le arti e i libriallegati.comune.milano.it/famiglia/iniziative educative/4... · 2010-11-04 · si...

14
BAMBINI E RAGAZZI ALL’0PERA IL TEATRO A SCUOLA UNA GIORNATA AL CIRCO CAMPACAVALLO SPERIMENTA L’ARTE PENSIERI dI CARTA LA GIORNATA dI SIdI E kARISA INCONTRI IN LIBRERIA CINEMA E SCUOLA Le arti e i libri

Upload: ngokhuong

Post on 18-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

41

Le artie i libri

BAMBINI E RAGAZZI ALL’0PERA

IL TEATRO A SCUOLA

UNA GIORNATA AL CIRCO CAMPACAVALLO

SPERIMENTA L’ARTE

PENSIERI dI CARTA

LA GIORNATA dI SIdI E kARISA

INCONTRI IN LIBRERIA

CINEMA E SCUOLA

Le artie i libri

42

Le artie i libri

43

Le artie i libri

BAMBINI E RAGAZZI ALL’OPERA

Il Teatro alla Scala è sicuramente l’istituzione culturale più prestigiosa della città, per la quale Milano è famosa nel mondo. Avvicinare bambini e ragazzi a questo teatro significa portarli a conoscenza non solo di una realtà artistica speciale, uno dei simboli di Milano, ma anche di una struttura complessa al cui funzionamento concor-rono le professionalità più diverse. La chiave di lettura scelta per accostare i bambini alla Scala di Milano è sia la conoscenza del lavoro delle maestranze che operano nei laboratori della Scala Ansaldo e contribuiscono con la loro professionalità a determinare il prestigio del teatro, sia la visita al museo che ne conserva la storia.

LABORATORI SCALA ANSALdO Un percorso guidato presso i Laboratori Ansaldo permetterà a bambini e ragazzi di conoscere “il dietro le quinte” del Teatro alla Scala, scoprendo le lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici - scenografia, scultura, termoformatura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio scene, sartoria, elaborazione costumi, lavanderia - e di assistere alla nascita degli spettacoli. Al termine della visita, un’attività di labo-ratorio nel Padiglione Visconti, dove attori professionisti “giocheranno” con i bambini accompagnandoli ad inscenare l’opera lirica di Mozart “Il Flauto Magico”. I ragazzi delle scuole medie inferiori potranno poi mettersi alla prova attraverso esercizi specifici di recitazione.Spazio Ansaldo - via Tortona, 54 MUSEO TEATRO ALLA SCALA

Guide esperte accompagneranno i ragazzi nel Museo attraverso un’ampia collezione di strumenti musicali, di ritratti, di busti, di documenti dedicati ai grandi musicisti della storia, fino ad accedere alla visita vera e propria del Teatro, con l’eventuale possibilità di assistere alle prove degli spettacoli in programmazione. A seguire un laboratorio teatrale virtuale dove, interagendo con i docenti dell’Accademia d’arti e mestieri dello spettacolo del Teatro alla Scala di Milano, i ragazzi potranno analizzare un’opera teatrale famosa giocando con i personaggi, interpretandoli, vestendoli con i costumi di scena, stabilendo l’illuminazione giusta, piuttosto che l’aria da ascol-tare. La sezione del Museo dedicata alla musica consentirà un momento interattivo per imparare a distinguere tra i suoni dei diversi strumenti. La visione di un filmato che rappresenta un’opera lirica concluderà la visita. Museo Teatro alla Scala - via Filodrammatici

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 15

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus tel. 02.54122917 - fax 02.55194958

