li ce oo cclaasssiico ssttaattaallee gg.. … · laboratorio di teatro moderno (messa in scena de...

43
1 LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCIMILANO ESAMI DI STATO A.S. 2017-18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ sez. F COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Lingua e letteratura Italiana Alberto Farina Lingua e cultura Latina Alberto Farina Lingua e cultura Greca Bettina Diana Storia e Filosofia Mariamaddalena Chierico Matematica Antonio Galli Fisica Alessio Bosotti Scienze naturali Carlo Ghielmi Lingua e cultura straniera (Inglese) Alessandra Frigerio Storia dell’Arte Ricciarda Ricciardelli Scienze motorie e sportive Rosario Lo Pinto I.R.C. Orazio Antoniazzi

Upload: hoangkhanh

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LLIICCEEOO CCLLAASSSSIICCOO SSTTAATTAALLEE

““GG.. CCAARRDDUUCCCCII””

MILANO

ESAMI DI STATO A.S. 2017-18

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ sez. F

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Lingua e letteratura Italiana Alberto Farina

Lingua e cultura Latina Alberto Farina

Lingua e cultura Greca Bettina Diana

Storia e Filosofia MMaarriiaammaaddddaalleennaa CChhiieerriiccoo

Matematica AAnnttoonniioo GGaallllii

Fisica AAlleessssiioo BBoossoottttii

Scienze naturali CCaarrlloo GGhhiieellmmii

Lingua e cultura straniera (Inglese) AAlleessssaannddrraa FFrriiggeerriioo

Storia dell’Arte RRiicccciiaarrddaa RRiicccciiaarrddeellllii

Scienze motorie e sportive RRoossaarriioo LLoo PPiinnttoo

I.R.C. OOrraazziioo AAnnttoonniiaazzzzii

2

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Numero, descrizione, comportamento, difficoltà incontrate

La classe VF, composta da 24 studenti, di cui uno inserito quest'anno, mostra nel complesso una buona propensione alla relazione educativa; mantiene con i docenti relazioni costruttive ed aperte ed è quasi sempre interessata alle proposte didattiche, curiosa, capace di costruire saperi e di cimentarsi in nuovi itinerari di ricerca. Sotto il profilo delle conoscenze e delle competenze, una buona parte della classe, sostenuta da motivazione per il sapere – coltivato sia attraverso le proposte derivanti dalla scuola, che tramite percorsi personali -, da capacità di imparare, raggiunge livelli buoni o, in alcuni casi, ottimi in tutti gli ambiti disciplinari. Altri,mostrando assiduità e serietà nell'impegno, sono cresciuti sia sul piano delle competenze che su quello della rielaborazione personale, oscillando tra livelli in media discreti, anche in base alle affinità verso i diversi ambiti del sapere. Infine, in alcuni studenti le competenze disciplinari e trasversali non sono del tutto solide; situazioni dovute, a seconda dei casi, alla qualità dell’impegno e della motivazione culturale oppure ad un non completo superamento di fragilità pregresse. Tra gli studenti vi sono rapporti costruttivi; in diversi casi va segnalata la pronta generosità nell’aiutare i compagni nello studio o, più in generale, nel sostenere iniziative di interesse collettivo. La proposta didattica avanzata dai docenti che si sono avvicendati nel Consiglio di Classe ha tenuto conto sia dell’apertura intellettuale che caratterizza diversi studenti, sia delle situazioni che hanno richiesto sostegno, recupero, rimotivazione; si è mirato, infatti, a trasmettere i fondamenti delle diverse discipline, ma anche a dare gli strumenti per un ampliamento delle prospettive e per un confronto critico.

Recupero - IDEI - Sportelli attuati Il Collegio Docenti ha deliberato di sospendere le lezioni nel mese di gennaio (8-14 gennaio 2018); in questa settimana sono stati attivati corsi di recupero o di approfondimento, in alcuni casi organizzati per materia e per livello di rendimento. Non sono stati organizzati i Corsi di recupero IDEI per le classi quinte; sono stati invece attivati gli sportelli di latino/greco/matematica. I singoli docenti, da parte loro, sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno, in itinere o autonomo-guidato. Gli studenti sono stati introdotti alla stesura della “tesina” dai docenti del Cdc durante la settimana di sospensione delle attività; inoltre, dal mese di aprile è stato attivato uno sportello settimanale di consulenza tenuto da docenti di Storia e Filosofia del Liceo. Altri momenti di consulenza sono stati offerti dai docenti della classe.

INIZIATIVE –ATTIVITÀ ATTUATE

Attività svolte in orario curricolare

- Il filosofo in classe. Incontro con la prof.ssa De Monticelli della Facoltà di Filsofia dell'Università San Raffaele su “Perché le rivoluzioni si sono rivelate incubi sanguinari?” dicembre 2017 - Formazione giuridica ed economica. Progetto “L’economia in classe” a cura di Altreconomia, due incontri di 2 h : Le migrazioni (26 marzo); La finanza etica (21 maggio) - Educazione alla salute e alla convivenza civile. Corso di primo soccorso , 4h (novembre 2017) - Leggere e guardare il Novecento : ciclo di incontri su Carlo Emilio Gadda - Incontro/scambio con ragazzi madrelingua americani (2h) - Lezioni con prof. universitari sulle nano-tecnologie (a c. del prof.Galli) - Partecipazione a certamina e concorsi interni ed esterni da parte di studenti selezionati in base alle competenze (Certamen interno di greco e matematica; concorso nazionale di greco “Agòn” a Torino c/o Liceo “Alfieri”; Gara nazionale "Olimpiadi di Filosofia"); partecipazione di alcuni studenti della classe alla preselezione per il Campionato Nazionale delle Lingue, organizzato dall'Università di Urbino e alla cui finale

3

(15-16 febbraio 2018) ha partecipato l'alunna Ilaria Stollberg, classificandosi terza in tutta Italia per la lingua inglese. Tutta la classe ha partecipato alle "Inglesiadi" organizzati dalla EF e la stessa alunna, Ilaria Stollberg, ha partecipato alla finale tra i migliori 10 studenti in Italia, tenutasi a Roma il 5 maggio 2018. Attività svolte in orario extra curricolare a libera partecipazione (si segnalano le iniziative specificamente destinate alle classi Quinte o cui alcuni studenti di Quinta F hanno partecipato)

Redazione de “L’Oblò sul cortile” (Giornalino studentesco)

Laboratorio teatrale sui testi classici (messa in scena de Le Nuvole di Aristofane)

Laboratorio di Teatro moderno (messa in scena de L'opera da tre soldi di B.Brecht)

Sportello Sed Etiam con studentesse tutores

Attività di alternanza scuola lavoro A partire dall’a.s. 2015-2016, in ottemperanza a quanto stabilito dalla L. 107/2015, gli studenti della classe hanno partecipato a percorsi di Alternanza Scuola Lavoro approvati dal Consiglio di Classe e coordinati dai tutor della classe, prof .Farina e prof. Ghielmi ( a.s.2015/16), prof.ssa Frigerio (a.s.2016-17/2017-18) Le esperienze maturate dagli alunni sono state molteplici e variegate e hanno consentito loro di confrontarsi con contesti diversi da quello scolastico, di agire al loro interno e al tempo stesso di verificare e divenire più consapevoli delle competenze già acquisite nelle lezioni curricolari. Nella scelta dei percorsi ci si è infatti focalizzati il più possibile su quelli che offrissero una “analogia” con le discipline del curricolo e che avessero anche funzione orientante per la futura scelta universitaria. I tirocini hanno quindi avuto luogo presso aziende, studi professionali, associazioni, università e centri di ricerca, tutti ambiti i cui gli alunni hanno potuto approfondire le proprie competenze riguardo alla didattica in laboratorio, all’abilità di lavorare per progetti e in team, alla capacità di analisi e di soluzione dei problemi, di orientarsi nell’individuazione e nella gestione di processi in contesti organizzati di diversa complessità e di saper utilizzare modelli e linguaggi specifici. Sempre in questo ambito, la classe nel maggio 2017 ha partecipato ad uno stage linguistico di due settimane a Bath in Inghilterra, focalizzato sulla lingua e le situazioni specifiche dei contesti lavorativi. Già dall’a.s. scorso si è proceduto sperimentalmente a una valutazione che avesse ricaduta nelle materie curriculari. E’ stata valutata almeno una esperienza significativa, attraverso una esposizione che si avvalesse anche di strumenti multimediali, in base a uno specifico format, che da questo a.s. è stato inserito nel Ptof, dove è disponibile anche la griglia argomentativa e la scala di valutazione utilizzata.

Uscite didattiche e viaggi di istruzione.

- Viaggio di istruzione a Berlino (23-28 marzo) - Visita alla mostra Post Zang tumb Tuum Art Life Politics: Italia 1918-1943 , Fondazione Prada (marzo 2018) - Visita al Memoriale della Shoah , Milano (9 aprile 2018)

Attività sportive- Centro sportivo scolastico. - Corso di difesa personale (3h) - Tornei organizzati di basket, calcio, pallavolo - Trofeo Langè di atletica leggera (11 maggio)

Orientamento

4

L'attività di orientamento si è proposta di accompagnare gli alunni verso una meditata scelta della loro attività dopo il conseguimento del diploma. A seguire, le principali iniziative proposte agli studenti di quinta: Saloni di Orientamento Universitario- Open day:

8 Novembre 2017 Visita al Laboratorio di Ricerca MUSP - Orientamento in ingresso per corso di laurea Ingegneria Meccanica dal 16 al 19 novembre FUTURE JOB - CC Bicocca Village 24 novembre business game in Cattolica 6 e 7 Dicembre2017 Open day Campus universitario di Rimini - "Farsi un'idea per scegliere il futuro" 2017 JOB&Orienta per studenti – Fiera di Verona, 30 novembre - 2 dicembre 2017 14 novembre 2017 Visita ai laboratori di architettura - Politecnico di Milano Polo Territoriale di Piacenza 17 novembre Educational Tour - MILANO 2017 Fondazione Italia Orienta

16/17 DICEMBRE OPEN DAYS - Raffles Milano Istituto Moda e Design

16 dicembre open day CIELS Milano Scuola superiore per mediatori Linguistici

10 gennaio 2018 UNITOUR ITALIA 2018 – Salone Internazionale di Orientamento Universitario 12 marzo 2018 QS Quacquarelli Symonds World University Tour Spring 2018 giornata dell’orientamento Universitario

15 febbraio 2018; 10 maggio 2018; 12 luglio 2018, Università Sigmund Freud di Milano quattro OPEN DAY in sede per presentare il Corso di laurea triennale in Psicologia.

