le tecnologie delle telecomunicazioni corso introduttivo per non tecnici parte seconda: sistemi e...

27
LE TECNOLOGIE DELLE LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI PER NON TECNICI Parte Seconda: Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE: COSMO COLAVITO

Upload: gina-franco

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

LE TECNOLOGIE DELLE LE TECNOLOGIE DELLE

TELECOMUNICAZIONITELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVOCORSO INTRODUTTIVO

PER NON TECNICIPER NON TECNICI

Parte Seconda:Parte Seconda:

SISTEMI E RETI A PACCHETTOSISTEMI E RETI A PACCHETTO

DOCENTE: COSMO COLAVITO

Page 2: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

SISTEMI E RETI A PACCHETTO:SISTEMI E RETI A PACCHETTO:INDICEINDICE

• LA COMMUTAZIONE DI PACCHETTOLA COMMUTAZIONE DI PACCHETTO• RETI LAN, MAN, WANRETI LAN, MAN, WAN• LA RETE ED I SERVIZI INTERNETLA RETE ED I SERVIZI INTERNET

Page 3: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

COMMUTAZIONE DI CIRCUITOCOMMUTAZIONE DI CIRCUITO

• NELLA COMMUTAZIONE DI CIRCUITO, LA NELLA COMMUTAZIONE DI CIRCUITO, LA CONNESSIONE END-TO-END VIENE GESTITA IN CONNESSIONE END-TO-END VIENE GESTITA IN TRE FASI:TRE FASI:– INSTAURAZIONE CON LA CREAZIONE DI UN PERCORSO INSTAURAZIONE CON LA CREAZIONE DI UN PERCORSO

NELLA RETE DEFINITO CON MODALITA’ ASSEGNATE E NELLA RETE DEFINITO CON MODALITA’ ASSEGNATE E RISERVATO ALLA CONNESSIONERISERVATO ALLA CONNESSIONE

– TRASFERIMENTO DI FLUSSI INFORMATIVI COSTITUITI DA TRASFERIMENTO DI FLUSSI INFORMATIVI COSTITUITI DA SEQUENZE DI BITSEQUENZE DI BIT

– ABBATIMENTO, CON LA LIBERAZIONE DELLE RISORSE DI ABBATIMENTO, CON LA LIBERAZIONE DELLE RISORSE DI RETE ALLOCATE IN PRECEDENZARETE ALLOCATE IN PRECEDENZA

Page 4: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

COMMUTAZIONE DI PACCHETTOCOMMUTAZIONE DI PACCHETTO

• NELLA “COMMUTAZIONE DI PACCHETTO” I BIT O BYTE DA NELLA “COMMUTAZIONE DI PACCHETTO” I BIT O BYTE DA TRASMETTERE VENGONO SUDDIVISI IN PACCHETTI DI TRASMETTERE VENGONO SUDDIVISI IN PACCHETTI DI DURATA FISSA O VARIABILE DURATA FISSA O VARIABILE

• CIASCUN PACCHETTO E’ MUNITO DI UNA “ETICHETTA” CHE CIASCUN PACCHETTO E’ MUNITO DI UNA “ETICHETTA” CHE SERVE , TRA L’ALTRO AD IDENTIFICARNE L’ORIGINE E LA SERVE , TRA L’ALTRO AD IDENTIFICARNE L’ORIGINE E LA DESTINAZIONEDESTINAZIONE

Page 5: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

PRINCIPI DI INSTRADAMENTO NELLA COMMUTAZIONE DI PRINCIPI DI INSTRADAMENTO NELLA COMMUTAZIONE DI PACCHETTOPACCHETTO

• L’INSTRADAMENTO DEI PACCHETTI AVVIENE MEDIANTE UNA SEQUENZA DI TRANSITI L’INSTRADAMENTO DEI PACCHETTI AVVIENE MEDIANTE UNA SEQUENZA DI TRANSITI ATTRAVERSO IN ATTRAVERSO IN NODI DELLA RETE (ROUTER)NODI DELLA RETE (ROUTER)

• CIASCUN ROUTER AGISCE IN BASE:CIASCUN ROUTER AGISCE IN BASE:– ALL’ ALL’ INDIRIZZO DI DESTINAZIONEINDIRIZZO DI DESTINAZIONE CONTENUTO NELL’INTESTAZIONE DEL PACCHETTO CONTENUTO NELL’INTESTAZIONE DEL PACCHETTO– ALLE INFORMAZIONI DI ISTRADAMENTO CONTENUTE IN BASI DATI DETTE ALLE INFORMAZIONI DI ISTRADAMENTO CONTENUTE IN BASI DATI DETTE TABELLE DI TABELLE DI

ISTRADAMENTOISTRADAMENTO OVE E’ INDICATO PER CIASCUNA RETE DI DESTINAZIONE IL NODO OVE E’ INDICATO PER CIASCUNA RETE DI DESTINAZIONE IL NODO SUCCESSIVO A CUI INOLTRARE I PACCHETTISUCCESSIVO A CUI INOLTRARE I PACCHETTI

