lettere - users.unimi.itusers.unimi.it/cdl-lettere/wp-content/uploads/guida.pdf · lingua greca...

109
1 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN: LETTERE MODERNE FILOLOGIE, LETTERATURE E STORIA DELL’ANTICHITA’ GUIDA DELLO STUDENTE a.a 2008-2009 Università degli Studi di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia a cura di: Roberta Quattrin Maria Lauretta Moioli Paolo Chiesa

Upload: vodung

Post on 18-Feb-2019

232 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

LETTERE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:

LETTERE MODERNE

FILOLOGIE, LETTERATURE E STORIA DELL’ANTICHITA’

GUIDA DELLO STUDENTE a.a 2008-2009

Università degli Studi di Milano

Facoltà di Lettere e Filosofia

a cura di: Roberta Quattrin

Maria Lauretta Moioli

Paolo Chiesa

2

INDICE

Cos’è questa guida p. 2

Studenti immatricolati prima del 2008 p. 4

Studenti immatricolati nell’anno 2008-09:

Laurea triennale in Lettere

p. 6

Curricula p. 6

Requisiti d’accesso p. 6

Corsi propedeutici di lingua latina p. 7

Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’anti

Chità

p. 8

Requisiti d’accesso p. 8

Curricula p. 9

Crediti a libera scelta e attività didattiche ulteriori p. 10

Prova finale p. 11

Laurea magistrale in Lettere moderne p. 12

Requisiti d’accesso p. 12

Curricula p. 13

Crediti a libera scelta e attività didattiche ulteriori p. 19

Prova finale p. 19

Programmi sintetici dei corsi 2008-09 p. 20

Laboratori 2008-09 p. 96

3

COS’E’ QUESTA GUIDA

Questa guida, che viene pubblicata a partire da quest’anno solamente nella sua

versione on-line, riguarda i seguenti corsi di studio:

• Corso di Laurea triennale in Lettere • Corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne • Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità

Al suo interno vengono presentati:

• i requisiti necessari per l’ammissione ai corsi di laurea e di laurea

magistrale;

• i curricula dei corsi di laurea e di laurea magistrale;

• i programmi sintetici dei singoli insegnamenti;

• i laboratori didattici attivati.

Per altre informazioni è necessario consultare la più corposa e completa Guida della

Facoltà di Lettere e Filosofia, di cui il presente opuscolo è una semplice integrazione. La

Guida della Facoltà di Lettere e Filosofia è consultabile on-line all’indirizzo

http://www.letterefilosofia.unimi.it/files/_ITA_/Lettere/Guida_lettere2008-2009.pdf

(per il nuovo ordinamento didattico, cioè per gli immatricolati dell’a.a. 2008-09) e

http://www.letterefilosofia.unimi.it/files/_ITA_/CorsiLaurea/GuidaLettereFilosofia_2007

_2008.pdf (per gli immatricolati degli anni precedenti)

Questo opuscolo costituisce la pubblicazione principale del Corso di

Laurea, ma non l’unico canale di informazione, dal momento che la nuova

didattica pretende un flusso di notizie più diretto e continuo. Si consiglia

vivamente agli studenti di consultare frequentemente il sito, ove, a partire da

“Bacheca”, si trovano gli aggiornamenti sulle iniziative dei singoli insegnamenti,

dei laboratori, dei docenti; si consiglia inoltre di consultare con regolarità la

propria casella di posta elettronica, perché sempre più si ricorrerà anche a questo

strumento per diramare notizie e novità nel corso dell’anno.

4

STUDENTI IMMATRICOLATI PRIMA DEL 2008

Con l’anno accademico 2008-09 entrano in vigore i nuovi ordinamenti didattici

costruiti sulla base delle nuove disposizioni di legge. La nuova regolamentazione, presentata in dettaglio in questa guida, si applica agli studenti che per l’a.a. 2008-09 si immatricolano o si iscrivono a primo anno; gli studenti che continuano un percorso già iniziato negli anni precedenti proseguiranno i loro studi secondo il piano che vigeva al momento della loro iscrizione.

Per gli studenti che si sono iscritti fino al 2007-08, la struttura curricolare dei

corsi è la seguente:

CORSO DI LAUREA (TRIENNALE) IN LETTERE:

Si articola in sette curricola. La scelta fra i curricola viene effettuata all’atto

dell’iscrizione al secondo anno. Per le discipline che caratterizzano i singoli curricula si

rinvia alla Guida della Facoltà di Lettere e Filosofia, versione 2007-08

(http://www.letterefilosofia.unimi.it/files/_ITA_/CorsiLaurea/GuidaLettereFilosofia_200

7_2008.pdf).

Dei sette curricula, tre sono di ambito classicistico e fanno capo al Dipartimento

di Scienze dell’antichità:

- Filologia e letteratura del mondo classico

- Linguistica e glottologia

- Scienze storiche e archeologiche dell’antichità;

quattro sono di ambito modernistico e fanno capo al Dipartimento di Filologia moderna:

- Scienze linguistiche italiane

- Origini letterarie e linguistiche dell’Europa

- Critica e storia della letteratura italiana

- Letteratura e critica nell’Italia contemporanea

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ANTICHITA’: FILOLOGIA, LETTERATURA, STORIA Si articola in tre curricula:

- Filologia e letteratura

- Linguistica e cultura classica

- Storia antica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE – LETTERATURA LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA E ROMANZA

Si articola in quattro curricula:

- Scienze linguistiche italiane

- Origini letterarie e linguistiche dell’Europa

- Critica e storia della letteratura italiana

5

- Letteratura e critica nell’Italia contemporanea

AVVERTENZA IMPORTANTE

Si tenga comunque presente che, con la modifica degli ordinamenti didattici

antrati in vigore quest’anno, alcuni insegnamenti previsti per i vecchi curricula di studi sono stati sostituiti da altri di denominazione diversa: gli studenti già iscritti

negli anni passati dovranno perciò far riferimento alla nuova denominazione, secondo le

corrispondenze qui indicate:

Filologia classica - Laurea magistrale corrisponde a Filologia greco-latina

Filologia romanza - Laurea magistrale corrisponde a Letterature neolatine comparate

Glottologia - Laurea magistrale corrisponde a Linguistica storica

Letteratura latina medievale - L. mag. corrisponde a Filologia mediolatina

Lingua greca (laurea triennale) corrisponde a Grammatica greca

Si segnala inoltre l’insegnamento di Letterature comparate, che nel nuovo

ordinamento degli studi è dedicato agli studenti della Laurea magistrale, rientra ancora

regolarmente nel corso triennale per gli studenti del vecchio ordinamento.

6

STUDENTI IMMATRICOLATI NEL’ANNO 2008-08: LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULA Per gli studenti immatricolati o iscritti al primo anno nell’a.a. 2008-09, la laurea

triennale in Lettere prevede due curricola o percorsi di studio:

Curriculum: Scienze dell’antichità

Curriculum: Lettere moderne

Per le discipline che caratterizzano i singoli curricola si rinvia alla Guida della Facoltà di

Lettere e Filosofia, versione 2008-09 (consultabile all’indirizzo

http://www.letterefilosofia.unimi.it/files/_ITA_/Lettere/Guida_lettere2008-2009.pdf)

REQUISITI D’ACCESSO

I requisiti di accesso saranno accertati con una valutazione della carriera

personale dello studente all’atto dell’immatricolazione, desumendola dal voto di maturità

e dalle votazioni conseguite nell’ultimo anno di scuola superiore, sia nel primo

quadrimestre sia nell’ammissione alla maturità (tutte indicate dallo studente stesso

mediante autocertificazione), nelle seguenti discipline: italiano, storia, latino e, solo per

chi intende iscriversi al curriculum di Scienze dell’antichità, greco; queste discipline sono

ritenute essenziali per la preparazione personale dello studente in relazione ai requisiti

formativi indicati nell’Ordinamento del corso di laurea in Lettere. Sulla base di tale

esame delle carriere, affidato a commissioni di tutor nominate dal corso di laurea, si

individueranno eventuali debiti da colmare entro il primo anno, mediante corsi

propedeutici, studio di testi istituzionali, cicli di lezioni di ricupero, esercizi guidati, con

possibilità di verifiche. Gli studenti che sulla base della valutazione non saranno ritenuti

in possesso di adeguata preparazione iniziale saranno convocati per un colloquio di

orientamento dalle commissioni di tutor, che li avvieranno alle attività di cui sopra.

7

CORSI PROPEDEUTICI DI LINGUA LATINA

Gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2008/2009 al corso di

laurea in Lettere per i quali, in base ai dati della carriera scolastica pregressa, sia stato

evidenziato un debito in latino, dovranno colmare tale debito entro il primo anno,

superando una prova di valutazione (che avrà luogo a dicembre 2008; maggio 2009;

settembre 2009).

Per aiutarli nella preparazione la Facoltà mette a loro disposizione dei corsi di

lingua latina, con modalità diverse per gli studenti che non abbiano mai studiato il latino

nella scuola media superiore (corsi per principianti, di durata annuale) e per gli studenti

ai quali, pur avendo studiato il latino nella scuola superiore, risulti attribuito il debito

(esercitazioni, di durata semestrale). Per le modalità di queste iniziative didattiche (orari,

aule e suddivisione degli studenti) si rimanda agli avvisi che saranno esposti nei siti della

Facoltà (http://www.letterefilosofia.unimi.it/), del Corso di laurea

(http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/) e del Dipartimento di Scienze

dell’antichità (http://users.unimi.it/discanti/); essi saranno altresì comunicate dai docenti

di Letteratura latina (all’inizio dei corsi del I semestre) e Lingua latina (all’inizio del

corso del II semestre).

Le attività didattiche sopra indicate sono intese come un servizio offerto agli

studenti, che possono anche decidere di prepararsi autonomamente per le prove di

valutazione; chi è interessato a frequentare i corsi per principianti dovrà iscriversi nelle

liste messe a disposizione presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze

dell’Antichità dal 15 al 26 settembre 2008 (ore 9.00-12.00).

Sia nel caso dei corsi per principianti che in quello delle esercitazioni, la

valutazione finale, implicante il saldo del debito, avverrà all’interno dei corsi stessi; per

quanti decidono di prepararsi autonomamente essa avverrà in date che saranno

comunicate con un avviso sul sito della Facoltà (http://www.letterefilosofia.unimi.it/), del

Corso di laurea (http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/) e del Dipartimento di

Scienze dell’antichità (http://users.unimi.it/discanti/).

8

LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL’ANTICHITÀ REQUISITI D’ACCESSO

Per iscriversi al corso di laurea magistrale in “Filologia, letterature e storia dell’antichità”

occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

A) gli studenti in possesso di una laurea triennale in Lettere (L-10) conseguita presso la

Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano secondo uno dei curricula

classicisti (Filologia e letteratura del mondo classico; Linguistica e glottologia; Scienze

storiche e archeologiche dell’antichità) sono e saranno comunque ammessi senza

ulteriori condizioni e senza debiti formativi;

B) per gli studenti in possesso di una laurea triennale conseguita nella classe di Lettere

(L-10), fatta eccezione per il caso indicato al punto precedente, oppure conseguita nelle

classi di Beni Culturali (L-01) o di Storia (L-42), è necessario essere in possesso di 60

CFU distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana

12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 9 CFU

nel settore L-ANT/02 Storia greca

9 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana

9 CFU in uno dei seguenti settori:

L-ANT/07 Archeologia classica

M-STO/01 Storia medievale

M-STO/02 Storia moderna

M-STO/06 Storia delle religioni

L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

C) per gli studenti in possesso di una laurea triennale in qualsiasi altra classe, è necessario

essere in possesso di 60 CFU distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: 9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana

12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica

9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica

9 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca

9 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana

6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica

6 CFU in uno dei seguenti settori:

L-LIN/03 Letteratura francese

L-LIN/05 Letteratura spagnola

L-LIN/10 Letteratura inglese

L-LIN/13 Letteratura tedesca

9 CFU in uno dei seguenti settori:

L-ANT/07 Archeologia classica

M-STO/01 Storia medievale

9

M-STO/02 Storia moderna

M-STO/06 Storia delle religioni

L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

CURRICULA Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità è articolato in

due curricula:

A. Curriculum Filologico-letterario-linguistico

B. Curriculum Storico

A. Curriculum Filologico-letterario-linguistico: Letteratura greca - laurea magistrale (L-FIL-LET/02) 9 CFU

Letteratura latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04) 9 CFU

Lingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFU

Lingua latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04) 6 CFU

Filologia greco-latina (L-FIL-LET/05) 9 CFU

Linguistica storica (L-LIN/01) 6 CFU

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta: 6 CFU

- Storia greca (L-ANT-02)

- Epigrafia greca (L-ANT-02)

- Storia romana (L-ANT/03)

- Epigrafia latina (L-ANT/03)

24 crediti da conseguire nei seguenti gruppi di discipline:

GRUPPO A 24 crediti da acquisire in 3/4 discipline a scelta (9+9+6; 6+6+6+6) fra:

- Storia del tardoantico romano (L-ANT/03)

- Papirologia (L-ANT/05)

- Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)

- Storia e trasmissione dei testi letterari greci (L-FIL-LET/02)

- Didattica del greco (L-FIL-LET/02)

- Didattica del latino (L-FIL-LET/04)

- Filologia latina (L-FIL-LET/04)

- Trasmissione dei testi letterari in scrittura latina (L-FIL-LET/08)

- Storia della filologia e della tradizione classica (L-FIL-LET/05)

- Metrica greca e latina (L-FIL-LET/05)

- Storia della retorica classica (L-FIL-LET/05)

- Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)

- Filologia bizantina (L-FIL-LET/07)

- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

- Filologia umanistica laurea - magistrale (L-FIL-LET/08)

- Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

- Egittologia (L-OR/02)

- Storia della filosofia antica (M-FIL/07)

- Religioni del mondo classico (M-STO/06)

10

GRUPPO B Linguistica generale laurea - magistrale (L-LIN/01) 6 CFU

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta: 6 CFU

- Filologia semitica (L-OR/07)

- Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)

- Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta: -

Filologia celtica (L-FIL-LET/03)

- Filologia bizantina (L-FIL-LET/07)

- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

- Filologia umanistica laurea - magistrale (L-FIL-LET/08)

- Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

- Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

- Filologia germanica (L-FIL-LET/15)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, a scelta:

- Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)

- Storia della filosofia antica (M-FIL/07)

B. Curriculum Storico Letteratura greca laurea - magistrale (L-FIL-LET/02) 9 CFU

Letteratura latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04) 9 CFU

Lingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFU

Lingua latina - laurea magistrale (L-FIL-LET/04) 6 CFU

15 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, a scelta:

- Etruscologia (L-ANT/06)

- Archeologia dell’Italia preromana (L-ANT/06)

- Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)

- Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)

- Archeologia delle province romane (L-ANT/07)

- Archeologia della Magna Grecia (L-ANT/07)

- Topografia antica (L-ANT/09)

15 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, a scelta:

- Storia greca o Epigrafia greca (L-ANT/02)

- Geografia storica del mondo classico (L ANT/02)

- Storia romana o Epigrafia latina (L-ANT/03)

- Storia del tardoantico romano (L-ANT/03)

- Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)

15 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, a scelta:

- Numismatica antica (L-ANT/04)

- Papirologia (L-ANT/05)

- Egittologia (L-OR/02)

- Religioni del mondo classico (M-STO/06)

CREDITI A LIBERA SCELTA E ATTIVITA’ DIDATTICHE ULTERIORI Per entrambi i curricula lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri

insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle

11

discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di Laurea

della Facoltà o dell’Ateneo.

