lezione 6. acidi e basi equilibri acido – base ph delle soluzioni … · 2018-09-18 · lezione...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

1
Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido – Base pH delle Soluzioni Saline
2018

2
Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis
Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H+ (H3O+). Base di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni idrossido OH–.
HCl + H2O à H3O+ + Cl–
NaOH à Na+ + OH–
Ca(OH)2 à Ca2+ + 2 OH–

3
Un acido di Brønsted è un donatore di protoni Una base di Brønsted è una accettore di protoni
acido base acido base
Un acido di Brønsted deve contenere almeno un protone ionizzabile!

4
O
H
H + O
H
H O
H
H H O H - + [ ] +
Proprietà Acido-Base dell’Acqua
H2O (l) H+ (aq) + OH- (aq)
H2O + H2O H3O+ + OH- acido base
coniugata base acido
coniugato
Autoionizzazione dell’ acqua

5
H2O (l) = H+ (aq) + OH- (aq)
Il Prodotto Ionico dell’Acqua
Kc = [H+][OH-]
[H2O] [H2O] = costante
Kc[H2O] = Kw = [H+][OH-]
Il prodotto ionico dell’acqua (Kw) è il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni H+ e OH– ad una particolare temperatura.
A 25°C Kw = [H+][OH-] = 1.0 x 10-14
[H+] = [OH-] [H+] > [OH-] [H+] < [OH-]
Soluzione neutra acida base

6
Determinare la concentrazione di ioni OH– in una soluzione di HCl 1.3 M.
Kw = [H+][OH-] = 1.0 x 10-14
[H+] = 1.3 M
[OH-] = Kw [H+]
1 x 10-14 1.3
= = 7.7 x 10-15 M
Esempio

7
pH – Una grandezza per misurare l’acidità o la basicità delle soluzioni
pH = -log [H+]
[H+] = [OH-] [H+] > [OH-] [H+] < [OH-]
Soluzione neutra acida basica
[H+] = 1 x 10-7 [H+] > 1 x 10-7 [H+] < 1 x 10-7
pH = 7 pH < 7 pH > 7
A 25°C
pH [H+]

8
pOH = -log [OH-]
[H+][OH-] = Kw = 1.0 x 10-14
-log [H+] – log [OH-] = 14.00
pH + pOH = 14.00
Altre importanti relazioni
pH - metro

9
Il pH di una pioggia risulta essere 4.82. Determinare la concentrazione degli ioni H+ .
pH = -log [H+]
[H+] = 10-pH = 10-4.82 = 1.5 x 10-5 M
La concentrazione di ioni OH- di un campione di sangue è 2.5 x 10-7 M. Determinare il pH del sangue.
pH + pOH = 14.00
pOH = -log [OH-] = -log (2.5 x 10-7) = 6.60
pH = 14.00 – pOH = 14.00 – 6.60 = 7.40
Esempi

10
Elettrolita forte – dissociato al 100%
NaCl (s) Na+ (aq) + Cl- (aq) H2O
Elettrolita Debole – non completamente dissociato
CH3COOH CH3COO- (aq) + H+ (aq)
Acidi Forti: sono elettroliti forti
HCl (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + Cl- (aq)
HNO3 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + NO3- (aq)
HClO4 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + ClO4- (aq)
H2SO4 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + HSO4- (aq)

11
HF (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + F- (aq)
Acidi Deboli: sono elettroliti deboli
HNO2 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + NO2- (aq)
HSO4- (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + SO4
2- (aq)
H2O (l) + H2O (l) H3O+ (aq) + OH- (aq)
Basi Forti: sono elettroliti forti
NaOH (s) Na+ (aq) + OH- (aq) H2O
KOH (s) K+ (aq) + OH- (aq) H2O
Ba(OH)2 (s) Ba2+ (aq) + 2OH- (aq) H2O

12
F- (aq) + H2O (l) OH- (aq) + HF (aq)
Basi Deboli: sono elettroliti deboli
NO2- (aq) + H2O (l) OH- (aq) + HNO2 (aq)
Coppie coniugate acido-base:
• La base coniugata di un acido forte ha una forza trascurabile. (es. HCl à H+ + Cl–)
• H3O+ è la specie acida più forte che possa esistere in aqua.
• Lo ione OH- è la base più forte che possa esistere in acqua.