16 marzo X edizione Unistem day “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali” Competizione students lab accreditata al Miur tra le procedure di confronto e competizione, nazionali e internazionali per la valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie

- Venerdì 26 gennaio 2018 Futura - Fiera delle Università, del lavoro, delle arti, dei mestieri e delle professioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”

10 aprile 2018 Open Days Polo di Cremona 24 marzo 2018 Open Day Università IULM 17 marzo 2018 Open Day Fondazione accademia di Comunicazione Milano 24 febbraio 2018 Open Day di Management Pubblico e della Sanità, Università di Milano 24 febbraio 2018 Università Statale di Milano open day Corso di laurea in Economia & Management (EMA) 17 marzo 2018 Settimana mondiale del cervello: laboratori in Università Cattolica 20 aprile 2018 Open Day Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano 3 marzo CIELS OPEN DAY venerdì 16 marzo TechCamp@Polimi, organizzato da Fondazione Politecnico in collaborazione con Politecnico di Milano per studentesse e studenti del 3° e 4° anno delle superiori, interessati ad avvicinarsi ad alcuni tra i principali temi tecnologici, quali la programmazione, la robotica, l’intelligenza artificiale e i droni. all’interno della Milano Digital Week 2018 dal 6 al 20 luglio 2018.Scuola Estiva di Orientamento "Scegli il tuo futuro!" 2018 Università Ca’ Foscari Venezia che avrà luogo 14 aprileUniversity Experience - Appuntamento con le Università al Collegio della Guastalla 21 aprile: Bocconi Open Day per studenti del penultimo anno 26 marzo presentazione dei nuovi corsi di laurea Luiss Guido Carli a cura del Prof. Matteo De Angelis 9 maggio 2018 STEAMiamoci!- Salone dello Studente di Milano 17 maggio - 12 luglio 2018 Sigmund Freud University Milano - Corsi di Laurea e Open Day 11 al 14 giugno 2018 XIII edizione di AllenaMenti in LIUC 1 e 2 febbraio 2018 Università di Pavia - Dipartimento di matematica - Stage studenti classe V Presentazione di forme di sostegno economico agli studi universitari:

26 maggio 2018 Università Cattolica: “Concorso nazionale per l’assegnazione di 60 borse di studio per merito”

Borsa di studio Luiss, corso di laurea in Management and computer science. Borsa di studio summer school Luiss Guidio Carli

5

Incontri per l’orientamento professionale:

27 febbraio orientamento per le forze armate e di polizia a cura di Nissolino Corsi sabato 7 aprile "Career Day: Lavoro, Università, ITS, Mobilità Internazionale" a Pioltello “Quale lavoro ci attende?” a cura del Comitato genitori (incontro con professionisti dell’ambito economico-giuridico- scientifico, tenuto durante la co-gestione, marzo 2018)

Incontri sulle scelte universitarie a cura di ex studenti o peer to peer:

venerdì 9 febbraio 2018.Orientamento area scientifica 20 aprile orientamento materie umanistiche ex carducciani 1° marzo 2018 Orientamento Area Sanitaria ( a cura di Bocchi Chiara, studente di Medicina presso l'Università Statale di Milano e collaboratore TestBusters); 12 aprile, Iniziativa Pretest Bocconi - Associazione studentesca Obiettivo Studenti Bocconi

Simulazioni di test di ammissione: Alphatest (tenuto presso il liceo il 23 gennaio 2017) 5 febbraio 2018 Simulazione Test Ingresso Economia Università Cattolica 8 aprile 2018 incontro per approfondire il test di ammissione LUISS Convenzione con Selexi: test di preparazione ai test universitari

Corsi in preparazione ai test di ammissione:

tre lezioni di due ore ciascuna di Logica, Logica matematica, Matematica, Scienze, Disegno, tenute da docenti del Liceo (marzo- aprile 2018)

STORIA DELLA CLASSE (triennio)

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018

Lingua e letteratura Italiana Alberto Farina Alberto Farina Alberto Farina

Lingua e cultura Latina Alberto Farina Alberto Farina Alberto Farina

Lingua e cultura Greca Bettina Diana Bettina Diana Bettina Diana

Storia e Filosofia Mariamaddalena Chierico

Mariamaddalena Chierico

Mariamaddalena Chierico

Matematica Antonio Galli Antonio Galli Antonio Galli

Fisica Antonio Galli Alessio Bosotti Alessio Bosotti

Scienze naturali Carlo Ghielmi Carlo Ghielmi Carlo Ghielmi

Lingua e cultura straniera (Inglese)

Alessandra Frigerio Alessandra Frigerio Alessandra Frigerio

Storia dell’Arte Ricciarda Ricciardelli Ricciarda Ricciardelli Ricciarda Ricciardelli

Scienze motorie e sportive Rosario Lo Pinto Rosario Lo Pinto Rosario Lo Pinto

I.R.C. Orazio Antoniazzi Orazio Antoniazzi Orazio Antoniazzi

OBIETTIVI TRASVERSALI AREA COGNITIVA

(D.M. 22 agosto 2007, all. 2)

OBIETTIVI DI AREA

(D.M. 9, 27 gennaio 2010)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere problemi

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

Asse dei linguaggi - Padroneggiare la lingua italiana e in particolare la scrittura e l’esposizione orale secondo i diversi contesti e scopi comunicativi. - Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare, anche mediante il lavoro di traduzione, testi di diverso genere e autore cogliendone implicazioni e sfumature, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale. - Completare la conoscenza dei sistemi linguistici latino e greco, quali strumenti indispensabili per accedere alla cultura e alla civiltà classica. - Acquisire, in una lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e delle tradizioni letterarie - classica, italiana ed europea - attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Asse matematico-fisico - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica. - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. - Osservare e identificare fenomeni i fenomeni fisici. - Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati, costruzione e validazione di modelli. - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Asse scientifico-tecnologico - Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze. - Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle ricadute dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana. - Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.

Asse storico-sociale - Studiare le discipline in una prospettiva storica e critica. - Praticare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. - Leggere, analizzare, interpretare testi filosofici, storici, saggistici e iconografici. - Praticare l’esercizio dell’argomentazione e del confronto. - Curare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale. - Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

- Prove per competenze - Partecipazione al dialogo educativo - Frequenza - Costanza nell’impegno - Progresso rispetto al livello di partenza

7

OBIETTIVI PER MATERIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Finalità: - Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica. - Essere consapevoli della storicità della lingua italiana. - Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici. - Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico. - Porre relazioni tra letteratura italiana e altre espressioni culturali (discipline, arti, letterature straniere). - Concepire il sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale. - Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura. Obiettivi: - Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico disciplinare. - Comprendere, commentare e interpretare testi in prosa e in versi anche sotto il profilo linguistico. - Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino ad oggi. - Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con riferimento ai diversi generi letterari. - Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e visioni del mondo. - Conoscere nei tratti più rilevanti la fortuna critica dei principali autori italiani.

LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA - Allenare alla traduzione del testo d’autore: conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme, i meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina; saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate; usare correttamente il vocabolario. - Conoscere le linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale del I- II secolo d.C. e delle linee generali della storia della letteratura greca dell’età ellenistica e del I-II secolo dell’età imperiale attraverso gli autori e i generi letterari più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico. - Leggere e interpretare gli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative all’autore e al contesto.

STORIA - Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri politici successivi alla seconda guerra mondiale. - Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l’essenziale dal non essenziale - Acquisire il lessico specifico della disciplina. - Esporre in modo corretto le conoscenze. - Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti.

FILOSOFIA - Conoscere una scelta di correnti o autori significativi della riflessione filosofica contemporanea. - Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l’essenziale dal non essenziale. - Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto. - Saper cogliere l’interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica. - Saper argomentare le proprie tesi. - Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni storiche. - Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate.

8

MATEMATICA - Padronanza del lessico - Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo - Capacità di rielaborazione critica delle informazioni - Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche.

FISICA - Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche dei fenomeni fisici studiati - Capacità di riprodurre le informazioni acquisite - Capacità di individuare correlazioni e operare sintesi

SCIENZE NATURALI - Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

studiati. - Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico. - Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti.

STORIA DELL’ARTE Finalità e Obiettivi - Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati. - Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine. - Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive. - Conoscere le principali testimonianze artistiche in relazione ai periodi e ai movimenti studiati. Competenze - Saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio artistico locale e privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto storico-culturale. - Analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina. - Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione. - Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari.

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) - Comprensione di testi complessi - Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo - Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche - Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico - Uso adeguato del lessico specifico

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive - Ottenere la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport, le regole e il fair play - Consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria - Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestire il confronto agonistico in un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play Salute, benessere, sicurezza e prevenzione - Avere un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscere anche teoricamente i principi generali dell’attività fisica e dei vari sport Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico - Comprendere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti

9

I. R. C. - Conoscere i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. - Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona. - Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi morali.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Criteri didattici La programmazione di letteratura italiana è stata svolta con le seguenti modalità: si è proceduto ad un rapido inquadramento storico e sociale delle fasi prese in considerazione, che comprendono l’Ottocento ed alcuni aspetti ed autori del Novecento, cui è seguita la presentazione degli aspetti fondamentali dal punto di vista culturale e delle correnti che le hanno caratterizzate. In alcuni casi sono stati operati raffronti con altre discipline artistiche (arti figurative e musica) e si è fatto riferimento ad autori esemplari appartenenti a differenti letterature europee. Di seguito sono stati introdotti quindi introdotti gli autori nei tratti salienti della loro biografia, della formazione, dell’iter letterario, per giungere alla lettura/analisi dei testi, attività su cui maggiormente si è concentrato il lavoro in classe. Di alcune opere di narrativa italiana otto-novecentesca (Verga, Pirandello, Svevo,) è stata proposta una lettura integrale autonoma, affidata alla classe già durante la pausa estiva fra il quarto e il quinto anno. I criteri guida nella programmazione sono stati i seguenti: innanzitutto, ad alcuni autori (Leopardi, Verga, Pascoli, Ungaretti, Montale, Svevo, Pirandello) è stato dedicato maggior spazio, seguendo il più possibile l’iter poetico-narrativo; questo in ragione del ruolo modellizzante o innovatore da loro rivestito e della loro eredità culturale e letteraria. Per quanto riguarda il Novecento, oltre ad alcuni autori canonici che hanno operato nella prima metà di questo secolo, ragioni di tempo hanno impedito un’adeguata trattazione relativa al resto di questo periodo, se si eccettua Gadda che è stato trattato insieme alle altre classi quinte nell’ambito del consueto progetto rivolto a queste classi e avente come oggetto un aspetto o un autore della letteratura di questo secolo. Nella parte finale dell’anno è stato svolto presentato qualche rapido cenno sulla letteratura del secondo dopoguerra. La lettura del testo dantesco è stata condotta secondo modalità tradizionali, considerata la difficoltà della terza cantica: si è sempre partiti, cioè, dalla comprensione letterale dei versi – mediante parafrasi o, nei passaggi più ardui, sintesi - per giungere a mettere in luce e commentare i temi principali e i tratti salienti dello stile Metodologia e strumenti: il testo di letteratura adottato è stato impiegato soprattutto per la presentazione dei testi; le introduzioni relative ai periodi e alle correnti letterari sono state svolte con l’ausilio di materiali multimediali presentati attraverso supporti digitali e raccolti nelle lezioni del docente ospitate sul sito www.tes.com. In qualche caso si è adottato il lavoro di gruppo come modalità attraverso la quale gli studenti hanno analizzato e presentato i testi. Per quanto riguarda la produzione scritta, nelle prove somministrate agli studenti sono state utilizzate le diverse tipologie previste per la prima prova dell’Esame di Stato, focalizzando per ciascuna di esse una delle quattro forme di scrittura. Nell’ultima verifica scritta dell’anno, comune a tutte le classi quinte, è stata proposta una simulazione della prova d’esame, comprendente tutte le tipologie. Rispetto a dette tipologie nel corso del triennio si è lavorato al fine di metterne a fuoco le specificità e le caratteristiche sia dal punto di vista del contenuto che della forma. VALUTAZIONE

10

Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente: interrogazioni individuali orali o scritte; prove scritte (produzione di analisi del testo, saggi, articoli di giornale, temi); sono state svolte interrogazioni scritte in formato di test o conformi alla tipologia della terza prova. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in classe. Prove scritte

INDICATORI COMPETENZE:

DESCRITTORI di ciascuna competenza

VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max. punti 2

CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max. punti 2

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max. punti 2

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max. punti 2

RIELABORAZIONE CRITICA 1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max. punti 2

*Si individuano sei livelli di valutazione per ciascun indicatore: gravemente insufficiente (0,8), insufficiente (1), sufficiente (1,2), discreto (1,4), buono (1,6) ottimo –eccellente (1,8/2). Prove orali: Indicatori:

Conoscenza dell’argomento trattato: fino a 4 punti

Capacità espositiva: fino a 3 punti

Pertinenza rispetto alle richieste: fino a 2 punti in 3 liceo, fino a 1 punto in 4 /5 liceo

Rielaborazione originale: fino a 1 punto in 3 liceo fino a 2 punti in 4 /5 liceo

Programma svolto

Il Romanticismo e Giacomo Leopardi Caratteri generali del Romanticismo – Coordinate storiche e geografiche del Romanticismo – Sensucht e Streben – La centralità dell’io - Storia e nazione nel Romanticismo – L’estetica e la poetica romantica –- Il carattere moderato del Romanticismo italiano – La polemica fra classici e romantici – La poetica del “vero” di Alessandro Manzoni – Biografia di G. Leopardi – Rimembranza, indefinito e vago – La teoria del piacere – I diversi stadi del pessimismo leopardiano – Poesia e filosofia Testi M. de Stael

11

Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni La traduzione alimenta le lettere Alessandro Manzoni

Lettera a M. Chauvet sull’unità di tempo e luogo nella tragedia Giacomo Leopardi Zibaldone La teoria del piacere

