liceo classico europeo c/o educandato …...liceo classico europeo c/o educandato statale...

66
LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V C . Approvato nella riunione del Consiglio di classe del 7 maggio 2018

Upload: others

Post on 18-Aug-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO EUROPEO

c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS”ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V C

.

Approvato nella riunione del Consiglio di classe del 7 maggio 2018

Page 2: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SOMMARIO:

1) Presentazione della classe

2) Caratteri e finalità del Liceo Classico Europeo

3) Obiettivi generali del Consiglio di classe

4) Metodologia di insegnamento e laboratori

5) Criteri di verifica e valutazione

6) Attività integrative

7) Esercitazioni per la terza prova scritta dell’esame di Stato

8) Esercitazioni per la prima e seconda prova dell’esame di Stato

9) Approfondimenti tematici pluridisciplinari operati dagli allievi

ALLEGATI:

1) Testi delle simulazioni di terza prova

2) Risultati delle simulazioni della terza prova (tabella riassuntiva)

3) Griglie di valutazione: prima, seconda e terza prova

4) Elenco Progetti Alternanza Scuola Lavoro effettuati dalla classe

5) Documento relativo alla presenza di candidati di madrelingua albanese

6) Relazioni finali dei docenti e programmi delle singole discipline

Page 3: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5C LCE è composta da 17 allievi, di cui 10 femmine e 7 maschi. La maggioranza abita a Udine o in zone limitrofe, quattro sono convittori e quattro soggetti a pendolarismo.Due studenti sono di madrelingua albanese e sono stati inseriti nel secondo anno.

Dal primo anno (2013/2014) la fisionomia della classe è notevolmente mutata per i diversi inserimenti etrasferimenti all'estero.Gli alunni iscritti negli anni precedenti sono stati rispettivamente:-20 in prima, di cui due si sono trasferiti in altra scuola;-23 in seconda, con l'inserimento di tre studenti provenienti dall'Albania, di un'allieva che aveva frequentatoil primo anno in Spagna e di un'allieva austriaca, che alla fine dell'anno è rientrata in Austria; inoltre, alla fine dell'anno, uno studente si è trasferito negli USA;-21 hanno frequentato la terza classe; di questi due hanno deciso successivamente di completare il corso di studi in Gran Bretagna, una è rientrata in Albania e una in Austria;-17 in quarta, con quattro allievi in uscita in mobilità internazionale, e precisamente: un'allieva ha frequentato l'intero anno negli USA, due allieve sei mesi in Irlanda e uno studente cinque mesi in Germania.L'assetto variabile della classe ha sicuramente valorizzato aspetti di confronto e di multiculturalità e ha arricchito l'esperienza di ciascuno; l'inserimento dei singoli è stato sostenuto con una pluralità di interventi di recupero in itinere; spesso è stata naturalmente richiesta una particolare flessibilità e, a volte, una rimodulazione dei programmi e degli obiettivi.

Il gruppo classe ha saputo costruire progressivamente una propria fisionomia, sapendo nel contempointegrare efficacemente i nuovi compagni.

La composizione del Consiglio di Classe nel triennio è stata la seguente:

MATERIA 3^ a.s. 2015/16 4^ a.s. 2016/17 5^ a.s. 2017/18LETTERE ITALIANE Rosso Scuor ScuorLETTERE CLASSICHE Marian Marian MarianLINGUA E C. INGLESE Ferraro Ferraro AmorosiINGLESE Conversazione Barbarino Barbarino FrancescuttiLINGUA E C. TEDESCA Colavizza Colavizza ColavizzaTEDESCO Conversazione Bloss Bloss HabelMATEMATICA Friscia La Mura La MuraFISICA Cassutti Cassutti CassuttiSTORIA (in Tedesco) Kolata Kolata WenngatzFILOSOFIA Nardone Adinolfi Cossa/Serra/CossaGEOGRAFIA (in Inglese) Solinsky Avossa AingerSCIENZE (in Inglese) Ainger Ainger DesinanSTORIA DELL’ARTE Treleani Treleani TreleaniDIRITTO ED ECONOMIA Fabbro Fabbro FabbroED. FISICA Meneghini Del Prato De StefanoRELIGIONE Bertuzzi Calabria Della Siega

La continuità didattica nel triennio è stata garantita in cinque materie; negli altri casi sono avvenuti dei cambi di insegnante, che hanno comportato ovvie conseguenze nei tempi della programmazione e nell'assimilazione di nuovi approcci metodologici da parte degli allievi. Nell'ultimo anno c'è stata anche una prolungata assenza del docente di Filosofia. La classe ha affrontato il notevole carico di lavoro che caratterizza il Liceo Classico Europeo con atteggiamento solo in parte positivo: da un lato la disponibilità al dialogo con i docenti e la riflessione sulle problematiche emerse sono state generalmente costanti e l'atmosfera di lavoro e di collaborazione in classe distesa. Tuttavia, da parte di alcuni, sono stati registrati spesso ritardi e inadempienze. Inoltre si deve senz’altro rilevare in alcuni casi la discontinuità nell’ impegno o una sua tendenziale finalizzazione alle verifiche.

Page 4: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Una parte della classe ha dimostrato di partecipare con interesse al dialogo educativo, alcuni esprimendo valide capacità, serietà e costanza nell'impegno e ottenendo un profitto medio apprezzabile in diversi ambitidisciplinari.Altri hanno incontrato difficoltà nel riuscire ad affrontare con adeguate capacità organizzative le impegnative richieste del corso di studi e a mettere a frutto con efficacia il metodo di studio acquisito nel corso del quinquennio. Per alcuni si rilevano tuttora fragilità ed incertezze, in alcune se non addirittura in molte discipline.

Alla fine dei cinque anni la classe ha conseguito un profitto globalmente più che sufficiente, con esititalvolta migliori nelle singole discipline, soprattutto di ambito linguistico.

In generale gli obiettivi didattici e formativi che il Consiglio di Classe si è proposto possono ritenersi,globalmente, raggiunti, anche se gli esiti individuali sono diversificati.

In riferimento alle conoscenze, competenze e capacità conseguite dagli allievi, all’interno della classe sipossono individuare tre fasce di livello: - circa un quarto degli allievi ha compiuto un positivo processo di maturazione; grazie a notevolemotivazione, a valide attitudini e a continuità d’impegno, ha conseguito risultati molto buoni nel complessodelle conoscenze dei contenuti delle discipline, unitamente a elevate competenze pluridisciplinari ed allosviluppo di ottime capacità;- la maggior parte della classe ha acquisito conoscenze discrete dei contenuti, in quasi tutte le discipline,raggiungendo, mediamente, sufficienti competenze pluridisciplinari; - qualche allievo, infine, anche a causa di un metodo di studio non pienamente sviluppato o ad un grado diattenzione non sempre adeguato all’impegno richiesto, ha acquisito conoscenze nel complesso sufficienti,che non sempre si sono tradotte in competenze e capacità adeguate.

Le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli allievi sono strettamente connaturate allecaratteristiche del Liceo Classico Europeo (vedi anche punto n.2)

È di fondamentale importanza richiamare il fatto che la sperimentazione classica europea prevedel’insegnamento del Latino e del Greco in forma comparata, in un numero di cinque ore settimanali. Neconsegue che, rispetto al Liceo classico tradizionale, la capacità di interpretare e rendere i testi in linguaoriginale risulta condizionata da questo tipo di approccio sperimentale, che d’altra parte potenzia le abilitànella comparazione delle letterature classiche con quelle moderne contemporanee. Sono state ad ognimodo effettuate sistematiche attività di laboratorio, che hanno permesso in generale il raggiungimento didiscrete competenze e capacità da parte di vari allievi; risultano comunque, globalmente, migliori leprestazioni relative alla storia della letteratura.

Occorre anche aggiungere che le due lingue straniere moderne studiate, Inglese e Tedesco, sono anchequelle in cui vengono impartiti alcuni insegnamenti (Scienze e Geografia in inglese e Storia in tedesco) daparte di docenti di madre lingua e bilingui.

Va ancora ricordato come il significativo numero di attività integrative programmato (cfr. tabella al punto 6),peraltro occasione irrinunciabile di arricchimento culturale per gli alunni, abbia sicuramente inciso suitempi dell’attività curricolare; in aggiunta il tempo-scuola è stato decurtato dalle attività previste daipercorsi di Alternanza Scuola Lavoro, (almeno 200 ore per ogni studente - cfr. allegato n. 4) per la primavolta introdotto obbligatoriamente nelle classi di Liceo che giungono quest'anno all'esame di maturità.

Per quanto riguarda la lingua inglese, gli alunni hanno sostenuto alla fine del quarto anno o, in qualchecaso, nel quinto l'esame Certificate in Advanced English (CAE) a cura della Cambridge University,ottenendo i seguenti risultati: 11 studenti il livello C1, una studentessa il livello C2 (Proficiency) e i restanticinque il livello B2.

Con riferimento alla lingua tedesca, tutti gli allievi hanno sostenuto, nel corso dell’anno, lo Sprachdiplom delKMK Stufe II (livello B2/C1), di competenza del Kultusministerkonferenz (Ministero della PubblicaIstruzione) della RFT, titolo che apre le porte alle università tedesche. L’esame è stato superato da seiallievi, due dei quali hanno conseguito l’attestazione di conoscenza linguistica a livello C1 in tutte le abilità

Page 5: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

previste e quattro hanno ottenuto il diploma a livello B2. I restanti non hanno superato la prova diproduzione scritta. Uno studente non si è presentato alla prova orale. Una studentessa straniera ha conseguito inoltre l'esame CELI 5 di conoscenza della lingua italiana, pari allivello C2. Infine, alcuni alunni hanno superato le prove obbligatorie delle certificazioni IGCSE: otto in Geography eotto in Enviromental Management.

Di rilievo per la fisionomia della classe sono stati sicuramente i progetti di mobilità individuale e di classe. Inparticolare lo scambio culturale con il Realgymnasium Benedektinerstift di Lambach (Austria) avvenuto nelsecondo anno, con l'effettuazione delle due fasi (di accoglienza e di uscita – durata complessiva di 10giorni), lo scambio culturale con il Liceo “Katharineum” di Lubecca (Germania) nel terzo anno (con la duratacomplessiva di 14 giorni) e un soggiorno di studio in Canada (per cinque studenti) e in Irlanda (unastudentessa).

2) CARATTERI E FINALITÀ DEL LICEO CLASSICO EUROPEO

Sulla base degli articoli 126, 127 e 128 del Trattato di Maastricht, la finalità prioritaria di questasperimentazione consiste nel contribuire a formare nei giovani una coscienza europea, inquadrando i valorilegati al processo d’integrazione nel contesto di un’educazione ai diritti dell’uomo, alla solidarietà, al rispettodella dignità umana e della diversità.A tutto ciò concorrono le lingue classiche, tramite delle comuni eredità storico-culturali, la valorizzazione piùampia delle lingue moderne, anche come lingue di insegnamento di determinate materie, la presenza e larilevanza significativa nel curricolo delle discipline economico-sociali e scientifico-matematiche e, inparticolare, la presenza nelle classi di allievi provenienti da altri paesi dell’Unione Europea o del mondo.Orientate alla stessa finalità sono anche gli scambi con scuole europee ed extraeuropee, le attività direcupero e approfondimento linguistico dell’Italiano per gli allievi stranieri, l’attestazione del livello diconoscenza della lingua tedesca e inglese con certificazione internazionale e l'attestazione CELI dellecompetenze nella lingua italiana degli allievi stranieri.Un aspetto saliente della sperimentazione, vista anche la riduzione del tempo di studio domestico datol’elevato numero di ore di lezione, è costituito dalle ore settimanali di laboratorio, quale momento diesercizio e affinamento delle abilità cognitive e delle competenze operative previste in sede diprogrammazione, utilizzabile anche ai fini della preparazione individuale, talvolta in compresenza con ilpersonale educativo.

3) OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivo fondamentale e comune dell’insegnamento delle discipline è il possesso delle conoscenze,competenze e capacità previste nell’ambito del progetto generale del Liceo Classico Europeo.In vista di ciò, la maggior parte degli allievi, in relazione alle singole individualità, ha raggiunto i seguentiobiettivi:

acquisizione di un metodo di studio razionale ed efficace; capacità di indagine e vaglio critico dei dati e delle ipotesi formulate; capacità di utilizzare in modo autonomo i libri di testo, anche in lingua straniera; capacità di lavorare in équipe, impiegando anche tecnologie e metodologie non tradizionali.

Per ciò che concerne gli obiettivi cognitivi trasversali sono stati raggiunti i seguenti: sviluppo delle capacità critiche e delle capacità logiche di analisi e di sintesi; sviluppo delle capacità di comunicazione, con riferimento anche alle capacità interpretative e

operative rispetto ai testi.

4) METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E LABORATORI

La natura sperimentale del Liceo Classico Europeo ha stimolato in noi docenti una forte innovazione nellestrategie metodologiche, nella rielaborazione dei contenuti e nell’impiego delle risorse didattiche.La tradizionale lezione frontale è stata affiancata o, in alcuni casi, sostituita da lezioni in cui a momentimaggiormente espositivi da parte dell’insegnante sono immediatamente seguite attività di riassunto,elaborazione ed interpretazione degli argomenti trattati.

Page 6: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Questo è avvenuto soprattutto durante le lezioni di laboratorio, svolte alla presenza del docente e, spesso,anche in compresenza con un educatore o con un insegnante conversatore.Durante tali spazi la classe è stata riorganizzata in diverse modalità di lavoro, in rapporto alla necessità e/oalla disciplina: sottogruppi di ricerca e approfondimento o forme di cooperative learning, che hanno spessofacilitato anche il recupero da parte di alcuni allievi di lacune o incertezze.

Ogni insegnante ha sfruttato nel modo più consono alla sua disciplina svariati strumenti didattici e direperimento delle informazioni che poteva mettere a disposizione della classe: dal tradizionale libro ditesto, all’elaborazione di schede didattiche, al laboratorio linguistico, a contributi di esperti delle discipline, astrumenti audiovisivi (registrazioni, film, televisione) e multimediali (computer e lavagna multimediale),all’impiego dei laboratori di informatica per l’effettuazione di attività di ricerca mediante Internet e perl’elaborazione di presentazioni PowerPoint.

5) CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le attività di verifica e di valutazione si sono ispirate al principio della trasparenza, con riferimento sia aicontenuti richiesti, sia ai criteri di giudizio utilizzati, sia ai risultati attribuiti.Esse sono state strutturate sia come prova formativa che sommativa.La verifica formativa ha assicurato un costante controllo nell’acquisizione di conoscenze, competenze edabilità da parte degli allievi; essa ha tenuto in considerazione anche l’attenzione, la partecipazione aldialogo educativo, la pertinenza degli interventi, il rispetto e la puntualità nell’esecuzione delle consegneassegnate.Le verifiche sommative hanno compreso le interrogazioni, le prove scritte strutturate secondo differentimodalità (si rimanda rispetto a ciò ai programmi delle singole discipline), le relazioni sui lavori di ricerca osu altri aspetti previsti dalla programmazione didattica.Nella valutazione si è tenuto conto, innanzi tutto, dei risultati oggettivamente conseguiti attraversol’apprendimento, con particolare riferimento a:

o presenza di un supporto informativo, riferito comunque a nozioni effettivamente rilevanti efunzionali alla formulazione di un discorso su argomenti determinati;

o capacità di esposizione linguistica dei contenuti;o capacità di esprimere una valutazione critica degli argomenti considerati e di collegamento

interdisciplinare;o livello di rielaborazione e approfondimento personale;

Si è altresì tenuto conto di altri elementi concorrenti quali il grado di partecipazione all’attività didattica, lacostanza nello studio, il rispetto delle scadenze, la progressione nell’apprendimento: ne consegue che lavalutazione non è stata solo il risultato di una media matematica dei voti numerici ottenuti nel corsodell’anno scolastico.Le discipline svolte in lingua straniera sono state sottoposte a verifica nella lingua in cui sono stateimpartite, quindi in inglese per la Geografia e le Scienze ed in tedesco per la Storia.Con riferimento all’esame, sia scritto sia orale, alle domande riguardanti queste discipline gli allievirisponderanno in lingua straniera, pur avendo a fianco, durante il colloquio, l’insegnante di lingua stranieracome eventuale traduttore (disposizione dell’Ufficio Esame di Stato del M.P.I.).

6) ATTIVITA' INTEGRATIVE

La classe (o in taluni casi alcuni allievi) ha partecipato, ad integrazione del lavoro didattico curricolare, alleseguenti attività:

o visita al Salone dell'Università degli Studi di Udine (24 febbraio 2018)o visita ad altre sedi universitarie, in occasione dell'evento "Porte Aperte"o partecipazione all'evento YOUNG 2018, organizzato dall'Università di Udine in

collaborazione con l'Associazione degli Industriali e con la Camera di Commercioo incontro di presentazione delle università tedesche con la prof.ssa Krottenmüllero fruizione del servizio di consulenza psicologica offerto dal Centro Regionale per

l'Orientamento

Page 7: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

o partecipazione al Progetto OBERMUN (a Trieste)o Olimpiadi di Italianoo Olimpiadi di Filosofiao Spettacolo teatrale “Copenaghen” 17.11. 2017o Spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d'autore” di Pirandelloo incontro in Aula Magna su Pirandelloo Corso in preparazione allo “Sprachdiplom”o Seminario sulla geologia della regione, organizzato dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e

Geofisica Sperimentale o Attività di dono del sangue e di midollo osseoo Progetto TELETHON: 3 e 4 dicembre 2017o Fase regionale Duathlono progetto di solidarietà della scuola “Uccellis for charity”o progetto di volontariato con l’AISM o Viaggio di istruzione in Grecia dal 21 al 28 ottobre 2017.

7) ESERCITAZIONI PER LA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

Durante il corso dell’anno si sono svolte tre esercitazioni strutturate su quattro materie, delle quali sempreuna lingua straniera moderna e una disciplina veicolata in lingua straniera.La tipologia utilizzata è stata quella dei quesiti a risposta singola (nella prima e nella terza esercitazione) edella trattazione sintetica di un argomento (nella seconda esercitazione).Le discipline coinvolte sono state le seguenti: Letteratura Inglese (tre prove), Scienze in lingua inglese (treprove), Storia dell'Arte (tre prove), Letteratura Tedesca (due prove), Storia in lingua tedesca (una prova). Il tempo assegnato per le esercitazioni è stato di quattro ore: data l’intrinseca complessità della terzaprova, che, com’è noto, richiede agli allievi di passare sistematicamente su registri disciplinari e linguisticidifferenti, tale soluzione si è rivelata funzionale, se non necessaria; è stata collegialmente rilevata lanecessità, per un’adeguata redazione delle risposte, di un tempo non inferiore a un’ora per ciascunamateria implicata comprensivo del tempo per la revisione delle stesse. Gli elaborati sono stati rivisti collegialmente alla luce di una griglia di valutazione, con riferimento sia aicaratteri espressi nello specifico disciplinare sia alla qualità globale.Per i testi delle singole prove e i risultati complessivi, si vedano gli allegati n. 1 e 2.

