leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ......

28
Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole secondarie 8 Gennaio 2018 Antonella Olivieri

Upload: ngoquynh

Post on 14-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole secondarie

8 Gennaio 2018

Antonella Olivieri

Page 2: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Il successo scolastico e formativo

Istituzioni

Famiglie

StudentiDocenti

Società

Page 3: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Garantire il successo…

TIMORI E RICHIESTE DEI DOCENTI• Riuscire a garantirlo• Essere «giusti» verso la classe• Gestire le dinamiche della classe• Subire ricorsi• Lavoro aggiuntivo (adeguamento

verifiche e testi, PDP…)Che fare?• Risorse in più? (tempo, materiali didattici,

PC, personale aggiuntivo…)• Formazione didattica specifica!

Page 4: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Garantire il successo…PREOCCUPAZIONI DELLE FAMIGLIE• Trovare scuola e insegnanti disponibili e adeguati• Difendere i figli dagli insegnanti inadeguati o ostili• Tutelare il benessere psicologico dei figli

• Aiutare in modo efficace i figli nello studio

• Non essere travolti dal «lavoro» di aiuto

• Trovare un tutor che li aiuti in modo corretto

Page 5: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Raggiungere il successoTimori degli studenti • Ricevere sempre voti

negativi • Deludere i genitori • Essere presi in giro dai

compagni• Sentirsi costantemente

inadeguati• Non avere

prospettive • Dipendere

dagli adulti

Aspettative degli studenti• Veder riconosciuto il proprio

impegno• Inserirsi nella classe e avere

amici• Trovare ambiti di successo• Riuscire a realizzare i propri

progetti• ● Essere • indipendenti

Page 6: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Gli errori da evitare• Dare voti non reali per

«evitare grane»• Richiedere alla famiglia lavoro

aggiuntivo• Penalizzare in classe lo

studente con DSA• Trincerarsi dietro le difficoltà

della «materia» • Avere aspettative troppo alte o troppo basse verso il figlio

• Essere troppo pressanti nell’aiuto• Intervenire spesso in polemica

con i docenti• Togliere attività sportive o

amicali per lo studio

INSEGNANTI

GENITORI

Page 7: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Gestire le relazioniOccorre che si gestiscano le relazioni nella classe

• Riconoscere l’impegno• Riconoscere i successi• Garantire

personalizzazione eindividualizzazione

• Promuovere la collaborazione tra studenti

• Scoraggiare la competizione• Impedire episodi di bullismo• Garantire la riservatezza

Page 8: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Personalizzare e individualizzareLegge n. 170 dell’8 ottobre 2010 - Art. 51. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di

appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.

2.2 Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, … garantiscono:a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;

Antonella Olivieri8

Page 9: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Personalizzare e individualizzare

IndividualizzazioneSi riferisce alle strategie

didattiche che mirano ad assicurare a tutti gli studenti

il raggiungimento delle competenze fondamentali

del curricolo, attraverso una

diversificazione dei percorsi di apprendimento.

M. Baldacci

PersonalizzazioneL’azione formativa pianificata per valorizzare la specificità

dell’alunno.Un’azione formativa sensibile alle differenze della persona nella molteplicità delle sue

dimensioni individuali (cognitive e affettive) e sociali

(l’ambiente familiare e il contesto socio-culturale).

M. Baldacci9

Page 10: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Cosa può fare la famiglia

• Evitare i confronti con i compagni

• Invitare a casa gli amici e i compagni di classe

• Condividere attività stimolanti (viaggi, cinema, musei…)

• Aiutarli a trovare attività extrascolastiche di gruppo

• Aiutarli a capire il proprio stile nello studio

• Aiutarli a capire l’uso di PC, web, registratore, tablet…

10

Page 11: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La scuola: lezioni, compiti e studio

Lezioni da seguire con attenzione

Lettura e comprensione di testi di vario tipo

Narrativi, poetici

Di studio (manuali, sussidiario…)

