lezione 8 posta elettronica e internet in azienda. la legittimità degli strumenti di controllo

20
Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Upload: giuseppina-guarino

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Lezione 8

Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di

controllo

Page 2: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

La problematica….• L’introduzione dell’informatica in azienda, in particolare nei

processi produttivi modifica i rapporti interni tra componenti dell’impresa.

• Gli strumenti informatici forniscono modalità ulteriori di esercizio del potere di controllo che, insieme al potere direttivo e a quello disciplinare, è riconosciuto al datore di lavoro.

• Il diritto dell’impresa al controllo del corretto utilizzo delle strutture aziendali deve trovare nuove forme di coordinamento con i limiti all’esercizio di tale potere, stabiliti nel nostro ordinamento.

Page 3: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Cosa cambia nei processi produttivi?

• Riduzione dei tempi di esecuzione (da cui deriva l’aumento del numero degli atti soggetti al controllo)

• Aumento delle procedure automatizzate (che si sottraggono ad un controllo puntuale)

• Maggiore autonomia dei dipendenti

• Maggiore visibilità dei dipendenti (sia verso l’esterno che all’interno dell’azienda)

• …….

Page 4: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

I rischi per il datore di lavoro derivanti dal comportamento del lavoratore

• Utilizzo di internet o e.mail per fini personali- rischio di danni economici

• Utilizzo di internet o e.mail per fini illeciti– Rischio di responsabilità verso terzi– Rischio di danni economici– Rischio di danni di immagine

• Utilizzo non conforme (abuso) di internet e e.mail- Rischio di responsabilità verso terzi- Rischio di danni ai sistemi informativi aziendali- Rischio di immagine- Rischio di danni economici

Page 5: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Gli strumenti che consentono il controllo

Internet• Registrazione dei log di

accesso/connessione• Registrazione dei log di

navigazione• Strumenti che

impediscono l’accesso a determinati siti

• Strumenti che impediscono l’accesso a determinati siti e al contempo registrano i tentativi di accesso

Posta elettronica

• Registrazione dei dati dell’e.mail (data, ora, mittente destinatario)

• Registrazione del contenuto dell’e.mail

• Strumenti che impediscono il download di certi file

• Strumenti che impediscono la ricezione di e.mail che contengono determinate parole

Page 6: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Il diritto dell’impresa al controllo del corretto utilizzo delle strutture aziendali

Art. 2086 ccL’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori

Art. 2087 ccL’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure, che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Art. 2104 ccIl prestatore di lavoro (…) deve osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende.

Page 7: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

I limiti al potere di controllo

• Statuto dei lavoratori

articolo 4

articolo 8

• Normativa a tutela dei dati personali

• Normativa a tutela della corrispondenza

Page 8: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Statuto dei lavoratori: articolo 4E’ vietato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive, ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l’ispettorato del lavoro dettando, ove occorra, le modalità per l’uso di tali impianti.

Page 9: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Cosa stabilisce l’articolo 4?

• Divieto assoluto di installazione ed uso di apparecchiature esclusivamente destinate al controllo dell’attività dei lavoratori

• Divieto derogabile di installazione di apparecchiature che rispondono ad esigenze produttive, organizzative o di sicurezza e che rendono possibile il controllo dell’attività dei lavoratori

Page 10: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Interpretazioni giurisprudenziali

Il divieto sussiste anche:

• quando il controllo è discontinuo, a meno che non si esaurisca nel momento in cui in cui il lavoratore consapevole si presti ad essere controllato

• quando i lavoratori sono stati preavvertiti

Page 11: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Statuto dei lavoratori: articolo 8

E’ fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore.

Page 12: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Normativa a tutela dei dati personali

• Obbligo di informativa

• Consenso (quando richiesto o per il trattamento di dati sensibili)

• Autorizzazione del Garante per il trattamento di dati sensibili

• Rispetto dei principi di cui all’articolo 9, in particolare la pertinenza e non eccessività dei dati

(Sulla materia si veda la lezione 2)

Page 13: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Normativa a tutela della corrispondenza• Articolo 15 della Costituzione

La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili (…)

• Articoli 616 e 618 c.p.(estratto)E’ reato prendere cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa diretta ad altri, sottrarre una corrispondenza chiusa o aperta, distruggerla, rivelarne il contenuto.Per corrispondenza si intende anche quella informatica o telematica ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza

• Per corrispondenza si intende anche quella elettronica

Page 14: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Legittimità degli strumenti che consentono il controllo

Sulla base delle considerazioni fatte, si verificano uno per uno gli strumenti che consentono il controllo del lavoratore e se ne individuano le condizioni perché il loro ricorso sia legittimo

Page 15: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

InternetStrumenti Riferimento

normativo rilevanteCondizioni di legittimità

Registrazione dei log di connessione

Art. 4 SL

Legge 675/96

Accordo con i sindacati

Informativa e consenso

Registrazione dei log di navigazione

Art. 4 SL

+ 675/96

Art. 8 SL

Accordo con i sindacati,Informativa e Consenso

Divieto

Strumenti che impediscono l’accesso a determinati siti

Si tratta di strumenti legittimi se si limitano ad impedire l’accesso

Strumenti che registrano i tentativi di accedere ai siti vietati

Art. 4 SL

+ 675/96

Art. 8 SL

Accordo con i sindacati,Informativa e Consenso

Divieto

Page 16: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Posta elettronicaStrumenti Riferimento

normativo rilevanteCondizioni di legittimità

Registrazione dei dati di e.mail (data, durata, mittente destinatario)

Art. 4 SL

Legge 675/96

Accordo con i sindacati

Informativa e consenso

Registrazione del contenuto dell’e.mail

Artt. 616 e 618 cp

Art. 8 SL

Divieto (?)

Strumenti che impediscono il download di certi file

Si tratta di strumenti legittimi se si limitano a fare quanto indicato

Strumenti che impediscono la ricezione di e.mail che contengono determinate parole

Si tratta di strumenti legittimi se si limitano a fare quanto indicato

Page 17: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

?Ma la posta che giunge nella mailbox aziendale è da considerarsi corrispondenza tutelata ai sensi dell’articolo 15 Cost. anche nei confronti del datore di lavoro?

Due posizioni in dottrina:

1. Si, sempre.

2. Si, ma solo con riferimento alla posta privata

Page 18: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Ordinanza

Tribunale Milano GUP 10 giugno 2002

la casella di posta elettronica messa a disposizione del dipendente deve considerarsi liberamente accessibile dal datore di lavoro che abbia la necessità di garantire la continuità della attività aziendale.

Page 19: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Le policy aziendali

• Si prospetta l’ipotesi che per poter procedere ai controlli, soprattutto quelli relativi ai contenuti delle e.mail aziendali, l’impresa debba prima averne regolato l’uso ricorrendo a policy interne.

• Si veda regolamento Confindustria e CGIL

Page 20: Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo

Bibliografia• Per un approfondimento della problematica si

veda Andrea Stanchi “Privacy, rapporto di lavoro, monitoraggio degli accessi ad Internet, monitoraggio delle e.mail e normative di tutela contro il controllo a distanza. Appunti per una riflessione interpretativa” in www.di-elle.it/approfondimenti_frameset.htm

• L’ordinanza 10 giugno 2002 del tribunale di Milano può essere consultata in www.infogiur.com

• Il regolamento di Confindustria può essere consultato in www.confindustria.it