13

14
Acido Forte (HCl) Acido Debole (HF)

15
Determinare il pH di una soluzione 2 x 10-3 M di HNO3
HNO3 è un acido forte – dissociato al 100%.
HNO3 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + NO3- (aq)
pH = -log [H+] = -log [H3O+] = -log(0.002) = 2.7
Cond. iniziali
Cond. finali
0.002 M
0.002 M 0.002 M 0.0 M
0.0 M 0.0 M
Determinare il pH di una soluzione 1.8 x 10-2 M di Ba(OH)2 .
Ba(OH)2 è una base forte – dissociata al 100%.
Ba(OH)2 (s) Ba2+ (aq) + 2 OH- (aq)
Cond. iniziali
Cond. finali
0.018 M
0.018 M 0.036 M 0.0 M
0.0 M 0.0 M
pH = 14.00 – pOH = 14.00 + log(0.036) = 12.6
Esempio

16
HA (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + A- (aq)
Acidi Deboli (HA) e Costanti di Ionizzazione Acida
HA (aq) H+ (aq) + A- (aq)
Ka = [H+][A-]
[HA]
Ka rappresenta la costante di ionizzazione acida
Ka Forza
acido debole

17

18
Determinare il pH di una soluzione 0.5 M di HF (a 250C).
HF (aq) H+ (aq) + F- (aq) Ka = [H+][F-]
[HF] = 7.1 x 10-4
HF (aq) H+ (aq) + F- (aq)
Iniziale (M)
Variazione (M)
Equilibrio (M)
0.50 0.00
-x +x
0.50 - x
0.00
+x
x x
Ka = x2
0.50 - x = 7.1 x 10-4
Ka ≈ x2
0.50 = 7.1 x 10-4
0. 0.50 – x ≈ 0.50 Se Ka << 1
x2 = 3.55 x 10-4 x = 0.019 M
[H+] = [F-] = 0.019 M pH = -log [H+] = 1.72 [HF] = 0.50 – x = 0.48 M
Approssimazione per semplificare il calcolo
Esempio

19
Quando effettuare l’approssimazione?
0.50 – x ≈ 0.50 Ka << 1
Quando x ha un valore inferiore al 5% della concentrazione dell’acido indissociato .
x = 0.019 0.019 M 0.50 M x 100% = 3.8%
x < 5% L’approssimazione
è valida.
Determinare il pH di una soluzione 0.05 M di HF (a 250C).
Ka ≈ x2
0.05 = 7.1 x 10-4 x = 0.006 M
0.006 M 0.05 M x 100% = 12%
x > 5% L’approssimazione
non è valida.
Impostare una equazione di secondo grado in x.

20
Determinare il pH di una soluzione 0.122 M di un acido monoprotico che ha una Ka di 5.7 x 10-4.
HA (aq) H+ (aq) + A- (aq)
Iniziale (M)
Variazione (M)
Equilibrio (M)
0.122 0.00
-x +x
0.122 - x
0.00
+x
x x
Ka = x2
0.122 - x = 5.7 x 10-4
Ka ≈ x2
0.122 = 5.7 x 10-4
0.122 – x ≈ 0.122 Ka << 1
x2 = 6.95 x 10-5 x = 0.0083 M
0.0083 M 0.122 M x 100% = 6.8%
L’approssimazione non può essere fatta.
x > 5%
Esempio

21
Ka = x2
0.122 - x = 5.7 x 10-4 x2 + 0.00057x – 6.95 x 10-5 = 0
ax2 + bx + c = 0 -b ± b2 – 4ac √ 2a x =
x = 0.0081 x = - 0.0081
[H+] = x = 0.0081 M
pH = -log[H+] = 2.09
Impostiamo pertanto l’equazione di secondo grado

22
NH3 (aq) + H2O (l) NH4+ (aq) + OH- (aq)
Basi Deboli e Costanti di Ionizzazione Basica
Kb = [NH4
+][OH-] [NH3]
Kb rappresenta la costante di ionizzazione basica
Kb forza della
base debole
Gli esercizi che coinvolgono le basi deboli si risolvono in maniera analoga a quelli relativi agli acidi deboli, considerando però [OH-] invece di [H+].