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto il superamento di

prove di verifica, con giudizio di approvato o riprovato, relative a ulteriori conoscenze e

abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla

frequenza di laboratori specificamente organizzati dal corso di laurea e finalizzati a

maturare e sviluppare specifiche competenze professionali (l’elenco dei quali è presentato

più oltre), per complessivi 6 CFU. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.

Il piano di studio deve essere presentato secondo le scadenze stabilite

dall’Ateneo. Nella elaborazione del piano di studio, e in particolare nella scelta dei crediti

liberi, è opportuno che lo studente tenga presente anche i possibili sbocchi occupazionali; si fa presente, ad esempio, che per accedere alle classi d’insegnamento nelle scuole la normativa attuale – per altro in fase di revisione – prevede il possesso della Laurea Magistrale con un determinato numero di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari. PROVA FINALE

Acquisiti i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la

prova finale per il conseguimento del titolo. La prova finale comporta l’acquisizione di

30 CFU. La scelta dell’argomento, nell’ambito di una delle discipline del corso di laurea

magistrale, dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con un docente del corso

di laurea magistrale, che guiderà lo studente con funzione di tutor e sarà relatore nella

prova finale.

In ottemperanza ai criteri generali espressi dal Regolamento di Facoltà, al quale

si rimanda per ogni altra disposizione in materia, la prova finale comporta la

composizione di un elaborato scritto, indicativamente di 120/150 pagine, che dovrà

consistere in uno studio approfondito su un tema di ricerca scientifica coerente con la

preparazione del candidato e con le finalità del corso di laurea. Il candidato dovrà

dimostrare padronanza degli strumenti critici e metodologici, abilità argomentativa,

matura capacità espressiva, nonché attitudine alle ricerche filologico-linguistiche,

letterarie e storiche del mondo classico.

12

LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE REQUISITI D’ACCESSO

Per iscriversi al corso di laurea magistrale in Lettere moderne occorre essere in possesso

dei seguenti requisiti:

A) gli studenti in possesso di una laurea triennale in Lettere (L-10) conseguita presso la

Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano secondo uno dei curricula

modernistici oggi in vigore (Scienze linguistiche italiane; Origini letterarie e linguistiche

d’Europa; Critica e storia della letteratura italiana; Letteratura e critica nell’Italia

contemporanea) sono e saranno comunque ammessi senza ulteriori condizioni e senza

debiti formativi;

B) per gli studenti in possesso di una laurea triennale conseguita nella classe di Lettere

(L-10), fatta eccezione per il caso indicato al punto precedente, è necessario essere in

possesso di 60 CFU distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari::

18 CFU in:

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana

15 CFU in:

M-STO/01 – Storia medievale

M-STO/02 – Storia moderna

M-STO/04 – Storia contemporanea

oppure in:

L-ANT/02 – Storia greca

L-ANT/03 – Storia romana

27 CFU in:

L-ART/01 – Storia dell’arte medievale

L-ART/02 – Storia dell’arte moderna

L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea

L-ART/05 – Discipline dello spettacolo

L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione

L-ART/07 – Musicologia e storia della musica

L-ART/08 - Etnomusicologia

L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica

L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

L-LIN/01 – Glottologia e linguistica

L-LIN/03 – Letteratura francese

L-LIN/05 – Letteratura spagnola

L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

L-LIN/10 – Letteratura inglese

L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane

L-LIN/13 – Letteratura tedesca

L-LIN/21 – Slavistica

M-FIL/01 – Filosofia teoretica

M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza

13

M-FIL/03 – Filosofia morale

M-FIL/04 – Estetica

M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

M-FIL/06 – Storia della filosofia

M-FIL/07 – Storia della filosofia antica

M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale

C) per gli studenti in possesso di una laurea triennale conseguita in un’altra classe, è

necessario essere in possesso di 90 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:

L-ANT/02 – Storia greca

L-ANT/03 – Storia romana

L-ART/01 – Storia dell’arte medievale

L-ART/02 – Storia dell’arte moderna

L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea

L-ART/05 – Discipline dello spettacolo

L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione

L-ART/07 – Musicologia e storia della musica

L-ART/08 - Etnomusicologia

L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana

L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

L-LIN/01 – Glottologia e linguistica

L-LIN/03 – Letteratura francese

L-LIN/05 – Letteratura spagnola

L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

L-LIN/10 – Letteratura inglese

L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane

L-LIN/13 – Letteratura tedesca

L-LIN/21 – Slavistica

M-FIL/01 – Filosofia teoretica

M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza

M-FIL/03 – Filosofia morale

M-FIL/04 – Estetica

M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

M-FIL/06 – Storia della filosofia

M-FIL/07 – Storia della filosofia antica

M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale

M-STO/01 – Storia medievale

M-STO/02 – Storia moderna

M-STO/04 – Storia contemporanea

CURRICULA Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne è articolato in due curricula:

Curriculum A – Linguistico

Curriculum B – Filologico

Curriculum C – Letterario

14

Curriculum D – Letterario contemporaneo

Curriculum A - Linguistico

12 CFU da acquisire in

Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)

6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:

Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)

Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)

Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10)

6 CFU da acquisire in

Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:

Editoria multimediale (SPS/08)

Estetica (M-FIL/04)

Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)

Filosofia della scienza (M-FIL/02)

Logica (M-FIL/02) o Istituzioni di logica (M-FIL/02)

Tecniche e linguaggi dei nuovi media (SPS/08)

Storia contemporanea (M-STO/04)

Storia medievale (M-STO/01)

Storia moderna (M-STO/02)

Storia romana (L-ANT/03)

6 CFU da acquisire in

Filologia italiana (L-FIL-LET/13)

24 CFU (9+9+6) da acquisire in tre delle seguenti discipline, in settori disciplinari diversi:

Archivistica (M-STO/08)

Bibliografia (M-STO/08)

Biblioteconomia (M-STO/08)

Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)

Glottologia (L-LIN/01)

Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

Letterature comparate (L-FIL-LET/14)

Letteratura latina – Laurea magistrale (L-FIL-LET/04)

Lingua latina (L-FIL-LET/04)

Linguistica generale (L-LIN/01)

Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)

Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)

Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

Trasmissione dei testi letterari in scrittura latina (L-FIL-LET/08)

Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti discipline: -

- Geografia (M-GGR/01) o Geografia della popolazione (M-GGR/01) o Geografia

regionale (M-GGR/01) o Geografia urbana (M-GGR/01)

- Letteratura latina – laurea magistrale (L-FIL-LET/04)

15

- Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)

- Linguistica generale (L-LIN/01)

- Letteratura angloamericana (L-LIN/11)

- Letteratura degli Stati Uniti (L-LIN/11)

- Letteratura francese (L-LIN/03)

- Letteratura inglese (L-LIN/10)

- Letteratura polacca (L-LIN/21)

- Letteratura portoghese (L-LIN/08)

- Letteratura russa (L-LIN/21)

- Letteratura spagnola (L-LIN/05)

- Letteratura tedesca (L-LIN/13)

- Letterature ispano-americane (L-LIN/06)

- Lingua francese (L-LIN/04)

- Lingua inglese (L-LIN/12)

- Lingua portoghese (L-LIN/09)

- Lingua spagnola (L-LIN/07)

- Lingua tedesca (L-LIN/14)

- Linguistica francese (L-LIN/04)

- Linguistica inglese (L-LIN/12)

- Linguistica polacca (L-LIN/21)

- Linguistica portoghese (L-LIN/09)

- Linguistica russa (L-LIN/21)

- Linguistica spagnola (L-LIN/07)

- Linguistica tedesca (L-LIN/14)

- Storia della lingua francese (L-LIN/04)

- Storia della lingua inglese (L-LIN/12)

- Storia della lingua russa (L-LIN/21)

- Storia della lingua spagnola (L-LIN/07)

- Storia della lingua tedesca (L-LIN/14)

- Teoria e tecnica della traduzione francese (L-LIN/04)

- Teoria e tecnica della traduzione inglese (L-LIN/12)

- Teoria e tecnica della traduzione russa (L-LIN/21)

- Teoria e tecnica della traduzione spagnola (L-LIN/07)

- Teoria e tecnica della traduzione tedesca (L-LIN/14)

Curriculum B – Filologico 6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:

Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)

Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)

6 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:

Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)

Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:

Storia contemporanea (M-STO/04)

Storia medievale (M-STO/01)

Storia moderna (M-STO/02)

Storia romana (L-ANT/03)

42 CFU (9+9+9+9+6) da acquisire in 5 delle seguenti discipline:

Letteratura latina – laurea magistrale (L-FIL-LET/04)

16

Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

Filologia italiana (L-FIL-LET/13)

Letteratura provenzale (L-FIL-LET/09)

Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)

Trasmissione dei testi letterari in scrittura latina (L-FIL-LET/08)

Storia della filologia e della tradizione classica (L-FIL-LET/05)

Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti discipline:

- Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

- Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09) -

Letteratura provenzale (l-FIL-LET/09)

- Filologia italiana (L-FIL-LET/13)

- Trasmissione dei testi letterari in scrittura latina (L-FIL-LET/08)

- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

- Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)

- Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

- Letteratura latina (L-FIL-LET/04)

- Linguistica generale (L-LIN/01)

- Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

- Geografia (M-GGR/01) o Geografia della popolazione (M-GGR/01) o Geografia

regionale (M-GGR/01) o Geografia urbana (M-GGR/01)

Curriculum C – Letterario 9 CFU da acquisire in

Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:

Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)

Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:

Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:

Storia romana (L-ANT/03)

Estetica (M-FIL/04)

Poetica e retorica (M-FIL/04)

Storia medievale (M-STO/01)

Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)

Storia moderna (M-STO/02)

Storia dell’età del Rinascimento (M-STO/02)

Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)

Storia degli stati antichi italiani (M-STO/02)

Storia contemporanea (M-STO/04)

6 CFU da acquisire in

17

Filologia italiana (L-FIL-LET/13)

12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline:

- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

- Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)

- Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

- Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

- Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

- Letteratura provenzale (L-FIL-LET/09)

- Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

- Letterature comparate (L-FIL-LET/14)

- Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)

- Letteratura greca (L-FIL-LET/02)

- Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)

- Archivistica (M-STO/08) o Bibliografia (M-STO/08) o Biblioteconomia (M-STO/08)

12 CFU da acquisire in

- Letteratura latina (L-FIL-LET/04)

oppure in due delle seguenti discipline, se non già sostenute:

- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

- Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)

- Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

- Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

- Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

- Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

- Letterature comparate (L-FIL-LET/14)

- Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)

- Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

6 CFU da acquisire in

Linguistica generale (L-LIN/01)

oppure in una delle seguenti discipline, se non già sostenuta:

- Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)

- Filologia umanistica (L-FIL-LET/08

- Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08)

- Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

- Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

- Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

- Letterature comparate (L-FIL-LET/14)

- Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)

- Storia della grammatica e della retorica nel Medioevo (L-FIL-LET/08)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline

Geografia (M-GGR/01)

Geografia delle popolazione (M-GGR/01)

Geografia regionale (M-GGR/01)

Geografia urbana (M-GGR/01)

Letteratura francese (L-LIN/03)

Letteratura spagnola (L-LIN/04)

Letteratura inglese (L-LIN/10)

Letteratura angloamericana (L-LIN/11)

Letteratura tedesca (L-LIN/13)

Letteratura russa (L-LIN/21)

Storia dell’editoria e degli archivi editoriali (M-STO/08)

18

Curriculum D – Letterario contemporaneo

9 CFU da acquisire in

Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

6 CFU da acquisire in

Cultura editoriale (L-FIL-LET/11)

6 cfu da acquisire in una delle seguenti discipline:

Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)

Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10)

Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)

9 CFU da acquisire in una delle seguenti discipline:

Storia romana (L-ANT/03)

Storia dell’Europa contemporanea (M-STO/04)

Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)

Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)

Estetica contemporanea (M-FIL/04)

Poetica e retorica (M-FIL/04)

Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)

Semiotica (M-FIL/05)

Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL-LET/05)

Antropologia culturale (M-DEA/01)

9 CFU da acquisire in

Letterature comparate (L-FLI-LET/14)

12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti discipline:

Critica sociologica del sistema letterario (L-FIL-LET/14)

Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)

Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)

Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

12 CFU da acquisire in

Letteratura latina laurea magistrale(L-FIL-LET/04)

oppure in due (6+6) delle seguenti discipline, in settori disciplinari diversi:

Filologia italiana (L-FIL-LET/13)

Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)

Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)

Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)

Iconografia e iconologia (L-ART/02)

Produzione artistica nella società industriale (L-ART/03)

Drammaturgia musicale (L-ART/07)

Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)

12 CFU (6+6) da acquisire in due delle seguenti discipline, in settori disciplinari diversi Geografia

(M-GGR/01)

Geografia urbana (M-GGR/01)

Geografia della popolazione (M-GGR/01)

Linguistica generale (L-LIN/01)

Cultura letteraria e sistema dei media (L-FIL-LET/11)

Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)

Filmologia (L-ART/06)

Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)

19

Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)

Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)

Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)

Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)

CREDITI A LIBERA SCELTA E ATTIVITA’ DIDATTICHE ULTERIORI

Per tutti i curricula lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri

insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle

discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di Laurea

della Facoltà o dell’Ateneo.

