liceo ginnasio di stato 'e - liceomontaleroma.it e.pdf · unita 1: dal mito all’epica. il...

32
Anno scolastico 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO del CONSIGLIO della CLASSE I E Roma, ottobre 2018

Upload: vantruc

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Anno scolastico 2018-2019

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

del CONSIGLIO della CLASSE I E

Roma, ottobre 2018

Page 2: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Docenti

N.

DOCENTI

MATERIA

ORE

t.i/t.d/

supp

1

Prof.ssa Alessandra Plos

Religione

33

t.d.

2

Prof.ssa Daria Pucci

Italiano

132

t.i.

3

Prof.ssa Daria Pucci

Geo-Storia

99

t.i.

4

Prof.ssa Maria Assunta Galosi

Latino

165

t.i.

5

Prof.ssa Maria Assunta Galosi

Greco

132

t.i.

6

Prof.ssa Stefania Fanfoni

Matematica

99

t.i.

7

Prof.ssa Adriana Piazza

Inglese

99

t.i.

8

Prof. Gerardo Rampino

Scienze della Terra e Chimica

66

t.i.

9

Prof. Stefano Grasso

Educazione Fisica

66

t.i.

Page 3: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Finalità

Crescita personale.

Autonomia nell’organizzazione del lavoro.

Sviluppo della personalità in un’ottica interculturale.

Potenziamento delle competenze linguistico espressive.

Consapevolezza nell’uso delle varie lingue studiate quali strumenti conoscitivi e comunicativi.

Acquisizione di mezzi e metodi necessari a leggere e reinterpretare le realtà.

Contatto diretto con civiltà alla radice del nostro presente.

Sviluppo delle capacità logiche, deduttive e di astrazione.

Sviluppo di una mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi attraverso un rapporto

costruttivo e dinamico con la realtà.

Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne la realtà storica.

Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dell’opera d’arte.

Obiettivi

Sviluppo della capacità di collaborare con compagni e docenti e di lavorare in gruppo.

Abitudine al rigore logico, alla riflessione personale, alla partecipazione e al confronto.

Abitudine alla riflessione sul linguaggio parlato e scritto.

Acquisizione di terminologia adeguata alle varie discipline e di rigore espositivo.

Sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base

Padronanza degli strumenti di analisi testuale.

Individuazione di elementi di continuità linguistici, storici, artistici e culturali.

Lettura consapevole dei classici e disinvolta ed adeguata resa in italiano.

Educazione al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela.

Prerequisiti

Abitudine all’attenzione, all’ascolto, alla collaborazione.

Condivisione e rispetto delle regole della convivenza scolastica e del regolamento d’Istituto.

Conoscenze di base relative alle singole discipline.

Capacità di concentrazione e di rielaborazione autonoma in classe e a casa.

Capacità di desumere informazioni dai testi e di operare collegamenti elementari tra i vari

argomenti.

Esposizione sufficientemente fluida, orale e scritta.

Page 4: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Conoscenze, abilità e competenze

Conoscenze:

Acquisizione dei contenuti delle singole discipline secondo i programmi elaborati dai docenti e di

seguito allegati.

Competenze: Sviluppo delle abilità logiche, potenziamento delle abilità espressive sia nell’orale che nello scritto

con uso di un registro linguistico appropriato e specifico, acquisizione di un personale e proficuo

metodo di studio.

Capacità:

Autonomia nell’organizzazione del lavoro.

Sistematicità nell’applicazione.

Criteri di valutazione

Correttezza espressiva con uso di terminologia specifica.

Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione, nonché della regolarità

nell’applicazione e nella frequenza alle lezioni.

Progressi conseguiti rispetto al livello di partenza.

Criteri di sufficienza applicati

Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

Acquisizione dei contenuti proposti nelle loro linee essenziali.

Esposizione globalmente corretta.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione, nonché della regolarità nella

frequenza e nell’applicazione.

Metodologia didattica

Lezioni frontali ed itineranti.

Trattazione graduale degli argomenti facendo progredire gli allievi dalla semplice acquisizione di

conoscenze alla rielaborazione personale delle stesse attraverso la comprensione di quanto studiato.

Lavoro di gruppo, utilizzo degli strumenti multimediali.

Consolidamento e verifica delle lezioni apprese mediante esercitazioni in classe ed a casa. Confronti e raccordi interdisciplinari frequenti.

Avvio al confronto ed al dialogo educativo in classe.

Tipologia delle prove

Interrogazioni orali estemporanee e verifiche scritte programmate, strutturate entrambe sulla base

delle specifiche esigenze didattiche: test vero/ falso; questionari strutturati; domande a risposta

Page 5: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

aperta; elaborazione di definizioni di termini; dimostrazione di teoremi; risoluzione di problemi;

analisi del testo; parafrasi, riassunto, commento; tema, lettura ed analisi di articoli di giornale,

relazioni; memorizzazione; analisi grammaticale, logica e del periodo; esercizi di riscrittura,

trasformazione e correzione di frasi; traduzione; lavoro di gruppo.

Attività di recupero e/o sostegno

Progetto “Impariamo ad imparare”

Due ore settimanali di potenziamento di latino, greco, matematica, inglese in orario extracurricolare

per tutto l’anno scolastico.

Recupero individuale in classe.

Spazi

Aule della sede succursale

Laboratorio multimediale

Sala audiovisivi e Biblioteca

Aula Magna

Palestra

Attività pluridisciplinari

Approfondimenti di storia dell’arte.

Progetto “Libriamoci”

Attività para/extracurricolari

Commemorazione 27 gennaio (giorno della memoria)

Visite guidate a siti archeologici e museali

Partecipazione spettacoli teatrali

Proiezione film, diapositive e partecipazione a seminari

Corsi di lingua straniera pomeridiani con certificazioni internazionali per le lingue

Partecipazione ad attività sportive

Laboratorio di pittura

Laboratorio teatrale

Progetto di accoglienza

Page 6: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Daria Pucci

Italiano

I

E

Classico

FINALITA’

OBIETTIVI

Potenziamento delle competenze linguistico-espressive Sviluppo delle abilità di base considerate nella loro

interdipendenza

Acquisizione dei mezzi e dei metodi necessari a leggere ed

interpretare la realtà culturale

Lettura analisi e comprensione dei testi in prosa e poesia

Abitudine alla composizione-scomposizione del testo Conseguimento della padronanza dei mezzi espressivi per

una comunicazione orale e scritta corretta ed appropriata

Formazione della personalità dell’allievo attraverso

l’educazione ai valori morali e sociali

Produzione di testi espositivi e argomentativi

Riflessione consapevole su tematiche di interesse letterario

sociale e umanistico.