8) ESERCITAZIONI PER LA PRIMA E SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

Si ricorda che sono anche state anche effettuate una simulazione della prima prova scritta dell’Esame diStato in data 9 febbraio 2018 e una simulazione della seconda prova scritta in data 18 aprile 2018.

9) APPROFONDIMENTI TEMATICI PLURIDISCIPLINARI OPERATI DAGLI ALLIEVI

In previsione del colloquio previsto dall'Esame di Stato, gli allievi hanno predisposto approfondimentitematici pluridisciplinari. A questo riguardo, è stata data loro l'indicazione di visualizzare gli aspettiessenziali e i nessi più significativi all'interno dell'argomento prescelto con l'ausilio di una mappaconcettuale.

Udine, 7 maggio 2018

Page 8: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Page 9: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO N. 1

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA D’ESAME

Prima simulazione (12 dicembre 2017)

TIPOLOGIA “B” (quesiti a risposta singola; max.10 righe)

MATERIE: 1. Inglese2. Storia in Tedesco3. Scienze in Inglese4. Storia dell'Arte

Durata della prova: 4 oreÈ ammesso l’uso dei dizionari monolingue e bilingue

Inglese:1. How do you think Jane Eyre was received by Victorian society when it was first published in 1847?2. How is the Victorian Age mirrored in Tennyson's Ulysses?3. Think about Dickens's Hard Times: what type of man is Gradgrind? Do you think his name has any

special connotations?

Storia in Tedesco:1. Warum ist die Industrialisierung eine Voraussetzung für den Imperialismus?2. Beschreibe die Außenpolitik Bismarcks und seine Ziele!3. Welche Punkte spielen in der Innenpolitik Bismarcks eine wichtige Rolle?

Scienze in Inglese:1. Define biochemical sedimentary rocks, give at least two examples of this type of rock, and describe their mechanisms of formation.2. Explain one of the paleontological evidences Alfred Wegener presented to support his Continental Drift hypothesis.3. Explain the mechanism of formation of a mountain chain operating when a continent and an oceanic slabof lithosphere collide. Give also an example of a place in the world where this process is occurring.

Storia dell'Arte:1. Si sviluppi una biografia critica del fondatore dell’ Atelier del Mezzogiorno (Arles, Casa Gialla, 1888).2. Si spieghi in quali termini l’autore parli di “cloisonnisme” e di “sintetismo” nella propria opera.3. Si spieghi il passaggio dal movimento delle Arts and Crafts inglese all’Art Nouveau delle differenti declinazioni europee di inizio Novecento, facendo cenno anche alla funzione dell’edificio sottostante

Page 10: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Autore, opera, data, luogo, destinazione……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Seconda simulazione (5 marzo 2018)

TIPOLOGIA “A” (quesiti a risposta aperta; max.20-25 righe)

MATERIE: 1. Inglese2. Scienze in Inglese3. Tedesco4. Storia dell'Arte

Durata della prova: 4 oreÈ ammesso l’uso dei dizionari monolingue e bilingue

Inglese:Referring to the novel “The Picture of Dorian Gray” by O. Wilde, explain which are the possible allegoricalmeanings of the portrait and the moral of the work.

Scienze in Inglese: Plate tectonics is a relatively recent theory, which can plausibly explain phenomena that have beenalways known, such as seismic and volcanic activity on the surface of the Earth. It also can accountfor the geographical distribution of earthquakes and volcanoes. Explain what the causes are of thesephenomena, according to plate tectonics theory, and link them to a more general description of thegeodynamic mechanisms.

Tedesco:Die "Schwelle" als Trennung, als Überwindung oder als Verbindung von zwei verschiedenen Welten. Beziehe dich auf literarische und künstlerische Beispiele!

Page 11: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Storia dell'Arte: A partire dall’dentificazione delle seguenti opere rappresentative dell’Avanguardia europea dei primidecenni del Novecento (autore, opera, datazione, soggetto), il candidato evidenzi l’emergere di una nuovafigura di artista capace di sostenere tematiche inedite e affini alla ricerca letteraria e drammaturgica

1 2 3

Terza simulazione (28 aprile 2018)

TIPOLOGIA “B” (quesiti a risposta singola; max.10 righe)

MATERIE: 1. Inglese2. Scienze in Inglese3. Tedesco4. Storia dell'Arte

Durata della prova: 4 oreÈ ammesso l’uso dei dizionari monolingue e bilingue

Inglese:1. What is the setting of most Dickens's novels and what is the writer's didactic aim?

2. “It is as it should be”is one of the last things Tess says before her arrest. Explain how this sentence isconsistent with Hardy's view of life.

3. Does Ulysses by Tennyson reflect the Victorian spirit? In what ways can the poem be linked to Britain'sempire-building?

Scienze in Inglese:1. Explain the principles of catastrophism and uniformitarianism; highlight their differences, mention the

evidences and the importance of uniformitarianism in the history of geology, and how this principle can be

the basis for the development of relative dating of rock strata.

2. Explain how a radioactive isotope of carbon can be used to determine the age of remains of ancient

living beings. Explain the principles, the applicability and the limits of this technique.

3. Describe the most significant biological and geological events that occurred in the Cenozoic era.

Page 12: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Tedesco:1.G. Büchner gilt als Vorläufer vom Naturalismus und vom Expressionismus. Erkläre warum!

2.Erkenne die stilistischen Unterschiede in den folgenden zwei Werken: in "Bahnwärter Thiel" von A. Holzund in "Fräulein Else" von A. Schnitzler.

3.Erkläre anhand der Gedichte "Herbst" und "Der Panther", inwieweit die Bezeichnung "Symbolist" für R.M.Rilke Gültigkeit hat.

Storia dell'Arte: 1. Si correli le opere (autore, data, materiali) al contesto storico e culturale di riferimento evidenziandone ilcontenuto innovatore

2. Si evidenzi lo iato esistente tra la cultura architettonica europea e quella americana nei primi decenni delNovecento, prendendo spunto dalle due opere sottostanti (autori, date, luoghi)

3. SI spieghi come l’autore dello studio e dell’opera abbia mutato l’”abitare collettivo” tra gli anni Quaranta eCinquanta del Novecento a partire dal modello e dall’opera sottostante, classificata tra i monumentiPatrimonio dell’Umanità

Page 13: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO N. 2

RISULTATI DELLE TERZE PROVE (tabella riassuntiva)

Prima simulazione 12 dicembre 2017

TIPOLOGIA “B” - quesiti a risposta aperta

Materia Profitto medio della classe

Inglese 11,16

Storia in tedesco 12,13

Scienze in inglese 8,73

Storia dell'arte 11,66

Profitto medio complessivo: 10,92

Seconda simulazione 5 marzo 2018

TIPOLOGIA “A” - trattazione sintetica di un argomento

Materia Profitto medio della classe

Inglese 10

Scienze in inglese 9,38

Tedesco 11,07

Storia dell'arte 11,15

Profitto medio complessivo: 10,40

Page 14: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Terza simulazione 28 aprile 2018

TIPOLOGIA “B” - quesiti a risposta aperta

Materia Profitto medio della classe

Inglese 11,71

Scienze in inglese 10,67

Tedesco 11,03

Storia dell'arte 11,92

Profitto medio complessivo: 11,33

Page 15: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO N. 3

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA - ITALIANOTIPOLOGIA_________________________________________

DESCRITTORE PUNTEGGIO

PERTINENZA

Tema:pertinenza rispetto alla traccia;efficacia delle argomentazioni.

CompletaSostanzialmente completaParzialeIncompletaScarsaFuori tema

654321-0

Saggio breve/Articolo di giornale:rispetto dei vincoli comunicativi;utilizzo della documentazione.

CompletaSostanzialmente completaParzialeIncompletaScarsaFuori tema

654321-0

Analisi del testo:comprensione complessiva ed analisi;interpretazione;approfondimenti.

CompletaSostanzialmente completaParzialeIncompletaScarsaFuori tema

654321-0

ARGOMENTAZIONE/STRUTTURA DEL DISCORSO

Articolata/ordinata e coerenteSoddisfacente, sostanz. ordinata e coerenteAbbastanza articolata/semplice e lineareTalora assente o poco ordinata e coerenteAssente/molto disordinata e incoerente

54

3

2

1-0

COMPETENZA LINGUISTICAPienamente correttaCorrettaNon del tutto correttaScorretta

4321-0

Valutazione in quindicesimi / 15

Page 16: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO EUROPEO-EDUCANDATO STATALE COLLEGIO “UCCELLIS”SCHEDA DI VALUTAZIONE

Allieva/o : Classe :

Udine, ………………………………………

Testo tradotto:

indicatori punteggio punteggio attribuito

Comprensione del testo

Brano interamente tradotto con comprensione completa e dettagliata del testo. 5

Brano interamente tradotto con comprensione del senso generale del testo.

4

Brano tradotto interamente o con qualche limitata omissione; comprensione dei punti essenziali del testo.

3

Brano tradotto interamente/non interamente e comprensione parziale, con fraintendimenti del significato di punti essenziali del testo.

2

Brano non interamente tradotto e connumerose alterazioni di significato e comprensione di minima parte del testo.

1

Decodifica morfosintattica e ricodifica nella lingua d’arrivo

Riconoscimento delle strutture morfosintattiche presenti ericodifica del testo con corretto e adeguato uso della lingua d’arrivo.

4

Riconoscimento delle basilari strutture morfosintattiche, sebbene laricodifica del testo a volte sia incerta e con alcune imprecisioni nelle scelte lessicali.

3

Riconoscimento limitato solo ad alcune delle strutture di base e ricodifica in termini generici e/o non sempre appropriati nella lingua d’arrivo.

2

Mancato riconoscimento di buona parte strutture morfosintattiche conricodifica scorretta e confusa del testo con errori nella lingua d’arrivo.

1

Risposte ai quesiti

Risposta corretta fornita alla totalità delle domande proposte e trattazione/esposizione degli argomenti/temi/contenuti richiesti ampia, articolata e sostanzialmente coerente.

6

Risposta corretta fornita a tutte le domande con trattazione/esposizione corretta, rispettosa degli argomenti/temi fondamentali richiesti, pur con alcune imprecisioni, lievi errori, incompletezze.

5

Risposta corretta fornita a tutte le domande proposte e trattazione/esposizione imprecisa, con qualche errore e/imprecisione.

4

Risposta corretta a quasi tutte le domande proposte; trattazione/esposizione deicontenuti accettabile anche essenziale e/o schematica, pur con errori e/oincompletezze.

3

Risposta corretta in numero inferiore alla metà delle domande proposte;trattazione/esposizione accettabile per contenuti, anche se con alcuni errori piuttosto gravi.

2

Risposta corretta in numero inferiore o pari ad un terzo delle domande proposte; trattazione/esposizione non pertinente dei contenuti, con travisamentied errori molto gravi.

1

Valutazione /15

Page 17: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO EUROPEO EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS

A.S. 2017-2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della TERZA PROVA

MATERIA: _______________________________

Alunno/a: ……………………………………..………. Classe: ………… Sez. : ……………..

DESCRITTORI PUNTEGGIO ATTRIBUITOCONOSCENZEConosce l’argomento e lo sviluppa in modo corretto, precisoed esauriente

6

Conosce l’argomento e lo sviluppa in modo sostanzialmentecorretto, ma con qualche imprecisione

5

Conosce l’argomento nelle linee essenziali 4Individua l’argomento e lo sviluppa pur con incertezze eimprecisioni

3

Dimostra conoscenze lacunose 2Dimostra conoscenze gravemente lacunose o nulle 1

COMPETENZECoglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare icontenuti dello studio in sintesi complete, efficaci edorganiche

3

Sa cogliere i problemi proposti e organizza i contenuti dellostudio in modo sufficientemente completo

2

Incontra difficoltà a cogliere i problemi proposti e asintetizzare le scarse nozioni in possesso o non affronta iquesiti proposti

1

CAPACITA’Si esprime con chiarezza e proprietà 6Si esprime in modo chiaro anche se non sempre corretto 5Si esprime in modo sufficientemente chiaro pur con qualcheincertezza

4

Si esprime in modo impreciso con errori che talvolta rendonodifficile la comprensione

3

Si esprime in modo confuso e lacunoso e con numerosi errorigravi

2

Si esprime con grande difficoltà costruendo enunciati spessoincomprensibili o non risponde affatto

1

TOTALE

Page 18: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO N. 4

ELENCO PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - CLASSE 5 C LCE

Tutti gli studenti hanno svolto la formazione obbligatoria sulla sicurezza, parte generale

a.s. 2015/2016

Progetto Referente progetto Tutor scolastico Ore (min-max)

Campus informatico UNIUD Referente ASL Referente ASL 50

Museo D’Arte Moderna e contemporanea, Esposizione temporanea “Paradoxa”, Casa Cavazzini

Amelia Treleani Amelia Treleani 66

Il liceo Uccellis incontra la cultura orientale al Far East FilmFestival 2016

Amelia Treleani Amelia Treleani 20-40

a.s. 2016/2017

Progetto Referente progetto Tutor scolastico Ore (min-max)Apprendisti Ciceroni FAI Udine Alessandra Tonelli Alessandra Tonelli 30-40

Studenti ambasciatori all’Onu (Italian Diplomatic Academy)

Anna Fabbro Anna Fabbro 200

Mobilità Estero Maddalena Ferraro 80-130

Laboratori di meteorologia e climatologia UMFVG

Referenti ASL Stefano Desinan 60

Esperienze di didattica museale presso le Gallerie dei Musei Diocesani di Udine

Amelia Treleani Amelia Treleani 100

L’archivio Fotografico del Castello di Udine incontra gli studenti.

Amelia Treleani Amelia Treleani 35-80

“La scuola incontra il cinema” Progetto CEC Visionario 2017

Amelia Treleani Amelia Treleani 40

a.s. 2017/2018

Progetto Referente progetto Tutor scolastico Ore (min-max)AIL - Associazione Italiana contro le leucemie linfomi e mieloma ONLUS

Mara Bona Mara Bona 50

Parco delle Dolomiti Friulane Mara Bona Mara Bona 35

Page 19: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO N. 5

DOCUMENTO RELATIVO ALLA PRESENZA DI CANDIDATI DI MADRELINGUA ALBANESE

In relazione alla presenza di candidati di madrelingua albanese il Consiglio di Classe sottolineaquanto segue:

1. Dei due allievi di madrelingua straniera della classe 5C, che hanno frequentato il Liceo ClassicoEuropeo dal secondo anno (a.s. 2014-15), una ha raggiunto competenze linguistiche di livello C2del quadro di riferimento europeo (certificazione CELI 5).

2. Nel corso della loro esperienza scolastica i due allievi hanno potuto seguire, nelle disciplineveicolate in lingua italiana, percorsi individualizzati che si sono gradualmente uniformati a quelli delgruppo classe. Gli insegnanti di Italiano, Lingue classiche, Diritto, Filosofia e Storia dell'Arte hannoinfatti adottato le strategie dell'insegnamento dell'italiano come L2, operando con le tecniche disemplificazione e facilitazione dei testi

3. Gli allievi, nell'anno in corso, hanno seguito la programmazione di classe; tuttavia hanno potutousufruire di appositi interventi di sostegno tenuti da docenti e/o educatori

4. Per quanto riguarda la valutazione, il Consiglio di Classe, pur mantenendo come necessaria laconoscenza dei contenuti, si è basato sui criteri di valutazione dell'italiano L2, stabiliti dal quadro diriferimento europeo e sui livelli raggiunti dall'allievo.

Quadro dei livelli di competenza

C2Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioniprovenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazionecoerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le piùsottili sfumature di significato in situazioni complesse.

C1Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Siesprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenticomplessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi dicoesione.

B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese lediscussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E' in grado di interagire con una certascioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione regolare con i parlanti nativi senzasforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti espiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

B1Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc.. Samuoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parlala lingua. E' in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari e diinteresse personale. E' in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranzee ambizionie spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

Page 20: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO N. 6

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

E

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 21: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

INSEGNANTE: prof.ssa Alessia Scuor

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico Europeo

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

L’insegnamento dell’italiano nella classe V C, in conformità con il PTOF e con le disposizioni deldipartimento d’italiano, si è proposto di raggiungere le seguenti competenze educative:

1. sviluppare le abilità che permettano la ricerca e la corretta comprensione dei contenuti culturaliindividuabili in tutti gli aspetti del lavoro scolastico

2. conoscere direttamente i testi fondamentali del patrimonio letterario italiano nel suo formarsi sulpiano storico e culturale e nelle sue relazioni con le letterature europee

3. acquisire la coscienza delle comuni radici culturali affioranti anche nelle diversità che caratterizza laproduzione letteraria nei vari paesi europei

4. individuare gli elementi di continuità e di diversità rispetto alla tradizione classica5. acquisire una solida competenza linguistica con riferimento alla recezione ed alla produzione sia

orale che scritta6. conoscere la lingua italiana nel suo sviluppo storico e culturale7. acquisire la consapevolezza che la lettura dei tesati letterari e non letterari risponde ad un bisogno

personale di cultura e di partecipazione alla vita sociale

Ci si è proposti, inoltre, di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:8. potenziare gli obiettivi del biennio9. educare all’esperienza estetica e al gusto della lettura mediante la conoscenza di alcune delle più

importanti opere letterarie

Situazione della classe

La classe è composta da 17 allievi, dieci femmine e sette maschi. Due alunni sono di madrelinguaalbanese e frequentano il Liceo Classico Europeo dalla seconda. Gli studenti hanno dimostrato nelcomplesso un discreto interesse per la disciplina, anche se non sempre accompagnato da unapartecipazione attiva e dinamica in classe. Il clima generalmente è risultato disteso e sostanzialmentecollaborativo. A volte, in situazioni particolari l’ambiente creato dai discenti ha permesso larealizzazione di un circolo ermeneutico, che ha favorito la discussione e l’attualizzazione di alcunitemi. L’alternanza dei comportamenti e l’impegno nel complesso non sempre assiduo e costantehanno compromesso e talvolta pesantemente pregiudicato il profitto. In particolare, poi, un grupponon si è sempre dedicato con attenzione allo studio personale, peccando nella rielaborazione e nellasedimentazione degli argomenti che risultano appresi in forma mnemonica e poco critica. Alla fine deltriennio si evince che un nutrito gruppo di studenti non ha sfruttato pienamente le proprie capacità,puntando al raggiungimento di un giudizio esterno sufficiente piuttosto che ad una conoscenzapropria, profonda e critica. Altri, invece, sviluppando un progressivo piacere per la letteratura nellasua complessità, si sono dedicati in modo sempre più consapevole all’approfondimento e allo studiopersonale. Nel complesso la classe ha acquisito un metodo di studio più che sufficiente, con punte discrete.Il livello delle conoscenze della struttura morfologica e sintattica della lingua italiana risultamediamente più che sufficiente, così come la capacità di espressione orale.