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto il superamento di

prove di verifica, con giudizio di approvato o riprovato, relative a ulteriori conoscenze e

abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla

frequenza di laboratori specificamente organizzati dal corso di laurea e finalizzati a

maturare e sviluppare specifiche competenze professionali (l’elenco dei quali è presentato

più oltre), per complessivi 6 CFU. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.

Il piano di studio deve essere presentato secondo le scadenze stabilite

dall’Ateneo. Nella elaborazione del piano di studio, e in particolare nella scelta dei crediti

liberi, è opportuno che lo studente tenga presente anche i possibili sbocchi occupazionali; si fa presente, ad esempio, che per accedere alle classi d’insegnamento nelle scuole la normativa attuale – per altro in fase di revisione – prevede il possesso della Laurea Magistrale con un determinato numero di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari.

PROVA FINALE

Acquisiti i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la

prova finale per il conseguimento del titolo. La prova finale comporta l’acquisizione di

30 CFU. La scelta dell’argomento, nell’ambito di una delle discipline del corso di laurea

magistrale, dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con un docente del corso

di laurea magistrale, che guiderà lo studente con funzione di tutor e sarà relatore nella

prova finale.

La prova finale comporta la composizione di un elaborato scritto,

indicativamente di 120/150 pagine, che dovrà consistere in uno studio approfondito su un

tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato e con le finalità del

corso di laurea. Il candidato dovrà dimostrare padronanza degli strumenti critici e

metodologici, abilità argomentativa, matura capacità espressiva, nonché attitudine alle

ricerche filologiche, linguistiche e letterarie dell’età medievale, moderna e

contemporanea.

20

PROGRAMMI SINTETICI DEI CORSI 2008-09 Vengono qui presentate le informazioni essenziali sui corsi e sugli esami di tutti gli

insegnamenti ufficiali afferenti alla laurea triennale in Lettere, alla laurea magistrale in

Filologia, letterature e storia dell’antichità e alla laurea magistrale in Lettere moderne.

Sono altresì presentati i programmi di alcuni insegnamenti propri di altri corsi di laurea

ma previsti comunque all’interno dei piani di studio degli studenti di Lettere, di Filologia,

letterature e storia dell’antichità e di Lettere moderne, scelti fra quelli più frequentemente

scelti dagli iscritti ai nostri corsi di laurea. Per altri insegnamenti non compresi nel

presente elenco è opportuno far riferimento ai siti dei Corsi di Laurea o dei Dipartimenti

dei quali tali corsi sono specifici.

21

ANTICHITÀ E ISTITUZIONI GRECHE I semestre

Prof.ssa Anna Simonetti

([email protected])

Orari e aule delle lezioni: Martedì, 10.30-12.30 (aula 201, Mercalli 21)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 201, Mercalli 21)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 201, Mercalli 21)

Orario di ricevimento: ( Dipartimento di Scienze dell’Antichità, sez.

Storia Antica ) I° sem. : mercoledì 12.30- 14;

II° sem. mercoledì 10.30-12.30

Titolo del corso: Atene senza libertà: storia politico- istituzionale di Atene da Cheronea a

Demetrio Poliorcete (338-287 a. C.)

Modulo A 20 ore (3 CFU) Società, politica, istituzioni nel mondo greco

dall’età micenea alla polis

Modulo B 20 ore (3 CFU) Storia politico- istituzionale di Atene in età

arcaica Modulo C 20 ore (3 CFU) Atene senza libertà: storia politico-

istituzionale di Atene da Cheronea a Demetrio Poliorcete ( 338-287 a.

C.)

22

ANTICHITÀ E ISTITUZIONI ROMANE II Semestre

Silvia Bussi

[email protected]

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula 515 FdP)

Martedì, 16.30-18.30 (aula 515 FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 435 FdP)

Orario di ricevimento (presso la Sezione di Storia Antica del

Dipartimento di Scienze dell’Antichità)

Lunedì pomeriggio (16-18.30).

Titolo del corso L’economia e la società nel mondo antico (60 ore per 9 crediti)

Modulo A 40 ore (6 CFU) Lineamenti fondamentali dell’economia e

delle società classiche.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Il mestiere del cittadino in Roma.

Il corso è mutuato da storia economica e sociale del mondo antico

23

CRITICA E TEORIA DELLA LETTERATURA

II semestre

prof. Edoardo Esposito

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula 02, Mercalli 23)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula 433, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 433, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Filologia moderna, 2° piano)

Martedì, 17.00-19.00

Per i laureandi, anche su appuntamento. Titolo del corso La critica di Leo Spitzer (40 ore complessive, 6 CFU)

Modulo A (20 ore, 3 CFU): La ricerca del metodo

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Dal concetto di stile a quello di struttura

Il corso è rivolto agli studenti iscritti entro l’AA 2007/08 alla laurea

magistrale in Lettere moderne.

24

EGITTOLOGIA

I Semestre

Prof. Patrizia Piacentini (in congedo) – Prof. M. Lauretta Moioli

(affidamento)

([email protected], [email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (aula 433, FdP) Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Ricevimento Presso la Biblioteca di Egittologia, via Festa del Perdono 7, IV piano, tel.

02.50312315, il mercoledì ore 11-12.30 (durante il I semestre), oppure su

appuntamento, scrivendo una e-mail alla docente.

Titolo del corso Egizi e Greci in contatto (40/60 ore 6/9 crediti)

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla disciplina: Archeologia,

storia, cultura, religione dell’antico Egitto; fonti; storia della disciplina

Modulo B 20 ore (3 CFU) Egizi e Greci in contatto

Modulo C 20 ore (3 CFU) Introduzione alla lingua e alle scritture egizie,

con lettura di testi elementari

25

EPIGRAFIA GRECA

I Semestre

Prof. Teresa Alfieri Tonini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni

Lunedì, 8.30-10.30 (aula 104, FdP)

Martedì, 10.30-12.30 (aula 104, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. Scienze dell’Antichità, Sez. di Storia

Antica)

Mercoledì, 11.00-12.30 o su appuntamento (e-mail:

[email protected])

Titolo del corso L’Egeo nella documentazione epigrafica (40/60 ore, 6/9 CFU).

Modulo A 20 ore (3 CFU) Il messaggio epigrafico nella sfera privata.

Modulo B 20 ore (3 CFU) La comunicazione scritta e gli stati greci.

Modulo C 20 ore (3 CFU) L’Egeo e i rapporti egemonici in epoca

classica.

26

EPIGRAFIA LATINA

I semestre

Prof. Antonio Sartori

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 109, FdP)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 104, FdP)

Venerdì, 10.30-12.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. Sc. Antichità - Sez. di Storia antica)

Martedì, ore 9,30-11,30

Mercoledì, ore 16,30-17,30

Titolo del corso Le epigrafi nei municipia: palestra di vitalità sociale

Modulo A 20 ore (3 CFU) Le epigrafi, documenti di prima mano

Modulo B 20 ore (3 CFU) L’uso delle epigrafi nel mondo romano e oggi

Modulo C 20 ore (3 CFU) Un esempio evidente: Comum.

Modulo Spec. (event. alternativo per biennalisti) 20 ore (3CFU) Tra le

righe delle epigrafi di Comum

27

ESTETICA II semestre

Prof. Gabriele Scaramuzza

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 8.30-10.30 (aula 211, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 111, FdP)

Venerdì, 8.30-10.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Da definire

Titolo del corso George Steiner (e la sua lettura di Kafka e di Celan) e l'estetica

Modulo A 20 ore (3 CFU) L'estetica e i suoi problemi

Modulo B 20 ore (3 CFU) George Steiner e l’estetica

Modulo C 20 ore (3 CFU) Approfondimenti testuali: Kafka, Celan

28

FILOLOGIA BIZANTINA II semestre

Prof. Fabrizio Conca

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 8.30-10.30 (aula 515, FdP)

Martedì, 10.30-12.30 (aula 517, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 515, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, sez. di Filologia

classica)

Lunedì, 10.30-12.00.

Titolo del corso La poesia nei secoli XII-XIV.

Modulo A 20 ore (3CFU) Introduzione ai generi letterari

Modulo B 20 ore (3CFU) Lettura e commento di testi.

29

FILOLOGIA CLASSICA

II semestre

Prof. Luigi Lehnus – Prof. Giovanni Benedetto

([email protected] e [email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 515, FdP)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 109, FdP)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula I, via S. Antonio)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, sez. di

Papirologia)

Lunedì, 14.30-16.30 (prof. Lehnus e prof. Benedetto)

Durante lo svolgimento del corso, previo appuntamento, il prof. L.

Lehnus riceve gli studenti anche il mercoledì dalle 11.30.

Titolo del corso L’elegia greca e latina: testi e problemi

Modulo A 20 ore (3 CFU) Strumenti e metodi della filologia classica

Modulo B 20 ore (3 CFU) Aspetti dell’elegia antica attraverso una scelta

di testi

Modulo C 20 ore (3 CFU) Un nuovo Properzio oxoniense..

30

FILOLOGIA GRECO - LATINA

II semestre

Prof. Luigi Lehnus

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula 517, FdP)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula I, v. S. Antonio)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 517, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, Sez. di

Papirologia)

Lunedì, 14,30-16,30

Durante lo svolgimento del corso, previo appuntamento, anche il

mercoledì dalle 11,30

Titolo del corso La tradizione indiretta dei poeti antichi nei testi “grammaticali”

Modulo A 20 ore (3 CFU) Grammatici e papiri

Modulo B 20 ore (3 CFU) Aspetti dell’elegia antica attraverso una scelta

di testi

Modulo C 20 ore (3 CFU) Epica, elegia, giambo: momenti della

trasmissione in Grecia e a Roma

31

FILOLOGIA ITALIANA – LAUREA TRIENNALE [A-H]

II Semestre Prof. Claudia Berra - Prof. Paolo Chiesa

([email protected], [email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula III, via Sant’Antonio)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula III, via Sant’Antonio)

Orario di ricevimento Prof. Claudia Berra:

Mercoledì h. 10,00 (Dipart. Filol. Mod.)

Prof. Paolo Chiesa:

Mercoledì h. 14,00-16,00 (Dipart. Filol. Mod.)

Titolo del corso Introduzione al metodo filologico: teoria e prassi

Modulo A: 20 ore (3 CFU) (prof. Chiesa) Modulo B: 20 ore (3 CFU) (prof. Berra)

32

FILOLOGIA ITALIANA – LAUREA TRIENNALE [I-Z] II semestre

Prof. Violetta de Angelis - Prof. Luca Danzi

([email protected] - [email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula III S. Antonio)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 203 Mercalli 21)

Orario di ricevimento Prof. De Angelis: Martedì ore 11-13 (Dipartimento di Glottologia)

Prof. Danzi: Mercoledì ore 12 (Dipartimento di Filologia moderna)

Titolo del corso Introduzione alla filologia italiana

33

FILOLOGIA ITALIANA – LAUREA MAGISTRALE

I semestre

Prof. Alfonso D’Agostino

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 14.30-16.30 (aula 435, FdP)

Giovedì, 16.30-18.30 (aula 435, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Filologia moderna)

Nel primo semestre: lunedì e giovedì 11,00-12,30

Nel secondo semestre: martedì e mercoledì 11,00-12,30

Titolo del corso Problemi della «Vita nova»

Modulo A 20 ore (3 CFU) Approfondimenti di questioni teoriche

Modulo B 20 ore (3 CFU) Analisi filologica della «Vita nova»: problemi

e soluzioni editoriali

Lo studente che intende sostenere un esame di 9 CFU, seguirà

anche il modulo B dell’insegnamento del prof. Alberto Cadioli,

“Filologia dei testi a stampa”.

34

FILOLOGIA MEDIOLATINA – LAUREA MAGISTRALE

I Semestre

Prof. Paolo Chiesa - Prof. Anna Maria Fagnoni

([email protected] - [email protected])

Orari e aule delle lezioni Modulo A:

Lunedì, 12.30-14.30 (aula 408, via Mercalli 21)

Modulo B:

Martedì, 14.30-16.30 (aula 408, via Mercalli 21)

Modulo C:

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 408, via Mercalli 21)

Orario di ricevimento Prof. Paolo Chiesa:

Mercoledì 14,00-16,00 (via Festa del Perdono, 7, Dipart. Filol. Mod.)

Prof. Anna Maria Fagnoni:

Mercoledì 16.45 (per tutto il 2008); Venerdì 16,30 (da gennaio 2009) (via

Festa del Perdono, 7, Dipart. Filol. Mod.)

L’orario vale anche per gli studenti dei piani di studio

Titolo del corso Agiografia e storiografia: due generi letterari mediolatini a confronto

Modulo A 20 ore (3 crediti) Beda il Venerabile e la storia antica

dell’Inghilterra

Modulo B 20 ore (3 crediti) Agiografia altomedievale: la Vita di Onofrio

e di altri anacoreti

Modulo C 20 ore (3 crediti) Agiografia altomedievale: aspetti e problemi

di filologia testuale

35

FILOLOGIA ROMANZA [A-H]

II semestre

Prof. Beatrice Barbiellini Amidei

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 8.30-10.30 (aula 422, FdP)

Martedì, 8.30-10.30 (aula 422, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 111, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna, I piano)

mercoledì 12,30-14,30

Titolo del corso Il romanzo di Lancillotto (il cavaliere della carretta).

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla letteratura romanza

medievale.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Elementi e problemi di linguistica romanza.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Il romanzo di Lancillotto.

36

FILOLOGIA ROMANZA [I-Z]

II semestre

Prof. Luca Sacchi

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Durante lo svolgimento del corso: giovedì 12.30-13.30.

Negli altri periodi: su appuntamento.