23

24
Costanti di ionizzazione delle coppie coniugate acido-base HA (aq) H+ (aq) + A- (aq)
A- (aq) + H2O (l) OH- (aq) + HA (aq)
Ka
Kb
H2O (l) H+ (aq) + OH- (aq) Kw
KaKb = Kw
Weak Acid and Its Conjugate Base
Ka = Kw Kb
Kb = Kw Ka

25
Acidi Biprotici e Triprotici • In una molecola ci sono più idrogeni dissociabili. • La ionizzazione avviene per dissociazione di un protone alla volta. • Per ciascuna dissociazione è possibile scrivere una espressione della costante di dissociazione. • La determinazione della concentrazione delle specie in soluzione necessita dell’utilizzo delle costanti di equilibrio relative alle specie in soluzione.

26

27
Relazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi
H X H+ + X-
Più forte è il legame
Più debole è l’acido
HF << HCl < HBr < HI
Aumento dell’acidità

28

29
Struttura Molecolare e Forza degli Ossiacidi
Z O H Z O- + H+ δ- δ+
Il legame O-H sarà più polare e facile da rompere se:
• Z è molto elettronegativo o
• Z ha un alto numero di ossidazione

30
Proprietà Acido-Base dei Sali Soluzioni Neutre:
Sali derivati da una base forte ed un acido forte.*
NaCl (s) Na+ (aq) + Cl- (aq) H2O
Soluzioni Basiche:
Sali derivati da una base forte ed un acido debole.§
NaCH3COO(s) Na+ (aq) + CH3COO- (aq) H2O
CH3COO- (aq) + H2O (l) CH3COOH (aq) + OH- (aq)
§ es. NaOH + CH3COOH à NaCH3COO + H2O
* es. NaOH + HCl à NaCl

31
Proprietà Acido-Base dei Sali Soluzioni Acide:
Sali che derivano da un acido forte e da una base debole.*
NH4Cl (s) NH4+ (aq) + Cl- (aq) H2O
NH4+ (aq) NH3 (aq) + H+ (aq)
Salts with small, highly charged metal cations (e.g. Al3+, Cr3+, and Be2+) and the conjugate base of a strong acid.
Al(H2O)6 (aq) Al(OH)(H2O)5 (aq) + H+ (aq) 3+ 2+
* es. HCl + NH4OH à NH4Cl + H2O

32
Proprietà Acido-Base dei Sali
Soluzioni in cui entrambi il catione e l’anione danno reazione di idrolisi:
• Kb dell’anione > Ka del catione à soluzione basica
• Kb dell’anione < Ka del catione à soluzione acida
• Kb dell’anione ≈ Ka del catione à soluzione neutra

33

34
Un acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H+ (H3O+)
Un acido di Brønsted è un donatore di protoni
Un acido di Lewis è una sostanza che può accettare una coppia elettronica (o doppietto elettronico)
Una base di Lewis è una sostanza che puo donare una coppia elettronica
Acidi e Basi di Lewis
H+ H O H • • • •
+ OH- • • • •
• • acido base
N H • •
H
H
H+ +
acido base
N H
H
H
H +

35
Acidi e Basi di Lewis
N H • •
H
H
acido
base
F B
F
F
+ F B
F
F
N H
H
H
Nessun protone viene donato o accettato!

36
Aspetti della Chimica: Antiacidi e lo Stomaco
NaHCO3 (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H2O (l) + CO2 (g)
Mg(OH)2 (s) + 2HCl (aq) MgCl2 (aq) + 2H2O (l)