lesioni meniscali. e' sempre necessario un intervento chirurgico?

3
Newsletter Parliamo di lesioni del menisco. Il menisco è un disco di fibro-cartilagine presente nel ginocchio. In realtà ne abbiamo due in ogni ginocchio. Uno sul lato interno del ginocchio che chiamiamo menisco mediale e uno su quello esterno che chiamiamo menisco laterale. Questi due dischi funzionano come ammortizzatori o cuscinetti per ridurre al minimo lo stress su un altro tipo di cartilagine che abbiamo nel ginocchio e che chiamiamo cartilagine articolare . La cartilagine articolare è la cartilagine che effettivamente riveste le estremità delle ossa quindi è presente sull’estremità del femore, al ginocchio, e sulla parte superiore della tibia ed è presente in tutte le altre articolazioni . Se i due menischi non sono più presenti o sono lesionati, la cartilagine articolare va quindi incontro ad un aumento dello stress che può provocare la comparsa di osteoartrosi. Ciò non è affatto l'unica causa di osteoartrosi. Tuttavia, è certamente un elemento che contribuisce in modo significativo. Per una guida visiva, ecco un bellissimo video sulla Anatomia del ginocchio . Il Video vi mostrerà dove si trovano i menischi e perché alcune lesioni del menisco possono far male in quanto sono "a sandwich" tra la parte finale del femore (osso della coscia) e la tibia (osso della gamba). Molti pazienti si presentano nella pratica clinica quotidiana con dolore al ginocchio e molti di loro sono affetti da lesioni del menisco. Perché? Come si determinano le lesioni del menisco? Perché questi piccoli dischetti meniscali si rompono così facilmente una volta che abbiamo raggiunto i nostri quaranta, cinquanta ed oltre? Il tessuto dei nostri menischi non è capace di rigenerarsi. E' simile al nostro cervello, o ai nostri tessuti cardiaci. Se abbiamo un attacco cardiaco o un ictus, i tessuti distrutti non si rigenereranno nelle zone colpite del nostro cuore o del nostro cervello. Semplicemente si formeranno cicatrici interne. Ma se tagliamo la nostra pelle, la nostra pelle guarisce. E’ un tessuto capace di rigenerarsi, lo stesso succede con i muscoli e molti altri tessuti del nostro corpo. Il tessuto meniscale ha pochissime possibilità di ripararsi. Pertanto, ogni passo, ogni torsione che hai realizzato, ogni volta che ti sei inginocchiato o accovacciato, hai esercitato una sollecitazione sul menisco che alla fine si logora, si consuma e determina la lesione. (Questo è il motivo per cui la maggior parte delle lesioni sono chiamate lesioni meniscali degenerative). Cos'è un menisco e come si può rompere. E una lesione del menisco richiede sempre un intervento chirurgico? Dott Raffaello Riccio www.raffaelloriccio.com

Upload: raffaello-riccio

Post on 26-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Lesioni meniscali. E' sempre necessario un intervento chirurgico?

TRANSCRIPT

Newsletter Parliamo di lesioni del menisco. Il menisco è un disco di fibro-cartilagine presente nel ginocchio. In realtà ne abbiamo due in ogni ginocchio. Uno sul lato interno del ginocchio che chiamiamo menisco mediale e uno su quello esterno che chiamiamo menisco laterale. Questi due dischi funzionano come ammortizzatori o cuscinetti per ridurre al minimo lo stress su un altro tipo di cartilagine che abbiamo nel ginocchio e che chiamiamo cartilagine articolare . La cartilagine articolare è la cartilagine che effettivamente riveste le estremità delle ossa quindi è presente sull’estremità del femore, al ginocchio, e sulla parte superiore della tibia ed è presente in tutte le altre articolazioni . Se i due menischi non sono più presenti o sono lesionati, la cartilagine articolare va quindi incontro ad un aumento dello stress che può provocare la comparsa di osteoartrosi.