Titolo del corso Discorsi romanzi - discorsi da romanzo. Itinerari di analisi comparata

tra linguistica e critica del testo narrativo

Modulo A 20 ore (3 CFU) Origini delle letterature romanze

Modulo B 20 ore (3 CFU) Problemi di linguistica romanza

Modulo C 20 ore (3 CFU) Le voci narrate: forme del discorso nel

romanzo medievale

37

FILOLOGIA ROMANZA – CORSO AVANZATO

I semestre

Prof. Dario Mantovani – Prof. Maria Carla Marinoni

([email protected]; [email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 14.30-16.30 (aula 435, FdP - Prof. Dario Mantovani)

Martedì, 12.30-14.30 (aula 510, FdP - Prof. Dario Mantovani)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 510, FdP - Prof.ssa Maria Carla Marinoni)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Prof. Dario Mantovani: martedì, ore 15.00

Prof. ssa Maria Carla Marinoni: martedì, ore 10.30-12.30

Titolo del corso Parodia e satira nella letteratura dei trovatori: percorsi testuali e

tematici

Modulo A 20 ore (3 CFU) Lineamenti di etimologia e grammatica

storica del provenzale antico (Prof. ssa Maria Carla Marinoni)

Modulo B 20 ore (3 CFU) Elementi di filologia testuale (Prof. Dario

Mantovani)

Modulo C 20 ore (3 CFU) Episodî di parodia e satira presso i trovatori

(Prof. Dario Mantovani)

38

FILOLOGIA SEMITICA

II semestre

Dott. Anna Linda Callow

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 27, via Mercalli 23)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 27, via Mercalli 23)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 24, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Durante lo svolgimento del corso: martedì, 11.00-12.30

Negli altri periodi: su appuntamento da richiedersi via mail

Titolo del corso Greci e romani nello specchio della letteratura talmudica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla lingua ebraica

Modulo B 20 ore (3 CFU) Introduzione alla letteratura talmudica

Modulo C 20 ore (3 CFU) Greci e romani nello specchio della

letteratura talmudica

39

FILOLOGIA UMANISTICA – LAUREA TRIENNALE II semestre

Prof. Violetta de Angelis

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 25, via Mercalli 23)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 25, Mercalli 23)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 02, Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Glottologia)

Martedì ore 11-13

Titolo del corso Biblioteca di Petrarca, libri di Dante

40

FILOLOGIA UMANISTICA- LAUREA MAGISTRALE II semestre

Prof. Violetta de Angelis

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (Saletta di Glottologia, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Glottologia)

Martedì ore 11-13

Titolo del corso Epistolari di Petrarca: alcuni problemi

41

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO I semestre

Prof. Floriana Cantarelli

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 16.30-18.30 (aula 104, FdP)

Martedì, 16.30-18.30 (aula 104, FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento (sezione di storia antica)

Durante lo svolgimento dei corsi martedì 11,45-13,45

E per informazioni brevi al termine delle lezioni.

Titolo del corso La geografia storica di territori antichi: come si fa e la sintesi storica che

riesce a realizzare.

Modulo A 20 ore (3 CFU) Contenuti e scopi della disciplina.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Dall’analisi di alcuni territori antichi

greci (della Ftiotide e della Magnesia) all'inquadramento delle

fonti antiche storico-letterarie, epigrafiche e dei dati materiali.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Un’applicazione delle metodologie

illustrate applicata a un territorio magnogreco: L’isola di

Pantelleria.

42

GLOTTOLOGIA

I semestre

Prof. Maria Patrizia Bologna

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula 104, FdP)

Martedì, 12.30-14.30 (aula 435, FdP)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di

Glottologia e Orientalistica)

Durante il primo semestre: martedì, 9-12

Durante il secondo semestre: martedì, 12.30-15.30

Negli altri periodi: martedì, 11.30-14.30

Titolo del corso Introduzione alla scienza del linguaggio

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione all’analisi delle strutture

linguistiche

Modulo B 20 ore (3 CFU) La variazione linguistica e il contatto

interlinguistico

Modulo C 20 ore (3 CFU) Il metodo storico-comparativo e

l’indoeuropeistica

43

GRAMMATICA GRECA

II semestre

Prof. Stefano Martinelli Tempesta

(stefano.martinelli @unimi.it)

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula 02, via Mercalli 23)

Martedì, 12.30-14.30 (aula 02, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Sez. di Filologia classica)

Martedì, 15,00-17.30

Titolo del corso La lingua di Isocrate. Lettura delle orazioni Contro i sofisti ed Encomio

di Elena.

Modulo A 20 ore (3 CFU) Questioni di sintassi e stilistica greca.

Modulo B 20 ore (3 CFU) La lingua di Isocrate.

44

INDOLOGIA

I semestre

Prof. Giuliano Boccali

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 101, via Mercalli 21)

Venerdì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. Scienze dell’Antichità, Sezione

“Glottologia e Orientalistica”)

Mercoledì, 14.45-16.15 nel periodo del corso

Mercoledì, 16.00-17.30 successivamente

Titolo del corso La natura nella cultura indiana

Modulo A 20 ore (3 CFU) Lineamenti di storia religiosa dell’India:

vedismo, buddhismo, induismo.

Modulo B 20 ore (3 CFU) La natura nella mitologia e nella filosofia

classica dell’India.

Modulo C 20 ore (3 CFU) La natura nella letteratura e nelle arti

figurative dell’India.

45

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

(Mutuazione: Storia del Cristianesimo Antico) II semestre

Prof. Remo Cacitti

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula 15, via Mercalli 23)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 15, via Mercalli 23)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 15, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze della Storia, settore A)

Mercoledì, 16.00 – 17.30 [provvisorio]

Titolo del corso Gesù Cristo. Un itinerario dal kerigma alla storia

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla lettura scientifica del Nuovo

Testamento

Modulo B 20 ore (3 CFU) Il kerigma di Paolo

Modulo C 20 ore (3 CFU) La storia di Gesù.

46

LETTERATURA FRANCESE

I semestre

Prof. Liana Nissim

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì,8,30-10,30 (A1, S. Alessandro)

Martedì,8,30-10,30 (A1, S. Alessandro)

Mercoledì,8,30-10,30 (A1, S. Alessandro)

Orario di ricevimento (Sezione di Francesistica, S. Alessandro, 1°

piano)

Lunedì, dalle 14,30

Titolo del corso

“Ainsi je travaille à me rendre voyant”

La poesia francese del secondo ottocento, da Baudelaire a Rimbaud

Modulo A 20 ore (3 CFU) Baudelaire

Modulo B 20 ore (3 CFU) Mallarmé

Modulo C 20 ore (3 CFU) Verlaine e Rimbaud

47

LETTERATURA GRECA I I semestre

Prof. Giuseppe Lozza

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula 433, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 435, FdP)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 435, FdP)

Orario di ricevimento (Sezione di Filologia classica)

Mercoledì, ore 15-17.30

Titolo del corso Erodoto di Alicarnasso fra storiografia e letteratura

Modulo A 20 ore (4 CFU): La storiografia come genere letterario

Modulo B 20 ore (4 CFU): Erodoto e la cultura del V secolo

Modulo C 20 ore (4 CFU): Lettura di passi erodotei.

48

LETTERATURA GRECA – CORSO AVANZATO

II semestre

Prof. Giuseppe Zanetto

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 515, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 515, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di

Filologia Classica)

giovedì, 10.30-12.30

Titolo del corso La poesia innodica

Modulo A 20 ore (3 CFU) L’innodia arcaica: l’inno corale e l’inno

rapsodico

Modulo B 20 ore (3 CFU) L’inno in età classica: forme e temi

Modulo C 20 ore (3 CFU) L’inno in età ellenistica

49

LETTERATURA GRECA – LAUREA MAGISTRALE I semestre

Prof. Fabrizio Conca

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 8.30-10.30 (517, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (517, FdP)

Venerdì, 10.30-12.30 (517, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, sez. di Filologia

classica)

Lunedì, 10.30-12.00.

Titolo del corso La poesia epigrammatica (Antologia Palatina, IX-XV)

Modulo A 20 ore (3CFU) Introduzione all’epigramma

Modulo B 20 ore (3CFU) Antologia Palatina, IX-XI (letture)

Modulo C 20 ore (3CFU) Antologia Palatina, XII-XV (letture)

50

LETTERATURA INGLESE

II semestre

Prof. Giovanni Cianci

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula A1, S.Alessandro)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula A2, S.Alessandro,)

Venerdì, 16.30-18.30 (aula A2, S.Alessandro)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze del Linguaggio)

Durante lo svolgimento del corso: giovedì 10,30-12

Negli altri periodi: martedì 10,30-11,30;

Titolo del corso “Spazio aperto” vs. “Spazio chiuso” nelle poetiche moderniste e altri

aspetti della cultura otto-novecentesca.

Modulo A 20 ore (3 CFU) “Spazio aperto” vs. “Spazio chiuso” nelle

poetiche moderniste Modulo B 20 ore (3 CFU) Ecocritica: John Ruskin e il primato del bello

ambientale

Modulo C 20 ore (3 CFU) Il “Dandy”: evoluzione, metamorfosi,

contaminazioni”

51

LETTERATURA ITALIANA [A-DE]

I semestre

prof. William Spaggiari

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 12.30-14.30 (aula 211, FdP)

Mercoledì 12.30-14.30 (aula 102, FdP)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Filologia moderna, II piano) martedì, ore 12.30.

Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario

Modulo A (20 ore, 3 CFU): I primi secoli

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Dall’Umanesimo al Barocco

Modulo C (20 ore, 3 CFU): Petrarca politico

Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di laurea in Lettere (12

cfu, di cui 3 crediti-studio) e in Scienze umanistiche per la

comunicazione (9 cfu), il cui cognome inizi con le lettere A-De.

52

LETTERATURA ITALIANA [DI-N]

I semestre

Prof. Claudia Berra

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Martedì, 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

mercoledì ore 10

Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario

Modulo A 20 ore (3 CFU) I primi secoli

Modulo B 20 ore (3 CFU) Dall’Umanesimo al Barocco

Modulo C 20 ore (3-6 CFU) La poesia dello stilnovo

53

LETTERATURA ITALIANA [O-Z]

I semestre

Prof. Michele Mari

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (aula 422, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 202, via Mercalli 21)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula 211, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna, I piano)

I semestre: martedì 15.30

II semestre: martedì 16.30

Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario

Modulo A 20 ore (3 CFU) Storia e interpretazione del testo letterario

Modulo B 20 ore (3 CFU) Storie e interpretazione del testo letterario

Modulo C 20 ore (3 CFU) Il Decameron di Giovanni Bocaccio

54

LETTERATURA ITALIANA-CORSO AVANZATO [A-H]

I semestre

Prof. Claudio Milanini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni

Lunedì, 10.30-12.30 (aula 515, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 422, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna, I piano)

Da ottobre a dicembre: mercoledì, 12.40

Da gennaio a settembre: mercoledì, 17.00

Titolo del corso Letteratura italiana - corso avanzato (40 ore, 6 CFU. Per gli studenti del

curriculum “Critica e storia della Letteratura italiana” 7 CFU: oltre ai 6

del corso è prevista l’acquisizione di 1 credito-studio)

Modulo A 20 ore, (3/4 CFU): Studi danteschi

Modulo B 20 ore (3 CFU): I “Promessi sposi”

55

LETTERATURA ITALIANA-CORSO AVANZATO [I-Z]

I semestre

Prof. Anna Maria Cabrini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 12.30-14.30 (aula III, via S.Antonio)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula III, via S.Antonio)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

giovedì 14,30-16,30

Titolo del corso Letteratura italiana-corso avanzato

Modulo A 20 ore (3 CFU) Studi danteschi

Modulo B 20 ore (3 CFU) Ironia e stile nel “Giorno” di G. Parini

56

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [A – DE]

II semestre

Prof. Bruno Pischedda

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula 510, FdP)

Giovedì 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Venerdì 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

martedì ore 12

Titolo del corso: Morfologie del romanzo italiano

Modulo A 20 ore (3 CFU): La letteratura come istituzione

Modulo B 20 ore (3 CFU): Svevo e la coscienza della modernità

Modulo C 20 ore (3 CFU): Prosa narrativa tra Otto e Novecento

57

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [DI-N]

II semestre

Prof. Gianni Turchetta – Prof. Mauro Novelli

([email protected], [email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 16.30-18.30 (aula 211, FdP)

Martedì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento G. Turchetta: giovedì, 16.30 (FdP, Dip. di Filologia Moderna)

M. Novelli: fino a dicembre martedì, 10.30; da gennaio martedì, 12.30

(FdP, Dip. di Filologia Moderna)

Titolo del corso Tra sublime e ironia: gli inizi della poesia novecentesca (60 ore, 9 cfu)

Modulo A 20 ore (3 CFU) Da Gozzano a Ungaretti. Un quindicennio

rivoluzionario (1903-1918)

Modulo B 20 ore (3 CFU) Le dinamiche della poesia moderna

Modulo C 20 ore (3 CFU) Il tempo della tregua: miti e strutture di

“Alcyone”

58

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [O-Z]

II semestre

Prof. Luca Clerici

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Martedì, 10.30-12.30 (aula 211, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Filologia Moderna) Lunedì ore 14.30

Titolo del corso Letteratura e giornalismo nella prima metà del Novecento (60 ore, 9

crediti)

Modulo A 20 ore (3 CFU) Le dinamiche dell’attività letteraria: autori,

editori, lettori

Modulo B 20 ore (3 CFU) Generi giornalistici e scritture di viaggio

Modulo C 20 ore (3 CFU) Elzeviri e reportages: “La metà del mondo

vista da un’automobile” di L. Barzini (1907) e “Le meraviglie d’Italia”

(1939) di C. E. Gadda

59

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CORSO AVANZATO

[A-H] II semestre

Prof. Giovanna Rosa

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (aula 510, FdP)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 102, FdP)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 510, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Mercoledì ore 16,30

Titolo del corso Pirandello verso il Novecento

Modulo A 20 ore (3 CFU) Il sistema letterario della modernità

Modulo B 20 ore (3 CFU) Tipologie del racconto moderno

Modulo C 20 ore (3 CFU) La narrativa di Luigi Pirandello.

60

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CORSO AVANZATO

[I-Z] II semestre

Prof. Bruno Falcetto

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula Pio XII, via S. Antonio)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 102, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Martedì ore 16,30 Dipartimento di Filologia moderna (I piano)

Titolo del corso Verismo e neorealismi (60 ore, 9 cfu)

Modulo A 20 ore (3CFU) Il sistema letterario della modernità

Modulo B 20 ore (3CFU) Il verismo verghiano: Mastro-don Gesualdo

Modulo C 20 ore (3CFU) Generi e stili del realismo letterario

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al Corso di laurea in Lettere:

curriculum “Letteratura e critica dell’Italia contemporanea” (10 cfu);

curricula “Critica e storia della letteratura italiana” e “Scienze

linguistiche italiane” (3/6 cfu); agli studenti iscritti alla laurea

specialistica Culture e linguaggi per la comunicazione (6/9 cfu). Gli

studenti che sostengono l’esame per un totale di 9 cfu devono preparare

tutti e tre i moduli; gli studenti che sostengono l’esame per un totale di 6

cfu devono preparare il modulo B e a scelta A o C; gli studenti che

sostengono l’esame per 3 crediti sceglieranno il modulo B.

