libertà direttore 01-03-13

Upload: libertasicilia

Post on 04-Apr-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    1/9

    CRONACA

    fondato

    nel1987daGiuseppeBianca

    www.libertasicilia.com e [email protected] dELLa provincia di SiracuSa

    Quotidiano dELLa provincia di SiracuSa

    a pgin sei

    Ad asaro na ventnenne he ha fmato seondo nontro

    paoco in manetteIl reato: violenza sessuale

    Comparir luned prossimodinanzi al Gip del tribunale diSiracusa, Michele Consiglio,che ha emesso il provvedi-

    mento restrittivo, il parrocodella chiesa madre di Augusta,arrestato ieri mattina dai ca-rabinieri della locale Compa-gnia, perch accusato di vio-lenze sessuali ai danni di unaragazza che frequenta la par-rocchia del Duomo megarese.I militari dellArma hanno no-ticato allarciprete GaetanoIncardona (in foto) di 74 anni,originario di Buccheri, la mi-sura cautelare degli arresti do-miciliari, richiesta del Pm.

    a pgin cinque

    Economia

    E imeSsImprendi Siracusa questo il tema del seminario che si svol-to ieri mattina in Conndustria per le nuove idee di impresa eaccompagnamento allo Start Up. Ecco le quattro start up pre-sentate allo sportello Imprendi Siracusa: Giangiacomo Farina

    (Siracusa News app per pubblica utilit su i phone e smartphone), Veronica Zambelli e Maria Concetta Confalone (Ar-ricreati bottega del riciclo e creazione oggetti artistici per lacasa), Salvatore Cobuzio (Progetto Wedding organizzazionematrimoni sul web) e Silvia Caruso, Alessandra Privitera, Cet-tina Messina, Silvia Caffarelli, Giovanna Mangano.

    A pagina otto

    Giuseppe Raeli, il pensionatocassibilese, in carcere dal di-cembre 2010 perch accusato diessere il presunto serial killer, in grado di intendere e di volereanche se si tratta di un soggettosospettoso, impulsivo ed inca-pace ad esprimere emozioni.Cos viene tratteggiato il carat-tere dellimputato dal capitanodei carabinieri Laura Seragusa,psicologa, che ha avuto odo dieseguire sul Raeli una periziapsichiatrica. La verbalizzante stata escussa ieri mattina alprocesso che si sta svolgendodavanti alla Corte dAssise. Il

    capitano Seragusa stata deter-minata nel denire la personalitdellimputato, sostenendo che ilRaeli dimostri un forte distaccoemozionale, mentre sarebbeincapace a tollerare fallimenti.

    il raelu soggettosospettoso

    a pgin sette

    G

    se

    sabato 17 marzo 2012 anno XXV n. 64 direzione Ammnstrazo ne e Redazone: va Moso 51 Te. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PubbliciT: Pografa S.r.. va Moso 51 Te. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50

    Venerd 1 marzo 2013 anno XXVI n. 49 direzioneAmmnstrazone e Redazone: va Moso 51 Te. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PubbliciT: Pografa S.r.. va Moso 51 Te. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Giacona fuucciso con duecolpi alla testa

    CRONACA

    a pgin quttro

    Patto dei SindaciLa Regiones svegliata

    POLITICA

    a pagina tre

    C anche lex parlamentarenazionale siracusano FabioGranata tra i politici condannatidalla Corte dei Conti a risarcire12 milioni e mezzo di euro.

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    2/9

    di Arturo Messina

    di Arturo Messina

    Uno dei pi tremendi bom-bardamenti, se non il pitremendo di quelli che nelsecondo conitto mondialefecero in Sicilia, fu quelloche gli anglo americanieffettuarono a PalazzoloAcreide la vigilia del lorosbarco nellisola, che dan-neggi gravemente il paesee produsse un considerevolenumero di vittime innocen-ti, oltre che di militari del75 Reggimento apparte-

    nente alla divisione Napoli.Se si pot calcolare quellodei palazzolesi, anche selo stesso municipio ebbea subire danni, non fupossibile calcolare quel-lo dei forestieri, che erapiuttosto considerevole,per due motivi. Il primoperch non erano pochicoloro che avevano labitu-dine di trascorrere lestatea Palazzolo, specialmenteprovenienti da Siracusa, pergodersi il fresco e respirarelaria balsamica e pura. Ilsecondo- ironia della sor-te!- per sottrarsi ai gravibombardamenti nemici chesi erano fatti sempre pifrequenti e pi pericolosi.E invece non furono pochii forestieri che morirono inquel bombardamento e inquello del giorno appresso!Il caso pi commovente fuquello di Giulio, un bam-bino di appena otto anni,di cui non si seppe che neavesse fatto, perch non sitrov alcuna traccia tra lemacerie che seppellironoi suoi familiari nel palazzoSpadaro Rizzarella, in fon-do a via Garibaldi. Il padre,che si trovava al tribunale diSiracusa, appena saputa lanotizia che era stato bom-bardato Palazzolo, doveegli aveva portato la moglie,la cognata, le due sue gliee i suoi due gli, fece a piedii 42 chilometri che separanoil capoluogo dal paese e vitrov lApocalisse! Si diceche per due giorni eglicon alcuni paesani avessescavato tra le macerie delpalazzo bombardato. Furo-no trovati tutti gli altri ma diGiulio nemmeno una trac-cia! Domand se qualcunolavesse visto prima delbombardamento; da uno glifu risposto che poco primalaveva visto recarsi allaputa del nonno a prenderedei trucioli per fare arderela legna del forno dove sidoveva mettere a cuocereil pane. Nella speranza ditrovarlo, gir dappertutto,anche negli ospedalettida campo approntati per inumerosi feriti, ma nessunatraccia!Perci, quanti furono in

    tutto le vittime di quelterribile bombardamentoa tappeto? Si parlato di

    Quanti fuono i moti?

    in Sicilia; per i tedeschiritenevano che sarebberosbarcati nella Sicilia occi-dentale, mentre il generaleGuzzoni sosteneva chesarebbero sbarcati nellaSicilia orientale: questeopinioni differentiConfermano che mentre i

    nemici avevano un serviziospionistico che funzionavaa punti, gli Italiani nonne avevano. Pertanto ilgenerale tedesco avevasistemato le sue divisionia Salemi, a Castellammaredel Golfo per trasferirle allaSicilia Occidentale, per cuiesse furono dirottate versoCaltanissetta, cos da potere

    parecchie centinaia, forsedi oltre mille, duemila, tracivili e militari.Ma perch una cos tremen-da stragedegli innocenti?Cera una strategia partico-lare da parte degli invasoriche lindomani dovevanosbarcare nella Sicilia orien-tale? Labbiamo domandatoa chi di quel periodo unostorico specialista, ling.Leonardo Salvaggio, inoccasione della presenta-zione del suo pregevolepoderoso e ponderoso libro(ben 542 pagine) Siciliaquellestate del 43, fattada lui stesso ai soci dellaSociet di Storia Patria,introdotto dal presidente,prof. Sebastiano Amato,nella sala dei convegni dellaProvincia Regionale in via

    Brenta mercoled scorso.La prima domanda che gliabbiamo rivolto stata:-Potrebbe essere (comehanno supposto alcuni)per il fatto che i nemiciavevano saputo dalle spie,e ne avevano parecchie,che lesercito italo tedescoli avrebbe fatto penetrareno a monte Lauro e da l liavrebbe ricacciati in mare,per cui il bombardamentodoveva bloccare le vie perimpedire che tale pianovenisse realizzato?Non improbabile; mac un altro motivo da tuttiriconosciuto. Si era arri-vati alla convinzione che inemici sarebbero sbarcati

    piombare su Agrigentoe Gela, mentre le due di-visioni italiane dovevanopiombare si Siracusa eCatania.Per questo allatto dellosbarco i soldati italiani sitrovarono a Palazzolo, di-retti a Siracusa e alla Siciliasud orientale-Come mai allora anzichpiombare sui nemici aSiracusa, furono gli aereinemici che piombarono sudi essi?Sono convinto, e lhodetto anche durante lapresentazione del miolibro, che i nemici sapeva-no perfettamente tutte le

    mosse del nostro comandoe piombarono addosso ainostri a Palazzolo.-Chi furono esattamente?Gli Inglesi, perch gliAmericani non avevanoesperienza, mentre gli In-glesi ne avevano tanta, dalCinquecento!-Lei perci non daccordocon quelli che dicono cheil bombardamento lo fece-ro per bloccare le stradeche conducevano a monteLauro?Assolutamente! Ho dettoche gli inglesi avevanoun servizio superlativo dispionaggio e non comeil nostro che era sempli-cemente infantile, comeAntonio Canapa che eraspia del SIS; sapevanobenissimo, quindi, che le

    nostre divisioni non si sa-rebbero sistemate a millemetri daltezza, per aspet-tarli lass per poi buttarli amare, ma sarebbero giuntedirettamente alla costa, dadove era pi facile buttarlia mare: perci decisero dinon farli arrivare alla costa.Ed ebbero ragione: fecero iltremendo bombardamentoa Palazzolo, uccisero tanticivili e militari e nei giornisuccessivi ebbero la megliosui nostri nella battaglia diSolarino.-Una domanda indiscretauso farla sempre: comegiudica il governo fascista?Erano tutti onesti?Ne dubito fortemente!