Ciò non è affatto l'unica causa di osteoartrosi. Tuttavia, è certamente un elemento che contribuisce in modo significativo. Per una guida visiva, ecco un bellissimo video sulla Anatomia del ginocchio . Il Video vi mostrerà dove si trovano i menischi e perché alcune lesioni del menisco possono far male in quanto sono "a sandwich" tra la parte finale del femore (osso della coscia) e la tibia (osso della gamba). Molti pazienti si presentano nella pratica clinica quotidiana con dolore al ginocchio e molti di loro sono affetti da lesioni del menisco. Perché? Come si determinano le lesioni del menisco? Perché questi

piccoli dischetti meniscali si rompono così facilmente una volta che abbiamo raggiunto i nostri quaranta, cinquanta ed oltre?

Il tessuto dei nostri menischi non è capace di rigenerarsi. E' simile al nostro cervello, o ai nostri tessuti cardiaci. Se abbiamo un attacco cardiaco o un ictus, i tessuti distrutti non si rigenereranno nelle zone colpite del nostro cuore o del nostro cervello. Semplicemente si formeranno cicatrici interne. Ma se tagliamo la nostra pelle, la nostra pelle guarisce. E’ un tessuto capace di rigenerarsi, lo stesso succede con i muscoli e molti altri tessuti del nostro corpo. Il tessuto meniscale ha pochissime possibilità di ripararsi. Pertanto, ogni passo, ogni torsione che hai realizzato, ogni volta che ti sei inginocchiato o accovacciato, hai esercitato una sollecitazione sul menisco che alla fine si logora, si consuma e determina la lesione. (Questo è il motivo per cui la maggior parte delle lesioni sono chiamate lesioni meniscali degenerative).

Cos'è un menisco e come si può rompere. E una lesione del menisco richiede sempre un intervento chirurgico?

Dott Raffaello Riccio

www.raffaelloriccio.com

A volte sono lesioni da torsione, come per raggiungere qualcosa nel vostro frigorifero. Molte volte le persone noteranno che si sono piegate a prendere qualcosa e quando sono tornate dritte in piedi hanno sentito qualcosa strapparsi dentro al ginocchio e hanno notato la comparsa del dolore. Il tipico paziente con una lesione del menisco non ha molto dolore in piedi. Talvolta può averlo. Dipende dalla dimensione della lesione, ma di solito è possibile camminare abbastanza bene in una sola direzione. I pazienti con lesioni meniscali si lamentano del dolore quando scendono al piano di sotto. Avranno dolore alzandosi da una posizione seduta. Avranno dolore nelle rotazioni, e nelle torsioni, e alcuni pazienti, se la rottura del menisco è grande, si lamentano del fatto che il ginocchio si è deformato o che viene meno e che lo sentono instabile. Vedo anche molti pazienti per un secondo parere , ai quali è stato detto che hanno una lesione al menisco sulla base di una Risonanza Magnetica eseguita soltanto perché avevano dolore da un giorno o due. La Risonanza Magnetica ha rivelato una lesione degenerativa del menisco ed il Chirurgo Ortopedico consultato ha detto loro che necessitano di un intervento chirurgico per "correggere o riparare quella lesione" - e mi chiedono se sono d'accordo. Quali sono i diversi tipi di lesione meniscale? Abbiamo lesioni meniscali degenerative quando le si guarda, i bordi sono semplicemente sfilacciati. Il tessuto è stato distrutto da anni e anni di utilizzo. Il paziente non ha fatto nulla di sbagliato. Il tessuto si è semplicemente consumato. E’ come la parte anteriore di un paio di blue jeans che hai indossato per decenni e il cui tessuto si è semplicemente consumato. Poi ci sono coloro che hanno subito le lesioni del menisco più acute e queste lesioni possono avere diverse forme ed aspetto. Sulla base della forma e delle dimensioni della lesione esse si riveleranno più o meno sintomatiche ed invalidanti. Se si è creato un lembo libero di tessuto meniscale che si muove all'interno del ginocchio avremo molto spesso episodi di cedimento del ginocchio e dolore significativo in molte attività. In genere queste lesioni instabili richiedono un intervento chirurgico di Artroscopia per provare a riparare o per rimuovere la parte lesionata del menisco. La maggior parte delle persone con lesioni meniscali degenerative può avere uno o due riacutizzazioni o periodi durante l'anno in cui il ginocchio fa male, ma nel complesso, essi potranno condurre uno stile di vita molto attivo con queste lesioni degenerative e non necessitano di una artroscopia chirurgica per il trattamento di tali lesioni.