– E’ INOLTRE POSSIBILE MODIFICARE L’ISTRADAMENTO DEI PACCHETTI SU ROTTE ALTERNATIVE E’ INOLTRE POSSIBILE MODIFICARE L’ISTRADAMENTO DEI PACCHETTI SU ROTTE ALTERNATIVE PER ESEMPIO PER FAR FRONTE A GUASTI, MODIFICANDO LE TABELLE IN MODO PER ESEMPIO PER FAR FRONTE A GUASTI, MODIFICANDO LE TABELLE IN MODO MANUALE OD MANUALE OD AUTOMATICOAUTOMATICO

Page 6: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

COMMUTAZIONE DI PACCHETTO ORIENTATA ALLA COMMUTAZIONE DI PACCHETTO ORIENTATA ALLA CONNESSIONECONNESSIONE

• LA COMMUTAZIONE DI PACCHETTO LA COMMUTAZIONE DI PACCHETTO PUO’ ESSERE “ORIENTATA ALLA PUO’ ESSERE “ORIENTATA ALLA CONNESSIONE” OVVERO DEL TIPO CONNESSIONE” OVVERO DEL TIPO “DATAGRAM”“DATAGRAM”

• NEL PRIMO CASO, PER OGNI NEL PRIMO CASO, PER OGNI CHIAMATA, VIENE COSTITUITA UNA CHIAMATA, VIENE COSTITUITA UNA CONNESSIONE VIRTUALE.CONNESSIONE VIRTUALE.

• SU TALE CONNESSIONE VENGONO SU TALE CONNESSIONE VENGONO

ISTRADATI TUTTI I PACCHETTI CHE ISTRADATI TUTTI I PACCHETTI CHE NELLA PROPRIA ETICHETTA NELLA PROPRIA ETICHETTA CONTENGONO L’ IDENTIFICAZIONE CONTENGONO L’ IDENTIFICAZIONE DELLA CONNESSIONE VIRTUALE A DELLA CONNESSIONE VIRTUALE A CUI APPARTENGONO (MODALITA’ DI CUI APPARTENGONO (MODALITA’ DI CIRCUITO VIRTUALE) CIRCUITO VIRTUALE)

• IL SISTEMA DI COMMUTAZIONE E IL SISTEMA DI COMMUTAZIONE E MULTIPLAZIONE ATM MULTIPLAZIONE ATM (ASINCHRONOUS TRANSFER (ASINCHRONOUS TRANSFER MODE) ADOTTATO IN MOLTE RETI MODE) ADOTTATO IN MOLTE RETI PSTN SI BASA SULLA PSTN SI BASA SULLA COMMUTAZIONE DI PACCHETTI COMMUTAZIONE DI PACCHETTI CON CONTENUTO COSTANTE DI CON CONTENUTO COSTANTE DI BYTE, MEDIANTE LA MODALITA’ DI BYTE, MEDIANTE LA MODALITA’ DI CIRCUITO VIRTUALECIRCUITO VIRTUALE

Page 7: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

COMMUTAZIONE A PACCHETTO DEL TIPO COMMUTAZIONE A PACCHETTO DEL TIPO “DATAGRAM”“DATAGRAM”

• NELLA COMMUTAZIONE A PACCHETTO DEL TIPO “CONNECTIONLESS” O “DATAGRAM” NELLA COMMUTAZIONE A PACCHETTO DEL TIPO “CONNECTIONLESS” O “DATAGRAM” OGNI PACCHETTO VIENE TRATTATO IN MODO INDIPENDENTE DAGLI ALTRI ED OGNI PACCHETTO VIENE TRATTATO IN MODO INDIPENDENTE DAGLI ALTRI ED ISTRADATO IN FUNZIONE DELLE INDICAZIONI SULL’ORIGINE - DESTINAZIONE E ISTRADATO IN FUNZIONE DELLE INDICAZIONI SULL’ORIGINE - DESTINAZIONE E QUALITA’ DI SERVIZIO CONTENUTE NELL’ETICHETTAQUALITA’ DI SERVIZIO CONTENUTE NELL’ETICHETTA

• LA TRASMISSIONE A DATAGRAM CON PACCHETTI DI DURATA VARIABILE E’ LA TRASMISSIONE A DATAGRAM CON PACCHETTI DI DURATA VARIABILE E’ UTILIZZATA IN INTERNETUTILIZZATA IN INTERNET

Page 8: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

SISTEMI E RETI A PACCHETTO:SISTEMI E RETI A PACCHETTO:INDICEINDICE

• LA COMMUTAZIONE DI PACCHETTOLA COMMUTAZIONE DI PACCHETTO

• RETI LAN, MAN,WANRETI LAN, MAN,WAN• LA RETE ED I SERVIZI INTERNETLA RETE ED I SERVIZI INTERNET

Page 9: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

CARATTERISTICHE DELLE RETI DI CALCOLATORICARATTERISTICHE DELLE RETI DI CALCOLATORI

• LA NECESSITA’ DI REALIZZARE RETI DIFFERENZIATE PER DIVERSI SERVIZI E’ LA NECESSITA’ DI REALIZZARE RETI DIFFERENZIATE PER DIVERSI SERVIZI E’ NATA IN PASSATO DA ESIGENZE DIFFERENTI IN TERMINI DI BANDA E NATA IN PASSATO DA ESIGENZE DIFFERENTI IN TERMINI DI BANDA E QUALITA’ DEL SERVIZIOQUALITA’ DEL SERVIZIO