Page 22: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nello specifico della produzione scritta, la classe è stata allenata dal quarto anno all’uso delle diversetipologie dell’Esame di Stato Conclusivo, anche se è stata poco praticata la tipologia C, perché laclasse ha da sempre dichiarato la propria difficoltà in quanto la disciplina è trattata in lingua tedesca.In particolare, si sono fornite le seguenti indicazioni: per la tipologia A: gli studenti sono stati inviati acostruire un testo coerente e coeso con l’indicazione delle relative domande nella colonna di destra,ma è stata lasciata la libertà di rispondere in modo sequenziale ad ogni quesito; per la tipologia B(saggio breve): le citazioni delle fonti dovrebbero essere indicate per esteso nelle note a piè di paginacon il riepilogo dei documenti utilizzati nella bibliografia finale; per la tipologia B (articolo di giornale):le citazioni delle fonti devono essere snelle e non devono appesantire il testo, quindi con parzialecitazione o indicazione fra parentesi.

Nel complesso i risultati delle prove scritte sono mediamente più che sufficienti.

Sono state stimolate e incentivate le attività di affinamento delle abilità critiche, partendo dall’analisistilistico – formale e da una riflessione sulla storicità dell’opera, per sollecitare negli studenti unatteggiamento filologico, costituito dalla precisione nello studio e dalla continua ricerca della ‘verità’,necessario anche al di fuori dell’ambito scolastico. In un mondo in cui ogni valore appare azzerato in unmagma indifferenziato, la scuola ha oggi il dovere di tentare e di prefigurare una civiltà come dialogo ecome conflitto di interpretazioni.

La partecipazione di gran parte della classe ad attività para ed extra scolastiche e la perdita di oredovute ad attività scolastiche hanno pregiudicato lo svolgimento del Programma che, rispetto allaProgrammazione iniziale, presenta un taglio sulle parti relative alla letteratura contemporanea eall’analisi dei Canti danteschi.

Vista anche la situazione di partenza, l’insegnamento dell’italiano ha mirato ai seguenti obiettividisciplinari che, mediamente, sono stati raggiunti in modo discreto da circa un terzo dei discenti,sufficiente da un buon gruppo e appena sufficiente dai restanti.

Abilità linguisticheSviluppare le abilità di produzione

produrre con competenza testi argomentativi (saggio breve ed articolo di opinione) sviluppare in modo organico ed articolato un percorso di analisi testuale conoscere ed utilizzare un lessico specifico

Analisi ed interpretazione dei testi approfondire e potenziare le tecniche narrative relative all’analisi testuale collocare un testo in un quadro di relazioni e di confronti mettere in relazione un testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità

Riflessioni sulla letteratura e sulla sua dimensione europea riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e della sua polisemia conoscere la storia letteraria attraverso categorie e generi inquadrare le creazioni letterarie all’interno di periodizzazioni specifiche riconoscere l’universalità dei valori umani rappresentati dalle opere letterarie riconoscere attraverso la lettura di testi significativi l’evoluzione storica della civiltà letteraria italiana

nel contesto europeo potenziare la contestualizzazione degli autori e delle opere nel sistema storico-culturale,

valutandone l’originalità e/o la dipendenza con la tradizione favorire la formulazione di un giudizio critico su un testo, anche attraverso il riconoscimento delle

peculiarità stilistiche e retoriche

Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi si sono adottate le seguenti metodologie lezione frontale aperta al dialogo educativo impostazione problematica degli argomenti, con riferimenti interdisciplinari laboratorio di analisi testuale

Page 23: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La lezione frontale è sempre stata intervallata da momenti di dialogo educativo volto alla creazione di uncircolo ermeneutico. Gli allievi sono stati chiamati a verificare le affermazioni contenute sul manuale etrattate nel corso della lezione sui testi d’autore inseriti nella parte antologica: tali passi sono stati letti edinterpretati in classe e solo molto raramente affidati al lavoro domestico, che è sempre stato verificato.L’analisi dei testi richiesta agli studenti di madrelingua albanese è stata meno approfondita e puntuale,perché si è preferito puntare sull’acquisizione di lessico specifico e di una padronanza del discorsoargomentato.

Sono stati utilizzati i seguenti sussidi didattici: manuali e fotocopie partecipazione a due spettacoli teatrali ascolto di letture d’autore

Nel corso dell’anno gli studenti sono stati invitati ad effettuare degli approfondimenti personali e a leggerealcuni romanzi dal repertorio letterario classico, sia italiano che straniero.Per quanto concerne la valutazione, durante il corso dell’anno, considerando l’alto valore formativo dellastessa, i discenti sono stati invitati ad una presa di coscienza degli indicatori e, per quanto possibile, adun’autovalutazione.La valutazione si è basata su dati oggettivi, quali la conoscenza degli argomenti, la capacità di esposizione,di rielaborazione critica e di produzione dei testi, ma anche su elementi quali la partecipazione al dialogoeducativo, la serietà e la costanza nell’impegno, la puntualità e la frequenza.Soprattutto per la valutazione sommativa si ribadisce che il giudizio non si è basato solo sulla media deivoti, ma anche sulle fasi di apprendimento e di progresso.La valutazione sommativa si è basata su tre prove scritte nel Pentamestre (due nel Trimestre) e su almenodue prove orali. Per favorire l’esposizione orale, nel Pentamestre ad ogni discente è stato fornito un tempoutile per esercitarsi e confrontarsi con l’insegnate e con i compagni. Il primo compito scritto del Pentamestre (9 febbraio 2018) è stato svolto sotto forma di simulazione della Iprova dell’esame di Stato.Per le valutazioni dello scritto è stata utilizzata la seguente griglia approvata dal dipartimento diitaliano.

Page 24: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA - ITALIANOTIPOLOGIA_________________________________________

DESCRITTORE PUNTEGGIO

PERTINENZA

Tema:pertinenza rispetto alla traccia;efficacia delle argomentazioni.

CompletaSostanzialmente completaParzialeIncompletaScarsaFuori tema

654321-0

Saggio breve/Articolo di giornale:rispetto dei vincoli comunicativi;utilizzo della documentazione.

CompletaSostanzialmente completaParzialeIncompletaScarsaFuori tema

654321-0

Analisi del testo:comprensione complessiva ed analisi;interpretazione;approfondimenti.

CompletaSostanzialmente completaParzialeIncompletaScarsaFuori tema

654321-0

ARGOMENTAZIONE/STRUTTURA DEL DISCORSO

Articolata/ordinata e coerenteSoddisfacente, sostanz. ordinata e coerenteAbbastanza articolata/semplice e lineareTalora assente o poco ordinata e coerenteAssente/molto disordinata e incoerente

54

3

2

1-0

COMPETENZA LINGUISTICAPienamente correttaCorrettaNon del tutto correttaScorretta

4321-0

Valutazione in quindicesimi / 15

Page 25: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Contenuti in sintesi svolti fino al 7 maggio

Sono stati privilegiati l’analisi dei testi e lo studio delle poetiche che ad essi sono sottese, pergiungere a cogliere la nozione di “specificità” della letteratura, intesa come una forma di conoscenzadel reale attraverso le forme del simbolico e dell’immaginario. In sintesi gli argomenti sono stati iseguenti: il Romanticismo: definizioni e caratteri. L’immaginario romantico. La battaglia fra classici eromantici in Italia. Il successo del romanzo nel Romanticismo. Ripasso delle principali tipologie. Ilromanzo storico. Alessandro Manzoni (aspetti della personalità; la poetica; le opere: Adelchi; le Odicivili; I Promessi Sposi: lo spazio e i cronotopi; la questione della lingua). Dal romanzo storico alRealismo. Il romanzo realista in Francia: l’opera di Balzac e Stendhal. Flaubert. Il romanzo in Russia:Tolstoj, Anna Karenina. Il Naturalismo: l’impersonalità e il romanzo sperimentale. Zola: poetica eopere. La Scapigliatura. Il Verismo. Giovanni Verga: la vita e l’ideologia verghiana; il Verismo di Vergae il Naturalismo zoliano; lo svolgimento dell’opera verghiana: i romanzi giovanili, le raccolte di novelle,il Ciclo dei Vinti; la tecnica narrativa, lo straniamento e la regressione, il cronotopo dell’idillio familiare.Leopardi, la vita; le idee; lo Zibaldone; i Canti; le Operette morali. Il Decadentismo europeo. Lareazione al Realismo: Simbolismo, Decadentismo, Estetismo, Superomismo. Baudelaire, padre dellamodernità. Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud. L’egemonia di Carducci alla fine dell’Ottocentoin Italia. Gabriele D’Annunzio: la vita; le idee; le opere. Giovanni Pascoli: la vita; le idee; le principaliraccolte poetiche; i temi della poesia pascoliana, onomatopea e fonosimbolismo. La parola e il caosdella guerra. Le avanguardie storiche. Espressionismo. Clemente Rebora. Futurismo: i Manifesti.Aldo Palazzeschi. Le riviste: “La Voce”. L’immaginario interventista. Giuseppe Ungaretti e la religionedella parola. La vita, la formazione, la poetica. Il Porto Sepolto; L’Allegria. Il romanzo italiano delprimo Novecento. Il tempo della coscienza: Svevo, Pirandello. Il romanzo in Italia e negli altri paesieuropei nel primo Novecento: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una strutturanarrativa: l’opera aperta. Il tema della malattia nella letteratura del Novecento. Svevo e la nascita delromanzo d’avanguardia: la vita e le opere. Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco enella letteratura europea: la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere.

Dopo il 9 maggio ci si propone di trattare i seguenti argomenti

Eugenio Montale. Profilo storico della poesia di Montale: la sua centralità nel canone poetico delNovecento. Le vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica. Il Canzoniere di UmbertoSaba. Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica. La struttura del Canzoniere.

Il programma consuntivo analitico, corredato dai testi analizzati e dai brani di critica, sarà fornito, firmato dairappresentanti degli studenti, alla fine dell’anno scolastico.

Udine, 7 maggio 2018 La docenteProf.ssa Alessia Scuor

Page 26: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUE E LETTERE CLASSICHEINSEGNANTE: prof. Mirco Marian

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

1. La didattica delle Lingue e Lettere Classiche nel curricolo del Liceo Classico Europeo

1.1. Lingue classiche come disciplina unica

Nel curricolo del LCE, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, lo studio del greco e del latinocostituisce materia unica denominata Lingue e Lettere classiche ed è inquadrata nel quinquennio in cinqueore settimanali articolate in tre ore di introduzione delle conoscenze morfosintattiche essenziali e due oredefinite laboratorio nel corso delle quali i contenuti grammaticali vengono operativamente scanditi inprocedure finalizzate a lettura funzionale e contrastiva dei brani, analisi e interpretazione sintattica, utilizzodel vocabolario, formulazione di traduzione. Risulta evidente da quanto sopra descritto che, inconseguenza dell’orario ridotto e del parallelismo linguistico, lo studio delle nozioni grammaticali siafinalizzato alla memorizzazione degli elementi e delle strutture funzionali delle lingue classiche, delle qualivengono sistematicamente sottolineate le corrispondenze. Lo studente è dunque progressivamente guidatoalla lettura di un testo di autore classico, ponendolo immediatamente in relazione con la cornice storica eculturale di riferimento e comprendendolo nel confronto con l’autore proposto in parallelo.

1.2. Le prove di verifica

Allo scopo di verificare i progressi nelle conoscenze e competenze linguistiche-traduttive e di preparare adaffrontare la seconda prova scritta dell’Esame di Stato le verifiche per tutto il quinquennio contemplano finda subito e mantengono la doppia presenza di due testi in greco e latino correlati dallo stesso tema ecorredati di questionari che, dalla classe terza in concomitanza con l’inizio dello studio dei profili letterari edi civiltà, alle domande di grammatica associano quesiti di comprensione del contenuto storico-culturale eletterario degli autori, partendo dalla corretta interpretazione delle informazioni ivi contenute. Pertantointroduzione storica, parallelismo testuale, questionario, richiesta di commento sui passi paralleli proposti,sono gli elementi che definiscono tipologicamente la seconda prova scritta del LCE e forniscono leinformazioni di inquadramento generale e di senso dei due brani d’autore attraverso cui lo studente inizia ilpercorso che dalla lettura funzionale porta progressivamente alla traduzione di uno dei due testi, afornire le risposte alle domande pertinenti quel determinato testo, a elaborarne un commento personaledi interpretazione complessivo e integrato così come si può evincere dalla lettura contrastiva dei passiparalleli.Di conseguenza le griglie di correzione e valutazione sono state elaborate e, nel corso degli anni validate inclasse e agli Esami di Stato, per fornire uno strumento utile a stabilire la complessa e articolata valutazionedella prova di uno studente, costituita non dalla sola traduzione, bensì bilanciata dalle diverse componenti:traduzione, comprensione e interpretazione del testo sulla scorta delle risposte e del commentocomplessivo.Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate prove mensili di traduzione formulate secondo i criterisopra descritti e nel mese di aprile una simulazione di Seconda Prova Scritta. Nel contempo sono stateeffettuate anche prove orali nelle quali agli allievi e alle allieve è stato richiesto, sulla base dello studiosostenuto, di esporre personali riflessioni sui temi suggeriti dalla lettura dei testi, ponendoli a confronto inmodo coerente. In generale le valutazioni conseguite sia nelle prove scritte sia in quelle orali si sonomediamente attestate sulla piena sufficienza; alcuni allievi ed allieve nel corso del triennio hannomantenuto un alto livello di cura della traduzione scritta in coerenza con i criteri di valutazione sopraesposti. Sono state inoltre effettuate prove scritte di letteratura al fine di permettere a tutti di esprimere lerispettive conoscenze affinando le competenze di elaborazione scritta dei contenuti.

Page 27: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.3. Lo studio del profilo letterario delle Civiltà Classiche

Lo studio dei generi letterari a partire dalla classe terza deve pertanto fornire agli studenti gli elementi dicontesto storico e culturale necessari ad inquadrare e affrontare le prove scritte. Di conseguenza oltre aigeneri della poesia epica e lirica, oggetto di approfondimento rispettivamente nelle classi terza e quarta, ilgenere cui viene dato particolare spazio risulta di necessità la storiografia. La classe quinta infatti, come sipuò desumere facilmente dalla programmazione a consuntivo di seguito riportata, affronta in chiavediacronica e sincronica i fondamentali autori greci e latini evidenziandone le specificità e nel contempo lereciproche influenze e/o interferenze.Degli autori si legge il maggior numero di brani antologizzati nei manuali sia in traduzione italiana sia in unasignificativa scelta in lingua originale in modo da permettere la comprensione più ampia dello sviluppo dauna parte del pensiero dei singoli autori alla luce delle individuali esperienze culturali e dall’altra sial’evoluzione di una lingua settoriale sia dei concetti legati al genere della storiografia inteso come strumentodi indagine del passato e/o del presente in rapporto al contesto culturale di riferimento.

Di ciascun autore si sono affrontati gli elementi seguenti:

il contesto storico di appartenenza i profili biografici il pensiero in rapporto alle opere le relazioni diacronica e sincronica con gli altri autori nella prospettiva della continuità o evoluzione

concettuale delle finalità della storiografia

1.4. Le esperienze svolte nel triennio

E’ stato inoltre svolto nel corso del mese di ottobre 2017 il viaggio di istruzione in Grecia che ha consentitoai partecipanti di contestualizzare materialmente parte degli argomenti letterari e di civiltà. L’esperienza èstata particolarmente gratificante per allievi ed allieve che hanno prodotto materiali in forma scritta o audio-visivi per esprimere liberamente personali riflessioni sulla civiltà greca; essi sono stati quindi valutati daldocente accompagnatore.

2. La classe

Il gruppo classe consta di diciassette componenti, dieci femmine e sette maschi; è rimasto pressochéinalterato nel corso del quinquennio, consolidando di conseguenza unità e solidarietà interna. Dalla classeseconda sono presenti un allievo e un’allieva di nazionalità albanese; quest’ultima ha conseguito nel corsodell’anno la certificazione di conoscenza della lingua italiana Celi 5. Lo studio delle lingue classiche ha presentato e presenta per la maggior parte dei componenti la classedifficoltà importanti: la maggior parte degli studenti e delle studentesse possiede le necessarie conoscenzegrammaticali ma difetta di solide competenze per procedere agevolmente alla traduzione e comprensionedi un testo. Nelle verifiche orali compensa le carenze nelle prove scritte con lo studio degli argomentiletterari, che riscontrano un maggior interesse e offrono una più concreta possibilità di riuscita. Nonostante le difficoltà e le altalenanti valutazioni nelle prove scritte la classe partecipa con interesseall’attività didattica, continuando a impegnarsi nel colmare le proprie lacune nella parte linguistica egrammaticale; aderisce spontaneamente alle proposte di lettura e interpretazione di un testo che sisvolgono in ambito laboratoriale.