OBIETTIVI MINIMI - conoscenza delle regole ortografiche:

- approfondimento delle parti del discorso e della

morfologia verbale (ad es. uso di pronomi, congiunzioni e

preposizioni; diatesi attiva, passiva e riflessiva; verbi

fraseologici);

- conoscenza dei rapporti di coordinazione e

subordinazione;

- conoscenza delle principali proposizioni subordinate;

- esposizione ordinata e corretta;

- produzione scritta organizzata con ordine, articolata ed

espressa correttamente;

- uso appropriato del lessico;

- comprensione della logica del testo con estrapolazione

dei dati e dei concetti fondamentali;

- conoscenza del sessanta per cento almeno dei passi

d'autore esaminati durante l'anno, con l'obbligo di sapersi

orientare sui temi fondamentali.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE Conoscenza delle norme morfo-

sintattiche per l’analisi della lingua e

la produzione corretta e consapevole

di messaggi scritti ed orali

Capacità di esporre e argomentare in modo

corretto, coerente sia nell’eloquio scritto

che in quello orale

Saper leggere, interpretare,

comunicare i dati elaborati

collegandoli alle proprie

conoscenze

Conoscenza di testi letterari e non di

varia tipologia

Saper utilizzare le abilità logico-

conoscitive acquisite in modo

trasversale

METODOLOGIA DIDATTICA

Intervento per il potenziamento del metodo di studio. Studio sistematico della grammatica e della sintassi. Analisi del

sistema della comunicazione linguistica e dei suoi elementi, delle funzioni del linguaggio evidenziando i cambiamenti

linguistici nel tempo, nello spazio e nelle funzioni. Guida alle acquisizioni delle tecniche della comunicazione scritta

Page 7: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

mediante esercitazioni con uso di schemi, griglie, scalette. Lettura attiva dei brani antologici, letterari e non, in funzione

della comprensione del testo progredendo dalla acquisizione di conoscenze, attraverso la comprensione delle stesse, alla

rielaborazione personale da parte dell’alunno di quanto appreso.

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA

(Standard minimi) Per le prove orali: conoscenza di dati, fatti, concetti,

strutture linguistiche e testuali, lessico.

Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto

ai livelli di partenza.

Capacità di interpretare il significato del messaggio

letterale profondo di un testo.

Sufficiente acquisizione dell’abilità di lettura e di scrittura.

Capacità di esporre in forma chiara, linguisticamente

corretta e lessicalmente appropriata.

Sufficiente chiarezza espositiva.

Capacità di cogliere nessi logici, gli elementi costitutivi di

un testo.

Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti.

Capacità di individuare l’idea centrale. Impegno, interesse, potenzialità

Per le prove scritte: aderenza alla traccia, coerenza, idee,

contenuti, organizzazione. Competenza morfo-sintattica.

Registro linguistico e scelte lessicali. Ortografia.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI Confronti e raccordi frequenti con latino, greco, storia,

geografia, inglese.

Progetto” Libriamoci”: lettura di “Frankenstein” di M.

Shelley.

METODOLOGIA Lezione frontale ed itinerante. Visite a musei e siti archeologici. Visione di rappresentazioni teatrali e film.

TEMPI

MODULI SUSSIDI MATERIALI DA

ACQUISTARE Progetto “Libriamoci” nel mese di

ottobre

Libri di testo, fotocopie, libri della

biblioteca.

Confronti e raccordi con le altre

discipline durante tutto il corso

dell’anno.

Fotocopie, audiovisivi, libri, giornali,

materiale informativo vario

Parametri di valutazione - Italiano

Page 8: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Insufficicente (da 0 a 4,5)

Per lo scritto:

quando l’elaborato non viene svolto o è del tutto fuori tema, disorganico nei contenuti e scorretto nella forma.

Per l’orale:

se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, risponde in modo non pertinente o frammentario.

Mediocre (da 4,5 a 5,5)

Per lo scritto:

quando l’elaborato è in parte fuori tema, poco organico nei contenuti e scorretto nella forma.

Per l’orale:

se, pur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e chiaro.

Sufficiente (da 5,5 a 6.5)

Per lo scritto:

quando l’elaborato non esula in buona parte dal tema, è condotto in modo sostanzialmente corretto e con una certa

consapevolezza e ordine.

Per l’orale:

quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza, anche se in modo

meccanico.

Discreto (da 6.5 a 7)

Per lo scritto:

se, non esulando dal tema, l’elaborato è espresso con ordine logico ed in linguaggio semplice, ma corretto.

Per l’orale:

quando, guidato solo in parte, riferisce con chiarezza, pertinenza e ordine, dimostrando di aver acquisito la

terminologia di base.

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto:

se l’elaborato risulta organico, con qualche originalità ed espresso in un linguaggio adeguato e quasi del tutto corretto.

Per l’orale:

se dimostra una certa autonomia ed originalità nell’esposizione ed usa il linguaggio appropriato.

Ottimo (da 8 a 9,5)

Per lo scritto:

se l’elaborato è originale nell’impostazione, possiede un certo grado di complessità logico-sintattica ed utilizza

correttamente anche un linguaggio specifico.

Per l’orale:

se rielabora autonomamente i contenuti appresi esponendoli con disinvoltura.

Eccellente (da 9,5 a 10)

Per lo scritto:

se l’elaborato mostra un notevole grado di originalità, è ricco di argomentazioni ed è espresso in un linguaggio

sintatticamente complesso, armonico e del tutto corretto.

Per l’orale:

se dimostra di aver interiorizzato i contenuti approfondendoli in modo critico ed esponendoli con grande disinvoltura.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

programmati con l’indicazione delle ore previste per lo

svolgimento Mod. A: Metodo di studio. (6h.)

Page 9: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Mod. B: Riflessione sulla lingua. (20h)

Unità 1: La morfologia i suoni e le norme grafiche, la punteggiatura.l’ortografia, i pronomi il verbo, le parti invariabili

del discorso.

Unità 2: analisi logica, la frase semplice: il nucleo della frase, gli argomenti, i complementi.

Mod. C: Sviluppo abilità linguistiche (18 h)

Unità 1: La lingua e la comunicazione

Unità 2: Il testo scritto: coerenza, coesione, progettare e scrivere un testo.

Unità 3: Il testo narrativo.

Unità 4: Il riassunto

Mod. D: Il genere epico (35 h).

Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici.

Unità 2: Da Iliade (Omero), argomento generale. Invocazione alla Musa. La contesa tra Achille ed Agamennone.

Tersite e Odisseo. Paride e Menelao. Elena sulle mura. Glauco e Diomede. L’incontro tra Ettore ed Andromaca. La

morte di Patroclo. La morte di Ettore. L’incontro tra Priamo ed Achille. I funerali di Ettore.

Unità 3. Da Odissea (Omero), argomento generale. Invocazione alla Musa e Protasi. La tela di Penelope. Calipso lascia

partire Odisseo. Nausicaa incontra Odisseo. L’avventura nella spelonca di Polifemo. La maga Circe. L’evocazione dei

morti. Le Sirene. Odisseo vince la gara dell’arco. Penelope riconosce Odisseo.

Mod. E: Le strutture del testo narrativo. (18h)

Unità 1: La struttura del testo narrativo.

Unità 2: I personaggi.

Unità 3: Lo spazio e il tempo.

Unità 4: La voce narrante e il punto di vista.

Unità 5: lo stile.

Mod. F: I generi. (18 h)

Unità 1: Il fantastico e il fantasy.

Unità 2: La narrazione realistica.

Unità 3: La narrazione psicologica.