Il giardino della sofferenza La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza”

Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere

Canti Alla luna La sera del dì di festa L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra (presentazione sintetica del contenuto delle singole strofe)

Integrazione 1: La musica nel Romanticismo – I Lieder – Giuseppe Verdi C. Muchler / C. M. von Weber, Lamento J. von Eichendorff / R. Schumann, Notte di luna ) W. Mueller / F. Schubert, Buona notte T. Solera / G. Verdi, Va pensiero Integrazione 2: confronto fra Il giardino della sofferenza e La vigna di Renzo (Promessi Sposi cap. 33

Il secondo Ottocento; G. Verga e G. Pascoli La cultura del Positivismo – Realismo – Naturalismo – Verismo – Il percorso letterario di G. Verga – Il ciclo dei Vinti - Le novità del Verismo dal punto di vista ideologico e delle soluzioni letterarie - C. Baudelaire: precursore di una nuova sensibilità – Il Simbolismo: poetica e visione antropologica – La Scapigliatura: crocevia di realismo e simbolismo - G. Pascoli: il poeta orfano – Poetica e innovazioni formali di Pascoli – La poesia pascoliana fra simbolo e ideologia – L’Estetismo – G. D’Annunzio: estetismo, superomismo, panismo Testi G. Verga Vita dei campi Lettera prefatoria a Salvatore Farina

L’amante di Gramigna La Lupa

Novelle Rusticane Libertà

Per le vie Via Crucis

L’ultima giornata

12

I Malavoglia Prefazione al ciclo dei Vinti

‘Ntoni al servizio di leva e il commercio di lupini (dal cap. 1) Il naufragio della Provvidenza (dal cap. III) “Pasta e carne tutti i giorni” (dal cap. XI) La conclusione del romanzo: il nostos di ‘Ntoni (dal cap. XV)

Integrazione: Cavalleria rusticana in Verga e in Mascagni C. Baudelaire I fiori del male L’albatro

Corrispondenze Spleen

Lo spleen di Parigi Perdita d’aureola A. Boito Libro dei versi Dualismo

Lezione di anatomia

G. Pascoli Myricae Lavandare

Il lampo Il tuono X agosto L’assiuolo Il piccolo bucato

Canti di Castelvecchio La mia sera

L’ora di Barga Nebbia

G. D’Annunzio Il piacere La vita come un’opera d’arte (dai cap. I e II)

Laudi La pioggia nel pineto

Integrazione: le innovazioni musicali di R. Wagner

Il Novecento La crisi dell’uomo novecentesco e i suoi fattori - Le Avanguardie: Futurismo e Crepuscolarismo – Ungaretti: rivoluzione metrica e centralità della parola – Montale: il male di vivere e il correlativo oggettivo – Saba: la poesia onesta e l’inconscio - Pirandello: l’idea di forma e il relativismo gnoseologico – Comicità e umorismo – Teatro e metateatro – Svevo: il disagio esistenziale – Il rapporto fra letteratura e psicanalisi – Gadda: la realtà come “groviglio” e i suoi risvolti letterari – Cenni sulla letteratura del secondo dopoguerra Testi

13

S. Corazzini Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale F.T. Marinetti I manifesti del Futurismo Manifesto del Futurismo G. Ungaretti Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Veglia I fiumi San Martino del Carso L’allegria Soldati Mattina E. Montale Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Ti libero la fronte dai ghiaccioli La casa dei doganieri La bufera e altro Primavera hitleriana Satura Alla Mosca I, 1, 5 – II, 5 La storia U. Saba Canzoniere La capra Città vecchia Amai L. Pirandello Novelle per un anno La patente Il treno ha fischiato La carriola Il fu Mattia Pascal Una “babilonia di libri” (dai cap. I e II) Maledetto sia Copernico (dal cap. II) Lo “strappo nel cielo di carta” (dal cap. XII) La “lanterninosofia” (dal cap. XIII) L’uomo dal fiore in bocca Sei personaggi in cerca d’autore Dalla vita al teatro La scena contraffatta

14

I. Svevo La coscienza di Zeno L’ultima sigaretta (dal cap. III) La morte del padre (dal cap. IV) Zeno incontra Edipo (dal cap. V) La liquidazione della psicanalisi (dal cap. VIII) La teoria dei colori complementari (dal cap. VIII) E. Gadda Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Lo “gnommero” del dottor Ingravallo (dal cap. 1) La gallina e il carabiniere (dal cap. VIII) L’ultima perquisizione di Ingravallo (dal cap X)

La Divina Commedia: il Paradiso Presentazione generale della cantica e degli elementi generali della cosmologia dantesca – Lettura dei Canti I (vv. 1-81); VI (vv. 1 – 111); XI; XII (vv. 22-126); XXXIII (vv. 1-39) Testi in uso Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 2, 3a, 3b Dante, Divina Commedia, Paradiso Materiali integrativi e di supporto pubblicati sulla pagina www.tes.com del docente

LINGUA E CULTURA LATINA

Criteri didattici La programmazione didattica della materia, incentrata su alcuni aspetti della cultura e della letteratura dell’età augustea e dell’età imperiale fino ad Apuleio, ha privilegiato una metodologia volta a limitare il più possibile, soprattutto per la prosa, la suddivisione fra i tre ambiti canonici in cui viene suddivisa la disciplina, vale a dire traduzione, letteratura e autori, proponendo percorsi in cui i tradizionali momenti della didattica del latino si integrano fra loro. In questo modo si è cercato di permettere agli studenti di focalizzare meglio le caratteristiche stilistiche e di contenuto dei diversi autori che sono stati affrontati. Concretamente il lavoro svolto si è incentrato sulla lettura dei testi, la cui traduzione è stata svolta dal docente con il coinvolgimento della classe che è stata stimolata a partecipare attivamente a questo momento fondamentale della disciplina. Altrettanto si può dire per l’analisi morfosintattica e stilistico/retorica dei testi. Non si è comunque mancato di indicare le coordinate storico culturali in cui hanno operato gli autori affrontati e di tracciare un quadro generale delle loro vicende biografiche e del complesso della loro produzione letteraria, anche se, nel complesso questo aspetto è stato recepito dagli studenti in modo meno evidente. Questa modalità di lavoro ha privilegiato decisamente gli autori più significativi in ragione del ruolo modellizzante o innovatore da loro rivestito e della loro eredità culturale e letteraria, anche se a causa di una certa riduzione delle ore dovuta allo svolgimento di progetti didattici o di altre attività connesse alla vita scolastica e di uno svolgimento della programmazione che in alcuni casi ha dilatato eccessivamente i tempi sono stati dolorosamente sacrificati alcuni autori considerati canonici. La responsabilità di questi “tagli” è in capo esclusivamente al docente. I testi letti, tratti dal versionario o dal testo di storia della letteratura, sono stati quasi sempre proiettati sulla lavagna interattiva, in modo tale da permettere agli allievi di coglierne in modo più immediato le peculiarità di lingua e di stile. In alcuni casi è stata proposta la metodologia del lavoro di gruppo, creando compagini in

15

cui gli studenti più attrezzati e capaci potessero essere d’aiuto a quelli più fragili. Ovviamente non sono mancati esercizi di traduzione da svolgere individualmente a casa dagli studenti. I libri di testo in uso sono stati integrati con materiali di vario tipo (audio, video, documenti) ospitati su apposite bacheche elettroniche create dal docente sul sito www.tes.com. Metodi e strumenti

Lezione frontale, generalmente con l’ausilio di materiali multimediali

Lezione partecipata

Lavori di gruppo

Esercitazioni sui testi d’autore Verifiche Le tipologie di verifiche proposte sono state le seguenti: Versioni dell’autore affrontato in un determinato segmento dell’anno scolastico (Seneca, Petronio,

Quintiliano, Tacito); in alcuni casi le versioni, allo scopo di valorizzare la dimensione testuale, sono state estrapolate come parti non consecutive tratte da un contesto più ampio le cui parti di raccordo sono state proposte in traduzione italiana. In altri casi insieme alle versioni è stato proposto un questionario di analisi linguistica e di comprensione

Interrogazioni (scritte o orali) sui testi degli autori studiati e sul loro inquadramento storico letterario In una simulazione della terza prova è stata inserita la materia di latino con tre quesiti a cui rispondere in

un numero di righe assegnato. Valutazione La valutazione ha seguito in linea di massima le indicazioni del Dipartimento Linguistico / Letterario che vengono di seguito riportate:

PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL TESTO (capacità di contestualizzazione, capacità di seguire la coerenza logica del testo) – da 1 a 10 punti*

CORRETTEZZA A LIVELLO MORFOSINTATTICO (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e corretta ricodifica delle strutture) - da 1 a 10 punti

PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CURA NELLA RESA ITALIANA (integrazione di un punto max rispetto alla media dei punteggi relativi ai criteri sopraindicati)

PROVA ORALE DI LETTERATURA

CRITERI DI VALUTAZIONE PERTINENZA DELL’ESPOSIZIONE, RISPETTO DELLE CONSEGNE - da 1 a 10 punti* CORRETTEZZA DEI DATI E DEL LESSICO SPECIFICO - da 1 a 10 punti* CHIAREZZA ESPOSITIVA E CAPACITÀ DI SINTESI - da 1 a 10 punti*

PROVA ORALE DI AUTORI (ANALISI DI TESTI)

CRITERI DI VALUTAZIONE

PRECISIONE ED ESPRESSIVITÀ DELLA LETTURA (METRICA PER LA POESIA), COMPRENSIONE DEL TESTO - da 1 a 10 punti*

CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARE IL TESTO E DI ANALIZZARLO A LIVELLO TEMATICO - da 1 a 10 punti*

CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI A LIVELLO LINGUISTICO E STILISTICO - da 1 a 10 punti*

16

(* i punti sono assegnati in base alla tabella di corrispondenza tra giudizi e punteggi riportata sotto e la valutazione complessiva si assegna attraverso la media arrotondata dei punteggi relativi ad ogni criterio)

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E PUNTEGGI

giudizio GRAV.INS. DEC.INS. INSUFF. SUFF. DISCRETO BUONO OTTIMO

punteggio 3 4 5 6 7 8 9 – 10

Programma svolto

Premessa: i testi contrassegnati dall’asterisco sono quelli che sono stati affrontati sotto la guida del docente

dal punto di vista linguistico, stilistico e di contenuto. Gli altri sono stati tradotti dagli allievi come

esercitazione domestica o in classe o esaminati con l’ausilio della traduzione italiana o direttamente in

traduzione

Orazio: vita e opere con particolare riferimento alle Satire e alle Odi – Il rapporto con Mecenate – La

poetica e la visione della vita

Testi

· *Satire I,1 (Genius Loci II, pag. 227 – 233)

· *Odi I,1, Maecenas atavis (Genius Loci II, pag. 257 – 261)

· *Odi I, 11, Tu ne quaesieris (Genius Loci II, pag. 279)

· *Odi I,14, O navis referent (Genius Loci II, pag. 261 – 263)

· Odi I,37, Nunc est bibendum (Genius Loci II, pag. 265 – 266)

· *Odi I, 38, Persicos odi (Genius Loci II, pag. 280)

· Epistulae I,4 (Genius Loci II, pag. 294)

Integrazione

Confronto fra Odi 1, 14 e Alceo frg 208 West (cfr. www.tes.com)

L’elegia latina: specificità e caratteri dell’elegia latina – I temi e i caratteri dell’elegia latina Tibullo e

Properzio

Testi

· Tibullo, Elegie I, 1 (Genius Loci II, pag. 325 – 330)

· Properzio, *Elegie I, 1 (Genius Loci II, pag. 346 – 348)

Seneca: Vicende biografiche – Le opere – La concezione della filosofia – Lingua e stile

Testi

· *Epistulae 1, Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (Genius Loci III, pag.