3. Programmazione a consuntivo

Nell’ultima fase dell’anno scolastico (maggio) verrà proposto un breve percorso finalizzato ad arricchire laformazione culturale della classe con un profilo del genere del teatro classico greco inteso come momentofondamentale dello sviluppo della cultura letteraria delle civiltà classiche

Page 28: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Antologia Storia della Letteratura Latina da Colores 2 e 3 volumetto Tacito

autore opera passo lingua rif. antologico

pagine

1 Cesare De bellogallico

I, 1 latino Colores 1 445-446

2 I, 12 italiano 448-4493 I, 40-41 italiano 449-4514 I, 44 italiano 4534545 VI, 11 latino 456-4576 VI, 13, 1-2 latino 4587 VI, 13, 3-6 italiano 458-4608 VI, 15 latino 4619 VI, 17 latino 461-46210 Vi, 19 latino 46311 VI, 21 latino 46812 Vi, 22 italiano 47013 VI, 23 latino 471-47214 VII, 77 italiano 473-47415 VII, 88 italiano 477-47816 VII, 89 latino 47917 De bello

civiliI, 1-2 italiano 481-483

18 I, 8-11 italiano 485-48719 I, 72 italiano 487-48820 III, 96 italiano 490-49121 Sallustio De

coniuratione Catilinae

1 latino 520-521

22 3-5 latino 522-52623 9-10 italiano 530-53324 14-16 italiano 53525 20 italiano 536-53726 54 latino 538-53927 55 italiano 54128 61 italiano 543-54429 bellum

Iugurthinum5-8 italiano 545-551

30 63 italiano 55331 Tito Livio Ab urbe

conditapraefatio 1-7

italiano Colores 2 347-349

32 VI, 1, 1-3 italiano 35133 II, 13, 6-11 latino 352-35334 II, 32, 5-12 italiano 355-35735 IV, 12 italiano 358-36036 XXI, 1 italiano 363-36437 XXI, 4 latino 361-36238 XXII, 51 italiano 37039 Tacito Agricola 3 italiano Colores 3 350-35340 30 italiano 353-35541 Germania 1 latino 356-357

Page 29: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

42 4 latino 358-35943 5 italiano 360-36244 18-19 italiano 363-36545 Historiae I, 1

proemiolatino Exemplaria 33

46 I, 16 italiano Colores 3 367-36847 IV, 73-74 italiano 368-37048 Annales I, 1

proemiolatino 372-

49 III, 2-6 italiano 375-37650 XIII, 15-16 italiano 379-38051 XIV, 8 latino 381-38452 XV, 38-39 italiano 385-38653 XV, 44 italiano 386-387

Antologia Storia della Letteratura Greca da Bibliotheke 2 e 3

autore opera passo tema lingua rif. ant. pp.1 Ecateo fr. 1

Jacobyproemio greco Bibliotheke

1719

2 Erodoto Storie I,1 proemio greco 7213 II, 99 metodo greco 722-7234 IV, 16 greco 723-7245 VII, 152 greco 7246 I, 30-33 e

86-90Creso e Solone

italiano 726-731

7 VI, 109-117

Maratona greco 746-751

8 Tucidide La guerra delPeloponneso

I, 1 proemio greco Bibliotheke2

300-301

9 I, 20 e 22-23

metodo italiano 301-305;307-309

10 II, 48 medicina e storiografia

italiano 305-306

11 I, 73-78 meriti di Atene

italiano 312-317

12 II, 35-46 discorso di Pericle

italiano 319-329

13 V, 84-114 dialogo dei Meli e degli Ateniesi

italiano 331-339

14 Senofonte

Anabasi IV, 5, 3-14 Marcia nellaneve

italiano 600-602

15 Elleniche I, 6, 33-35 Processo delle Arginuse

604-614

16 Polibio Storie I, 4 proemio greco Bibliotheke3

460-461

17 I, 14 greco 464-46618 IX, 1, 2 e

2, 4-6contro la storiografia

greco 466-467

Page 30: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

drammatica19 II, 56 contro

Filarcogreco 469-471

20 VI, 3-10 il “ciclo dellecostituzioni”

italiano 472-489

21 Plutarco Vite Parallele Coriolano1, 2-6

greco 658-659

22 Cesare 65-66

greco 661-664

Argomenti che saranno svolti dopo la stesura del Documento del Quindici Maggio.

Si affronterà in modo sintetico il profilo letterario del teatro di età classica con particolare riferimento allasua importanza nella cultura letteraria, politica e sociale dell’Atene del V sec. a.C.; si analizzeranno inmodo sintetico e semplice i seguenti aspetti:

origini del genere teatrale; il teatro tragico e comico ad Atene in età classica e la sua funzione “civile”: il profilo biografico e drammaturgico di Euripide; lettura in traduzione italiana di Medea di Euripide (i passi letti e commentati saranno integrati nel

Programma a consuntivo).

Manuali utilizzati:Campanini, Scaglietti, Greco, Grammatica ed esercizi 2, Sansoni per la scuolaFlocchini, Bacci, Moscio, Lingua latina, grammatica ed esercizi 1 e 2, Bompiani per la scuolaElena Guidi, Certamen, Cappelli editorePier Luigi Amisano, "Rhemata", ParaviaFranco Ferrari, Roberto Rossi, Luciano Lanzi, Bibliothéke. Storia della letteratura, antologia e autori della linguagreca, voll. 1-3 Cappelli editoreGiovanna Garbarono, Lorenza Pasquariello, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici.Dalle origini all’età di Cesare voll. 1-3, ParaviaGiulia Colomba Sannia, Cesare, Sallustio, Livio. La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica,Exemplaria, Simone per la scuola, Napoli 2006Giulia Colomba Sannia, Tacito. Il terribile mistero del cuore umano, Exemplaria, Simone per la scuola, Napoli 2007

Udine, 7 maggio 2018 Il docenteProf. Mirco Marian

Page 31: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E CIVILTA' INGLESE

INSEGNANTI: prof.ssa Agnese Amorosi prof.ssa Teresa Francescutti

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 allievi (10 femmine e 7 maschi). La classe ha dimostrato interesse per lamateria, anche se in alcuni casi in modo alterno, e nel corso dell'anno la partecipazione è statageneralmente attenta e costante. In generale gli allievi sanno esprimersi con scioltezza e pertinenza lessicale in tutte le occasionicomunicative della sfera personale, sociale e scolastica. Vi sono tuttavia alcuni allievi che commettono avolte errori di tipo grammaticale soprattutto nella forma scritta. Sono comunque in grado, in generale, aparte casi isolati, di comprendere senza esitazione brani orali autentici a velocità naturale. La maggior parte della classe (tranne cinque allievi) ha ottenuto la certificazione C1 – Advanced English –curato dalla Cambridge University, una studentessa ha raggiunto il livello C2 – Proficiency. In relazione al profitto si sono ottenuti lodevoli risultati in quanto alla motivazione e alle competenzelinguistiche e/o testuali per la maggior parte degli allievi, tranne che per un numero minimo che, purdimostrando interesse ha raggiunto risultati nel complesso buoni nonostante la presenza di lacunegrammaticali e lessicali. In un paio di casi le difficoltà nella produzione scritta hanno portato a risultaticomplessivamente appena più che sufficienti.

OBIETTIVI

Obiettivi, competenze, capacitàGli obiettivi di apprendimento fanno riferimento a tre aree distinte ma legate in modo imprescindibile:conoscenze e competenze linguistiche, analisi dei testi in lingua originale e loro contestualizzazione,riflessione sulla letteratura in una prospettiva storico-sociale. In particolare:

conoscenze: aspetti morfosintattici e funzionali della lingua inglese; tecniche di analisi di un testoletterario; contesti storico-culturali; tematiche specifiche e caratteristiche stilistico-formali degli autoriproposti;

competenze: sapersi esprimere correttamente in lingua inglese, sia oralmente che nello scritto;saper comprendere il significato di un testo in lingua originale; saper svolgere un'analisi testuale;saper contestualizzare un testo all'interno della produzione di un autore, di un genere letterario, diun movimento; saper fare collegamenti interdisciplinari

capacità: comunicare in lingua straniera e comprendere un testo in lingua originale; relazionarsicriticamente ai contenuti; operare collegamenti con altri autori della stessa o di un'altra disciplina.

METODOLOGIA

Si è prediletto l'apprendimento della lingua in modo operativo al fine di percepire la lingua stessa comemezzo dell'espressione e non solo come fine dell'apprendimento. Si sono sempre scelti testi autentici el'esercitazione linguistica è avvenuta affidando agli allievi attività e compiti in una didattica di tipolaboratoriale. Ogni volta possibile è stato fatto uso di materiale audiovisivo (video, film, registrazioni). Nella lettura dei testi letterari si è richiesta un'analisi sia del contenuto che della forma del testo,concentrando l'analisi sul tipo di narratore, il punto di vista, i personaggi, l'uso connotativo e denotativo dellinguaggio e le tecniche narrative in generale. Nella storia della letteratura si è prediletta la lettura di piùbrani di un autore, o di un periodo o di una corrente, dai quali si sono tratte osservazioni generalisull'autore o sul periodo. Sono stati utilizzati diversi tipi di approcci: dalla flipped classroom alla lezione dialogata, EAS (episodi diapprendimento situato), cooperative learning, group work.

Page 32: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La conversatrice in classe si è occupata della lettura integrale in classe del romanzo “The Catcher in theRye” di J. D. Salinger. Durante la lettura gli studenti hanno discusso sui contenuti, personaggi e tematichepresenti nel testo.

STRUMENTI DIDATTICI

Oltre ai testi in adozione si è fatto uso di altri strumenti quali il videoregistratore, testi in originale, film, branisu cd, Internet, video.

MODALITA' DI VERIFICA e CRITERI DI VALUTAZIONE Si sono svolte tre prove scritte e due prove orali durante i due periodi, e frequenti esercitazioni sia scritteche orali. Le prove scritte sono state somministrate tenendo conto delle tipologie di prova proposteall'esame conclusivo (domande aperte, 10 o 20 righe per la risposta a seconda della tipologia). Le proveorali sono avvenute attraverso domande e risposte durante conversazioni tra gli studenti e l'insegnante epresentazioni orali di progetti svolti dagli studenti stessi secondo la modalità EAS (episodi diapprendimento situato). Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento di Inglese e aquanto inserito nel POF. In particolare si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti in studio almomento, della capacità di collegamento con gli argomenti già affrontati, della scorrevolezzadell'espressione e della sua correttezza, della pertinenza del lessico utilizzato, della pronuncia, dellagenerale organizzazione dell'esposizione.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI LETTERATURA (presumibilmente al 15/5/2018)

Libri di testo in adozione e materiali didattici integrativi:

ELLIS, D., “Literature for Life -The Literary Heritage-” (Volume 2A), Torino, Loescher Ed., 2008ELLIS, D., “Literature for Life – Modern and Contemporary Texts” (Volume 2B), Torino, Loescher, Ed., 2008SALINGER, J. D., “Catcher in the Rye”, Penguin Books, 2015 (lettura integrale durante le ore di conversazione)Volume 2A:The Victorian Age:The historical context (pagg. 358-366); The social context (pagg. 367-370); The cultural context (pagg. 371-373); The development of British literature (fiction; pagg. 374-376).

Lord Alfred Tennyson (pag. 186): “Ulysses” (testo e materiale integrati dal docente) Charlotte Bronte (pagg. 188-195): estratti da “Jane Eyre”, testi n. 55, 56, 57. Charles Dickens (pagg. 209-228) : estratti da “David Copperfield”, “Dombey and Son”, “Hard

Times” - testi n. 62, 63, 64, 65. Thomas Hardy (pagg. 252-253): estratti da “Tess of the D’Ubervilles”, testi n. 77 e 78 (materiale

fornito dal docente). Visione di alcune scene in lingua originale tratte dalle diverse versionicinematografiche del romanzo.

Oscar Wilde (pagg. 255-266): estratti da “The Picture of Dorian Gray”, testi n. 81 e 82. Visioneintegrale del film “Dorian Gray” in lingua originale.

Volume 2B:The First part of the 20 th Century:The historical context (pagg 734-738); The social context (pag. 742); The cultural context (pagg. 743-744);The development of British and Irish Literature (pag. 747); Fiction and poetry (War Poets only) (pagg. 748-751).

Rupert Brooke, “The Soldier”, testo n. 93 pag. 410 – presentazione da parte degli studenti - EAS(episodi di apprendimento situato)

Page 33: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Wilfred Owen, “Dulce et Decorum Est”, testo n. 95 pag. 418 – presentazione da parte degli studenti- EAS (episodi di apprendimento situato)

James Joyce (pagg. 453-473): estratti da “Dubliners” e “Ulysses” testi n. 102, 103, 104, 105

PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

- Virginia Woolf: estratti da “Mrs Dalloway”, A Room of One’s Own”- Thomas Stearns Eliot: estratti da “the Love Song of J. Alfred Prufrock, “The Waste Land”- George Orwell: estratti da “1984”

Data e luogo, 30/04/2018, Udine

La docente Il conversatore

Prof.ssa Agnese Amorosi Prof.ssa Teresa Francescutti

LINGUA E CIVILTA' TEDESCA

INSEGNANTE: prof.ssa Stefania Colavizza

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

Testi utilizzati: AAVV, So geht's zum DSD II (B2/C1), Klett VerlagMartinelli Stelzer, Leitfaden durch die deutsche Literatur, Ed. Bulgarelli InnocentiMotta, Grammatik direkt, Ed. LoescherMateriali in Internet

L'insegnamento della Lingua e letteratura tedesca ha previsto 4 ore settimanali di lezione, di cui 3 in compresenza con il conversatore madrelingua, prof.ssa Petra Habel.Il livello di competenze previsto per il 5^ anno è B2/C1 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento.

La classe è composta da 17 studenti che hanno appreso il tedesco come 3^ lingua frequentando l'attuale corso del Liceo Classico Europeo con prevalenza di Lingua inglese. Il percorso di apprendimento seguito dalla classe non è stato del tutto regolare, in quanto 3 degli attuali studenti si sono inseriti come principianti assoluti nel secondo anno; inoltre si sono susseguiti diversi docenti sia nel biennio che nel triennio.

Nel corso dell'anno l'interesse per le tematiche proposte – in particolare per quelle a sfondo letterario - è stato generalmente vivo e vivace la partecipazione. Spesso gli argomenti trattati hanno suscitato spunti di discussione.

Page 34: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Inoltre l'atteggiamento degli studenti è rispettoso e collaborativo, anche se a volte sono emerse difficoltà nella condivisione di alcune strategie didattiche che potessero avere ricadute efficaci.In particolare emergono tuttora incertezze nell'uso delle strutture morfo-sintattiche che, in taluni casi, rendono l'esposizione poco fluida.

Alcuni si sono applicati con impegno costante, ottenendo risultati molto buoni, se non ottimi, e conseguendo buona autonomia espressiva e capacità di confronto.Altri, dotati di buone capacità, non si sono impegnati con costanza e non hanno una preparazione omogenea. Altri ancora hanno migliorato le loro competenze linguistiche e, pur con imprecisioni grammaticali e lessico poco accurato, hanno acquisito sufficiente autonomia nell'uso della lingua: la conoscenza dei contenuti è generalmente almeno sufficiente, la rielaborazione accettabile.

Nella 1^ parte dell'anno scolastico, fino alla fine di gennaio, il lavoro è stato finalizzato al miglioramento delle competenze linguistiche per il conseguimento della certificazione DSD II (Deutsches Sprachdiplom): le prove scritte si sono svolte il 28 novembre 2017, la produzione orale il 25 e il 26 gennaio 2018. Gli esiti sono stati i seguenti: tutti i 17 studenti hanno affrontato l'esame, 6 lo hanno superato, ottenendo il livello C1 (2 allievi) o B2 (4 allievi).I risultati nel dettaglio sono stati i seguenti:Leseverstehen: 13 C1 e 4 B2Hörverstehen: 16 C1 e 1 B2Schriftliche Kommunikation: 4 C1 e 2 B2Mündliche Kommunikation: 6 C1, 10 B2 e 1 non si è presentatoIl settore di competenza di gran lunga più debole è stato quello della produzione scritta, i cui esiti negativi non hanno permesso a molti studenti di ottenere il diploma. Caratteristica della classe è sicuramente la poca precisione nell'utilizzo delle strutture morfo-sintattiche.

Nella seconda parte dell'anno scolastico è stato ripreso il percorso letterario, avviato negli anni precedenti. Sono stati scelti testi e tematiche rilevanti per l'inquadramento storico-letterario e per le peculiarità degli autori trattati, ma anche in funzione di agevolare confronti e di suscitare curiosità.Per quanto riguarda la parte letteraria, gli studenti sono generalmente in grado di affrontare in autonomia lalettura e l'analisi di testi, effettuando confronti ed immaginando interpretazioni.

OBIETTIVI LINGUISTICI LEGATI ALLE STRATEGIE E ABILITA' RICHIESTE PER LO SPRACHDIPLOM:

LeseverstehenHörverstehenSchriftliche Kommunikation (Textwiedergabe, Diagramme beschreiben, Diagrammauswertung, Erörterung)Power Point PräsentationenMündliche Kommunikation

OBIETTIVI LEGATI AL SETTORE LETTERARIO:

CONOSCENZE:Argomenti trattati entro il 07.05.2018Aspetti rilevanti delle seguenti correnti letterarie:

Romanticismo, Realismo, Naturalismo, Impressionismo, Simbolismo, Espressionismo, Analisi del testo letterario:

Lettura di poesie e di alcuni passi in prosa, esemplificativi per le correnti letterarie trattate:per il Primo Romanticismo: Novalis, aus: Hymnen an die Nacht (I) Analisi del dipinto di C.D. Friedrich, Abtei im EichenwaldL. Tieck, Anblick von Florenzper il Tardo Romanticismo:

Page 35: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

J.F. Von Eichendorff, aus: Aus dem Leben eines Taugenichts H. Heine, Du bist wie eine Blume

Das Fräulein stand am Meereper il Realismo: H. Heine, Die schlesischen WeberG. Büchner, Der Hessische Landbote

Woyzeckper il Naturalismo: A. Holz, Rote Dächer G. Hauptmann, aus: Bahnwärter Thiel Die Weberper l’Impressionismo: A. Holz, aus: PhantasusD. von Liliencron, Der Handkuss Die Musik kommtA. Schnitzler, aus: Fräulein Else

per il Simbolismo: R.M. Rilke, aus dem Stundenbuch (Ich kreise um Gott) per l'Espressionismo:G. Trakl, GrodekF. Kafka, Gib's auf!

Das Drama: episches Theater und dokumentaristisches TheaterVerantwortung des Wissenschaftlers:B. Brecht, aus: Leben des GalileiH. Kipphardt, aus: In der Sache J. Robert Oppenheimer

Ancora da trattare:F. Dürrenmatt, aus: Die Physiker

Die Judenverfolgung:P. Weiss, aus: Die Ermittlung

Neue Sachlichkeit, Exilliteratur

Migration:B. Brecht, Über die Bezeichnung EmigrantenH.M. Enzensberger, aus: Die Große Wanderung

Al presente elenco vanno aggiunti i testi e gli argomenti indicati dalla conversatrice, prof.ssa Petra Habel, nella sua relazione, sotto riportata.

