liceo scientifico “i.vian” di bracciano · • esempi di architettura, scultura e pittura...

18
LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO PROGRAMMA DI MATEMATICA classe Seconda A a.s. 2017/2018 Algebra lineare Equazioni lineari - Equazioni lineari in una incognita. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di una equazione lineare. Equazioni frazionarie, letterali. Problemi di primo grado. - Sistemi lineari - Equazioni algebriche a due incognite. Sistemi di due equazioni lineari in due incognite. Metodi di soluzione, metodo di Cramer. Sistemi fratti, letterali. Problemi in due incognite. Disequazioni lineari - Disequazioni razionali intere lineari. Sistemi di disequazioni in una incognita, disequazioni frazionarie; disequazioni di grado superiore al primo. Radicali - Proprietà dei radicali; operazioni con radicali aritmetici. Somma di radicali, radicali simili ed espressione con i radicali. Equazione di II grado e sistemi non lineari - Equazioni incomplete e complete. Formula risolutiva ridotta. Equazioni fratte, letterali. Relazioni tra coefficienti e radici. Scomposizione del binomio ax 2 +bx+c. Problemi di secondo grado. Sistemi di secondo grado. Disequazioni algebriche - Disequazioni intere di primo e di secondo grado. Disequazioni frazionarie e disequazioni con i valori assoluti. Piano euclideo Poligoni - Perpendicolarità. Parallelismo. Rette perpendicolari. Triangolo rettangolo Rette parallele, criteri di parallelismo. Somma degli angoli interni di un triangolo. Quadrilateri notevoli. - Quadrilateri. Trapezio. Parallelogrammo. Proprietà inverse. Parallelogrammi particolari Circonferenza e cerchio. - Confronti tra angoli al centro, corde, archi e settori. Circonferenza e retta. Angoli alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti. Corrispondenza di Talete. - Corrispondenza parallela di Talete. Teoremi di Talete. Conseguenze del teorema di Talete. Mediane e baricentri di un triangolo. Applicazioni del teorema di Talete. Similitudine - Criteri di similitudine. Teoremi di Pitagora e di Euclide. Bracciano, 4/06/2018 Il docente Gli alunni

Upload: others

Post on 26-May-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

classe Seconda A a.s. 2017/2018

Algebra lineare

Equazioni lineari

- Equazioni lineari in una incognita. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di una

equazione lineare. Equazioni frazionarie, letterali. Problemi di primo grado.

-

Sistemi lineari

- Equazioni algebriche a due incognite. Sistemi di due equazioni lineari in due incognite. Metodi di

soluzione, metodo di Cramer. Sistemi fratti, letterali. Problemi in due incognite. Disequazioni lineari

- Disequazioni razionali intere lineari. Sistemi di disequazioni in una incognita, disequazioni frazionarie;

disequazioni di grado superiore al primo.

Radicali

- Proprietà dei radicali; operazioni con radicali aritmetici. Somma di radicali, radicali simili ed

espressione con i radicali.

Equazione di II grado e sistemi non lineari

- Equazioni incomplete e complete. Formula risolutiva ridotta. Equazioni fratte, letterali. Relazioni tra

coefficienti e radici. Scomposizione del binomio ax2+bx+c. Problemi di secondo grado. Sistemi di

secondo grado.

Disequazioni algebriche

- Disequazioni intere di primo e di secondo grado. Disequazioni frazionarie e disequazioni con i valori

assoluti.

Piano euclideo

Poligoni

- Perpendicolarità. Parallelismo. Rette perpendicolari. Triangolo rettangolo Rette parallele, criteri di

parallelismo. Somma degli angoli interni di un triangolo.

Quadrilateri notevoli.

- Quadrilateri. Trapezio. Parallelogrammo. Proprietà inverse. Parallelogrammi particolari

Circonferenza e cerchio.

- Confronti tra angoli al centro, corde, archi e settori. Circonferenza e retta. Angoli alla circonferenza.

Poligoni inscritti e circoscritti.

Corrispondenza di Talete.

- Corrispondenza parallela di Talete. Teoremi di Talete. Conseguenze del teorema di Talete. Mediane e

baricentri di un triangolo. Applicazioni del teorema di Talete.

Similitudine

- Criteri di similitudine. Teoremi di Pitagora e di Euclide.