61

LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE, UMANISTICA,

RINASCIMENTALE - LAUREA MAGISTRALE I semestre

Prof. Francesco Spera

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 12.30-14.30 (aula 109, FdP)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 517, FdP)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula 515, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Mercoledì, 10.30

Titolo del corso Dante e Tasso

Modulo A 20 ore (3 CFU) Dante: Letture dalle Rime.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Dante: Gli ultimi canti del Purgatorio.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Tasso: Aminta e Torrismondo.

62

LETTERATURA ITALIANA MODERNA - LAUREA MAGISTRALE

II semestre

Prof. Claudio Milanini - Prof. William Spaggiari

([email protected] - [email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula 201, via Mercalli 21)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 201, via Mercalli 21)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 201, via Mercalli 21)

Orario di ricevimento

Prof. Milanini (Dip. di Filologia moderna, I piano). Da ottobre a

dicembre: mercoledì, 12.40. Da gennaio a settembre: mercoledì, 17.00.

Prof. Spaggiari (Dip. di Filologia moderna, II piano): martedì, 12.30.

Titolo del corso Il romanzo e la poesia prima e dopo l’Unità d’Italia

Modulo A (20 ore, 3 CFU), prof. Claudio Milanini: Le “Confessioni d’un

Italiano” di Ippolito Nievo

Modulo B (20 ore, 3 CFU), prof. Claudio Milanini: Le metamorfosi del

romanzo storico

Modulo C (20 ore, 3 CFU), prof. William Spaggiari: La poesia dal tardo

Romanticismo al primo Carducci

63

LETTERATURA LATINA – LETTERE CLASSICHE

I semestre

Prof. Giuseppe A. Cavajoni

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 433, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 510, FdP)

Venerdì, 8.30-10.30 (aula 433, FdP)

Orario di ricevimento (Sezione di Filologia classica)

Durante lo svolgimento del corso: martedì e giovedì 10,45-12,15

Negli altri periodi: giovedì 9,15-12,15

Titolo del corso Temi e problemi della Letteratura latina (9+3 crediti)

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione allo studio della Letteratura

latina

Modulo B 20 ore (3 CFU) Antologia tematica di testi di prosa

Modulo C 20 ore (3 CFU) Antologia tematica di testi poetici

64

LETTERATURA LATINA – LETTERE MODERNE [A-L]

I semestre

Prof. Massimo Gioseffi

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula 422, FdP)

Martedì, 12.30-14.30 (aula 422, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità – Sezione

Filologia Classica)

Durante lo svolgimento del corso: lunedì 10.30-12.00 (su appuntamento);

martedì 10.30-12.00 (aperto a tutti)

Negli altri periodi: martedì 10.30-13.00

Titolo del corso Audax iuventā. Virgilio e le Bucoliche

Modulo A 20 ore (3 CFU) Aspetti della cultura letteraria a Roma

Modulo B 20 ore (3 CFU) Audax iuventā. Virgilio e le Bucoliche

Modulo C 20 ore (3 CFU) La presenza della letteratura latina nella

cultura moderna.

65

LETTERATURA LATINA – LETTERE MODERNE [I-Z]

I semestre

Prof. Maria Assunta Vinchesi

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, sezione di

Filologia classica)

Durante lo svolgimento del corso: martedì, 16.45-18.15; mercoledì 12.45-

14.15

Negli altri periodi: mercoledì 12.00-15.00

Titolo del corso Racconti del mito, racconti d’amore. Letture dalle Metamorfosi di Ovidio

Modulo A 20 ore (3 CFU) Aspetti della cultura letteraria a Roma

Modulo B 20 ore (3 CFU) Letture dalle Metamorfosi di Ovidio

Modulo C 20 ore (3 CFU) Sulla fortuna di alcuni miti ovidiani nella

cultura antica e moderna

66

LETTERATURA LATINA - CORSO AVANZATO

I semestre

Prof. Isabella Gualandri

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 109, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 109, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 109 FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, Sezione di

Filologia Classica)

Durante lo svolgimento del corso: martedì e giovedì 11-12.30

Negli altri periodi: giovedi 9.30-12.30

Titolo del corso Il viaggio: descrizioni e riflessioni sul tema nella letteratura latina

Modulo A 20 ore (3 CFU) Temi di viaggio nella poesia latina del I

secolo a. C.

Modulo B 20 ore (3 CFU) I pericoli dei viaggi per mare; il viaggio come

inutile fuga da se stessi.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Viaggi ai limiti del mondo e oltre.

67

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

II Semestre

Prof. Paolo Chiesa - Prof. Anna Maria Fagnoni

([email protected] - [email protected])

Orari e aule delle lezioni Modulo A e Modulo B:

Martedì , 8.30-10.30 (aula 203, via Mercalli 21)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 25, via Mercalli 23)

Modulo C:

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 25, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento Prof. Paolo Chiesa:

Mercoledì 14,00-16,00 (via Festa del Perdono, 7, Dipart. Filol. Mod.)

Prof. Anna Maria Fagnoni:

Venerdì*16,30 (da gennaio 2009) (via Festa del Perdono, 7, Dipart. Filol.

Mod.)

* per studenti e piani di studio

Titolo del corso Lingua e cultura dell’Europa mediolatina dal VI al XIII secolo

Modulo A 20 ore (3 crediti) Generi, temi e autori della letteratura latina

dal VI al IX secolo (con letture antologiche) (prof. P. Chiesa)

Modulo B 20 ore (3 crediti) Generi, temi e autori della letteratura latina

dal X al XIII secolo (con letture antologiche). ( prof. P. Chiesa)

Modulo C 20 ore (3 crediti) La lingua dei testi letterari latini alto-

medievali: tra innovazioni e continuità (con letture antologiche). (prof.

A. M. Fagnoni)

68

LETTERATURA PROVENZALE – LAUREA MAGISTRALE

II semestre

Prof. Alfonso D’Agostino

([email protected])

Il corso è mutuato da quello di “Lingue e letterature neolatine comparate”

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Martedì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Filologia moderna)

Nel primo semestre: lunedí e giovedí 11,00-12,30

Nel secondo semestre: martedí e mercoledí 11,00-12,30

Titolo del corso Il pensiero dominante: la sestina da Arnaut Daniel a Dante

Modulo A 20 ore (3 CFU) La sestina: storia di un genere metrico (col

prototipo arnaldiano)

Modulo B 20 ore (3 CFU) Le altre sestine provenzali e la sestina

dantesca

Modulo C 20 ore (3 CFU) Approfondimenti di grammatica storica

dell’occitanico medievale

69

LETTERATURA SPAGNOLA

[corso per annualisti]

II Semestre

Prof. Maria Rosso ([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (aula 202, via Mercalli 21)

Mercoledì, 12.30-14.30 (A2, S. Alessandro)

Giovedì, 12.30-14.30 (A3, S. Alessandro)

Orario di ricevimento (Sez. Iberistica, S. Alessandro)

I semestre [ottobre - dicembre 2008]: martedì, 15.00-16.30

da gennaio 2009: mercoledì, 15.00-16.30

Titolo del corso I poeti spagnoli del Ventisette

Modulo A 20 ore (3 CFU) La traiettoria dei poeti del Ventisette (dagli

anni Venti all’esilio)

Modulo B 20 ore (3 CFU) “Un solo coro con voci diverse” (Lettura e

analisi di testi).

Modulo C 20 ore (3 CFU, facoltativo, riservato a chi sostiene l’esame da

9 CFU) Dalla poesia pura alla riflessione sociale ed esistenziale (Analisi

di motivi poetici).

70

LETTERATURA TEATRALE DELLA GRECIA ANTICA

I semestre

Prof. Giuseppe Zanetto

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 16.30-18.30 (aula 111, FdP)

;artedì, 16.30-18.30 (aula 102, FdP)

Giovedì, 16.30-18.30 (aula 111, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di

Filologia Classica)

giovedì, 10.30-12.30

Titolo del corso La figura di Filottete nella drammaturgia attica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Il Filottete di Sofocle

Modulo B 20 ore (3 CFU) Il Filottete di Eschilo e di Euripide

71

LETTERATURE COMPARATE

I Semestre

Prof. Edoardo Esposito

([email protected])

Orari e aule delle lezioni

Martedì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 211, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Orario di ricevimento

Martedì, 17.00-19.00 (Dipartimento di Filologia moderna, 2° piano)

Per i laureandi, anche su appuntamento.

Titolo del corso L’Europa in Italia: tradizione e traduzione della lirica (60 ore

complessive, 9 CFU)

Modulo A (20 ore, 3 CFU) La lirica nella storia dei generi letterari

Modulo B (20 ore, 3 CFU) Modelli della lirica europea

Modulo C (20 ore, 3 CFU) Problemi di traduzione

72

LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA

II semestre

Prof. Cinzia Pieruccini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 28, via Mercalli 23)

Martedì, 10.30-12.30 (aula18, via Mercalli 23)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula18, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Mercoledì 10,45- 12,15

Oppure su appuntamento, da concordare per e-mail

Titolo del corso Introduzione alla grammatica del sanscrito, con letture dal Mahabharata

Modulo A 20 ore, (3 CFU) Lineamenti di grammatica del sanscrito

Modulo B 20 ore, (3 CFU) Lineamenti di grammatica del sanscrito e

introduzione al Mahabharata

Modulo C 20 ore, (3 CFU) Lineamenti di grammatica del sanscrito, con

letture dal Mahabharata

73

LINGUA E LETTERATURA EBRAICA

II semestre

Dott. Anna Linda Callow

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 27, via Mercalli 23)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 27, via Mercalli 23)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 24, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Durante lo svolgimento del corso: martedì, 11.00-12.30

Negli altri periodi: su appuntamento da richiedersi via mail

Titolo del corso Greci e romani nello specchio della letteratura talmudica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla lingua ebraica

Modulo B 20 ore (3 CFU) Introduzione alla letteratura talmudica

Modulo C 20 ore (3 CFU) Greci e romani nello specchio della

letteratura talmudica

74

LINGUA GRECA I

II semestre

Prof. Giuseppe Lozza

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 517, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 517, FdP)

Orario di ricevimento (Sezione di Filologia classica)

Mercoledì, ore 15-17.30

Titolo del corso Gli epinici di Pindaro. Problemi di lingua e di stile.

Modulo A 20 ore (3 CFU) La lingua e lo stile di Pindaro.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Lettura di epinici di Pindaro.

75

LINGUA LATINA

II semestre

Prof. Paola F. Moretti

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 8.30-10.30 (aula 102, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 515, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 111, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità - Filologia

classica)

venerdì, 10.30-12.30

Titolo del corso La prosa latina: aspetti e problemi

Modulo A 20 ore (3 CFU) Un percorso di prosa latina (A)

Modulo B 20 ore (3 CFU) Un percorso di prosa latina (B)

Modulo C 20 ore (3 CFU) La prosa storiografica latina

76

LINGUE E LETTERATURE NEOLATINE COMPARATE – LAUREA MAGISTRALE

II semestre

Prof. Alfonso D’Agostino

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Martedì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Orario di ricevimento (Dipartimento di Filologia moderna)

Nel primo semestre: lunedì e giovedì 11,00-12,30

Nel secondo semestre: martedì e mercoledì 11,00-12,30

Titolo del corso Il pensiero dominante: la sestina da Arnaut Daniel a Dante

Modulo A 20 ore (3 CFU) La sestina: storia di un genere metrico (col

prototipo arnaldiano)

Modulo B 20 ore (3 CFU) Le altre sestine provenzali e la sestina

dantesca

Modulo C 20 ore (3 CFU) Approfondimenti di grammatica storica

dell’occitanico medievale

77

LINGUISTICA GENERALE

II semestre

Prof. Andrea Scala

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (aula 102, FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 102, FdP)

Giovedì, 16.30-18.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Sezione di Glottologia e Lingue Orientali)

mercoledì 11,00-12.00 e 14.00-16.00

Titolo del corso Il linguaggio: percorsi tra struttura e cultura

Modulo A 20 ore (3 CFU) L’architettura della lingua

Modulo B 20 ore (3 CFU) La naturalezza morfologica

Modulo C 20 ore (3 CFU) Introduzione alla linguistica acquisizionale

78

LINGUISTICA ITALIANA [A-DE]

I Semestre

prof. Andrea Masini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni

Lunedì, 16.30-18.30 (aula 102, FdP)

Martedì, 16.30-18.30 (aula 111, FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna, II piano)

Martedì 9.30-10.30 e Giovedì 10-11.30

Titolo del corso

Introduzione alla linguistica e alla sociolinguistica dell'italiano

Modulo A 20 ore (3 CFU) I fondamenti della linguistica e della

sociolinguistica dell’italiano

Modulo B 20 ore (3 CFU) Strutture grammaticali e strutture lessicali

dell’italiano contemporaneo

Modulo C 20 ore (3 CFU) Momenti di storia della lingua italiana

79

LINGUISTICA ITALIANA [DI-N]

I semestre

Prof. Massimo Prada

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula 510, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 102, FdP)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula 510, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Martedì 10.30-12.30; per i laureandi: mercoledì 10.30-12.30 o su

appuntamento.

Titolo del corso Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e

diacronica

Modulo A 20 ore (3 CFU) La lingua italiana nella storia: avviamento

alla storia della lingua e alla grammatica storica dell’italiano

Modulo B 20 ore (3 CFU) La lingua italiana come sistema: avviamento

alla fonetica e alla morfologia dell’italiano

Modulo C 20 ore (3 CFU) La lingua italiana come sistema: avviamento

alla sintassi della’italiano.

Modulo D 20 ore (3 CFU) La lingua italiana in uso: avviamento alla

sociolinguistica dell’italiano.