• LE PRIME RETI DI CALCOLATORI SONO STATE REALIZZATE NEGLI ANNI ‘60 LE PRIME RETI DI CALCOLATORI SONO STATE REALIZZATE NEGLI ANNI ‘60 PER CONNETTERE I TERMINALI AI MAINFRAMEPER CONNETTERE I TERMINALI AI MAINFRAME

• TALI RETI SI SONO ULTERIORMENTE ESTESE CON L’AFFERMARSI TALI RETI SI SONO ULTERIORMENTE ESTESE CON L’AFFERMARSI DELL’INFORMATICA DISTRIBUITA CHE E’ COMPETITIVA RISPETTO A QUELLA DELL’INFORMATICA DISTRIBUITA CHE E’ COMPETITIVA RISPETTO A QUELLA CONCENTRATA SOLO SE PC E WORKSTATION SONO TRA LORO CONCENTRATA SOLO SE PC E WORKSTATION SONO TRA LORO INTERCONNESSIINTERCONNESSI

• LO SCOPO PRINCIPALE DELLE RETI DI CALCOLATORI E’ LA CONDIVISIONE LO SCOPO PRINCIPALE DELLE RETI DI CALCOLATORI E’ LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI,CIOE’ DI PROGRAMMI, DATI, PRESTAZIONI DI DELLE INFORMAZIONI,CIOE’ DI PROGRAMMI, DATI, PRESTAZIONI DI DISPOSITIVI PERIFERICI, INDIPENDENTEMENTE DALLA COLLOCAZIONE DISPOSITIVI PERIFERICI, INDIPENDENTEMENTE DALLA COLLOCAZIONE GEOGRAFICAGEOGRAFICA

• TALI RETI DEVONO GARANTIRE ALTA AFFIDABILITA’, SCALABILITA’ E TALI RETI DEVONO GARANTIRE ALTA AFFIDABILITA’, SCALABILITA’ E CONVENIENZA ECONOMICACONVENIENZA ECONOMICA

Page 10: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

TIPOLOGIA DELLE RETI DI CALCOLATORITIPOLOGIA DELLE RETI DI CALCOLATORI

LE RETI DI CALCOLATORI SI LE RETI DI CALCOLATORI SI DISTINGUONO ASSECONDA DELLA DISTINGUONO ASSECONDA DELLA LORO ESTENSIONE GEOGRAFICA LORO ESTENSIONE GEOGRAFICA E VELOCITA’ DI TRASMISSIONE, IN:E VELOCITA’ DI TRASMISSIONE, IN:

– LAN (LOCAL AREA NETWORK), CON LAN (LOCAL AREA NETWORK), CON ESTENSIONE DA POCHI METRI ESTENSIONE DA POCHI METRI AMENO DI 1 KM E VELOCITA’ FINO AMENO DI 1 KM E VELOCITA’ FINO A 10 MBIT/S (RECENTEMENTE 100 A 10 MBIT/S (RECENTEMENTE 100 MBIT/S)MBIT/S)

– MAN (METROPOLITAN AREA MAN (METROPOLITAN AREA NETWORK) CHE VANNO FINO A NETWORK) CHE VANNO FINO A CIRCA 10KM, CON VELOCITA’ FINO CIRCA 10KM, CON VELOCITA’ FINO A 100MBIT/SA 100MBIT/S

– WAN (WIDE AREA NETWORK), AD WAN (WIDE AREA NETWORK), AD ESTENSIONE GEOGRAFICA ESTENSIONE GEOGRAFICA NAZIONALE O INTERNAZIONALENAZIONALE O INTERNAZIONALE

Nella figura e’ riportata la struttura di rete di una Nella figura e’ riportata la struttura di rete di una ipotetica azienda con una LAN in ogni sede. ipotetica azienda con una LAN in ogni sede. I collegamenti tra le sedi in un’area I collegamenti tra le sedi in un’area metropolitana sono assicurati da man, a metropolitana sono assicurati da man, a loro volta connesse attraverso una WANloro volta connesse attraverso una WAN

Fig pg5nicoletti

Page 11: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

DEFINIZIONE E TOPOLOGIE DELLE LANDEFINIZIONE E TOPOLOGIE DELLE LAN

LE LAN E LE MAN ADOTTANO TOPOLOGIE TIPICHE, TRA CUI PREVALGONO LA LE LAN E LE MAN ADOTTANO TOPOLOGIE TIPICHE, TRA CUI PREVALGONO LA TOPOLOGIA A BUS (FIG.1), A STELLA (FIG.2a) ED AD ALBERO (FIG. 2b)TOPOLOGIA A BUS (FIG.1), A STELLA (FIG.2a) ED AD ALBERO (FIG. 2b)

UNA LAN E’ UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE CHE PERMETTE AD APPARECCHIATURE INDIPENDENTI DI COMUNICARE TRA LORO, ENTRO UN’AREA DELIMITATA, UTILIZZANDO UN

CANALE FISICO A VELOCITA’ ELEVATA E BASSO TASSO D’ERRORE

FIG.1: BUS

FIG 2: STELLA ED ALBERO

Page 12: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

LAN AD ANELLO CABLATA A STELLALAN AD ANELLO CABLATA A STELLA

Page 13: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

STRATEGIA DI TRASMISSIONE NELLE LANSTRATEGIA DI TRASMISSIONE NELLE LAN

• LA TRASMISSIONE NELLE LAN E’ LA TRASMISSIONE NELLE LAN E’ SEMPRE DI TIPO “BROADCAST”. LE SEMPRE DI TIPO “BROADCAST”. LE REGOLE SONO:REGOLE SONO:

– I TERMINALI TRASMETTONO UNO I TERMINALI TRASMETTONO UNO ALLA VOLTAALLA VOLTA

– MENTRE UN TERMINALE MENTRE UN TERMINALE TRASMETTE, TUTTI GLI ALTRI TRASMETTE, TUTTI GLI ALTRI RICEVONORICEVONO

• OCCORRE PERCIO’ “ARBITRARE” OCCORRE PERCIO’ “ARBITRARE” L’ACCESSO AL MEZZO TRASMISSIVO L’ACCESSO AL MEZZO TRASMISSIVO TRA TUTTI I SISTEMI CHE LO TRA TUTTI I SISTEMI CHE LO CONDIVIDONOCONDIVIDONO

• IN FIGURA SONO ILLUSTRATE UNA IN FIGURA SONO ILLUSTRATE UNA TRASMISSIONE SENZA COLLISIONE TRASMISSIONE SENZA COLLISIONE ED UNA TRASMISSIONE CON ED UNA TRASMISSIONE CON COLLISIONE TRA I PACCHETTI COLLISIONE TRA I PACCHETTI TRASMESSITRASMESSI

• QUESTA TECNOLOGIA DI QUESTA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE E’ CONVENIENTE COMUNICAZIONE E’ CONVENIENTE QUANDO LE TRASMISSIONI SONO QUANDO LE TRASMISSIONI SONO TIPICAMENTE “A BURST”TIPICAMENTE “A BURST”

Page 14: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

LE TECNOLOGIE LAN DI TIPO ETHERNETLE TECNOLOGIE LAN DI TIPO ETHERNET

• LA TECNOLOGIA ETHERNET E’ STATA PROPOSTA DA DIX (DIGITAL, INTEL LA TECNOLOGIA ETHERNET E’ STATA PROPOSTA DA DIX (DIGITAL, INTEL E XEROS) ED HA COSTITUITO LA BASE PER LA SUCCESSIVE E XEROS) ED HA COSTITUITO LA BASE PER LA SUCCESSIVE STANDARDIZZAZIONI AD OPERA DELL’IEEE E DELL’ISOSTANDARDIZZAZIONI AD OPERA DELL’IEEE E DELL’ISO

• IL MODELLO IEEE 802 CONTIENE DIVERSE POSSIBILI STANDARD PER IL IL MODELLO IEEE 802 CONTIENE DIVERSE POSSIBILI STANDARD PER IL MAC (MEDIA ACCESS CONTROL) DELLE LAN E DELLE MAN, QUALI IL ;MAC (MEDIA ACCESS CONTROL) DELLE LAN E DELLE MAN, QUALI IL ;– CSMA/CDCSMA/CD (CARRIER SENSE MULTIPLE ACCESS/COLLISION (CARRIER SENSE MULTIPLE ACCESS/COLLISION

DETECTION)DETECTION)– IL TOKEN BUSIL TOKEN BUS– IL TOKEN RINGIL TOKEN RING– L’FDDI L’FDDI (FIBER DISTRIBUTION DATA INTERFACE) CON VELOCITA’ DI (FIBER DISTRIBUTION DATA INTERFACE) CON VELOCITA’ DI

100 MBIT/S, QUESTO E’ IL PRIMO STANDARD PER RETI LOCALI 100 MBIT/S, QUESTO E’ IL PRIMO STANDARD PER RETI LOCALI CONCEPITO PER OPERARE IN FIBRA OTTICACONCEPITO PER OPERARE IN FIBRA OTTICA

Page 15: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

RETI GEOGRAFICHE (WAN)RETI GEOGRAFICHE (WAN)

• LE RETI GEOGRAFICHE SONO PREVALENTEMENTE PUBBLICHE. UTILIZZANO CIOE’ LE RETI DEI GRANDI OPERATORI CHE OFFRONO A TALE SCOPO:

• CIRCUITI DIRETTI NUMERICI• RETISPECIALIZZATE A PACCHETTO COME LA RETE X25 (IN ITALIA ITAPAC), CHE CONSENTE LA REALIZZAZIONE DI CIRCUITI VIRTUALI PERMANENTI E CIRCUITI VIRTUALI DINAMICI, LA RETE FRAME RELAY, ECC.

• SOPRATTUTTO SULLE LUNGHE DISTANZE, LA RETE INTERNET E LA SUA VERSIONE AZIENDALE INTRANET RAPPRESENTANO TEMIBILI CONCORRENTI PER LE RETI DEDICATE ALL’INTERCONNESSIONE DEI CALCOLATORI IN AMBITO AZIENDALE ED INTERAZINDALE.