4-5

44

Le artie i libri

IL tEAtRO A scuOLA

L’AVVENTURA dELLA MONTAGNA La montagna come gigante, come vetta da conquistare, come massima espressione della forza della natura e della bellezza del creato: la montagna da sempre conquista tutti con il suo fascino imponente e silenzioso. Lo spettacolo racconta il viaggio di tre amici che partono per arrampicarsi fino alla vetta della più elegante tra le montagne: il Cerro Torre in Patagonia. Immersi nella natura i tre amici incontreranno i nevai, i ghiacciai, il bosco, i ruscelli, il fungo di ghiaccio, la pietra di granito, Re Azul (il vento azzurro)…..Il racconto, fatto anche di canzoni eseguite dal vivo, si snoda con leggerezza partendo dalla casa dei protagonisti che preparano gli zaini con tutto l’occorrente necessario fino alla conquista della vetta. Durante lo spettacolo vengono proiettate splendide immagini che faranno da sfondo al racconto degli alpinisti in azione nella natura: mentre si arrampicano, mentre scavano la casa nel ghiaccio, mentre preparano la tenda, quando sono a tremila metri e felici conquistano la vetta.

CLOWN AUGUSTO ALLE PRESE CON LE ALTRE CULTURE La differenza come possibilità di incontro, come valore aggiunto a quello che già si conosce di sé, come occasione per scoprire il nuovo. Nelle altre culture si incontra letteratura, musica, storia, geografia “nuove”...insomma “un tesoro sempre a disposizione è il mondo che non conosciamo, occorre aprire il cuore per incontrare il Nuovo”. Clown Augusto, da sempre sfaccendato e pigrone, ha scelto di fare una vacanza lunga quanto il giro del mondo. Insieme al suo amico e collaboratore Trottola, parte per visitare gli altri continenti e vedere la gente come vive in “quei posti lontani”. In una serie di esilaranti gag, Clown Augusto imparerà a conoscere il diverso da sé, e grazie al suo cuore semplice di clown, ad integrarlo come ricchezza.

Informazioni tecniche per i due spettacoli: la spettacolo avverrà a scuola; durata: 55 minuti; spazio scenico minimo mt. 5x4; oscurabilità dello spa-zio: la sala dello spettacolo dovrà essere libera 2 ore prima dell’inizio; lo spazio scenico (palco, pedana) dovrà essere completamente libero di qualsiasi oggetto.A conclusione dello spettacolo l’autore si intratterrà con gli alunni per una conversazione sullo spettacolo e la tematica proposta.

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 16

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI Associazione culturale Creativitàcell. 347.5432213 e-mail: [email protected] www.davidegiandrini.it

45

Le artie i libri

Alla Cascina Campi, accanto alle tradizionali strutture e attività agricole, si trova uno spazio speciale: uno chapiteau, cioè un vero e proprio tendone dove si svolge un’attività insolita. Qui bambini e ragazzi possono avvicinarsi alle Arti Circensi, riscoprire il contatto giocoso con il cavallo, un animale grande e mansueto e divertirsi a migliorare coordinazione e movimento con esercizi di giocoleria ed equilibrismo.

I bambini potranno avvicinarsi ai cavalli con un approccio nuovo: impareranno ad accarezzarli, spazzolarli e massaggiarli, rispettando i loro ritmi e saranno i cavalli a comunicare quando sono contenti e rilassati.Poi, sotto lo chapiteau, i bambini - secondo la loro età - sperimenteranno la giocoleria attraverso esercizi con fazzoletti, palline e clave, prove di equilibrismo sul filo teso e su sfera, salti, capriole, trapezio: un modo anche per sperimentare la gravità e i linguaggi non verbali del corpo, il lavoro di squadra e la collaborazione tra compagni, accrescere la propria autostima.

Nella cascina sono presenti anche mucche, tori, asini e tanti altri animali da cortile e si svolge la normale attività agricola: ciò consentirà di accostarsi anche ai temi dell’ambiente, la natura, l’ecosistema, le stagioni e i suoi ritmi.

Alle classi è data la possibilità di consumare, su richiesta, la colazione al sacco al vicino Parco di Trenno. In caso di pioggia sarà messo a disposizione il tendone per mangiare al coperto.Essendo lo chapiteau riscaldato è possibile effettuare la visita anche nei mesi invernali.