80

LINGUISTICA ITALIANA [O-Z]

I semestre

Prof. Marzio Porro

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Mercoledì, 16.30-18.00 (aula Pio XII, S. Antonio)

Giovedì, 16.30-18.00 (aula Pio XII, S. Antonio)

Venerdì, 14.30-16.00 (aula Pio XII, S. Antonio)

Orario di ricevimento (Dip. Di Filologia moderna)

Venerdì dalle 16.30 alle 18

Titolo del corso Usi, prospettive e storia della lingua italiana

Modulo A 20 ore (3 CFU) La situazione sociolinguistica dell’Italia

contemporanea

Modulo B 20 ore (3 CFU) Dinamiche grammaticali della lingua italiana

Modulo C 20 ore (3 CFU) Le tappe principali della questione della

lingua

81

LINGUISTICA ITALIANA STORICA E DESCRITTIVA – LAUREA MAGISTRALE

II semestre

Prof. Silvia Morgana

([email protected])

Orario delle lezioni Modulo A (dal 10 febbraio al 10 marzo):

Martedì, Mercoledì, Giovedì, 8.30-10.30 (Dipartimento di Filologia

moderna);

Modulo B (dall’11 marzo al 1 aprile):

Martedì, Mercoledì, Giovedì, 12.30-14.30 (aula 32, via Mercalli 23);

Modulo C (dal 2 aprile al 5 maggio):

Martedì, Mercoledì, Giovedì 10.30-12.30 (Dipartimento di Filologia

moderna).

Orario di ricevimento

Prof.ssa Cartago: durante lo svolgimento del corso, su appuntamento per

e-mail. Negli altri periodi:giovedì 9,00-10,00.

Prof. Morgana (Dipartimento di Filologia moderna, I piano): durante lo

svolgimento del corso, martedì 9.30-10.30. Negli altri periodi: giovedì

10-12

Prof.Masini ( Dipartimento di Filologia moderna, II piano): su

appuntamento per e-mail.

Titolo del corso Capitoli di italiano letterario

Modulo A 20 ore (3 CFU) Gli scritti linguistici manzoniani e le postille

di argomento affine (Prof.ssa Gabriella Cartago)

Modulo B 20 ore (3 CFU) Parini e la lingua italiana nel dibattito

settecentesco (Prof. Silvia Morgana)

Modulo C 20 ore (3 CFU) Strumenti e metodi della ricerca, con

applicazioni a testi (Prof. Andrea Masini)

82

LINGUISTICA STORICA

II semestre

Prof. Maria Patrizia Bologna

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di

Glottologia e Orientalistica)

Martedì, 10.30-12.30 (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di

Glottologia e Orientalistica)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di

Glottologia e Orientalistica)

Durante il primo semestre: martedì, 9-12

Durante il secondo semestre: martedì, 12.30-15.30

Negli altri periodi: martedì, 11.30-14.30

Titolo del corso Percorsi lessicali e grammaticali dell’indagine etimologica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Storia e metodi della ricerca etimologica

Modulo B 20 ore (3 CFU) Etimologia e ricostruzione linguistica

83

NUMISMATICA ANTICA

II semestre

Prof. Adriano Savio

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula 104, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 104, FdP)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento (Ex Istituto di Storia Antica)

Venerdì ore 14

Titolo del corso Origine e sviluppo della moneta antica

Modulo A 40 ore (6 CFU) Istituzioni di numismatica antica

Modulo B 20 ore (3 CFU) L’origine della moneta da Aristotele a

Bernard Laum

84

PAPIROLOGIA II Semestre

prof. Claudio Gallazzi

([email protected])

Orario e aula delle lezioni

Lunedì, 8.30-10.30 (aula 517, Festa del Perdono)

Martedì, 8.30-10.30 (aula 517, Festa del Perdono)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 517, Festa del Perdono)

Orario di ricevimento (Sezione di Papirologia ed Egittologia,

Dipartimento di Scienze dell’Antichità)

Mercoledì, 11.00-13.00

Titolo del corso Introduzione alla Papirologia (60 ore, 9 crediti).

Modulo A 20 ore (3 crediti): I materiali scrittori e la scoperta dei papiri.

Modulo B 20 ore (3 crediti): Papiri con testi letterari in lingua greca.

Modulo C 20 ore (3 crediti): Documenti in lingua greca su papiri ed

ostraka

85

PRODUZIONE LETTERARIA NELL’ITALIA OTTO-NOVECENTESCA

LAUREA MAGISTRALE I semestre

Prof. Giovanna Rosa – Prof. Bruno Falcetto

([email protected]; [email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula I, Sant’Antonio)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula I, Sant’Antonio)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Prof. G.Rosa mercoledì 16,30

Prof.B.Falcetto, martedì 16,30

Titolo del corso Due classici della modernità: “I Vicerè” di Federico De Roberto; “I

piccoli maestri” di Luigi Meneghello

Modulo A 20 ore (3 CFU) “I Vicerè” di Federico De Roberto (G. Rosa)

Modulo B 20 ore (3 CFU) “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello (B.

Falcetto)

Modulo C 20 ore (3 CFU) La civiltà del romanzo in Italia (G. Rosa)

86

RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

II Semestre

Prof. Giampiera Arrigoni

([email protected])

Orari e aule delle lezioni

Martedì 12.30-14.30 (aula 510, FdP)

Mercoledì 14.30-16.30 (aula 510, FdP)

Giovedì 12.30-14.30 (aula 510, FdP)

Orario di ricevimento (Sezione di Filologia Classica, via Festa del

Perdono, 7)

Giovedì, 15.15-17.00

Titolo del corso

Interpretare la religione antica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla religione greca

Modulo B 20 ore (3 CFU) Il santuario (parte VIII)

Modulo C 20 ore (3 CFU) Aspetti e problemi di religione romana

87

STORIA DEI GENERI LETTERARI IN ITALIA

II semestre

Proff. Annamaria Cabrini e Michele Mari

([email protected]; [email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 103, via Mercalli 21)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 422, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

prof. Cabrini: I e II semestre, giovedì, 14.30

prof. Mari: I semestre, martedì 15.30; II semestre, martedì 16.30

Titolo del corso Momenti della trattatistica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Aspetti della trattatistica dal Tre al Seicento

(prof. Cabrini)

Modulo B 20 ore (3 CFU) “Parlar di donne” e d’amore in corte nel

terzo libro del Cortegiano (prof. Cabrini)

Modulo C 20 ore (3 CFU) Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

(prof. Mari)

Il corso è rivolto agli studenti della Laurea magistrale in Lettere moderne:

9cfu ; per mutuazione agli studenti del terzo anno della Laurea triennale

in Lettere (curriculum di Critica e storia della letteratura italiana), e agli

studenti di altri curricula come esame a scelta: 6cfu (i primi due moduli).

88

STORIA DEL TARDOANTICO ROMANO

I semestre

Prof. Matilde Caltabiano

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 10.30-12.30 (aula 401, Via Mercalli 21).

Martedì, 10.30-12.30 (aula 27 , Via Mercalli 23).

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 27, Via Mercalli 23).

Orario di ricevimento (Dipartimento Scienze dell’antichità, sezione

Storia antica)

Mercoledì, 15.30-17.30 da ottobre fino a dicembre.

Lunedì, 10,30-12,30 da gennaio 2009.

Titolo del corso

Il vescovo Ambrogio e gli imperatori: politica e religione alla fine del IV

secolo.

Modulo A 20 ore (3 CFU) Linee generali di storia: da Diocleziano a

Teodosio Modulo B 20 ore (3 CFU) Le fonti per lo studio del IV secolo. Modulo C 20 ore (3 CFU) Il vescovo Ambrogio e gli imperatori.

89

STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE

II semestre

Prof. Cinzia Pieruccini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 8,30-10,30 (aula 25, via Mercalli 23)

Martedì, 8,30-10,30 (aula 15, via Mercalli 23)

Mercoledì, 8,30-10,30 (aula15, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Mercoledì 10,45- 12,15

Oppure su appuntamento, da concordare per e-mail

Titolo del corso Introduzione alla storia dell’arte dell’India

Modulo A 20 ore (3 CFU) Dalla Civiltà dell’Indo alla prima arte

buddhista

Modulo B 20 ore (3 CFU) Iconografia hindu e architettura templare

Modulo C 20 ore (3 CFU) Complessi templari del sud, miniatura,

architettura indo-islamica

90

STORIA DELLA CULTURA E DELLA FILOLOGIA CLASSICA

II semestre

Prof. Giovanni Benedetto

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula III, via S. Antonio)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 18, via Mercalli, 23)

Venerdì, 12.30-14.30 (aula III, via S. Antonio)

Orario di ricevimento (Dip. di Scienze dell’Antichità, sez. di

Papirologia)

Lunedì, 14.30-16.30.

Titolo del corso Filologi nordeuropei nell’Italia del Seicento

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla storia degli studi classici

Modulo B 20 ore (3 CFU) Caratteri e temi della Res publica litterarum

Modulo C 20 ore (3 CFU) Filologi nordeuropei nell’Italia del Seicento.

91

STORIA DELLA FILOLOGIA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA LAUREA MAGISTRALE

I Semestre

Prof. Nicola Pace

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Giovedì, 12.30-14.30 (aula 24, via Mercalli 23)

Venerdì, 12.30-14.30 (aula 24, via Mercalli 23)

Orario di ricevimento (Sezione di Filologia classica del Dipartimento di

Scienze dell'Antichità)

Lunedì, 15.00-17.00

Titolo del corso

Falsificazioni, vere e presunte, di testi letterari antichi nella storia della

filologia classica

Modulo A 20 ore (3 CFU) Breve storia delle falsificazioni di testi greci e

latini dall'antichità ai giorni nostri

Modulo B 20 ore (3 CFU) La scoperta del Fragmentum Traguriense di

Petronio e il dibattito sulla sua autenticità nel XVII secolo

92

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - LETTERE

I semestre

Prof. Pierluigi Donini

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 16.30-18.30 (aula 517, FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 517, FdP)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filosofia)

Martedì 14.30-16.30

Titolo del corso La storia della filosofia antica secondo i filosofi antichi

Modulo A 20 ore (3 CFU) Aristotele, l’intenzione e la struttura del libro

I (Alpha) della Metafisica

Modulo B 20 ore (3 CFU) La rassegna dei precursori nel libro I della

Metafisica

Modulo C 20 ore (3 CFU) I libri Academici di Cicerone e

l’interpretazione della storia della filosofia dopo Platone

93

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

II semestre

Prof.ssa Silvia Morgana

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì, 10.30-12.30 (aula 510, FdP)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 510, FdP)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento (Dip. di Filologia moderna)

Durante lo svolgimento del corso: martedì e mercoledì 9,30-10,30

Negli altri periodi: giovedì 10,00-12,00

Titolo del corso Momenti e questioni di storia linguistica italiana attraverso l’analisi dei

testi

Modulo A 20 ore (3 CFU) Dalla frammentazione linguistica medievale

al primato del fiorentino letterario.

Modulo B 20 ore (3 CFU) . Unificazione, norma ed espansione

dell’italiano.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Da lingua della letteratura a lingua d’uso

nazionale

94

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO

II Semestre

Silvia Bussi

[email protected]

Orari e aule delle lezioni Lunedì, 12.30-14.30 (aula 515, FdP)

Martedì, 16.30-18.30 (aula 515, FdP)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 515, FdP)

Orario di ricevimento (presso la Sezione di Storia Antica del

Dipartimento di Scienze dell’Antichità)

lunedì pomeriggio (16-18.30)

Titolo del corso L’economia e la società nel mondo antico (60 ore per 9 crediti)

Modulo A 40 ore (6 CFU) Lineamenti fondamentali dell’economia e

delle società classiche.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Egitto e Nubia: contatti e scambi economici

tra ellenismo e Roma.

95

STORIA GRECA A

II Semestre

Federica Cordano

([email protected])

Orari e aule delle lezioni Martedì 14.30-16.30 (aula 104, FdP)

Mercoledì 16.30-18.30 (aula 104, FdP)

Giovrdì 16.30-18.30 (aula 435, FdP)

Orario di ricevimento Lunedì 15-18

Titolo del corso “Bisanzio città greca”

Modulo A 20 ore (3 CFU) Problemi fondamentali della storia greca

Modulo B 20 ore (3 CFU) Storia di Bisanzio dalla fondazione all’ età

ellenistica

Modulo C 20 ore (3 CFU) La documentazione

96

STORIA ROMANA

I Semestre

Prof. Daniele Foraboschi

([email protected])

Orari e aule delle lezioni

Lunedì, 8.30-10.30 (aula 433, FdP)

Martedì, 10.30-12.30 (aula III, S. Antonio)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 433, FdP)

Orario di ricevimento

Mercoledì, h.16-, presso Storia Antica

Titolo del corso Incontri/Scontri di culture nel mondo romano

Modulo A 20 ore (3 crediti): I temi fondamentali della Storia Romana

Modulo B 20 ore (3 crediti): Le élites greco-romane

Modulo C 20 ore (3 crediti): Trasferimenti di culture

97

LABORATORI 2008-09

Il regolamento del Corso di Laurea triennale in Lettere prevede

l’acquisizione di crediti in diversi laboratori. Il conseguimento di tali

crediti è obbligatorio (senza di essi, non è possibile laurearsi). Pertanto è

opportuno che lo studente programmi la frequenza ai laboratori con una

distribuzione adeguata nel percorso dei tre anni.

Per un aggiornamento tempestivo sulle modalità di iscrizione ai

singoli laboratori, su altri aspetti didattici, nonché su nuovi laboratori che

potrebbero essere attivati nel secondo semestre, è opportuno che gli

studenti verifichino almeno con cadenza settimanale la propria casella di

posta elettronica (ovvero il proprio indirizzo unimi). Il regolamento è diverso per gli studenti del vecchio ordinamento,

cioè per gli immatricolati fino all’a.a. 2007-08 (compreso), e per gli

studenti che si iscrivono al corrente a.a. 2008-09.

I. Studenti del vecchio ordinamento Il percorso didattico stabilisce tre laboratori, ciascuno da tre crediti (totale

9 CFU), obbligatori per tutti: Scrittura italiana, Conoscenze informatiche, Conoscenza di una lingua europea, secondo le modalità

elencate qui sotto. Inoltre sono previsti altri quattro crediti, da acquisire

in altri due laboratori (ciascuno da due crediti) a scelta dello studente tra

quelli elencati sotto il titolo “ALTRI LABORATORI”.

II. Studenti del nuovo ordinamento Ciascuno dei laboratori vale 3 CFU. Gli studenti del n.o. devono

acquisire tre crediti nella Conoscenza di una lingua europea, mentre

non sono più obbligatori i laboratori di Scrittura Italiana e di

Competenze informatiche. Oltre ai 3 crediti della Lingua europea, lo

studente triennalista deve acquisire 6 crediti frequentando altri due laboratori scelti tra tutti quelli elencati qui sotto.