In particolare, nell'insieme, sono state evidenziate le seguenti tematiche:-Sogno e realtà in alcune opere di Novalis e A. Schnitzler-L'uomo e la natura-L'impegno sociale: H. Heine e G. Büchner -Modelli di teatro a confronto-L' "esteta" ed il "borghese"-Il "Realismo magico" di F. Kafka-La "Judenverfolgung" in due testi letterari-La responsabilità dello scienziato-Riflessioni sui movimenti migratori

COMPETENZE:Le competenze sviluppate sono le seguenti:

Page 36: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

-leggere in modo intensivo ed estensivo testi letterari di media/elevata difficoltà-riassumere a livello orale e scritto i punti salienti dei testi letti-rispondere a domande di analisi, interpretazione e confronto relative a testi e tematiche letterarie-organizzare la produzione scritta, sufficientemente corretta, in modo coerente, coeso e rielaborato

CAPACITÀ:-di analisi, attivate con l’ausilio di tabelle, schemi e domande-guida -di sintesi, attivate attraverso il reperimento di parole chiave, raccolta di elementi per punti, produzione di schemi e di riassunti-di confronto-di collegamento interdisciplinare-di espressione autonoma, attraverso discussioni e prese di posizione-di approfondimento e rielaborazione critica, attraverso la ricerca di validi spunti per il commento e l’interpretazione dei testi analizzati-operative, attraverso il reperimento di fonti adeguate alla ricerca

VERIFICHE E VALUTAZIONEOltre alle verifiche scritte previste per lo Sprachdiplom (di comprensione analitica e globale e di produzione di sintesi, riassunto, descrizione e commento di grafici, testo argomentativo) sono state somministrate 2 prove di contenuto letterario seguendo la tipologia B e 1 di tipologia A prevista nelle simulazioni della Terza prova.La valutazione per le prove previste per lo Sprachdiplom hanno tenuto conto della coesione, della chiarezza espositiva e dell'articolazione del testo prodotto, della qualità delle strutture lessicali scelte, della correttezza e della complessità morfo-sintattica oltre che della completezza, dell'ampiezza e dell'originalità dei contenuti.La valutazione delle prove di letteratura si è focalizzata sulla pertinenza e completezza dei contenuti, sulla chiarezza espositiva e qualità lessicale.Le verifiche orali hanno previsto la descrizione e discussione di argomenti di carattere generale e di attualità, sintesi di articoli di giornale e materiali on-line, la presentazione di un tema a libera scelta degli allievi con successiva discussione. Nel settore letterario gli studenti hanno affrontato colloqui in cui hanno dimostrato la conoscenza dei testi letti e delle correnti letterarie trattate e hanno effettuato confronti.La valutazione dell'orale ha tenuto conto dei contenuti esposti, della loro complessità e rielaborazione, dellacorrettezza semantica e grammaticale dell'esposizione, oltre che della pronuncia ed intonazione.Per quanto riguarda la valutazione sia dello scritto che dell'orale nel settore letterario è stata preponderantela valutazione della conoscenza dei contenuti e della capacità comunicativa nel suo complesso, con uso di lessico appropriato e specialistico, autonomia e rielaborazione personale, piuttosto che la correttezza morfo-sintattica, a meno che quest'ultima non incidesse troppo sulla chiarezza del messaggio.

RECUPERO E POTENZIAMENTOL'organizzazione del tempo scuola in lezioni in compresenza con la conversatrice ha permesso di dedicare congruo tempo alla correzione individuale degli elaborati e alla conversazione in piccoli gruppi. Ore di recupero e di potenziamento pomeridiane sono state una costante opportunità offerta alla classe. Singoli segmenti di programma sono stati ripresi ed approfonditi.

Udine 07.05.2018 La docente prof.ssa Stefania Colavizza

Page 37: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E CIVILTA' TEDESCAINSEGNANTE di conversazione: prof.ssa Margarete Petra HABEL

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

Libri di testo: „So geht’s zum DSD II (B2/C1)“ Übungsbuch, E. Brewinska /H.Buchner/E.Swiercyznska, Klett,2015

„Leitfaden durch die deutsche Literatur”, Luisa Martinelli Stelzer, Bulgarini ,2010

1° PERIODO (settembre 2017 – fine gennaio 2018/Esami orali DSDII)

Da „So geht’s zum DSD II (B2/C1)“ Preparazione allo DEUTSCHES SPRACHDIPLOM II (DSD II) con attività specifiche per l’acquisizione dellecompetenze di comprensione e produzione scritta nonché orale al livello richiesto C1. In particolare sono stati svolti esercizi e lavori in gruppo/ coppia nonché lezioni frontali in riferimento a:

- esame scritto/SK (comprensione orale HV / testo argomentativo con presa di posizione basato su riassunto testuale, descrizione e analisi grafici)

- esame orale (CLUSTER/ relazione breve su tematica assegnata – presentazioni PPP con tematica scelta dagli studenti)

Tutte le presentazioni sono state revisionate individualmente dalla docente di conversazione in classe durante le lezioni di compresenza.

2° PERIODO (al 15/05/18) Brani / testi di letteratura tedesca da “Leitfaden durch die deutsche Literatur “:

- Romantik- „Mondnacht“ Josef von Eichendorff, p.156/157

- Realismus- „Loreley“ Heinrich Heine, p. 191/192- „Die Stadt“ Theodor Storm, p.209/210

- Impressionismus/Symbolismus

-„ Herbst“ Rainer Maria Rilke, p.262- „ Der Panther“ Rainer Maria Rilke, p.263-265

- Expressionismus- „ Der Gott der Stadt“ Georg Heym, p.272/273

- Literatur in der ersten Hälfte des XX. Jahrhunderts- „ Vor dem Gesetz“ Franz Kafka, p.327-330

Argomenti programmati di svolgere entro la fine delle attività didattiche:- Die Literatur im 3. Reich und im Exil

-„ Maßnahmen gegen die Gewalt“ Bertolt Brecht, p.349-351- „ Todesfuge“ Paul Celan, p.370-373

Udine, 7 maggio 2018 La docenteProf.ssa Margarete Petra Habel

Page 38: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATEMATICA

INSEGNANTE: prof.ssa Cristina La Mura

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

La Classe ha dimostrato una altalenante partecipazione alle lezioni di Matematica nell’intero corso dell’A.S.L’attenzione e la curiosità verso gli argomenti da svolgere sono sempre state figlie di una necessità altrapiuttosto che della volontà di ampliare le conoscenze e acquisire le competenze. Il livello di conoscenze dipartenza della Classe era medio-basso, ciò dovuto all’ accidentato percorso didattico nell’arco del primobiennio e del terzo anno. Pertanto il lavoro è stato svolto seguendo una modalità di richiamo continuo degliargomenti propedeutici allo svolgimento del programma di una classe quinta, così come accaduto durantetutto il corso del quarto anno. A causa delle deboli competenze è stata effettuatua una selezione degliargomenti considerando prioritaria la preparazione per l’Esame di Stato e tenendo conto di ciò che èindicato nelle Linee Guida Ministeriali. L’obiettivo didattico primario è stato consolidare le conoscenzematematiche possedute dagli Allievi e ampliarle per quanto consentito dal generale andamento dellaClasse, inoltre, tenendo conto dell’indirizzo di studi, l’intento metodologico è stato quello di condurre gliStudenti all’Esame di Stato con una preparazione matematica la quale, seppur non completa, possamanifestarsi mediante la capacità degli stessi di eseguire ragionamenti logico deduttivi e analisi qualitative,piuttosto che attraverso l’abilità di eseguire meccanicamente analisi quantitative. In questo quadrooperativo, la Classe si è dimostrata sufficiente nel profitto generale, sebbene non vanno trascurate ledebolezze di alcuni Studenti che, pur essendo dotati di buone capacità, dimostrano incertezze einsicurezze e non riescono a ottenere i risultati a Essi stessi consoni. Alcune Allieve risultano invero dotatedi buone capacità logico – deduttive, ma poche tra queste hanno seguito e partecipato al dialogodisciplinare ed educativo in modo interessato e propositivo; i contributi personali che hanno apportatoavrebbero potuto funzionare da traino per ampliare la presentazione teorica dei vari argomenti cercando dicoinvolgere anche gli Allievi più disinteressati, ma la restante parte della Classe ha dimostrato semprescarso interesse. Dal punto di vista disciplinare, nell’ultimo bimestre, la Classe è apparsa più consapevoledell’impegno che si approssima, più dedita alla preparazione per affrontarlo, più coinvolta nel dialogoeducativo.

ATTIVITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe attività di verifica e valutazione si sono ispirate al principio della trasparenza, con riferimento sia aicontenuti richiesti, sia ai criteri di giudizio adottati, sia ai risultati attribuiti.Oltre alle valutazioni di interesse formativo, rispetto a partecipazione al dialogo educativo, pertinenza degliinterventi, le verifiche di tipo sommativo hanno avuto la seguente forma: verifiche scritte, sia nella forma deltest a risposta multipla, sia nella forma del classico compito di matematica in cui l’Allievo è atteso disvolgere molteplici esercizi.

Criteri di valutazione delle prove sono stati, in particolare:- la presenza di una conoscenza adeguata, riferita comunque a nozioni effettivamente rilevanti e funzionaliallo svolgimento degli esercizi proposti su argomenti determinati;- la qualità dell'approccio metodologico, con riferimento alla scelta più opportuna per svolgere il compitosuggerita combinando le conoscenze a un adeguata capacità logica;- la capacità di riconoscere e discernere tra i casi da analizzare proposti.

Il criterio di sufficienza è stato così identificato:- plausibile conoscenza dei contenuti;- approccio logico – deduttivo sufficientemente corretto;- accettabile orientamento nell’approccio metodologico da prediligere.

PROGRAMMA SVOLTO – MATEMATICALIBRI in ADOZIONE:Leonardo Sasso - Nuova Matematica a Colori - Edizione Blu - Volume 5Limiti e continuità- Calcolo differenziale e integrale-Equazioni differenziali - Petrini

Page 39: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Geometria: Dodero Nella/ Baroncini Paolo /Manfredi Roberto - Base Matematica GeometriaGeometria nel piano euclideo - Ghisetti & Corvi editori

Le funzioni reali di variabile reale:Dominio e codominioFunzioni polinomialiFunzioni razionali intere, fratte e irrazionali

Funzioni razionali fratte:Zeri della funzioneSegno della funzioneAsintoti verticaliLimiti della funzione

Derivata di una funzione reale di variabile reale:Derivata primaRegole di derivazioneDerivata seconda

Studio delle funzioni razionali fratte:Asintoti verticali, orizzontali, obliquiMonotonia e punti stazionariBozza del grafico di una funzione reale di variabile reale

Nella restante parte dell’A.S. si intendono trattare i seguenti argomenti:

Massimi e minimi relativi

Udine 07.05.2018 La docente prof.ssa Cristina La Mura

FISICAINSEGNANTE: prof. Paolo Cassutti

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

Dettagli sull’attività svolta

La classe si compone di 17 (diciassette) allievi, provenienti dalla precedente classe di questo Istituto.

Nell'insieme la classe si è dimostrata ben amalgamata, con una buona socializzazione e distese relazioni

interpersonali e con il docente. Ciò, assieme alla consapevolezza degli allievi di essere al termine del

curriculum scolastico, ha costituito un clima scolastico favorevole all’apprendimento delle disciplina.

All'inizio dell'anno scolastico si sono effettuate prove ed osservazioni sulle conoscenze e capacità acquisite

negli anni precedenti e da queste rilevazioni il giudizio sulla classe è risultato nel complesso sufficiente, pur

evidenziando alcune carenze pregresse. Il comportamento durante le lezioni è sempre rimasto molto

corretto con una costante attenzione alle attività didattiche proposte e, per un piccolo gruppo della classe,

anche una partecipazione, molto spesso attiva e vivace nella richiesta di conoscenze e approfondimenti.

Page 40: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Durante l'anno scolastico la classe ha denotato un’accettabile progressione nell’apprendimento e un

costante miglioramento che ha portato a un risultato globale più che sufficiente con livelli di autonomia

organizzativa adeguati ad una classe quinta.

La didattica disciplinare è stata organizzata in macroaree aderenti alla suddivisione per capitoli effettuata

dal libro adottato, utilizzando per l’esposizione degli argomenti, lezioni frontali e partecipate, dove gli

studenti vivevano alternativamente periodi di ascolto e periodi di intervento; durante quest’ultimi gli studenti

potevano sia porre domande, delucidazioni, ulteriori spiegazioni o intervenire sugli argomenti trattati. A

supporto della parte teorica venivano poi sempre effettuate esercitazioni di risoluzione di semplici problemi

guidata dal docente. Inoltre si è fatto largo uso di esercitazioni individuali e di gruppo, per svolgere esercizi

utili al rafforzamento della comprensione teorica.

Alla conclusione delle spiegazioni sui macro argomenti si sono svolte verifiche formative scritte per

verificare se gli argomenti erano stati compresi correttamente. Inoltre sono state effettuate anche verifiche

orali per testare soprattutto le capacità espositive degli allievi in vista dell’esame di Stato. Nei casi di

obiettivi non raggiunti o raggiunti solo in parte si è proceduto ad una revisione degli argomenti in itinere e

concetti ed esercizi sono stati riproposti anche nelle verifiche successive. Per il recupero delle lacune

alcuni allievi hanno sfruttato anche le ore di sportello che l’Istituto settimanalmente mette a disposizione.

Per la valutazione delle verifiche di ogni singolo allievo si è tenuto conto di vari indicatori quali la

correttezza concettuale, la correttezza dei calcoli, l’uso di una terminologia scientifica, la capacità

espositiva, la capacità di ragionamento e di rielaborazione dei concetti esposti, il grado di comprensione

degli argomenti trattati, la personale attività di ricerca ed approfondimento degli argomenti trattati, ed altri

aspetti quali il coinvolgimento e l'interesse dimostrato per la disciplina. La valutazione in termini numerici ha

utilizzato una scala di valori dall’ 1 al 10.

Durante tutto l’anno scolastico vi è stato un rapporto molto limitato con le famiglie comprensibile con l’età

degli allievi e l’andamento nel complesso positivo degli allievi.

Programma svolto al 04/05/2018

ELETTROMAGNETISMO

CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI

La carica elettrica, isolanti e conduttori, la legge di Coulomb, il campo elettrico, le linee del campo elettrico,

la schermatura e la carica per induzione, il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss.

IL POTENZIALE ELETTRICO E L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA

L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico, la conservazione dell’energia, il potenziale elettrico di

una carica puntiforme, le superfici equipotenziali e il campo elettrico, condensatore e dielettrici,

immagazzinare l’energia elettrica, relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico

Page 41: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

La corrente elettrica, resistenza e legge di Ohm, energia e potenza nei circuiti elettrici, resistenze in serie e

in parallelo, le leggi di Kirchhoff, condensatori in serie e in parallelo

IL MAGNETISMO

Il campo magnetico, la forza magnetica esercitata su una carica in movimento, il moto di particelle cariche

in un campo magnetico, la forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente, spire di corrente e

momento torcente magnetico, correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampere, spire e solenoidi, il

magnetismo nella materia.

Udine, 04/05/2018

Il docente prof. Paolo Cassutti

FILOSOFIAINSEGNANTE: prof. Fabio Cossa

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

RELAZIONE FINALE

3 ore settimanali di cui una in compresenza con Storia

PREMESSA NECESSARIA SULLA DISCONTINUITA' DIDATTICA.

La classe, composta da 10 allieve e 7 allievi, è stata seguita per la prima volta dal sottoscritto nel primo periodo del corrente a.s. per i primi due mesi, e specificamente fino al 15 novembre, poi di nuovo nel secondo periodo per gli ultimi due mesi, dal 10 aprile fino al termine delle lezioni, quindi per circa 5 mesi halavorato con una collega supplente, prof.ssa Emanuela Serra. A tale proposito è necessario precisare che la presente relazione viene stesa dal sottoscritto che può avvalersi -per il periodo di competenza non propria- soltanto di informazioni fornite dalla collega nominata in modo informale. Infine è altrettanto necessario ricordare che tale discontinuità didattica dell'ultimo anno si è aggiunta alla discontinuità degli anni precedenti ed inevitabilmente ha reso, in generale, disomogenea la preparazione in Filosofia.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI CONSEGUITI:

Alla luce dell’analisi dei bisogni condotta sin dall’inizio dell’anno e periodicamente ricalibrata, si è ponderatoil programma ministeriale sulle diverse caratteristiche della classe, rispettando sia gli argomenti fondamentali della materia, sia gli interessi della classe in accordo con le altre discipline e sia infine i bisogni dei singoli discenti. In generale, si è mirato maggiormente a sviluppare uno spirito storico-critico autonomo, incrementando tra le capacità quella di riconoscere l'originalità di ciascun filosofo studiato sullo sfondo della evoluzione generale del pensiero, quella di comprensione critica nell'analisi dei testi degli

Page 42: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

autori, quella di approfondimento personale tramite strumenti di ricerca tradizionali e internet, quella di completezza nella sintesi generale (numerose esercitazioni individuali scritte concernevano proprio la trattazione sintetica degli argomenti), infine quella di chiarezza nell'esposizione orale e di coerenza nell'argomentazione personale. Si è posta particolare attenzione alle competenze nell'uso della terminologia specifica, nell'attualizzazione delle tematiche e delle problematiche affrontate, nella discussione di gruppo e nel dialogo interpersonale. Relativamente ai contenuti, si evidenzia l’impossibilità oggettiva di completare il programma ministeriale dovuta alla necessità di aver fatto fronte all'handicap iniziale con la trattazione imprescindibile della problematica idealista post-kantiana fino a Hegel. In ogni caso, il percorso didattico è stato svolto seguendo le indicazioni ministeriali e sono stati trattati tutti i grandi filosofi dell'Ottocento e del primo Novecento fino a Popper (per la specifica, vedasi il Programma Effettivam. Svolto).

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DISCIPLINARE:

KANT: CRITICISMO. (ripasso)ROMANTICISMO: ESTETICA. IDEALISMO TEDESCO: FICHTE, SCHELLING, HEGEL. ESISTENZIALISMO: SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD. MATERIALISMO: FEUERBACH; MARX.SPIRITUALISMO: BERGSONPOSITIVISMO: COMTE; STUART MILL. EVOLUZIONISMO: DARWIN.NIETZSCHE. PSICOANALISI: FREUD.PRAGMATISMO:DEWEYPOPPER

METODOLOGIA DIDATTICA:

Le lezioni sono state tenute con una modalità dialogica e motivazionale, alternando alla presentazione frontale di un nuovo argomento -supportata dall'utilizzo di schemi per i concetti chiave- l'attività di laboratorio svolta o nella forma della lettura di testi d'autore integrata dall'analisi guidata e dalla discussionein classe, o seguendo le esercitazioni proposte dal manuale.