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n.17

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI A.S.D. Campacavallocell. 347.8571338 - fax 02.92878060 e-mail: [email protected] www.campacavallo.com

SEDE Cascina Campi - Via Fratelli Rizzardi, 15

uNA GIORNAtA AL cIRcO cAMPAcAvALLO

46

Le artie i libri

sPERIMENtA L’ARtE

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 18

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI La Fabbrica del Talento tel. 02.462920 in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Scienze della Formazione

La proposta offre laboratori di scoperta e avvicinamento all’espressione artistica con l’obiettivo principale di occuparsi dei bisogni specifici dei bambini e ragazzi attraverso il fare: la manipolazione di materiale vario, la musica e l’educazione alla teatralità. Obiettivi e contenuti sono resi operativi calibrando i singoli percorsi a seconda delle risposte degli allievi e dei gruppi. Uno dei concetti base dei laboratori è quello di dare modo al corpo docente di proseguire le attività per una proficua e indispensabile continuità educativa progettuale e fattuale.I laboratori - articolati in quattro incontri di 2 ore e 30’- saranno condotti nelle scuole da esperti in psico-pedagogia, specializzati in arteterapia ed in educazione alla teatralità e alla musica.

dALL’ IO AGLI ALTRI L’importanza della relazione interculturaleIl laboratorio intende favorire una conoscenza di sé, quindi dei propri limiti e delle proprie risorse, che porti i ragazzi attraverso un confronto positivo con gli altri a riconoscersi come un gruppo. In questo modo il lavoro di gruppo faciliterà un processo di conoscenza reciproca approfondita, di cooperazione e di mediazione. Si lavora molto sulle dinamiche di classe e le strategie del gruppo, per esempio gli stereotipi legati alle differenze di genere e sociali rispetto a quelli di origine culturale, maggiormente caratterizzanti le età di passaggio.Si dà ampio spazio alla possibilità di esprimere se stessi utilizzando modalità creative e alternative: musica, fotografia, drammatizzazione, giornalismo, disegno, grafica, video. Con gli insegnanti si valuteranno diverse linee di sviluppo del laboratorio a seconda delle potenzialità della classe: percorso a) : partire dalla costruzione di oggetti (ad esempio un libro plastificato o dei cartelloni), in cui forme, colori e parole rimanderanno alle storie delle proprie caratteristiche personali e come gruppo classe, ragionando sull’essere individuale per arrivare all’essere collettivo.percorso b) : verranno utilizzati come strumenti di elaborazione il sociogramma, l’uso delle metafore e la tecnica delle statue per arrivare a ragionare sul gruppo classe e le sue dinamiche.

47

Le artie i libri

IO L’HO FATTO, IO LO SUONOLaboratorio creativo di sperimentazione artistico- musicale.Il laboratorio si propone come originale esperienza d’approccio creativo-artistico alla musica, senza tra-scurare gli aspetti formali e strutturali: analisi della musica da un punto di vista fisico (il suono come vibrazione, caratteri dati da forma, grandezza e materiale dello strumento), da un punto di vista comu-nicativo (il linguaggio musicale consente di esprimersi, di raccontare), da un punto di vista interculturale (conoscenza di strumenti e sonorità diverse, espressione di culture “altre”). I bambini potranno costruire con materiali di recupero o d’uso quotidiano semplici ma efficaci strumenti musicali (palo della pioggia, maracas, contrabbasso, tamburo...), per una sperimentazione della musica e del suono attraverso la creazione di sottofondi musicali, giochi ed improvvisazioni ritmiche.