Unità 4: Il tema del doppio.

Mod. G: Romanzo integrale (12h)

Unità 1: R. Stevenson: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Daria Pucci

Geo-Storia

I

E

Classico

FINALITA’

OBIETTIVI

Capacità di recuperare la memoria del passato per una Consapevolezza del concatenarsi degli eventi sul piano

Page 10: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

migliore comprensione della realtà attuale diacronico e su quello sincronico, sviluppando il nesso

passato-presente

Sviluppare l’apertura verso una pacifica convivenza tra i

popoli, la solidarietà ed il rispetto reciproco

Comprensione della complessità dei fatti storici attraverso

un corretto approccio alle fonti e ai contributi della critica

Capacità di analizzare le fonti e le testimonianze del

passato

Uso appropriato di termini e concetti specifici del

linguaggio storico e geografico

Avviare al rapporto uomo-ambiente.

Fornire le coordinate fondamentali (geografiche, storico-

sociali, economiche e politico-culturali) per orientarsi nel

mondo contemporaneo.

Esposizione organica ed appropriata degli argomenti

OBIETTIVI MINIMI

- acquisizione di un metodo di studio;

- acquisizione graduale del lessico specifico;

- conoscenza degli eventi e delle problematiche connesse

nelle loro linee generali (sono da privilegiare i contenuti

della storia antica, greca e romana);

- capacità di esporre in modo chiaro e corretto;

- capacità di localizzare gli eventi sulle carte.

CONOSCENZE ABILITA, PRESTAZIONI COMPETENZE Nascita ed evoluzione delle principali

forme politico-istituzionali della

antichità: La civiltà urbana del vicino

Oriente, la polis, la repubblica

romana. .

Capacità di esporre in modo coerente gli

argomenti trattati utilizzando una

terminologia specifica.

Saper cogliere il concatenarsi

degli eventi sul piano diacronico e

su quello sincronico

Popolazioni e risorse della geografia

umana.

Consultazione di atlanti, lettura di carte

geografiche e tematiche, interpretazione

e/o elaborazione di

schemi, grafici e tabelle, lettura di

quotidiani e periodici.

Saper inserire i singoli argomenti

in un quadro spazio-temporale di

riferimento.

L’area Mediterranea

METODOLOGIA DIDATTICA

Partendo dalla spiegazione del fatto storico analizzato nei suoi aspetti sociali, politici, economici e geografici se ne

evidenzieranno le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici utilizzando strumenti di lavoro quali carte storiche e

geografiche, documenti, biografie. Verrà considerata anche la prospettiva antropologica per stimolare negli allievi

l’interesse per mondi da loro temporalmente e culturalmente lontani. Saranno frequentemente sollecitati scambi di idee

e dibattito in classe. Alcuni periodi storici saranno affrontati anche con un approfondimento degli aspetti artistici

inerenti mediante lezioni svolte in compresenza con la docente di storia dell’arte.

Verifiche: verranno effettuate, in fase intermedia e conclusiva di ciascuna unità didattica, mediante interrogazioni,

questionari, lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA

(standard minimi) Acquisizione e rielaborazione dei contenuti proposti Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto

ai livelli di partenza

Capacità di sintesi, di analisi e di raccordi interdisciplinari Sufficiente conoscenza, comprensione ed esposizione dei

fatti storici con consapevolezza diacronica e sincronica

Uso della terminologia specifica Considerazione dell’interesse, dell’impegno e delle

potenzialità

Considerazione dell’interesse, dell’impegno e delle

potenzialità

Page 11: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

Con latino, greco, italiano, storia dell’arte. Delle discipline indicate

METODOLOGIA

Lezioni frontali ed in situ. Approfondimento di alcune tematiche attraverso lezioni in compresenza con la docente di

Storia dell’arte. Proiezione di materiale audiovisivo. Stage formativi culturali. Visite guidate.

TEMPI

MODULI SUSSIDI MATERIALI DA

ACQUISTARE

Nel corso dell’anno Fotocopie, audiovisivi, testi di

narrativa, riviste specialistiche

Parametri di valutazione - Storia e Geografia

Insufficiente (da 0 a 4,5)

Se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, non risponde in modo pertinente e rileva una conoscenza lacunosa

degli argomenti.

Mediocre (da 4,5 a 5,5)

Se, pur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e rivela una conoscenza frammentaria degli

argomenti.

Sufficiente (da 5,5 a 6.5)

Quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza, anche se la

conoscenza è superficiale e l’approccio prevalentemente mnemonico.

Discreto (da 6,5 a 7)

Quando, guidato solo in parte, si orienta ed espone in maniera ordinata, dimostrando di aver acquisito la terminologia

di base.

Buono (da 7 a 8)

Quando dimostra conoscenza degli argomenti, una certa autonomia, capacità di operare collegamenti e proprietà di

linguaggio.

Ottimo (da 8 a 9,5)

Quando la conoscenza degli argomenti è talora approfondita, l’autonomia e la capacità di confronto critico risultano

evidenti e la terminologia è appropriata.

Eccellente (da 9,5 a 10)

Quando l’approfondimento autonomo è una costante, la capacità critica è spiccata e la terminologia è ricercata.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con l’indicazione

delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

PERCORSI DI STORIA:

Mod. 1: Dalla preistoria al Vicino Oriente: La preistoria. Imperi e culture del Vicino

Oriente. La civiltà egizia. Approfondimento: L’arte dell’età preistorica. (12 h)

Mod. 2: La Grecia dalle origini all’ellenismo: Nuovi scenari di mare e di terra. La Grecia

delle città. Unità e lacerazioni del mondo greco. Alessandro Magno e l’ellenismo.

Approfondimento: L’arte dei micenei; la struttura del tempio greco. (20 h)

Mod. 3: Roma dalle origini alla crisi della repubblica: L’Italia prima di Roma; gli

Etruschi. Roma monarchica. La Repubblica. Le conquiste mediterranee. L’età delle guerre civili. La

fine della repubblica. (20 ore)

Page 12: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Mod. 4: Educazione Civica: Essere cittadini. Stato e costituzione. Diritti e doveri del

cittadino. Libertà di pensiero e di parola. Diritto d’asilo, Diritto di cittadinanza. I principi

fondamentali della Costituzione Italiana.

(8 h)

PIANO DI LAVORO a. s. 2018/2019

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Assunta Galosi

Greco I E Classico

FINALITA’ OBIETTIVI

PERCORSI DI GEOGRAFIA:

Mod. 1: La geografia fisica (10 ore)

Unità 1: Uomo, ambiente, risorse.

Unità 2: L’acqua , risorsa insostituibile.

Unità 3: Le risorse energetiche più richieste.

Unità 4: Il pianeta a rischio.

Mod. 2: Le basi della geografia umana. (12 ore)

Unità 1: Il pianeta e i suoi abitanti. Un mondo di città, La crescita demografica,

Unità 2: I flussi migratori. Culture e religioni.

Mod. 3: Il Mediterraneo e l’Italia (12 ore)

Unità 1: L’Italia: quadro fisico e politico. L’Italia e gli italiani.

Unità 2: L’economia italiana. L’Italia nel contesto europeo.