Page 16: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

SISTEMI E RETI A PACCHETTO:SISTEMI E RETI A PACCHETTO:INDICEINDICE

• LA COMMUTAZIONE DI PACCHETTOLA COMMUTAZIONE DI PACCHETTO• RETI LAN, MAN,WANRETI LAN, MAN,WAN

• LA RETE ED I SERVIZI INTERNETLA RETE ED I SERVIZI INTERNET

Page 17: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

INTERNET ED INTRANETINTERNET ED INTRANET

• INTERNET E’ UNA RETE LOGICA A LIVELLO MONDIALE CHE CONSENTE LO SCAMBIO DI INTERNET E’ UNA RETE LOGICA A LIVELLO MONDIALE CHE CONSENTE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA UTENTI DISOMOGENEI, UTILIZZANDO IL INFORMAZIONI TRA UTENTI DISOMOGENEI, UTILIZZANDO IL PROTOCOLLO TCP/IPPROTOCOLLO TCP/IP (TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL/ INTERNET PROTOCOL)(TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL/ INTERNET PROTOCOL)

• IL TERMINE IL TERMINE INTRANETINTRANET INDICA UNA RETE INTERNET INTRA - AZIENDALE CHE COLLEGA INDICA UNA RETE INTERNET INTRA - AZIENDALE CHE COLLEGA RETI LOCALI DISTRIBUITE UTILIZZANDO INTERNET. LE RETI INTRANET SONO RETI LOCALI DISTRIBUITE UTILIZZANDO INTERNET. LE RETI INTRANET SONO COLLEGATE AD INTERNET ATTRAVERSO “FIREWALL”COLLEGATE AD INTERNET ATTRAVERSO “FIREWALL”

• LA DICITURA LA DICITURA EXTRANETEXTRANET INDICA UNA RETE CHE COLLEGA LE INTRANET DI FORNITORI E INDICA UNA RETE CHE COLLEGA LE INTRANET DI FORNITORI E CLIENTI, UTILIZZANDO LA RETE INTERNET CON OPPORTUNI ACCORGIMENTI DI CLIENTI, UTILIZZANDO LA RETE INTERNET CON OPPORTUNI ACCORGIMENTI DI SICUREZZASICUREZZA

TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DEL WWW

ANNI SETTANTA• Internet nasce come progetto del Dipartimento della Difesa statunitense e si sviluppa poi in ambito

accademico.•Internet è essenzialmente una rete di calcolatori per enti di ricerca universitari

ANNI NOVANTA. Nasce il Worl Wibe Web• Presso il CERN di Ginevra si sviluppa un sistema per l’elaborazione di documenti ipertestuali, con

interfaccia amichevole• Presso il National Center for Supercomputing Applications di Chicago si sviluppa il primo browser:

Mosaic

Page 18: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

ELEMENTI BASE DI INTERNET E DEL WWWELEMENTI BASE DI INTERNET E DEL WWW

• INTERNET E’ UNA RETE LA CUI FORZA INTERNET E’ UNA RETE LA CUI FORZA RISIEDE NEL SEMPLICE MODELLO RISIEDE NEL SEMPLICE MODELLO ARCHITETTURALE ADOTTATOARCHITETTURALE ADOTTATO

• IP E’ UN PROTOCOLLO A LIVELLO DI IP E’ UN PROTOCOLLO A LIVELLO DI RETE PER COMUNICAZIONI A RETE PER COMUNICAZIONI A PACCHETTO NON CONNESSE (TIPO PACCHETTO NON CONNESSE (TIPO DATAGRAM), A LUNGHEZZA VARIABILE. DATAGRAM), A LUNGHEZZA VARIABILE. CONTIENE INFORMAZIONI SU CONTIENE INFORMAZIONI SU INDIRIZZO E PROVENIENZA DEI INDIRIZZO E PROVENIENZA DEI MESSAGGI , OLTRE CHE SULLA LORO MESSAGGI , OLTRE CHE SULLA LORO FRAMMENTAZIONEFRAMMENTAZIONE

• TCP E’ UN PROTOCOLLO PER TCP E’ UN PROTOCOLLO PER L’ISTRADAMENTO DEI PACCHETTI, L’ISTRADAMENTO DEI PACCHETTI, CONFERMA DELLA RICEZIONE E CONFERMA DELLA RICEZIONE E CONTROLLO DEI FLUSSICONTROLLO DEI FLUSSI

• IN FIGURA E’ RAPPRESENTATA LA IN FIGURA E’ RAPPRESENTATA LA “PILA DI PROTOCOLLI” INTERNET“PILA DI PROTOCOLLI” INTERNET

FIG PG 29 DI IT N3 1998

Page 19: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

INDIRIZZAMENTO NELLE RETE IPINDIRIZZAMENTO NELLE RETE IP

IL WWW E’ UNA TECNOLOGIA CLIENT-SERVER. I PROGRAMMI CON FUNZIONE SERVER SODDISFANO LE RICHIESTE DEI PROGRAMMI CLIENT (BROWSER), RESTITUENDO DOCUMENTI, RISULTATI ELABORAZIONI, ECC.

IL WWW UTILIZZA IL PROTOCOLLO HTTP (HYPERTEXT TRANFER PROTOCOL) CHE TRATTA LE RICHIESTE DEL CLIENTE COME UNA TRANSAZIONE E PROVVEDE AL COLLEGAMENTO END-TO-END

L’ACCESSO ALLE RISORSE AVVIENE SECNDO LA SINTASSI URL (UNIVERSAL RESOUCE LOCATOR) E MEDIANTE LA TRASFORMAZIONE DEGLI INDIRIZZI LOGICI IN INDIRIZZI FISICI, COSTITUITI DA 10 CIFRE NELL’IPv4.