CREATIVITÀ: CORPO, VOCE, SPAZIO, EMOZIONI! Laboratorio d’educazione alla teatralitàIl laboratorio d’espressività consente di far agire i bambini in uno spazio del “non giudizio” dove sia possibile superare timidezza e timori aprendo la strada alla sperimentazione dei linguaggi verbali e non verbali attraverso la voce, il movimento creativo e il ritmo corporeo. La consapevolezza e l’espressione del proprio sé sono le parole chiave di questo percorso.

EMOZIONI CHE RISUONANO ATTRAVERSO LA MUSICA E LA dRAMMATIZZAZIONEL’obiettivo del laboratorio è l’esplorazione dell’universo delle emozioni attraverso un percorso che coniuga momenti di ragionamento, di discussione, di gioco, drammatizzazione e/o musica: quali sono le emozioni, come si esprimono, perché proviamo emozioni, come è possibile comunicarle agli altri.Durante gli incontri si sperimenta che provare un’emozione ha un significato legato alla persona, al momen-to che si sta vivendo, alla situazione in cui ci si trova, e che tale emozione può essere nascosta, amplificata, trasmessa o trasformata per consentire di vivere al meglio.Con gli insegnanti si valuteranno diverse linee di sviluppo del laboratorio a seconda delle potenzialità della classe.

48

Le artie i libri

La proposta si inserisce nel progetto d’arte solidale Puzzle4Peace che dal 2007coinvolge il mondo delle scuole, dell’associazionismo e dell’arte nel costruire il puzzle più grande del mondo.Anno dopo anno si realizza un’istallazione dalle caratteristiche uniche che è molto di più di un semplice guiness: tutte le tessere che compongono il Grande Puzzle sono ottenute da materiali riciclati diversi (dal vetro alla carta, dal pneumatico al legno) e ogni tessera è stata dipinta o scritta lasciando un segno che evidenzi la relazione tra la pace sociale e la sostenibilità ambientale.Un grande messaggio corale, ricco di spunti e di aspettative nel quale i ragazzi/e delle scuole sono chiamati ogni anno a lasciare la propria traccia insieme a tante altre persone: studenti e ragazzi di tutto il mondo ( l’iniziativa è già stata portata in Mozambico, Cuba e Polonia, Slovacchia, Palestina), creativi, artisti, designer e persone di ogni tipo che credono in un futuro pienamente condiviso, partecipato, colorato e giocoso. Alla fine oltre 24.000 pezzi per un’estensione di più di 6.000mq saranno uniti nel 2015 con lo scopo di offrire ai visitatori dell’Esposizione Universale uno straordinario esempio di unione di intenti tra le generazioni e tra il territorio di Milano e la più ampia comunità internazionale.

Il progetto prevede tre incontri a scuola della durata di due ore ciascuno, durante i quali saranno sviluppati i seguenti obiettivi:

portare i ragazzi, attraverso il gioco e la creatività, ad una riflessione sull’importanza del riciclo e della soste-nibilità ambientale valorizzare la partecipazione sociale e l’incontro con la diversità stimolare l’espressione creativa dei ragazzi attraverso l’ideazione di una storia a fumetti a tema sviluppo so-stenibile, che sarà riportata su un grande puzzle realizzato dalla classe (1x1,5 mt.) e successivamente inserito nel Grande Puzzle del 2015 avvicinare i ragazzi nelle dinamiche di EXPO

Tutte le tessere realizzate durante l’anno scolastico dalle classi saranno raccolte e conservate a cura dell’As-sociazione in vista dell’evento del 2015.

PENsIERI dI cARtA

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 19

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI Associazione Social Ice cell. 328.1646448 - fax 02.45486500 e-mail: [email protected]

49

Le artie i libri

La proposta prende l’avvio dal libro “La giornata di Sidi e Karisa” prodotto nel 2008 con il finanziamento del Comune e della Provincia di Milano, arricchito da due CD con canzoni e ninna nanne tradizionali della Costa del Kenya. Sidi e Karisa sono due fratellini di un villaggio del Kenya che raccontano una loro giornata: gesti semplici e quotidiani che ci fanno conoscere la loro terra, le loro canzoni e i loro giochi.Un’idea di libro aperto, dove il racconto di una giornata africana crea un ponte tra le culture e fa emergere il bisogno che accomuna tutti i bambini di conoscere.