NOTIZIE SUL LIVELLO DI PREPARAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE:

La classe in generale ha risposto alle proposte didattiche positivamente, sebbene in modo discontinuo e disomogeneo: per alcuni/e allievi/e la partecipazione è stata attiva e propositiva, per i/le più attenta ma passiva. Ciò nonostante la classe nel complesso ha mantenuto un comportamento corretto che ha favorito un clima di lavoro sempre positivo. La preparazione personale al momento delle verifiche si è dimostrata almeno sufficiente e per la metà circa della classe la media delle valutazioni è pari o superiore alla distinzione (otto), per ciò il livello di preparazione finale risulta più che sufficiente ad affrontare l’Esame di Stato.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Le verifiche e le conseguenti valutazioni sono state condotte su due piani paralleli e complementari, seguendo le più recenti indicazioni pedagogiche del Ministero.(a) Formativa ossia in itinere:-- Discussione in classe-- Risposte a voce -- Elaborazione di schemi e mappe-- Esercitazioni per casa

Page 43: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

-- Saggio breve di approfondimento (b) Sommativa:-- Prova scritta (semi-strutturata a risposta multipla o a risposta breve o per trattamento sintetico di argomenti assegnati)-- Interrogazione orale con domande varie (aperte o puntuali; brevi o ampie; di natura analitica o sintetica) introdotte in maniera dialogica.

INDICAZIONI SULLE ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE

Come sopra già rilevato, in generale, la classe ha mantenuto un livello scolastico sempre sufficente, perciònon si è reso necessario alcun tipo di attività di sostegno. Per pochissimi casi eccezionali (per lo più dovutiall’incostanza nella preparazione) si è proceduto a recuperi in itinere, dando cioè all’allievo tempoeccedente per rivedere la preparazione ed avere un’ulteriore possibilità di raggiungere la sufficienza.

Udine 07.05.2018 IL DOCENTE

prof. Fabio Cossa

STORIA IN TEDESCOINSEGNANTE: prof. Jörg Wenngatz

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

Tempi previsti dal POF: 3 ore settimanali di cui 1 di compresenza con insegnante di filosofia in lingua italiana

DESCRIZIONE DELLA CLASSE 5°C

La classe è composta da 17 alunni. Gli alunni hanno mostrato un atteggiamento positivo in termini diinteresse, partecipazione e motivazione all’ apprendimento degli argomenti di storia in tedesco. Anche senel complesso il profitto conseguito dagli allievi è buono, è possibile suddividere la classe in tre livelli: unprimo livello dove l’impegno e la partecipazione sono stati ottimi e costanti. Un buon interesse per la attivitàproposta ed una attenta partecipazione hanno caratterizzato la seconda fascia, il cui profitto si attesta suvalori che vanno dal discreto al buono. Al terzo livello appartengono gli alunni che hanno dimostratointeresse e motivazione, le cui prestazioni, però, hanno rilevato la presenza di incertezze di tipo morfo-sintattico e di carenze di carattere lessicale nella produzione orale e scritta.

FINALITA’ EDUCATIVEL’ insegnamento di storia in tedesco non solo favorisce nel discente l’acquisizione di una competenzacomunicativa mediante la quale gli studenti possono interagire nei diversi contesti e situazioni, ma aiuta asviluppare la comprensione e l’accettazione di culture diverse dalla propria, contribuendo insieme alle altrediscipline allo sviluppo sociale, culturale e umano dell’ individuo.

Page 44: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINE DI: CONOSCENZE- ABILITA’- COMPETENZE

Le conoscenze acquisite sono i seguenti:- conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico, delle funzioni comunicative e dei contenuti dei singoli moduli - conoscenza delle peculiarità della struttura e del contesto dei testi di contenuto storico, sociale e politico

Le abilità acquisite sono seguenti:- usare adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e le funzioni comunicative apprese - identificarne gli elementi più significative e le caratteristiche strumentali- comprenderne i contenuti in modo globale e dettagliato- eseguire l’ analisi e la sintesi del contenuto- schematizzare usando mappe concettuali - riassumerlo- contestualizzare il testo- argomentare ed esporre le tematiche trattate- confrontare tematiche e argomenti - produrre testi orali e scritti pertinenti e correnti- interagire in modo pertinente con i compagni e con gli insegnanti - interpretare e rielaborare

Le competenze acquisite sono: In situazioni e contesti nuovi l’ alunno autonomamente sa:- organizzare i propri studi- riconoscere elementi fondamentali o specifici- analizzare - fare una sintesi - dedurre logicamente - fare descrizioni - applicare regole - schematizzare - collegare- associare - riassumere - esprimere giudizi e interpretare - rielaborare

LIVELLO DI APPRENDIMENTO

Si indica il numero di alunni che ha raggiunto il livello di apprendimento rispetto all’indicatore a fiancoespresso (entro data odierna)

CONTENUTO (= conoscenze e capacità di esposizione dei contenuti; capacità di utilizzo deimateriali e di argomentazione; capacità di opinione e collegamenti personali)G.I. = 0; I. = 0; S. = 3; D. = 7; B. = 4 ; O. = 3

COMPETENZA LINGUISTICA (= lessico e strutture; correttezza morfosintattica)G.I. = 0; I. = 0; S. = 4; D. = 6 ; B. = 5; O. = 2 COMPETENZE COMUNICATIVE (= coerenza e logica comunicativa)G.I. = 0; I. = 0; S. = 3; D. = 6; B. = 4; O. = 4 LEGENDA:

Page 45: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

G. I. = gravemente insufficiente I. = insufficiente S. = sufficiente D. = discreto B. = buono O. = ottimo

METODO, STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

METODI:Motivazione/ presentazione Analisi e sintesi Riflessione linguisticaRielaborazione

STRUMENTI:Libri di testoLavagnaSchemi e appuntiAudiovisiviMateriale integrativo in fotocopiaComputer

ATTIVITA’ DIDATTICA:Lezione frontale Discussione collettivaLavoro di gruppoPredisposizione di materiali per relazioni individualiRisoluzione di esercizi di diverso livello di difficoltàTecniche di lettura e ascolto testiProduzione scritta e orale guidata

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO VERIFICA FORMATIVA-CONTINUA:

Indagine in itinere basata su:- colloquio tra alunno e insegnante su argomenti noti- esercitazione su strutture, lessico e argomenti già noti

TIPI DI VERFICA SOMMATIVA:E´ stata effettuata una verifica scritta con delle domande aperte in ogni quadrimestre. Sono state effettuate anche relazioni individuali.

PERCORSO FORMATIVO E TEMPI CONNESSI

Modulo 1: Der Weg zur Reichsgründung 1871:Die Revolution von 1848 und ihr ScheiternBismarcks Politik des „Blut und Eisens“Kaiserproklamation in Versailles Europäische Bündnispolitik unter Bismarck

Modulo 2: Die Entwicklung des Deutschen KaiserreichesDer Wechsel zwischen Bismarck und Wilhelm II.Die Politik Wilhelms II. Imperialismus, Kolonialismus und WettrüstenUrsachen für den Weg in den Ersten Weltkrieg

Page 46: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modulo 3: Der Erste WeltkriegAuslöser und Ursachen des Ersten WeltkriegsTeilnehmende Staaten Gebirgskrieg zwischen Italien und Österreich-UngarnStellungskrieg an der Westfront (Schlacht von Verdun)Der Frieden von Brest-Litowsk

Modulo 4: Nachkriegszeit und Weimarer RepublikOktoberrevolution in RusslandKapitulation Deutschlands und Abdankung des KaisersWilsons 14-Punkte-PlanVersailler Vertrag und seine FolgenGewinne und Verluste ItaliensFaschismus in ItalienNovemberrevolution in Deutschland Beginn der Weimarer RepublikVerfassung und Außenpolitik der Weimarer RepublikGründe für das Scheitern der Weimarer Republik

Modulo 5: Nationalsozialismus in DeutschlandDie Machtergreifung HitlersDas Ermächtigungsgesetz und die GleichschaltungNS-AußenpolitikHitlerjugend

Modulo 6: Der Zweite Weltkrieg und die FolgenDeutsche Außenpolitik 1933-1938Appeasementpolitik

Programma dopo il 15 maggio 2018

- Überfall auf Polen- Blitzkrieg von Nazi-Deutschland- Angriff auf die Sowjetunion- Kriegsverbrechen und Massenmord an den Juden- Widerstand im 3. Reich- Kriegsverlauf- Kapitulation

Modulo 7: Die Nachkriegszeit und der Kalte Krieg

Letteratura di approfondimento dell’argomento introdotto dall’insegnante.Preparazione e didattisazzione dei Film visti in classe

Visione Film:Karl Marx; Die Hölle von Verdun; Die Deutschen: Stresemann; Der Krieg

Libri di Testo: Forum Geschichte 3/4; Stundenbilder für die Sekundarstufe „Geschichte“; Mitmischen;Geschichten und Geschichte

Udine, il 02 maggio 2018 IL DOCENTE prof. Jörg Wenngatz

Page 47: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

GEOGRAFIA IN LINGUA INGLESEINSEGNANTE: prof. Kevin James Ainger

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

Situazione di partenzaLa classe, che io conosco dal primo anno in scienze, si presenta interessata e ben disposta nei confrontidella materia. In generale, in classe si osservano comportamenti molto rispettosi ed educati, con unapartecipazione attiva ed interessata. Per quanto riguarda l’utilizzo e la comprensione della lingua inglesenello specifico settore si osserva che buona parte della classe possiede discrete capacità di esprimersi inmaniera logico-coerente, ricorrendo a termini scientifici appropriati ed altrettante capacità di comprensione. Obiettivi trasversali Gli obiettivi trasversali che si auspicano di raggiungere durante l’anno scolastico sono i seguenti:- autonomia organizzativa- meta cognizione del processo di apprendimento- capacità critiche ed auto valutative-interesse per la geografia -buona conoscenza dei paesi nel mondo

Obiettivi specifici di apprendimentoDurante l’anno si auspica che siano raggiunti i seguenti obiettivi specifici disciplinari:- sviluppo del metodo di studio- conoscenza delle principali suddivisioni geo politiche- lettura di una carta geografica- capacità di interpretare l’informazione disponibile di un territorio sfruttando il metodo (GIS) GeographicInformation Systems- uso appropriato del linguaggio inglese per quanto riguarda la geografia- presentazione di dati in maniera omogenea - capacità critica e logica

Strategie e strumenti didatticiQuasi tutte le lezioni si svolgono con supporto di mezzi visivi (con immagini da Internet) e/o video odocumentari, per consentire la comprensione più immediata degli argomenti. Inoltre, si favorisce il dialogointerattivo e i lavori di gruppo, anche per verificare il feedback dei concetti trasmessi.Per quanto riguarda i contenuti si farà riferimento ai seguenti testi:

- Fundamentals of World Regional Geography (Hobbs, international edition) libro di testo in adozione- Integrazione di documenti pdf con i testi delle lezioni presentate in power point con argomenti tratti

da riviste geografiche. Per le ore di laboratorio si useranno i mezzi informatici della scuola per svolgere ricerche e incrementare leconoscenze del mondo. Verranno anche visti seminari dal sito TED.

Programma svolto

Introduzione (Introduction) Capitolo 1 (da pagina 1 a pagina 18)

Physical processes and world regions Capitolo 2 (da pagina 20 a pagina 36 - ripasso dal programma della quarta)

Human processes and world regions Capitolo 3 (da pagina 38 a pagina 62 - ripasso dal programma della quarta)

Russia and near Abroad Capitolo 5 (da pagina 114 a pagina 155)

The Middle East and North Africa Capitolo 6 (da pagina 156 a pagina 208)

South and East Asia

Page 48: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Capitolo 7 (da pagina 211 a pagina 277)Latin America

Capitolo 8 (da pagina 349 a pagina 389)Sub-Saharan Africa

Capitolo 9 (da pagina 308 a pagina 345)

Programma che si vuole svolgere fino al temine lezioni

Presentazioni individuali e’ discussioni delle notizie dell giorno applicando la logica/analisi GIS (GeographicInformation Systems).

Verifiche e valutazioni

Per la verifica formativa, si favorirà il più possibile un dialogo interattivo per stabilire la comprensione deiconcetti esposti ed il livello d’attenzione e partecipazione durante la lezione. Si concederanno anchemomenti di ripasso ed integrazione con altri argomenti per garantire di fissare bene i concetti fondamentalie chiarire subito dubbi ed incertezze.Al termine di tali argomenti, si provvederà a verificarne l’apprendimento, fornendo il tempo necessario ai ragazzi per organizzare le proprie conoscenze ed esprimerlo correttamente in lingua inglese. Nella valutazione si terrà conto delle capacità di sintesi, dell’uso del linguaggio geografico e della capacità di argomentare in maniera coerente e logica. Le valutazioni saranno svolte oralmente o con la tipologia della terza prova di esame. Ogni alunno deve studiare e presentare un paese in forma di presentazione formale con particolare cura di usare la logica/analisi GIS (Geographic Information Systems) è di sollecitare interazioni con la classe.

Livello Non sufficiente Sufficiente Discreto Buono → Ottimo Conoscenza, sviluppo, comprensionedegli argomenti

Frammentaria e superficiale

Generale, ma non approfondita

Corretta, con spunti diapprofondimento e capacità di collegamento guidato

Completa, consapevole approfondita e trasversale

Applicazione Errata applicazione di procedure acquisite in situazioni note

Corretta applicazione di procedure acquisite in situazioni note

Generalmente correttaapplicazione di procedure acquisite in situazioni non note

Corretta applicazione di procedure note e ricerca di soluzioni alternative

Capacità di elaborazione

Scadente Guidata Parzialmente autonoma

Autonoma e critica

Esposizione Non corretta e non articolata

Corretta Coerente e corretta Corretta, dettagliata ed articolata

Udine, 3 Maggio 2018 IL DOCENTE prof. Kevin James Ainger

Page 49: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCIENZE IN INGLESEINSEGNANTE: prof. Stefano Desinan

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

Ore svolte fino al 30 aprile: 56 (ore rimanenti previste: 12)

Profilo della classe

Il presente Docente di Scienze Naturali in Lingua Inglese (Scienze della Terra) insegna in questa classe apartire dal presente anno scolastico.La classe si è generalmente mostrata poco partecipe e reattiva, a eccezione di una minoranza di studentiparticolarmente interessata agli argomenti proposti. In molti studenti, l’attenzione è stata passiva e spessocarente, la frequenza intermittente, l’impegno discontinuo e limitato all’imminenza delle verifiche, il che si èripercosso sulla solidità e continuità della loro preparazione. Pochi studenti hanno mantenuto un impegnocostante; molti hanno mostrato una certa superficialità nello studio, e scarso senso di responsabilità. Lapartecipazione attiva ha generalmente coinvolto solo una minoranza degli studenti, più dinamici epropositivi.Le criticità di cui sopra sono emerse nelle verifiche, sia scritte sia orali, in cui spesso parecchi studentihanno mostrato una preparazione mediocre e confusa; tali problemi sono imputabili in parte a lacune dibase nelle discipline propedeutiche, in parte alla scarsa rielaborazione dei contenuti, e alla tendenza a unapprendimento superficiale e frammentario. Si riscontrano, talvolta anche negli studenti più motivati,carenze nella cultura di base.Il programma è stato sostanzialmente svolto come preventivato; tuttavia, sono rimaste escluse alcune parti,principalmente quelle indicate come opzionali nella programmazione iniziale. In questa classe le esigenzedel calendario scolastico e le attività fuori aula hanno sottratto un numero di ore significativo alla didatticadella disciplina.La padronanza della lingua veicolare è generalmente solida, e gli studenti presentano adeguate capacità dicomprensione e di espressione, sia orale sia scritta, sufficiente proprietà di linguaggio. Tuttavia, vi è uncerto numero di studenti che utilizza un linguaggio semplice, e tende a essere impreciso nell’uso dellaterminologia specifica.

Obiettivi specifici della disciplina

Acquisire le basi delle Scienze della Terra, con particolare attenzione alla geologia. Acquisire le basi culturali per contestualizzare le caratteristiche del nostro pianeta, per

comprenderne la natura, le dinamiche e i rapporti di causa-effetto. Comprendere e interpretare le dinamiche che hanno dato origine e modificano la morfologia dei

territori. Collocare la Terra in un contesto spazio-temporale ampio, ai fini di una corretta percezione della

complessità dei sistemi di cui l’umanità è parte. Consolidare la formazione di una mentalità scientificamente consapevole, orientata da un lato alla

comprensione delle specificità dei sistemi complessi, dall’altro al riconoscimento della validità delmetodo scientifico nel progresso della conoscenza.

Consolidare il vocabolario specifico, e suo utilizzo accurato e consapevole. Comunicare e presentare contenuti scientifici.

Raggiungimento degli obiettiviUna parte della classe ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi educativi previsti, in alcuni casi a un buonlivello. Gli allievi più motivati hanno potuto costruire una solida base di conoscenze, e hanno dimostrato diavere pienamente interiorizzato il significato profondo dei contenuti proposti. Altri hanno assimilato icontenuti e le abilità basilari. Un numero piuttosto significativo di studenti ha raggiunto parzialmente gliobiettivi previsti o non li ha raggiunti, per mancanza di un efficace metodo di studio, o, in alcuni casi, perscarso e discontinuo impegno. Lacune pregresse possono avere influito sulla solidità della preparazione dialcuni studenti e sulla loro capacità di gestire la complessità degli argomenti proposti.

Page 50: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materiali didatticiLibro di testo adottato: Edward J. Tarbuck, Frederick K. Lutgens, Dennis Tasa – EARTH SCIENCE –FOURTEENTH EDITION, Pearson Education Limited, Harlow 2015.Video-approfondimenti associati al libro di testo.Materiali di consolidamento, approfondimento e revisione, tratti da siti web o da altri testi.La classe ha partecipato a un seminario di due ore tenuto da un’esperta esterna (Dott.ssa Carla Barnabadell’OGS – Istituto di Geofisica e Oceanografia Sperimentale) sulla storia geologica del Mediterraneo.

Contenuti del corso.ModuliUnità.Argomenti di studio.

Capitoli del libro di testo.

Ore di lezione(verifiche escluse)

Modulo 0 – IntroduzioneUnità 0 - Introduzione alle Scienze della Terra.Oggetto e branche delle Scienze della Terra.Natura dell’investigazione scientifica. Sfere della Terra.Struttura della geosfera.Caratteristiche principali dei continenti e dei bacini oceanici.

11.11.21.41.51.6

3

Modulo 1 – La geosferaUnità 1 – MineraliLa materia e i minerali.Proprietà dei minerali.Gruppi di minerali: silicatici e non silicatici.

22.12.42.5

2

Unità 3 – RocceCiclo delle rocce.Rocce ignee.Rocce sedimentarie.Rocce metamorfiche.