Page 13: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

Potenziamento delle capacità logiche e di analisi

attraverso l’oggettivazione e la formalizzazione

delle strutture linguistiche

- Acquisizione delle strutture storico-linguistiche

fondamentali, con particolare attenzione alla

morfosintassi di base.

Acquisizione di una competenza linguistica e di

una consapevolezza della storicità della lingua

quale sistema in continua evoluzione.

- Acquisizione di abilità per la comprensione di

testi di varia tipologia e per la loro adeguata resa

in italiano.

Accesso diretto e concreto ad un patrimonio di

civiltà e pensiero fondamentale nella nostra

cultura

- Individuazione di elementi di continuità

linguistici, storici e culturali.

OBIETTIVI MINIMI

- acquisizione della morfologia nominale e

verbale (le tre declinazioni, gli aggettivi, il

presente e l'imperfetto dei verbi);

- acquisizione delle strutture sintattiche di base

(complementi e principali proposizioni

subordinate, ad es. dichiarativa, finale,

infinitiva);

- acquisizione del lessico fondamentale.

PREREQUISITI

Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana (analisi logica e grammaticale)

Capacità di ascolto e rielaborazione in classe e a casa.

CONOSCENZE ABILITA’ - PRESTAZIONI COMPETENZE

Delle norme di base, di

fonetica, morfologia, semantica

della lingua

Capacità di individuare gli elementi

morfologici sintattici e lessicali utili

per la comprensione del testo

Saper leggere correttamente,

con espressione

Delle principali strutture

sintattiche

Capacità di rendere il testo greco in

italiano corretto

Comprendere e tradurre

brani di autore di difficoltà

adeguata

Di un lessico di base Conoscere il lessico di base

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD

MINIMI)

Livello medio di abilità della classe ed obiettivi

cognitivi già acquisiti dalla maggior parte degli

allievi.

Considerazione del progresso

nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

Difficoltà del testo proposto Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee

essenziali

Capacità di riconoscere e tradurre correttamente Comprensione del senso complessivo di un testo,

Page 14: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

gli argomenti morfo-sintattici specifici

caratterizzanti la prova

interpretandone il lessico in modo semplice, ma

adeguato al contesto

Resa espressiva e stilistica Considerazione dell’interesse, dell’impegno,

delle potenzialità

Uso corretto ed efficace del vocabolario

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

Con italiano e latino, relativamente allo studio

della morfologia e della sintassi per coglierne

analogie e differenze

Con storia, relativamente ai moduli, sulla nascita

e l’evoluzione della civiltà greca e romana

Con italiano mediante la lettura di miti.

METODOLOGIA

Si affronteranno parallelamente gli argomenti di grammatica per una analisi comparata della

struttura delle due lingue classiche che ne rafforzi la conoscenza e ne evidenzi le relazioni.

Relativamente alla storia verranno letti e commentati brani antologici riguardanti personaggi ed

eventi studiati per permettere agli studenti un approccio più approfondito alle vicende storiche.

Verifiche: di tipologia diversa, costruite sulla base dei contenuti specificati per ciascun modulo,

verranno effettuate in fase intermedia e a conclusione di ciascun modulo.

Corso di potenziamento: un’ora di lezione in orario extracurricolare durante l’intero anno

scolastico.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con l’indicazione

delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Mod. A. Primo incontro con il greco: il greco come lingua indoeuropea. Differenze strutturali tra

greco, latino ed italiano: la flessione. La fonologia greca: alfabeto e pronuncia. L’accentazione e le

sue leggi. (15 ore)

Mod. B. Morfologia: La flessione dell’articolo. Presente dei verbi in - ω ed in - μι (ore 6).

Page 15: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

La prima declinazione, presente dei verbi in - μι a tema raddoppiato e suffissale (10 ore).

La II declinazione. La declinazione attica. La diatesi media (ore 8).

La prima classe degli aggettivi. L’imperfetto indicativo (10 ore).

Il presente congiuntivo ed ottativo attivo e medio-passivo dei verbi in - ω ed in - μι (ore 8).

Sostantivi, aggettivi e verbi contratti (8 ore).

La III declinazione e aggettivi della II classe: i temi in consonante (10 ore).

La III declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in vocale debole e dittongo (8 ore).

Pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi e relativi (8 ore).

Comparativi e superlativi. La formazione e i gradi dell’avverbio (ore 8).

Pronomi interrogativi, indefiniti, relativi indefiniti. Il pronome reciproco (8ore).

Mod. C. Sintassi (modulo trasversale): Approfondimenti su costrutti incontrati nella lettura dei testi

esaminati durante lo svolgimento del mod. B: complementi di luogo, modo, mezzo, unione, causa,

fine. Dativo di possesso. Posizione predicativa ed attributiva dell’aggettivo. Congiuntivo esortativo.

Infinitive, finali, relative, dichiarative, participi predicativi, participi nominali, participi verbali e

genitivo assoluto. (ore 25)

Mod. D. Lessico (modulo trasversale): Approfondimenti su vocaboli incontrati nella lettura dei

testi.

Mod. E. Avvio alla Antologia (modulo trasversale): Incontro con il genere favolistico e con

il mito mediante la lettura, analisi e contestualizzazione di testi tratti da Esopo, Apollodoro e

Luciano, affrontati durante la trattazione del modulo B in collegamento con l’analogo lavoro

previsto per il latino.

Page 16: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

16

PIANO DI LAVORO a. s. 2018/2019

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Assunta Galosi

Latino I E Classico

FINALITA’

OBIETTIVI

Potenziamento delle capacità logiche e di analisi

attraverso l’oggettivazione e la formalizzazione

delle strutture linguistiche

- Acquisizione delle strutture storico-linguistiche

fondamentali, con particolare attenzione alla

morfosintassi di base.

Acquisizione di una competenza linguistica e di

una consapevolezza della storicità della lingua

quale sistema in continua evoluzione.

- Acquisizione di abilità per la comprensione di

testi di varia tipologia e per la loro adeguata resa

in italiano.

Accesso diretto e concreto ad un patrimonio di

civiltà e pensiero fondamentale nella nostra

cultura

- Individuazione di elementi di continuità

linguistici, storici e culturali.

OBIETTIVI MINIMI

- acquisizione della morfologia nominale e

verbale (le cinque declinazioni, gli aggettivi e i

pronomi, il verbo "sum" e le quattro

coniugazioni attive, passive e deponenti);

- acquisizione delle strutture sintattiche di base

(complementi e principali proposizioni

subordinate: "cum" narrativo, finale, infinitiva,

causale, temporale);

- acquisizione del lessico fondamentale.

PREREQUISITI

Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana (analisi logica e grammaticale)

Capacità di ascolto e rielaborazione in classe e a casa.

CONOSCENZE ABILITA’ - PRESTAZIONI COMPETENZE

Delle norme di base, di Capacità di individuare gli elementi Saper leggere correttamente,

Page 17: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

17

fonetica, morfologia, semantica

della lingua

morfologici sintattici e lessicali utili

per la comprensione del testo

con espressione

Di un lessico di base Conoscere il lessico di base

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD

MINIMI)

Livello medio di abilità della classe ed obiettivi

cognitivi già acquisiti dalla maggior parte degli

allievi.