Quindi, la decisione sulla necessità o meno dell'intervento chirurgico è in realtà basata sul dolore che il paziente sta provando, sugli effetti che la lesione sta avendo sulla qualità della sua vita, sul tipo di lesione che abbiamo di fronte, e sul tempo intercorso dalla comparsa dei sintomi. LA DECISIONE sulla necessità o meno dell’intervento chirurgico è alla fine del paziente! La maggior parte del dolore legato alla lesione del menisco si ridurrà entro poche settimane dall'esordio. Se il dolore inizia a migliorare, se il dolore non interferisce con la qualità della vita, se il vostro range di movimento del ginocchio è ben conservato e permette di svolgere le vostre normali attività quotidiane perché sarebbe allora necessario prendere in considerazione un intervento chirurgico? Anche in questo caso, i medici devono imparare a curare il paziente, e non la malattia .

Se hai dolore al ginocchio, sei stato sottoposto rapidamente ad una Risonanza Magnetica che ha riscontrato una lesione degenerativa del menisco, di solito ti consiglio semplicemente di aspettare qualche settimana. Molte volte i sintomi andranno via, e, sia che non torneranno più sia che torneranno una volta o due l'anno sarai ancora in grado di condurre una vita molto attiva. Se andrai incontro ad un infortunio con una lesione molto instabile, una lesione che chiamiamo lesione longitudinale o lesione radiale o una lesione a flap, tale lesione tende a rimanere sintomatica quindi dolorosa, e se dopo quattro, cinque, sei settimane, la sintomatologia persiste così come l’impatto sulla qualità della vita quotidiana, allora il paziente va indirizzato ad un intervento chirurgico di Artroscopia. La Fisioterapia può aiutare quelli di voi le cui ginocchia sono deboli, con una sensazione di instabilità, e quelli di voi con notevole gonfiore del ginocchio. Questo allo scopo di recuperare il movimento articolare, la stabilità e la resistenza del vostro ginocchio. La terapia fisica può essere utile prima dell'intervento chirurgico ( pre-abilitazione ), invece della chirurgia - o dopo l'intervento chirurgico. Che cosa è esattamente un’ Artroscopia ? Fondamentalmente un Artroscopia si effettua portandoti in sala operatoria, inducendo un’anestesia all’arto inferiore interessato o un sonno leggero, e poi introducendo una telecamera a fibre ottiche nel ginocchio attraverso un'incisione di circa 5mm. Si procede quindi ad ispezionare l'intera articolazione, ad individuare la lesione meniscale e a determinare se potrà essere rimossa o riparata al suo posto. La maggior parte delle procedure di Artroscopia richiede 15-45 minuti e spesso si è in grado di ritornare a casa il giorno stesso dell’intervento. In conclusione, se avete una lesione meniscale, non è il caso di avvillirsi. Molte lesioni meniscali non richiedono un intervento chirurgico. Alcune di loro si. Alcune lesioni meniscali sono riparabili. Alcune sono semplicemente rimosse. Cerchiamo di riparare le lesioni del menisco quando possibile, ma solo alcune lesioni sono di fatto riparabili. Un avvertimento: se si verifica una lesione meniscale e si sta sperimentando instabilità o episodi di cedimento del ginocchio, siate molto attenti alle vostre attività . Evitate di ritrovarvi giù dalle scale portando un carico di oggetti a causa di un ginocchio che cede. Se si hanno sintomi di instabilità, assicuratevi di avere a disposizione una mano per mantenervi ad un sostegno in qualsiasi momento, soprattutto mentre si è in fase di recupero o in attesa di intervento chirurgico o semplicemente in attesa di vedere se i sintomi stanno andando a scomparire per conto proprio. In nessun modo questo tipo di chirurgia rappresenta una Chirurgia d'Urgenza. Se hai una lesione meniscale prenditi il tuo tempo, riposati e prendi in considerazione un secondo parere.