I materiali del libro forniscono spunti per sviluppare due proposte dove, oltre alla conoscenza dell’identità culturale ambientele di un altro continente, si affrontano tematiche come il riciclo di materiali e le abitudini di vita nel nostro continente in rapporto agli altri, valorizzando i vissuti dei bambini e la ricca e stimolante varietà di presenze straniere nella scuola.1° modulo - tematica interculturale ( tre incontri) Seguendo le indicazioni contenute nel libro, i bambini costruiranno alcuni strumenti musicali della tradizione africana. In un secondo momento li potranno uti-lizzare sperimentandoli con il sottofondo di una orchestrazione musicale di base. Alla fine, coinvolgendo i bambini in un’attività sia vocale che motoria, verranno eseguite alcune canzoni nella tipica e coinvol-gente modalità corale africana.2° modulo - tematica ambientale (quattro incontri) I ragazzi saranno sensibilizzati sulle problematiche legate alla risorsa idrica con particolare attenzione alla situazione del continente africano. Verranno quindi sollecitati a raccogliere informazioni, documentazioni, materiali di varia natura (immagini, video, musiche, …) sul tema dell’acqua. In maniera attiva e attraverso la modalità del reportage i ragazzi proce-deranno poi alla progettazione e realizzazione di un prodotto multimediale collettivo, dove daranno voce alle proprie conoscenze, alle proprie emozioni e sperimenteranno l’uso creativo dei materiali raccolti.Ad ogni classe verranno lasciate alcune copie del libro.Tale pubblicazione fa parte di un progetto portato avanti dalle Associazioni Culturali Arezzo Ballet e Amici di Camilla che - attraverso attività di formazione, gemellaggi, scambi tra scuole italiane e keniane ed interventi sociali - si pongono l’obiettivo di offrire ai bambini e ai ragazzi del Kenya migliori condizioni di vita.

LA GIORNAtA dI sIdI E KARIsA

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 20

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI Associazione Arezzo Ballettel. 02.3271748e-mail: [email protected]

50

Le artie i libri

PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n.21

COSTI gratuito

A CURA DI la Feltrinelli e-mail: eventi.milano1@ lafeltrinelli.iteventi.milano2@ lafeltrinelli.itwww.LaFeltrinelli.it

INcONtRI IN LIBRERIA

UN AUTORE A SETTIMANA la Feltrinelli, p.za Piemonte, 2 - tel. 02.433541Come si scrive un libro? Da dove vengono le idee per la trama, per i dialoghi, per la costruzione dei per-sonaggi? Come si fa a rendere una storia appassionante e divertente? Saper scrivere è un dono innato o è un’arte che si può apprendere e affinare con l’esperienza? Leggere insegna a scrivere? E cosa altro? Chi meglio di uno scrittore può rispondere a queste domande? La Feltrinelli di Piazza Piemonte organizza incontri con scrittori per ragazzi che presentano la loro opera e interagiscono con i partecipanti, dando l’occasione ad alunni e insegnanti di confrontarsi sia con la lettura che con la scrittura di un libro. Ogni appuntamento prevede la presenza di due o più classi: è preferibile che all’incontro gli alunni giun-gano avendo letto anche parzialmente il libro e affrontato l’argomento in classe. Grazie alla collaborazione degli editori, gli insegnanti che parteciperanno all’iniziativa potranno ritirare presso la Libreria Feltrinelli, prima dell’incontro, una copia omaggio del libro presentato.