Considerazione del progresso

nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

Difficoltà del testo proposto Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee

essenziali

Capacità di riconoscere e tradurre correttamente

gli argomenti morfo-sintattici specifici

caratterizzanti la prova

Comprensione del senso complessivo di un testo,

interpretandone il lessico in modo semplice, ma

adeguato al contesto

Resa espressiva e stilistica Considerazione dell’interesse, dell’impegno,

delle potenzialità

Uso corretto ed efficace del vocabolario

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

Con italiano e greco, relativamente allo studio

della morfologia e della sintassi per coglierne

analogie e differenze

Con storia, relativamente ai moduli, sulla nascita

e l’evoluzione della civiltà romana e greca

METODOLOGIA

Si affronteranno parallelamente gli argomenti di grammatica per una analisi comparata della

struttura delle due lingue classiche che ne rafforzi la conoscenza e ne evidenzi le relazioni.

Relativamente alla storia verranno letti e commentati brani antologici riguardanti personaggi ed

eventi studiati per permettere agli studenti un approccio più approfondito alle vicende storiche.

Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a lettura, comprensione, analisi e

traduzione. Individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico. Scelta di testi per generi.

Avvio alla contestualizzazione.

Verifiche: di tipologia diversa, costruite sulla base dei contenuti specificati per ciascun modulo

verranno effettuate in fase intermedia e a conclusione di ciascun modulo.

Corso di potenziamento: un’ora settimanale in orario extracurricolare durante l’intero anno

scolastico.

Page 18: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

18

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con l’indicazione

delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Mod. 1: Dal latino all’italiano. Fonetica e morfologia latina. I numerali. Il calendario romano (ore

12)

Mod. 2: La I declinazione: aggettivi femminili della I classe. Indicativo, imperativo, infinito

presente delle 4 coniugazioni (attivo e passivo) e di sum. Imperfetto di sum. Complementi di luogo,

mezzo, compagnia, modo, causa; agente e causa efficiente. Dativo di possesso. (ore 12)

Mod. 3: La II declinazione: aggettivi maschili della I classe. Indicativo imperfetto delle 4

coniugazioni. Complementi di argomento, di luogo con nomi di città. (ore 8)

Mod. 4: Indicativo futuro semplice delle 4 coniugazioni e di sum: aggettivi e pronomi possessivi;

sostantivati; pronominali. Complementi predicativo del soggetto e dell’oggetto. (ore 8)

Mod. 5: La III declinazione: perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore delle 4 coniugazioni e di

sum. Proposizioni causali e temporali. Complementi di materia, separazione, allontanamento,

tempo. (ore 14)

Mod. 6: Gli aggettivi della II classe: coniugazione dei verbi in –io. Participio presente, perfetto e

futuro. Complementi di qualità e di limitazione (ore 8).

Mod. 7: La IV e la V declinazione: particolarità del nome dell’aggettivo. Complementi di

abbondanza e privazione. Nomi ed aggettivi indeclinabili, nomi composti, aggettivi sostantivati.

(ore 8)

Mod. 8: Il verbo passivo (tempi perifrastici): congiuntivo, presente ed imperfetto, attivo e passivo.

Il congiuntivo esortativo. La proposizione finale. Le proposizioni completive di tipo volitivo. (ore

10)

Mod. 9: I gradi dell’aggettivo qualificativo: declinazione di nemo, nihil, nullus. L’ablativo di

misura. I gradi degli avverbi. Il complemento di stima. (ore 8)

Mod. 10: Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo. Il cum causale e narrativo. Le

proposizioni completive di tipo consecutivo. (ore 10)

Mod. 11: Il complemento di estensione e distanza. (ore 3)

Mod. 12: Pronomi personali e riflessivi: tempo e valore dell’infinito. L’accusativo con l’infinito.

Pronomi possessivi, dimostrativi e determinativi. Il genitivo di convenienza o pertinenza. La

proposizione concessiva (ore 12)

Mod. 13: Pronomi ed aggettivi relativi ed interrogativi: il supino. Proposizione interrogative dirette

ed indirette. Proposizioni relative finali e consecutive. (ore 10)

Mod. 14: Pronomi ed aggettivi indefiniti. Verbi deponenti. Imperativo futuro. Il complemento

partitivo. (ore 6)

Mod. 15: Forme nominali di verbi deponenti e semideponenti. Periodo ipotetico indipendente.

Participio congiunto. Ablativo assoluto. Complementi di origine e provenienza. (ore 8)

Mod. 16: Gerundio e gerundivo. Le coniugazioni perifrastiche. Semantica dei verbi latini. (ore 8)

Mod. 17: I verbi anomali difettivi e personali. Le parti invariabili del discorso. (ore 8)

Letture antologiche dalle favole di Igino (modulo trasversale) (ore 12)

Approfondimenti sul lessico

Page 19: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

19

Parametri di valutazione – Latino e Greco.

Insufficiente (da 0 a 4,5)

Per lo scritto:

quando il testo non è stato tradotto, o non è stato compreso a causa di una conoscenza lacunosa

degli elementi lessicali e morfo-sintattici e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale:

se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, rivela una conoscenza lacunosa del lessico e delle

strutture morfo-sintattiche di un testo noto, né si orienta sulle coordinate storiche o culturali.

Mediocre (da 4,5 a 5,5)

Per lo scritto:

quando il testo è stato compreso solo in parte a causa di una conoscenza frammentaria degli

elementi lessicali e morfo-sintattici, e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale:

se riconosce parzialmente, anche aiutato, forme e costrutti e ha scarsa chiarezza sulle coordinate

storiche e culturali, quindi comprende e traduce in modo incompleto e frammentario anche un testo

già noto.

Sufficiente (da 5,5 a 6,5)

Per lo scritto:

se il senso globale del testo è stato colto, anche se gli elementi lessicali, morfo-sintattici e storico-

culturali sono stati riconosciuti solo in parte e la traduzione condotta solo in modo meccanico e con

un lessico insoddisfacente.

Per l’orale:

quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce con una certa sicurezza un testo

già conosciuto.

Discreto (da 6.5 a 7)

Per lo scritto:

se il senso globale del testo è stato colto, gli elementi lessicali e morfo-sintattici e le coordinate

storico-culturali risultano in buona parte identificati e la traduzione risulta consapevole anche se

espressa in un linguaggio non sempre adeguato.

Per l’orale:

quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce in modo accettabile un testo già

conosciuto.

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto:

se il senso del testo e stato compreso, la maggior parte degli elementi lessicali e morfo-sintattici

risulta individuata insieme alle coordinate storico culturali, e la traduzione è espressa in linguaggio

Page 20: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

20

semplice, ma adeguato.

Per l’orale:

quando si sa orientare nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche, individua gli elementi

storico-culturali e dimostra un certo grado di autonomia anche nella traduzione di passi non letti in

precedenza.

Ottimo (da 8 a 9.5)

Per lo scritto:

se il testo è stato compreso e tutti gli elementi lessicali e morfo-sintattici sono stati individuati

insieme alle coordinate storico-culturali, e la traduzione è espressa in italiano fluido.