HTML (HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE)E’ IL LINGUAGGIO FINO AD ORA PIU’ USATO PER SCRIVERE LE PAGINE WEB

Page 20: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

IL PROCESSO DI PRODUZIONE PER IL SERVIZIO INTERNETIL PROCESSO DI PRODUZIONE PER IL SERVIZIO INTERNET

• LA FILIERA PRODUTTIVA DEL SERVIZIO INTERNET RICHIEDE:LA FILIERA PRODUTTIVA DEL SERVIZIO INTERNET RICHIEDE:– LA FORNITURA DI MEZZI DI TRASPORTOLA FORNITURA DI MEZZI DI TRASPORTO– LA FORNITURA DI SERVIZI SPECIALIZZATILA FORNITURA DI SERVIZI SPECIALIZZATI

• I FORNITORI DI RETI (I FORNITORI DI RETI (NETWORK PROVDERSNETWORK PROVDERS) FORNISCONO AGI UTENTI L’ACCESSO ) FORNISCONO AGI UTENTI L’ACCESSO AGLI ISP A CUI IN ITALIA E’ ASSEGNATA LA NUMERAZIONE CON PRIMA CIFRA 7 (Fig. 1)AGLI ISP A CUI IN ITALIA E’ ASSEGNATA LA NUMERAZIONE CON PRIMA CIFRA 7 (Fig. 1)

• I FORNITORI DI SERVIZI I FORNITORI DI SERVIZI ISP (INTERNET SERVICE PROVIDER)ISP (INTERNET SERVICE PROVIDER) PROLUNGANO I PROLUNGANO I COLLEGAMENTI VERSO I SERVER DEI PROPRI CENTRI SERVIZI E DELLA RETE WEB E COLLEGAMENTI VERSO I SERVER DEI PROPRI CENTRI SERVIZI E DELLA RETE WEB E FORNISCONO ALTRI SERVIZI QUALI POSTA ELETTRONICA (Fig.2). FORNISCONO ALTRI SERVIZI QUALI POSTA ELETTRONICA (Fig.2).

• LA FILIERA PRODUTTIVA DEL SERVIZIO INTERNET RICHIEDE:LA FILIERA PRODUTTIVA DEL SERVIZIO INTERNET RICHIEDE:– LA FORNITURA DI MEZZI DI TRASPORTOLA FORNITURA DI MEZZI DI TRASPORTO– LA FORNITURA DI SERVIZI SPECIALIZZATILA FORNITURA DI SERVIZI SPECIALIZZATI

• I FORNITORI DI RETI (I FORNITORI DI RETI (NETWORK PROVDERSNETWORK PROVDERS) FORNISCONO AGI UTENTI L’ACCESSO ) FORNISCONO AGI UTENTI L’ACCESSO AGLI ISP A CUI IN ITALIA E’ ASSEGNATA LA NUMERAZIONE CON PRIMA CIFRA 7 (Fig. 1)AGLI ISP A CUI IN ITALIA E’ ASSEGNATA LA NUMERAZIONE CON PRIMA CIFRA 7 (Fig. 1)

• I FORNITORI DI SERVIZI I FORNITORI DI SERVIZI ISP (INTERNET SERVICE PROVIDER)ISP (INTERNET SERVICE PROVIDER) PROLUNGANO I PROLUNGANO I COLLEGAMENTI VERSO I SERVER DEI PROPRI CENTRI SERVIZI E DELLA RETE WEB E COLLEGAMENTI VERSO I SERVER DEI PROPRI CENTRI SERVIZI E DELLA RETE WEB E FORNISCONO ALTRI SERVIZI QUALI POSTA ELETTRONICA (Fig.2). FORNISCONO ALTRI SERVIZI QUALI POSTA ELETTRONICA (Fig.2).

1

2

Page 21: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

L’ACCESSO A INTERNET SU RETE COMMUTATAL’ACCESSO A INTERNET SU RETE COMMUTATA

L’ACCESSO A INTERNET PUO’ ESSERE:L’ACCESSO A INTERNET PUO’ ESSERE:• A BANDA STRETTA, ATTRAVERSO LA RETE TELEFONICA COMMUTATA PSTN o ISDN (DIAL A BANDA STRETTA, ATTRAVERSO LA RETE TELEFONICA COMMUTATA PSTN o ISDN (DIAL

UP)UP)• A BANDA LARGA, CON CONNESSIONE xSDLA BANDA LARGA, CON CONNESSIONE xSDL

LA SRUTTURA IMPIANTISTICA PER ACCESSO AD INTERNET ATTRAVERSO RETE COMMUTATA LA SRUTTURA IMPIANTISTICA PER ACCESSO AD INTERNET ATTRAVERSO RETE COMMUTATA E’ MOSTRATO IN FIGURA OVE L’INTERFACCIA DI CONNESSIONE TRA OPERATORE DI RETE E’ MOSTRATO IN FIGURA OVE L’INTERFACCIA DI CONNESSIONE TRA OPERATORE DI RETE LOCALE ED ISP E’ UN ACCESSO ISDN PRA CON FLUSSO A 2 MBIT/SLOCALE ED ISP E’ UN ACCESSO ISDN PRA CON FLUSSO A 2 MBIT/S