    Si pu sapere il numero dei militari, ma nessuno ha saputoquello dei civili perch vi erano molti forestieri

    2 1 MARzo 2013, veneRd

    Da unintervista rilasciata dalling. Leonardo Salvaggioa Libert sul bombardamento a Palazzolo il 9/7/1943

    atosport S.r.l. c.da Targia 18 Sirausa Tel.0931 759918 up.y.i

    SIRACUSA

    patto dei SindaciLa regione si svegliaLa nota del presidente della Provincia regionale di Siracusache spinge perch si faccia in fretta su questo fronteSul Patto dei Sin-daci la Regione,dopo il lungo letargoe la totale latitan-za protrattasi nei 5anni del precedenteGoverno, si nal-mente svegliata etravolge il lavorosvolto dalla Provin-cia, come se nullafosse stato fatto,cos si espressolonorevole Bono acommento della riu-nione che si tenu-ta a Catania, alcunigiorni fa, per mette-re a punto il Patto

    dei Sindaci.La Provincia Re-gionale di Siracusa,invece, stata unodei pochissimi Entipubblici siciliani acapire limportanzadel Patto dei Sin-daci, sia sotto ilprolo dei beneciambientali, che inparticolare delle ri-cadute economichee occupazionali e,mentre altri Enti, esoprattutto la Regio-ne, dormivano, lEn-te che ho lonore dipresiedere ha svoltoun fondamentale la-voro di istruttoriaper la migliore e pi

    estesa applicazionepossibile dei bene-ci Ue allintero terri-torio aretuseo. Non acaso, n dal 25 set-tembre del 2010, laProvincia Regionaledi Siracusa avevasottoscritto un ac-cordo di partneria-to con la DirezioneGenerale dellEner-gia della Commis-sione Europea e si accreditata qualeStruttura di sup-porto, proprio perla promozione delPatto dei Sindaci,

    e-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo

    ne, specie mediantelutilizzo dei fondieuropei per nan-ziare i Comuni che,dovendo redigere iPAES, non hanno lerisorse necessarie.Sterile, invece, ap-pare la preoccupa-zione del Governoregionale di mante-nere il monopoliodella referenzialitcon i Comuni, unicidestinatari e bene-ciari del Patto che,per sua impostazio-ne, mette in rela-zione direttamente i

    singoli Comuni conla Comunit Euro-pea, mentre alla Re-gione e alla Provin-cia rimangono solocompiti di supportoed accompagna-mento che, se resi inmodo collaborativoe sinergico anzich

    cominciando da su-bito a porre in esserenumerose iniziativedi promozione, ac-compagnamento e

    supporto ai Comuniaretusei; non a casosedici su ventunoComuni siracusanihanno sottoscritto

    da quasi un anno ilPatto donore conlUE in materia. Benvenga il nuovo lim-pegno della Regio-

    1 MARzo 2013, veneRd 3

    conittuale, sarannosicuramente pi ef-cienti e produttivi.Nel garantire, inogni caso, che leporte della Provin-cia saranno sempreaperte alla massi-ma collaborazione

    con i Comuni chevorranno avvaler-si del suo supporto,ci auguriamo che lerisorse economicheo p p o r t u n a m e n t edestinate dalla Re-gione al Patto deiSindaci sia utilizzatecol massimo rispettodei principi di chia-rezza e trasparenzaper quanto attiene levarie scelte future,come quella dei sog-getti cui afdare ilcoordinamento delleazioni del Patto deiSindaci, o quelladei quelli incaricatidella formazione, oquella dei soggettida formare, o, in-

    ne, quella dei sog-getti che dovrannorealizzare i PAES.Ci perch legalit ecorrettezza ammini-strativa sono concet-ti che vanno certa-mente invocati, maanche e soprattuttoapplicati, sempre.

    In foto, il palazzo della Provincia.

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    3/9

    Droga e ricettazione, sortinese in cellaper scontare oltre 2 anni di reclusione

    CRONACA

    I carabinieri della stazione diSortino hanno arestato ieri pome-riggio Innocenzo Pandolfo (nella

    foto a anco) sortinese di 45 anni,ivi residente in, convivente, nul-lafacente, gi noto agli ambientigiudiziari per numerosi precedentidi polizia , in ossequio allordinedi esecuzione per la carcerazioneemesso dal tribunale di Siracusa,dovendo scontare la pena residuadi 2 anni, 5 mesi e 29 giorni perreati in materia di stupefacentima anche per ricettazione, com-messi a Francofonte tra il mesedi novembre 2003 ed il mese diaprile 2004. Larrestato, espletatele formalit di rito, stato ristret-to presso la casa circondariale diCavadonna a Siracusa.

    4 1 MARzo 2013,veneRd

    de olp ll testper ere GoLa conferma dallescussione in aula di Corte dAssise del medicolegale che esegu lesame autoptico sul cadavere della vittimaFu una vera e propria esecuzionequella che ha provocato la morte

    di Salvatore Giacona, il portalet-tere di Cassibile, ucciso il primoaprile del 2009 ed il cui corpo stato poi trovato carbonizzatoallinterno della sua Y10 nellecampagne di contrada SantElianei pressi del centro abitato diCassibile. Queste le conclusioni acui giunto il medico legale Ora-zio Cascio, a cui stata afdatala perizia medica sul cadavere delpovero Giacona. Il perito, che comparso ieri mattina dinanzialla Corte dAssise di Siracusa(presidente Maria Concetta Span-to, a latere Stefania Scarlata) si sottoposto allesame del pubblicoministero e al contro esame deilegali della difesa degli imputatialla sbarra, lex pugile SalvatoreBattaglia ed Antonino Linguanti.Il dottore Cascio ha riferito diavere rilevato due fori dingressoallaltezza del capo della vittima,che ne hanno provocato la morte.Colpi esplosi da distanza ravvici-nata, come poi confermato dallaperizia balistica. Successivamen-te il cadavere di Giacona statotrasportato in contrada SantEliae dopo avere cosparso la vetturadi liquido inammabile, statodato fuoco.Alludienza di ieri mattina stataanche la volta di un testimone ci-tato dalla pubblica accusa. SantoTuccitto, infatti, stato chiamatoa confermare di avere visto quelgiorno transitare proprio lungo lestrade di contrada SantElia unavettura con a bordo due persone.Ma il teste che quel giorno si eraavventurato per quel sentiero perfare yogging, non ha saputo direaltro se non di avere notato la pre-

    senza di unautomobile di piccolacilindrata. In buona sostanza, nonavrebbe di fatto riconosciuto laFiat Uno sulla quale avrebberopreso posto il Battaglia e Seba-stiano Troia, il collaboratore diGiustizia che si autoaccusato diquellomicidio come di quello diSalvatore Bologna.Altra teste escussa in Corte dAs-sise stata Claudia Spicuglia, che stata la convivente del carroz-ziere Battaglia. La donna ha rife-rito di non avere notato alcun at-teggiamento strano o particolarenervosismo nel suo ex conviventein quei giorni successivi allomi-cidio Giacona. Battaglia, anzi,mostrava di essere tranquillo e

    In foto,il luogo del ritrovamento del cadavere di Salvatore Giacona.

    continuava a recarsi con frequen-za al lavoro. La teste ha poi ricor-dato come ha appreso del fattoche il Battaglia fosse indagato perquellomicidio. Si trovava al barvicino allagenzia di scommessedove lavorava, quando aprendo ilgiornale ha notato la foto e lar-ticolo che riguardavano il suo exconvivente. Questi, incalzato dal-

    la donna, ha riferito di essere as-solutamente estraneo alla vicendae si diceva ducioso dellesamedel Dna al quale era stato sotto-posto, che lo avrebbe scagionatodel tutto. Invece, proprio a segui-to di quellesame e del ritrova-mento della pistola, il Battagli unmese dopo nito in carcere conla pesante accusa di omicidio. Il

    processo per lomicidio Giacona stato aggiornato alludienza del11 aprile prossimo. In quella sedesaranno escussi gli esperti del Risdei carabinieri di Messina, chehanno eseguito gli esami balisti-ci e quelli biologici, repertati sulluogo del ritrovamento del cada-vere del postino.

    F.N.

    LArcivescovoFiduciosonei magistrati

    Sull'arresto dell'arcipretedi Augusta, don GaetanoIncardona, l'arcivescovodi Siracusa, monsignorSalvatore Pappalardo,esprime sorpresa e suporeper la vicenda per la quale stato coinvolto il parroco:Ho avuto modo - dice inuna nota - di conoscere inquesti anni l'arciprete ela sua opera pastorale nelterritorio di Augusta. Loaccompagno nella pre-ghiera, e sono fducioso dellavoro della magistraturache chiarir eventuali re-sponsabilit.

