le aree fossilifere · neocaprina gigantea plenicar valve sinistre cenomaniano superiore di monte...

109

Upload: others

Post on 30-Dec-2019

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

45

Le aree fossilifere

Nella Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale le aree fossilifere più significati-ve e di facile raggiungibilità si identificano nelle seguenti località:

1) - Monte La Costa;2) - Da S.Polo Matese a Aria dell’Orso;3) - Campo Puzzo- Costa Alta;4) - La Gallinola;5) - La Torretta- Colle Antona;6) - Costa Chianetta- Costa S.Angelo;7) - Sbregavitelli;8) - Civita di Pietraroja.

46

1) - Monte La Costa

Monte La Costa, cartografato nella Tavoletta I.G.M. 162, III N.O. Bojano, è unapropagine del Massiccio del Matese centro-settentrionale.L’area di grande interesse paleontologico è quella del versante sud-orientale, dallesorgenti di Rio Freddo al Fosso Varriconi, costituita da una serie di calcari organoge-ni di età Barremiano-Cenomaniano (M. Mainelli, 1983) che rappresenta una eccezio-ne nell’assetto sedimentario generale della Piattaforma Carbonatica del MateseOrientale perché non interessata dalla lacuna stratigrafica del Mediocretacico.I calcari della serie, inoltre, comprendono un grande numero di Rudiste distribuitein singolari cenosi.Sia per la quantità di esemplari, sia per l’elevato numero di specie, le Rudiste diMonte La Costa rappresentano senz’altro la macrofauna piu ricca fino ad ora accertatanel Cretacico inferiore-medio dell’Appennino centro-meridionale.La macrofauna è costituita essenzialmente da Lamellibranchi, tra cui le Rudiste, daGasteropodi, Antozoi, Briozoi, Brachiopodi, Foraminiferi, Alghe,ecc.

Le osservazioni sugli ambienti paleoecologici distinguono i fossili delle successio-ni paleobiologiche in un benthos e in un plancton di piattaforma neritica in maretropicale.Il benthos identifica organismi:-aderenti al fondo, ovvero in forme sessili, quali le Rudiste, i Coralli, i Briozoi;-aderenti al fondo ma con possibilità di piccoli spostamenti, ovvero in forme seden-tarie, come i Gasteropodi del genere Patella, i Miliolidi, gli Orbitolinidi, gliAlveolinidi, le Cloroficee;

-mobili sul fondo, ovvero in forme vagili, quali la maggior parte dei Gasteropodi,alcuni Bivalvi.

Una seconda analisi distingue:-un dominio bentonico di ambienti caratterizzati da fondali in facies rocciosa e dafondali in facies sabbiosa e fangosa,

-un dominio planctonico di mare sottile sovrapposto al benthos.Altro esame significativo rileva gli organismi fossili in comunità distribuite in habi-tat dei domini suindicati.La maggior parte delle comunità sono rappresentate da raggruppamenti a Rudiste eda poche comunità a Gasteropodi.

Nel Barremiano è presente un’abbondante fauna a Monopleure e Requieniedistribuita a vari livelli nei calcari a lumachella e nei calcari gradati che testimonianoambienti lagunari di piattaforma aperta.Le specie piu significative sono:-Requienia pietrarojensis Mainelli;-Monopleura varians Matheron.

47

Nell’Aptiano dominano sempre Monopleure e Requienie in facies lagunari.Nell’Aptiano superiore sono presenti colonizzazioni a Caprinidi in ambiente biostro-male di retrobordo di piattaforma.Si trova Schiosia nicolinae Mainelli.

Nell’ Albiano basale si rinvengono:- Requienia tortilis Mainelli;- Monopleura marcida White;.- Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè .

Nel Cenomaniano inferiore i calcari bioermali e biostromali abbondano diMonopleure, Caprotine, Himerelites, Sellaea, Radiolites, con le seguenti specie parti-colari:-Caprotina distefanoi Parona,-Sellaea zitteli Di Stefano;-Sellaea himerensis Di Stefano;-Himerelites douvillei Di Stefano;-Himerelites gemmellaroi Di Stefano;--Radiolites sp.