Bracciano, 4/06/2018

Il docente

Gli alunni

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “ I. VIAN”

PROGRAMMA DI SCIENZE

Anno scolastico 2017/2018 Classe 2°A Docente: Climati Elisa Libro di testo: La nuova biologia.blu, Le cellule e i viventi –Autori: Sadava, Hillis Editore:Zanichelli Caratteristiche degli esseri viventi e il metodo scientifico La chimica della vita L’acqua: struttura e proprietà; reazione di condensazione ed di idrolisi; soluzioni acide e basiche;pH Le proprietà delle biomolecole; i carboidrati: classificazione e funzioni; polisaccaridi ;i lipidi: classificazione e funzione; gli amminoacidi, le proteine: struttura e funzione; gli acidi nucleici: struttura funzioni e differenze; la molecola dell’ATP La cellula: struttura e funzioni Definizione di cellula; il microscopio; cellula procariote e cellula eucariote; organizzazione interna delle cellule: il nucleo, i ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido; apparato di Golgi; lisosomi; vacuolo; mitocondri, cloroplasti; citoscheletro; ciglia e flagelli; parete cellulare. Le membrane cellulari Struttura e funzioni; il ruolo della membrana nell’adesione tra le cellule; diffusione semplice, osmosi e diffusione facilitata; trasporto passivo e attivo; endocitosi ed esocitosi Il metabolismo energetico Il metabolismo del glucosio; la glicolisi, la respirazione cellulare; la fermentazione. La fotosintesi clorofilliana. La divisione cellulare: mitosi e meiosi Divisione cellulare in procarioti ed eucarioti; scissione binaria; ciclo cellulare degli eucarioti: mitosi e citodieresi; la riproduzione sessuata e la meiosi; Indicazioni per gli alunni con sospensione del giudizio: la verifica sarà articolata in una prova scritta e una prova orale relative agli argomenti indicati nel programma. Gli Alunni L’insegnante

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” Bracciano RM

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Anno scolastico 2017 - 2018 Docente: prof. Sandro Gambone

CLASSE II A Disegno

Gli strumenti del disegno tecnico I supporti, gli strumenti per tracciare i segni, tipi di linea e loro spessori

Le proiezioni ortogonali

• Rappresentazione di punti, linee e piani • Rappresentazione di figure piane, poligoni e circonferenze • Rappresentazione di solidi e semplici composizioni di solidi

Elaborazione di disegno ornato

• Composizioni artistiche a base geometrica: il modulo nelle modanature romane • La riproduzione per assi • Il chiaroscuro

Storia dell'Arte

Civiltà etrusca • Architettura: le tombe, i templi, la città • Pittura: gli affreschi parietali delle tombe • Scultura: le opere in bronzo e la scultura fittile

Civiltà romana

• I Romani e l’arte • Architettura: sistemi costruttivi • Opere di pubblica utilità: ponti, acquedotti, strade • La città: l’urbanistica • Le abitazioni: domus, insula • Gli edifici sacri: i templi. • Teatro Marcello, Pantheon, Anfiteatro Flavio, Archi di trionfo, la basilica di Massenzio • Pittura: primo, secondo, terzo, quarto stile • La scultura: arte aulica, arte plebea, il ritratto. L'Ara Pacis, la colonna Traiana e di Marcaurelio

La civiltà Paleocristiana e Bizantina

• L’architettura religiosa. La basilica: tipologia e struttura spaziale; Battisteri: tipologie. • I caratteri della pittura cristiana: il simbolismo • L’arte a Ravenna: l'architettura (San Vitale, mausoleo di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo, Battistero degli Ortodossi) • La decorazione musiva: tecnica e caratteri stilistici dei mosaici bizantini

La civiltà altomedievale

• L’arte barbarica e le sue influenze sull’arte italiana • Esempi di architettura, scultura e pittura

L’architettura romanica

• Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese • Caratteri stilistici ,costruttivi e spaziali, l’organizzazione del cantiere

Strumenti didattci:

• Libro di testo: Arte in Opera vol. 1 e vol. 2 Nifosì • Il materiale reperibile dal gruppo Edmodo della classe • La cartella con i lavori condivisi su Google drive • Il materiale reperibile sul blog www.ilgambone.wordpress.com

Bracciano 5 giugno 2018 Gli alunni Il docente

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

LiceoScientifico“I.Vian”-BraccianoA.S.2017–2018

ProgrammasvoltodiFisica

ClasseSecondasez.A Docente:DiSantoGiusy

L’EQUILIBRIODEIFLUIDI• Lapressione• Lapressioneneifluidi• IlprincipiodiPascal• LaleggediStevino• Ivasicomunicanti• IlprincipiodiArchimedeeilgalleggiamento• Lapressioneatmosfericael’esperimentodiTorricelli

LAVELOCITA’