    1 MARzo 2013, veneRd 5

    Violenza sessuale: in manetteil parroco della Chiesa MadreAd accusarlo una ragazza che si vista abbracciare e baciaredallarciprete sulla panchina dove si erano seduti per la confessione

    Comparir luned prossimodinanzi al Gip del tribunale diSiracusa, Michele Consiglio, cheha emesso il provvedimento re-

    strittivo, il parroco della chiesamadre di Augusta, arrestato ierimattina dai carabinieri della loca-le Compagnia, perch accusato diviolenze sessuali ai danni di unaragazza che frequenta la parroc-chia del Duomo megarese.I militari dellArma hanno noti-cato allarciprete Gaetano In-cardona di 74 anni, originariodi Buccheri, la misura cautelaredegli arresti domiciliari, richiestadel pubblico ministero AntonioNicastro, che ha coordinato le in-dagini lampo, racchiuse nellarcodi una decina di giorni.La vicenda ruota attorno alla de-nuncia da parte di una ventunen-ne augustana, la quale ha riferitoai carabinieri di avere ricevuto inpi occasioni pressanti attenzionisessuali da parte del parroco.Loccasione sarebbe stata quella

    del 20 febbraio scorso quando ladonna, in compagnia di un ami-co, si recata alla chiesa Madredi Augusta per ricevere il sacra-mento della confessione. Anzichnel confessionale che era libero,per, il parroco avrebbe invitatola malcapitata a seguirlo su unapanchina non lontano dalla sagre-stia, comunque, appartata rispet-to al luogo di culto dove ceranoaltre persone, compreso lamicodella ragazza.A quel punto, il parroco avrebbeavanzato alla donna una serie didomande alle quali rispondevasenza per comprenderne il sensovisto che avrebbe dovuto esserelei a confessare i propri peccati.

    In foto, don Gaetano Incardona.

    A quel punto, don Incardona sisarebbe avvicinato alla ragazzaper cingerla in un abbraccio chelavrebbe lasciata di stucco non

    aspettandosi un simile atteggia-mento invadente da parte del par-roco del quale aveva la massimaducia. Secondo quanto raccon-tato dalla vittima, il parroco, confrasi di elogio e di ammirazioneper la sua bellezza, si sarebbespinto oltre, baciando la donna alcollo e poi sulle labbra prima chela donna, superato il momento dichoc, riuscisse con una scusa adivincolarsi dalla morsa e ad al-lontanarsi dalla chiesa.Il primo sfogo sarebbe stato pro-prio con lamico che l'accompa-gnava, seguito poi dalla confes-

    sione di quanto accaduto al padre.Questi lavrebbe esortata nonsolo a denunciare laccaduto aicarabinieri, ma anche di mettere

    nuovamente alla prova don Incar-dona. Cos, a distanza di qualchegiorno, la donna tornata in chie-sa con una telecamerina nascosta.Si avvicinata con una scusa alparroco, il quale si sarebbe rivol-to alla ragazza con atteggiamentiequivoci che avrebbero convintoil magistrato a richiedere la misu-ra restrittiva a carico dellindaga-to.Don Gaetano Incardona era sta-to oggetto di critiche ma anchedi una denuncia nel novembrescorso perch avrebbe malme-nato un ragazzino reo a suo diredi aver disturbato pi volte inconcorso con altri minorenni,con atti ed atteggiamenti pococonvenevoli e disdicevoli, lefunzioni religiose. Una denun-cia querela, era stata presenta-ta presso il commissariato della

    Polizia di Stato di Augusta, daigenitori di un dodicenne.I fatti in questione sono acca-duti lo scorso 9 novembre pocodopo le ore 18. Il ragazzino sta-va conversando con alcuni coe-tanei davanti allingresso latera-le della Chiesa Madre, quandolarciprete, dopo essere uscitodalla Chiesa urlando avrebbetrascinato il ragazzino allinter-no del luogo sacro, colpendolocon schiaf in testa e al viso estringendogli le mani attornoal collo. Al ragazzino era statarefertata una contusione al voltoe al collo giudicata guaribile inquattro giorni.

    Francesco Nania

    La squadra della Polizia Marit-tima della Guardia Costiera diSiracusa, ha proceduto, in dataodierna, al sequestro di circa 2mila esemplari di riccio di mareed alla contestazione dellil-lecito amministrativo di Euro8 mila a due pescatori sportiviche avevano praticato tale tipodi pesca .Entrambe i trasgressori sono

    stati sorpresi in agranza men-tre erano intenti al prelievo diricci di mare in localit Sten-tinello, dentro la Baia di San-ta Panagia, dopo essere statiseguiti a debita distanza daicomponenti della squadra, cheha atteso pazientemente in ap-postamento, attendendo il mo-mento migliore per agire.Il primo trasgressore e statobloccato nel porto rifugio di S.Panagia dopo che il personalemilitare ha atteso che lo stes-so ormeggiasse con il propriomezzo nautico e non avesse pitempo per una eventuale fuga.Per il secondo trasgressore in-vece, lappostamento e duratopiu di due ore, e lo stesso e sta-to bloccato quando aveva nitodi caricare i ricci di mare sullapropria auto.

    Gli esemplari conscati, ancoravitali, sono sati rigettati in mareda personale dipendente imbar-cato sulla Motovedetta CP 727.Si ricorda che attualmente illimite massimo di cattura gior-naliera di 50 esemplari per i pe-scatori sportivi e di 1000 per ipescatori professionisti e chenei mesi di maggio e giugno evietata del tutto.Si evidenzia anche, quanto im-portante sia la collaborazionedei cittadini che, con la propriadisponibilit e la tempestivanotizia di ogni fatto che costi-tuisce trasgressione alla norma,aiutino le forze di polizia a con-trastare lillegalit.

    Seqes2 mleseml

    CRONACA

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    4/9

    6 1 MARzo 2013,veneRd

    In foto, Giuseppe Raeli.

    Giuseppe Raeli, il pensionatocassibilese, in carcere dal di-cembre 2010 perch accusato diessere il presunto serial killer,

    in grado di intendere e di volereanche se si tratta di un soggettosospettoso, impulsivo ed incapacead esprimere emozioni. Cos vienetratteggiato il carattere dellimpu-tato dal capitano dei carabinieriLaura Seragusa, psicologa, che haavuto odo di eseguire sul Raeli unaperizia psichiatrica. La verbaliz-zante stata escussa ieri mattinaal processo che si sta svolgendodavanti alla Corte dAssise (pre-sidente Maria Concetta Spanto, alatere Stefania Scarlata).Il capitano Seragusa stata deter-minata nel denire la personalitdellimputato, sostenendo che ilRaeli dimostri un forte distaccoemozionale, mentre sarebbeincapace a tollerare fallimentie frustrazioni che affronta conatteggiamenti impulsivi. Lateste ha anche riferito di avere

    rilevato nellesame del caratteredel soggetto un atteggiamentosospettoso nei confronti deglialtri no al limite della paranoiamentre mancherebbe di interessenei confronti del prossimo. Nelcomplesso, per, la perizia psi-chiatrica avrebbe dimostrato cheil Raeli fosse stato ed in gradodi intendere e di volere.Nel corso delludienza di ieri mat-tina stato escusso un altro ver-balizzante. Si tratta dellispettorecapo di polizia Corrado Raresi,al quale fu sottoposto lesamedella missiva recapitata alla ca-serma dei carabinieri di Avolanellimmediatezza dellomicidiodi Rosario Rizza Timponello,avvenuto nel territorio di Noto il28 gennaio 1999. Il quesito chegli investigatori del tempo posero

    al perito era quello di stabilire chiavesse materialmente esteso quel-la lettera anonima nella quale siinvitavano i carabinieri ad interro-gare i numerosi testimoni ocularidellagguato, che avrebbero po-tuto dare indicazioni precise nonsolo su chi avesse avanzato nelcorso del tempo minacce a caricodella vittima ma addirittura chilo avesse materialmente ucciso.Il consulente riusc a stabilire achi appartenesse la calligraadellestensore della missivaanonima, attribuita a Paolo RizzaTimponello, padre della vittima.La nuova udienza del processo acarico di Giuseppe Raeli statassata per il 6 marzo prossimo.

    raeli, un soggetto sosettosoe con fote distacco emozionale

    A parlare in udienza al processo a carico del presunto serial killer di Cassibile il capitano dei carabinieri, che sottopose limputato a perizia psichiatrica

    Per quelloccasione, i pubbliciministeri Claudia DAlitto edAntonio Nicastro hanno citatoi testi per approfondire un altrodegli efferati delitti attribuiti alcosiddetto serial killer di Cassi-

    bile. Infatti, si parler del dupliceomicidio dei coniugi SebastianoTin e Giuseppa Spadaro, av-venuto a Fontane Bianche il 31luglio 2003.Nelludienza di ieri si comin-

    ciato a sentire il primo testimonedi quella tragedia (vedi articoloin altra parte della pagina), malesame proseguir nella prossimaudienza.

