lezione10

2
Autrice del foglio di lavoro: Linda Guzzetti Materiale fotocopiabile © 2010 Alma Edizioni UNITÀ 10 U Un ni iv ve er rs s Italia LA DIETA MEDITERRANEA Avete sentito parlare della Dieta Mediterranea. Volete capire se vi può aiutare a restare in forma. 1. Andate sul sito http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-mediterranea.html e rispondete alle domande seguenti: 1. Che cosa è la dieta mediterranea? a. Un modo per dimagrire 1 . b. Un programma dietetico. c. Uno stile alimentare tradizionale. d. Una dieta americana. 2. La dieta mediterranea è utile per prevenire 2 a. le malattie del cuore e della circolazione 3 . b. il morbo di Parkinson. c. alcune forme di cancro 4 . d. l’ictus. e. le malattie dell’intestino 5 . 2. Cliccate sulle parole in blu nel testo "dieta mediterranea" e poi su "indicazioni fornite dalle più moderne piramidi alimentari". Leggete il testo, guardate la nuova piramide e rispondete alle domande seguenti: vero falso a. Secondo la dieta mediterranea si mangiano solo alcuni alimenti, ma in grandi quantità. b. Si mangiano solo proteine 6 vegetali. c. Si preferiscono i grassi saturi 7 . d. Si mangia molto pesce. e. Si mangia molta verdura. f. Si beve poco caffè. g. La frutta secca 8 è poco calorica. h. Il movimento e l’attività fisica sono in contrasto con la dieta mediterranea.

Upload: maruzells-zells

Post on 06-Apr-2017

324 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Autrice del foglio di lavoro: Linda Guzzetti Materiale fotocopiabile © 2010 Alma Edizioni

UNITÀ 10

UUnnii vvee rr

ss Italia LA DIETA MEDITERRANEA

Avete sentito parlare della Dieta Mediterranea.Volete capire se vi può aiutare a restare in forma.

1. Andate sul sito http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-mediterranea.html e rispondetealle domande seguenti:

1. Che cosa è la dieta mediterranea? a. Un modo per dimagrire1. ❏ �b. Un programma dietetico. ❏�c. Uno stile alimentare tradizionale. ❏�d. Una dieta americana. ❏�

2. La dieta mediterranea è utile per prevenire2

a. le malattie del cuore e della circolazione3. ❏�b. il morbo di Parkinson. ❏ �c. alcune forme di cancro4. ❏ �d. l’ictus. ❏�e. le malattie dell’intestino5. ❏ �

2. Cliccate sulle parole in blu nel testo "dieta mediterranea" e poi su "indicazioni fornite dalle più moderne piramidi alimentari". Leggete il testo, guardate la nuova piramide e rispondetealle domande seguenti:

vero falsoa. Secondo la dieta mediterranea si mangiano solo alcuni alimenti,

ma in grandi quantità. ❏ ❏b. Si mangiano solo proteine6 vegetali. ❏ ❏c. Si preferiscono i grassi saturi7. ❏ ❏d. Si mangia molto pesce. ❏ ❏ �e. Si mangia molta verdura. ❏ ❏ �f. Si beve poco caffè. ❏ ❏ �g. La frutta secca8 è poco calorica. ❏ ❏h. Il movimento e l’attività fisica sono in contrasto con la dieta

mediterranea. ❏ ❏

Autrice del foglio di lavoro: Linda Guzzetti Materiale fotocopiabile © 2010 Alma Edizioni

UNITÀ 10

UUnnii vvee rr

ss Italia LA DIETA MEDITERRANEA

3. Cliccate su "olio d'oliva", guardate la tabella comparativa sui grassi e rispondete alledomande seguenti:

a. Quale grasso contiene la percentuale più alta di grassi saturi? _______________________

b. Quale la percentuale più bassa? _______________________

4. Tornate a "cereali" e cliccate su "riso o pasta". Poi rispondete alle domande seguenti:

a. È più calorica la pasta o il riso? _______________________

b. Ci sono più proteine nella pasta o nel riso? _______________________

Alla fine cliccate su "controllo del peso corporeo" e calcolate il vostro peso ideale.