138 – 140)

· *Epistulae 47, Come comportarsi con gli schiavi (par. 6-7 in italiano) (Genius Loci III, pag. 112 – 121)

· Apokolokyntosis 5-7, 3, Comparsa di Claudio fra gli dei e prime traversie (in italiano)

· Dove abita Dio (Ornatus, p. 375)

· Dio mente dell’universo (Ornatus, p. 376)

· Il mondo è governato dalla Provvidenza (Ornatus, p. 377)

· Contro la violenza (Ornatus, p. 378)

· La crudeltà degli spettacoli del circo (Ornatus, p. 378)

· La filosofia non consiste nelle parole, ma nei fatti (Ornatus, p. 381)

Integrazioni

· La Consolatio ad Helviam matrem (prof. ssa Tondelli)

· La concezione della schiavitù in Seneca ed in Paolo di Tarso (testi in fotocopia)

Petronio: l’opera e l’autore – il problema del genere letterario e la componente parodica – lingua e

stile nel Satyricon

17

Testi

· Satyricon, 26, 7-8; 27, “Da chi si va a mangiare oggi? Da Trimalchione un gran signore” (in italiano,

Genius Loci III, pag. 112 – 121)

· Satyricon, 31 – 33, Trimalchione giunge a tavola (Genius Loci III, pag. 199 – 201)

· *Satyricon, 34, 6-9, Uno scheletro d’argento sulla tavola imbandita (Genius Loci III, pag. 201 – 202)

· Satyricon, 37, Fortunata, la moglie di Trimalchione (Ornatus p. 395)

· Satyricon, 71, Il testamento di Trimalchione (in italiano, Genius Loci III, pag. 207 – 209)

· *Satyricon, 111 – 112, La matrona di Efeso (Genius Loci III, pag. 213 – 216)

Integrazione

Confronto fra la Matrona di Efeso e Fedro, Appendix Perrottina 15 (fotocopia)

Lucano: la vita – il Bellum Civile e il suo rapporto con l’Eneide - la lingua e lo stile di Lucano

Testi

· *Bellum Civile, I, 1-9, Proemio (fotocopia)

· Bellum Civile, 1, 129 – 157, Pompeo e Cesare a confronto (fotocopia)

Integrazione

· Confronto fra il proemio del Bellum Civile e quello dell’Eneide (fotocopia)

La retorica in età imperiale e l’opera di Quintiliano: Seneca Retore – suasoriae e controversiae – la

crisi della retorica nel Satyricon – il Dialogus de Oratoribus – Quintiliano e l’Institutio oratoria – Il modello

pedagogico di Quintiliano

Testi

· Satyricon, 1-4, la decadenza dell’eloquenza (in italiano - fotocopia)

· Dialogus de Oratoribus, 33-41, l’intervento di Curiazio Materno (in italiano fotocopia)

· Institutio oratoria, La scuola è meglio dell’educazione domestica (in italiano Genius Loci III, pag. 336

– 340)

· Institutio oratoria 1, 3, 8-16, Necessità del gioco e valore delle punizioni (in italiano Genius Loci III,

pag. 342 – 343),

· *Institutio oratoria, 2,2, 1-8, Compiti e doveri dell’insegnante (Genius Loci III, pag. 344 – 345)

·

Marziale: vita e opera – il realismo e i temi – lingua e stile

Testi

· Epigrammi III, 26, Una boria ingiustificata (Genius Loci III, pag. 366)

· Epigrammi X, 43, Ne ha sotterrate sette (Genius Loci III, pag. 370)

· Epigrammi X, 47, La vita felice (Genius Loci III, pag. 370-371)

· Epigrammi IV, 44, Il Vesuvio (fotocopia)

· Epigrammi V, 34, Erotion (in italiano, (Genius Loci III, pag. 373 – 374)

Tacito: vita e opere – caratteri della storiografia tacitiana – la lingua e lo stile tacitiano

Testi

· *Agricola, 30: Il discorso di Calgaco (Genius Loci III, pag. 487 – 489)

· *Germania, 18 – 19 Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Genius Loci III, pag. 471 – 473)

· *Annales, I,1: Raccontare i fatti sine ira et studio (Genius Loci III, pag. 485 – 486)

· *Annales, XV, 38-39 Roma brucia Genius Loci III, pag. 504 – 506)

· *Annales, XV, 44 I cristiani accusati dell’incendio di Roma (Genius Loci III, pag. 508 – 511)

· Annales XV, 62 – 64, La morte esemplare di Seneca (in italiano, Genius Loci III, pag. 499)

· Annales XVI, 18 – 19, Vita e morte di Petronio (in italiano, Genius Loci III, pag. 501)

Integrazioni

· Giudei e cristiani a Roma (Svetonio, Vita Claudii, XXIII, 4 fotocopia)

18

· Il carteggio sui cristiani fra Plinio il Giovane e l’Imperatore Traiano, (in italiano, Genius Loci III, pag.

436– 437)

Apuleio: vicende biografiche – le opere con particolare riferimento alle Metamorfosi - lingua e stile

Testi

· Metamorfosi 3, 24-26, Lucio si trasforma in un asino (in italiano, Genius Loci III, pag. 532 – 533)

· Metamorfosi 4, 4-5, Lucio è costretto a trasportare la refurtiva (in italiano, Genius Loci III, pag. 534)

· Metamorfosi 11, 25, Preghiera ad Iside (in italiano, Genius Loci III, pag. 536 – 537)

· Metamorfosi 4, 28-33, Amore e Psiche (in italiano, Genius Loci III, pag. 539 – 543)

· Metamorfosi 6, 23-24 Giove stabilisce le nozze fra Amore e Psiche (in italiano, Genius Loci III, pag.

548 – 551

Integrazione

· Amore e Psiche nelle arti figurative (Genius Loci III, pag. 554 – 555)

Testi in uso Barbieri, Ornatus, Loescher Mortarino, Reali, Turazza, Nuovo Genius Loci, vol. II, vol. III, Loescher Materiali integrativi e di supporto pubblicati sulla pagina www.tes.com del docente

LINGUA E CULTURA GRECA

CRITERI DIDATTICI: Il Programma di greco è stato svolto con le seguenti modalità: - presentazione, con uso preminente della lezione frontale, del contesto storico e culturale, e successivamente dell’autore nei tratti salienti della sua biografia, della formazione, dell’iter letterario, per giungere alla lettura/analisi dei testi in traduzione o in lingua, come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite - lettura, traduzione e commento in classe dei testi d’autore in lingua, con analisi delle scelte tematiche, strutturali e possibili confronti intertestuali ed extratestuali; - esercizi di traduzione, svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati. Sono stati scelti, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero spunti interessanti, per contenuto e stile, per la conoscenza degli autori oggetto di studio. Metodologia: Nel corso delle lezioni frontali il volume di letteratura è stato usato per la presentazione generale e per la lettura dei testi d’autore; le parti introduttive sono state selezionate e, in alcuni casi, presentate da me in forma schematica per venire incontro alle differenti capacità di rielaborazione degli studenti. Frequenti sono state le lezioni partecipate durante le quali sono emersi interessanti collegamenti contenutistici e stilistici con la letteratura latina e con le letterature contemporanee. Sono stati proposti in orario serale spettacoli teatrali dei classici greci (Pluto, Rane,Lisistrata di Aristofane; Le Baccanti di Euripide; Misantropo di Menandro) presso il teatro Kerkis di via Torino o presso altri teatri milanesi, a cui ha assistito la maggior parte della classe. Verifiche Le verifiche scritte, numericamente non inferiori a quanto stabilito in dipartimento, sono state finalizzate a saggiare le capacità di traduzione e comprensione del testo antico. Le verifiche orali sono state diversificate: oltre alle consuete interrogazioni sono state somministrate prove scritte conformi alla tipologia di terza prova.

Programma svolto La commedia antica (vol. 2 pp.280-283)

- Origine della commedia - La commedia antica

19

Aristofane (vol . 2 pp.288-299) - Cenni biografici - La produzione drammatica - Individualismo e interesse collettivo - L’evoluzione ideologica di Aristofane - Uomini e Dei : una comicità sacrilega - Politico e carnevalesco - I tre periodi della poesia aristofanesca

Platone (vol. 3 pp.4-10) - vita, opere - il pensiero platonico - Platone filosofo politico - Lingua stile dialetto

L’età ellenistica : quadro storico-culturale dell’età ellenistica (vol. 3 pp.74-81) La letteratura teatrale (vol. 3 pp 82-84 )

- il contesto della Commedia nuova - caratteri della Commedia Nuova

Menandro (vol. 3 pp.88-96) - biografia e produzione - la tradizione del testo - la drammaturgia e i personaggi - l’orizzonte etico menandreo - la fortuna di Menandro

Lettura integrale del Duskolos in traduzione Callimaco (vol. 3 pp. 178-191)

- personalità letteraria e biografia; - la produzione letteraria e la tradizione del testo; - Inni, Aitia, Giambi - Ecale - La nuova poetica e le relazioni con i predecessori e i contemporanei

Lettura in traduzione : Inno ad Apollo vv. 105-115 Inno V : Per i lavacri di Pallade Aitia : prologo dei Telchini

Teocrito : (vol. 3 pp.230-240) - biografia, produzione poetica e tradizione del testo - gli idilli del Corpus Theocriteum - la docta poesis teocritea: innovazione dei generi e creatività linguistica

Lettura in traduzione: Idillio I Tirsi Idillio VII Le Talisie Idillio XI Il Ciclope Idillio XV Le Siracusane

Apollonio Rodio e la nuova epica (vol. 3 pp. 284-293) - biografia e produzione di Apollonio - le Argonautiche: struttura e peculiarità narrative - l’epica apolloniana : un esperimento autenticamente ellenistico - la lingua di Apollonio Rodio

Lettura in traduzione Libro I vv 1-22; ; III, 36-82; III, 744-824 La storiografia ellenistica e Polibio

- quadro generale (vol. 3 p.352) - Polibio (vol. 3 pp.358-364) : vita,le Storie,modo e tempi di composizione, storia prammatica,

metodo storiografico, l’analisi delle costituzioni - La riflessione sulle forme costituzionali (vol. 3 pp.387-388)

20

Lettura in traduzione Libro I, 1-4; I,35 La filosofia in età ellenistica : caratteri generali dello Scetticismo e dell’Epicureismo; lo Stoicismo (vol. 3 pp.406-412) Quadro storico-culturale dell’età imperiale (vol. 3 pp.422-426)

- Le fasi temporali - Graecia capta ferum victorem cepit - Classicismo e atticismo - Il trattato Del sublime (vol. 3 p.433)

Plutarco (vol. 3 pp. 460-467) - Caratteri generali della vita e delle opere : le Vite parallele

La seconda sofistica e Luciano (vol. 3 pp.524-526 e 530-534) - Quadro generale - Luciano : biografia, scritti retorici, dialoghi filosofici, dialoghi menippei, la Storia vera )

Testi in lingua Platone : Ione 533 c- 536 d la pietra di Magnesia (in fotocopia) Simposio 176 ; 189 c- 193 d (il discorso di Aristofane); Sofocle : ripasso caratteri generali Da Antigone vv. 1-99 ; 384 – 581 Lettura metrica facoltativa Testi in adozione Porro, Lapini, Bevegni Letteratura greca voll. 2 e 3 ed.Loescher Platone Dialoghi (passi scelti) a cura di R. Sevieri ed.Principato

STORIA

CRITERI DIDATTICI

Il programma svolto ha mirato all’acquisizione di una visione organica e sistematica dei fatti storici. Le unità didattiche, prevalentemente strutturate intorno ad alcuni nodi problematici, si sono innestate su un impianto fattuale selezionato ed alleggerito, ma solido ed esauriente, una trama indispensabile per non perdere il senso della conoscenza storica. Il dialogo educativo è stato impostato in modo da evitare la dispersione nozionistica fine a se stessa, evidenziando piuttosto le strutture - economiche, sociali, politiche, culturali - entro cui collocare fatti e vicende storiche e quale occasione, traendo spunto dallo studio del passato, per individuare ed analizzare problemi del mondo attuale. Nelle metodologie, scelte di volta in volta, ho cercato di attivare i ragazzi, facendoli contribuire personalmente alla costruzione delle conoscenze e sviluppando le competenze. A tal fine, oltre alla lezione frontale espositiva per introdurre gli argomenti, per chiarire concetti e termini storici, per narrare la trama delle vicende facendo emergere le connessioni tra le variabili esaminate o per completare e riepilogare contenuti appresi, ho organizzato attività di ricerca, occasioni di apprendimento cooperativo e presentazioni di argomenti condotte dagli studenti. Gli studenti hanno lavorato

all'analisi di diversi tipi di fonti, interrogandole, interpretandole e scrivendo testi brevi a partire da esse;

in piccoli gruppi di ricerca su diversi temi utilizzando le nuove tecnologie sia per ricercare che per produrre testi multimediali;

all'analisi di film in relazione ad eventi studiati (es. La battaglia di Algeri);

alla presentazione ed esposizione di argomenti Inoltre, le conferenze cui la classe ha partecipato durante l'anno, oltre ad essere parte integrante del programma, hanno costituito importanti occasioni di riflessione e discussione su problematiche attuali e spunti per la costruzione di una partecipazione civile attiva e responsabile. Quali strumenti, si è fatto ricorso all’uso del manuale, a materiali audiovisivi, a documenti e letture storiografiche, a mappe concettuali, all'uso della Lim e del laboratorio di informatica.

