lezioni di economia politica - giur.uniroma3.it · economia politica le scelte e l’equilibrio del...

18
Lezioni di Economia Politica Le scelte e l’equilibrio del consumatore Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Giovanni Nicola De Vito

Upload: vuongmien

Post on 19-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Lezioni di Economia Politica

Le scelte e l’equilibrio del consumatore

Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza

Giovanni Nicola De Vito

Le scelte del consumatore

Giovanni Nicola De Vito 2

Il consumatore nel compiere i propri processi decisionali si chiede, dato il suo reddito monetario, quanto e cosa consumare.

4 elementi chiave

I. Il reddito del consumatore

II. I prezzi dei beni

III. Le preferenze del consumatore

IV. L’ipotesi che il consumatore massimizzi la propria utilità

Il vincolo di bilancio

Giovanni Nicola De Vito 3

Ogni individuo per acquistare un bene o un servizio

deve pagarne il prezzo è limitato dal suo reddito

Il vincolo di bilancio del consumatore individua le combinazioni di beni e

servizi che un individuo può acquistare a certi prezzi con un reddito limitato

Vincolo di bilancio – come si costruisce

Giovanni Nicola De Vito 4

Teo predispone di un reddito di 200 euro Consideriamo 2 beni: libri e pasti

Equilibrio del consumatore

Quantità PrezzoSpesa in

libri Quantità PrezzoSpesa in

pasti

25 200 € 0 0 € 200 €

20 160 € 10 40 € 200 €

15 120 € 20 80 € 200 €

10 80 € 30 120 € 200 €

5 40 € 40 160 € 200 €

0 0 € 50 200 € 200 €

Spesa Totale = Reddito di

TEO

8 € 4 €

Libri Pasti

Se Teo spende interamente il reddito in libri, può compare 25 libri (200/8=25); in pasti, può acquistare 50 pasti (200/4=50) Teo può però decidere di scegliere di spendere il reddito disponibile in una combinazione di film e pasti: ad es: 15 libri (120€) e 20 pasti (80€)

Vincolo di bilancio: la linea di bilancio

Giovanni Nicola De Vito 5

La pendenza della linea di bilancio è pari a -2 = (-10/5) = -8/4. Essa indica a quanti pasti Teo deve rinunciare per acquistare un libro in più, ovvero indica il costo opportunità di un certo numero di pasti in termini di un libro

Pendenza Y2-Y1 X2-X1

Variazioni della linea di bilancio: reddito

Giovanni Nicola De Vito 6

Una data linea di bilancio è tracciata per certi prezzi e un certo reddito Quando consideriamo spostamenti lungo una linea di bilancio, stiamo ipotizzando che prezzi e reddito si mantengano costanti Un aumento/diminuzione del reddito sposta la linea di bilancio verso l’alto/basso

Un aumento/diminuzione del reddito sposta la bilancio verso l’alto/basso

Variazioni della linea di bilancio: prezzi

Giovanni Nicola De Vito 7

Es: prezzo dei libri diminuisce la linea di bilancio ruota verso l'alto (intercetta orizzontale si sposta a destra, intercetta orizzontale verticale invariata) prezzo dei libri aumenta la linea di bilancio ruota verso il basso (intercetta orizzontale si sposta a sinistra, intercetta verticale rimane invariata)

Un aumento/diminuzione del prezzo di uno dei due beni (es. Libri) fa ruotare la linea di bilancio verso sinistra / verso destra

Le curve di indifferenza: preferenze

Giovanni Nicola De Vito 8

Finora abbiamo considerato quello che un consumatore può comprare. Ora parliamo di ciò che un consumatore desidera comprare, consideriamo cioè le preferenze di un individuo

Una curva di indifferenza rappresenta tutte le combinazioni di due beni che soddisfano il consumatore nella stessa misura e che quindi danno al consumatore una stessa utilità totale

Le curve di indifferenza: principali caratteristiche

Giovanni Nicola De Vito 9

La curva di indifferenza è decrescente: per ottenere una quantità aggiuntiva di un bene bisogna rinunciare ad una certa quantità dell’altro bene

La curva di indifferenza è sempre più piatta man mano che ci si sposta a destra, cioè il valore assoluto della pendenza (il saggio marginale di sostituzione) diminuisce: in un punto “a sinistra”, Teo ha una elevata quantità del bene

Y e una quantità ridotta del bene X, quindi, in quel punto, sarà ben disposto a privarsi di una quantità “elevata” del bene Y (che possiede in abbondanza), per avere una sola unità addizionale del bene X.

Le curve di indifferenza non possono intersecarsi

Il concetto di utilità

Giovanni Nicola De Vito 10

L’utilità totale (UT) è il grado di soddisfazione che un individuo trae dal consumo di un bene. L’utilità marginale (UM) è l’incremento di soddisfazione derivante dal consumo incrementale di un’unità di un determinato bene.