Calendario degli incontri (presentazioni più dettagliate sul sito www.lafeltrinelli.it):

13 ottobre - Gherardo Colombo, Sei Stato tu?, ed. Salani (classi III - secondaria primo grado) I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi. Un libro di educazione civica per capire come funziona lo Stato. 9 novembre - Bruno Tognolini, Lunamoonda, ed. Salani (classi III - secondaria primo grado) A Neonora, tecnopoli al centro del Mediterraneo, in un futuro non lontano gli uomini vivono sotto il controllo della Nuova Architettura Sociale. Solo i ragazzi della banda Lunamoonda ne sono fuori ... Fra scenari info, bio e nanotecno, si snoda una storia intensa e travolgente, che parla di fiducia nel futuro, per quanto “biotecnomagico” sarà.16 novembre - Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal, ed. E.Elle (classi I - secondaria primo grado) La vera storia di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano di 12 anni, costretto a lavorare in una tessitura di tap-peti, divenuto in tutto il mondo il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Un romanzo di denuncia,commosso e appassionato, sul valore della libertà.

4-5

51

Le artie i libri

23 novembre - Fabio Galati e Laura Montanari, Il mio giornale, ed. Lapis, (classi II scuola secondaria primo grado) Cos’è e come si scrive una notizia, dalla carta stampata fino agli attualissimi blog: un manuale per aspiranti giornalisti, per imparare a comunicare in modo chiaro e corretto. 30 novembre - Giuseppe Caliceti, Italiani per esempio!, ed. Feltrinelli, (classi II - secon-daria primo grado) Ritratto inedito dell’Italia di oggi e degli italiani attraverso le impressioni, le riflessioni i sentimenti dei giovanissimi alunni della scuola primaria di Reggio Emilia, dove il maestro Caliceti insegna.18 gennaio - Margherita Hack e Federico Taddia, Perché le stelle non ci cadono in testa, Editoriale scienza (classi V – scuola primaria e classi I secondaria primo grado) Com’è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? su Marte ci siano frotte di marziani verdi e con le antenne? Ma soprattutto, è poi vero che lo spazio ha odore di bistecca e patatine fritte? Tante domande buffe e irriverenti ad un vero astrofisica Margherita Hack che condurrà i ragazzi in un viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie asteroidi e pianeti.25 gennaio - Giuseppe Brillante, L’ecologia spiegata ai ragazzi, ed. Mondatori (classi V scuola primaria - classi I e II secondaria primo grado) 50 domande e 50 risposte sull’ecologia in tutti i suoi aspetti: il mondo animale e vegetale, il va-lore della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, tutto raccontato con semplicità e immediatezza, ma anche con grande precisione. Inoltre una serie di suggerimenti pratici e attività concrete per proteggere il mondo.1 febbraio - Paola Capriolo, No, ed. E.Elle ( classi terze - scuola secondaria primo grado)E’ il 1955. Nel Sud degli Stati Uniti le persone di colore non godono ancora di diritti pari ai bianchi. Un giorno, dopo essere salita sull’autobus dalla porta anteriore, aver pagato il biglietto, essere scesa e risalita dalla porta posteriore, Rosa Parks, dovrebbe alzarsi per cedere il posto a sedere a un bianco nel bus affollato. Ma dice di no.15 febbraio - Dino Ticli, Fossili e dinosauri, ed. Lapis (classi IV e V scuola primaria) Draghi, grifoni, unicorni, ciclopi, serpenti di pietra… lo sguardo di un paleontologo indaga con rigore scientifico (e la consueta ironia) su queste e altre misteriose creature. Leggende e spiega-zioni scientifiche si alternano in questo libro, per capire perché i nostri antenati hanno concepito l’esistenza di esseri così incredibili e da cosa traeva spunto la loro immaginazione. 22 febbraio - Stefano Zuffi, Il mondo dipinto, ed. Feltrinelli (classi I secondaria primo grado)Ogni opera d’arte ha una storia che può essere raccontata da un personaggio, un paesaggio, un colore, una linea. Il giovane lettore acquisisce così piacere, competenza e strumenti per capire grandi capolavori da Giotto, Leonardo e Michelangelo fino a Picasso e Kandinskij.1 marzo - Angelo Petrosino, Hello Valentina, ed. PIEMME. (classi I secondaria primo grado) Un viaggio in Cornovaglia, tra visite a monumenti e musei, nuovi amici e luoghi magici, dove i ragazzi saranno ospitati per una settimana dalle famiglie di loro coetanei.