Per l’orale:

quando è sicuro nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e nell’individuazione degli

elementi storico-culturali e dimostra autonomia anche nella traduzione di passi non letti in

precedenza.

Eccellente (da 9,5 a 10)

Per lo scritto:

se il testo risulta pienamente compreso sul piano sintattico e su quello socio-culturale e la resa

italiana è particolarmente fluida.

Per l’orale:

quando è sicuro e autonomo sia nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche sia

nell’individuazione di elementi storico-culturali e nella traduzione, anche di passi non letti in

precedenza.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

a.s. 2018-2019 classe I E docente: Fanfoni Stefania

materia : Matematica

1. FINALITA' EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA

sviluppare il senso critico e la capacità di correggere gli errori;

Page 21: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

21

abituare all'ordine e alla precisione, soprattutto del pensiero e dell'esposizione;

esercitare le capacità espressive ed acquisire proprietà di linguaggio;

educare a condurre ragionamenti articolati e coerenti

2. OBIETTIVI SPECIFICI

Per quanto riguarda gli obiettivi gli alunni a fine anno scolastico dovranno essere in grado di:

Interpretare e utilizzare formalismi matematici;

utilizzare con sicurezza e consapevolezza le tecniche di calcolo;

riconoscere e utilizzare correttamente definizioni, assiomi e teoremi;

saper fare uso corretto del linguaggio specifico;

saper risolvere semplici problemi algebrici e geometrici.

3. STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Fornire strumenti per un metodo di studio autonomo;

Effettuare frequenti verifiche formative;

Correggere i difetti dell'esposizione;

Insegnare a prendere appunti e a produrre schemi;

Abituare a riconoscere sequenze logiche.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI

U.D. 1 : Insiemi numerici ( l'insieme dei naturali, degli interi, dei razionali); operazioni e loro

proprietà; cenni sugli irrazionali;

U.D. 2 : Calcolo letterale: monomi, polinomi; operazioni;

U.D. 3 : equazioni lineari intere;

U.D. 4 : insiemi; operazioni con gli insiemi;

U.D. 5 : relazioni e funzioni, piano cartesiano, funzioni lineari, proporzionalità diretta e inversa,

funzione quadratica;

U.D. 6 : Geometria euclidea : concetti introduttivi; generalità sulla retta, sui segmenti, sugli angoli,

sulle figure piane; triangoli, criteri di congruenza dei triangoli; rette perpendicolari e rette parallele.

U.D. 7 : elementi di statistica

5. OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE

Saper calcolare espressioni con i numeri razionali e saper applicare le proprietà delle potenze;

sapere operare con i monomi; sapere operare con i polinomi: addizione, moltiplicazione; conoscere e sapere operare con i seguenti prodotti notevoli:

il quadrato di un binomio, la differenza tra due quadrati, il cubo di un binomio;

Page 22: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

22

sapere risolvere equazioni di lineari numeriche intere; sapere definire e conoscere le proprietà di segmenti, angoli

e triangoli; saper tradurre in forma grafica un testo di geometria

euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi. Inoltre

usare un linguaggio sostanzialmente corretto pur se approssimato e poco rigoroso;

usare un formalismo e un simbolismo sostanzialmente adeguati;

applicare, in modo corretto, conoscenze e procedure in semplici esercizi e problemi;

eseguire in modo autonomo un semplice procedimento logico-deduttivo.

6. TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Metodologie

Lezione frontale, con fasi di riflessione interattiva.

Coinvolgimento dello studente nella spiegazione di nuovi argomenti.

Attività di recupero Nel corso dell'anno sarà a disposizione degli studenti uno sportello didattico dove verranno svolte

attività di recupero ( come da progetto presentato dal dipartimento ad inizio anno scolastico)

Mezzi Libri di testo. Strumenti multimediali.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche saranno volte ad accertare non solo il grado di acquisizione delle conoscenze ma anche

la capacità di operare collegamenti e confronti tra esse.

Inoltre, per una valutazione più completa dell'allievo, si terrà conto del suo coinvolgimento nel

dialogo educativo, della sua motivazione allo studio, degli approfondimenti personali dei contenuti,

della regolarità nello svolgimento dei lavori assegnati, del comportamento in classe.

8. STRUMENTI PER LA VERIFICA

Le verifiche saranno sia orali (tradizionale interrogazione alla lavagna, interventi dal posto) che

scritte :strutturate e semistrutturate, con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta, del tipo

vero/falso, problemi applicativi ed esercizi di calcolo, enunciazione e dimostrazione di teoremi.

Page 23: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatori di valutazione globale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta

dei contenuti che non riesce ad

applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza

dei contenuti che riconosce e collega

in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze,

applicandoli, autonomamente e

correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Page 24: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

24

PIANO DI LAVORO

DOCENTE: Adriana Piazza

MATERIA: Inglese

CLASSE: 1E

INDIRIZZO: Classico

FINALITA’

- Favorire la formazione socio-culturale mettendo i giovani a confronto con realtà diverse e

sviluppare la loro personalità in un’ottica interculturale.

OBIETTIVI - Acquisizione delle competenze linguistiche allo scopo di “comunicare “ in un contesto reale di

situazione.

- Sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base.

- Raggiungimento del livello A1/A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Contenuti essenziali

Subject and Object pronouns

Possessive Adjectives and Pronouns

Demonstrative adjectives and pronouns

Present simple: positive, negative, questions and short answers

Present continuous: positive, negative, questions and short answers

Indefinite pronouns

Comparative and superlative adjectives

Modal verbs: Can/Could

Past simple of regular and irregular verbs: positive, negative, questions and short answers

Future forms: will - be going to –present continuous

Present perfect: positive, negative, questions and short answers

OBIETTIVI MINIMI

- Raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

- Conoscenza degli argomenti sottolineati.

CONOSCENZE - Apprendimento delle strutture grammaticali fondamentali e delle funzioni minime della lingua.

- Introduzione alla civiltà anglofona.

ABILITA’ - Capacità di utilizzare le quattro abilità linguistiche di base (listening-speaking-reading-writing)

in forma elementare.

Page 25: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

25

COMPETENZE - Riutilizzo del lessico, delle strutture e delle funzioni linguistiche apprese.

METODOLOGIA DIDATTICA

- Nel biennio si mirerà all’arricchimento del lessico e all’acquisizione delle strutture grammaticali

di base attraverso il “communicative approach”, metodo didattico basato sulla comunicazione

orale cui si affianca l’esercitazione scritta. L’utilizzo di Cd audio e video in lingua è parte

integrante di questa metodologia

VERIFICHE TIPOLOGIA

ORALE: Interrogazioni brevi e frequenti dal posto, interviste e role playing, relazioni, ascolto

comprensione di testi orali e scritti

SCRITTO: descrizioni, relazioni, interviste, esercizi di trasformazione, completamento. Esercizi

mirati alla verifica di strutture grammaticali, lettura e comprensione testi scritti.