Utilità totale, utilità marginale, punto di saturazione

0

16

2023

25 26 26 25

16

4 3 2 1 0 -1

-5

0

5

10

15

20

25

30

1 2 3 4 5 6 7 8

Quantità consumate del bene X

UTx,

UMx

UTx

UMx

Punto di saturazione

Il concetto di utilità – l’equilibrio

Giovanni Nicola De Vito 11

La condizione di equilibrio per il consumatore stabilisce che, considerando due beni X e Y, un consumatore che massimizza la sua utilità sceglierà il punto sulla linea di bilancio in cui l’utilità marginale per euro sia la stessa per entrambi i beni.

Tale condizione può essere espressa dalla seguente uguaglianza (condizione di equilibrio):

UMx / Px = UMy / Py UMx / UMy = Px/Py

In quel punto non si ottiene alcun ulteriore vantaggio, da una riallocazione della spesa a favore di uno dei due beni

Il saggio marginale di sostituzione

Giovanni Nicola De Vito 12

La pendenza, in valore assoluto, della curva d’indifferenza prende il nome di saggio marginale di sostituzione (SMS). Il saggio marginale di sostituzione di X e Y (SMSxy), riguarda la quantità di Y a cui un consumatore è disposto a rinunciare per ottenere un’unità aggiuntiva di X e rimanere ancora sulla stessa curva di indifferenza. Graficamente SMS è determinato dalla pendenza, in valore assoluto, della curva d’indifferenza.

SMSxy=-(∆Qy/∆Qx)

In equilibrio il saggio marginale di sostituzione è uguale alla pendenza della retta del vincolo di bilancio e al rapporto tra i prezzi.

SMSxy=-(∆Qy/∆Qx)=-Px/Py

Nota bene una situazione di equilibrio per il consumatore viene anche indicata “ottimo per il consumatore”.

Le curve di indifferenza e la scelta del consumatore

Giovanni Nicola De Vito 13

Il punto in cui il consumatore massimizza la propria utilità si ottiene utilizzando le curve di indifferenza e la linea di bilancio

Re

Partendo da un livello di reddito in «Re», il punto di ottimo è E2, in cui la linea di bilancio è tangente alla più esterna tra le curve di indifferenza Il paniere C1 si potrebbe acquistare, ma darebbe una minore utilità un quanto appartiene a una curva di indifferenza più bassa.

Il punto N3, ad esempio, pur posizionandosi su una curva di indifferenza più alta, non può essere considerato di equilibrio per il consumatore perché non rappresenta un punto coerente con il reddito monetario del consumatore, pari a «Re» Una variazione del reddito del consumatore sposta la linea di bilancio senza cambiarne la pendenza

Effetto di reddito e effetto di sostituzione

Giovanni Nicola De Vito 14

Se Px aumenta l’effetto di sostituzione è rappresentato dal movimento da E1 a S1, lungo la curva di indifferenza originaria ed è sempre negativo: la quantità domandata del bene, interessato dall’aumento di prezzo si muove sempre nella direzione opposta a quel del prezzo.

L’effetto di reddito è associato allo spostamento da E1-S1-S2-E2. L’effetto di reddito può essere positivo o negativo, a seconda che il bene sia inferiore o normale.

I movimenti verso il nuovo equilibrio

Giovanni Nicola De Vito 15

ll passaggio da E1 a S1 (effetto di sostituzione) non è compatibile con la nuova condizione di equilibrio, in quanto S1 si trova fuori dalla retta del vincolo di bilancio. In S2, l’ipotetica linea di bilancio ha la stessa pendenza del nuovo prezzo relativo su un livello di reddito più basso. Ma anche S2 rappresenta solo un punto intermedio. L’effetto finale e il nuovo equilibrio del consumatore si realizzano in E2: in questo punto si verifica una riduzione del consumo di entrambi i beni, determinata dall’aumento del prezzo relativo di uno dei due beni e da un effetto di riduzione del reddito reale del consumatore.

La linea reddito consumo

Giovanni Nicola De Vito 16

Un cambiamento del prezzo di un bene sposta la linea di bilancio, variandone la pendenza che dipende dal prezzo relativo; una variazione del reddito del consumatore sposta la retta del vincolo di bilancio senza cambiarne la pendenza. La nuova retta del vincolo di bilancio si costruisce tracciando una linea retta parallela alla retta del vincolo di bilancio iniziale, dato che uno spostamento parallelo della linea di bilancio indica una variazione del reddito del consumatore. Il reddito monetario rimane invariato, mentre diminuisce il reddito reale, ovvero il potere d’acquisto del consumatore. La curva reddito-consumo (RC1-RC2): relazione tra il reddito del consumatore ed il suo consumo dei beni X e Y .

Elasticità della domanda rispetto al reddito

Giovanni Nicola De Vito 17

La reattività del consumo di un bene rispetto ad una variazione del reddito si misura tramite l’elasticità della domanda rispetto al reddito

Er = ∆%Q/∆%R%

Er > 0 per i beni normali e per i beni di lusso Er < 0 per i beni inferiori

Giovanni Nicola De Vito 18

Il prezzo diminuisce Effetto sostituzione

Effetto sostituzione

Il prezzo aumenta

Potere di acquisto

Potere di acquisto

Normale

Inferiore

Normale Inferiore

Effetto finale complessivo

In sintesi