52

Le artie i libri

16 marzo - Silvana Gandolfi, Io dentro gli spari, Salani, (classi prime e terze - scuola secondaria primo grado) E’ una storia di mafia raccontata ai ragazzi, che spesso ne sono vittime inconsapevoli. Ispirato alla storia vera di un bambino diventato testimone di giustizia,il libro racconta l’infanzia lacerata di chi, si trova coinvolto suo malgrado in storie di malavita.22 marzo - Amy Husband, Cara maestra, Valentina (classi quarte e quinte - scuola primaria)Una divertente raccolta di lettere scritte da Otto, un bambino simpaticissimo, alla sua maestra. Otto con la sua vivace fantasia ne inventa di tutti i colori pur di non dover tornare a scuola: alligatori, pirati navicelle spaziali e molto altro ancora... Riuscirà l’immaginazione di Otto a salvarlo dal primo giorno di scuola?5 aprile - Monica Marelli, La fisica del Bau, Editoriale Scienza (classi quinte - scuola primaria, classi prime scuola secondaria primo grado) Chi meglio di un falco conosce la resistenza dell’aria? E chi più di una papera i segreti dell’impermeabilità?Un modo brillante per scoprire principi della fisica e informazioni sul mondo degli animali.12 aprile - Vanna Vannuccini, Al di qua del muro, ed. Feltrinelli (classi terze - scuola secondaria primo grado) Berlino Est, agosto 1989: per Lene e Anne, tredici anni, ricomincia la scuola e la vita di tutti i giorni Dopo le vacanze estive. Ma qual è la vita di tutti i giorni a Berlino Est prima della caduta del Muro?Cosa succede nell’autunno del 1989, data dopo la quale la loro vita non sarà più la stessa?

LA TUA CLASSE IN LIBRERIAVisite per imparare a orientarsi in una libreria, a “leggere” le proposte e i diversi reparti, a trovare ciò che serve e interessa, a “giocare” con i libri (ma anche con i dischi, i dvd, i videogames) in una specie di grande caccia al tesoro della cultura e del tempo libero. Le visite guidate sono effettuabili il martedì e il venerdì mattina alle 11.00. Le scuole interessate possono inviare un fax su carta intestata della scuola direttamente alla libreria che intendono visitare.

- la Feltrinelli Librerie Piazza Duomo - fax 02.86996898 ( venerdì - max. 1 classi alla volta) - la Feltrinelli Libri e Musica Corso Buenos Aires - fax 02.20233651 (martedì - max. 2 classi alla volta) - la Feltrinelli International Piazza Cavour (martedì - max 1 classe alla volta, preferibilmente accompagnata dall’insegnante di lingue) - fax 02.29003714

53

Le artie i libri

Un breve ciclo di proiezioni, per affrontare con il linguaggio del cinema importanti temi su cui riflettere, da rielaborare e discutere in classe.