    F.N.

    Prova a raccogliere le forza soprattutto quel-le psicologiche per fare rivivere ai giudici del-la Corte dAssise quella serata da incubo. Ilsuo racconto si fa man mano uido e parte -cipe da inchiodare i presenti nel pi assolutosilenzio.Alessandro La Gioia stato suo malgradodell'uccisione dei suoceri e del ferimento dellamoglie, Katia Tin. Racconta che quella seradi quasi dieci anni fa si trovava insieme aicongiunti nel giardino della villetta presa inaftto a Fontane Bianche.Accogliendo linvito della moglie, egli ha pre-so il bimbo dormiente ed entrato in casa peradagiarlo sul lettino. A quel punto ha sentitodue spari in sequenza. La sua esperienza damilitare dellEsercito Italiano gli fa intuireche fossero stati esplosi da un fucile.La sua reazione quella di proteggere il bam-

    Quella tragica sera destate di 10 anni faquando il killer spar a Fontane Bianche

    bino che adagia sotto il letto. Poi si barrica in

    casa, mentre fuori casa tutto ripiombato inun silenzio irreale. Poco dopo qualcuno provaa forzare la maniglia dell stanza, ma la porta chiusa a chiave. Altri istanti passano primache il La Gioia si decidesse a venire fuori dal-la stanza. E si trova dinanzi ad una scena rac-capricciante. La moglie ferita che guarda at-tonita i suoi genitori, entrambi colpiti a mortedai pallini espulsi dallarma.Seguono momenti di concitazione con linter-vento dellambulanza, il cui sanitario non pufare altro che constatare il decesso di Seba-stiano Tin e della moglie Giuseppa Spadaro,mentre Katia Tin viene trasportata in ospe-dale e se la caver anche se si porter dentrodi se per sempre lo strazio dei suoi genitoristrappati alla vita in maniera violenta ed as-surda, che ancora oggi invoca giustizia.

    DrogaAugustanoin manette

    Agenti del Com-missariato di P.S. diAugusta, in servi-zio di controllo delterritorio, traevanoin arresto AntonioSpina di 37 anni, diAugusta, per il rea-to di detenzione aini di spaccio di so-stanza stupefacente.Il giovane, alla vistadegli agenti, si davaalla fuga e si liberavadi un pacchetto di si-garette al cui internovi erano 7 involucricontenenti marijua-na.

    atosport S.r.l. c.da Targia 18 Sirausa Tel.0931 759918 up.y.i

    1 MARzo 2013, veneRd 7

    C anche lex par-lamentare naziona-le siracusano FabioGranata tra i politicicondannati dalla Cortedei Conti a risarcire12 milioni e mezzo dieuro per le assunzionial servizio 118 tra il2005 e il 2006.In quel periodo, infat-ti, Granata occupavalo scranno allAs-semblea regionalesiciliana e, al pari dialtri suoi ex colleghi, stato condannato adun risarcimento deidanni pari a 598 mila612 euro.La Procura regionaledella Corte dei contiha contestato lorodi "aver causato undanno erariale, solo

    per il biennio 2006-2008, di 37 milioni dieuro", derivante dal"potenziamento arbi-trario del servizio diemergenza ed urgenza118", allepoca gestitodalla Sise, societ in-teramente partecipatadalla Croce rossa ita-

    Deteneva illegal-mente proiettili risa-lenti al secondo con-

    itto mondiale. Pertale motivo statodapprima denunciatoe ieri ricorso al ritodel patteggiamentoper chiudere la par-tita con la Giustizia.Protagonista dellavicenda AntoninoParentignoti di 45anni, avolese, assi-stito dallavvocatoSebastiano Scala.Luomo comparsodinanzi al Gup deltribunale, MicheleConsiglio che, a con-clusione delludienzapreliminare, ha ap-plicato allimputatola condanna a 6 mesidi reclusione concen-

    dendogli il beneciodella sospensionecondizionale dellapena. I fatti oggettodella contestazio-ne si sono svolti il 9dicembre del 2010,quando nel corso diuna perquisizione leforze dellordine han-no rinvenuto nella suaabitazione due proiet-tili residuati bellici eduna pallottola calibro7,62 appartenenti adun fucile da guerra.

    deeeel gemlealeseeggl

    liana, a cui la RegioneSiciliana aveva afda-to mediante conven-zione il servizio.Le indagini hannoaccertato che in pros-simit delle elezioniregionali del 2006,"senza alcuna preven-tiva verica di utilit

    ed economicit", enonostante fosse stataprevista per legge lanon prorogabilit dellaconvenzione oltre il 31dicembre 2005, il pre-sidente della Regione,gli assessori regionalie i deputati,"avevanodisposto sia il poten-

    ziamento del nume-ro delle ambulanze,quasi raddoppiandolo(da 167 a 280), sia ladiminuzione, da 36a 30, del monte oresettimanale del perso-nale gi in servizio".Tutto ci, secondo imagistrati contabili

    Scandalo 118, Ganatacondannato a isacieLa Corte dei Conti ha presentato il conto a diciassetteparlamentari regionali tra gli anni 2005 ed il 2006

    Lex parlamentare Fabio Granata.

    causando "un con-seguente incrementoesponenziale del fab-bisogno del personaleche ha consentitolassunzione direttadi circa tremila per-sone individuate nelbacino del precariatodi settore".Ecco gli altri parla-mentari condannatial risarcimento deldanno: l'ex presi-dente della Regione,Salvatore Cuffaro(729.877 euro), edegli ex assessoriInnocenzo Leontini(598.612), CarmeloLo Monte (598.612),Antonio DAquino(729.877), FrancescoScoma (729.877),Francesco Cascio

    (729.877), MicheleCimino (598.612),Mario Parlavecchio(729.877) e GiovanniPistorio (729.877).Condannati anche icomponenti dell'al-lora commissioneSanit dellArs.

    R.L.

    CRONACA

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    5/9

    Nel ricordo

    del tremendo

    bombardamento

    che massacr

    tanti siracusani

    innocenti

    nel 1943Il Comune stato pre-sente, anche attraversola concessione del pa-trocinio, alle celebra-zioni del 27 febbraio,istituita due anni fadal consiglio comuna-le come Giornata dellamemoria per ricorda-re i morti provocati aSiracusa dal bombarda-mento aereo avvenutonello stesso giorno del1943.Le iniziative sono stateorganizzate dallasso-ciazione Lamba Doria,che ha previsto dueappuntamenti: il 27febbraio alle 18, una

    messa al Pantheon cele-brata dallarcivescovo,Salvatore Pappalardo,alla presenza del com-missario straordinario,Alessandro Giacchetti;il 2 marzo alle 10,30,lintitolazione alle vitti-me del bombardamentodella porzione delle ca-tacombe di Santa Luciautilizzata come rifugioantiaereo durante la Se-conda guerra mondiale.Lincursione aerea del27 febbraio 43 fu lapi massiccia sulla cit-t dellintero conitto.Le bombe alleate pro-vocarono 55 morti, tramilitari e civili, quasitutti nella zona di piaz-za Santa Lucia.

    Molti erano bambiniche si erano ritrova-ti allo stadio VittorioEmanuele III per unamanifestazione ginni-ca.Se il bombardamentotattico generalmentepu essere consideratouna legittima azionemilitare, il bombarda-mento strategico, nelsuo frequente colpire lapopolazione civile, inalcuni casi pu essereconsiderato un crimi-ne di guerra o, nei casiestremi, come un crimi-ne contro l'umanit.

    vita di Quartiere

    the: f mee qee l rbs

    Consiglieri municipali e di circoscrizione a confronto per stabilirele modalit di recupero pi opportune per larea a verde

    La settima commis-sione consiliare, chesi occupa di decen-tramento, presiedutadal consigliere PaoloRomano, ha incontra-to i componenti dellacircoscrizione Tiche.Hanno effettuato unsopralluogo nei lo-cali di propriet delComune che ubicatipresso lex Parco Ro-binson di via Ramac-ca, dove dovrebbero

    essere sistemati gliufci del quartiere.I locali di via Ra-macca, che in pas-sato hanno ospitatodelle classi di scuolamaterna, sono di pro-priet comunale, sitrovano a piano terra,sono privi di barrie-re architettoniche edinsistono in una zonamolto popolosa.Tiche abbraccia lazona a nord-ovest diSiracusa.Il nome direttamentemutuato dalla mitolo-gia greca che meglio

    si lega alla storia dellapatria di Aretusa , de-riva da Tiche o Tyche,la personicazionedella fortuna. Ticheera la divinit tutela-re che presiedeva laprosperit delle citt edegli stati.La sua importanzacrebbe in et elleni-stica, tanto che le cittavevano la loro speci-ca versione iconicadella dea, che indossa-

    va una corona rafgu-rante le mura della cit-t. Nell'omerico "Innoa Demetra" Tyche eraconsiderata una delleOceanine, glie deltitano Oceano e dellanereide Teti.In altre versioni la -glia di Ermes ed Afro-diteNell'arte medievale ladea rafgurata conuna cornucopia e laruota della fortuna.Il suo corrispettivonella mitologia roma-na la dea Fortuna.L'epicentro del quar-

    tiere lo si ha nel "vialeSanta Panagia" unastrada di scorrimen-to di ambito urbanocaratterizzata da duecorsie per il trafcoveicolare e una corsiaper gli spostamentipedonali: qui hannosede molte attivitcommerciali, il Tribu-nale Civile, la CorterdAssise e la Procu-ra della Repubblica,l'ufcio centrale del