VERIFICA FORMATIVA in itinere, al termine di segmenti didattici

VERIFICA FORMATIVA al termine di ogni unità o modulo

N. VERIFICHE a quadrimestre: due scritte e due orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

PROVA SCRITTA

grammatica e/o traduzione: correttezza delle strutture e del lessico

traduzione simultanea per valutare vocaboli e forma: correttezza delle strutture e del lessico:

conoscenza del lessico

listening comprehension con produzione scritta (risposta a domande dell’insegnante, riassunto): .

comprensione del messaggio, capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico

appropriato

prova di produzione scritta: descrizioni, brevi report: rispetto delle regole sintattiche e ortografiche

,capacita’ di selezione dei contenuti in base alla traccia, fluenza e rielaborazione personale

linguistica ed efficacia del messaggio.

PROVA ORALE: conoscenza dei contenuti previsti, capacità di selezionare i contenuti pertinenti

alla domanda, utilizzo di lessico e definizioni corrette, correttezza della pronuncia, correttezza

grammaticale, correttezza del registro.

listening comprehension: comprensione del messaggio, capacità di produrre un messaggio in forma

corretta con lessico appropriato

Scala numerica: da 1 a 10

Standard minimo: conoscenza degli argomenti studiati e competenza comunicativa sul 60% di

quanto svolto per ogni modulo. Vengono accettati errori di pronuncia o formali purchè non

sistematici.

Page 26: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

26

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli per lo svolgimento di ciascuna unità

didattica o l’indicazione delle ore impiegate

classe 1E materia INGLESE docente ADRIANA PIAZZA

Libro di testo: C. Kennedy, W. Salandyk – Talent 1 – Cambridge

Mastering Grammar - Pearson

MODULE 1 7h

Starter A-B-C-D-E: personal information, question words, the family, colours, numbers and dates,

days of the week, the time , school subjects, spelling, countries and nationalities, question words,

there is/there are, a/some/any.

months of the year, seasons, weather, free time activities, can

Articles, subject and object personal pronouns, plurals, this/that/these/those, countable and

uncountable nouns, possessive adjectives, possessive case, prepositions of place and time, to be ,

have got ( simple present), imperative.

MODULE 2 8h

Units 1- 2

Behaviour

Grammar: present simple, adverbs of frequency, verbs of preference +-ing

Ways of learning

Grammar: present continuous

MODULE 3 8h

Units 3 – 4

Technology

Grammar: past simple be, past simple affermative: regular and irregular verbs

Appearance

Grammar: past simple negative and questions, expressions of past time

MODULE 4

Units 5 -6

Work

Grammar: Future be going to, present tense for the future

Health

Grammar: future will / won’t / be going to, first conditional

MODULE 5

Units 7 – 8

Happiness

Grammar: comparatives and superlatives

Home

Grammar: must / have

MODULE 6 5h

Units 9 – 10

Page 27: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

27

Travel

Grammar: present perfect, present perfect v past simple

Free time

Grammar: present perfect with just, already, yet. For / since

PIANO DI LAVORO

DOCENTE: RAMPINO GERARDO MATERIA: SCIENZE

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: I SEZIONE: E INDIRIZZO: CLASSICO

FINALITA’: sviluppo della capacità logiche, astrattive, deduttive e di una maturità scientifica, al fine del

raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento fra sapere scientifico e sapere umanistico.

OBIETTIVI: al termine del corso lo studente deve essere in grado di: 1) utilizzare il linguaggio specifico

fondamentale; 2) conoscere e correlare le conoscenze astronomiche, chimiche e geologiche; 3) descrivere i principali

processi naturali; 4) raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenze e in un quadro plausibile di interpretazione.

OBIETTIVI MINIMI: si fa assoluto riferimento a quanto stabilito e indicato nel verbale della riunione di area tenutasi

ai primi di settembre

CONOSCENZE: conoscenza, comprensione e applicazione dei principali nuclei dell’ astronomia, della chimica e della

geologia. Correttezza e specificità linguistica. Conoscenza delle interazioni tra realtà naturale e attività umane.

ABILITA’, PRESTAZIONI: abilità analitica e sintetica; utilizzo, in modo autonomo, delle strategie più appropriate

nell’ambito delle capacità logico-interpretative; abilità nell’avvalersi di modelli scientifici e nell’affrontare situazioni

problematiche.

COMPETENZE: discrete competenze linguistiche, capacità di ascolto, di dialogo e di accoglienza degli altri; capacità

di inserirsi nella dinamica della classe in modo propositivo; capacità di comunicazione e di estrinsecazione di un sapere

operativo.

METODOLOGIA DIDATTICA: metodo induttivo-deduttivo attraverso lezione frontale, interattiva, individualizzata

con eventuali esperienze di laboratorio. Uso di videocassette e filmati, visite guidate a musei, eventuali uscite

naturalistiche.

TEMPI: secondo le possibilità della classe accertate nel corso dell’anno.

SPAZI: quelli messi a disposizione dall’edificio scolastico.

MEZZI: quelli messi a disposizione dall’istituto.

CRITERI DI VALUTAZIONE: conoscenza dei contenuti, linguaggio e capacità espositive ed espressive, pertinenza e

logica argomentative; capacità di sintesi. Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza.

STANDARD MINIMI: comprensione degli argomenti, conoscenza dei contenuti minimi, sufficiente competenza

linguistica, sufficiente capacità di analisi e di sintesi.

STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui orali, questionari, domande aperte, eventuali esercitazioni di laboratorio,

lavori di gruppo e ricerche interdisciplinari.

LIBRI DI TESTO:

Lupia Palmieri, Parotto, Terra. Edizione azzurra ZANICHELLI

Valitutti G./Tifi A./Gentile A., La chimica della natura, ZANICHELLI

Page 28: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

28

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l'indicazione delle ore

impiegate

MODULO A: ASTRONOMIA

Unità didattica n° 1 : Le stelle e l'universo

La sfera celeste. Le costellazioni. Le unità di misura astronomiche: unità astronomica, anno-

luce, parallasse stellare, parsec. Sistema tolemaico e sistema copernicano. Coordinate

astronomiche.Misura della luminosità: magnitudine assoluta e relativa. Indice di colore.

Classificazione stellare. Diagramma H-R (Hertzsprung-Russel). Evoluzione stellare. Reazioni

di termofusione nucleare.Galassie. Legge di Hubble. Effetto Doppler. Origine dell'universo.

Big-bang.

(DURATA: 5 ORE)

Unità didattica n° 2 : II Sole II Sole e la sua struttura. L' interno del Sole e l'attività solare.

(DURATA : 2 ORE)

Unità didattica n° 3 : II sistema solare

Keplero e le sue leggi. Newton e la legge di gravitazione universale. Il concetto di velocità di

fuga.Il concetto di perturbazione. I pianeti del sistema solare. I corpi minori: asteroidi,

comete, meteore.Origine ed evoluzione del sistema solare.

