti nel piano01 – Vettore posizione e vettore spostamento02 – Il vettore velocità03 – Il moto circolare uniforme

04 – L'accelerazione nel moto circolare uniforme05 – La velocità angolare06 – Il moto armonico

Capitolo 10 – I principi della dinamica01 – La dinamica02 – Il primo principio della dinamica03 – Il secondo principio della dinamica04 – Che cos'è la massa05 – Il terzo principio della dinamica

Capitolo 11 – Le forze e il movimento01 – La caduta libera02 – La discesa lungo un piano inclinato03 – La forza centripeta04 – Moti armonici: la molla e il pendolo

Dorgali, ________________

Gli studenti Il docente

Programma annuale Anno scolastico: 2016/17

Classe: 2A

Scuola: Liceo Scientifico “Pira” Dorgali (Nu)

Materia: Scienze motorie e della salute

Docente: prof. Francesco Pili

Capacità condizionali

Forza

Forza arti superiori :forza arti inferiori – salto in lungo da fermo Velocità- rapidità : corsa 20 -30 – 60 metri

Resistenza : corsa di 6 minuti.

Capacità coordinative

Coordinazione oculo –manuale: tiro basket –battuta volley;

Coordinazione oculo-podale : tiri calcio con palla ferma e con palla in movimento;

Calcio: tecnica, tattica, esercitazioni.

Calcio indoor in palestra

Atletica leggera

Velocità, salto in alto, salto triplo da fermo, salto in lungo.

Ginnastica: esercitazioni alla spalliera, alla corda e al quadro svedese.

Pallamano : esercitazioni e partite

Pallavolo: esercitazioni e partite

Basket : esercitazioni e partite

Calcio a 5: esercitazioni e partite

Atl. leggera : regolamenti e classificazione delle specialità.

Pallapugno: esercitazioni e partite

Gli alunni l’Insegnante

Francesco Pili

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “M. PIRA” di SINISCOLAVia Carlo Alberto Dalla Chiesa s.n.- 08029 SINISCOLA (NU)

Codice Ministeriale NUIS01800E - Codice Fiscale 80007110911

e-mail: [email protected]; PEC: [email protected]

Tel. 0784 877686 – 0784 415240 – fax 0784 874075

Sez. Assoc. Liceo Scientifico DORGALI – NUPS018022 – 0784 96902

Sez. Assoc. Liceo Scientifico SINISCOLA – NUPS018033 – 0784 877686 – 0784 415240

Sez. Assoc. Istituto Professionale per l’Agricoltura SINISCOLA NURA01801E – 0784 875552

Sez. Assoc. Istituto Tecnico Trasporti e Logistica SINISCOLA NURA01801E - 0784 877686

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE :IVANA D’ANNA

MATERIA: LINGUA INGLESE

A.S.: 2016-2017

CLASSE: 2A

PLESSO: LICEO SCIENTIFICO DI DORGALI

Dorgali lì, 10/06/2017FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

UNIT 6Memories andcelebrations

UNIT 7Travelling

UNIT 8Personality and clothes

UNIT 9Weather and the environment

FUNZIONI LINGUISTICHE:

• Auguri e risposte.

• Inviti.STRUTTURE GRAMMATICALI:

• Past simple of to be

• Past simple of regularverbs

• Past simple of irregularverbs

• Past simple of canLESSICO:

• Dates and ordinal numbers

• Celebrations.

CULTURE:-British and Americancelebrations-Trouping the colour-A Merry Christmas from thenovel Little Women by MayAlcott-Song: Set fire to the rain byAdele;

FUNZIONI LINGUISTICHE:- descrivere azioni e esperienze in

svolgimento al passato- chiedere dettagli specifici su eventi

passati- esprimere il modo in cui si svolgeva

un’azioneSTRUTTURE GRAMMATICALI:- past continuous- subject/object questions- past simple vs past continuous- adverbs of mannerLESSICO:

- travel and transport

CULTURE:-The natural wonders of the USA-The Everglades National Park-The accident from the book Eat, Pray,-Love by Elizabeth Gilbert