    Dipartimento Postalecittadino, e il nuovoCentro Direzionaledove, fra laltro, insi-stono ed hanno sedelAgenzia di Riscos-sione che gestisce laraccolta die tributi perconto le Comune diSiracusa e lUfcioUtenti di Sai8; il sog-getto gestore del ser-vizio idrico integrato.Il rione si caratteriz-za per i suoi edicialti e moderni (unoin particolare arrivaa 10 piani), inoltre viricade il mercatino

    giornaliero che da pidi 20 anni durante leore mattutine anima lesue strade; la Tonnaraattualmente abban-donata (esistono ideee progetti per il suorecupero); e lo stadio"Franco Bianchino".Accanto alla tonnaravi l'oratorio di SantaPanagia, una piccolachiesa rupestre con af-freschi ormai illeggi-bili, dedicata al culto

    della Madonna. Dopoanni di totale abban-dono, un'associazioneambientalista avr lagestione del sito permigliorarne la fruizio-ne e la conoscenza.Alla circoscrizionedi Tiche appartieneanche Scala Greca.Questultima, noto,una zona di Siracusasituata all'estremonord della stessa (pro-prio per tale motivo la porta d'ingres-so per chi viene danord) nonch l'estre-mit periferica e la

    parte pi nuova dellacitt. Il nome derivada un passaggio diepoca greca (tracciadi una porta di ac-cesso alla citt), sitoa nord dell'altopiano,che scende alla pianadi Targia (dove esisteuna necropoli), essopresenta due solchiparalleli e orme de-gli zoccoli dei cavalliincisi nella roccia peril camminamento dei

    carri e cavalli. Guar-dando dall'alto o dallastessa piana si ha lasensazione di vedereuna scala. Nella zonadi Scala Greca , a par-te la presenza di mol-teplici attivit com-merciali, di scuole edi vari ufci, spicca il"Centro Sportivo Erg"sede degli allenamentidel Siracusa Calcio edelle gare interne delproprio settore gio-vanile e di altre real-t calcistiche minorisiracusane (Helleni-ka).

    1 MARzo 2013, veneRd 98 1 MARzo 2013,veneRd

    uo sportello per trele mprese llo strt pDelliniziativa si fatta carico la Conndustria che ha tenutoieri mattina un seminario rivolto ai giovani imprenditoriImprendi Siracusa questo iltema del seminario che si svol-to ieri mattina in Conndustria

    per le nuove idee di impresa eaccompagnamento allo StartUp.Ecco le quattro start up presen-tate allo sportello ImprendiSiracusa: Giangiacomo Farina(Siracusa News app per pub-blica utilit su i phone e smartphone), Veronica Zambelli eMaria Concetta Confalone (Ar-ricreati bottega del riciclo ecreazione oggetti artistici perla casa), Salvatore Cobuzio(Progetto Wedding organiz-zazione matrimoni sul web) eSilvia Caruso, Alessandra Pri-vitera, Cettina Messina, SilviaCaffarelli, Giovanna Mangano (Agenzia Letteraria editing,publishing).Lo sportello voluto e gesti-to dai Giovani Imprenditori

    dellAssociazione Industriali ha lobiettivo di supporta-re tutte le imprese, soprattuttoquelle dei giovani, ancora inembrione. Liniziativa, gi par-tita in altre province della Sici-lia, vuole accogliere e accom-pagnare tutti coloro che hannouna idea innovativa, un proget-to, un business plan.Lo sportello afancher gli im-prenditori in erba nella nascita,avvio e sviluppo della nuovaattivit in collaborazione conalcuni consulenti e con lOrdi-ne dei Dottori Commercialisti efar in modo di trovare nan-ziamenti destinati alle startup dei giovani.Un partner importante dellini-ziativa, infatti, sar UNICRE-DIT che sostiene lo start upcon alcune linee creditizie ap-

    positamente dedicate.Alla presentazione dello Spor-tello Imprendi Siracusapartecipano il presidente delGruppo Giovani Imprendito-ri di Conndustria Siracusa,Gianni Balistreri, il presidentedi Conndustria Siracusa, AldoGarozzo, il presidente dei Gio-vani imprenditori di Conn-dustria Catania e coordinatoredella Task force ImprendItalia,Antonio Perdichizzi, il presi-dente dei Giovani Imprenditoridi Conndustria Sicilia, SilvioOntario, il presidente dellOr-dine dei Dottori Commercia-listi di Siracusa, Massimo Co-nigliaro, il responsabile per la

    In foto,la presentazione dello sportello ImprendiSiracusa.

    Regione Sicilia di Unicredit,Giovanni Chelo e il vice pre-sidente nazionale di Conndu-stria per leducation, Ivan LoBello.Nel corso della manifestazione,

    ha visto la partecipazione deirappresentanti delle Istituzio-ni locali, dellUniversit, delmondo imprenditoriale e dellascuola, verranno presentate leprime quattro start up che par-

    tiranno dallo sportello siracusa-no. Ecco dove potere comuni-care con le 4 start up che sonostate presentate allo sportelloIMPRENDI SIRACUSA www.imprendisiracusa.it

    Gli Ex lavoratori RIT, vanno tutelati! Conquesta frase interviene, sulla vicenda, il capo-gruppo di Centro democratico al Consiglio Co-munale di Siracusa Corrado Grasso.I lavoratori della societ di informatizzazione,sono ancora in attesa di essere assorbiti dallasociet che dovr tornare a gestire il servizio diinformatizzazione dellEnte. Leggo aggiunge Grasso che ci sono con-siglieri comunali che la sparano grossa sullavicenda, non pensando che gli unici a soffrirnesarebbero proprio i lavoratori. E analizzando lastoria e i trascorsi dei soggetti coinvolti nella vi-cenda, il sospetto che ci sia una precisa volontdi danneggiare i dipendenti RIT pi che legit-timo. Non dimentichiamo le cause del fallimen-to di questa societ, lazione giudiziaria portataavanti dalla magistratura ed i soggetti ad essacoinvolti.Proprio su questa vicenda giudiziaria, le crona-che dei giornali ci hanno dimostrato non soloche i dipendenti sono intonsi ma che con il lorosenso civico e la loro onest hanno contribuito

    Grasso: Gli ex lavoratoridella Rit vanno solo tutelati

    Lo afferma il capogruppo di Centro Democratico

    afnch certi comportamenti avessero ne.Dunque nessuna ritorsione o vendetta, camuf-fata dalla volont di voler far risparmiare lEn-te, sarebbe unazione intempestiva che semmaiandava fatta qualche anno fa.

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    6/9

    Stamane lA.M.M. (Associazione moglimedici italiani) presieduta dalla dr.ssaMariannella Valenti ha organizzato in col-laborazione con lAmplifon, grazie alladisponibilit del dr. Giuseppe Reale, diret-tore U.O.C. di otorinolaringoiatria pressolospedale Umberto I di Siracusa, uno scre-ening audiometrico gratuito aperto alla cit-tadinanza. Lunit mobile sar posiziona-ta in via Trieste-angoloAntico Mercato.Lorario delle visite il seguente: dalle orenove alle ore dodici e dalle ore tredici alleore diciotto.

    Screening audiometricogratuito allAntico mercato

    1 MARzo 2013, veneRd 11

    Maternit: adesso cambiano i parametriPer lerogazione dellassegno che la legislazione prevede a diretto benefcio delle nuove madri

    Regole nuove, precisano da via Italia 105, anche per i bonici relativi al nucleo familiare

    Rifnanziamento per le politiche del sociale

    Cambiano i parame-tri per lerogazionedegli assegni Nucleofamiliare e Ma-ternit per il 2013.Le risorse economi-

    che, calcolate in baseallindicatore di statoeconomico effetti-vo, per lerogazionedellassegno detto delNucleo familiare,non devono superare25 mila, 108 euro, 71centesimi; lammon-tare dellassegno pari a 139 mila, euro49 centesimi mensili,1813 euro, 37 cente-simi su base annua.Le risorse economi-che, calcolate in baseallIsee, per leroga-zione dellassegno.Le maternit, nondevono superare 34mila, 873 euro, 24centesimi; lammon-tare dellassegno, perle madri che non be-neciano del tratta-mento previdenzialedellindennit di ma-ternit, pari a 1672,euro, 65 centesimi (in misura intera). Leistanze vanno pre-sentate presso le Cir-coscrizioni di appar-tenenza nei giorni diricevimento.