33.13.23.33.4

3

Unità 4 - Tettonica delle placcheLa deriva dei continenti.Teoria della tettonica delle placche; espansione dei fondali oceanici.Margini costruttivi, distruttivi, conservativi.La Pangea e l’origine dei continenti.Prove della tettonica (cenni).Cause dei movimenti tettonici.

77.1-7.27.47.5-.6-.77.87.97.11

4

Unità 5 -Terremoti e struttura interna della Terra.Caratteristiche dei terremoti.Sismologia.Scale di intensità e magnitudo.Effetti dei terremoti e Tsunami.Zone sismiche e tettonica.Previsioni dei terremoti.Studio dell’interno della Terra tramite onde sismiche (cenni).

88.18.28.38.48.58.68.7

4

Page 51: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Unità 6 – Attività vulcanica e igneaVulcanesimo effusivo ed esplosivo. Classificazione dei vulcani.Altre formazioni vulcaniche (cenni).Attività e formazioni intrusive (cenni).Origine e formazione del magma.Vulcanesimo e tettonica.

99.2-.3-.49.4-.5-.6-.79.89.99.119.12

3

Modulo 2 – Tempo geologico e storia della TerraUnità 7 – Il tempo geologico e la datazioneBreve storia della Geologia: catastrofismo e attualismo.Datazione relativa e assoluta.Fossili e datazione.Datazione radiometrica.Applicazioni dei metodi di datazione alle rocce sedimentarie.

1111.111.211.3-411.511.7

5

Unità 8 – Storia della TerraCondizioni per lo sviluppo della vita.Origine del Sistema Solare e del pianeta Terra.Origine ed evoluzione dell’atmosfera e degli oceani.Cenni alla formazione e ai movimenti dei continenti.L’evoluzione della vita nel tempo geologico:Ere geologiche: Precambriano, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico e Quaternario.

12, 712.112.212.312.4-.5, 7.8

12.6-.7-.8-.9

7 (+0,5)

Modulo 3 – Astronomia Unità 9 – Origini dell’astronomia moderna Astronomia nell’antichità (cenni).Nascita dell’astronomia moderna.Posizioni nella volta celeste.I moti della Terra.Relazioni Sole-Terra e stagioni.I moti del sistema Terra-Luna.Le eclissi solari e lunari.

21, 1621.121.221.321.416.421.521.6

2 (+2)

Unità 10 - Il Sistema Solare.Panoramica sul Sistema Solare.Il Sole.La sorgente di energia del Sole.Corpi esterni al sistema solare: stelle e galassie (cenni).Espansione dell’Universo e teoria del Big Bang (cenni).

22-23-2422.123.523.724.424.7

3

Modulo 4 – L’atmosferaUnità 11 – L’atmosferaComposizione e struttura verticale dell’atmosfera.Umidità dell’aria e formazione delle nuvole (cenni).

16-1716.2-.317.2-.3

2

Nota: in corsivo sono riportati gli argomenti che si prevede di trattare dopo il 30 aprile 2018.

Metodologie didatticheData la natura del corso, che prevede ampie parti descrittive, ma necessita anche di una comprensione deirapporti di causa-effetto e dei princìpi fisici e chimici e dei meccanismi geologici e biologici alla base deifenomeni, gli argomenti sono stati svolti utilizzando il libro di testo come supporto e riferimento, sia inclasse sia nella preparazione domestica; soprattutto le mappe, gli schemi e le figure sono stati ampiamenteutilizzati. Le metodologie hanno compreso:

Page 52: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Lezione frontale.Video-approfondimenti associati al libro di testo.Revisione dialogica di argomenti trattati.

VerificheVerifiche scritte a risposta aperta: una nel Secondo Periodo (da svolgersi in maggio).Verifiche orali, generalmente coinvolgenti un ampio numero di studenti per volta, con domande brevi suuno specifico capitolo o argomento trattato, con valutazione distribuita su più di una lezione e quindi basatasu più argomenti.Le Simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato hanno incluso la disciplina Scienze Naturali in LinguaInglese tre volte: in dicembre e in aprile con tipologia B (tre quesiti aperti), e in marzo con tipologia A. Levalutazioni espresse in quindicesimi sono state convertite in valutazioni in decimi, e acquisite comevalutazioni curricolari.Un’ulteriore valutazione potrà essere acquisita, su base volontaria, nel tempo rimanente.

Griglie di valutazionePer le prove orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione definita dal Dipartimento di MaterieVeicolate in Lingua Inglese.Le prove scritte sono state suddivise in quesiti, a ciascuno dei quali era assegnato un certo numero dipunti. La valutazione finale della prova era data dalla somma dei quanti ottenuti nei vari quesiti, in base allacompletezza, alla pertinenza, alla chiarezza espositiva e alla correttezza delle risposte.Nelle Simulazioni di Terza prova, si è utilizzata la griglia di valutazione in quindicesimi adottata per tutte lediscipline.

Tipologia di recuperoLe modalità attivate sono state il recupero in itinere e mediante studio individuale.Il recupero di eventuali valutazioni negative è stato generalmente svolto in forma orale, o in forma diquestionario scritto. La data delle prove di recupero è stata concordata su base volontaria, compatibilmentecon le esigenze dell’attività didattica.

Udine 07.05.2018 IL DOCENTE prof. Stefano Desinan

DIRITTO ED ECONOMIAINSEGNANTE: prof.ssa Anna Fabbro

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Le finalità generali dell’insegnamento del diritto e dell’economia possono essere riassunte nei seguenti

punti:

1. formazione della coscienza civile e della capacità di capire il mondo attuale nel suo spessore

storico, economico e giuridico e di rapportarsi positivamente con esso, secondo i valori della

democrazia, dell’europeismo, del multiculturalismo e della mondialità

Page 53: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2. formazione delle capacità d’analisi giuridiche ed economiche dei diversi periodi storici, nonché delle

capacità di coordinamento tra gli aspetti economici e giuridici degli stessi

3. capacità al confronto tra sistemi sociali, giuridici ed economici differenti al fine di acquisire la

consapevolezza della diversità e la formazione d’atteggiamenti di tolleranza e di solidarietà

4. la consapevolezza della dimensione storica della norma giuridica e delle teorie economiche, per

comprendere le costanti e gli elementi di relatività presenti nel contesto socio-culturale proprio e

degli altri popoli

5. la conoscenza e la consapevolezza della logica su cui si fondano le relazioni tra gli Stati, le quali

definiscono la comunità internazionale.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe nel suo complesso ha dimostrato nel corso dell’intero quinquennio interesse piuttosto passivo

per la disciplina a cui si è tentato in ogni modo di porre rimedio anche ricorrendo all'utilizzo delle ore di

laboratorio per la soluzione di casi pratici che dovrebbero stimolare il dibattito in classe, soluzione che ha

funzionato per alcuni allievi.

Oltre a ciò va evidenziato che, ad eccezione di alcuni allievi, la classe nel suo complesso non ha mai

dimostrato un impegno serio e costante, limitando lo studio alle verifiche, per il che, nonostante la

presenza di alcuni allievi con ottime potenzialità, il profitto complessivamente raggiunto non raggiunge la

sufficienza.

Dal punto di vista del rendimento la classe può essere sommariamente suddivisa in tre gruppi. Il primo,

poco numeroso, ha operato con sufficiente impegno e serietà pervenendo ad una preparazione

adeguatamente approfondita. Il secondo gruppo, più numeroso, pur avendo ottime potenzialità, ha

dimostrato un impegno discontinuo, assenze finalizzate ad evitare le verifiche, uno studio superficiale e

un’esposizione incerta ed eccepibile sul piano delle scelte lessicali. Il terzo non è riuscito, nonostante la

disponibilità dell’insegnante al recupero in itinere, a raggiungere un profitto sufficiente a causa di assenza

di collaborazione nonché delle lacune dimostrate in relazione alla conoscenza dei principi fondamentali

della materia, lacune dovute a carenze pregresse mai colmate oltre che ad uno studio mnemonico e

discontinuo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Per quanto concerne lo studio del diritto e dell’economia, la docente ha inteso promuovere, attraverso

argomenti specifici, l’acquisizione delle nozioni fondamentali relative ai maggiori eventi storici

sottolineandone gli aspetti giuridici ed economici.

Tra queste sono state privilegiate:

acquisizione del lessico specifico disciplinare

comprensione globale di un testo

identificazione dei rapporti causa-effetto di un evento

Page 54: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

individuazione dei rapporti tra aspetti giuridici ed economici degli eventi storici

capacità di confronto del funzionamento dei diversi sistemi giuridici ed economici

capacità di esercitare una valutazione critica delle diversità

conoscenza e capacità d’interpretazione dei fondamenti scientifici e culturali dei principali istituti

giuridici

conoscenza e capacità d’interpretazione dei fondamenti scientifici e culturali dei principali modelli

economici

capacità d’analisi delle differenze fra i tempi della storia delle istituzioni giuridiche e quelli della

storia politica ed economica

capacità d’astrazione che conduca gli allievi dall’analisi dei singoli dati all’individuazione degli

aspetti generali del fenomeno

esercizio costante alla problematizzazione per giungere alla formulazione di un esercizio critico,

personale e giustificato sui contenuti interiorizzati.

MEZZI

1. Libri di testo adottati:

Lucia ROSSI “Impariamo il diritto e l’economia” ediz. Tramontana;

Antonio VERRILLI “Unione Europea e Stati membri” ediz. Simone per la scuola

2. lettura diretta ed attenta di testi normativi e documenti storici

3. proiezione di video sulla Costituzione italiana (programmi Rai per la Cultura: “L’alba della

Repubblica – Dalla Costituente alla Costituzione”)

4. esposizioni orali di contenuti appresi e/o di riflessioni personali sugli eventi analizzati

VERIFICHE E VALUTAZIONI

I momenti di verifica si sono presentati sotto forma d’esposizioni orali atte alla verifica dell’apprendimento

effettuato da ogni allievo.

Le singole verifiche, sia formative sia sommative, hanno condotto al riconoscimento dei progressi

individuali in merito all’organizzazione logico-discorsiva, della quantità e qualità delle conoscenze, della

capacità di relazionare i fenomeni tra loro, dell’impegno e della partecipazione dimostrati.

Nel valutare il grado di preparazione di ciascun allievo sono state privilegiate le capacità d’analisi e

d’espressione.

Criterio di sufficienza: si sono valutate accettabili le prove in cui i discenti esibissero conoscenze essenziali

e correttamente interrelazionate secondo criteri cronologici e di causa-effetto.

METODI E CONTENUTI

Nello svolgimento dei programmi è stato dato particolare rilievo alla necessità di far comprendere agli allievi

la natura del diritto, inteso non come insieme di norme e precetti astratti da studiare mnemonicamente,

bensì come strumento necessario per l'organizzazione della vita sociale e disciplina dei rapporti

Page 55: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

intersoggettivi. E' stata approfondita l'analisi giuridico ed economica dei diversi periodi storici coordinando

le parti del programma d’economia a quelle riferibili al diritto, non solo per l'ovvia considerazione che i due

aspetti in molti casi si fondono intimamente, ma anche poiché altrettanto spesso l'uno giustifica ed è alle

radici dell'altro.

Per quanto concerne l’attività didattica, durante le lezioni frontali si è attribuita particolare importanza alla

partecipazione attiva degli allievi cercando di stimolare il dibattito in classe.

Le ore disponibili sono state suddivise tra un'ora settimanale dedicata alla lezione frontale, alla lezione

simulata ed alle verifiche ed un'ora settimanale dedicata al laboratorio, in cui sono state in particolare

analizzate e raffrontate diverse fonti storico-giuridiche-economiche.

Continui pertanto sono stati i rapporti interdisciplinari con la storia per offrire agli allievi, mediante

l’approfondimento dal punto di vista giuridico, politico ed economico dei diversi periodi storici, una visione,

la più ampia possibile, dei singoli istituti ed argomenti trattati.

Nel corso dell’intero anno scolastico è stato inoltre effettuato il recupero in itinere attraverso il riesame degli

argomento svolti in classe alla luce delle lacune dimostrate dagli allievi e dei chiarimenti dagli stessi

richiesti.

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

SVOLTO ALLA DATA DEL TRENTA APRILE DUEMILADICIOTTO

Lo Stato come soggetto economico. Le entrate e le spese pubbliche. Il bilancio dello Stato. L'azione

dello Stato attraverso la spesa pubblica. Il moltiplicatore keynesiano. Lo Stato sociale in Italia e in Europa.

Entrate tributarie. Imposte, tasse e contributi. Elementi costitutivi dell’imposta. Imposte dirette. IRPEF.

IRES. IMU. Imposte indirette. IVA. Federalismo fiscale. Il prelievo fiscale e gli effetti della redistribuzione del

reddito. Entrate extratributarie. Dichiarazione dei redditi di una persona fisica in Italia. Il peso del fisco in

Europa. Lo splitting del reddito in Germania e Francia.

Laboratorio:

analisi delle seguenti fonti normative:

- art. 81 Cost.

- art. 2 Cost.

- art. 3 Cost.

- art. 23 Cost.

- art. 53 Cost..

analisi del mod. 730

Video: - “Repubblica fondata sul lavoro”

- “Liberi e uguali”

Operatore resto del mondo. I rapporti economici internazionali. Le ragioni degli scambi internazionali.

Nozione di politica commerciale. Protezionismo e libero scambio. Strumenti del protezionismo. Tariffe

doganali e trattati di commercio. Cenni sulla storia della politica commerciale italiana e tedesca. Bilancia

Page 56: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

dei pagamenti. L’Italia e gli scambi internazionali. Tasso di cambio. Il sistema dei cambi. Le organizzazioni

economiche internazionali. L’Unione Europea. Il trattato di Maastricht e le finalità dell’Unione Europea.

L’Unione Europea e le relazioni economiche internazionali.

Il mercato dei beni. Nozione e classificazioni. Legge della domanda e dell'offerta. Determinazione del

prezzo dei beni a seconda dei diversi regimi di mercato Le disposizioni antimonopolio.

Laboratorio:

Analisi della normativa UE in materia di concorrenza: Titolo VII, 101 e segg. del Trattato dell'UE. Analisi

delle sentenze europee sul caso Apple e sul caso Microsoft.

Il mercato del lavoro e la disoccupazione. Analisi della domanda e dell’offerta di lavoro. Il ruolo del

sindacato nel mercato del lavoro. Il movimento sindacale in Italia. La disoccupazione. Il mercato del lavoro

in Italia.

Laboratorio:

Analisi della Costituzione :

art. 36 Cost.;

art. 39 Cost.

PROGRAMMA DA SVOLGERE

DA MAGGIO AL TERMINE DELLE LEZIONI

Il mercato del lavoro e la disoccupazione. L’occupazione nei Paesi dell’Unione europea.

La moneta, l’inflazione e il credito. Origini e funzioni della moneta. Tipi di moneta. Assegni e cambiali.

Valore della moneta. Il sistema monetario. I sistemi monetari nella Comunità europea. Il Trattato di

Maastricht e l’Unione monetaria europea. La nascita dell’euro. L’inflazione. Il credito. Il mercato monetario.

Le banche. Il sistema bancario italiano e i rapporti con l’Unione Europea. La Banca centrale europea. Il

mercato finanziario e la borsa valori. Principali contratti di borsa (cenni).

Udine, 29 aprile 2018

L’insegnante

Anna Fabbro

Page 57: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STORIA DELL'ARTEINSEGNANTE: prof.ssa Amelia Treleani

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

1.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E OBBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si compone di 17 studenti, 10 femmine e 7 maschi. Nel corso dell’anno scolastico

l’interesse per la materia e la partecipazione alle lezioni sono stati nel complesso abbastanza buoni pur

evidenziando all’interno della classe una notevole disparità di livelli, conoscenze e competenze. Sono stati

raggiunti esiti non sufficienti (3 studenti), sufficienti (1 studente), distinti (5 studenti) e complessivamente più

che buoni (7 studenti), in relazione a differenti livelli di interazione, capacità di esposizione e di

rielaborazione analitico-critica dei contenuti disciplinari e interdisciplinari. Alcuni studenti hanno espresso

rilevanti difficoltà (4) soprattutto in relazione al parziale raggiungimento di competenze partecipative,

espositive ed anche in rapporto ad un parziale sviluppo di un autonomo, sistematico e critico metodo di

studio. Il programma, in rapporto alle difficoltà emerse, è stato contenuto in alcune unità di

approfondimento dei diversi moduli disciplinari.

2.FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO

Educare alla percezione della dimensione storico-culturale del contesto artistico e territoriale ad esso

correlato

Sviluppare una lettura metodologicamente corretta e articolata dell’opera d’arte, inserita in un

coerente percorso storico;

Promuovere la conoscenza e il rispetto del patrimonio storico-artistico e ambientale

Sviluppare un registro linguistico specifico

3.FINALITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame

conoscere nelle sue linee generali il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte

saper analizzare un'opera d'arte distinguendo tra lettura iconografica, formale, contestuale

saper individuare differenze ed analogie tematiche e formali tra opere di autori o epoche diverse

Page 58: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

comprendere ed utilizzare in modo adeguato i termini specifici del linguaggio artistico

saper distinguere nell'opera d'arte le specificità dovute all'individualità dell'artista, dagli elementi

stilistici tipici dell'epoca e/o dell’area geografica in cui è stata prodotta

saper analizzare opere d'arte non conosciute relative agli artisti e ai periodi studiati

saper mettere l’opera d'arte in rapporto con altri aspetti culturali del tempo in cui è stata prodotta

4.OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame

conoscere nelle sue linee generali il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte

saper analizzare in modo essenziale un’opera d’arte

conoscere i principali termini del linguaggio specifico

5.OBBIETTIVI TRASVERSALI

Per tali obbiettivi si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe.

6.ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

L’attività di recupero è stata svolta in itinere.

7.STRUMENTI DI LAVORO

Testo, “Itinerario dell’Arte”, Zanichelli, VOL.III, e proiezioni di materiale multimediale. Materiali di lettura e

approfondimento integrativo consegnato agli studenti per ogni unità didattica.

8.METODO DI INSEGNAMENTO

Il programma della disciplina è stato sviluppato con lezioni frontali e dialogate, introducendo le coordinate

storico culturali del contesto di appartenenza degli autori e delle opere oggetto di analisi e svolgendo,

successivamente, le rispettive analisi iconografiche e iconologiche delle opere. Si sono svolte attività

laboratoriali di approfondimento tematico al fine di sviluppare negli studenti competenze euristiche e

partecipative. In tale ambito si sono sviluppate attività di ascolto, osservazione, rilettura storica e

iconografica di natura critica.