21

La valutazione è stata effettuata mediante colloqui orali, discussioni, prove scritte (domande a risposta aperta in 10 righe), prove per competenze, e tenendo conto della partecipazione costruttiva all’attività di classe. CRITERI DI VALUTAZIONE pertinenza conoscenze concettuali precisione linguistico-concettuale coerenza argomentativa rielaborazione critica INDICATORI DI GIUDIZIO Quadro lacunoso (gravemente insufficiente) Quadro frammentario o generico (insufficiente) Quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente) Sicura conoscenza dei contenuti (discreto/buono) Padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

PROGRAMMA SVOLTO

Tra Ottocento e Novecento: evoluzione politica, economica e sociale L’evoluzione del colonialismo europeo nell’Ottocento. L’età dell’imperialismo. La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche, ruolo dello stato, taylorismo/fordismo. La nascita e lo sviluppo del movimento operaio. La Chiesa e la questione sociale. La società di massa: nuovi consumi, tempo libero, estensione dei diritti politici e nascita dei partiti politici di

massa. La grande emigrazione di fine '800 L'Italia liberale da Depretis a Crispi, la crisi di fine secolo; l’età giolittiana. La prima guerra mondiale: cause, caratteristiche, esiti Testi: Hobsbawm, Le cause dell’imperialismo Ortega y Gasset, La ribellione delle masse Attività di laboratorio: L’inchiesta di Franchetti e Sonnino. Una prima descrizione del fenomeno mafioso Totalitarismi e democrazie La rivoluzione russa da febbraio a ottobre; dittatura e guerra civile; dal “comunismo di guerra” alla Nep; la Terza Internazionale; la nascita dell'URSS. Lo stalinismo La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia Il fascismo: ascesa e dittatura La crisi del '29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo La Germania dalla Repubblica di Weimar all'affermazione del nazismo Verso la seconda guerra mondiale. La guerra di Spagna. La seconda guerra mondiale; la Shoah. La Resistenza in Europa e in Italia Attività di laboratorio: - realizzazione di un numero della Pravda con articoli su: arte e rivoluzione; avanguardie artistiche e realismo

socialista; le donne nella rivoluzione; l’intervista impossibile a Lenin; donne e società in epoca staliniana - la camera oscura del fascismo. La fotografia sotto il fascismo. Direttive per la stampa e immagini di

propaganda dell'Archivio Luce - La memoria ebraica a Milano. Visita al memoriale della Shoah. Luoghi e storie (Gino Neppi e l’ambulatorio

medico di via Panfilo Castaldi; Nathan Cassuto e la scuola ebraica; Israel Kalk e la mensa dei bambini; il carcere di San Vittore). La targa che non c’è: invenzione di una targa commemorativa per questi luoghi di Milano o di un racconto con questi luoghi o personaggi come protagonisti.

Testi: Lenin: Le "Tesi di aprile" Il Manifesto della razza (1938) Le leggi di Norimberga H.Arendt, Le origini del totalitarismo Friedrich-Brzezinskj, I caratteri del totalitarismo

22

Stajano, La città degli untori (Parte IV) Approfondimento: il dibattito storiografico sul fascismo (Salvatorelli, Gobetti e Croce; R.De Felice; E. Gentile) La civiltà mondiale del secondo '900 Il quadro storico del secondo Novecento, costruito attorno a tre linee fondamentali: 1) la “guerra fredda”. L'ONU; la questione tedesca; i due blocchi e le fasi salienti della guerra fredda; l'età di

Kruscev e Kennedy; il processo di formazione dell'Unione Europea. 2)la decolonizzazione. Asia e Africa: l'indipendenza dell'India, il Vietnam (dal 1945 al 1975); la nascita dello

stato d'Israele e la questione palestinese; l'Egitto di Nasser e la crisi di Suez; il movimento dei non-allineati; l'Algeria.

3)l'Italia repubblicana: la fase costituente, il referendum, la Costituzione; gli anni del centrismo, il boom economico, il primo centro-sinistra, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, la contestazione giovanile, il terrorismo.

Testi: il Trattato di Roma; il Trattato di Maastricht Costituzione italiana: i principi fondamentali Stajano, La città degli untori (Parti I e II ) Cinema e storia: La battaglia di Algeri di G.Pontecorvo Temi di Cittadinanza e Costituzione Imperialismo; totalitarismo; economia di mercato/economia pianificata; istituzioni fasciste; organizzazione del consenso; il fascismo e la donna, il fascismo e la scuola; le leggi razziali;

la Shoah e il tema della responsabilità; L'Europa e le sue istituzioni; la Costituzione italiana; le migrazioni; la finanza etica; l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 goals; la mafia. Testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Profili storici, Editori Laterza, Voll.2b -3a-3b

FILOSOFIA

CRITERI DIDATTICI

L’insegnamento della filosofia è stato progettato e realizzato, cercando di coniugare qualità e quantità, sulla scorta dell’idea secondo cui la filosofia debba promuovere la capacità di filosofare, ovvero di pensare criticamente, responsabilmente, autonomamente, attraverso una concreta conoscenza delle forme in cui storicamente si è espresso il sapere filosofico. I contenuti filosofici sono stati individuati e selezionati secondo un approccio problematico e storico, proponendo uno studio del pensiero filosofico inteso come continuo sforzo di problematizzare e tentare risposte a problemi fondativi, riemergenti in ogni epoca e nei diversi pensatori in forma diversa e rinnovata. Con l'intento di instaurare una dinamica di ricerca e di riflessione intorno ai temi trattati e al pensiero dei diversi filosofi, ho fatto costantemente riferimento ai testi in un dialogo serrato a partire da essi, dalla loro analisi e interpretazione, fino a instaurare, talvolta, un confronto dialettico tra gli interlocutori del gruppo classe. Alla lezione frontale espositiva strutturata con domande di attivazione, schematizzazione dell’intervento su mappa concettuale, consegne di elaborazione finale, ho affiancato lezioni dialogate a partire dai testi, brain storming nel momento iniziale delle unità didattiche o dei percorsi, e nel momento delle riflessioni conclusive per far emergere spunti di attualizzazione e di personale interpretazione; dibattiti su questioni filosofiche, lavori di gruppo. Alcuni pensatori sono stati trattati in parallelo ad argomenti di storia (es. Marx, H.Arendt e Sartre) con l’intento di fornire un quadro complessivo del variegato panorama culturale della contemporaneità. Quali strumenti, si è fatto ricorso all’uso del manuale, di testi filosofici, a materiali audiovisivi, mappe concettuali, all'uso della Lim. La valutazione è stata effettuata mediante colloqui orali, discussioni, prove scritte (domande a risposta aperta in 10 righe), e tenendo conto della partecipazione costruttiva all’attività di classe. CRITERI DI VALUTAZIONE

23

pertinenza conoscenze concettuali precisione linguistico-concettuale coerenza argomentativa rielaborazione critica INDICATORI DI GIUDIZIO Quadro lacunoso (gravemente insufficiente) Quadro frammentario o generico (insufficiente) Quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente) Sicura conoscenza dei contenuti (discreto/buono) Padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

PROGRAMMA SVOLTO

Hegel - Caratteri generali dell'Idealismo; Hegel e il romanticismo - I capisaldi del sistema hegeliano: finito e infinito, ragione e realtà, la filosofia come scienza dell’Assoluto, la

dialettica La Fenomenologia dello Spirito. I tre momenti dell’Assoluto: Idea, Natura e Spirito. La Filosofia dello Spirito L'eticità: famiglia, società civile, stato La filosofia della storia Lo Spirito Assoluto (arte, religione e filosofia) Testi: Un'età di gestazione e di transizione Lo Stato, la ragione e la realtà Il concetto di Stato e la critica al contrattualismo I contestatori del sistema hegeliano Feuerbach: la critica ad Hegel. La riduzione della teologia ad antropologia. Testi: La religione come alienazione Marx: continuità e rottura con Hegel. - La critica dell’economia politica classica e la problematica dell’alienazione. Il Manifesto del Partito comunista (l'opera e i temi principali). La critica dell’”ideologia” e la concezione materialistica della storia. Il Capitale: la teoria del modo di produzione capitalistico: merce, lavoro, plus-valore, caduta tendenziale del

saggio di profitto. Testi: La critica del pensiero liberale Elogio della borghesia Kierkegaard: la polemica antihegeliana e l’istanza del “singolo” L’esistenza come possibilità e fede, angoscia e disperazione. Gli stadi dell’esistenza. Testi: L'angoscia e la fede Vita estetica e vita etica:spontaneità e libertà Don Giovanni:la genialità della sensualità La vita etica: un rapporto interiore con il dovere Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. Il pessimismo metafisico Le vie di liberazione dal dolore. Testi: La vita è un pendolo tra il dolore e la noia Il peggiore dei mondi possibili Il pensiero della crisi: fine delle certezze e nuove prospettive Nietzsche: la denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità. - La nascita della tragedia: il “dionisiaco” e l’”apollineo”. - La “morte di Dio”. Il superuomo. L’eterno ritorno.

24

Testi: aforismi scelti; La morte di dio L'annuncio dell'eterno ritorno Le tre metamorfosi L'eterno ritorno dell'uguale Questioni in discussione: dibattito a partire da Bergson e Nietzsche su memoria e oblio. L’attuale dibattito sul

diritto all’oblio. Freud: la scoperta dell'inconscio: la trasparenza perduta del soggetto. La realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad esso. Teoria generale della personalità e della sessualità La riflessione novecentesca sulla società e la politica H.Arendt, Le origini del totalitarismo Vita activa: La politeia perduta. L'analisi della condizione umana. La banalità del male e il processo ad Eichmann Testi: L'azione e la nascita Discorso e azione H.Jonas, Un’etica per la civiltà tecnologica. Il principio responsabilità e il nuovo imperativo categorico Testi: Dal “Prometeo scatenato” all'etica della responsabilità Il paradigma ontico del neonato L’esistenzialismo Caratteri generali Sartre : l'esistenzialismo è un umanismo; l'Essere e il nulla Testi: La condanna alla libertà Questioni in discussione: dibattito a partire dalle diverse posizioni di Sartre e Camus in merito alla questione algerina Testo in adozione Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Il discorso filosofico, Edizioni scolastiche B. Mondadori voll. 2B- 3A- 3B

STORIA DELL’ARTE CRITERI DIDATTICI La classe, nel corso dell’anno scolastico, ha mostrato interesse e impegno per la disciplina. Non sono mancati, da parte degli studenti, approfondimenti personali, oltre a quelli proposti dall’insegnante. I criteri didattici adottati hanno mirato a rendere l’attività didattica il più possibile partecipata. È stato privilegiato l’uso sistematico della LIM che facilita l’attenzione e la partecipazione delle alunne e degli alunni per le possibilità offerte (animazioni, letture guidate delle opere, etc.), unitamente alle sezioni di approfondimento offerte dalla parte online del libro di testo: itinerari museali, temi e generi, CLIL. Sono stati proposti testi e video particolarmente significativi, a integrazione del libro di testo. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Oltre alle verifiche orali, quelle scritte sono state di modalità diverse, con particolare attenzione alla tipologia B della terza prova, in vista degli esami di Stato. VALUTAZIONE Quanto ai criteri di valutazione, sono stati considerati:

Pertinenza e cronologia Quadro sincronico e diacronico degli eventi e dei processi Precisione linguistico-concettuale Presentazione argomentata dei contenuti e dei nessi causali Capacità di analisi critica