L’INTERFACCIA LATO ISP E’ COSTITUITA DA NAS (NETWORK ACCESS SERVER) DA CUI LE L’INTERFACCIA LATO ISP E’ COSTITUITA DA NAS (NETWORK ACCESS SERVER) DA CUI LE RICHIESTE DI CONNESSIONE SONO ISTRADATE ATTRAVERSO ROUTER VERSO I SERVER RICHIESTE DI CONNESSIONE SONO ISTRADATE ATTRAVERSO ROUTER VERSO I SERVER DEL CENTRO SERVIZI ISP O VERSO ALTRI SERVER DELLA RETE DEL CENTRO SERVIZI ISP O VERSO ALTRI SERVER DELLA RETE

Page 22: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

TECNICNOLOGIE xDSL (DIGITAL SUBSCRIBER TECNICNOLOGIE xDSL (DIGITAL SUBSCRIBER LOOP)LOOP)

• L’ACCESSO NON COMMUTATAO AD INTERNET COSTITUISCE LA “KILLER L’ACCESSO NON COMMUTATAO AD INTERNET COSTITUISCE LA “KILLER APPLICATION” PER LE TECNICHE DELLA FAMIGLIA xDSLAPPLICATION” PER LE TECNICHE DELLA FAMIGLIA xDSL

• TRA QUESTE, QUELLA OGGI PIU’ COMUNE E’ L’ADSL (ASYMMETRICAL TRA QUESTE, QUELLA OGGI PIU’ COMUNE E’ L’ADSL (ASYMMETRICAL DSL)DSL)

• L’ACCESSO NON COMMUTATAO AD INTERNET COSTITUISCE LA “KILLER L’ACCESSO NON COMMUTATAO AD INTERNET COSTITUISCE LA “KILLER APPLICATION” PER LE TECNICHE DELLA FAMIGLIA xDSLAPPLICATION” PER LE TECNICHE DELLA FAMIGLIA xDSL

• TRA QUESTE, QUELLA OGGI PIU’ COMUNE E’ L’ADSL (ASYMMETRICAL TRA QUESTE, QUELLA OGGI PIU’ COMUNE E’ L’ADSL (ASYMMETRICAL DSL)DSL)

• COME MOSTRATO IN FIGURA, LE TECNICHE xDSL ESTENDONO L’IMPIEGO DEL DOPPINO TELEFONICO IN RAME, AGGIUNGENDO ALLA NORMALE COMUNICAZIONE TELEFONICA POTS (PLANE OLD TELEPHONE SYSTEM) CHE OCCUPA LA BANDA FINO A 4 KHz, UNA BANDA CHE PER L’ODIERNO ADSL SI ESTENDE FINO A 1104 KHz • IN TALE BANDA SONO INCLUSE DUE SOTTOBANDE UNA PER IL SENSO DI TRASMISSIONE UTENTE- CENTRALE (UPSTREAM) E L’ALTRA PER IL SENSO INVERSO (DOWNSTREAM)

•QUESTA INNOVAZIONE E’ STATA RESA POSSIBILE DALL’IMPIEGO DI SOFISTICATI ED EFFICIENTI METODI DI TRATTAMENTO E MODULAZIONE DEL SEGNALE NUMERICI (DMT)

Page 23: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

PENETRAZIONE DELLE TECNICHE xDSLPENETRAZIONE DELLE TECNICHE xDSL

LE VELOCITA’ CHE POSSONO OTTENERSI CON LE TECNICHE xDSL LE VELOCITA’ CHE POSSONO OTTENERSI CON LE TECNICHE xDSL DECRESCONO ALL’AUMENTARE DELLA DISTANZA TRA UTENTE E DECRESCONO ALL’AUMENTARE DELLA DISTANZA TRA UTENTE E

CENTRALE, A PARITA’ DI QUALITA’ DEI CAVI DELLA RETE DI CENTRALE, A PARITA’ DI QUALITA’ DEI CAVI DELLA RETE DI DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE

Page 24: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

MODELLO DI RIFERIMENTO DELL’ IMPIANTO ADSLMODELLO DI RIFERIMENTO DELL’ IMPIANTO ADSL

• NELLA SEDE D’UTENTE IL CANALE TELEFONICO E’ SEPARATO MEDIANTE NELLA SEDE D’UTENTE IL CANALE TELEFONICO E’ SEPARATO MEDIANTE FILTRAGGIO E LA RETE LOCALE OD IL PC SONO INSERITI MEDIANTE APPARATI FILTRAGGIO E LA RETE LOCALE OD IL PC SONO INSERITI MEDIANTE APPARATI DENOMINATI ATU-R (ADSL TERMINAL UNIT – REMOTE) CHE CONTIENE ANCHE IL DENOMINATI ATU-R (ADSL TERMINAL UNIT – REMOTE) CHE CONTIENE ANCHE IL MODEMMODEM

• IN CENTRALE, IL DSLAM (DIGITAL SUBSCRIBER LINE ACCESS MULTIPLEXER) E’ IN CENTRALE, IL DSLAM (DIGITAL SUBSCRIBER LINE ACCESS MULTIPLEXER) E’ UN MULTIPLEX CHE AFFASCIA I FLUSSI DEI SINGOLI UTENTI E LI INVIA VERSO LA UN MULTIPLEX CHE AFFASCIA I FLUSSI DEI SINGOLI UTENTI E LI INVIA VERSO LA RETE A LARGA BANDA DELL’OPERATORE LOCALE DA CUI PROCEDONO POI RETE A LARGA BANDA DELL’OPERATORE LOCALE DA CUI PROCEDONO POI VERSO IL POP DELL’ISPVERSO IL POP DELL’ISP