FUNZIONI LINGUISTICHE:- descrivere il carattere di una persona- descrivere l’abbigliamento di una

persona- chiedere e dare suggerimenti relativi

all’abbigliamento- esprimere la propria opinione personaleSTRUTTURE GRAMMATICALI:- comparative adjectives- superlative adjectives

LESSICO:- physical appearance and personality

adjectives- clocheCULTURE:-London and New York: fashion capitals-Markets in London-A fashion blogger-Clothes, a short story by BanerjeeDivakaruni

FUNZIONI LINGUISTICHE:- esprimere intenzioni e previsioni- descrivere azioni future- utilizzare il futuro per fare promesse,

offerte e prendere decisioniSTRUTTURE GRAMMATICALI:- be going to

- will: predictions and future facts- will: promises, offers and decisions

LESSICO:- weather- the environment

CULTURE:-Weather ant climate in the USA and the UK-The Future of water

Dorgali lì, 10/06/2017FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

UNIT 10Entertainment

UNIT 11Life events

UNIT 12Education

UNIT 2 (vol 2)

FUNZIONI LINGUISTICHE:- saper pianificare la visione di

uno spettacolo con amici- esprimere suggerimenti,

accettare e rifiutareproposte circa unospettacolo diintrattenimento

- esprimere ipotesi, certe enon, relative al futuro

STRUTTURE GRAMMATICALI:

- present continuous as future- present simple as future- may, might for future

possibility

LESSICO:

- entertainment- television

CULTURE:-Music in the UK and the USA;-A night at the club from thenovel High Fidelity by NickHornby;-Glastonbury festival- Dr Martens shoes fromSpeak up

FUNZIONI LINGUISTICHE:- descrivere esperienze recenti e

passateSTRUTTURE GRAMMATICALI:

- Present perfect- Present perfect with ever and

never

- Past simple vs Present perfect

LESSICO:

- relationships- biographies and life events

CULTURE:-The press in the UK and the USA-The Independent-The decline of newspapers-Surf the net: search for news in theBritish newspaper (readingcomprehension)

FUNZIONI LINGUISTICHE:- descrivere esperienze recenti- esprimere un divieto- ordinare / esortare qualcuno a fare

qualcosa

STRUTTURE GRAMMATICALI:- present perfect with just, already

and yet- must, mustn’t, have to, not have to

LESSICO:- school subjects- school rules

CULTURE:-Education in the UK and the USA-A math problem from theDaydreamer by Ian McEwan-Boarding school

STRUTTURE GRAMMATICALI:- Defining relative clauses- Zero and First conditional

LESSICO:- Town and city

CULTURE:The Republic of Ireland;Six money tips for teenagers.

Liceo Scientifico “M. Pira” di Dorgali

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO

a.s. 2016-2017

Classe II A

Docente: prof. Gianfranco Cambosu

- Il linguaggio della poesia: peculiarità dell’opera in versi; l’aspetto metrico-ritmico; le figure

metriche; le rime; versi sciolti e versi liberi; le strofe; l’aspetto fonico; l’aspetto lessicale e

sintattico; l’aspetto retorico; il linguaggio poetico tradizionale. L’evoluzione del linguaggio

poetico nel Novecento vista attraverso i confronti con la canzone dei cantautori.

- Umberto Saba: cenni biografici; “Trieste”, “Città vecchia” (parafrasi e commento).

- Fabrizio De Andrè: cenni biografici; “Città vecchia”; “La guerra di Piero” (commento).

- Giacomo Leopardi: notizie biografiche; “L’infinito” (parafrasi e commento).

- Ugo Foscolo: notizie biografiche “A Zacinto” (parafrasi e commento).

- Salvatore Quasimodo: “Alle fronde dei salici” (parafrasi e commento).

- Notizie generali sul Simbolismo e sul Decadentismo.

Giuseppe Ungaretti: notizie biografiche; il rapporto con le Avanguardie, il Decadentismo e

l’Ermetismo. “Sono una creatura”, “I fiumi”; “Veglia” (commento e parafrasi).

- Eugenio Montale: cenni biografici; “Meriggiare pallido e assorto”, “Non recidere, forbice,

quel volto” (parafrasi e commento).