Indicatori quadro lacunoso (gravemente insufficiente) quadro frammentario o generico (insufficiente) quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente)

25

padronanza dei primi tre indicatori (buono) padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

PROGRAMMA SVOLTO

1. Il Neoclassicismo Illuminismo e neoclassicismo. Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Jacques-Louis David J.A.D. Ingres Le spoliazioni napoleoniche e la tutela dei monumenti in Italia: quadro storico Art.9 della Costituzione Italiana e legislazione dei beni culturali 2. Il Romanticismo e il Realismo La pittura romantica Théodore Géricault Eugéne Delacroix Francesco Hayez I Macchiaioli. Giovanni Fattori 3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento L’architettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel: Torre Eiffel Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele Le teorie sul restauro di Eugéne Viollet-le-Duc e John Ruskin 4. L’Impressionismo L’invenzione della fotografia Le stampe giapponesi Edouard Manet Claude Monet Edgar Degas Auguste Renoir 5. Le molteplici esperienze che precedono l’avanguardia Paul Cézanne Vincent Van Gogh 6. Il Modernismo I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris e le Arts and Crafts L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico Gustav Klimt (Quadro generale) La Secessione viennese 7. L’Espressionismo I Fauves e H. Matisse Il gruppo Die Brücke 8. Il Novecento delle Avanguardie storiche. L’inizio dell’arte contemporanea: il Cubismo Pablo Picasso 9. Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Umberto Boccioni Giacomo Balla Fortunato Depero L’architettura futurista: Antonio Sant’Elia 10. Dada e Surrealismo Marcel Duchamp Man Ray

26

René Magritte Salvador Dalì 11. La Metafisica Giorgio de Chirico 12. L’architettura razionalista: esperienze italiane ed europee Il Bauhaus Le Corbusier Architettura fascista: G. Terragni; M. Piacentini; G. Michelucci L’architettura organica di F. L. Wright 13. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra Pop-Art Andy Warhol L’arte povera in Italia Libro di testo Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3, Zanichelli

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CRITERI DIDATTICI Nel corso del quinto anno si è dato ampio spazio al programma di letteratura, proponendo testi integrali in originale e seguendo un percorso cronologico, dal Romanticismo al Modernismo. La presentazione degli autori è stata inquadrata nel contesto storico, sociale, economico e letterario, mentre di ogni opera proposta sono stati letti dei brani antologici e in alcuni casi (The Importance of Being Earnest e Heart of Darkness) si è letta e analizzata l’intera opera in originale, accompagnandola con approfondimenti di critica letteraria. Tramite gli incontri con gli studenti americani e con i due lettori, anch’essi studenti universitari, che si sono alternanti nel corso dell’anno, gli studenti hanno esercitato le proprie capacità linguistiche anche in situazioni quotidiane e su argomenti di attualità. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Valutazione delle prove scritte ad esercizi: Per ottenere una valutazione il più obiettiva possibile, è stato attribuito ad ogni esercizio un punteggio, dalla somma di tutti i punteggi si è avuto il valore totale della prova. Sulla base di questo totale vengono stabilite delle fasce di voto, in cui la sufficienza viene fissata, a seconda della difficoltà della verifica, al valore corrispondente almeno ai tre quarti (75%), o ai sue terzi (66%) nelle prove particolarmente complesse. Le altre fasce sono state stabilite di conseguenza. Le fasce di voto sono sempre state comunicate agli studenti. Qualora una prova abbia richiesto esclusivamente produzione, essa è stata considerata sufficiente in presenza dei concetti fondamentali indicati nella traccia e se l’elaborato era privo di gravi errori sintattici e lessicali che ne pregiudicavano in parte o totalmente la comprensione. Valutazione delle prove orali: Nelle interrogazioni orali, che hanno riguardato gli argomenti di letteratura e background storico, sociale ed economico, gli studenti hanno dovuto dimostrare di aver assimilato la terminologia tecnica esatta ed i concetti elaborati in classe, così come una capacità di rielaborazione approfondita e sintesi di quanto appreso. I voti assegnati sono andati dall’1 (prova scritta non svolta – silenzio nella prova orale) al 10 (raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti da questo piano di lavoro). ATTIVITA’ SVOLTE IN ORARIO CURRICOLARE Per potenziare le attività di speaking in contesti giornalieri e con parlanti madrelingua, gli studenti hanno svolto alcune lezioni con i due lettori che si sono alternanti nel corso dell’anno (studentessa americana nel trimestre e studente australiano nel pentamestre, entrambi allo stesso impegnati in un percorso di scambio universitario presso l’Università Cattolica di Milano). La classe ha poi ospitato alcuni studenti universitari americani in data 26 gennaio 2018, interagendo per due ore in piccoli gruppi e scambiandosi informazioni relativi alle tradizioni, abitudini, modi di vita dei due diversi paesi di provenienza.

PROGRAMMA SVOLTO (se non diversamente specificato, i brani sono quelli presenti sul libro di testo)

27

THE ROMANTIC AGE History and society (D4-D8), (D54-D57)

The American Revolution. The new colonies: India, Australia and Canada. The French Revolution and the Napoleonic Wars. Social unrest. Economic liberalism. The Industrial Revolution. Consequences of the Industrial Revolution. Social reforms. Humanitarian movements. The emancipation of women.

Culture and Literature (D9-D16), (D58-D61)

Pre-Romantic tendencies. The Romantic Revolution. Feeling vs. rationality. The role of imagination. A love of nature. The common-place and the supernatural. The Sublime. Features of the Gothic novel. Individualism. The “dark” Romantic hero. Striving for the infinite. The new American tradition.

PRE-ROMANTIC POETRY William Blake (D28-D31)

Da “Songs of Innocence” e “Songs of Experience”: Infant Joy - Infant Sorrow (fotocopie) The Lamb – The Tyger The Chimney Sweeper The Echoing Green (fotocopia) – London

ROMANTIC POETRY William Wordsworth (D78-D80)

Preface to the Lyrical Ballads Daffodils Composed Upon Westminster Bridge

Samuel Taylor Coleridge (D94-D95), (D97)

The Rime of the Ancient Mariner

George Gordon Byron (D112-D113), (D115)

The Byronic Hero: brani tratti da Manfred, Cain, Prometheus (fotocopie) Childe Harold’s Pilgrimage (fotocopia)

Percy Bysshe Shelley (D119-D121) The Defence of Poetry (fotocopia)

Ode to the West Wind England in 1819

John Keats (D126-D128) Ode on a Grecian Urn

La Belle Dame Sans Merci

THE VICTORIAN AGE History and society (E4-E11)

The Chartism Movement and the Reform Bills. Free Trade and the Great Exhibition. The age of industry and science. The poor: urban slums. Social reforms. The new political parties. Philanthropy and the role of women. Colonial policy: Australia, New Zealand, Canada, India and Africa. The celebration of the Empire.

Culture and Literature (E14-E18)

The “Victorian compromise”. Respectability. Liberal and Socialist concern for the working class. Evolutionism. Artistic and literary movements.

THE VICTORIAN NOVEL (E18-E23)

The early Victorian novel. The writers’ compromise. Novels of romantic love. Novels without heroes. Technical features of the Victorian novel. Novels of psychological realism. Novels of philosophical pessimism. Naturalism.

Charles Dickens (E37-38)

Oliver Twist

David Copperfield Emily Brontë Wuthering Heights

28

(E57-E59) Thomas Hardy (E74-E75)

Tess of the D’Urbervilles

AESTHETICISM (E31-E32),

The Pre-Raphaelite Brotherhood (fotocopia). Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde (E110-E111)

The Importance of Being Earnest (lettura integrale in originale, film in lingua) The Picture of Dorian Gray

THE NOVEL OF TRANSITION

Joseph Conrad (F83-F86)

Heart of Darkness (lettura integrale in originale) (film Apocalypse Now in lingua originale)

MODERNISM MODERNIST LITERATURE (F14-F18, F22-F26)

The age of anxiety. The divided consciousness. A new sense of time (W. James and H. Bergson). A new realism. The stream of consciousness. The new narrative techniques: epiphanies and the interior monologue.

T. S. Eliot (F52-F55, F57-F63))

The Waste Land Parts I, III and V (strofa finale: F63)

James Joyce (F138-F142, F152-F156)

Dubliners (lettura integrale nel corso della classe quarta. Per l’esame, revision di: Two sisters, Eveline, The Boarding House, A Little Cloud, Counterparts, A Painful case, The Dead) Ulysses

Virginia Woolf (F157-F165) LIBRI DI TESTO Testo: “Only Connect…New

Directions”, Spiazzi e Tavella, Ed. Zanichelli, Vol. 2 (“The Nineteenth Century”) e Modulo F (“The Modern Age)

The Mark on the Wall (fotocopia – lettura integrale) Mrs Dalloway

MATEMATICA

Criteri didattici Gli argomenti proposti sono stati introdotti dal docente mediante lezione frontale e affrontati in classe autonomamente dagli alunni mediante lavori di gruppo. Per ogni argomento proposto sono stati eseguiti un congruo numero di esercizi sia da parte del docente sia in modo autonomo dagli studenti mediante lavori di gruppo in classe. Le prove sono state strutturate con quattro esercizi di cui di tipologia nota ed un quarto esercizio di ragionamento per sviluppare capacità di rielaborazione. Purtroppo sono pochi gli studenti che riescono dimostrano di possedere autonomia e capacità di rielaborazione; la maggior parte riesce solo a riprodurre tipologie note.

29

PROGRAMMA SVOLTO Definizione di funzione; il dominio di una funzione; l’insieme immagine di una funzione; gli zeri di una funzione e il suo segno; funzioni iniettive, suriettive e biiettiva; funzioni crescenti, decrescenti, monotone; funzioni periodiche; funzioni pari e dispari; la funzione inversa; la funzione composta; i grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. Intervalli e intorni di un punto; punti di accumulazione; definizione di limite finito per x tendente a valore finito; il significato della definizione, la verifica, le funzioni continue; il limite destro e il limite sinistro; il teorema di unicità (con dim.); il teorema della permanenza del segno; il teorema del confronto. Le operazioni sui limiti; le forme indeterminate; i limiti notevoli derivati da sinx/x (tutti con dim.); limite notevole che definisce il numero e; confronto di infiniti; funzioni continue; teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri; asintoti: verticali, orizzontali, obliqui e parabolici (solo per le algebriche razionali fratte) Il rapporto incrementale; la derivata di una funzione; il calcolo della derivata; la derivata sinistra e destra; la retta tangente al grafico di una funzione; la continuità e la derivabilità (con dim.); le derivate fondamentali; i

teoremi sul calcolo delle derivate (la derivata del prodotto e del quoziente con dim. - Lezioni C.L.I.L.); la derivata della funzione composta; la derivata della funzione inversa; le derivate di ordine superiore al primo; il polinomio di Taylor (con dim. della formula del secondo ordine); differenziale di una funzione; il teorema di

Rolle (con dim.) il teorema di Lagrange (con dim.). Funzioni monotone e derivate; massimi minimi e flessi; teorema di Fermat (con dim.); punti stazionari - test della derivata prima (con dim.); flessi e derivata seconda (con dim.); problemi di massimo e minimo; studio di una funzione; metodo di bisezione. Integrale definito; integrali indefiniti immediati; l’integrale per sostituzione; l’integrazione per parti; integrale della funzione y = 1/(ax2+bx+c). Libro di testo BERGAMINI – TRIFONE – BAROZZI FUNZIONI E LIMITI – DERIVATE E STUDI DI FUNZIONI – INTEGRALI ZANICHELLI

FISICA

Criteri didattici Metodologia La metodologia utilizzata consiste in lezioni frontali e partecipate svolte in aula con la lavagna tradizionale. Il libro di testo in adozione è lo strumento impiegato nel corso della lezione. Nel corso dell’attività didattica si è fatto ricorso alla visione di filmati didattici di Fisica utilizzando la LIM (You Tube, simulazioni interattive Phet). L'attività di recupero è stata svolta in orario curricolare correggendo i compiti assegnati per lo studio domestico, rispiegando gli argomenti risultati poco chiari e correggendo gli esercizi e i problemi somministrati nelle verifiche scritte. Modalità di verifica Nel corso del trimestre sono state assegnate 2 valutazioni per ciascun alunno di cui 1 in modalità III prova dell'Esame di Stato, mentre nel pentamestre sono state assegnate 3 valutazioni per alunno di cui 1 in modalità III prova dell'Esame di Stato . Le valutazioni sono state integrate con interrogazioni orali di recupero nel caso di alunni con media insufficiente. Tipologia di verifiche I tipi di verifiche previste sono state le seguenti:

1) verifica sommativa con esercizi e problemi: vengono assegnati esercizi simili a quelli già svolti in

classe.Vengono assegnati 3 punti di base. Viene stabilito a priori un punteggio per ogni singolo

esercizio assegnato, per un totale di 7 punti. I voti intermedi non sono espressi. L’arrotondamento al

voto successivo è stata effettuata quando la parte decimale del punteggio era pari a 0,75. Il 50% dei

30

punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 3,5 punti+3 di base il voto è 6/10. Con il

100% degli esercizi esatti si ottengono 7 punti+3 di base, il voto è 10/10

2) simulazione della terza prova scritta sia nel trimestre sia nel pentamestre..Sono assegnati 3 domande

aperte con risposte in max 10 righe (tipologia B) sugli argomenti svolti nell’intero quadrimestre

3) verifica sommativa strutturata con completamenti, test a risposta multipla (con giustifacazione della

risposta) e problemi. Vengono assegnati 3 punti di base. Viene stabilito a priori un punteggio per ogni

singolo esercizio assegnato, per un totale di 7 punti. I voti intermedi non sono espressi.