Il successo del ADSL e’ dovuto anche alla semplicita’ del cablaggio domestico

Page 25: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

IL BACKBONE DI INTERNETIL BACKBONE DI INTERNET

• GLI ISP, PER RAGGIUNGERE TUTTI I SERVER DELLA RETE, SI CONNETTONO GLI ISP, PER RAGGIUNGERE TUTTI I SERVER DELLA RETE, SI CONNETTONO ALLE DORSALI (BACKBONE) REGIONALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALIALLE DORSALI (BACKBONE) REGIONALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

• NEGLI USA ESISTONO PIU’ BACKBONE CHE COPRONO TUTTA LA NAZIONENEGLI USA ESISTONO PIU’ BACKBONE CHE COPRONO TUTTA LA NAZIONE• ANCHE IN EUROPA ESISTE DI FATTO UN BACKBONE CHE RISULTA ANCHE IN EUROPA ESISTE DI FATTO UN BACKBONE CHE RISULTA

DALL’INSIEME DELLE RETI NAZIONALIDALL’INSIEME DELLE RETI NAZIONALI• IN FIGURA E’ SCHEMATIZZATA L’INTERCONNESSIONE TRA RETI LOCALI E IN FIGURA E’ SCHEMATIZZATA L’INTERCONNESSIONE TRA RETI LOCALI E

BACKBONEBACKBONE• I GESTORI DEI BACKBONE SONO GLI NSP (NETWORK SERVICE PROVIDER)I GESTORI DEI BACKBONE SONO GLI NSP (NETWORK SERVICE PROVIDER)

Page 26: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

INTERCONNESSIONE TRA NETWORK SERVICE PROVIDERINTERCONNESSIONE TRA NETWORK SERVICE PROVIDER

• I BACKBONE SONO INTERCONNESSI MEDIANTE ROUTER CHE I BACKBONE SONO INTERCONNESSI MEDIANTE ROUTER CHE POSSONO ESSERE:POSSONO ESSERE:– DI PROPIETA’ DI DUE GESTORI (“PRIVATE PEERING AGREEMENT”)DI PROPIETA’ DI DUE GESTORI (“PRIVATE PEERING AGREEMENT”)– ALLOCATI IN PUNTI DI ACCESSO PUBBLICI DETTI NAP (NETWORK ALLOCATI IN PUNTI DI ACCESSO PUBBLICI DETTI NAP (NETWORK

ACCESS POINT) ED IN TAL CASO SI HA UN “PUBLIC PEERING”ACCESS POINT) ED IN TAL CASO SI HA UN “PUBLIC PEERING”– OPPURE IN PUNTI DI ACCESSO COMMERCIALI CIX (COMMERCIAL OPPURE IN PUNTI DI ACCESSO COMMERCIALI CIX (COMMERCIAL

INTERNET EXCHANGE)INTERNET EXCHANGE)

• I ROUTER PRESENTI IN UN NAP O CIX SONO INTERCONNESSI MEDIANTE I ROUTER PRESENTI IN UN NAP O CIX SONO INTERCONNESSI MEDIANTE LAN PER ESEMPIO FDDI)LAN PER ESEMPIO FDDI)

Page 27: LE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO INTRODUTTIVO PER NON TECNICI Parte Seconda: SISTEMI E RETI A PACCHETTO SISTEMI E RETI A PACCHETTO DOCENTE:

EVOLUZIONE DELLE INTERCONNESSIONI INTERNAZIONALIEVOLUZIONE DELLE INTERCONNESSIONI INTERNAZIONALI

• IN PASSATO ED ANCORA OGGI IN PASSATO ED ANCORA OGGI GLI ISP TENDONO A GLI ISP TENDONO A COLLEGARSI AL BACKBONE COLLEGARSI AL BACKBONE NORD AMERICANO POICHE’:NORD AMERICANO POICHE’:

– NEGLI USA RISIEDONO LA NEGLI USA RISIEDONO LA MAGGIOR PARTE DEI SERVER A MAGGIOR PARTE DEI SERVER A LIVELLO MONDIALE;LIVELLO MONDIALE;

– DATA L’ELEVATA CAPACITA’ ED I DATA L’ELEVATA CAPACITA’ ED I BASSI COSTI DELLE BASSI COSTI DELLE CONNESSIONI ATLANTICHE, UN CONNESSIONI ATLANTICHE, UN TRANSITO ATTRAVERSO GLI TRANSITO ATTRAVERSO GLI STATI UNITI PUO’ RISULTARE STATI UNITI PUO’ RISULTARE MENO COSTOSO DI UN MENO COSTOSO DI UN TRANSITO ATTRAVERSO LA TRANSITO ATTRAVERSO LA RETE EUROPEARETE EUROPEA

• TALE SITUAZIONE (FIG 1 ) STA TALE SITUAZIONE (FIG 1 ) STA EVOLVENDO, TENDENDO EVOLVENDO, TENDENDO AUSPICABILMENTE A QUELLA AUSPICABILMENTE A QUELLA RAPPRESENTATA IN FIG.2RAPPRESENTATA IN FIG.2

FIG 1

FIG 2