Laboratorio di scrittura italiana (3 CFU)

I Laboratori di scrittura hanno il fine di fornire agli studenti una

conoscenza di base delle caratteristiche dell’italiano scritto, mettendoli in

possesso di abilità indispensabili a una completa formazione universitaria

e allo svolgimento di tutte le attività professionali. In particolare, le

attività proposte nei laboratori sono volte a migliorare la competenza

linguistico-testuale dei partecipanti ai corsi, funzionalizzandola alla

redazione di testi espositivi e argomentativi come le tesi, i saggi, le

relazioni o i comunicati stampa.

Attualmente sono previste tre distinte modalità di fruizione dei Laboratori

di scrittura: (a) frontale, in aula; (b) telematica, via Web; e (c) in

autoformazione, via Web ma in maniera autonoma.

98

(a) Per i laboratori frontali sono previsti corsi in entrambi i

semestri: quelli del primo semestre iniziano a novembre, quelli del

secondo a marzo. L’iscrizione ai corsi avviene attraverso moduli caricati

su pagine Web prima dell’inizio di ciascun semestre. Informazioni in

merito alle date di iscrizione e ai requisiti per l’accesso sono comunicati,

prima di ogni sessione di iscrizioni, presso il sito del Corso di laurea in

Lettere.

(b) I laboratori in modalità telematica sono fruibili a distanza

tramite qualsiasi PC che possa effettuare una connessione a Internet. Per

poter partecipare ai laboratori telematici è necessario possedere

competenze informatiche di base, avere familiarità con programmi di

produttività da ufficio e avere accesso alla strumentazione hardware

normalmente usata per navigare in Rete.

Ogni anno vengono organizzati numerosi corsi telematici, sia per

il primo sia per il secondo semestre; tali corsi hanno la medesima durata

di quelli frontali e iniziano in genere entro le due settimane seguenti a

quella in cui sono partiti i corsi frontali.

L’iscrizione ai corsi avviene attraverso moduli caricati su pagine

Web prima dell’inizio di ciascun semestre. Informazioni in merito alle

date di iscrizione e ai requisiti per l’accesso sono comunicati, prima di

ogni sessione di iscrizioni, presso il sito del Corso di laurea in Lettere.

(c) I laboratori in autoformazione, come quelli telematici, sono

fruibili a distanza, tramite qualsiasi PC che possa effettuare una

connessione a Internet; il sito di riferimento si trova all’indirizzo

http://users.unimi.it/labs e mette a disposizione degli studenti materiali

per la formazione, domande di autovalutazione, schede di

approfondimento, campioni di prove d’esame e consigli per la

preparazione alla prova finale di valutazione.

Il sito è ad ammissione controllata: lo username e la password

necessari all’accesso vengono inviati a tutti gli iscritti alla laurea triennale

per i quali i laboratori sono obbligatori dalla segreteria del Corso di

laurea attraverso un messaggio di posta elettronica.

I laboratori in autoformazione prevedono che gli studenti seguano

il percorso didattico autonomamente, utilizzando i materiali didattici

forniti e svolgendo gli esercizi proposti; dopo avere ultimato le lezioni, i

frequentanti possono iscriversi a una delle quattro sessioni di esame

previste in ogni anno accademico (la prima cade in genere verso la metà

di gennaio, la seconda verso la metà di maggio, la terza verso la metà di

giugno e la quarta verso la metà di settembre) al fine di sostenere una

prova scritta, superata la quale si acquisiscono 3 CFU.

L’iscrizione alle prove di esame avviene tramite SIFA: gli elenchi

vengono aperti normalmente un mese prima della data d’esame.

Per tutte e tre le modalità di laboratorio il sito cui fare riferimento

per le informazioni più aggiornate è quello del corso di laurea:

http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/

99

Laboratorio di conoscenze informatiche (3 CFU)

Per partecipare al laboratorio e ottenere i 3 crediti formativi ad

esso associati occorre:

1. Iscriversi on line al laboratorio all’indirizzo:

http://islab.dico.unimi.it/giw/; 2. Studiare il materiale on-line disponibile sul sito;

3. Partecipare ai due incontri in laboratorio con i tutor (prima

del secondo incontro occorre aver studiato tutto il materiale).

Gli incontri in laboratorio con i tutor si terranno presso le aule

informatiche di Via Noto 8.

Per informazioni aggiornate si prega di consultare frequentemente il sito ufficiale del laboratorio all’indirizzo indicato sopra al punto 1).

Scadenze

Il "Laboratorio per l’a.a. 2008/2009 si articola in due edizioni,

con il seguente calendario.

Prima edizione: iscrizione on line dal 10 settembre al 10

ottobre 2008: i due incontri si svolgono tra Novembre e Dicembre

Seconda edizione: iscrizione dall’11 febbraio all’13 marzo

2009: i due incontri si svolgono tra Aprile e Maggio.

Il calendario degli incontri verrà comunicato al termine delle

iscrizioni. Ogni studente riceverà via e-mail le informazioni relative

alle date e agli orari in cui si svolgeranno le lezioni.

La frequenza alle lezioni di laboratorio è obbligatoria.

Gli studenti che hanno completato con successo l’intera

procedura acquisiscono i 3 crediti formativi che vengono inseriti

nella carriera direttamente dalle Segreterie.

Contatti

Per chiarimenti e indicazioni di sostegno alla frequenza del

laboratorio, oltre a una costante consultazione del sito dove verranno

comunicati ufficialmente avvisi o variazioni, è possibile fare

riferimento ai tutor del laboratorio, utilizzando il seguente indirizzo

e-mail: [email protected] I tutor risponderanno solo ed esclusivamente a richieste di

informazioni relative a difficoltà tecniche in fase di iscrizione. Per gli

aspetti connessi con il proprio piano di studi ci si deve rivolgere alle

Commissioni piani di studio dei propri corsi di laurea o ai presidenti

dei corsi di laurea.

Gli studenti triennalisti possono sostituire questo laboratorio

con la frequenza a quello di Multimedialità e studi letterari (illustrato qui sotto “ALTRI LABORATORI”), purché seguito nella

versione completa di 30 ore.

Conoscenza di una lingua europea (3 CFU)

100

Se lo studente frequenta un corso di Letteratura straniera può

approfittare delle iniziative di conoscenza della lingua relativa promosse

dal docente e dal settore disciplinare prescelto; per tutte le altre forme di

accertamento linguistico e per gli appositi corsi relativi alle quattro lingue

implicate (francese, inglese, spagnolo e tedesco), si rinvia alla “Guida

della Facoltà di Lettere e Filosofia”, alle pp. 259-266.

Gli studenti in possesso di un diploma di conoscenza di una delle

lingue sopraindicate, rilasciato da istituti di sicuro prestigio scientifico,

possono fare domanda alla segreteria di via Mercalli per ottenere

direttamente il relativo riconoscimento dei crediti.

Infine, per facilitare l’acquisizione di questi 3 crediti, il Corso di

laurea ha in programma l’organizzazione di ulteriori iniziative di cui si

darà notizia nel sito e attraverso pieghevoli cartacei.

ALTRI LABORATORI (2 CFU per gli studenti del vecchio ordin., 3

CFU per quelli del nuovo ordin.)

Ognuno di questi laboratori fa conseguire due crediti agli studenti

del vecchio ordinamento, tre a quelli del nuovo. Sono aperti anche agli

studenti biennalisti, che pure ne hanno di loro specifici. Nel primo

incontro, lo studente specificherà al docente la sua opzione tra due o tre

crediti.

L’iscrizione ai laboratori elencati qui di seguito si svolge

generalmente via mail e si articola sui due semestri dell’a.a. Per il primo

sem. le iscrizioni si svolgono nella prima metà di ottobre, per il secondo

nella prima metà di febbraio.

Tutte le informazioni pratiche saranno illustrate in una locandina

che sarà diffusa via mail a tutti gli studenti e pubblicata anche in formato

cartaceo nelle bacheche principali di Facoltà. Detta locandina sarà diffusa

ai primi di ottobre per i laboratori del primo semestre, ai primi di febbraio

per i laboratori del secondo.

L’attività della promozione culturale dott. Dario Moretti (II semestre)

Scopo del laboratorio è di chiarire le procedure basilari nella

organizzazione di eventi culturali: individuazione del tema centrale;

scelta del pubblico di riferimento; determinazione degli strumenti di

comunicazione; varietà di linguaggi da usare per realizzare l’evento come

spettacolo; criteri per la compilazione del preventivo di spesa.

Avviamento alla ricerca bibliografica e all’uso delle biblioteche

dott.ssa Paola Galimberti (I e II sem.)

101

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una serie di

strumenti che li mettano in grado, attraverso strategie appropriate, di

cercare e trovare l'informazione di cui hanno bisogno, e soprattutto di

saperla selezionare, valutare e riutilizzare in modo formalmente,

eticamente e legalmente corretto.

Il laboratorio illustrerà l'utilizzo efficace degli

strumenti tradizionali (opac e metaopac, repertori bibliografici e

biografici, principali banche dati), ma cercherà anche di dare

indicazioni per la ricerca in internet (strategie e criteri di valutazione dei

siti).

Nelle 20 ore di laboratorio si affronteranno i seguenti temi:

le biblioteche e i loro servizi (prestito, prestito online, prestito

interbibliotecario, document delivery); repertori biografici e bibliografici;

gli OPAC (introduzione ed esercizi); la biblioteca digitale (banche dati

bibliografiche e testuali); la ricerca semantica in internet (strategie di

ricerca e criteri di valutazione dei siti); strumenti open access e cenni di

diritto d'autore; il libro antico; il paratesto.

Cultura e professione giornalistica

dott. Stefano Salis (I sem.)

Il laboratorio intende illustrare gli aspetti fondamentali del lavoro

giornalistico: evoluzione storica, tecnica redazionale, figure professionali

(redattore, inviato, corrispondente, collaboratore), generi e modalità di

scrittura (cronaca, reportage, inchiesta, intervista), etica del mestiere.

Un’attenzione particolare verrà data al giornalismo culturale.

Editoria libraria

dott. Evaldo Violo (II sem.)

Il laboratorio intende offrire un quadro del sistema editoriale

italiano, nella sua varietà di dimensioni aziendali e di tipologie

produttive; chiarire la struttura interna della singola casa editrice;

illustrare gli aspetti principali del lavoro redazionale (selezione dei testi,

editing, grafica, promozione ecc.)

Editoria libraria: il lavoro redazionale dott.ssa Michela Acquati (I sem.)

Il laboratorio intende analizzare il percorso produttivo del libro

dalla preparazione grafica alla stampa, rispettando le diverse tipologie

(narrativa, saggistica, testi italiani o traduzioni). Gli studenti saranno

guidati nel lavoro di controllo, correzione, uniformazione e

normalizzazione di dattiloscritti (o stampate da file), prime e seconde

bozze. Verranno inoltre illustrati la gestione globale del lavoro

redazionale all’interno di una casa editrice e i rapporti con le

fotocomposizioni esterne.

102

Editoria libraria: uffici stampa dott.ssa Valentina Fortichiari (I sem.)

Il laboratorio si propone di offrire una preliminare definizione di

“ufficio stampa”, illustrando i compiti specifici e i ruoli professionali di

chi vi opera. L’analisi del lavoro organizzativo, individuale e di squadra,

intende chiarire gli strumenti della comunicazione e della

programmazione culturale, le fasi della promozione libraria, le

connessioni della filiera editoriale, la rete dei rapporti con i media

(quotidiani, periodici, radio-televisione) e l’interlocuzione con i diversi

protagonisti e operatori (autori italiani e stranieri, editori, funzionari,

collaboratori).

Editoria scolastica e cultura letteraria prof. Carlo Minoia (I sem.)

Il laboratorio intende prendere in esame il complesso rapporto di

fattori culturali, didattici e commerciali che interagiscono nella

progettazione delle storie e antologie della letteratura. Attraverso una

ricognizione effettuata sui manuali più significativi (per novità di

proposte o per risultati di adozione) usciti dagli Settanta fino a oggi, si

confronteranno impostazioni editoriali che si rifanno a tendenze critico-

storiografiche diverse, e si esamineranno i criteri adottati per le scelte

testuali e lo spazio riservato ai contributi specialistici.

L’edizione dei classici italiani: problemi e prassi redazionale prof. Massimo Castoldi (II sem.)

Il laboratorio intende presentare le principali collane di classici

italiani, soffermandosi su alcuni esempi significativi e distinguendo i vari

tipi di edizione. Saranno inoltre illustrati problemi, metodi e tecniche

dell’edizione e del commento del testo, mediante la presentazione di

esperienze di lavoro e l’analisi di volumi pubblicati in anni recenti. Agli

studenti saranno proposte esercitazioni guidate sull’esame e il confronto

di diverse edizioni anche del medesimo testo.

Le fonti per la storia classica e i data-base on-line o su CD rom: letteratura, fonti giuridiche, epigrafi, papiri, monete, bibliografie

dott.ssa Paola Schirripa (II sem.)

Il laboratorio si propone di consentire ai frequentanti l’approccio

diretto nelle lingue originali alle fonti della storia antica (fonti letterarie,

epigrafiche, papirologiche, numismatiche e giuridiche) anche attraverso i

mezzi informatici disponibili nella Sezione di Storia antica del

Dipartimento di Scienze dell’antichità.

103

Un ulteriore scopo del laboratorio sarà la conoscenza dei

principali strumenti bibliografici, su supporto sia informatico sia

cartaceo, finalizzata alla costruzione di specifiche bibliografie.

Libri e lettori attraverso i secoli dott.ssa Maria Lauretta Moioli (II sem.)

Il laboratorio si propone di esplorare i rapporti tra libri e lettori

dall'antichità greco-romana all'epoca degli Illuministi. Seguendo un

percorso cronologico dai lettori antichi ai moderni, saranno esaminati i

diversi modi del leggere e del pensare ai libri, visti sia attraverso i

condizionamenti posti dai materiali scrittòri (il papiro, la pergamena, le

tavolette, la carta di stracci) sia attraverso le forme stesse dei libri (dal

rotolo ai diversi formati del codice, dal manoscritto alla stampa).

Con nozioni bibliologiche rigorose e una scelta antologica di

esempi si esamineranno gli aspetti, spesso ignorati, che si pongono tra la

storia del libro, le letterature e la sociologia della letteratura.

Lingua e letteratura araba prof.ssa Myrna Chayo (II sem.)