L’arrotondamento al voto successivo è stata effettuata quando la parte decimale del punteggio era

pari a 0,75. Nei test a risposta multipla viene attribuito punteggio pieno per ogni risposta esatta

(completa di giustificazione corretta), 0 punti per ogni risposta non fornita oppure errata Il 50% dei

punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 3,5 punti+3 di base il voto è 6/10. Con il

100% degli esercizi esatti si ottengono 7 punti+3 di base, il voto è 10/10

4) interrogazione orale individuale. Si è valutata la capacità degli alunni di esporre correttamente le

conoscenze e di usare con proprietà un linguaggio specifico.

Valutazione

Per la valutazione è stata utilizzata l’intera scala decimale dei voti. Per il raggiungimento della sufficienza si richiede il conseguimento degli obiettivi minimi concordati nel Dipartimento e approvati dal C.d.D. Valutazioni superiori sono basate sulla capacità di rielaborazione personale dimostrata dallo studente. La valutazione è comunque sempre orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto ed accettabile di preparazione e non volta a penalizzare l’errore. Per il raggiungimento della sufficienza si richiede: la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali,. Riguardo ai parametri generali di valutazione mi sono attenuto a quelli inseriti nella tabella allegata al P.T.O.F. per a.s. 2016/2019.

Programma svolto

Elettrostatica

-L’elettrizzazione per strofinio. L’ipotesi di Franklin. Il modello microscopico

-Conduttori e isolanti. Il modello microscopico. L’elettrizzazione per contatto.

-La definizione operativa della carica elettrica. La misura della carica elettrica. Il coulomb. Principio di conservazione della carica.

-La legge di Coulomb. Direzione e verso della forza. La costante dielettrica. Il principio di sovrapposizione. La forza elettrica e la forza gravitazionale.

-La forza di Coulomb nella materia. La costante dielettrica assoluta.

-L’elettrizzazione per induzione.

-Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di campo.

-Campo elettrico generato da due cariche puntiformi di uguale intensità, di ugual segno o di segno opposto.

-Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

-Energia potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.

31

-La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico

-Equilibrio elettrostatico e distribuzione delle cariche in un conduttore.

-Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio

-Capacità di un conduttore. Il condensatore.

-Il campo elettrico e la capacità di un condensatore piano

La corrente elettrica continua

-L’ intensità corrente elettrica

-Generatore di tensione e i circuiti elettrici

-La prima legge di Ohm.

-I resistori in serie e in parallelo.

-Le leggi di Kirchhoff

-La trasformazione dell’energia elettrica. L’ effetto Joule.

-La forza elettromotrice. Il generatore reale di tensione

La corrente elettrica nei metalli

-I conduttori metallici

-La seconda legge di Ohm

-La dipendenza della resistività dalla temperatura

-L’estrazione degli elettroni da un metallo

Magnetostatica

-La forza magnetica e le linee del campo magnetico

-Forze tra magneti e correnti. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. L’esperienza di Faraday

-Forze tra correnti. La definizione dell’ampere

-L’intensità del campo magnetico.

-La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Valore del campo magnetico generato da un filo. Dimostrazione della formula di Biot-Savart.

-Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Campo magnetico di un solenoide.

32

-Utilizzo dell’amperometro. Il voltmetro.

-La forza di Lorentz. La forza magnetica che agisce su una carica in moto.

-Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Moto con velocità perpendicolare. Il raggio della traiettoria circolare.

-Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo.

-La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere.

-Le proprietà magnetiche dei materiali. Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche. La permeabilità magnetica relativa.

L'induzione elettromagnetica

-La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico.

-La legge dell’induzione di Faraday-Neumann. L’espressione della legge di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta istantanea. Dimostrazione della formula di Faraday-Neumann.

-La legge di Lenz.

-L’autoinduzione e la mutua induzione. L’induttanza di un circuito

-Carica e scarica del circuito RL

-L’alternatore. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente.

-Il trasformatore

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

-Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto.

-Il termine mancante

-Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

-Le onde elettromagnetiche. La velocità della luce.

-Le onde elettromagnetiche piane. Il profilo spaziale dell’onda. L’onda elettromagnetica nel tempo.

-Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i raggi gamma.

Libro di testo: Ugo Amaldi TRIETTORIE DELLA FISICA 3 LD DA GALILEO A HEISENBERG ELETTROMAGNETISMO, RELATIVITA’ E QUANTI CON PHYSICS IN ENGLISH

SCIENZE NATURALI

CRITERI DIDATTICI

33 1

Nella spiegazione degli argomenti si sono svolte prevalentemente lezioni frontali e partecipate. Si è svolta una sola esercitazione in laboratorio riguardante la cromatografia e il riconoscimento dei pigmenti fotosintetici. Nei primi mesi dell’anno le lezioni si sono svolte utilizzando la metodologia prevista dal CLIL; in inglese sono stati trattati gli argomenti riguardanti le biomolecole: sono stati proiettati filmati didattici di breve durata sulle biomolecole (sito Bozeman). TIPOLOGIE DI VERIFICA: si sono svolte sia verifiche orali che scritte, le simulazioni di terza prova sono state valutate come prove scritte. CRITERI DI VALUTAZIONE: si è sempre fatto riferimento ai criteri esplicitati nel documento di classe e nel PTOF.

PROGRAMMA SVOLTO: 1. The biological molecules: functional groups, isomers, condensation reaction and hydrolysis reaction.

Chemical structures and functions of proteins: amino acids, peptide linkage, the primary, secondary, tertiary and quaternary structure of a protein, shape and function of proteins, denaturation. Chemical structures and functions of carbohydrates: monosaccharides, glycosidic linkage, polysaccharides: starch, glycogen, cellulose. Chemical structures and functions of lipids: triglycerides, phospholipids, carotenoids, steroids and vitamins. Chemical structures and functions of nucleic acids: nucleotides, DNA and RNA.

2. Il metabolismo energetico: le vie metaboliche, le reazioni redox e il ruolo dei coenzimi: NAD e FAD. Le due fasi della glicolisi: dal glucosio al piruvato, le fermentazioni lattica e alcolica. La respirazione cellulare: il ciclo di Krebs, il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. Le relazioni tra le vie metaboliche.

3. La fotosintesi: l’energia solare, la fase luminosa e la fotolisi della molecola di acqua. Il ciclo di Calvin. 4. Il linguaggio della vita: la dimostrazione che il materiale genetico è costituito da DNA: gli esperimenti

di Griffith, Avery, Hershey e Chase. I virus. La scoperta della struttura del DNA, la duplicazione semiconservativa del DNA.

5. Il genoma in azione: gli esperimento sulla muffa del pane di Beadle e Tatum, il dogma centrale della biologia molecolare: la trascrizione del DNA in RNA. La scoperta del codice genetico, il meccanismo di traduzione dall’RNA alle proteine. Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche.

6. La regolazione genica in virus e batteri: la genetica dei virus: il ciclo litico e lisogeno di un batteriofago, la ricombinazione genica nei procarioti. Plasmidi e trasposoni. Un esempio di regolazione dell’espressione genica: l’operone lattosio in Escherichia coli.

7. La regolazione genica negli eucarioti: la complessità del genoma degli eucarioti. Le caratteristiche dei geni eucariotici, il processo di splicing dell’RNA: introni ed esoni. La regolazione dell’espressione genica prima della trascrizione, il corpo di Barr. La regolazione durante la trascrizione: l’amplificazione genica e lo splicing alternativo per diversificare le proteine. La regolazione dopo il processo di trascrizione: il proteasoma e la distruzione delle proteine. La regolazione genica dello sviluppo embrionale: i geni omeotici. La produzione di anticorpi come esempio della versatilità del genoma eucariotico.

8. Cenni riguardanti le biotecnologie: la tecnica del DNA ricombinante, gli enzimi di restrizione, la clonazione, la tecnica di introduzione di DNA in cellule ospiti, le genoteche, il genoma umano, le nuove frontiere delle biotecnologie.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum, From Biochemistry to Biotechnology, Zanichelli, 2014 Sadava (e altri), Biologia, Zanichelli, 2010

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Criteri didattici Il lavoro svolto è stato sempre effettuato mediante un continuo controllo dell’insegnante, cercando di far capire, fin dal primo anno, l’importanza dell’acquisizione mentale di un rapporto continuo tra l’essere umano, il movimento e lo sport. L’impegno sul lavoro ha permesso un miglioramento continuo delle capacità psico-fisiche degli studenti, riuscendo così ad accrescere il loro bagaglio culturale e motorio, acquisendo maggiore sicurezza e determinazione nell’affrontare la risoluzione di nuovi problemi, consolidando la partecipazione al lavoro sia

34

individuale che di gruppo, fondamentale per rapportarsi con gli altri in un’interazione sempre costruttiva e caratterizzata da lealtà e rispetto reciproco. L'attività fisica è stata volta al: miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico ; miglioramento della coordinazione oculo-manuale, generale e segmentaria ; miglioramento della resistenza aerobica ed anaerobica ; potenziamento muscolare generale ; ampliamento della mobilità articolare ; incremento della velocità semplice e complessa Metodi –strumenti – laboratori Dopo aver svolto, nella classe, un lavoro di verifica delle capacità raggiunte negli anni precedenti, e dopo aver delineato un profilo integrale, sono seguite esercitazioni atte ad affinare le qualità di base servite da supporto per la messa a punto dei gesti tecnici fondamentali utilizzando il metodo analitico per lo studio dei gesti di sport sia individuali che di squadra. Attraverso lavori collettivi ho sviluppato invece, le capacità logico-critiche e le capacità coordinative che il gioco richiede, e quindi, la capacità di stare in campo tenendo conto delle variazioni che si vengono a creare durante il gioco. Attraverso lezioni teoriche o spiegazioni è stata mia intenzione favorire la crescita di un rapporto duraturo tra lo studente e lo sport o il movimento, anche in vista di un inserimento nella società lavorativa . Valutazione Il conseguimento degli obiettivi che mi sono posto di raggiungere, sono stati verificati con correttezza metodologica, nel rispetto della validità, affidabilità ed obiettività. All’interno di ogni singolo obiettivo ho valutato il significativo miglioramento conseguito attraverso prove specifiche o con l’ausilio di prove multiple. L’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e costante alle lezioni, la partecipazione ai tornei e alle gare scolastiche, sono stati strumenti per la valutazione tenendo sempre conto dei livelli di partenza. In particolare la valutazione si è basata : - sui risultati ottenuti dai test individuali effettuati di forza, velocità e resistenza (tenendo conto dell’età e del sesso);

in base alla partecipazione e ai risultati ottenuti nei tornei scolastici di pallavolo, pallacanestro, calcetto ( TROFEO PERRONE ) effettuato al centro sportivo “QUANTA VILLAGE” ;

in base alla partecipazione e ai risultati ottenuti alle gare di atletica leggera : CORSA CAMPESTRE ( fase d’Istituto ) TROFEO LANGÈ ( giornata sportiva di atletica leggera organizzata dal nostro Istituto ) ;

in base alla continuità, interesse ed impegno per la materia. Strumenti di verifica del docente: In riferimento alle diverse discipline trattate, sono stati effettuati dei test di verifica, proponendo per ogni attività esercizi di potenziamento generale e propedeutici per arrivare al gesto tecnico globale.