• Ladescrizionedelmoto:grandezzecinematicheesistemidiriferimento• Lavelocità• Ilgraficospazio-tempo• Ilmotorettilineouniforme• Laleggeorariadelmoto• Graficispazio-tempoevelocità-tempo

L’ACCELERAZIONE

• Ilmotovario• Lavelocitàistantanea• L’accelerazionemedia• Ilgraficovelocità-tempo• Ilmotorettilineouniformementeaccelerato• Ilmotodicadutalibera• Illancioversol’alto

IMOTINELPIANO

• Ilvettoreposizioneeilvettorespostamento• Ilvettorevelocitàeilvettoreaccelerazione• Lacomposizionedeimotieilprincipiodiindipendenza• Ilmotocircolareuniforme• Velocitàangolare• Accelerazionecentripeta• Ilmotoarmonico• L’accelerazionenelmotoarmonico

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

LELEGGIDELLADINAMICAELARELATIVITA’GALILEIANA• Dalladescrizionedelmotoallesuecause:daAristoteleaGalilei• IlprimoprincipiodellaDinamica• Inerziadiuncorpoesistemidiriferimentoinerziali• IlprincipiodirelativitàGalileiana• IlsecondoPrincipiodellaDinamica• MassaePeso• Leforzeapparentieisistemidiriferimentononinerziali• IlterzoprincipiodellaDinamica• Ildiagrammadicorpolibero

APPLICAZIONIDEIPRINCIPIDELLADINAMICA

• Lacadutalungounpianoinclinato• Effettodell’attritosulmotolungoilpianoinclinato• Ilmotodelproiettile• Laforzacentripetaelaforzacentrifugaapparente• Ilmotoarmonicodiunamassa:oscillatorearmonico• Ilmotodelpendolosemplice

LibroditestoDallameladiNewtonalbosonediHiggsAutore:UgoAmaldiEditore:ZanichelliAllegato:IndicazionidilavoroperglialunniconsospensionedelgiudizioBracciano,5Giugno2018L’Insegnante Glialunni(prof.ssaGiusyDiSanto) ________________________________ ________________________________

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Allegatoalprogramma:IndicazionidilavoroperglialunniconsospensionedelgiudizioClasseSecondasez.A Disciplina:FisicaDocente:prof.ssaDiSantoGiusyLaprovasaràditipologiamista,compostadaproblemiequesitisiaarispostamultiplachearispostasintetica.Saranno ritenuti argomenti fondamentali ai fini del superamento della carenza riportata, iseguenti:

ü Primoperiodo:• L’equilibriodeifluidi• Ilmotorettilineo(uniforme,uniformementeaccelerato,dicadutalibera)

ü Secondoperiodo:• IprincipidellaDinamicaelaloroapplicazione–Ildiagrammadicorpolibero• LeapplicazionidelsecondoedelterzoprincipiodellaDinamica,conparticolare

riferimentoal“diagrammadicorpolibero• Larelativitàgalileianaeleleggiditrasformazione• Isistemidiriferimentononinerzialieleforzeapparenti• Ilmotoarmonicoel’oscillatorearmonico

Bracciano,5giugno2018

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Liceo scientifico “Vian” Bracciano

Programma Lingua e Letteratura Inglese

Classe 2 scientifico sezione: A

Prof.ssa Barbieri Maria Teresa

UNIT 0

School’s in

Grammar:

present simple vs present continuous

past simple- Present perfect

The future (1) - The future (2)

Pronunciation (past regular verbs- ‘ll and won’t )

Vocabulary

UNIT 1

Memory box

Grammar:

Used to

Play,go+ing,do

Past continuous

Past continuous vs past simple

Vocabulary

Functions

Skills & culture

UNIT 2

What are my options?

Grammar:

Present perfect continuous

Present perfect vs present perfect continuous

Vocabulary

Functions

Skills & culture

Magazine (unit 1 and unit 2)

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

UNIT 3

Dream house

Grammar:

Verb patterns

Some,any,every,no compounds

Question tags

Pronunciation

Vocabulary

Functions

UNIT 4

The big read

Grammar:

Past perfect

Narrative tenses

Defining and non-defining relative clauses

Vocabulary

Practice

Skills & culture

Magazine (unit 3 and unit 4)

UNIT 5

Earth Alert

Grammar:

First conditional -will

First conditional- May, Might and Unless

When, as soon as, as long as

Vocabulary

Functions

UNIT 6

Wishes for the world

Grammar:

Second conditional

Third conditional

Adverbs of manners

Comparative adverbs

Vocabulary

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Functions

Magazine (unit 5 and unit 6)

UNIT 7

Move it!