Il laboratorio si propone di analizzare la complessa situazione

linguistica all’interno del mondo arabofono, con le sue cause lontane e

vicine. Lo studente sarà guidato nell’acquisizione della corretta pronuncia

e scrittura dei fonemi e dei grafemi della lingua araba, anche attraverso

l’apprendimento di espressioni opportune e di alcune strutture di base.

Lingua neogreca dott.ssa Amalia Kolonia (I sem.)

Il laboratorio è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Lettere

(è tuttavia auspicabile lo studio del greco classico nella scuola

secondaria) e si propone di offrire le basi strutturali e lessicali della

lingua greca di oggi che permettono la comunicazione elementare passiva

e attiva. Attraverso la lettura di testi semplici e di esercitazioni guidate lo

studente acquisirà la capacità di recepire informazioni orali e scritte e di

comunicare su argomenti elementari in situazioni reali.

Mitologia e religioni nel mondo classico dott.ssa Anna Però (I sem.) - dott. Amedeo Giampaglia (II sem.)

Il laboratorio è rivolto in particolare agli studenti che non

conoscano il greco, il latino e la cultura classica in generale. Esso mira a

fornire un orientamento riguardo agli strumenti propri dello studio delle

religioni del mondo classico (repertori generali e specifici, manuali di

religione e di mitologia greca e romana, le risorse on-line). Verrà

104

riservata particolare attenzione alla natura delle fonti per lo studio delle

religioni classiche e al loro reperimento. Si intende mostrare in concreto

come si ricostruiscono un mito e un rito attraverso l’uso delle varie fonti.

Multimedialità e studi letterari dott.ssa Paola Mazzucchi (I sem.) – prof. Franco Sanna (II sem.)

Il laboratorio si propone di illustrare le risorse offerte dall’uso del

computer e della rete Internet nel campo dello studio e della ricerca in

ambito letterario. Dopo una necessaria premessa dedicata agli aspetti

tecnici della multimedialità, verranno studiate le caratteristiche dei più

importanti siti utili per acquisire testi, immagini e file multimediali che

possano offrire un contributo di approfondimento integrabile con gli

strumenti tradizionali di studio.

In considerazione della esigenza di fornire conoscenze anche nel

campo dell’informatica applicata sarà dato spazio allo studio di un

programma di classificazione delle risorse per lo studio, l’elaborazione e

la ricerca.

Il corso durerà 30 ore e sarà articolato in due moduli:

1) Modulo A (20 ore): dedicato alla multimedialità e alla ricerca in rete,

costituito da una parte teorica di carattere orientativo, seguita da ricerche

personali guidate e assistite;

2) Modulo B (10 ore): dedicato in modo più specifico allo studio delle

caratteristiche generali e di impiego di un programma utile per la

multimedialità e gli studi letterari.

La partecipazione alle lezioni del primo modulo permetterà

l’acquisizione di 2 CFU; in alternativa, la partecipazione al ciclo

completo delle ore di laboratorio, con il superamento del test finale,

permetterà l’acquisizione di 3 CFU.

Organizzare un evento musicale: motivazioni delle scelte e modalità di realizzazione

prof.ssa Daniela Romanò Marchetti (II sem.)

Il laboratorio si propone di offrire un esempio di possibile

percorso che conduca dai motivi della scelta dei concerti di una stagione

sinfonica alle modalità di “costruzione” di un singolo evento musicale: un

percorso che comporta, quindi, la presenza in aula di diversi operatori

culturali preposti alla programmazione, alla comunicazione, al marketing,

che illustrino le diverse fasi, l’una strettamente legata all’altra.

Il prodotto finale del laboratorio sarà costituito dalla

realizzazione, da parte degli studenti, di un manifesto e di un libretto di

sala di un ipotetico concerto, redatto in tutte le sue parti essenziali: scelta

dell’immagine di copertina e del manifesto, contenuto del programma,

pubblicità, testo critico, con riferimenti anche alle altre manifestazione

culturali coeve del concerto e alle biografie degli artisti.

105

Paleografia, codicologia e trasmissione dei testi classici dott. Stefano Martinelli Tempesta (I sem.)

Attraverso la lettura, l'analisi e il commento di tavole con esempi

di scritture librarie (in prevalenza greche) dei secoli IX-XVI d.C., si

intende introdurre lo studente alla comprensione dei meccanismi della

tradizione testuale dei testi classici nei suoi aspetti storico-culturali e

materiali (codicologia). Saranno trattate anche, per sommi capi, sia le

vicende più antiche della trasmissione (età ellenistica, romana e

tardoantica), sia alcune problematiche relative alla tecnica dell'edizione.

Paleografia, codicologia e trasmissione dei testi latini dott.ssa Rossana Guglielmetti (II sem.)

Il laboratorio mira a introdurre gli studenti alla lettura diretta dei

manoscritti in scrittura latina, nei quali si tramanda fino all’invenzione

della stampa la produzione letteraria sia latina (classica, medievale e

umanistica), sia nei vari volgari dell’Europa occidentale. Si forniranno

nozioni di base sulle modalità di produzione e circolazione dei codici e

sul metodo per il loro studio a fini ecdotici, e si presenteranno le

principali scritture in caratteri latini dalle origini al XV secolo, con

relative esercitazioni di lettura su riproduzioni di manoscritti.

Il laboratorio è rivolto agli studenti intenzionati a svolgere

elaborati finali di natura filologica o interessati alla storia della

produzione libraria e della ricezione dei testi.

Professione dirigente scolastico prof.ssa Marina Franco (I sem.)

Il laboratorio propone un’analisi delle innovazioni nel mondo

della scuola oggi, con centratura sul ruolo del dirigente scolastico: le

‘reali’ possibilità di attivare e gestire il cambiamento, il ruolo e le

competenze richieste. Un excursus dalle esperienze in atto, a partire dal

‘vissuto’ degli stessi corsisti, alla sfida del futuro, con una riflessione

sulle relazioni possibili fra scuola secondaria e università.

Professione docente prof. Gian Luigi Tornotti (I sem.)

Il laboratorio sarà articolato in due momenti: 1. si illustreranno le

principali teorie dell’insegnamento in relazione ai problemi di fondo della

scuola media superiore, con particolare riferimento al rapporto

pedagogico insegnante-studente; 2. si affronteranno le principali

questioni relative alla didattica della letteratura, con l’ausilio di testi ed

esempi pratici.

Professione docente di italiano per stranieri dott. Marco Contini (I sem.)

106

Il laboratorio si propone di avviare alle conoscenze indispensabili

per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, un compito che si fa al

giorno d’oggi sempre più pressante, non solo per la crescente presenza

della lingua italiana nel mondo, ma per le nuove realtà dell’immigrazione

e per l’affermazione di una società multietnica e multiculturale. Il

laboratorio mira a fornire alla futura classe docente quegli strumenti

linguistici e grammaticali che le più aggiornate meditazioni

glottodidattiche indicano come fondamentali per l’apprendimento

dell’italiano da parte degli stranieri, nelle più eterogenee condizioni di

competenza iniziale.

La promozione culturale in libreria dott. Paolo Soraci (I sem.)

Il laboratorio intende analizzare il circuito delle librerie,

individuandone tipologie e funzioni (libreria indipendente, di catena,

specializzata, multistore, bookshop), illustrandone le dinamiche di

sviluppo storico e chiarendo i processi di espansione del mercato

multimediale nazionale. Il laboratorio si propone di offrire gli strumenti

dell’attività professionale, di chiarire il quadro del consumo culturale, le

strategie della promozione libraria, in connessione con gli altri prodotti e

media, e con uno specifico interesse per la fisionomia dei lettori e le

attese potenziali del pubblico acquirente.

La retorica degli antichi: strumenti di analisi e bibliografia dott. Luigi Pirovano (I sem.)

Il laboratorio si propone di avviare gli studenti alla lettura e

all’analisi di alcuni testi esemplari di prosa latina, attraverso

l’individuazione delle categorie di pensiero proprie della retorica antica e

degli strumenti (bibliografici e non) utili quali mezzi di consultazione e

lavoro. Le questioni teoriche saranno affrontate a partire dalla prassi:

attraverso un’esperienza di letture guidate dal docente, verranno infatti

evidenziati il ruolo svolto dalla retorica nel mondo antico; la funzione

dell’oratore come guida della comunità; la struttura delle scuole di

retorica; l’incidenza dei genera causarum (‘tipi di discorso’) sulla forma

adottata dai diversi testi in esame; il rilievo di inventio, dispositio ed

elocutio ai fini del raggiungimento di uno scopo persuasivo da parte degli

autori antichi; le norme su come strutturare exordium, narratio, probatio

e peroratio (e come distinguere quindi, in un testo dato, ognuna di queste

parti e le sue finalità precipue); il peso della dottrina degli status

nell’individuare i termini di un problema, il modo di presentarlo, di

renderlo riconoscibile e – per conseguenza – di risolverlo a proprio

vantaggio; le tecniche espressive in uso, con i loro limiti e

condizionamenti.

Teoria e prassi della traduzione letteraria

107

dott.ssa Maria Silvia Da Re (II sem.)

Il laboratorio intende fornire elementi di riflessione sulla prassi

della traduzione letteraria nel contesto attuale dell’editoria, e sulle

implicazioni teoriche che ne arricchiscono i contenuti in riferimento ai

temi della letterarietà e della comunicazione. Le questioni della strategia

traduttiva, della fedeltà e dell’autonomia del traduttore saranno affrontate

a partire dalla prassi: gli studenti saranno chiamati a partecipare a

un’esperienza di traduzione collaborativa, guidata in classe

dall’insegnante, che illustrerà i risvolti teorici delle diverse scelte.

Laboratori mutuati da Scienze dei Beni culturali

Questi laboratori, attivati dal corso di laurea in Scienze dei beni

culturali, sono riservati esclusivamente agli iscritti del curriculum

“Scienze storiche e archeologiche dell’antichità”.

Disegno archeologico (prof. Giovanna Bonora);

Scavo archeologico (prof. Cristina Chiaramonte).

LABORATORI SPECIFICI DELLE LAUREE MAGISTRALI (3 CFU)

I seguenti laboratori, concepiti come momenti di

approfondimento disciplinare, sono destinati ai soli studenti delle lauree magistrali: alcuni sono specificamente indirizzati agli

studenti di Scienze dell’antichità, altri agli studenti di Lettere

moderne; altri, ancora, di natura interdisciplinare, possono essere

usufruiti dagli studenti di entrambi i corsi di laurea. Ciascun

laboratorio dà tre crediti. Secondo il nuovo ordinamento, lo

studente biennalista, modernista e antichista, deve conseguire un

totale di sei crediti, quindi deve scegliere due laboratori.

Lo studente biennalista antichista immatricolatosi prima

dell’a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) deve seguire un solo

laboratorio, che gli fa conseguire due crediti.

Lo studente biennalista modernista, immatricolatosi prima

dell’a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) deve seguire tre laboratori,

per un totale di nove crediti.

Introduzione alla metrica greca e latina dott.ssa Francesca Puricelli (II sem.)

Il laboratorio presenterà nozioni di prosodia e di metrica, con

riferimento ad esametro e distico elegiaco; si porrà particolare cura

all’esercizio pratico, tale da consentire agli studenti un più sicuro

108

approccio ai testi, anche in vista della lettura metrica per l’esame di

Filologia greco-latina (LM).

L’etimologia dott. Dario Mantovani (II sem.)

Nel laboratorio saranno trattati i principali aspetti della disciplina

etimologica; sarà anzitutto tracciato un excursus sulla storia della

disciplina, dall’antichità classica all’Umanesimo, all’avvento della

moderna scienza etimologica ottocentesca (nelle sue ramificazioni che

comprendono anche onomastica e toponomastica). Si mostrerà poi nella

pratica in quale modo le parole del vocabolario moderno siano connesse

alle loro radici antiche nella loro evoluzione fonetica e morfologica e, al

tempo stesso, come le trasformazioni del lessico non siano

semplicemente un fatto meccanico ma siano anche condizionate da fattori

sociali, culturali, antropologici. Gli studenti apprenderanno l’uso di

strumenti di ricerca quali dizionari etimologici e grammatiche storiche e

sperimenteranno l’indagine etimologica su testi della letteratura italiana e

romanza.

Lingua neogreca

dott.ssa Amalia Kolonia (II sem.)

Il laboratorio si propone di offrire i fondamenti grammaticali e

sintattici della lingua greca di oggi, che permetteranno allo studente di

poter comprendere dei testi semplici ma reali e di comunicare

attivamente. Una particolare attenzione sarà dedicata all’identificazione e

all’uso del lessico comune del greco e dell’italiano, che costituisce una

buona base per l’apprendimento della lingua neogreca.

Il laboratorio non sarà il proseguimento di quello, analogo, già

attivo per il triennio, ma è pensato autonomamente per un livello più alto

ed è aperto agli studenti della laurea magistrale che non abbiano

frequentato il suddetto laboratorio, ma anche a coloro che l’abbiano

frequentato durante il triennio.

Strumenti di analisi e di interpretazione letteraria dott. Stefano Ghidinelli (II sem.)

Il laboratorio, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale

in Lettere moderne, si propone di approfondire le competenze di ricerca

metodologica utili all’analisi e all’interpretazione delle opere, in versi e in

prosa, che appartengono alla civiltà letteraria italiana otto-novecentesca.

Orientata alla stesura della tesi, la partecipazione attiva al laboratorio

consentirà allo studente di acquisire una conoscenza matura delle

dinamiche storico-culturali e dei modelli di genere e di stile propri della

modernità letteraria, e di affinare le capacità di rielaborazione autonoma

109

delle cognizioni apprese, in un confronto assiduo e spregiudicato con la

tradizione degli studi critico-saggistici.

Strumenti di critica dantesca dott.ssa Sandra Carapezza – dott.ssa Claudia Crevenna (I e II sem.)

Il laboratorio si propone di analizzare la varie tipologie di

strumenti di ricerca per lo studio dell’opera di Dante, al fine di fornire

adeguate competenze metodologiche. Si prevedono una prima fase di

illustrazione degli aspetti generali dei principali supporti (cartacei e

informatici) e una seconda fase di indagine applicativa condotta

attraverso i diversi strumenti esaminati. In particolare, saranno presi in

esame gli antichi e nuovi commenti alla Commedia (anche su supporto

informatico), le letture e le monografie dantesche, le possibilità di ricerca

bibliografica on line e i principali periodici specializzati.