Programma svolto

Potenziamento fisiologico inteso come:

miglioramento della funzione cardio-respiratoria ;

incremento della potenza muscolare con esercizi a carico naturale e con sovraccarico scelti in base al sesso e alle capacità del soggetto; Gli esercizi sono stati diretti al rafforzamento di tutti i distretti muscolari :

mobilità e scioltezza articolare con esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi

consolidamento delle capacità e schemi motori con esercizi di controllo del tono muscolare, di rilassamento, di coordinazione generale e segmentaria. Notevole spazio del programma e’ stato dedicato ai giochi sportivi ( pallavolo, pallacanestro, calcetto ) sia con fondamentali individuali sia con fondamentali di squadra.

IRC Religione

35

Criteri didattici In gran parte le lezioni si sono svolte in una circolarità di interventi, cercando di dare forma a vere e proprie discussioni guidate. Le diverse tematiche sono state introdotte da documentazioni – scritte o presentate oralmente - , articoli, video e materiali vari, anche a partire da proposte degli stessi studenti, in un percorso tematico partecipato. Il contesto è stato nel complesso favorevole per una discussione decisamente rispettosa dei differenti punti di vista. Si è fatto riferimento a testi biblici e a documenti del magistero ecclesiastico. Si è utilizzata anche la visione di films. La verifica del percorso è stata realizzata attraverso relazioni scritte su considerazioni conclusive e personali su alcune tematiche, e attraverso il dialogo ripreso in classe sulle tematiche affrontate nel percorso didattico. Gli obiettivi didattici di partenza sono stati raggiunti con esito più che buono. Nell’arco dell’anno scolastico non è stato utilizzato il testo in adozione.

Programma svolto I criteri di riferimento dell’etica cristiana, e cattolica in particolare. Le Scritture e la Tradizione. La migrazione. L’inculturazione e la teologia della liberazione. Particolare attenzione è stata data al tema della paternità, dalla dimensione religiosa a quella sociologica, dalla figura di Dio a quella dell’uomo, con un modulo di alcune lezioni monografiche.

Testo in adozione: L. Solinas, Tutti i colori della vita, Ed. SEI

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, terrà in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel PTOF: - livelli di partenza - risultati raggiunti nelle prove - progressi in itinere - regolarità dell’impegno - competenze raggiunte - frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa - risultati di particolare rilievo in qualche disciplina/area disciplinare - risultati conseguiti in progetti di particolare rilevanza e/o concorsi

VOTO DI CONDOTTA Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, indicati nel PTOF:

5 In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti.

6 In presenza di più note o di provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe conseguenti a comportamento scorretto.

7 In presenza di un comportamento non corretto rispetto alle norme di convivenza e al regolamento, di note disciplinari e di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata.

8 Quando l’impegno e la frequenza non sono sempre regolari e/o quando il rispetto delle norme di convivenza e del regolamento e la collaborazione al dialogo educativo non sono costanti.

36

9 Quando si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla collaborazione.

10 Se si è manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale, e si è fatta apprezzare l’attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della classe e della scuola.

37

PREPARAZIONE ESAME DI STATO

Simulazione della prima prova scritta data: (durata 5 ore) Griglia di valutazione:

INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA TRACCIA 1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max. punti 3

CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max. punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max. punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO 1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max. punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA 1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max. punti 3

*Si individuano i seguenti livelli: eccellente (=2,75-3), buono (=2,5), discreto (=2,25), sufficiente (=2), insufficiente (=1,75-1,5), gravemente insufficiente (=1,25-1), assolutamente insufficiente (=0,75-0,5). La somma dei cinque valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5.

38

Simulazione della seconda prova scritta: data: (durata 3 ore) Griglia di valutazione

La media dei valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5.

Giudizio Punteggi Comprensione generale del testo

Competenze a livello

morfosintattico

Media dei punteggi

delle due voci

Integrazione (cura nella resa

italiana) max 1 punto

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav. insuff. 6

Dec. insuff. 7

Insufficiente 8

Non pien. suff. 9

Sufficiente 10

Più che suff. 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

39

Simulazione della terza prova scritta: sono state effettuate n. 3 simulazioni Tipologia scelta: tipologia B (risposta breve, max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore. E’ stato concesso l’uso del dizionario monolingue di inglese e della calcolatrice scientifica non programmabile. Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni): (Qualora il voto finale, ricavato dalla griglia di Correzione/Valutazione, non sia intero e i decimali siano uguali o superiori a 0,5, il voto stesso sarà arrotondato all'unità superiore).

Conoscenza degli argomenti

1-6

Capacità di analisi e di sintesi e abilità

applicative 1-5

Correttezza linguistica e terminologica 1-4

Gravemente insufficiente

1-2

Molto carenti

1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria e/o superficiale

3

Parziali e imprecise

2

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta ma limitata

4

Semplici ma accettabili

3 Possesso e uso appropriato del sistema linguistico e terminologico.

3 Corretta con informazioni fondamentali

5

Adeguate

4

Completa e approfondita

6

Buone

5

Sicuro possesso e uso appropriato del sistema linguistico e terminologico.

4

TOTALE:

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova.

40

Prima Simulazione terza prova data 21/11/2017

Materia: FISICA 1) Elenca e descrivi i tre modi per elettrizzare i corpi 2) Definisci l’energia potenziale della forza di Coulomb 3) Spiega le proprietà del campo elettrico e del potenziale in un conduttore all’equilibrio elettrostatico

Materia: STORIA DELL’ARTE 1) La pittura storica da David ad Hayez: similitudini e differenze, esaminando due o tre opere simbolo dei vari autori (Max 10 righe) 2) Ricostruisci brevemente la vicenda che ha visti protagonisti Canova e Napoleone. Quali furono le conseguenze che ebbe sulla tutela del patrimonio artistico? Qual è, secondo te, la legge o l’articolo più importante dell’attuale panorama legislativo nel nostro Paese? (Max 10 righe) 3) Titolo dell’opera: Bovi al carro

1. Autore ________________________________ Anno __________________ 2. Tecnica _______________________________________________________ 3. Collocazione____________________________________________________

Descrivi l’opera, mettendo in rilievo anche le caratteristiche del movimento di cui faceva parte l’autore (max 10 righe)

Materia: GRECO 1) Presenta l’origine della commedia e le sue partizioni 2) Presenta le fondamentali differenze tra la commedia di Aristofane e quella di Menandro 3) Presenta l’atteggiamento dei principali oratori ateniesi nei confronti di Filippo il Macedone con opportuni

riferimenti alle loro opere

Materia: INGLESE

1) Talk of the attitude of the poets of the 2nd Romantic Generation towards the historical and political situation of their times, as well as of their personal experiences. Refer to the poems you’ve studied. 2) Talk of the features of the Byronic hero, referring to the contents of all the passages from the works by this poet we have studied. 3) Shelley elaborated some theories of his own concerning life and poetry. Referring to his poems and to his critical writings, give evidence of how he expressed them in his works.

41

Seconda Simulazione terza prova data: 26/02/2018

Materia: LATINO 1) Indica analogie e differenze fra i proemi dell’Eneide di Virgilio e del Bellum civile di Lucano.

Eneide Pharsalia

Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto, vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram, multa quoque et bello passus, dum conderet urbem inferretque deos Latio, genus unde Latinum Albanique patres atque altae moenia Romae. Musa, mihi causas memora, quo numine laeso quidve dolens regina deum tot volvere casus insignem pietate virum, tot adire labores impulerit. Tantaene animis caelestibus irae?

Bella per Emathios plus quam civilia campos, iusque datum sceleri canimus, populumque potentem in sua victrici conversum viscera dextra, cognatasque acies, et rupto foedere regni certatum totis concussi viribus orbis in commune nefas, infestisque obvia signis signa, pares aquilas et pila minantia pilis. Quis furor, o cives, quae tanta licentia ferri gentibus invisis Latium praebere cruorem!

2) Indica i generi letterari che convergono nel Satyricon e spiega per due di essi come vengono realizzati da Petronio. 3) Spiega il rapporto che intercorre fra esperienza personale e mito nell’Elegia I, 1 di Properzio.

Materia: MATEMATICA 1) Enunciare e dimostrare il teorema degli zeri. 2) Enunciare la condizione affinché una funzione sia pari o dispari. La condizione enunciata è necessaria e sufficiente, solo necessaria o solo sufficiente? Assegnata la funzione: f(x) = x½ se 0 ≤ x < 1, 2 – x2 se 1 ≤ x < 2½ sia g(x) = -g(-x), g(x) = g(x +23/2) e g(x) = f(x) se 0 ≤ x < 2½. Tracciare il grafico della funzione g(x) per -23/2 ≤ x < 3. 3) Assegnata la funzione: f(x) = (x4 – 3x3 + x2 – 3x – 2)/( x2 – x – 2) determinare: l’insieme immagine della funzione; gli zeri della funzione; il segno della funzione; le equazioni degli asintoti.

(I grafici delle funzioni vanno tracciati sul retro del foglio)

Materia: BIOLOGIA

1. Scrivi la formula generale di un amminoacido, spiega come si forma un legame peptidico e descrivi le quattro strutture delle proteine. (massimo 10 righe) 2. Descrivi in modo sintetico il processo di fotosintesi, indicando: in quali organuli avviene, i processi della fase luminosa e di quella oscura. 3. Spiega per mezzo di quali esperimenti si è giunti a comprendere che il DNA è la molecola che contiene le informazioni dei caratteri ereditari.

42

Materia: FILOSOFIA 1. "Già nella natura incosciente, constatammo che la sua essenza è una costante aspirazione senza scopo e senza posa; nel bruto e nell'uomo,questa verità si rende manifesta in modo ancor più eloquente. Volere e aspirare, questa è la loro essenza; una sete inestinguibile." Spiega questo breve testo di Schopenhauer. Quindi, illustra le conseguenze di questa affermazione. Ovvero, come potrebbe continuare il testo? 2. Facendo esplicito riferimento ai testi letti, delinea le caratteristiche del “superuomo” nietzschiano. 3. Illustra le fasi dello sviluppo psicosessuale descritte da Freud con particolare riferimento alla funzione del complesso di Edipo.

Terza Simulazione terza prova data: 05/05/2018

Materia: FISICA 1) Descrivere l’effetto Joule 2) Illustrare le differenze tra le sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche 3) Descrivere in quali modi può essere variato il flusso di un campo magnetico

Materia: INGLESE 1) Talk of the narrative technique/s the three Victorian authors (Dickens, E. Brontё and Hardy) used in the

works we have analysed and how they chose to arrange the events of their stories. 2) Choose at least two authors among these three novelists and O. Wilde and describe in detail what

philosophical, social, economic and literary theories mainly influenced them and where we can find references to such influences in their works. (refer to the passages/works you have read)

3) What aspects and values of the Victorian society do these Victorian novelists and Oscar Wilde deal with through the female characters they introduce in their works? (refer to the passages/works you have read)

Materia: STORIA

1) Illustra le conseguenze immediate (non oltre l'autunno del '43) della caduta di Mussolini il 25 luglio del '43. 2) Ricostruisci brevemente il processo che ha portato all'emanazione della Costituzione della Repubblica italiana e illustra l'architettura istituzionale che essa disegna. 3) Spiega i motivi dell'intervento americano in Vietnam e delinea caratteristiche ed esiti di questa guerra.

Materia: BIOLOGIA

1) Descrivi la struttura di un ribosoma e spiega la differenza tra: tRNA, mRNA, rRNA. 2) Definisci il termine plasmide e spiega la sua funzione biologica. 3) Esponi le relazioni tra regolazione genica e sviluppo embrionale.

43

Il Consiglio di Classe della V F

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Il Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Di Mario___________________________________________