    Ulteriori e maggior-mente dettagliateinformazioni si pos-sono ricevere pressolo stesso assessoratoalle Politiche socia-

    li, in via Italia, 105,nei giorni di luned,mercoled e giove-d, dalle 9.30 alle12.30. Lassegno dimaternit dello Sta-to una prestazio-ne previdenziale acarico dello Statoerogata e concessadirettamente dallIn-ps. Lassegno di ma-ternit dei Comuni una prestazione as-sistenziale concessadai Comuni ed ero-

    gata dallInps in pre-senza di determinatirequisiti reddituali.Lassegno di mater-nit dello Stato puessere richiesto dalla

    madre anche adottan-te, dal padre ancheadottante, dallaf-dataria preadottiva,dallafdatario prea-dottivo, dalladottan-te non coniugato, dalconiuge della madreadottante o dellaf-dataria preadotti-va, dallafdatario/a(non preadottivo/a)nel caso di non ri-conoscibilit o nonriconoscimento daparte di entrambi i

    genitori. I requisitirichiesti per il dirit-to sono residenza inItalia, cittadinanzaItaliana o di uno statodellUnione Europea

    ovvero in possessodella carta di soggior-no se cittadini extra-comunitari.La madre, se lavo-ratrice, deve averealmeno 3 mesi dicontribuzione permaternit nel perio-do compreso tra i 18e i 9 mesi precedentiil parto o l'effettivoingresso del bambinoin famiglia in caso diadozione. Se ha svol-to un'attivit lavorati-va di almeno 3 mesie ha perso il diritto aprestazioni previden-ziali o assistenziali, ilperiodo intercorrentetra la data della perdi-ta del diritto e la datadel parto o delleffet-tivo ingresso in fami-glia del bambino incaso di adozione o af-damento, non deveessere superiore alperiodo di fruizionedelle prestazioni go-dute e comunque nonsuperiore a 9 mesi.Se durante il periododi gravidanza ha ces-

    sato di lavorare perrecesso, anche volon-tario dal rapporto dilavoro, deve poter farvalere 3 mesi di con-tribuzione nel periodo

    che va dai 18 ai 9 mesiantecedenti al parto.In caso di abbandonodel glio da parte del-la madre o di afda-mento esclusivo delglio al padre, deveessere in possesso, almomento dellabban-dono o dellafda-mento esclusivo, deirequisiti contributiviprevisti per la madre.Se afdatario pre-adottivo, nellipotesidi separazione dei co-niugi intervenuta nelcorso della proceduradi afdamento prea-dottivo, deve essere inpossesso, al momentodellafdamento, deirequisiti contributiviprevisti per la madre.Se padre adottante,nellipotesi di adozio-ne senza afdamentoquando intervenga laseparazione dei co-niugi, deve essere inpossesso, al momen-to delladozione, deirequisiti contributivicos come previstoper la madre.

    I Giovani Democratici di Siracusaintervengono sul campo delle po-litiche sociali. Dal loro punto di

    vista, infatti, il governi precedentihanno esclusivamente tagliato lerisorse destinate alle politiche so-ciali. Il segretario cittadino SilvioVintaloro interviene a riguardo:Non esistono fondi destinati allanon autosufcienza, fondi dra-sticamente ridotti, ai danni dellefamiglie, dei giovani e dei serviziper linfanzia. Per questo motivonoi Giovani Democratici rivendi-chiamo il rinanziamento per lepolitiche sociali e la tutela verso lefamiglie meno abbienti. Luscen-te Amministrazione Visentin nonha saputo gestire questa situazio-ne, riempiendo di promesse falsele famiglie gi disagiate. Altroproblema, non meno rilevante,

    e ancora bisognerebbe investirenei servizi territoriali e nella riqua-licazione della rete ospedaliera.

    Lamentele ma non solo, dunque. IGiovani Democratici della Citt diSiracusa hanno le idee chiare perquanto riguarda il rilancio delle po-litiche sulla protezione sociale. Gliultimi governi lo-berlusconiani dicentro destra non hanno fatto altroche impoverire ancora di pi il no-stro territorio, tagliando lo Stato so-ciale, aumentando le disuguaglian-ze e ridotto i sostegni per i disabilie per le famiglie in grande disagio.Bisogna smetterla una volta per tut-te di offendere la dignit collettiva.Noi siamo pronti a confrontarci conqualsiasi amministratore locale enon, perch le nostre proposte sonochiare e soprattutto umane conclu-de Vintaloro.

    quello legato alla povert. C bi-sogno di un piano di contrasto allapovert e allesclusione aggiungeVintaloro non possibile che nel2013 ci siano ancora queste discri-minazioni. Nel campo della pro-

    tezione sociale rientra sicuramenteil disagio relativo alla sanit. Lanostra proposta quella di elimi-nare denitivamente il ticket sullevisite specialistiche continua il se-gretario dei Giovani Democratici,

    Occorre anche garantire alle ormai numerose famiglie aretusee disagiate opportuna assistenza sanitaria

    Ho appreso che il Consiglio di quartiere diBelvedere spiega padre Rosario Lo Bello, ilreligioso impegnot da anni nella savaguardiadle territorio Siracusano ha messo allordine delgiorno lapprovazione del piano di lottizzazionedenominato Siracusa 2, un comparto edica-torio che prevede attualmente la costruzione dicirca cinquecento villette. In qualit di cittadinodesidero chiedere ai gentili membri del Consi-glio comunale di Siracusa se hanno gi calenda-rizzato lapprovazione del progetto in questionein contrada Tremmilia e anche dei nuovi com-parti sulla via Elorina. Si tratterebbe di nuoviagglomerati che di fatto svuoteranno di cittadi-ni il gi triste e cupo centro urbano della citt.Dal punto di vista di padre Rosario Lo Bello lacostruzione di centinaia e centinaia di nuove vil-lette avvallata purtroppo dal terricante Prg diSiracusa non costituir soltanto un ennesimoscempio ambientale e un danno ai nostri com-mercianti, ma anche un nuovo onore di carattereeconomico per tutti i cittadini. Il Comune dovrinfatti fornire le nuove zone urbane di servizi etrasporti, aggravando ancora di pi le casse co-munali. Lespansione urbana di Siracusa, nonessendo supportata n da una economia reale,n da una crescita demograca, porter Siracusaa collasso. Sempre dal punto di vista di padreRosario Lo BelloSarebbe grave che gli attualiconsiglieri comunali avessero progettato di ap-provare in sordina, senza tanta pubblicit e sen-za dibattito pubblico, queste opere. Purtroppo

    osserva in ultimo il religioso siamo abituati agliatteggiamenti nicodemici di chi, per un motivoo per laltro, desidera tenere lontani i cittadinidalla politica. Dal canto mio, credo che la citta-dinanza non star a guardare e che (come gi ac-caduto allanno passato) conuir pacicamentein Consiglio comunale il giorno dellapprovazio-ne dei comparti. La speculazione edilizia unamanovra mercantile che vuole lucrare sull'anda-mento del mercato immobiliare, con lacquistoe la vendita di terreni ed edici in fasi successi-ve. Essa riguarda l'acquisizione e la successivavendita di beni immobili con il ne specico diguadagnare surplus tra il costo di acquisto ed ilprezzo di vendita. Con il boom economico de-gli anni cinquanta-sessanta, si sviluppa in Italiaun conseguente boom edilizio dovuto allo spo-stamento di grandi quantit di popolazione, alleaccresciute attivit economiche ed una maggiorericchezza che si espande verso tutti i ceti sociali.Le citt si espandono a macchia d'olio senza chele amministrazioni n gli architetti ed urbanistidel razionalismo italiano riescano a governare il

    fenomeno. In tale situazione i terreni inizialmen-te agricoli divengono in poco tempo, a seguitodelle opere di urbanizzazione eseguite dai Co-muni, aree edicabili. Lo speculatore non devefar altro che acquistare il terreno a prezzo agri-colo ed aspettare le strade, le fognature, l'ener-gia elettrica, ecc. che inevitabilmente verrannocostruite sotto spinte di vario genere. Il valoredel terreno una volta urbanizzato e divenuto perquesto idoneo all'edicazione sale a dismisura epu essere venduto lucrando la differenza dive-nuta cospicua tra prezzo d'acquisto e prezzo divendita. Lo Stato italiano tent d'intervenire, conscarso successo, una prima volta nel 1962 con ildisegno di legge selaborato dall'allora Ministrodei Lavori Pubblici, On. Fiorentino Sullo, cheprevedeva l'esproprio da parte dei Comuni dellearee destinate all'edilizia residenziale, e la ces-sione del solo "diritto di supercie".