Grammar:

Verbs of perception

Giving advice

Reciprocal and reflexive pronouns

Vocabulary

Functions

Skills & culture

UNIT 8

Stop thief!

Grammar:

Modal verbs of deduction- Present

Modal verbs of deduction-past

Either…..or, neither….nor, all, both, no, none

So and such

Vocabulary

Functions

UNIT 9

Made on Earth

Grammar:

Present simple passive

Past simple and present perfect passive

Phrasal verbs

Order of adjectives

Vocabulary

Functions

Skills & culture

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

UNIT 10

Media matters

Grammar:

Reported speech-statements

Reported speech-say and tell

Reported speech-questions

Reported speech-commands

Reported speech-other chages

Vocabulary

Functions

Testo utilizzato:

‘’Cult 2-Student’s Book and Workbook’’ di: Felicity O’Dell, Victoria Heward, Manuela Barbero, Silvia

Minardi. DeA scuola Edizioni.

Gli alunni

Il docente

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Liceo Ignazio Vian Bracciano

Classe : 2

Sezione: A

Insegnante : Franca Finelli

Programma Italiano 2017/2018:

PROMESSI SPOSI:

Introduzione ai Promessi Sposi

La vita e le opere di Manzoni

Cronologia della vita e delle opere di Manzoni

Romanticismo

Legge del maggiorascato

Completato tutto il romanzo

Approfondimento sulla storia di Geltrude

Approfondimento sulla storia di Fra Cristoforo

TESTO POETICO:

Le parole della poesia:

Poesia è…

Il piano del significante

Il piano del significato

Elementi di metrica italiana

Dolci rime d’amore:

Uno sguardo al passato: lirici greci e latini

La nascita della lirica d’amore: dalla Provenza allo Stilnovo

LETTERATURA:

Le radici di una lingua:

Qualche cenno di linguistica…

…..e qualche testo per cominciar

Siciliani e siculo-toscani:

Dalla Provenza alla Sicilia

Nel mondo dei giullari

Dalla Magna Curia al Comune

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

GRAMMATICA:

La sintassi della frase semplice e complessa:

La frase semplice

I complementi

La frase complessa

Le subordinate

Discorso diretto e indiretto

Letteratura

Il ‘’miglior fabbro’’ di:

Nerella Botta

Loescher

Grammatica

Grammabilità di:

Beatrice Panebiano, Cecilia Pisoni, Loretta Reggiani, Mario Gineprini

Zanichelli

Approfondimento sui film:

Il bambino con il pigiama a righe

La vita è bella

Roma città aperta

La ciociara

Pane, amore e fantasia

Pane, amore e gelosia

Gli alunni: Il docente:

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano Anno Scolastico 2017/2018

Classe II sezione A

Programma svolto di Latino Prof.ssa Nadia Corradi

TITOLO MODULO 1. RIPASSO CONTENUTI MODULO

L’inizio dell’a. s. è stato dedicato al ripasso degli argomenti trattati durante l’anno scolastico precedente per saggiare le conoscenze della classe e consolidarne le basi. Gli argomenti particolarmente rivisti sono stati: Aggettivi della prima classe Aggettivi di seconda classe Participio presente e perfetto

TITOLO MODULO 2. IL CONGIUNTIVO MORFOLOGIA

Il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto (attivi e passivi),

Il condizionale presente e passato (attivo e passivo) SINTASSI DEL VERBO Il congiuntivo esortativo

SINTASSI DEL PERIODO Il complemento di fine La proposizione finale La proposizione consecutiva Il cum narrativo Le proposizioni temporali e causali con l'indicativo.

TITOLO MODULO 3. IL PARTICIPIO E L’INFINITO CONTENUTI MODULO

MORFOLOGIA Il participio futuro Gli infiniti: presente perfetto e futuro (attivi e passivi)

SINTASSI DEL PERIODO La coniugazione perifrastica attiva La proposizione infinitiva

TITOLO MODULO 4. I PRONOMI PERSONALI, RELATIVI, DETERMINATIVI E

DIMOSTRATIVI CONTENUTI MODULO

MORFOLOGIA I pronomi personali

Ego, tu, nos, vos, se Il pronome relativo

qui, quae, quod I pronomi dimostrativi:

ille, illa, illud iste, ista, istud hic, haec, hoc.