Page 59: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERIFICA E VALUTAZIONE

Mediamente a cadenze bimensile, sono state somministrate alla classe prove di verifica scritte con

domande aperte e verifiche orali, miranti a valutare le conoscenze e le competenze di analisi logico-critica.

Tipologia delle verifiche:

Scritte: - domande a risposta aperta; schede di lettura di opere studiate; analisi di opere prese in esame

per la prima volta all’interno di una tematica storico-culturale affrontata

Orali: - interrogazioni brevi per valutare le conoscenze acquisite; interrogazioni lunghe in forma

colloquiale, in cui l’alunno deve dimostrare le conoscenze ma soprattutto la capacità di sapersi

orientare, individuando collegamenti, differenze, analogie. Per la valutazione di fine anno si terrà

conto inoltre dei seguenti fattori: partecipazione e dimostrazione di interesse durante le lezioni o le

altre attività correlate; continuità nell’impegno e responsabilità nei confronti delle attività di studio,

apporto personale analitico-critico; comportamento consapevole e collaborativo; progressione

nell’apprendimento e/o nell’ambito relazionale e socio-affettivo.

EDUCANDATO STATALE “UCCELLIS”PROGRAMMA SVOLTO_A.S. 2017 2018STORIA DELL’ARTE _ PROF. SSA AMELIA TRELEANI

CLASSE V C, LICEO CLASSICO EUROPEO (LCE)

Testo: “LA STORIA DELL’ARTE”, Cricco, Di Teodoro, vol.3, Zanichelli

MODULO 1: IL REALISMO

UNITA’ DIDATTICA 1CONTESTO STORICO E SOCIO-ECONOMICOFRANCIA (POSITIVISMO,PROGRESSO, SOCIALISMO UTOPISTICO, FOTOGRAFIA)SCUOLA DI BARBIZONG. COURBETJ.F. MILLETH. DAUMIER

OPEREGli spaccapietre, 1849Le spigolatrici, 1857Vagone di terza classe,1863

UNITA’ DIDATTICA 2G. COURBET (1819- 1877)LO SCANDALO DELLA REALTA’ (Pavillion du realisme, Scuola di pittura))

OPEREFunerale a Ornans, 1849Allegoria reale che determina una fase di sette anni della mia vita artistica (Atelier del pittore), 1854

Page 60: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UNITA’ DIDATTICA 3PITTURA REALISTA IN ITALIA_ CONTESTO STORICO PRE-UNITARIO I MACCHIAIOLIG. FATTORI

OPERE

In vedetta, 1871La rotonda dei bagni Palmieri, 1866

MODULO 2: IMPRESSIONISMO

UNITA’ DIDATTICA 1:

EDOUARD MANET. IL PRE-IMPRESSIONISMO, DENTRO E OLTRE LA TRADIZIONE

OPEREColazione sull’erba, 1863 /confronto con Concerto campestre di TizianoRitratto di Emile Zola, 1868

Il bar delle Folies Bergere, 1882

UNITA’ DIDATTICA 2EDGAR DEGAS. L’INDIPENDENTEBIOGRAFIA

La lezione di danza, 1875L’assenzio, 1886

UNITA’ DIDATTICA 3: CLAUDE MONET.L’EFFIMEROCENNI BIOGRAFICI

Impressione levar del sole, 1872Le serie: le cattedrali, i covoni, i pioppi, le ninfeeSerie della Cattedrale di Rouen, 1892-1894Lo stagno delle ninfee, 1904 (Ginverny)

UNITA’ DIDATTICA 4: P.A.RENOIRBIOGRAFIA

Ballo al Moulin de la Galette

TOULUSE LAUTREC

MODULO 3: ALLE ORIGINI DELL’ARTE MODERNA. IL POST-IMPRESSIONSMO

UNITA’ DIDATTICA 1 IL POINTILLISME_G. SEURAT (1859-1891) Bagnanti ad Asnières, 1884

UNITA’ DIDATTICA 2: P. CEZANNE (1839-1906)(CENNI)

I giocatori di carte, 1892 (P.1105)

UNITA’ DIDATTICA 3: V. VAN GOGH (1853-1890)BIOGRAFIA

I mangiatori di patate, 1885Autoritratto, 1887Notte stellata, 1889; Vaso con girasoli, 1889Campo con corvi, 1890

UNITA’ DIDATTICA 4: P. GAUGUIN (1848-1903). ESOTICO E PRIMITIVOBIOGRAFIA

La visione dopo il sermone, 1889Il Cristo giallo; La Orana Maria, 1892Da dove veniamo, Che siamo, Dove andiamo?, 1897

Page 61: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODULO 6: ALLE SOGLIE DELLA MODERNITA’

UNITA’ DIDATTICA 1: ART NOUVEAU. SECESSIONI IN EUROPA e ARTI APPLICATE. ARTS AND CRAFTS DI W. MORRIS

GAUDI’ 1852-1926)G. klimt

Casa Milà, Barcellona, 1910, Sagrada Familia, 1883-2010Il bacio

E. MUNCH (1863-1944) Il grido, 1893

MODULO 7: IL PRIMO NOVECENTO_LE AVANGUARDIE STORICHE

UNITA’ DIDATTICA 1: L’ESPRESSIONISMO. LA GRANDE DEPRESSIONE E LA SOCIETA’ URBANA DEI CONFLITTI DI CLASSEHENRI MATISSE (1869-1954)_ FAUVESE.L. KIRCHNER (1880-1938)_ DIE BRUCKE

La danza, 1910; La stanza rossa; Las donna con cappello

Potsdamer Platz, 1914, xilografia

UNITA’ DIDATTICA 2: L’ASTRATTISMO

V. KANDINSKIJ (1866-1944)_DER BLAUE REITER (Il cavaliere azzurro)P. KLEE. IL BAUHAUS DI WEIMAR

Primo acquarello astratto, 1910 (p.1241)

UNITA’ DIDATTICA 3: IL CUBISMOP. PICASSO (1881-1973)BIOGRAFIA

Poveri in riva al mare, 1903I saltimbanchi, 1905Ritratto di Gertrude Stein, 1905-06Les demoiselles d’Avignon, 1907Natura morta con sedia impagliata, 1912 (p.1209)Guernica, 1937

UNITA’ DIDATTICA 4: IL FUTURISMO E LA METAFISICA

U. BOCCIONI (1882-1916)A. SANT’ELIADE CHIRICOCARRA’BIOGRAFIE

La città che sale, 1910Forme uniche della continuità nello spazio, 1913Studio per una centrale elettrica, 1914La muse inquietanti

UNITA’ DIDATTICA 5 : IL SURREALISMO E IL CONTESTO SOCIALE E POLITICO SPAGNOLO ANNI 30-40MAX ERNSTJ. MIRO’R. MAGRITTES. DALI’

La vestizione della sposaIl carnevale di ArlecchinoL’uso della parolaLa battagliad elle ArgonneSogno causato da un’ape

PROGRAMMA SVOLTO CON LABORATORIO ESPOSITIVO A CURA DEGLI STUDENTI DAL 15 MAGGIO

MODULO 8: ARTE FRA LE DUE GUERRE_AVANGUARDIE POST-BELLICHE

DADAIMO E IL CABARET VOLTAIRE. ARTE COME PROVOCAZIONEDUCHAMP E I “READY MADE” Fontana, 1917; L.H.O.O.Q.,1919

ARCHITETTURA DEL NOVECENTO L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS, WEIMAR, GROPIUSIL MOVIMENTO MODERNO, LE CORBUSIERL’ARCHITETTURA ORGANICA, F.L. WRIGHTL’ARCHITETTURA MODERNA ITALIANA, G. Terragni, G. Michelucci

Ville SavoyeCasa sulla cascata+

Casa del Fascio, ComoStazione Ferroviaria di FirenzeChiesa del Sole

Page 62: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

POP ART E LA SOCIETA’ DI MASSACENNI

A.Warhol, LichtensteinLe serigrafie

ARTE INFORMALE NEL DOPOGUERRA. ACTION PAINTING Pollock, , Rothko,

NEW DADA E NOUVEAU REALISME Rauschenberg, Johns, Klein

INDUSTRIAL DESIGN_ Made in Italy D’Ascanio, Mosca, Sottsass

Udine, 04 05 2018 Prof. Amelia Treleani

SCIENZE MOTORIEINSEGNANTE: prof. Giuseppe De Stefano

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 ragazzi, 10 femmine e 7 maschi.

Il gruppo ha lavorato con il sottoscritto in 1^ ed in 2^, poi c’è stata un’interruzione di 2 anni per poi

riprenderli in quest’anno scolastico.

Nel biennio la classe era molto interessata, attenta, puntuale e presente in palestra, ma in 5^ le cose sono

un po’ cambiate. Per alcune ragazze (3) ci sono un po’ di difficoltà ad impegnarsi come richiesto ed anche

la presenza è molto scarsa. Nonostante ciò, non si sono mai verificati casi di “carenza” di interesse,

motivazione e profitto e si è sempre riusciti a lavorare in sintonia, con buone risposte dalla maggior parte

dei ragazzi.

Le osservazioni sistematiche ed i tests effettuati in questo arco di tempo scolastico, sono stati i presupposti

di partenza per la definizione degli obiettivi educativi e didattici della programmazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi concordati con il gruppo di lavoro di Scienze Motorie, che lo studente al termine del triennio deve dimostrare, sono i seguenti:

a) deve essere in grado di:

1. conoscere e praticare, nei vari ruoli, almeno due discipline individuali e due sport di squadra;2. trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate, là dove è possibile;3. conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della sana alimentazione con particolare

riferimento alla dieta sportiva;4. organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e la presa di coscienza

e l'elaborazione di tutte le informazioni spaziali, temporali e corporee ed il conseguente controllo del

Page 63: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per l'affinamento delle funzioni neuromuscolari.

È, pertanto, opportuno scegliere fra i contenuti una vasta gamma di attività individuali e di gruppo, con e senza attrezzi (piccoli e grandi, codificati e non). Tali attività utilizzate in forme variate e sempre più complesse, in situazioni diversificate ed inusuali, favoriscono un continuo affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione per una sempre più efficace performance motoria.

VERIFICHE

Il conseguimento degli obiettivi didattici che ciascun docente si è posto, devono essere verificati concorrettezza metodologica, cioè nel rispetto dei principi di validità, affidabilità ed obiettività. Per quantoriguarda la verifica è opportuno tener conto che all'interno di ogni singolo obiettivo deve essere valutato ilsignificativo miglioramento conseguito da ogni studente. Al termine "significativo" si attribuisce un duplicevalore: una misura quantitativa, se è possibile la definizione precisa del livello raggiungibile all'interno di unobiettivo; un'indicazione soltanto qualitativa, se tale definizione non è quantificabile. Va sottolineato, infatti,che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle "produzioni complesse", categoria per laquale è difficile definire costantemente criteri oggettivi.

Il docente può far ricorso oltre che alla pratica delle attività sportive, individuali e di squadra, a prove divalutazione ormai note, e/o a prove multiple, verifiche scritte e lavori di approfondimento in internet o inbiblioteca.

Qualora le classi dimostrino di possedere prerequisiti sufficienti per affrontare proposte motorie di livello piùalto o, al contrario, le abilità degli allievi non consentano di soddisfare le attività programmate, sarà nostrocompito adottare altre esercitazioni specifiche per tenere comunque alta la motivazione all’apprendimento.

METODOLOGIA DI LAVORO

A seconda delle attività proposte si sono adottati metodi deduttivi e metodi induttivi. Il lavoro è statoorganizzato individualmente, a gruppi o per l'intera classe. Sono state privilegiate le situazioni-problemaimplicanti l'autonoma ricerca di soluzioni, favorendo il passaggio da un approccio globale ad una sempremaggiore precisione del gesto (si è cercato).La parte teorica della materia è stata collegata con gli aspetti pratici mediante informazioni sulla teoria delmovimento, particolarmente dello sviluppo dei tipi di forza e di metabolismi utilizzati durante i vari tipi diattività sportiva, accompagnando le attività proposte da considerazioni prima, durante e dopo la praticadelle attività.La pratica degli sport individuali e di squadra, anche quando assume carattere di competitività, è statarealizzata in armonia con l’istanza educativa, sempre prioritaria, in modo da promuovere in tutti gli studenti,anche i poco dotati, l’abitudine della pratica motoria e sportiva.

PROGRAMMA SVOLTO

Pallamano

Pallacanestro

Atletica leggera

Calcio a 5

Esercizi di potenziamento muscolare

TRX

Circuit training

Page 64: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Circuiti a tempo

Palchi di salita

Esercizi per lo sviluppo della capacità aerobica, aerobica-anaerobica alternata

Pallavolo

VERIFICHE

Il conseguimento degli obiettivi didattici che ciascun docente si è posto, devono essere verificati concorrettezza metodologica, cioè nel rispetto dei principi di validità, affidabilità ed obiettività. Per quantoriguarda la verifica è opportuno tener conto che all'interno di ogni singolo obiettivo deve essere valutato ilsignificativo miglioramento conseguito da ogni studente. Al termine "significativo" si attribuisce un duplicevalore: una misura quantitativa, se è possibile la definizione precisa del livello raggiungibile all'interno di unobiettivo; un'indicazione soltanto qualitativa, se tale definizione non è quantificabile. Va sottolineato, infatti,che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle "produzioni complesse", categoria per laquale è difficile definire costantemente criteri oggettivi. Il docente può far ricorso oltre che alla pratica delle attività sportive, individuali e di squadra, a prove divalutazione ormai note, e/o a prove multiple, verifiche scritte e lavori di approfondimento in internet o inbiblioteca.

Udine, 14-05-2018 L’insegnante

prof. Giuseppe De Stefano

Page 65: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICAINSEGNANTE: prof.ssa Gemma Della Siega

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 5C Liceo Classico EuropeoANNO SCOLASTICO 2017-2018

DESCRIZIONE DELLA CLASSELa classe 5^C, affidatami solo nell’anno in corso, e nella quale tutti gli allievi, tranne una, si sono avvalsi dell’IRC , ha evidenziato buon interesse per i temi proposti con una partecipazione settorialmente attiva nelle varie attività. Alcuni allievi, più sensibili a tematiche sociali, hanno talvolta richiesto approfondimenti, con apporto di contributi personali, ma non tutti con adeguate capacità argomentative. Quasi per tutti si sono evidenziate buone capacità di ascolto e di analisi di dati e situazioni desunti da ambiti diversi (letterario, artistico, filosofico e religioso…) e l’obiettivo di saper cogliere il messaggio valoriale, interpretando e contestualizzando, per parte degli allievi, pare raggiunto. Alcuni allievi hanno aderito alla proposta di diventare donatori di sangue.

OBIETTIVI e CONTENUTIL’insegnamento della religione si inserisce nella finalità educativa della costruzione della propria identità personale dell’allievo, nel riconoscimento delle proprie risorse e capacità e delle proprie aspettative, per la progettazione di se stesso e dell’acquisizione di un ruolo attivo come adulto inserito nella società.I temi proposti, quindi, hanno perseguito l’obiettivo generale di condurre gli allievi a orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee in merito ai temi della vita e delle relazioni umane, a confrontarsi con obiettività e senza pregiudizi con la posizione etica cattolica, in particolare in ambito delle relazioni e della convivenza civile, e con quella laica, per capire l’importanza di una scala di valori su cui fondare le proprie scelte di vita e viverle in modo rispettoso dell’individuo e della società. In concreto è stata presentata l’etica cristiana delle Beatitudini attraverso l’analisi di situazioni e personaggi che le hanno realizzate nella loro vita. Personaggi che hanno vissuto in questa epoca in contesti sociali e politici diversi, studiando i quali, è stato possibile approfondire temi come povertà ed emarginazione, mafia,apartheid, sviluppando conoscenze che vanno a integrare quanto fatto in storia e geografia (svolte in linguatedesca e inglese).In classe sono stati anche analizzati temi relativi all’etica sessuale, operando un confronto con le posizioni delle diverse culture e religioni, permettendo agli allievi di discutere e confrontarsi su argomenti che riguardano loro e la società in cui sono inseriti.

CONTENUTI trattati fino al 15 maggioIl concetto di “maturità” affettiva. Analisi degli elementi costitutivi e dell’evoluzione della capacità di porsi in

relazione, dalla prima infanzia alla maturità, anche con apporto di neuroscienze.Etica della relazione: affettività e sessualità secondo il linguaggio, la filosofia, l’arte, la poesia, la Bibbia e la

morale cattolica Analisi e confronto con le norme etiche sulla sessualità delle maggiori religioni mondialiChiesa e società nel ‘900 attraverso il messaggio cristiano delle Beatitudini interpretato come sintesi di

valori per una migliore convivenza civile. Analisi di importanti figure cristiane che hanno agito e inciso in profondità nella società alla luce di quel messaggio: don Pino Puglisi (visione film Alla Luce del Sole), Madre Teresa di Calcutta (con video di Folco Terzani)

Bioetica: i più diffusi criteri di interpretazione sulla tutela della vita e su chi è il soggetto di diritti in campo bioetico.

METODOLOGIA E STRUMENTIPer identificare e analizzare i risvolti culturali, antropologici e religiosi dei vari aspetti toccati in tema di eticadelle relazioni e convivenza civile il metodo seguito ha previsto l’analisi di testi letterari, filosofici e psicologici, articoli di giornale, opere d’arte, il confronto con brani biblici e del Magistero della Chiesa sui temi della etica della relazione e della bioetica. L’analisi dei temi è stata eseguita anche attraverso la visione di film o brani tratti da film e cortometraggi.

Page 66: LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO …...LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Le lezioni hanno dato grande spazio al dialogo in classe. I ragazzi sono stati costantemente stimolati ad intervenire per far emergere e verbalizzare vissuti e conoscenze utili al confronto.DA SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL’ANNOTemi di attualità con analisi e dibattito, a scelta degli studenti, per esercitare capacità argomentative.VERIFICA E VALUTAZIONEL’attenzione, la disponibilità e la qualità dell’interazione nei dibattiti-confronti sono stati criteri privilegiati di verifica dell’interesse dimostrato e dell’acquisizione dei dati e delle conoscenze. L’osservazione delle dinamiche relazionali è stata essenziale per la valutazione degli obiettivi formativi. Il costante interesse dimostrato e il livello della rielaborazione personale attuata attraverso i confronti e le riflessioni, fanno concludere che, relativamente alla parte svolta, gli obiettivi sono stati raggiunti.Il livello generale di interesse raggiunto della classe è ottimo.

Udine, 30 aprile 2018 Gemma Della Siega