le lingue e il linguaggio.odt

Upload: alessandra-pellicciari

Post on 04-Jun-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    1/33

    Le lingue e il linguaggioIndice generaleCHE COS' IL LINGUAGGIO?.........................................................................................................3

    La linguistica, il linguaggio e i linguaggi........................................................................................3Caratteristiche rorie !el linguaggio u"ano..................................................................................3

    Linguaggio e lingue.........................................................................................................................3CHE COS' UNA LINGUA?...............................................................................................................#

    Scritto e arlato................................................................................................................................#Astratto $ concreto.....................................................................................................................#Langue e arole...........................................................................................................................#Co!ice e "essaggio.....................................................................................................................#Co"eten%a e! esecu%ione &Cho"s()......................................................................................*Co"eten%a +onologica...............................................................................................................*Co"eten%a "or+ologica............................................................................................................*Co"eten%a sintattica.................................................................................................................*Co"eten%a se"antica................................................................................................................*

    La gra""atica !ei arlanti..............................................................................................................*Sintag"atico e ara!ig"atico..........................................................................................................Sincronia e !iacronia.......................................................................................................................Il segno linguistico...........................................................................................................................Le +un%ioni !ella lingua...................................................................................................................Lingua e !ialetti...............................................................................................................................-

    regiu!i%i linguistici...................................................................................................................-LE LINGUE /EL 0ON/O.................................................................................................................-

    Classi+ica%ione genealogica1 le +a"iglie linguistiche......................................................................2Siste"i !i scrittura !elle lingue.....................................................................................................4

    I SUONI /ELLE LINGUE1 5ONE6ICA E 5ONOLOGIA...............................................................4L'aarato +onatorio.......................................................................................................................4Classi+ica%ione !ei suoni...............................................................................................................4

    Classi !i suoni...........................................................................................................................4Consonanti !ell'italiano..................................................................................................................Le 7ocali !ell'italiano.....................................................................................................................Co"8ina%ioni !i suoni...................................................................................................................9Suoni e gra+ia.................................................................................................................................96rascri%ione +onetica......................................................................................................................9I con+ini..........................................................................................................................................95onetica e +onologia.......................................................................................................................9

    Contesto....................................................................................................................................35oni e +one"i............................................................................................................................3:arianti li8ere............................................................................................................................3Oosi%ioni +onologiche...........................................................................................................3

    6ratti !istinti7i...............................................................................................................................#5eno"eni +onologici e tii !i regole..............................................................................................#

    Assi"ila%ioni............................................................................................................................#La silla8a .......................................................................................................................................*Li7elli !i analisi !ella arola.........................................................................................................*5atti soraseg"entali.....................................................................................................................*

    LA S6;U66U;A /ELLE A;OLE1 0O;5OLOGIA....................................................................*

    6e"a, ra!ice e +or"a !i cita%ione..................................................................................................*Classi !i arole &categorie lessicali) e arti !el !iscorso 7aria8ili e in7ara8ili..............................Il "or+e"a......................................................................................................................................-

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    2/33

    0or+ologia co"e rocesso.............................................................................................................-Allo"or+ia e suleti7is"o...........................................................................................................2arole se"lici e co"lesse..........................................................................................................2arole su++issate.............................................................................................................................2arole re+issate.............................................................................................................................20or+ologia e signi+icato.................................................................................................................2

    I co"osti !ell'italiano...................................................................................................................

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    3/33

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    4/33

    naturaliin generale, che sono tante quante le culture esistenti, sono tutte modidi"ersi di mettere in atto il linguaggio umano.Le lingue sono diverse, ma sempreentro certi limiti perch, in quanto varie espressioni dello stesso linguaggio, hannoelementi comuni, chiamati uni"ersali linguistici,mentre presentano differenze siada lingua a lingua che tra gruppi di lingue riguardanti principalmente l*ordine delleparole (o gli elementi principali della frase) ed il sistema fonologico-fonetico.

    CHE COS' UNA LINGUA?La lingua un sistema di sistemiarticolato su pi% livelli linguistici:

    onologia%livello dei suoni# morologia: livello delle parole# sintassi%livello della frase# semantica: livello del significato.

    Le unit$ di ogni livello sono interdipendenti.

    Scritto e !arlato

    La lingua parlata pi% importante della scritta per alcune ragioni:

    . nessuna lingua nasce esclusi"amente scritta, anzi, ci sono (state) lingueesclusivamente parlate, come ad esempio il Somalo, il cui alfa!eto statocreato negli anni */0#

    1. il !am!ino impara a parlare senza !isogno di alcun insegnamento, mentre perimparare a scrivere ha !isogno di esercizio#

    2. le lingue cam&iano con il tem!oe i cam!iamenti avvengono sempre primanel parlato e solo dopo, eventualmente, vengono registrati nello scritto. Lelingue prevalentemente scritte (ad esempio l*"taliano fino all*3nit$) tengono afreno il naturale mutamento, dunque non progrediscono e tanto meno siarricchiscono.

    4li ala&etispesso nascono in ritardo rispetto alla lingua parlata e alla sua evoluzione,

    in pi%, anche in virt% di questa ragione, possono essere contraddittori rispetto allalingua parlata (vedi l*"nglese).

    Astratto & concreto

    + seconda del posizionamento degli organi fonatori, del tono, ecc, non possiamoriprodurre lo stesso suono nello stesso identico modo, perci' si ricorre alla distinzionetra due livelli: astratto ( quello che ci interessa) e concreto (non fa parte dellalinguistica). &uesti due livelli ci fanno identificare i li"elli di !ertinenza.

    Esempio:

    astratto -a-

    concreto 5a6 5a16 5a26 5an6

    Langue e parole

    Saussurefa la distinzione tra: langue e parole, rapporti associativi e sintagmatici,significante e significato. La langue unatto collettivo e astratto, mentre la!aroleunatto individuale e concreto(+ produce dei suoni concreti a cui 7 associa unsignificato). "l parlante quindi da solo pu' modificare la parole (livello concreto) manon la langue (livello astratto).

    Codice e messaggio

    a(o&sonfa una distinzione diversa, quella tra:

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    5/33

    codice: inseme di unit$ che com!inate danno messaggi ma anche dei nonmessaggi (livello astratto)#

    messaggio: frutto della com!inazione delle unit$ del codice (livello concreto).Competenza ed esecuzione (Chomsky)

    La com!etenzarappresenta tutto ci' che il parlante sa della propria lingua, mentrel'esecuzione tutto ci' che il parlante fa con la lingua.

    Saussure 8aco!son 9homs;

    +stratto langue codice competenza

    9oncreto parole messaggio esecuzione

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    6/33

    grammatica comprende sia competenze innate che acquisite. La grammatica, findall*et$ neonatale, viene prima costruita sulla !ase di =dati linguistici !rimari> e poidalle regole grammaticali vere e proprie della lingua d*origine. 3na lingua per' nonrealizza tutte le possi!ilit$. "nfatti costituita da due livelli: unit di base e le regoleche com!inano le unit$. Sulla !ase di questi due livelli, ogni lingua com!ie dellescelte senza realizzare tutte le possi!ilit$ a livello lessicale, morfologico e sintattico.

    Sintagmatico e !aradigmatico"suoni sono disposti in una sequenza lineare per creare una catena parlata, perdendoin questo modo la loro individualit$. " suoni si influenzano a vicenda. " ra!!ortisintagmaticiavvengono tra elementi co-presenti (in presentia).

    Esempio: amico 5ami(o6 amici 5amit)i6

    56? suono velare

    5t@ 6? suono palatale

    La vocale successiva influenza la realizzazione del suono.

    " suoni che compaiono solo in uno o alcuni contestie posizioni piuttosto che in altri,hanno invece ra!!orti !aradigmatici (in a!sentia).

    Esempio: il questo li!ro ? agrammaticale

    Sincronia e diacronia

    Lostudio diacronico lo studio di un fenomeno nel corso del tempo, mentre quellosincronico lo studio del rapporto tra elementi simultanei (o coesistenti) come adesempio lo studio dell*accordo tra nome e aggettivo senza ricorrere alla varia!ilediacronica.

    Il segno linguistico"l segno l*unione tra il significante (la forma sonora o grafica) ed il significato(ilconcetto-la rappresentazione mentale del referente). "l segno ha alcune propriet$:

    distinti"it$: a seconda del fonema, il segno cam!ia forma e dunque anchesignificato (es: notte A !otte A rotte)#

    linearit$: il segno si estende nel tempo (se pronunciato) o nello spazio (sescritto)#

    ar&itrariet$: non c* nessuna legge che imponga di associare un significantead un particolare significato e viceversa. L*ar!itrariet$ per' ha delle eccezioni di

    fronte alle forme onomatopeiche."l segno inoltre pu' anche essere non linguistico, ad esempio, un vestito nero(significante) pu' avere =lutto> come significato. La disciplina che si occupa dellostudio dei segni in generale la semiotica(o semiologia).

    Le unzioni della lingua

    Bera(o&son, l*atto di comunicazione caratterizzato da C elementi a cui poi associauna precisa funzione del linguaggio:

    elemento unzione caratteristic#e

    parlante emotiva quando il parlante comunica qualcosa di se stesso

    referente referenziale informativa e neutra. Delativa al contesto spazio

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    7/33

    temporale

    messaggio poetica quando il messaggio costruito in modo tale da riportarel*ascoltatore a tornarci sopra e contemplarlo

    canale fatica quando si vuole verificare che il canale sia aperto e

    funzioni !ene

    codice metalinguistica

    quando si usa il codice per parlare del codice stesso

    ascoltatore conativa quando si vuole indurre l*ascoltatore a modificare il suocomportamento

    &uesto modello si usa per caratterizzare i vari testi letterari, ma attenzione, ogni tipodi testo pu' contenere pi% di una funzione o anche tutte, ma sempre una a

    prevalere.

    Lingua e dialetti

    L*"talia ha l*"taliano come lingua ufficiale ed affiancato dai vari dialetti, ma l*"talianonon unico ed uniforme, infatti i parlanti si portano dietro una patina che ne denunciala provenienza. Esistono dunque gli italiani regionali, scanditi in 2 grandi categorie:nord, centro e sud. Sostanzialmente l*"taliano regionale fa da intermedio tra l*"talianostandard e i dialetti locali.

    Le lingue per' sono pi% stratificate a livello sociale e geografico, quindi avremo:

    "taliano scritto? forma austera della lingua# parlato formale? parlato a velocit$ moderata ed in modo corretto# parlato informale? rapido e un po* trascurato# regionale? influenzato dal dialetto.

    ialetto di oin? si identifica con una regione dialettale# del capoluogo di provincia# locale? parlato nei quartieri

    "n uno stesso luogo coesistono diversi registri e i parlanti passano da uno all*altro aseconda della situazione. Esistono codiciesottocodiciche definiscono i vari gruppisociali.

    Pregiudizi linguistici

    Le lingue sono soggette apregiudizi: *+l*idea che esistanolingue primitive. "n realt$tutte le lingue hanno sistemi complessi# +l*dea che ci siano lingue pi% logiche di altre,ma tutte le lingue invece hanno una logica interna perch devono essere imparate etramandate# -+l*idea che la lingua sia superiore al dialetto. " dialetti sono pi% carenti alivello lessicale, ma fonologicamente e sintatticamente al pari delle lingue# .+ l*ideache esistano lingue !elle e !rutte# /+ l*idea che esistano lingue facili e lingue difficili

    LE LINGUE 0EL 1ON0OBer sta!ilire quali siano le lingue con pi% parlanti si fa ricordo ai dati raccolti e poi si

    sta!ilisce un ordine di grandezza. "n !ase a questi dati, il

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    8/33

    fa ricorso a 2 tipi di classificazione:A+genealogica: quando le lingue derivano dallastessa lingua madre# 2+ ti!ologica% se hanno uno o pi% elementi comuni. L*affinit$tipologica non esclude la parentela genealogica# C+ areale: lingue non imparentategenealogicamente oppure lontane parenti che hanno strutture comuni.

    3nit$ genealogica

    amiglia linguistica? unit$ pi% grande-massima# gru!!o3classe? unit$ inferiore# sottogru!!o3ramo? unit$ ancora pi% piccola#

    eccLega linguistica: gruppo di lingue che pur non essendo imparentategenealogicamente sono parlate nella stessa area geografica.

    Classiicazione genealogica% le amiglie linguistic#e

    indoeuro!ea italiano, spagnolo, tedesco, francese, ecc

    aro4asiatica3camito4semitica egiziano antico, ara!o ed e!raico

    uralica finlandese, estone, ungherese

    sino4ti&etana cinese, ti!etano, lolo!irmano

    niger(ordoaniana sahili

    altaica mongolo, turco

    dra"itica tamil, telugu

    austro4asiatica vietnamita, hmer

    austronesiana malgascio (lingua del

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    9/33

    La famiglia linguisticaindoeuro!ea (a..a arioeuropea o indogermanica) si divide ingruppi, sottogruppi e rami:

    gru!!o indo4iranico indiano?sanscrito, vedico, dialetti pracriti, hindi e urdu# iranico:

    occidentale? persiano, avestico, curdo# orientale? pashto e afgano (moderni)#

    gru!!o tocario? tocario + e tocario 7# gru!!o anatolico? ittita gru!!o armeno? armeno# gru!!o al&anese? al!anese e dialetti al!anesi# gru!!o sla"o

    orientale?russo, !ielorusso e ucraino# occi!entaleF olacco, ceco, slo7acco meridionale? !ulgaro, macedone, ser!ocroato, sloveno, slavo ecclesiastico

    (prima attestazione delle lingue slave)#

    gru!!o &altico?lingue estinte (es: prussiano antico), lituano e lettone# gru!!o ellenico? greco (prime attestazioni nel miceno)# gru!!o italico

    orientale? osco, um!ro, sannita# occidentale? latino

    lingue romanze(o neolatine): italiano, francese, spagnolo, romeno,gallego (4alizia), catalano, ladino, provenzale, ecc#

    gru!!o germanico orientale? gotico (estinto)# occidentale

    ramo anglofrisone? inglese e frisone#

    ramo neerlandotedesco? olandese, tedesco, afriaans e ;iddish# settentrionale? svedese, danese, norvegese, islandese e feroico#

    gru!!o celtico gaelico? irlandese, galico di Scozia# britannico? cimrico (o gallese), cornico (estinto), !retone.

    Hon tutte le lingue genealogicamente parenti appartengono alla stessa areeageografica e viceversa. Le lingue d*Europa non sono tutte indoeuropee e non tutte lelingue dell*india sono indoeuropee.

    La classificazione tipologica di due tipi:

    *+ morologica

    +) isolante: mancanza di morfologia. Hon c* distinzione tra caso, genere enumero. La forma ver!ale sempre unica. Si fa un uso cruciale dell*ordinedella frase e di alcune particelle#

    7) agglutinante: ogni parola contiene tanti affissi quante sono le relazionigrammaticali che devono essere indicate#

    9) flessivo: le relazioni grammaticali sono espresse da un unico suffisso (lamaggior parte delle lingue di tipo flessivo. Flessione interna: le lingue flessive possono anche modificare la vocale

    interna del radicale della parola per indicare altre funzioni grammaticali(faccio, feci# esco, uscii). Se la flessione interna, oltre ai ver!i, si applicaanche la a molte altre radici, si chiama tipointrolessi"o (nelle lingueindoeuropee e semitiche)# "l sottoti!o analiticorealizza relazionigrammaticali mediante pi% parole. &uello sintetico le concentra in unaparola (es: ho fatto, sono uscito)#

    ) !olisintetico3incor!orante: una sola parola esprime tutte le relazioni

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    10/33

    grammaticali necessarie (quelle che in italiano verre!!ero espresse con unafrase intera.

    Hessuna lingua solo isolante, solo agglutinante, solo flessiva o solo incorporante,per' in ogni data lingua c* sempre un tipo che prevale.

    + sintattica (sviluppata da 4reen!erg)

    I anche chiamata =tipologia dell'ordine delle parole> e presenta diverse com!inazionisintattiche:

    a) presenza di preposizione o posposizione#!) posizione del ver!o rispetto a soggetto e oggetto (S7O, SO7, 7SO, OS76 O7S)#c) ordine dell*aggettivo rispetto al nome#d) ordine del complemento di specificazione rispetto al nome.

    Le correlazioni generali tra queste com!inazioni (uni"ersali im!licazionali) sono:

    SJK-BD-H4-H+ SKJ-BK-4H-+H

    JSK- BD-H4-H+ SKJ-BK-4H-H+

    Sistemi di scrittura delle lingue ideograico3logograico: usato in antichit$ dagli Egizi e dai Sumeri e oggi

    usato dai 4iapponesi e dai 9inesi. Bu' essere affiancato ad altri sistemi discrittura. "n questo sistema ogni sim!olo corrisponde ad un concetto (astratto oconcreto). " sim!oli ideografici hanno valore fonetico secondo il =principio delre!us>. are valore fonetico all*ideogramma ha spesso come risultato ilpassaggio ai sistemi silla!ici#

    silla&ico: certi segni indicano certi gruppi di suoni (silla!e). "l sistema silla!ico

    riduce non di poco il numero dei segni# ala&etico: riduce ulteriormente il numero di segni. L*invenzione di questosistema stata attri!uita ai enici ma in realt$ sono stati i 4reci i primi ametterlo in atto. "n questo sistema ogni suono corrisponde ad un segno diverso,anche se questo principio viene spesso violato (ad esempio in inglese e initaliano). &uesto dovuto al fatto che le lingue cam!iano nel corso del tempoma il modo di scriverle non va di pari passo. L*alfa!eto greco alla !ase diquelli Europei e del cirillico.

    Nota% ll fatto che due lingue a!!iano lo stesso sistema di scrittura non significa chesiano genealogicamente apparentate.

    I SUONI 0ELLE LINGUE% 8ONE9ICA E 8ONOLOGIA

    3na caratteristica del linguaggio la produzione di tantissimi suoni, anche se poi nellalingua ne viene utilizzata solo una piccola quantit$, perch ogni lingua ha un in"entario di suoni che si com!inano e che possono influenzarsi a vicenda. &uestisuoni sono i fonemi. Le lingue seguono regole fonologiche. La onologiasi occupa nonsolo dei suoni ma anche degli accenti, dei toni e dell*intonazione. La oneticainvecestudia la produzione (fonetica articolativa) e la ricezione dei suoni (fonetica uditiva).

    L'a!!arato onatorio

    "l suono prodotto dall*aria che viene emessa dai polmoni, sale lungo la trachea eattraversa la laringe (sede delle corde vocali) poi arriva alla cavit$ orale ed esce dalla!occa. Se il velo palatino resta aperto, vengono prodotti suoni nasali, senn' vengono

    prodotti quelli orali.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    11/33

    Classiicazione dei suoni

    Esistono tre criteri per classificare i suoni:

    !unto di articolazione? punto dell*apparato vocale da dove si pu' modificareil flusso d*aria necessario per produrre il suono#

    modo di articolazione? modo in cui si posizionano gli organi come la!!ra,lingua e le altre parti della !occa per modificare il flusso d*aria#

    sonorit$: se le corde vocali vi!rano il suono sar$ sonoro, in caso contrario sar$sordo.

    L*alfa!eto fonetico risponde alla necessit$ di usare gli stessi sim!oli per gli stessi suoniin virt% del fatto che gli alfa!eti delle lingue naturali sono incoerenti anche all*internodella lingua stessa.

    Classi di suoni

    consonanti: possono essere sia sorde che sonore# "ocali: sono generalmente sonore# semiconsonanti: hanno sia propriet$ simili sia alle vocali (nell*articolazione)

    sia alle consonanti (non possono costituire il nucleo di una silla!a) e di solitosono sonore.

    Jocali, semiconsonanti, liquide e nasali sono tutti suoni sonori, quindi detti sonoranti,mentre tutti gli altri sono detti ostruenti.

    Consonanti dell'italiano

    occlusi"e: il suono prodotto tramite un*occlusione temporanea a cui segueuna specie di esplosione, per questo sono anche dette esplosive omomentanee#

    nasali%il velo palatino si apre per far passare l*aria nella cavit$ nasale.# laterali: la lingua posizionata contro i denti e l*aria esce solo dai lati# "i&ranti%il suono prodotto tramite la vi!razione o della punta della lingua o

    dell*ugola. ricati"e%l*aria passa attraverso una fessura stretta producendo una =frizione># aricate%iniziano con un suono occlusivo e terminano con un*articolazione

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    12/33

    fricativa# a!!rossimanti%gli organi articolatori si avvicinano ma non si toccano. "n

    italiano sono semiconsonanti5G6 e 56. 5i6 e 5u6 sono semiconsonanti quandosono seguite da una vocale tonica esemivocali quando sono precedute da unavocale tonica.

    :unti di articolazione

    &ila&iale%si chiudono entram!e le la!!ra per produrre il suono# la&iodentale%suono prodotto facendo passare l*aria attraverso una fessura

    creata appoggiando gli incisivi al la!!ro superiore# dentale%la punta della lingua tocca la parte interna degli incisivi# al"eolare%la punta della lingua tocca o si avvicina agli alveoli# !alato4al"eolare% la lamina della lingua si avvicina agli alveoli e ha il corpo

    arquato# !alatale anteriore: la lingua si avvicina al palato# !alatale !osteriore: la lingua tocca il velo palatino.

    Le "ocali dell'italiano

    Barametri di classificazione: alte%%a !ella lingua a7an%a"entoarretra"ento !ella lingua arroton!a"ento o "eno !elle la88ra reali%%a%ione !i "o7i"enti in "o!o tesorilassato

    5i6 e 5u6? lingua in posizione alta#

    5a6? lingua in posizione !assa#

    5u6 e 5o6? lingua in posizione arretrata e la!!ra arrotondate#

    5i6 e 5e6? lingua in posizione avanzata e la!!ra non arrotondate#5e6 e 5o6? sia semi aperte che semi chiuse.

    +lcuni italiani regionali hanno un sistema optavocalico, mentre altri come il sardo ed ilsiciliano ne hanno uno pentavocalico perch hanno una vocale media anteriore e unamedia posteriore.

    Com&inazioni di suoni

    &uando le consonanti si com!inano formano un nesso consonantico. Lacom!inazione consonantica soggetta a restrizioni:alcuni nessi possono stare sia inmezzo ad una parola sia all*inizio di una parola, altri possono stare solo in mezzo alla

    parola (es: 5pr6 pu' stare sia ad inizio che in mezzo alla parola, 5rp6 solo in mezzo). Dittongo:7ocale arossi"ante nella stessa silla8a

    ascendente1 se l'arossi"ante seguita !a una 7ocale accentata &J :, K :) discendenteBuan!o l'arossi"ante rece!e la 7ocale accentata &:i, : u).

    Iato: 1 vocali appartenenti a due silla!e diverse.

    Suoni e graia

    " sistemi grafici presentano spesso delle incongruenze:

    1 sim!oli diversi per lo stesso suono (cuore quando 56)#

    1 suoni diversi per lo stesso sim!ilo (sera rosa?5s65z6)#

    1 sim!oli per un solo suono (ch? 56)#

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    13/33

    2 sim!oli per un solo suono (sciocco? 5M6)

    9rascrizione onetica

    "l suono pu' essere: semplice5t, d, , tNO@, dz6 o geminato 5tt, dd, , tNO@ tNO@ , dzdz6. Lalunghezza del suono si rende con 5:6 (es: 5a:6, 5t:M6, ecc). Brima della silla!a accentatasi mette 5*6 (es: 5*aza6. Hella trascrizione fonetica, l*accento non si mette sui

    monosilla!i.I conini

    9i sono tre tipi di conine(si possono marcare anche due confinicontemporaneamente):

    di silla&a? si indica con un punto 5.6 (es: ie.ri)#

    dimorema? si indica con un 56 (es: velocemente)#

    di!arola? si indica con 5P6 (es: PieriP).

    8onetica e onologiaLa oneticastudia l*aspetto fisico dei suoni e la sua unit$ di studio il ono1. Laonologia si occupa della funzione linguistica dei suoni e la sua unit$ di studio ilonema2. La fonologia cerca di scoprire:A+ quali sono i fonemi in una data lingua,ovvero se la differenza di suono corrisponde a quella di significato# 2+come i suoni sicom!inano insieme (alcune com!inazioni sono permesse mentre altre no)# C+ come simodificano i suoni nella com!inazione (es: 5s6fortunato, 5z6regolato).

    "l punto +) si risolve con la nozione di coppie minime, mentre 7) e 9) si rifanno allanozione di contesto (o posizione).

    Contesto

    0istri&uzione: in qualecontesto (o posizione) pu' comparire o non comparire ilsuono. 3n suono pu' comparire in determinati contesti ma non pu' in altri. +desempio, 5r6 pu' comparire tra due vocali (JQJ), dopo 5t6 (tQ), ecc ma non pu'comparire tra due consonanti (9Q9) e dopo 5m6 (mQ), ecc.

    Foni e fonemi

    Kgni lingua sceglie una determinata quantit$ di suoni da usare nel linguaggioarticolato, questi suoni sono i foni. "l fono ha valore linguistico quando distinti"o,ovvero quando cam!ia il significato e pu' formare coppie minime. "n questo caso unfonema. Le coppie minime sono coppie di parole che si distinguono per un suono nellastessa posizione.

    "l fonema ha delle caratteristiche: *+ distinti"o(contri!uisce a cam!iare ilsignificato di una parola)# +non pu' essere scomposto in una successione disegmenti di cui ciascuno a!!ia una tale funzione# -+ definito solo da caratteri chea!!iano valore distintivo (caratteri pertinenti)#.+ un*unit$ astratta che si realizza infoni (il fonema al livello della langue, il fono a quello della parole)# /+vienerappresentato tra !arre o!lique (es: -t-), mentre il fono tra parentesi quadre (es: 5t6)#

    Le regole di 9ru&ec(o;: per capire se due foni sono fonemi di una data lingua

    1 suoni sono di"ersi onemise ricorrono nelle stesse posizioni e produconoun cam!iamento di significato (es: -n-otte -!-otte)#

    0or+e"a1 arte i iccola !i una arola !otata !i signi+icato.9 5ono1 suono linguistico !el linguaggio u"ano ro!otto !all'aarato +onatorio.3 5one"a1 arte i iccola !ella arola non !otata !i signi+icato.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    14/33

    1 suoni sono "arianti li&ere dello stesso onemase ricorrono nella stessaposizione e si possono scam!iare senza cam!iare il significato della parola (es:rema Dema)#

    1 suoni sono varianticom&inatorie dello stesso onema se sono simili dalpunto di vista articolatorio e non stanno mai nelle stesse posizioni (es: naso Rancora).

    La linguistica statunitense usa ancora le nozioni di distribuzione contrastivaedistribuzione complementare. La prima riguarda 1 foni che possono stare nello stessocontesto e sono 1 fonemi diversi# la seconda riguarda due foni che non possono starenello stesso contesto ed essendo foneticamente simili, sono due alloonidello stessofonema.

    4li allofoni sono prevedi!ili perch fanno parte di determinati contesti, ad esempio, idue allofoni di -s- sono 5s6 (PQJ , QP e Q9 sorde) e 5z6 (J QJ e Q9sonore):

    sera (5s6era), lapis (lapi5s6, scavare (5s6cavare)#

    rosa (ro5z6a), sdentato (5z6dentato).

    Varianti liere

    Se due suoni sono intercam!ia!ili (possono stare nello stesso contesto) e cam!iano ilsignificato, sono due fonemi diversi. Se non lo cam!iano sono due varianti li!ere dellostesso fonema. Se non sono intercam!ia!ili, sono varianti com!inatorie, ovveroallofoni dello stesso fonema.

    !pposizioni fonologiche

    " fonemi intrattengono tra lorora!!orti di o!!osizione, dando luogo a dei contrasti.L*o!!osizione &ilaterale(es: -p- e -!-, sono entram!e occlusive e !ila!iali ma una sorda e l*altra sonora) si ha quando la !ase di comparazione (!ase uguale di due

    fonemi) propria solo dei mem!ri dell*opposizione, senn' si ha una com!arazionemultilaterale(es: -p- e --, p occlusiva, !ila!iale e sorda, occlusiva velare esorda). " fonemi caratterizzati dall*opposizione !ilaterale sono pi% vicini. L*opposizionepu' essere inoltre !ri"ati"ao non !ri"ati"ae riguarda coppie di fonemi dove uno hadelle propriet$ e l*altro ha le stesse propriet$ pi% un*altra propriet$. "l fonema che hauna propriet$ in pi% detto =marcato>. Le opposizioni costanti invece riguardano leopposizioni che funzionano in tutti i contesti, quelle neutralizza!ili invece funzionanoin certi contesti ma in altri no. "l fenomeno della =desonorizzazione delle sonore in finedi parola> un tipo di neutralizzazione che riguarda tutti i contrasti tra sordo e sonoro.

    9ratti distinti"i

    "l &inarismo una teoria fonologica studiata daa(o&sone dice che ogni elementolinguistico si differenzia dagli altri per una serie di scelte binarie(s-no) in modo cheogni fonema venga individuato in modo univoco da una serie ditratti distinti"i:

    5silla!ico6, 5consonantico6, 5sonorante6, 5sonoro6, 5continuo6, 5nasale6,5stridente6, 5laterale6, 5anteriore6, 5rilascio ritardato6, 5coronale6,5arrotondato6, 5alto6, 5!asso6, 5arretrato6.Degole fonologiche

    Le regole fonologiche collegano una rappresentazione fonematica (astratta) ad unafonetica(concreta) e quindi sono delle istruzioni a cam!iare una data unit$ conun*altra in un dato contesto. La forma delle regole fonologiche di solito : +?7-QQ9 (+diventa 7 in un contesto 9, ad esempio: ? tM-Qi, ovvero: una consonante velaresorda 56 diventa una affricata palatale sorda 5tM6 prima della vocale palatale 5i6. Se pi%regole fonologiche sono forme dello stesso processo, si usano le parentesi tonde e-ograffe per indicare tutte le possi!ili scelte. "noltre, le regole fonologiche possonoessere rappresentate non solo con questo sistema, ma anche ricorrendo ai tratti

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    15/33

    distintivi.

    8enomeni onologici e ti!i di regole

    Le regole fonologiche apportano dei cam!iamenti (soggetti a regole e restrizioni):

    cam!iare dei tratti#

    inserire segmenti: in italiano ad esempio, in alcune parlate regionali, si inserisceuna 5i6 dopo consonante e prima di una parola che inizia per 5s6 seguita daconsonante (es: in storia? inistoria, in strada? inistrada, per scritto? periscritto, ecc)#

    cam!iare l*ordine dei segmenti: comune nei lapsus (es: una caffina di tazz)#

    cancellare i segmenti: diffusa soprattutto la cancellazione di vocale e di silla!a(es: golpeista?golpista# vinoaio?vinaio). La cancellazione di vocale non possi!ile se questa accentata (es: virt%oso? virtuoso).

    Assimilazioni

    Bossono essere totali quando il segmento che causa l*assimilazione rende quelloassimilato uguale al primo,!arziali quando invece l*assimilazione cam!ia il segmentoassimilato solo parzialmente. Bossono inoltre essere!rogressi"e quando il segmentoche causa l*assimilazione precede il segmento assimilato, regressi"equando invecelo segue. Tipi di assimilazione:

    totale regressi"a: i5nl6ogico? i5ll6ogico#

    totale !rogressi"a%mondo? monno# ant to? anna#

    !arziale regressi"a: inpro!a!ile ?impro!a!ile#

    !arziale !rogressi"a% dog5s6? dog5z6#

    a distanza (metafonesi o Umlaut): nero? niri

    armonia "ocalica(assimilazione a distanza): la vocale della flessione si armonizzacon quella pi% vicina (es: adamlar e evler)#

    Ladissimilazioneinvece il fenomeno opposto: il segmento cam!ia i tratti perdistinguersi dagli altri segmenti del suo contesto (es: peregrinus? pellegrino5r...r?ll...r6# e!!ene ? em! 5!!?m!6).

    Leregole sand#i riguardano la fine di una parola e l*inizio di un*altra, come adesempio il raddoppiamento fonosintattico(che faiU ?cheffaiU) e la liaison (les amis?

    5leza*mi6).La silla&a

    Ber la onetica =un'unit prosodica costituita da uno o pi foni agglomerati intornoad un picco d'intensit>, mentre per la onologia =un'unit prosodica diorgnizzazione dei suoni>. "n italiano la silla&a minima costituita da un nucleo(componente obbligatoria, pu' essere una vocale o un dittongo) che pu' esserepreceduto da unattacco (una o pi% consonanti) e seguito da unacoda(apertasefinisce in vocale, chiusa se finisce in consonante) . "l nucleo pi% la coda formano larima. La silla!a ha quindi una struttura interna e questo confermato dal fatto chenella a!lologia (cancellazione di silla!a in composizione) la regola tiene conto solodell*attacco silla!ico, ovvero: si cancella la silla!a finale di parola prima di una parolache inizia con una silla!a con l*attacco uguale.

    Es: esentetasse? esentasse# ostricacultura? ostricultura.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    16/33

    Li"elli di analisi della !arola

    livello della parola ? livello della silla!a? livello dei fonemi (segmentale)? livello deitratti distintivi.

    8atti so!rasegmentali

    La fonologia !asata sui segmenti segmentale, ma alcuni fenomeni fonologici sono

    soprasegmentali:

    lung#ezza dei suoni: non tutti i suoni hanno la stessa durata. Le"ocalitonic#e(accentate) in silla!a aperta sono pi% lunghe di quelle atone insilla!a aperta o chiusa. Esistono lingue dove la lunghezza vocalica e-oconsonantica sono semanticamente distintivi. "n italiano non a!!iamoquesto pro!lema per la lunghezza vocalica#

    accento: la silla!a tonica pi% intensa di quella atona. L*accento pu'essere contrasti"o(es: *anora-an*ora) e si potre!!e anche considerarecome una specie di fonema. " fonemi sono di tipo segmentale, mentrel*accento soprasegmentale. L*accento inoltre non prevedi!ile se non

    sulla !ase di contesti morfologici. +lcune lingue hanno l*accento fisso,altre no. L*accento dunque ha valore distintivo solo nelle lingue in cui non fisso. "nfine, una parola pu' avere pi% di un accento, uno primario e unosecondario#

    intonazione: anche detta =melodia> perch ha una grande rilevanzasintattica#

    tono: esistono lingue tonali, ovvero quelle dove il tono ha valoresemantico (es: lingue sinoti!etane) e lingue atonali dove una differenzadi tono non cam!ia il significato della parola.

    LA S9

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    17/33

    Classi di !arole 5categorie lessicali+ e !arti del discorso "aria&ili ein"ara&ili

    Classia!erte

    Classic#iuse

    7aria&ili

    5#anno ormedi"erse+

    In"aria&ili

    5isse+

    nome articolo nome avver!io

    ver!o pronome ver!o preposizione

    aggettivo preposizione

    aggettivo congiunzione

    avver!io congiunzione

    pronome interiezione

    -- -- articolo --

    L*inventario delle classi di parole pu' su!ire delle modifiche perch non uguale intutte le lingue. Ber capire a quale categoria fa parte una parola, si usanocriteri di tiposemantico, ad esempio: il nome designa un*entit$-oggetto-processo, ecc# il ver!oun*azione-stato# l*aggettivo una qualit$-caratteristica, ecc... "l ricorso semantico per'non del tutto efficacie. I meglio supporre che ogni parlante a!!ia gi$ un"oca&olario mentaledove le parole sono gi$ divise per categoria lessicale. &uestoaiuta a com!inare meglio le parole, dato che la grammaticalit$ sintattica non ar!itraria ma segue regole precise, infatti, le parti del discorso sono riconosciute in!ase a criteri distri!uzionali.

    Le classi lessicali possono inoltre essere sottocategorizzate:

    nome: 5umano6, 5comune6, 5numera!ile6, 5animale6, 5astratto6# ver!o: 5transitivo6, 5regolare6, ecc...

    " ver!i transitivi possono formare aggettivi in-bile. "l suffisso !ile sensi!ile al tratto5transitivo6.

    Il morema

    I la !arte !i= !iccola della !arola dotata di signiicato. I dunque un segnolinguistico. Esistono morfemi lessicali (il significato non dipende dal contesto) egrammaticali(significato in parte dipendente dal contesto), anche se la distinzionenon sempre netta. "noltre il morfema pu' essere cos piccolo da essere costituito daun solo fonema, come ad esempio la preposizione =a> e la congiunzione =e>. "lmorfema li&eroquando pu' ricorrere da solo in una frase (!ar, ieri, voi, che, di,ecc)# legatose ha !isogno di aggiungersi ad altre unit$ (desinenze del m-f s-p,desinenze dei ver!i, affissi, ecc). "n italiano i nomi e gli aggettivi semplici sono

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    18/33

    !imorfemici, i ver!i regolari trimorfemici e le parole complesse sono trimorfemiche edoltre.

    8onologia 1orologia

    Astratto fonema morfema

    Concreto allofoni allomorfi (o morfi)

    i solito il morfema rappresentato da un solo allomoro, ma ci sono delle eccezioniin cui ce ne possono essere pi% di uno ed apparire in contesti !en definiti, quindi condistri!uzione complementare.

    lessione, derivazione e composizione sono deiprocessi morfologici

    derivazione

    prefissazione1 il re+isso sta a sinistra !ella arola &"or+e"a legato)

    infissazione1 il in+isso sta in "e%%o alla arola &Buasi inesistente in italiano) suffissazione1 il su++isso sta a !estra !ella arola &"or+e"a legato)

    composizione1 +or"a%ione !i una arola nuo7a tra"ite !ue arole co"8ina8ili flessione1 aggiunta !i in+or"a%ioni !i genere, nu"ero, ersona, caso, te"o, ecc alla arola

    !i 8ase.

    1orologia come !rocesso

    La categoria lessicale pu' nascere come tale o diventarlo attraverso dei processi(nominalizzazione, aggetti"azione, "er&alizzazione, ecc)

    N>A> 7 centro?centrale?centralizzare

    A>N>7 giusto? giustizia? giustiziare

    N>N>7 palla?palleggio? palleggiare

    7>N>7 agire? azione? azionare

    A>7 attivo? attivare

    N>7 magnete?magnetizzare

    7>7 giocare?giocherellare

    7 rompere

    9riteri di com!inazione delle parole:*+nome nome#+ aggettivo aggettivo# -+ver!over!o

    ifferenza tra composizioneederivazione: la prima com!ina due forme li!ere, laseconda com!ina una forma li!era ed una legata.

    La!reissazionenon cam!ia la categoria lessicale della parola, la suissaziones ecam!ia anche l*accento della parola !ase.

    +ltri processi morfologici sono: lacon"ersione% cam!iamento di categoria senza chesia stato aggiunto alla !ase nessun affisso evidente (es: vecchio? il vecchio)# laredu!licazione3raddo!!iamento% si raddoppia un segmento e pu' essere parziale o

    totale, riguarda sia la flessione che la composizione e la derivazione (i ver!i duplicatihanno valore frequentativo)# la!arasintesi%pu' essere sia ver!ale che aggettivale.Laforma parasintattica composta daprefisso base suffisso, doveprefisso

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    19/33

    base ebase suffissonon sono parole dell*italiano (es: a!!ottonare? a!!ottone V!ottonare)#

    Allomoria e su!!leti"ismo

    &uando, in una serie morfologicamente omogenea, ci sono radicali diversi che hannorapporti semantici senza avere rapporti formali (es: vado?andiamo# acqua? idrico,

    ecc). "l su!!leti"ismopu' essere orte,quando c* l*alternanza dell*intera radice(chieti-teatino)# de&olequando la !ase comune presenta una differenza dei solisegmenti fonologicici (arezzo-aretino). Siccome non sempre semplice distinguere trai due tipi di suppletivismo e nemmeno tra suppletivismo e allomorfia, almeno perquesto ultimo caso si usa il criterio della distanza fonologica (conto del numero disegmenti diversi tra una forma e l*altra). Le alternanze suppletive sono rappresentatenel lessico, quelle allomorfiche sono il frutto di una regola di aggiustamento.

    :arole sem!lici e com!lesse

    Le parole semplici sono memorizzate, quelle complesse sono formate attraverso leregole morfologiche di derivazione e composizione. 3na parola complessa pu' essere:suissata(!arista)# !reissata(disratto)# com!osta(altopiano)# suissata!i= "olte(industrializzazione)# !reissata !i= "olte (eWproconsole)#com!osta !i= "olte(tergilavalunotto)# suissata e !reissata(indesidera!ile)# com!osta e suissata(ferroviaario)# com!osta e!reissata (inverosimile)# com!osta, !reissata e suissata(inverosimilmente).

    "n sintassi invece non esistono frasi date ma solo formate: da quelle semplici siformano quelle complesse (tranne per il caso delle frasi fatte).

    :arole suissate

    " suffissi sono raggruppati in classi:

    de"er&ali% danno nomi d*azione, dever!ali astratti o nomi risultato (zione,ata, ura, mento)#

    che formano nomiagenti"i o strumentali (aio, ista, tore, ino)#

    "alutati"i(diminutivi, accrescitivi, ecc ? ino, one, accio, otto, ecc)

    " suffissi possono essereri"ali, nel senso che alcuni possono accompagnare una certa!ase ed altri no o se possono, ne cam!iano il significato.

    :arole !reissate

    La distri!uzione dei prefissi avviene in relazione alla classe lessicale. "n genere silegano di pi% a nomi, aggettivi e pochi ver!i. +lcuni suffissi si legano solo ad unacategoria lessicale, altri a due sole categorie lessicali, raramente a tutte e tre. Spessola produttivit$ della costruzione legata ai linguaggi settoriali di medicina e chimica.

    1orologia e signiicato

    La formazione delle parole:

    arte +or"ale, 7aria8ile &no"e !i 8ase) arte se"antica, +issa &intro!otta !al su++isso)

    Semantica di una parola: tras!arenteo composizionale, ovvero il significato si ricavadagli elementi che compongono la parola. Se per' la parola rimane a lungo nel lessico,

    pu' assumerevalore idiomatico, perdendo di conseguenza quello semantico.

    Semantica: i vari suffissi scelgono il significati del nome della !ase.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    20/33

    I com!osti dell'italiano

    Hon tutte le com!inazioni delle categorie lessicali sono possi!ili o produttive nellapratica. La composizione in italiano forma per lo pi% nomi. 9ome si trova la testa deicompostiU allatesta passano a tutto il composto le inormazioni categoriali, itratti sintattico4semanticied ilgenere. "n inglese la testa del composto semprea sinistra, in italiano invece pu' trovarsi anche a destra.

    9apostazione: 55capo6n5stazione6n6n ? 5maschile6 e 5animato6

    capo ? 5maschile6, 5animato6

    stazione? 5maschile6 e 5animato6

    &uindi capo la testa del composto.

    ifferenza tra com!ostoe sintagma: il composto il prodotto delle regolemorfologiche e non interrompi!ile con materiale lessicale# il sintagma il frutto delleregole sintattiche e pu' essere interrotto con l*inserimento di materiale lessicale. "criteri per distinguere i composti dai sintagmi sono: l*inseri&ilit$del materiale

    lessicale (non possi!ile nei composti) e la tras!arenza ai !rocessi sintattici(neicomposti, i costituenti sono invisi!ili alle regole della sintassi).

    Altri tipi di composti

    neoclassici: +) ! forme legate(antropofago) di origine per lo pi% greca e latina# 7)forma libera forma legata (dietalogo? dietologo)#

    incor!oranti%il sintagma costituito da un ver!o, seguito da un sintagma nominale(SH) oggetto diretto#

    sintagmatici%comuni in inglese ed afriaans. Essendo frutto di regole sintattiche, initaliano si pu' aggiungere materiale lessicale (a pipe and slipper hus!and?un marito

    pipa e pantofole)#redu!licati%comuni in tamil e spagnolo. 9onsistono nel ripetere la stessa parola pi%volte con valore intensivo o iterativo#

    troncati%simili alle parole macedonia (es: smoe fog ?smog)#

    Composizione e flessione (aspetto irregolare)

    5BB16LESS ? Es: ferrovie# X

    5BLES6B1 (B la testa)? es: navi traghetto# X

    5BLESS6B1 (B non la testa)? maniscritto Y impossi!ile

    5BLESS65B1LESS6 ? es: cassepanche#X

    BB1? es: voltafaccia#X

    B 5B1LESS6? portalettere#X

    Composti endocentrici" esocentrici e #dvandva$

    " composti endocentricihanno una testa pi% o meno facilmente individua!ile, quelliesocentrici non hanno una testa (es: 55porta6v5lettere6n6n o 55dormi6v5veglia6v6). "composti che hanno due teste si chiamano =d"and"a> (es: 55cassa6n5panca6n6n).

    %egole di aggiustamento

    + volte la composizione e la derivazione comportano la cancellazione della vocalefinale della parola (!ase): vinoaio ? vinaio e sottoesposto?sottesposto.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    21/33

    LESSICO E LESSICOG

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    22/33

    finale in i , quelle greche fanno lo stesso ma il riaggiustamento in o. Esistono per'ancheorme miste (es: epato!iliare 5greco6 e 5latino6).

    tratificazioni dell'italiano

    &uando lo strato ha il tratto 5nativo6 a!!iamo due risultati: i !restiti e i calc#i.Entram!i sono forme di interferenza tra sistemi linguistici diversi.

    "l !restito la riproduzione , incentrata sul significante, di una parola da una lingua dipartenza ad una di arrivo. "l prestito pu' essere di due tipi: adattato, ovvero una dataparola entrata nel lessico della lingua d*arrivo in tempi remoti e non si identifica pi%con la sua origine straniera. L*ingresso di tale parola definitivo quando si pu' darluogo alla derivazione# non adattatoquando il prestito mantiene la sua formaoriginale estranea alle regole fonologiche della lingua d*arrivo.

    "lcalcoa sua volta pu' essere: strutturalese la riproduzione della parola distruttura morfologica o sintattica#semanticose talestruttura semantica.

    " dizionari riportano anche le stratificazioni d'usoe di registro stilistico(antico,antiquato, dialettale, letterario, non comune, regionale# familiare, gergale, ironico,

    popolare, scherzoso, spregiativo e volgare) oltre che molti lemmi legati ai linguaggisettoriali. " dizionari pi% recenti riportano anche le categorie d'uso: fondamentale,alta disponi!ilit$ (per parole legate alla quotidianit$) e alta frequenza.

    Esistono tanti tipi di dizionari:monolingui (sopratutto definizioni), &ilingui,!lurilingui, etimologici(etimologia e la storia delle parole)# sinonimi e contrari,neologismi, in"ersi(ordinano la parola a partire dall*ultima lettera a destra e questoaiuta ad ottenere liste di parole che terminano allo stesso modo o con lo stessosuffisso, ma per farlo c* !isogno che le parole siano contrassegnate con la lorocategoria lessicale), diconcordanze(liste di contesti in cui appare una data parola.Le concordanze si possono ottenere facilmente con dei softare appositi),dire@uenza( importanti per lo studio delle lingue straniere dove la frequenza

    riportata per categoria di testo) e infine quelli elettronici che hanno diverse funzioni:ricerca di lemmi, ricerca di pi% lemmi con caratteristiche comuni, caratteri speciali (es:Uare? mare, fare, dare), operatori logici (per ricerche incrociate), silla!azione di lemmi,ottenimento delle forme flesse, ricerca sinonimi-contrari, lemmatizzazione, pronunciadelle parole, giochi (anagrammi, rime, ecc).

    LA CO12INAIONE 0ELLE :A

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    23/33

    &i"alenti%ver!i transitivi come mangiare, !ere, amare, ecc (il secondoargomento pu' trovarsi in una frase su!ordinata)#

    tri"alenti% anche detti ver!i =di dire> e =di fare>. +d esempio: il professore hadetto ai ragazzi di fare silenzio.

    Gru!!i di !arole

    3n sintagma (gruppo di parole) pu' avere la funzione sia di argomento che dicorcostanziale. Ber individuare i sintagmi si fa riferimento ad alcuni criteri:

    mo"imento: le parole che fanno parte dello stesso gruppo si spostano insiemeall*interno della frase#

    enuncia&ilit$ in isolamento%le parole che formano il gruppo possono esserepronunciate da sole in contesti opportuni (es: chi ha catturato il ladroU "lpoliziotto)#

    coordina&ilit$%non tutte le parole sono com!ina!ili poich appartengono aclassi lesicali diverse. Lo stesso accade ai sintagmi.

    Testa del gruppo di parole (o sintagma):

    sintagma preposizionale &S)F la roosi%ione la testa !el gruosintagma nominale&SN)F il no"e la testa !el gruosintagma verbale&S:)F il 7er8o la testa !el gruosintagma aggettivale&SA)F l'aggetti7o la testa !el gruo

    La struttura corretta dei sintagmi rappresentata daidiagrammi ad al&eroperchrappresenta la gerarchia delle frasi. " sintagmi possono essere costituiti da altrisintagmi. " sintagmi pi% semplici sono quelli costituiti solo dalla testa (unico elementonecessario). "noltre la struttura dei sintagmi si pu' rappresentare anche con la

    struttura a !arentesi etic#ettate (quadre).4li articoli e i dimostrativi sono detti =s!eciicatori> del SH. " =li"elli !roiezione>indicati con H !arre (es: H*, H**) servono ad indicare i vari livelli strutturali delsintagma.

    Le rasi

    9he differenza c* tra le frasi e gli altri gruppi di parole (sintagmi)U Le rasi sonocomposte da un soggettoe da un !redicato. " gruppi di parole di tipo frasale sidistinguono perch hanno appunto una struttura predicativa, anche dettaproposizionale. 9i sono tre tipi di entit$ chiamate frasi:

    A) esressioni !i senso co"iuto che sono grui !i arole con struttura re!icati7a) esressioni !i senso co"iuto che non sono grui !i arole e non hanno strutturare!icati7a

    C) strutture re!icati7e che non hanno senso co"iuto.Larase pu' essere di due tipi: sem!lice(perch non contiene altre frasi) ecom!lessa, anche detta =periodo> (contiene altre frasi). Le frasi complesse vengonocostruite a partire da quelle semplice attraverso il rapporto di coordinazione osu!ordinazione. perch ha sensocompiuto anche se si presenta da sola, quella su!ordinata invece detta=dipendente>. Le frasi si possono classificare in !ase alla: com!lessit$%semplici ecomplesse (coordinate o su!ordinate)# di!endenza% principali e dipendenti#modalit$%dichiarative, interrogative (s-no V ZZh[[), imperative ed esclamative#!olarit$% affermative e negative# diatesi% attive e passive# segmentazione%

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    24/33

    segmentate (dislocate a destra o a sinistra, a tema sospeso, focalizzate e scisse), nonsegmentate.

    La teoria sintattica di C#oms(; (grammatica generativa) ha due nozioni !ase:

    livello di rappresentazione: astratto e concreto#

    movimento: i sintagmi si muovono da un livello astratto ad uno concreto. "lmovimento limitato, cio pu' trovare degli ostacoli e compromettere lagrammaticalit$ delle frasi#

    Tipi di frasi dipendenti:

    argomentali%rappresentano gli argomenti del ver!o della frase e si dividonoin:

    oggetti"e (o completive): argomento di ver!i (es: dire) o nomi (fatto, idea,ecc)#

    interrogati"e indirette#

    circostanziali%temporale, causale, finale, consecutiva, condizionale,comparativa#

    relati"e%restrittive e oppositive.

    Le frasi poi possono esserees!licite se contengono un ver!o di modo finito oim!licitese ne contengono uno di modo non finito.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    25/33

    Categorie lessionali

    Si ha un accordoquando due parole hanno le stesse categorie flessionali, mentre siha unareggenza quando una parola ha una categoria flessionale in quanto le stataassegnata da un*altra parola con categorie flessionali diverse.

    l caso

    I la relazione tra i vari sintagmi nominali ed il verbo. "ndica dunque la relazione che undato elemento nominale ha con le altre parole della frase in cui si trova. L*esistenza diqueste relazioni universale. Le relazioni tra ver!o e argomenti, in italiano sonoespressi tramite: l*ordine delle parole e l*uso di un morfema grammaticale li!ero.

    empo e modo

    "ltem!o la distinzione tra i tempi cronologici (presente, passato, futuro, ovvero itempi grammaticali).

    "lmomento dell'enunciazione sempre presente (in senso cronologico) ma ilmomento dell'e"entosi realizza in un momento diverso da quello dell*enunciazione."l tem!o di rierimentopermette di distinguere il futuro anterioredal futurosemplice.

    L*as!etto invece la categoria che permette la distinzione tra gli altri tempidell*italiano e pu' essere: im!eretti"o e riguarda qualcosa di non concluso(imperfetto)# !eretti"o e riguarda qualcosa di concluso (passato prossimo e remoto).

    "modi initidell*italiano sono: indicativo (constatazione), congiuntivo (desiderio,augurio, opinione, pensiero), condizionale (possi!ilit$), imperativo (ordine)# quelli noninitisono: infinito, participio e gerundio. Lainitezzao meno dei modi data dalpossesso di persona e numero. La scelta del modo e del tempo della frase dipendente data dal tempo usato nella principale (consecutio temporum).

    SE1AN9ICA E :

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    26/33

    Semantica lessicale

    (es: aggettivi che indicanoqualit$: !uono, rapido, ecc).

    *stensioni del significato+ metafora e metonimia

    &uesti due procedimenti tipicamente retorici spesso sono alla !ase della pluralit$ disignificati dello stesso lessema. Lametaora l*uso traslato di una parola !asato sullasomiglianza parziale tra significato =fondamentale> e quello traslato# la metonimial*estensione del significato ad un altro, connessi tramite contiguit$ (es: mano ha comesignificato fondamentale =arto> ma con quell*arto si danno le carte, si spennella lavernice ecc, quindi mano assume significati contigui).

    %elazioni di significato

    Si ha una relazione disinonimiaquando pi% lessemi diversi hanno lo stessosignificato, di antonimiaquando si hanno due significati opposti a partire da suelessemi e i significati possono essere contrari(!ianco-nero) o contraddittori(scapolo-sposato).

    Si ha una relazione di i!onimiase il lessema incluso nel significato di altri lessemi

    (airone? uccello) e i!eronimiaquando i lessemi includono il significato di altrilessemi (uccello? airone).

    Analisi del significato in tratti semantici

    Le relazioni di significato vengono rappresentate attraverso itratti semantici, !asatisui tratti distintivi della fonologia, anche se a livello semantico praticamenteimpossi!ile fornire un inventario completo di tratti semantici perch:A+ i trattisemantici sono uguali ai lessemi# 2+non si pu' fare un inventario finito di trattisemantici. Si ipotizza allora che l capacit$ di un parlante di imparare parole nuoveavvenga cos: i lessemi sono costruiti da un numero finito di tratti semantici con valoridiversi ( o ) ecombinati in vari modi. "n questo modo il parlante, per imparare parolenuove, non deve far altro che aggiungere un tratto alla parola che gi$ conosce. He

    consegue che la nuova parola non completamente nuova. La conclusione che illessico di una lingua, pi% che un inventario di parole un insieme di parole che sonolegate sistematicamente l*una all*altra.

    Semantica rasale

    Secondo il!rinci!io di com!osizionalit$ il significato della frase ottenutoattraverso com!inazione o somma dei significati delle parole che la compongono.&uesto principio per' non funziona con tutte le frasi perch: *+ le frasi del linguaggionaturale contengono qualcosa in pi% rispetto al significato dei singoli elementi che leformano# +alcune com!inazioni di parole hanno un significato non (pi%) desumi!iledal significato delle singole parole (lessicalizzazioni- espressioni idiomatiche o

    polirematiche).

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    27/33

    autologia" contraddizione" analiticit," presupposizione

    +ttraverso lecongiunzionie, oe se (operatori logici) si com!inano le parole o le frasi.Ber quanto riguarda queste ultime, le congiunzioni fanno daconnetti"i!ro!osizionali3rasali. La frase semplice vera o falsa, mentre la frase complessa vera se almeno una delle frasi semplici che la compongono vera. &uesta per' una nozione di verit$ puramente linguistica (ovvero non !asata su osservazioni della

    realt$). La verit$ o la falsit$ di una frase dipendono solo dal significato dei connettivi=e> e =o>. Contraddizioni(piove e non piove) etautologie(piove o non piove) sonofrasi semplici che non servono a descrivere il mondo. Si ha l*analiticit$quando ilvalore di verit$ di una frase complessa dipende solo dal significato dei connettivi e deilessemi contenuti in essa. +lcune frasi per' non sono n vere n false. La!resu!!osizione una frase che deve essere vera affinch le frasi che lacompongono a!!iano valore di verit$. &uindi le frasi che non possono essereconsiderate n vere n false sono dette =inappropriate>.

    Frasi con -uantificatori e pronomi

    Spesso il valore di verit$ delle frasi !asato sul loro significato se sono presenti dei@uantiicatori(tutti, nessuno, qualche, ecc). Spesso per' sorgono delle am&iguit$,specie se nella stessa frase ci sono anche dei!ronomi !ersonali. "nfatti si pu' avereun uso libero(non legato al quantificatore) ed unuso legato(legato al quantificatore)del pronome personale. 3n pronome o un elemento analogo, per essere legato alquantificatore, deve essere preceduto dal quantificatore. "l pronome personale (es: lo)non pu' essere legato entro la frase semplice in cui si trova# il pronome riflessivo (es:se stesso) deve essere legato entro la fase semplice in cui si trova.

    Gli atti linguistici

    "l linguaggio umano si risolve nell*esecuzione di determinati atti:

    atto locutorio%l*atto di dire qualcosa#

    atto illocutorio%l*azione che si compie nel dire qualcosa (constatazione,ordine, promessa, consiglio, ecc)# atto !erlocutorio% tentativo di suscitare un determinato effetto

    sull*interlocutore# atto !ro!osizionale%riferimento a determinate entit$ e predicazione delle loro

    propriet$#Tutti questi tipi di atto, eccetto quello proposizionale, sono sempre com!resenti inogni atto linguistico. &uando la frase assume o esprime in modo soft un ordine ouna richiesta pur non essendo una frase imperativa, si ha unatto linguisticoindiretto.

    performativi

    Diguardano gliatti illocutori e sono quei ver!i che denotano l*azione. Esistono per'anche espressioni performative non ver!ali (es: rigore\) che confermano l*esistenza diatti linguistici non proposizionali. Berch l*enunciazione sia performativa non !asta checontenga un ver!o performativo perch questi ver!i possono semplicementedescrivere un atto compiuto dal soggetto della frase, quindi avere un usoconstatati"o.

    Uso letterale e non letterale delle es!ressioni linguistic#e

    "l linguaggio umano pu' dire sia qualcosa in pi% che qualcosa di diverso rispetto alsignificato letterale delle espressioni. :aul Grice parla della =logica dellaconversazione> che regolata da . massime%

    @uantit$% dare la quantit$ giusta di informazioni (n troppo n troppo poco)# @ualit$% essere veritieri in !ase alle prove in possesso#

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    28/33

    relazione% essere pertinenti alla conversazione corrente# modalit$%evitare am!iguit$ ed oscurit$. Essere !revi ed ordinati.

    + volte queste massime (o alcune di esse) vengono violate, altre volte la violazione solo apparente ovvero quando il parlante non ha usato le espressioni con il lorosignificato letterale. &uesto fenomeno si chiama im!licatura con"ersazionale: illinguaggio pu' essere usato in modoretorico o figurato.

    SOCIOLINGUIS9ICA E 0IALE99OLOGIAvariet$ diastratica (stratificazione verticale): stratificazione sociale#

    variet$ diatopica (stratificazione orizzontale): differenze dialettali#

    variet$ diafasica: livello di formalit$ o grado di accuratezza con cui si parla#

    variet$ diamesica: variazioni del mezzo usato per comunicare.

    La linguistica teorica studia il linguaggio umani come capacit$, mentre lasociolinguistica studia l*uso effettivo della lingua.

    Linguistica teorica Sociolinguistica

    parlante nativo idealizzato parlante =reale>

    competenza linguistica competenza comunicativa

    comunit$ linguistica omogenea competenza linguistica stratificata

    =identit$> =diversit$>

    La com!etenza linguisticaconsiste nel saper creare frasi !en formate, quellacomunicati"anel costruire frasi !en formate ed usarle in diverse situazioni. &uestacompetenza a livello individuale, non collettivo come la langue. "noltre non si occupasolo di usare il codice adatto alla situazione ma regola tutti gli aspetti sociali, culturalie pragmatici usati nello scam!io ver!ale.

    "l maggior interesse della sociolinguisticasono le differenze tra parlante e parlante ogruppo e gruppo di parlanti. La sociolinguistica nega che esista realmente la"ariazione li&eraperch tutte le volte che esistono modi diversi di dire una cosa, inrealt$ si compie una scelta linguistica che pu' essere legata a dei fattori sociali. " modidiversi di dire la stessa cosa poi non riguardano solo la fonologia ma tutti i livellilinguistici: fonologia (5rana6-5Dana6), morfologia (disadatto-inadatto# cred-credette),sintassi (non dirmelo-non me lo dire), semantica (casa-magione).

    Centralizzazione di Ba

    9onsiste nel pronunciare -a- come 5h] us6 invece che 5haus6. &uesta variazione pu'essere considerata un caso di"ariazione li&eraperch usando 5a6 o 5] 6 non siverificano cam!i di significato. La varia!ile una variazione a cui si pu' attri!uire unsignificato (sociale). La varia!ile, per essere definita tale deve essere: re@uente nellinguaggio spontaneo, strutturale(integrata nel sistema), stratiicata (distri!uzioneasimmetrica negli strati sociali).

    Laregola "aria&ile una regola che si applica con maggiore o minore frequenza col

    variare di date circostanze linguistiche. La comunit$ linguistica invece l*insieme dipersone che parlano una lingua o una variet$ linguistica condividendone le regoled*uso. Hessuna comunit$ linguistica omogenea. "l re!ertorio linguisticol*insieme di codici o variet$ che il parlante sa padroneggiare. Se il parlante sa

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    29/33

    padroneggiare pi% variet$, pi% facile che passi dall*una all*altra con facilit$ (codes#itching). Launzione di !resentazioneavviene quando presentiamonoi stessi dando informazioni su di noi dalle !asi a quelle pi% specifiche e menointuitive. La sociologia del linguaggio rivolge pi% attenzione alla societ$ (es:pianificazioni linguistiche, politica linguistica, atteggiamento verso le lingueminoritarie, ecc). I quindi lo studio della societ$ in rapporto con la lingua. "l!lurilinguismo !assi"o il fenomeno per il quale ognuno parla la propria lingua ma allenato a capire quella degli altri. L'etnograia dellacomunicazione una sottocategoriadella sociolinguistica. Si !asa sull*opinione chel*interazione ver!ale sia il =luogo> principale della trasmissione di schemi culturali,quindi si concentra sull*uso del linguaggio nella vita quotidiana di particolari comunit$linguistiche.

    :ronomi del !otere e della solidariet$

    Se i parlanti usano i !ronomi di cortesia(Joi-Lei) reciprocamente, c* una relazionesimmetrica non solidale# se un parlante usa il J e l*altro usa il T, allora c* unarelazione asimmetrica non solidale# se i parlanti usano reciprocamente i pronomi disolidariet$ (Tu) allora c* una relazione di simmetria solidale, senn' ce n* una di

    asimmetria solidale.

    Lingua e dialetto

    9ome sta!ilire se ^ ed _ sono due variet$ della stessa lingua: A+ criterio diacronico%la parlata ^ deriva dalla stessa lingua di _# 2+ com!rensione reci!roca# C+ criteriolessicocrastico%se ^ ed _ condividono l*`0 del lessico sono 1 variet$ della stessalingua.# 0+ !resenza o assenza di una letteratura. Ber', per essere pi% sicuri, si faricorso adaltri criteri (sociolinguistici): A+la sovraregionalit$# 2+la variet$ parlatadai ceti medio alti# C+la variet$ scritta e codificata in !ase ad un corpus riconosciutodi opere di riferimento. Se si fa riferimento anche a questi criteri, sardo e riulano nonsono lingue. L*italiano di per s non altro che un dialetto (Toscano) che stato

    accettato come lingua nazionale e gli altri dialetti non sono altro che variet$dell*italiano e discendono tutti dal latino.

    .ialettologia e geografia linguistica

    La dialettologia diacronica lo studio dell*evoluzione linguistica fino ad un dialettodell*area romanza. Lageograia linguistica invece importante perch ha prodottogli atlanti linguistici (Atlas linguisti-ue de la France di 8. 4illeron), importantiperch dimostrano che i confini dialettali non sono netti, ma esistono aree ditransizione.

    .ialetti in talia

    Hel e vulgari, ante individua gi$ b dialetti (volgari), per' divideva l*"talialongitudinalmente mentre noi in Hord, 9entro e Sud e dividiamo i dialetti in:settentrionali(galloitaliaci e veneti)# toscani# centro4 meridionali(um!ro,marchigiano centrale, a!ruzzesemolisano ecc). Lalinea La S!ezia4

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    30/33

    &ilinguismo% l*italiano usato dalle classi sociali alte e il dialetto diffuso ingenerale# 9)&ilinguismo senza diglossia: uso indifferenziato di italiano e dialetto(aree metropolitane)# ) nD &ilinguismo nD diglossia%presente solo in comunit$minuscole ed isolate. 7ilinguismo ediglossia esistono in tutte le societ$ complesse.

    Lingue !idgin e creole

    La lingua !idgin una lingua occasionale che nasce tra due gruppi che non hannouna lingua comune. Le lingue pidgin hanno una struttura semplificata, un lessicoridotto, una sintassi fatta di frasi semplici e anche la morfologia ridotta (vengonoeliminate le flessioni e la variazione allomorfica), inoltre c* una predilezione per leparole monosilla!iche con struttura 9J o !isilla!iche 9J9J. Le li!gue pidgin siestinguono generalmente su!ito dopo la fine dei rapporti tra i due gruppi. &uandoinvece capita che questi rapporti si estendano per pi% tempo, nasce una generazioneche usa come lingua madre la lingua pidgin e cos si forma la lingua creola (l*afriaans una lingua creola a !ase olandese, poi ci sono quelle a !ase francese e a !aseinglese. &uando il creolo si fonde con la lingua standard (es: la parlata degli afroamericani negli 3S+, anche detto e!onics) si ha un circolo postcreolo. "n situazioni di

    multiculturalismo, le lingue pidgin si sta!iliscono senza dar vita a quelle creole.LA 9

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    31/33

    Al&ero genealogico delle lingue indoeuro!ee

    La rappresentazione ad al!ero genealogico, se preso alla lettera, esclude l*interferenzatra lingue appartenenti a diversi gruppi. Lateoria delle onde invece un modellorappresentativo alternativo all*al!ero che invece tiene conto di queste interferenzepoich i fenomeni linguistici si distri!uiscono come le onde in uno specchio d*acqua. Lelinee isoglossedeterminano l*estensione dei vari fenomeni. Bossiamo dire che i due

    modelli di rappresentazione sonocom!lementari.*sempi di ricostruzione

    Si fa affidamento sulle testimonianze delle scritture pi% antiche, ad esempio, nellelingue indoeuropee si fa riferimento alle attestazioni del sanscrito, del greco, dellatino, dello slavo ecclesiastico, del gotico, ecc.

    Lalegge di Grimm consiste nelle corrispondenze sistematiche tra occlusive nellelingue indoeuropee e nelle germaniche. Ber questo questa legge anche dettamutazione consonantica germanica.

    1utamento onetico e leggi onetic#e

    L*italiano contiene / fonemi vocalici che si distinguono per la posizione della lingua insenso verticale, mentre in latino si distinguevano per la lunghezza. 9#e great "oels#it il mutamento fonetico pi% importante in inglese perch segna il passaggiodall*inglese medio a quello moderno: *+le "ocali lung#e alte sono diventatedittonghi (fi:v? faiv)#+le "ocali lung#e mediesono diventate alte (fo:t? fu:t)# -+le "ocali medio &assesono diventate medie (maet?meit). La grafia dell*inglese ancora quasi del tutto uguale a quella dell*inglese medio perch non andata di paripasso con i cam!iamenti fonetici, ecco perch c* molta differenza tra grafia epronuncia. La legge fonetica deriva dal fatto che i mutamenti fonetici operano conregolarit$ (la legge di 4rimm ne il maggior esempio). Ber' anche le leggi fonetichehanno delle eccezioni anche se i neogrammatici le negano, nel senso che siccome il

    procedere del mutamento fonetico meccanico, questa meccanicit$ entra in contattoo interferisce con altri fattori, quindi il mutamento creatosi non quello conforme al00 con la data legge fonetica.

    Leggi fonetiche concorrenti

    La legge di 7ernerdice che nel passaggio dall*indoeuropeo alle lingue germaniche,le occlusive sorde indoeuropee diventano prima fricative sorde che poi diventanosonore se l*accento le segue, senn' rimangono sorde se l*accento le precede.L*eccezione alla legge di 4rimm dunque spiegata dall*effetto di un*altra regola.

    +nche il mutamento del sistema vocalico dal latino all*italiano spiegato dall*azioneconcorrente di un*altra legge: l*alloonesi( la -e- tonica italiana diventa -i- davanti ad

    una nasale velare e una laterale palatale. &uesto fenomeno presente nel toscano.+nche ilcontesto foneticointerferisce con l*effetto di una legge fonetica. La legge di4rimm ad esempio !loccata se: +)le occlusive sono precedute dalla fricativa -s-# 7) lafricativa prodotta per effetto della stessa mutazione consonantica.

    L*analogia un meccanismo che crea forme nuove a partire da quelle esistenti(fenomeno morfologico). Bu' sem!rare che produca delle eccezioni apparenti alleleggi fonetiche. L*analogia dunque una forma nuova costruita in !ase al quartoproposizionale, inoltre impone regolarit$ alla lingua. La contaminazione simileall*analogia. La differenza tra le due che la contaminazione non si !asa sul quartoproposizionale, ma sulla mescolanza e il risultato sono due parole con significato

    simile ma non identico.

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    32/33

    Contatto tra lingue

    " prestiti possono sem!rare un controesempio alle leggi fonetiche e possiamo avere -ti!i di !restito%) tra lingue allo stesso livello culturale e cronologico# 1) tra unalingua morta ed una viva# 2) tra dialetto e lingua standard. Ber quanto riguarda ilsecondo tipo, un caso particolare riguarda gli allotro!i,ovvero coppie di paroleentrate nell*italiano dalla stessa parola latina percorrendo due strade diverse:

    mutamento fonetico regolare (trafila$derivazione popolare) e prestito(trafila$derivazione dotta).

    Conclusione sulle leggi fonetiche

    Broprio come dicono i neogrammatici, non esistono eccezioni vere e proprie alle leggifonetiche proprio per via della meccanicit$ del mutamento fonetico. *altra parte,molte parole non sono conformi alle leggi fonetiche a causa degli elementi di distur!ocome l*azione di un*altra legge o fenomeni di dissimilazione, assimilazione, contestofonetico, contaminazione o perch sono entrate nella lingua sotto forma di prestito dalingue lontane e quindi conformi ad altre leggi fonetiche. "l carattere vincolante delleleggi fonetiche dunque il fatto che queste sono delle determinazioni dicorris!ondenze sistematic#e tra suoniin fasi storiche diverse della stessa lingua.

    1utamento morologico

    La retroormazione il fenomeno in cui una parola data sem!ra essere la !ase diuna parola derivata mentre in realt$ si tratta del contrario. La causa di questofenomeno che la parola !ase contiene un suffisso in pi% rispetto a quellaretroformata (quella apparentemente !ase). +lcuni esempi: affict, acte separatesonoretroformazioni dai nomi in -tionderivati dal latino rispettivamente afflictionem,actionemeseparationeme sono state create secondo il modello del quartopreposizionale.

    Lagrammaticalizzazioneriguarda un lessema che si trasforma in un morfema

    legato, come ad esempio gli avverbi in -mentee l*origine delle forme delfuturo,delpassato prossimo e del condizionaleitaliano (es: cantare ha!eo ? canter'# cantareha!ui? canterei) dove queste forme del futuro e del condizionale latino si sono fusecon il ver!o all*infinito che le precede.

    Laricategorizzazione infine riguarda il passaggio dei generi dal latino all*italiano. "llatino infatti aveva maschile, femminile e neutro, mentre l*italiano solo il maschile e ilfemminile. unque le parole del genere neutro sono diventate maschili in italiano.

    1utamento sintattico

    3n caso di mutamento sintattico la nascita degli articoli italiani che derivano daipronomi dimostrativi e dai numerali latini. 3n altro caso sono i "er&i modali in inglese

    che si comportano come i ver!i ausiliari ma non come quelli lessicali. La differenza dicomportamento tra modali e lessicali sorta nella seconda met$ del *00 ed haprodotto differenze morfologiche e sintattiche oggi esistenti nella formazione delleinterrogative e delle negative in inglese. "l passaggio dal latino all*italiano hacomportato alcuni cam!iamenti nell*ordine della frase ( il latino ha una strutturasintattica KJ, l*italiano JK, anche se il latino non ha tutte le caratteristiche del tipo KJ,infatti non ha una grande presenza di posposizioni).

    1utamento lessicale e semantico

    "l primo caso di mutamento semantico il restringimento di significato di una parola(es: meatsignificava cibo in generale, ora significa solo carne), il fenomeno contrario

    l*am!iamento(virtussignificava il valore!ellico di un uomo, virt significa %ualitpositivain generale). 9ome si gi$ detto, inoltre, anche lametaora alla !ase dimolti cam!iamenti semantici (es: capirederiva da capere, ovvero afferrare con lemani). La metonimiaallo stesso modo la creazione di un significato per contiguit$

  • 8/14/2019 Le lingue e il linguaggio.odt

    33/33

    (mano? una mano di carte, una mano di vernice ecc). La sineddoc#e (una parte peril tutto) come accade in inglese constove (stufa) che deriva da una parola chesignificava =stanza riscaldata>. I!er&oleelitotesono rispettivamente il passaggio daun significato pi% forte ad uno pi% de!ole e quello da un significato pi% de!ole ad unopi% forte, mentre degenerazione (es: facchino da fa%ih, giureconsulto) edinnalzamento (ministrodaminister, servo). L*ultimo caso di mutamento semantico dato dalla trasformazione dei nomi propri in nomi comuni (&aiserezar, entram!isignificano imperatore).