I pronomi e gli aggettivi determinativi is, ea, id ipse, ipsa, ipsum idem, eadem, idem

SINTASSI DEL PERIODO La proposizione relativa propria

TITOLO MODULO 5. VERBI ANOMALI CONIUGAZIONE DEI VERBI ANOMALI

Verbi atematici o anomali (definizione, caratteristiche e formazione) Sum, es, fui, esse Volo nolo malo Fero, fers, tuli, latum, ferre (coniugazione attiva e passiva) Eo, is, ivi (ii), ǐtum, īre, andare

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Edo, edis, edi, esum, edere, mangiare Fio, fis, factus sum, fieri, divenire, essere fatto, accadere

TITOLO MODULO 6. COMPARATIVI E SUPERLATIVI CONTENUTI MODULO I GRADI DELL’AGGETTIVO E DELL’AVVERBIO

Il Comparativo di uguaglianza e di minoranza Il compartivo di maggioranza Il secondo termine di paragone Il superlativo Il superlativo relativo e il compl. partitivo Formazione e gradi dell’avverbio Particolarità nella formazione dei comparativi e dei superlativi (aggettivi in -

er; in -illis, in -dicus, -ficus, -volus; in -eus, -ius, -uus; comparativi e superlativi da temi diversi)

TITOLO MODULO 7. LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA DIRETTA E INDIRETTA CONTENUTI MODULO Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi

Quis? Quid? Qui? Quae? Quod? Uter? Utra? Utrum? Qualis? Quale? etc.

La proposizione interrogativa diretta reale, retorica e disgiuntiva La consecutio temporum La proposizione interrogativa indiretta

TITOLO MODULO 8. CONIUGAZIONE VERBI DEPONENTI I verbi deponenti e semideponenti delle quattro coniugazioni

Le forme soltanto attive Le forme soltanto passive I verbi semideponenti

TITOLO MODULO 9. GERUNDIO GERUNDIVO E SUPINO CONTENUTI MODULO GERUNDIO E GERUNDIVO

Gerundio, gerundivo Supino attivo e passivo La coniugazione perifrastica passiva personale e impersonale La costruzione del gerundivo in sostituzione del gerundio

LA PROPOSIZIONE FINALE Relativa impropria Quo + congiuntivo Ad + accusativo del gerundio e del gerundivo Genitivo del gerundio o gerundivo + causa o gratia Participio presente e futuro Supino

TESTO IN ADOZIONE Libri di testo Rita Alosi, Laura Caliri, Sistema Latino – Teoria, Petrini Editore Rita Alosi, Laura Caliri, Sistema Latino – Esercizi 1A, Petrini Editore Rita Alosi, Laura Caliri, Sistema Latino – Esercizi 1B, Petrini Editore Bracciano, 05 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante Nadia Corradi

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Liceo Ignazio Vian Bracciano

Classe:2 Sezione:A

Insegnante: Franca Finelli

Programma i storia e geografia 2017/2018

STORIA:

Il principato augusteo

Il consolidamento del principato

Il Cristianesimo e le origini della Chiesa

Oltre i confini dell’Impero romano

La crisi del III secolo

La Cristianizzazione dell’Impero romani (IV secolo)

Il crollo dell’ Impero d’Occidente

L’ Europa dei regni romano-barbarici

GEOGRAFIA:

Lingue ufficiali, lingue parlate, minoranze linguistiche

Confini

Organizzazioni sovranazionali e internazionali

Il mondo degli Stati

Guerra e spese militari

Infrastrutture

Nord e sud del mondo

Il mondo contemporaneo

Storia e geografia:

Mirabilia: percorsi integrati di storia e geografia di:

Laura Pepe

Valeria Novembri

Enrico Galimberti

Mondadori Education

Firma alunni: Firma docente:

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese
Page 17: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

Programma di Educazione Fisica

Classe 2A

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocità , della

resistenza e della mobilità.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialità e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attività sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo è stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per l’incremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensità graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

è stata posta a tutte le attività motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilità e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalità indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sull’organizzazione di attività “in situazione”, sulla

ricerca e autonoma correzione dell’errore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attività motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si è avvalsa di attività motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilità articolare, nel rispetto dell’età

auxologica, è stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poiché la

presa di coscienza e l’elaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per l’affinamento delle funzioni

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “I.VIAN” DI BRACCIANO · • Esempi di architettura, scultura e pittura L’architettura romanica • Caratteri generali • Spazi e struttura delle nuove chiese

neuromuscolari, è stata scelta una vasta gamma di attività individuali e di gruppo in forme variate e

sempre più complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente l’attività sportiva, si è proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unità via via più semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficoltà dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

l’impegno la correttezza, la volontà di migliorare nonostante i limiti e le difficoltà personali,

prescindendo dunque dalle capacità o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati