le componenti fondamentali del lessico italiano

2
Le componenti fondamentali del lessico italiano Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole e delle locuzione di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco. I termini "lessico" e "vocabolario" sono sinonimi ma l'uso del termine "vocabolario" prevale in riferimento a collettività o a singole persone. All’interno del lessico italiano si può individuare una porzione composta da circa 7000 lessemi (parole) che prende il nome di vocabolario di base (D'Achille 2010, p. 68). Il vocabolario di base a sua volta è formato da: lessico fondamentale: composto dalle parole più usate e quindi indispensabili all’interno di una lingua (mangiare, bere, dormire). lessico di alto uso: composto dalle parole che vengono pronunciate da persone che possiedono un livello di istruzione medio (competenza, peculiarità, nozione). lessico di alta disponibilità: composto dalle parole usate dalle persone nella vita quotidiana (lavandino, dentifricio, spazzolino). Al di fuori del vocabolario di base è presente un altro settore che comprende 45.000 lessemi che però compaiono in testi complessi comprensibili da persone con un livello di istruzione elevato. Questo settore è detto vocabolario comune. Vocabolario di base e vocabolario comune formano il cosiddetto vocabolario corrente, al di fuori del vocabolario corrente si può collocare il lessico settoriale (vocabolario della chimica, vocabolario della fisica, vocabolario della biologia). Nel lessico italiano è importante citare anche la funzione delle voci gergali e dei regionalismi. Le voci gergali sono parole usate da persone all’interno di un gruppo per manifestare l’appartenenza al gruppo stesso (sbirro, secchione). I regionalismi invece sono parole che vengono usate solamente in varie regioni e per questo comprensibili per la maggior parte solo dagli abitanti del posto (in toscano uscio significa porta). Le componenti fondamentali del lessico italiano dal punto di vista etimologico sono tre: parole di origine latina: questa categoria include le parole popolari, ovvero quelle che dal latino sono arrivate anche in italiano. Le parole popolari però non sono da confondere con i latinismi che sono vere e proprie parole latine inserite nel vocabolario italiano (pro tempore, par condicio).

Upload: dina-sincu

Post on 31-Dec-2015

30 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le Componenti Fondamentali Del Lessico Italiano

Le componenti fondamentali del lessico italiano

Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole e delle locuzione di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco. I termini "lessico" e "vocabolario" sono sinonimi ma l'uso del termine "vocabolario" prevale in riferimento a collettività o a singole persone.

All’interno del lessico italiano si può individuare una porzione composta da circa 7000 lessemi (parole) che prende il nome di vocabolario di base (D'Achille 2010, p. 68).

Il vocabolario di base a sua volta è formato da:

lessico fondamentale: composto dalle parole più usate e quindi indispensabili all’interno di una lingua (mangiare, bere, dormire).

lessico di alto uso: composto dalle parole che vengono pronunciate da persone che possiedono un livello di istruzione medio (competenza, peculiarità, nozione).

lessico di alta disponibilità: composto dalle parole usate dalle persone nella vita quotidiana (lavandino, dentifricio, spazzolino).

Al di fuori del vocabolario di base è presente un altro settore che comprende 45.000 lessemi che però compaiono in testi complessi comprensibili da persone con un livello di istruzione elevato. Questo settore è detto vocabolario comune. Vocabolario di base e vocabolario comune formano il cosiddetto vocabolario corrente, al di fuori del vocabolario corrente si può collocare il lessico settoriale (vocabolario della chimica, vocabolario della fisica, vocabolario della biologia).

Nel lessico italiano è importante citare anche la funzione delle voci gergali e dei regionalismi. Le voci gergali sono parole usate da persone all’interno di un gruppo per manifestare l’appartenenza al gruppo stesso (sbirro, secchione). I regionalismi invece sono parole che vengono usate solamente in varie regioni e per questo comprensibili per la maggior parte solo dagli abitanti del posto (in toscano uscio significa porta).

Le componenti fondamentali del lessico italiano dal punto di vista etimologico sono tre:

parole di origine latina: questa categoria include le parole popolari, ovvero quelle che dal latino sono arrivate anche in italiano. Le parole popolari però non sono da confondere con i latinismi che sono vere e proprie parole latine inserite nel vocabolario italiano (pro tempore, par condicio).

prestiti: lessemi appartenenti ad altre lingue che però vengono usati in italiano grazie a contatti economici, politici, sociali con i paesi da cui è stata assorbita la parola. Alcuni prestiti rilevanti nella lingua italiana sono i germanismi (guerra), gli arabismi (facchino), i gallicismi (garage) e gli ispanismi (goleador).Fondamentali nei giorni nostri sono invece gli anglicismi, in quanto l’inglese è la lingua più studiata in Italia (dopo l’italiano) e per questa ragione alcuni termini sono entrati nel mondo dello sport (pressing) o della tecnologia (router) o della musica (rock) senza avere una corrispettiva traduzione in italiano. Infine ci sono i prestiti interni che sono in gran parte dovuti ai regionalismi (‘ndrangheta, camorra).

neologismi: parole nuove entrate da breve tempo all’interno di una lingua. Tra di essi si distinguono i neologismi semantici dove nuovi significati si aggiungono ad altri già esistenti (la parola sito può rappresentare sia un luogo che un insieme di pagine web).

Page 2: Le Componenti Fondamentali Del Lessico Italiano