Scrittura di testi di vario tipo

Personali (temi, diari, cronache, lettere…) Strutturati (parafrasi, riassunti, commenti critici,

relazioni, articoli di giornale, copioni…) Memorizzazione e riutilizzo di informazioni, concetti,

sequenze operative, linguaggi…

Page 12: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La lezione: le difficoltàLe difficoltà degli studenti… tutti• Attenzione discontinua • Ricordare le spiegazioni con termini tecnici• Memorizzare informazioni e consegne• Prendere appuntiAggravate negli studenti con DSA da…

Deficit della memoria di lavoroDifficoltà a prendere appunti Comorbilità con deficit di

attenzione

Page 13: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La lezione inclusivaUna lezione diventa inclusiva se…

C’è spazio per la discussione e l’elaborazione collettiva (“lezione partecipata”)

Vengono valorizzati PC e multimedia L’insegnante usa la lavagna

(o la LIM) per schemi, elenchi... L’insegnante usa la lezione per sostenere la comprensione

del manuale (chiarisce il testo, suggerisce organizzatori grafici, propone strumenti di lettura selettiva…)

I compiti e lo studio iniziano in classe C’è spesso lavoro di coppia e di gruppo

Page 14: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Una possibile soluzione: l’inclusione Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono fare per aiutare un alunno con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono

più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli

apprendimenti.

Antonella Olivieri 14

(dal documento congiunto della

convenzione AID –Giscel)

Page 15: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Il lavoro di gruppo per l’inclusione(… e la coppia è il gruppo minimo)

Il lavoro di gruppo è un importante fattore di protezione per un allievo con DSA

Permette di diversificare i tempi del lavoro e l’ampiezza dei testi (racconti, novelle, poesie, articoli…)

Permette di sviluppare cooperative learning e peereducation

È adatto a sviluppare la didattica di laboratorio,lo studio di casi, la didattica per modelli

Permette di incidere sulle relazioni tra allievi e con ildocente

Antonella Olivieri 15

Page 16: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Lavoro di gruppo su studi di caso / modelli1. A classe intera un testo o un oggetto di studio

esemplare si analizza con l’aiuto di una mappa-modello che aiuta comprensione e interpretazione

2. In piccoli gruppi si analizzano testi o oggetti di studio analoghi usando la stessa mappa-modello

(possibilità di tarare i testi per lunghezza, complessità, interessi da parte del docente)

3. I gruppi espongono alla classe il proprio lavoro usando la mappa come traccia

4. La classe prende appunti su una tabella che ha gli stessi item della mappa per operare confronti e validare il modello interpretativoAntonella Olivieri

Page 17: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Didattica per modelli – Studio di casi

Un modello è uno schema che nasce dalla generalizzazione degli elementi di analisi di diversi

oggetti di studio e può essere usato come ipotesi interpretativa dei successivi analoghi oggetti

di studio.

Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi

Page 18: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Lo studio di casi, usato fin dalla fine del

XIX sec. in studi di diritto, medicina ed economia negli

USA, è oggi utilizzato come metodo nella formazione

aziendale

sia tecnica che finanziaria e può essere utile anche nello

studio di altre discipline, integrato con l’uso di modelli

nello studio.

Implica operazioni di analisi, comparazione,

generalizzazione per pervenire al modello.

Didattica per modelli – Studio di casi

Page 19: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Lo studio di casiITALIANORacconti / opere dello stesso genere narrativo e/o letterarioRacconti / novelle / poesie di uno stesso autoreTesti su uno stesso tema (articoli di giornale, saggistica)

STORIA Studio di popoli, civiltà, istituzioni…Confronti tra Stati, Comuni, Signorie...Confronti tra processi / fenomeni storici, scoperte, invenzioni…Biografie di sovrani, papi, esploratori, scienziati, patrioti…

GEOGRAFIA Studio di ambienti, regioni, Stati, città, istituzioni Studio di problematiche ambientali, economiche…

ALTRE DISCIPLINE: casi aziendali, giuridici, edifici e monumenti artistici o quadri, esperimenti chimici, fisici, tecnologie…

Page 20: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Solo per dislessici?La UE propone di orientare educazione e istruzione

verso 8 competenze chiave. La competenza sociale e civica è la 6^.