- Giovanni Pascoli: brevi cenni biografici; “Il gelsomino notturno” (parafrasi e commento).

- Le caratteristiche del testo teatrale: gli elementi costitutivi, i personaggi, la commedia e la

tragedia.

- Alessandro Manzoni: dati biografici; la formazione neoclassica e romantica (il

Neoclassicismo e il Preromanticismo in sintesi); la novità e l'importanza dell'opera; il romanzo

storico; il problema della lingua; le fasi redazionali; la trama; il sistema dei personaggi.

- Da I Promessi Sposi:

- Capitolo primo: riassunto, componente storica, sequenze narrative, cornice paesaggistica

- Capitolo secondo: riassunto, la struttura, i personaggi, il linguaggio

- Capitolo terzo: riassunto, la struttura e il ritmo, i personaggi, il linguaggio

- Capitolo quarto: riassunto, la struttura, il paesaggio naturale e la sofferenza umana, il ritratto

e la biografia di fra Cristoforo, la società del Seicento.

- Capitolo quinto: riassunto, struttura, l’organizzazione dello spazio dal basso verso l’alto;

differenze e contrasti tra ambienti interni ed esterni; il tema della carestia.

- Capitolo sesto: riassunto, gli spazi narrativi, il dialogo sotto forma di duello, il vecchio

servitore, il matrimonio per sorpresa.

- Capitolo ottavo: riassunto, le sequenze narrative, la notte degli imbrogli, il paese in allarme,

la fuga e l'addio al paese.

- Capitolo nono: riassunto, il ritratto della "signora", la biografia di Gertrude.

- Capitolo decimo: riassunto, il dramma della volontà, il principe padre, il peso della colpa, la

saggezza di Agnese.

- Capitolo dodicesimo: riassunto, l'assetto politico di Milano all'epoca della dominazione

spagnola; il tema della carestia sul piano storico e letterario; l’assalto al forno.

- Capitolo tredicesimo: riassunto; l’analisi della psicologia della folla; il cancelliere Ferrer;

lingua italiana e lingua spagnola.

- Capitolo quattordicesimo: riassunto; la folla; Renzo e l’ebbrezza della parola e del vino.

- Capitolo diciottesimo: riassunto; spazio e tempo a confronto; il personaggio del conte zio del

Consiglio segreto.

- Capitolo diciannovesimo: riassunto; il colloquio tra il conte zio e il padre provinciale;

informazioni storiche e letterarie sul personaggio dell’innominato.

- Capitolo ventesimo: riassunto; il paesaggio del “castellaccio” dell’innominato; la descrizione

fisica e la crisi interiore dell’innominato; don Rodrigo, Egidio, Gertrude e Lucia.

Il docente

Prof. Gianfranco Cambosu Gli alunni

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE " M. PIRA " SINISCOLA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DORGALI

Anno scolastico 2016 - 2017

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE II A

1) Fede e scienza, ii problema delle origini. Creazione e/o evoluzione (Bibbia e scienza).

2) Le religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo, islam.

3) Ebraismo: storia, dottrina, morale, culto, testi sacri.

4) Islam: storia, dottrina, morale, culto, testi sacri.

5) II dialogo interreligioso: un nuovo atteggiamento della Chiesa in particolare a partire dal Conc.

Vat.II (alcuni orientamenti).

6) La storia d'lsraele: i grandi avvenimenti e l'ambiente socio-culturale e religioso dell'AT.

7) II mistero pasquale e il suo annuncio. II fondamento storico della passione e morte di Gesù

l'attendibilità storica della testimonianza della sua resurrezione.

8) I Vangeli sinottici: caratteristiche essenziali. L'annuncio del Regno: i miracoli e le parabole.

9) L'identità umana e divina di Gesù Cristo. L'amore totale nella croce.

10) La prima comunità cristiana At 4, 32-37, caratteristiche e diffusione. II comportamento sociale

dei cristiani nella lettera a Diogneto. II cammino della chiesa nella storia.

11) La legge dell'amore nell'insegnamento di Gesù. II discorso della montagna: le Beatitudini

(Mt 5, 3-15).