10 novembre 2010 - ore 9,45- Jimmy Grimbledi John Hay Gran Bretagna, Francia 2001. – 105’L’adolescente Jimmy è il bersaglio preferito dei compagni di scuola più grandi . Il pallone è la sua grande passione, ma quando si trova di fronte l’avversario è colto da paura. Con l’arrivo di Wirral, insegnante di educazione fisica, entra nella squadra di calcio dell’istituto, dove c’è anche Gordon, alto, biondo e figlio di un industriale della zona. Un giorno Jimmy incontra una vecchia che gli regala degli scarpini magici. Da quel momento Jimmy in campo è una furia. Le vittorie si susseguono e in ognuna ci sono reti segnate da lui. La finale si gioca allo stadio del City. Poco prima la vecchia muore, Gordon getta via gli scarpini di Jimmy, e il ragazzo va in campo svuotato. Con l’aiuto di Wirral capisce che non esistono scarpini magici: è dentro di sè che deve trovare la fiducia17 novembre 2010 - ore 9,45 - Ant Bully - Una vita da formicadi John A. Davis - USA 2006, Animazione, 89’Lucas si è da poco trasferito in una nuova città con la sua famiglia, ma non è riuscito a farsi un solo ami-co. Quel che è peggio è che è diventato il bersaglio preferito del bullo del quartiere, Steve. Lucas passa il suo tempo distruggendo formicai nel suo cortile, ma ben presto le formiche si stuferanno di vedere le loro case travolte e così avrà inizio contro Lucas il Distruttore un piano che lo trasformerà da gigantesco nemico a piccolo amico.12 gennaio 2011 ore 9,45 - Il bambino con il pigiama a righe di Mark Herman - Gran Bretagna, USA 2008, Drammatico, 100’Bruno è un bambino di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasfe-rirsi dalla comoda casa di Berlino in un’area desolata in cui non trova nulla da fare e nessuno con cui giocare. Annoiato e spinto dalla curiosità, inizia ad esplorare il giardino posteriore della casa e si dirige verso la ‘fattoria’ che si trova nelle vicinanze. Lì incontra Shmuel, un bambino della sua età che vive un’esistenza parallela e differente dall’altra parte del filo spinato.

cINEMA E scuOLA

ADESIONI entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 22

COSTI 13 euro a classe

A CURA DI ANTEO Spazio Cinematel. 02.43912769 int. 3

SEDE Cinema Apollo - Galleria De Cristoforis 3

54

Le artie i libri

19 gennaio - ore 9,45 - L’uomo che verrà di Giorgio Diritti - Italia 2009, Drammatico Storico, 117’Inverno, 1943. Ambientato sulle pendici del Monte Sole, il film racconta le dolorose vicende di Martina e della sua famiglia di poveri contadini, mentre la guerra si avvicina e la vita diventa sempre più difficile, stretti fra le brigate partigiane del comandante Lupo e l’avanzare dei nazisti. Il crescendo della violenza culmina nel rastrellamento senza precedenti che le SS scatenarono a settembre nella zona e che pas-serà alla storia come “la strage di Marzabotto”.

9 marzo 2011 - ore 9,45 - Earth - la nostra terradi Alastair Fothergill e Mark Linfield - Italia 2009 – Documentario, 90’ Earth è il primo di una serie di documentari prodotti da “Disneynature”. Cinque miliardi di anni fa un enorme asteroide cadde su una giovane Terra. L’incidente cosmico generò il miracolo della vita, creando la spettacolare varietà dei paesaggi del nostro pianeta, il caldo, il gelo e l’alternarsi delle stagioni. Attra-verso gli occhi di tre “amici animali”, si potrà seguire il fantastico viaggio del sole verso sud, partendo nell’inverno artico, in direzione dell’Antartide.

23 marzo 2011 - ore 9,45 - Il regno di Ga’Hoole di Zack Snyder - Australia, USA 2010 - Animazione, Fantasy, AvventuraSoren è un giovane gufo che, affascinato dalle storie che il padre gli racconta sui Guardiani di Ga’Hoole, sogna di diventare un eroe. L’occasione si presenta quando Soren ed il fratello Kludd cadono dalla loro casa albero ed atterrano fra gli artigli dei malvagi Pure Ones. Una rocambolesca fuga ed un avventuroso viaggio li porteranno al Grande Albero, casa dei Guardiani di Ga’Hoole, gli unici esseri in grado di salvare il mondo dei gufi.

3-4-5 1