Lavorare in gruppo è una delle competenze testate anche nell’indagine OCSE-PISA.

È legata alla capacità di problem solving di grupposempre più richiesto nel mondo del lavoro.

Gli studenti dell’Italia, con il punteggio medio di 478, risultano al 30° posto su 51 paesi testati.

20Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - Programme for International Student Assessment

Page 21: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La lettura e le difficoltà dei dislessici

Antonella Olivieri 21

• Lettura stentata e lenta • Lettura con molti errori • Difficoltà a capire/ricordare il testo letto • Scoraggiamento e rinuncia/rifiuto

Il testo è inutilmente

difficile, troppo denso, contorto

Page 22: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La lettura e le difficoltà dei dislessici

Derivano da mancata automatizzazione, cui si sommano difficoltà nella memoria di lavoro, carenza

del magazzino lessicale La lettura resta un compito cognitivo e assorbe

gran parte delle energie

Le difficoltà…Meno evidenti nella pratica didattica in classe nella

scuola secondaria, soprattutto di 2°gradoMolto invalidanti perché la lettura è la base dello studio Interessano trasversalmente tutte le discipline

22

Page 23: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La lettura: i processi comunisolo testi verbali?

23

Page 24: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Come agire ?

24

EbookSintesi vocaleManuali digitali

Potenziare il processo attivoSfruttare i vantaggi della lettura come attività sociale

Valorizzare molteplicità di CODICI

evitare che le DIFFICOLTÀ di DECIFRAZIONEDiventino ostacolo insormontabile alla

COMPRENSIONE

Page 25: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La scrittura e le difficoltà dei dislessici

Antonella Olivieri 25

Errori ortografici Struttura e sintassi incerte Punteggiatura carente Testi brevi e “povertà di idee” Linguaggio povero Scrivere sotto dettatura

(anche testi brevi esonero )

Page 26: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Difficoltà nella scrittura: che fare?

Intervento fondamentalePromuovere la scrittura al PC

Strumenti di correzione: ortografia, sintassi, lessico Testo facilmente modificabile (taglia copia, incolla, sposta…) Possibilità di memorizzare modelli testuali da riutilizzare Adatto alla scrittura in coppia o gruppo Adatto a ricerche, approfondimenti nel web

Page 27: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

La scrittura:proposte di didattica inclusiva

Dare titoli «scalettabili» per i testi liberi Far utilizzare la videoscrittura da tutti gli allievi (no al PC

marcatore della diversità) Far praticare la scrittura per modelli (testi descrittivi, normativi,

argomentativi, riassunto, relazione, commento da memorizzare nel PC e riutilizzare)

Costruire un corredo di prompt (formule argomentative e di passaggio) Fornire frequenti occasioni di riutilizzo dei propri scritti Praticare la doppia correzione Dare una valutazione articolata (contenuto, coerenza,

esposizione, linguaggio, forma…) Trovare sempre qualcosa di positivo negli scritti

Page 28: Leggere e scrivere: proposte inclusive per le scuole ... · del manuale (chiarisce il testo, ... Funge da guida sia alla comprensione che alla stesura di testi. ... • I sanitari

Uno strumento del patto educativo: il PDP• Il PDP è responsabilità della scuola e

del team docenti• La famiglia conosce a fondo la storia

del ragazzo anche nella dimensione extrascolastica

• I sanitari hanno le competenze per la diagnosi

• Un buon PDP non è un copia-incolla • Nasce da colloqui preliminari

scuola-famiglia• Viene concordato e monitorato con

regolarità