Dorgali 10. 06. 2017 Alunni

Docente

Sebastiana Cucca

PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

Classe 2° liceo scientifico Dorgali

Testo geostorica volume 1 e volume 2

Autori: Manfredi, Alfieri, Leone

Ed. De Agostini

VOLUME 1

UNITÀ 14: la Repubblica Imperiale (Cartagine, le Guerre Puniche, Politica

Imperialistica, la Grecia conquista Roma);

UNITÀ 15: la Crisi di Roma e la Fine della Repubblica (la Società Schiavista,

Trasformazioni e Tensioni, i Gracchi, Ascesa di Mario, Mario e Silla, Pompeo e

Crasso, 1° Triumvirato, Scontro Cesare e Pompeo, Cesare al Potere);

UNITÀ 16 (Geografia): Europa (Territorio, Popolazione, Lingua e Religione,

Insediamenti, Economia Europea, Geografia nella Storia, l’Unione Europea e la sua

Costruzione).

VOLUME 2

UNITÀ 1: Roma in Età Imperiale, Augusto e l’impero nel 1° secolo (Ottaviano

Augusto, Nascita Principato, Assetto dello Stato, Politica estera, Crescita Economica

e Culturale, Dinastia Giulioclaudia, Roma nell’Età dei Flavi);

UNITÀ 2: Apogeo dell’impero (Antonini e i Severi, Principato Adottivo, Traiano,

Adriano e Antonino Pio, Prime Difficoltà dell’Impero, Dinastia dei Flavi);

UNITÀ 3: Il Mondo Romano In Età Imperiale (Roma Capitale dell’Impero, Punti di

Forza, Econimia, Società Romana, Esercito e Pubblica Amministrazione, Cultura,

Religione);

UNITÀ 4: Nascita del Cristianesimo ( Figura storica di Gesù, Prime Comunità

Cristiane, Rapporto con l’Impero Romano);

GEOTEMA 1: Età della globalizzazione ( Globalizzazione dell’Economia, Molti Volti

della Globalizzazione, Vie di Comunicazione in un Mondo Globale, Vie di

Comunicazioni Immateriali, Focus sui Trattati Internazionali, Geografia nella Storia);

UNITÀ 5: Il Tardo Antico (Crisi del III° Secolo, Anarchia Militare, Instabilità dei

Confini, I Germani, Difficoltà Sociali ed Econimiche, Crisi Tradizioni Romane, Focus

sulla Svalutazione e Inflazione);

UNITÀ 6: Un Nuovo Impero, Diocleziano e Costantino (Diocleziano e la Tetrarchia,

le Nuove Riforme, una Nuova Società, il Tardo Antico, Costantino e le sue Riforme,

Alleanza con la Chiesa Cristiana);

EDUCAZIONE CIVICA: Art.1 (Carta Nazioni Unite), Art. 3, Art.8, Art.10, Art.11, Art.19;

UNITÀ 7: gli Unni, i Germani e la Fine dell’Impero (Successori di Costantino, Scontro

con i Visigoti,Teodosio, Stilicone,i Germani nel Territorio dell’Impero, Unni e Vandali,

Crisi Finale con il Crollo dell’Impero d’Occidente, Nascita del Monachesimo);

GEOTEMA 2: Risorse e Sviluppo Sostenibile (le risorse Naturali, dove si Trovano le

Risorse Minerarie, le Risorse Energetiche, Aria e Acqua-Risorse Sempre più a Rischio,

Verso uno Sviluppo Sostenibile, Geografia nella Storia, Focus sell’Energia Nucleare);

UNITÀ 8: Latini, Germani e Bizantini (i Regni Romano-Barbarici, Mutamenti nel

Mondo Occidentale, Difficoltà tra Latini e Germani, Ascesa dei Franchi);

UNITÀ 9: la Parabola dell’Impero d’Oriente (Politiche dell’Impero d’Oriente,

Rapporto tra l’Impero e la Chiesa, Giustiniano al Potere);

UNITÀ 10: i Longobardi e il Ruolo della Chiesa (Longobardi in Italia, Patrimonio di

San Pietro, Benedetto da Norcia);

UNITÀ 11: una Nuova Religione, una Nuova Civiltà (l’Arabia Preislamica, Maometto,

l’Islam, Civiltà Araba);

UNITÀ 12: Ascesa Dei Franchi e la Curtis (i Pipinidi sul Trono Franco, la Chiesa e i

Franchi contro i Longobardi, Il Sistema Curtense);

UNITÀ 13: l’Impero Carolingio (la Conquiste Militari di Carlo Magno, Nascita

dell’Impero Carolingio, l’Amministrazione dell’Impero, Politica Ecclesiastica).