(DURATA: 3 ORE)

Unità didattica n° 4 : II pianeta terra e i suoi movimenti

La forma della terra. Prove della sfericità della terra. Le dimensioni della terra: la misurazione di

Eratostene. Le coordinate geografiche e le coordinate celesti. Moto di rotazione. Prove: esperienza

di Guglielmini e pendolo di Foucault. Conseguenze : giorno solare e giorno sidereo. Moto di

rivoluzione. Prove: aberrazione stellare e parallasse stellare. Conseguenze: il fenomeno delle

stagioni. Solstizi ed equinozi. Inclinazione dell' asse terrestre.. Moto di precessione. Precessione

degli equinozi. Variazione dell’eccentricità dell’orbita. Variazione dell’inclinazione dell’asse. Moti

millenari e glaciazioni.

(DURATA: 7 ORE)

Unità didattica n° 5 : L' orientamento.

La determinazione delle coordinate geografiche. Anno civile. I calendari. Differenza tra

calendario giuliano e calendario gregoriano. I fusi orari. La linea internazionale del

cambiamento di data.

(DURATA: 2 ORE)

Unità didattica n° 6 : La luna.

Caratteristiche generali. I movimenti della luna: rotazione e rivoluzione. Le fasi lunari. Linea dei nodi e suo movimento.

Le eclissi. Origine della luna.

(DURATA : 3 ORE)

Page 29: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

29

MODULO B: CHIMICA

Unità didattica n. 1: Il metodo scientifico.

Il metodo scientifico. Il concetto di livello di organizzazione strutturale.

(DURATA: 3 ORE).

Unità didattica n. 2: La teoria atomica

(DURATA: 1 ORA).

Unità didattica n. 3: La tavola periodica.

(DURATA: 1 ORA)

Unità didattica n. 4: Legami chimici.

Regola dell’ottetto, legame ionico, legame covalente omopolare ed eteropolare.

Altri tipi di legami.

(DURATA: 5 ORE)

Unità didattica n. 5: I composti chimici

Concetto di mole e di valenza. Legge di Lavoisier e di Proust, bilanciamento di

una reazione, metodi di preparazione.

(DURATA: 4 ORE).

Verifiche scritte e orali: durata 16 ore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

CLASSE 1E DOCENTE Prof. STEFANO GRASSO A.S. 2018/2019

N. ore settimanali 2

Libro di testo Più movimento

ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA

(In riferimento agli obiettivi definiti nei dipartimenti)

Page 30: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

30

CONOSCENZE

1° QUADRIMESTRE: Esercizi a carattere generale; potenziamento arti

sup. e inf.; addominali bonificazione; lancio della

palla da basket; flessibilità del busto; mobilità

scapolo omerale e coxo femorale; esercizi per il

miglioramento dell’equilibrio; esercizi di

coordinazione; varie combinazioni con la bacchetta

di legn;. quadro svedese : traslocazioni su una fila

di quadrati e su due file di quadrati Test:Salto in

lungo da fermo,Sergent test,test di velocità 30 mt.

2° QUADRIMESTRE: capovolta avanti;

combinazioni varie alla spalliera; trave di equilibrio,

solo traslocazioni; Test:Salto in lungo da

fermo,Sergent test,test di velocità 30 mt.

Pallavolo:Fondamentali di gioco

Pallacanestro:Fondamentali di gioco

Pallamano:Fondamentali di gioco

Calcetto: Fondamentali di gioco

Badminton:Fondamentali di gioco

TEORIA: Il Sistema scheletrico;il sistema

cardiocircolatorio; il sistema respiratorio. Il sistema

muscolare

Fondamentali di gioco e regole di gioco della

Pallavolo. Pallamano. Pallacanestro. Badminton e

Tennis da tavolo.

COMPETENZE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza. Saper individuare le

strategie appropriate per la soluzione dei

problemi. Interpretare in modo personale e

creativo le combinazioni coreografiche. Saper

individuare gli errori di esecuzione. Cooperare

in equipe utilizzando e valorizzando le

proporzioni e le attitudini individuali. Utilizzare

in modo appropriato strutture e attrezzi,

applicare alcune tecniche di assistenza e saper

agire in caso di infortunio. Saper utilizzare il

lessico specifico della disciplina. Saper

praticare nei vari ruoli un gioco di squadra.

Trasferire e ricostruire tecniche, strategie,

regole, adottandole alle capacità, esigenze,

spazi e tempi di cui si dispone. Saper arbitrare

in situazione di competizione scolastica.

Conoscere e applicare i principi basilari per un

corretto stile di vita. Applicare le conoscenze

per migliorare il proprio benessere psico-fisico.

Saper padroneggiare ed interpretare i messaggi,

volontari ed involontari, che il corpo trasmette.

confrontarsi e a collaborare con i compagni

seguendo regole condivise per il raggiungimento

di un obiettivo comune. Saper familiarizzare e

sperimentare l’uso di tecnologie e strumenti

anche innovativi, applicabili alle attività svolte

Saper partecipare in maniera responsabile alla

vita sociale nel rispetto dei valori

dell’inclusione e dell’integrazione

METODI E STRATEGIE

STRUMENTI

X Scoperta guidata

X Metodo deduttivo

X Metodo induttivo

X Lezione multimediale

X Attività laboratoriale

X Attività simulate

X Testi di consultazione X Fotocopie

X Sussidi multimediali

Page 31: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

31

MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO

Tipologie di verifica Strategie di recupero in itinere Strategie di potenziamento

X Test

X Questionario

X Relazione

X Risoluzioni di problemi

X Interrogazioni

X Prove pratiche

X Riproposizione dei contenuti in

altra modalità

X Attività guidate

X Aiuto dei pari

X Lavoro di gruppo

X Siti didattici di supporto

X Prove pratiche diversificate

X Attività di ricerca monografica e/o

tematica con produzione e

condivisione

X Attività di progetto

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

1°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

2°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

1. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si rimanda alle griglie della scuola

Data 14 ottobre 2018

LICEO “EUGENIO MONTALE” Piano di lavoro dell'Insegnamento della Religione cattolica Profssa Plos Alessandra

Anno Scolastico 2018-2019

Obiettivi minimi:

1. Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa nell’uomo

2. Apprezzare la solidarietà come valore universale

3. Conoscere caratteristiche della comunicazione umana e religiosa

4. Definire le caratteristiche della Bibbia.

Conoscenze

L’importanza della religione nel cammino di crescita culturale della persona

L’uomo corpo spirito e mente

L’adolescenza tempo di cambiamento

Crisi e valori

Le relazioni significative

Amicizia, Amore, Famiglia, Mondo

Page 32: LICEO GINNASIO DI STATO 'E - liceomontaleroma.it E.pdf · Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici. Unità 2: Da Iliade (Omero),

32

La comunicazione umana

Parole

Gesti

Simboli

I simboli personali e religiosi

La bibbia un viaggio in un libro che parla dell’uomo

Giobbe e il dolore

Gesù e la solidarietà

Mosè e la libertà

Visione del film “l’amore che resta”

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

questionario o lavoro scritto.

Rispetto ai criteri di valutazione, si farà riferimento alla tabella che segue:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione,

scarsa acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione

discontinua, acquisizione di conoscenze

rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più

costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante,

adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e

propositiva, capacità di elaborazione critica,

acquisizione di conoscenze approfondite e

specifiche.