    Verso lo svuotamentodi un centro gi cupo e grigio

    10 1 MARzo 2013, veneRd

    Il collegio Ipasvi al mercatoDomani in una giornata tutta allinsegna del fare igiene e prevenzione

    Il Collegio Ipasvi diSiracusa - Sabato 2marzo dalle 15 alle23 allantico mer-cato di Ortigia nelcontesto di uno spa-zio tutto dedicato aicittadini che hannobisogno o desideriodi conoscere meglio,di orientarsi, di im-parare e acquisirebuone pratiche disalute. Infermieri eoperatori del socia-le impegnati nelladivulgazione di in-formazioni utili allasalvaguardia della

    salute, a come man-tenerla. Alla preven-zione, insomma. Maanche a come pren-dersi cura di s e deipropri cari e a fareil possibile quandola prevenzione nonpu pi produrre isuoi beneci. Ancorastand dove verrannospiegate le modalitoperative di servizi

    sanitari peculiari edeterminanti per lenecessit sanitariedella comunit dellanostra provincia. ICollegi provinciali

    sono enti di dirittopubblico non econo-mico, istituiti e rego-lamentati da appositeleggi (Legge 29 ot-tobre 1954, n. 1049,Dlcps 233/46 e Dpr221/50). La normaafda ai Collegi unanalit esterna e unanalit interna. Laprima la tutela delcittadino/utente che

    ha il diritto, sancitodalla Costituzione, diricevere prestazionisanitarie da personalequalicato, in pos-sesso di uno specico

    titolo abilitante, sen-za pendenze rilevanticon la giustizia ecc.La seconda nalit rivolta agli infermie-ri iscritti allAlbo,che il Collegio te-nuto a tutelare nellaloro professionalit,esercitando il potere

    disciplinare, contra-stando labusivismo,vigilando sul rispettodel Codice deonto-logico, esercitandoil potere tariffario,favorendo la crescitaculturale degli iscrit-ti, garantendo lin-formazione, offrendoservizi di supportoper un corretto eser-cizio professionale.In Italia i Collegi Ipa-svi sono 103: i primisi sono costituiti nel1954 (legge 29 otto-bre 1954, n. 1049),i pi "giovani" sonoquelli di Fermo, Car-bonia-Iglesias isti-tuiti nel 2011. Tutta

    lattivit sovven-zionata dalle quotedegli iscritti, che ogniCollegio stabiliscein rapporto alle spe-se di gestione dellasede, al programmadi iniziative (corsi,informazione, rivista,consulenza legale,ecc.) e alla quota daversare alla Federa-zione per nanziarele iniziative centrali.Lorgano di gover-no del Collegio ilConsiglio direttivo,che si rinnova ognitriennio attraversouna consultazioneelettorale di tutti gliiscritti. I componentidel Consiglio variano

    da 5 per i Collegi conmeno di 100 iscritti, a15 per quelli che su-perano i 1500. In Ita-lia sono oltre 1500 gliinfermieri eletti negliorganismi di rappre-sentanza della pro-fessione. Ogni Con-siglio distribuisceal proprio interno lecariche di presidente,vicepresidente, se-gretario e tesoriere. Ilpresidente ha la rap-presentanza del Col-legio provinciale ed membro di diritto delConsiglio nazionale.

    In foto, lantico mercato di Ortigia da largo XXV Luglio.

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    7/9

    1 MARzo 2013, veneRd 13

    sa az, dm. Qst, fasffrr assa-

    to h tratt da ara par, ra, ttt md, d tr-frr a ptadg atr Stat, prfatars part-r amda-t. e ragh hao toa sgra Mrk adars da far prstaar azd Gr taa,rtat a ssar rg mta-r, h tssroto ah dgtrss ditaa, otto gra-

    du.e. a br a a daGrmaa, rtataa far r, s prmggar, a sampstaz, tdo a otod prmathdg atr. i itaatrova boa oda a ppszfratrda h- d ch qsto avrbb dovtofar. e pt. csam rtrat Govro d pa-azz, d t, ho d to o

    ha at a,s sapzah ha ortato g ita-a d a Mrkaa dtt tmpprma, ragda staz dba d Stat:G itaa, a d ora d oropsst. erg, strmt Mtra mzz g-to r rovvdraa sga. cm,azzaar pp-

    o taao o aprss sa d-strtta a ttt , rat, h aa apt,gvao a na-z rs aratrda rss.ogg sg. Mt,smpr sf- far da

    Mrk, s srta vta ota ta-aa, tmd h Govro a gdadrsa, rsat arovr ga ratda Govro atodtro porto dPaazz, ptssamar a dtr o g atr

    partr rp, s-pratttt a Mr-k, h pr , aapar, trssprmar ditaa.Aam dtt h Mt s dat aapta, mttdsa ah d pa-ad d vazr, as cas, qa-

    doo avr tatoarat pr rar tr, sta

    a far da mparsa aa mssag-g tmdatr aPrfssr, strta tatt-sm pat, qatr, hpr a sa azdtrttr d amaggraza para-mtar h ar-b otto rovr prm d itaa dar str rfr-matr d Stataora o trttrarah sffa-t a gto d- stss. natra-

    mt sg. Mt,t daa Mrk,ha s sp,far da grmada qaq az- d vropta ta, gradta, daaGrmaa prmg-gat.la Mrk ooo taao dsd ,s d trz. es, da itaa g-ssa, dpatr g atr Stat,mra a sgr dm der-pa, sfggt aptza d arm.e bagato dr- h fraa Grmaa aatr gra- rgt, sgarda r-rva; aightrra sfgg a raat d qsta p-ta rpsta, rata t a dstaza dsrzza.Salvatore Fontana

    Questo per dimostrare che la Germania, sotto qualunqueregime, dittatoriale o democratico, ha una sola vocazione,il dominio. Questo, fa soffrire un associato che tratti da paria pari, e cerca, in tutti i modi, di interferire nella politicadegli altri Stati, per facilitarsi un partner accomodante

    12 1 MARzo 2013, veneRd

    La tendenza pianicata della Germania a conquistare lEuropa

    la tta Mrk,trrrzzata da s-dagg h prma

    mprtaza ptad brs, otto d uoerpa, par dg-t r ttt g statmmr, d fataa sa az, pr-varatr drgtadu, spta,g tata otva-mt tmsr d 2011,dstatar Mt,agt dma, a car r-prd az dgrza a p-ta taaa.la tta fa sp-

    da rar-tat d Hsk, prmttr mra gttm Grtaa, rd agmpg asst pr arggo d ba- 2013, safasa, m haottato Br-s Taja, q-t v rdtda cmmsserpa, Pdl itaa astr, praz dgratra va da dgtd Stat sra.la dffrza

    da m qat hafatt s pt g-r Mt, sta fraa rtta dttata ot-t a daa Mr-k, prdtGr, amtda prss -sa d prm, p 81,5 md d rd dbto bbo;m 2,2 md dstmt; 45,1%amt da prs-s sa, pr-dt 42,7%; p

    nel pao della Mekel pmeggala sottle flosofa d popolo eccellete

    mtaa d h gha dato Govro;rdz d stda spsa, rstrt-traz dtrapparat amm-tratvo ott-z d Stat, sd. i mtasst grma- , razzar

    pa d dm- m qd assmr a

    adrshp du.eRptta at. Gam ttr rr-drao h prdt pzzs qst gra,aam dza-to otro to atdza paatada Grmaa aoqtar ero-pa; at qsta,pr pra asat,fata a frzad arm, ma fa- a ograra, dmm. G -datr s ttt.

    cs m naz-sm a azd otgo otoa oggtt r aaata a otrg tat dero-pa dest, prmaara ad st,pr ar ta fa sdamtd s dm.ogg a at astssa. n pada Mrk pr-mgga a sttsa d ppt, ptas da saazsta; dq

    drtt a dm;s aa fa d at-taar mtarm-t mmsa uSta, dp arma d patt d aggrss, aspartz da P-a, rmatar M-tf (u.S.), Rtrp(Grmaa). Qstpr dmstrar ha Grmaa, sttqaq rgm,dttatora o d-mrat, ha a

    d md amtda a bb-a; amt dadspaz a12% qa ga- a 37%; s qstrtat tao bag ttr, tatpr Mt str d azr-st da pta, da

    trta aratada ca o oasar, ds fd, hd mta asaa arptz. c oroaro d dd dgts mpr-dtr padr d fa-mga.Qsta a sts

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    8/9

    SPORT Siracusa1 MARzo 2013 veneRd 15

    La serenit ritrovata,dopo il brutto iniziodi stagione ed i noncerto graticanti ri-

    sultati sportivi vissu-ti dalla societ e dalPresidente Musso,non impediscono allostesso Presidente difare alcune riessionie considerazioni - chelo stesso ha volutoesprimere al nostroufcio comunicazio-ne subito dopo il suorientro da un viaggiodi lavoro all'estero -per comprendere enon dimenticare ciche stato fatto e cheoggi nalmente inve-ce sotto gli occhi ditutti.In tempi non sospetti,afferma il PresidenteMusso, quando i ri-sultati e le prestazioni

    non ci davano ragioneavevo avuto modo didichiarare anche su-gli organi di stampache il mio amore per

    Il patron Musso traccia il bilancio del suo impegno per il Noto ricordando a tuttila sua promessa la salvezza del Noto che giorno dopo giorno si sta materializzando

    clo sere d. il noto rtrov l gststr he oe ll slvezz

    la citt di Noto e perla squadra lavrei di-mostrato con tute lemie forze e con tutto

    il mio impegno. Oggigli sforzi di aver rico-struito una squadracompetitiva e con un

    grande organico, nonsenza ingenti sforzieconomici, ci ha per-messo di agganciareil treno dei play-out.La strada per la sal-vezza ormai allanostra portata e di-pende solo da noi.Io, continua il Presi-dente Musso, non mitiro mai indietro nellegrandi sde e ricordoche quando tutto vol-geva in negativo peril Noto feci anche unapromessa a me stessoed alla citt: quella diimpegnarmi a salvareil Noto e mantenerela permanenza in se-rie D della societ perpoi lasciare la mano

    a chi potr garantirealmeno la met dellecose fatte dal sotto-scritto per questa so-ciet.

    aleic. Buon l rov l Grn prix Sicilidell polisoriv a.S.p.E.t di SircusSi tenuto domenica,presso il campo scuo-la Pippo di Natale, laprima prova del cam-pionato regionale peratleti disabili, deno-minato Gran Prix Si-cilia.