FINE

Firma dell’Insegnante Firma degli Alunni

1

Programma svolto di Disegno e Storia dell’Arte

Classe 2° A - Anno scolastico 2016 – 2017

Ins. Prof. Graziano Chironi

Disegno

Esposizione progetto fotografico “Caras”

Esercitazione grafica a manolibera, progettazione di oggetti vari

Proiezione ortogonale e veduta spaziale di una piramide a base quadrata appoggiata al PO e parallela al PV e PL.

Griglia modulare quadrata: mosaici sul pavimento del battistero di Firenze

Proiezione ortogonale e veduta spaziale di una piramide a base esagonale appoggiata al PO e sezionata da un piano

alfa inclinato al PO e PV.

Proiezione ortogonale e veduta spaziale di una torre di avvistamento a base ottagonale appoggiata ad una base a

pianta quadrata.

Disegnare i prospetti di un edificio data la scheda, raddoppiando le misure.

Planimetria di una abitazione in scala 1:100 quotata, compresi i simboli grafici indicatori dei vari elementi

descrittivi.

Storia dell’arte:

Introduzione all’Architettura Romana

Video/documento: architettura Romana, i fori imperiali, la basilica, le strutture di servizio e di spettacolo.

Tecniche costruttive dell’architettura Romana, l’arco la volta e le cupole, la malta e il calcestruzzo, i paramenti

murari. L’architettura, dalla civiltà dei mattoni a quella del marmo. L’architettura dell’utile, dalle strade agli

edifici per l’uso delle acque.

I templi fra tradizione e innovazione: il Pantheon

Le costruzioni onorarie, le costruzioni per lo svago e i giochi cruenti, teatro e anfiteatro.

La pittura Romana, dal possibile al fantastico.

Video/documento:arte e architettura paleocristiana

L’arte paleocristiana

Introduzione all’architettura Romanica

Dorgali lì 06.06.2017

Gli Alunni L’insegnante

Prof. Graziano Chironi

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE SECONDA

PROGRAMMA DI LATINO

Unità n°1: Ripasso del programma dell'anno precedente

I verbi deponenti

Il congiuntivo presente e imperfetto di forma attiva e passiva

Il congiuntivo presente e imperfetto di sum, volo e nolo.

I diversi modi di tradurre la proposizione finale

Complementi di qualità, materia e fine

Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di forma attiva

Unità n°2: - L’espressione del divieto: l’imperativo negativo

- Il congiuntivo imperfetto nel periodo ipotetico (che in questa fase verrà solo accennato)

- Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di forma passiva

- Proposizioni subordinate introdotte da ut/ut non.

- La proposizione consecutiva

- La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo)

- Pronomi e aggettivi dimostrativi

- Il participio presente: caratteristiche e formazione

Unità n°3: - Il participio futuro dei verbi attivi e deponenti: caratteristiche e formazione.

- La coniugazione perifrastica attiva

- Il participio perfetto dei verbi attivi e deponenti

- Il costrutto dell’ablativo assoluto (sia col participio presente che col participio perfetto), anche nella

forma nominale

Unità n° 4:

- L’infinito presente, perfetto e futuro di forma attiva.

- La proposizione infinitiva (accusativo con l’infinito)

- L’infinito dei verbi passivi e deponenti

- Comparativi e superlativi degli aggettivi (i gradi d’intensità dell’aggettivo in italiano e in latino, il

comparativo in ior-ius, i superlativi in issimus-a-um) e degli avverbi

Dorgali, 10/06/2017

La docente Gli alunni

Prof.ssa Deiana Giovanna ________________

________________

________________