    A questo appunta-mento hanno presoparte ben 55 atletiproveniente da 7 so-ciet tutte Siciliane.A fare gli onori dicasa, erano presen-ti Nitto Salvatore eBiagio Carrubba, tes-serati per la Polispor-tiva DilettantisticaA.S.P.E.T, e BiagioValenti rappresen-tante provinciale delComitato Italiano Pa-ralimpico, e coordi-natore in campo garadella macchina orga-nizzatrice.

    Ottime le prestazionidi tutti gli atleti pre-senti, alcuni sono an-dati vicini ai recordItaliani delle propriecategorie, e la mag-gior parte hanno ri-confermato i loro

    personali sia sullecorse che nei lanci.Carrubba ha presoparte ai metri 100 e200 facendo segna-re dei buoni tempi e,centrando la quali-cazione con largo an-ticipo per i prossimicampionati italiani diMaggio.Qualicazione cen-trata anche per Salva-tore Nitto, autore diuna gara superlativa.Nitto si cimentatonel lancio del discofacendo fermare larotella metrica sui

    25,27 metri gi al se-condo lancio, e si ve-dono gli effetti degliallenamenti e dellacura a cui si sottopo-sto per recuperare dalmal di schiena, che inquesto ultimo periodo

    non gli ha dato pace.Sia Nitto che Carrub-ba si sono piazzatial primo posto nellerispettive categorie.Soddisfatto BiagioValenti, che non siaspettava un iniziostagione sprint comequesto, specialmenteda parte di Salvatore,che speriamo conti-nui al meglio la suastagione per cercaredi recuperare terrenoe tornare ai sui livelli. Prossimo appunta-mento, sabato 3 a Ra-gusa.

    pllmno. Mster vn: il cmontod a2 ossmo erderlo solo no

    Fermo il campionatoe spazio alla rappre-sentativa siciliana.Il 2e 3 marzo si terr adAgrigento il secondoraduno della selezio-ne d'Area Sicilia conmister vinci coadiu-vato dai suoi colla-boratori Rosapinta eGelo.Terremo due alle-namenti ed una ami-

    chevole con una rap-presentativa localeha dichiarato misterVinci. Nuovi inne-sti, tra cui Licari delGiovinetto Marsa-la, Rametta dell'Al-batro TeamnetworkSiracusa e Mattalianodel Kelona Palermo.Inizieremo il lavorotattico in vista dellenali di Misano, ini-zieremo a cercare diassemblare al megliola squadra e cercaredi mettere a punto ilgruppo che partirper l'Emilia.

    Con l'Albatro abbia-mo avuto un turnodi riposo e la prossi-ma settimana il cam-pionato sar fermo.L'Haenna ci ha datouna grossa mano nel-la nostra corsa ver-so l'A/1 perdendo incasa contro l'Alcamo.Alla ripresa del cam-pioanto il 9 Marzogiocheremo a Messi-

    na contro il fanalinodi coda Gonzaga edin caso di vittoria al-lungheremo a + 9 conuna partita in menodell'Haenna.E 'un campionato chea questo punto pos-siamo perdere solonoi, serve molta con-centrazione e vogliadi ripetere il record diimbattibilit in A/2.Intanto proseguonogli allenamenti e con-tiamo di avere il grup-po al completo e benpreparato alla ripresadel torneo".

    14 1 MARzo 2013, veneRd

    La diversa abilit vigiler

    su tutti i propri spazi ambientali

    Una delle associazioni del settore coordiner i rapporti con il comandodi polizia municipale per garantire il rispetto delle regole nel quadro del vivere civile.

    Ultimamente, presso lUf-cio di Gabinetto munici-pale del comune di PrioloGargallo, si tenuto unvertice teso al migliora-mento qualitativo dei servi-zi sociali e dellintegrazio-ne dei diversamente abili.Nel corso dellincontro, acui ha preso parte linteraGiunta comunale, il sinda-co di Priolo Gargallo, An-tonello Rizza, ha ufcia-lizzato lincarico esternoconferito, a titolo gratuito,a Luna Stella Sole, la qualesi assumer lonere di stu-diare e risolvere i problemiin materia di servizi sociali,con particolare riferimen-

    to ai servizi di assistenzaai portatori di handicap.Lincaricata, consideratalesperienza personale ele capacit maturate nellalunga collaborazione conassociazioni del settorerelativo ai servizi sociali,fornir una consulenza fat-tiva allAmministrazionecomunale, la quale si gidimostrata particolarmentesensibile alla tutela e allasalvaguardia del benesseredella cittadinanza priolese.Luna Stella Sole, che faparte dellassociazione Si-ciliani in movimento, do-vr ora occuparsi del primo

    progetto sociale cittadino,volto alla sensibilizzazionedella popolazione al rispet-to dei parcheggi riservati aidiversamente abili.LAmministrazione comu-nale, attenta alle proble-matiche sociali, ha coltocon favore lidea, la qualesi aggiunge allampia cam-pagna di sensibilizzazione

    relativa al tema delledu-cazione civica, che ha por-tato allinstallazione di ap-positi cartelli stradali chetutelano il posto auto ri-servato, di diritto, al diver-samente abile, recanti loslogan: Gi la vita mi hatolto qualcosa. Tu lasciamialmeno questo diritto.LAmministrazione co-

    munale ha dichiarato ilsindaco di Priolo Gargallo,Antonello Rizza ha coltocon favore linteressanteiniziativa volta al controlloed alla salvaguardia dei po-sti riservati ai diversamen-te abili. Siamo da semprevicini alle necessit dellacittadinanza e alle iniziati-ve che danno prova di unelevato senso civico. Credoche sia importante sensi-bilizzare la popolazione alcorretto utilizzo degli spazipubblici, in quanto apparepoco gradevole lazione disottrarre quelli che spet-tano di diritto ai disabili.Lobiettivo sar, dunque,quello di trovare le giustecontromisure afnch talepiaga, presente a Priolocome in Sicilia e in altre re-gioni dItalia, possa nal-mente cessare.Attraverso la collaborazio-ne con le associazioni loca-li del settore, verranno oraselezionati tre individui di-versamente abili, che offri-ranno la loro volontaria di-sponibilit per vigilare, insinergia con gli organi pre-posti, sul corretto utilizzodegli spazi loro riservati. Intal maniera, lAmministra-zione comunale intende, alcontempo, favorire linte-

    grazione occupazionale, dinorma ancora poco tutelatanel caso di tali categorie.Ringrazio il sindaco An-tonello Rizza ha dettoLuna Stella Sole per averaccettato di buon gradolattivazione del servizio aPriolo Gargallo. Contiamodi avviarlo nel pi brevetempo possibile, allincircanei primi giorni di marzo,in quanto indispensabileche siano tutelati i dirit-ti dei diversamente abili eche questi possano effetti-vamente godere degli spazia loro riservati.Grazie allimpegno dellas-sociazione Familiari vit-time della strada, il pro-getto di tutela degli spaziriservati ai diversamente

    abili stato gi attivato daqualche anno nella Citt diSiracusa.Tale progetto ha affer-mato la responsabile perla provincia di Siracusadellassociazione Fami-liari e vittime della strada,Mirella Abela mira adaffermare, a pieno titolo,la cittadinanza delle perso-ne disabili e a fornire lorola possibilit di vivere li-beramente nella societ.Liniziativa garantir sicu-ramente maggiore civiliz-zazione e nuovo spirito disolidariet sociale alla po-polazione del territorio.

  • 7/29/2019 Libert direttore 01-03-13

    9/9

    c.da Targia 18 Sirausa Tel.0931 759918autosportS.r.l.up.y.i

    16 1 MARzo 2013, veneRd