Nel Cenomaniano superiore sono assenti Monopleuridi e Caprotinidi mentre lafauna recifale e biostromale è ricca di Caprine, Mitrocaprine, Caprinule, Neocaprine,Orthoptycus, Sphaerucaprine, Ichthyosarcolites, Radiolites, Sphaerulites,Sauvagesiae, Toucasie e Apricardie, con le seguenti specie particolari:-Sphaerulites foliaceus Lamarck;-Sauvagesia nicaisei (Coquand) Fischer;-Radiolites peroni (Choffat) Douvillè;-Ichthyosarcolites monocarinatus Sliskovich;-Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro;-Ichthyosarcolites tricarinatus Parona-Caprina carinata Bohm;-Shaerucaprina forojuliensis Bohm;-Neocaprina gigantea Plenicar;-Schiosia paolae Mainelli;-Toucasia danielae Mainelli-Apricardia carinata Gueranger;-Durania montislacostae Mainelli.

48

Monte La Costa - versante sud-orientaleSuccessione dei calcari a Rudiste del Barremiano-Cenomaniano.

- grainstone

- grainstone-packestone

- mudstone-wackestone

- Monopleuridi-Caprotinidi

- Requienidi

- Caprinidi

- Radiolitidi

- Coralli

- Gasteropodi

- Ichthyosarcolites

49

LE

RU

DIS

TE

DI M

ON

TE

LA

CO

ST

AR

EQ

UIE

NID

AE

:R

equi

enia

-Tou

casi

a-A

pric

ardi

aM

ON

OP

LEU

RID

AE

:M

onop

leur

a -

Him

erel

ites

CA

PR

INID

AE

:C

apri

na -

Cap

rinu

la -

Ich

thyo

sarc

olite

s -

Mat

hesi

a -

Off

neri

a -

Sch

iosi

a -

Neo

capr

ina

- M

itroc

apri

na -

Sph

aeru

capr

ina

CA

PR

OT

INID

AE

:C

apro

tina

- S

ella

eaR

AD

IOLI

TID

AE

:E

ora

dio

lite

s -

Pra

era

dio

lite

s -

Ra

dio

lite

s-S

ph

ae

rulit

es-

Sau

vage

sia

- D

uran

ia

BE

RR

AM

IAN

OA

PT

IAN

OA

LBIA

NO

CE

NO

MA

NIA

NO

infe

riore

supe

riore

45°-

50°

N N

E

pavo

nepa

sser

ino

vado

lena

cerq

uefo

sso

mac

chie

varr

icon

is.

ange

locr

etar

ossa

riofr

eddo

50

Neocaprima gigantea Plenicar

Individuo completo nelle valve.

Cenomaniano superiore di Monte La Costa

51

Neocaprina gigantea Plenicar

Valve sinistre

Cenomaniano superiore di Monte La Costa

52

Durania sp.

Cenomaniano superiore di Monte La Costa

valva sinistra aberrante

valva sinistra normale

53

Cenomaniano di Monte La Costa

Gasteropodi

54

Radiolites sp. - Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

Valva sinistra decorticata dellostrato ornamentale,completa nel suo apparatocardinale

Valve destre in sezionetrasversaleSono evidenti l’ornamentazione,la cavità ventrale, l’apparatosifonale

55

Durania montislacostae Mainellithicketindividui completi

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

Monopleura varians Matheronsezioni trasversali e longitudinalidi valve destre e sinistre

floatsone lagunareBarremiano di Monte La Costa

56

Cenomaniano superiore di Monte La Costa.

Caprina carinata Bohmindividui completi

Caprina sp

valve libere:

a) - valva sinistra normale(sinistrogira),

b) - valva sinistra anormale(mutante destrogira)

a b

57

Orbirhynchia chelussi (Parona) matensis (Capasso) - Cenomaniano inferiore di Monte La Costa.

Calcare a resti della specie,gradato normale, ciclico (tempestiti).La gradazione granulometrica diminuisceprogressivamente dal basso verso l’altoper dissipazione dell’energia del mare.

particolare della tanatocenosi a resti dellaspecie

58

Toucasia danielae Mainelli

Cenomaniano superiore di Monte La Costa

59

Schiosa nicolinae MainelliIndividuo intero

Aptiano superiore di Monte La Costa

Himerelites douvillei Di StefanoValva sinistra

Cenomaniano inferiore di MonteLa Costa

60

Radiolites sp.

Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

61

Schiosa paolae Mainelli

Cenomaniano superiore di Monte La Costa

62

Schiosia nicolinae Mainelli

Schiosia paolae Mainelli

63

Schiosia nicolinae Mainelli

Aptiano superiore di Monte La Costa

64

Eoradiolites liratus Douville(VD)Albiano di Monte La Costa

Monopleura michaillensisPich. Et Camp.Individuo completo

Barremiano di Monte La Costa

65

Himerelites gemmellaroi Di StefanoValva sinistra

Cenomaniano inferiore diMonte La Costa

Neocaprina panormitana SirnaValva destra

Cenomaniano inferiore diMonte La Costa

66

Durania montislacostae MainelliIndividuo completo

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

Durania montislacostae Mainellivalva sinistra

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

67

Sellaea zitelli Di Stefanovalva destra

Cenomaniano inferiore diMonte La Costa

Himerelites douvillei Di StefanoValva destra

Cenomaniano inferiore diMonte La Costa

68

Himerelites gemellaroi Di StefanoIndividuo completo

Cenomaniano inferiore diMonte La Costa

Himerelites vultur Di StefanoValva sinistra

Cenomaniano inferiore diMonte La Costa

69

Himerelites zitteli Di Stefano (VS)Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

Sellaea himerensis Di Stefano (VS)Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

70

Ichthysarcolites bicarinatus Parona

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

Monopleura varians Matheron

Barremiano diMonte La Costa

71

Schiosa paolae Mainelli

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

Toucasia danielae Mainelli

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

72

Requienia tortilis Mainelli

Albiano basale diMonte La Costa

Eoradiolites rousselli Douvillé

Albiano di Monte La Costa

73

Tylostoma solidum Parona

Cenomaniano diMonte La Costa

Cerithium paronai Schnar.

Cenomaniano diMonte La Costa

74

Pileous chelussi Schnarr.

Cenomaniano diMonte La Costa

Nerita schnarrembergerii Parona.

Cenomaniano diMonte La Costa

75

Aptyxiella preveri Parona

Cenomaniano diMonte La Costa

Ptigmatis oculata Parona.

Cenomaniano diMonte La Costa

76

Chondrodonta joannae Choffat

Cenomaniano superiore diMonte La Costa

Neithea lapparentii Choffat

Cenomaniano diMonte La Costa

77

Neithea acuticostata Futterer

Cenomaniano superiore di Monte La Costa

Orbirhynchia chelussi (Parona) matensis Capasso

Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

78

Heterocoenia conferta Ed. et Ha.

Cenomaniano diMonte La Costa

Phillocoenia compressa Ed. et Ha.

Cenomaniano diMonte La Costa

79

Favia ambigua (Mich.) AlloiteauCenomaniano inferiore di Monte La Costa

Hepismilia globosa (Mich) AlloiteauCenomaniano inferiore di Monte La Costa

80

Meandraraea arausiaca d’Orb.Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

Heliopora bassanii PreverCenomaniano inferiore di Monte La Costa

81

Diplocoenia dolfusii d’Orb.Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

Diplocoenia roberti PreverCenomaniano inferiore di Monte La Costa

82

Celenterati coloniali

Cenomaniano di Monte La Costa

83

Monte S. Polo

Colle Salva Signore

Valle Perella

Colle Morotti

Quota 916

Aria dell’Orso

Tra le quote801-839-844

Da Monte S. Polo a Aria dell’Orso

84

2) - Da Monte S.Polo a Aria dell’Orso (Monte S.Polo; Colle Salva Signore-VallePerella; Tra le quote 801, 844, 839; Colle Morotti; Quota 916; Aria dell’Orso).

Monte S.PoloIl monte, su cui si colloca l’abitato di S. Polo Matese,è costituito da calcari e cal-

cari organogeni a Rudiste, gasteropodi e coralli, in strati e banchi dello spessorecomplessivo di m. 500 circa.La serie, solcata da numerosissime faglie, di cui una, notevole, separa il monte daColle Salva Signore, presenta una immersione generale di 45-50° NNE ed ha un’etàcompresa tra il Cenomaniano p.p. e il Campaniano.Qui sono considerate due brevi successioni per complessivi 50 metri circa, di etàTuroniano-Senoniano, le quali, costituite da una alternanza di mudstones-wackesto-nes e grainstones, interessano generalmente la parte abitata.Il Turoniano comprende quasi tutto il monte, il Senoniano è presente nell’area della“Cappella Anime del Purgatorio” diroccata.

La parte alta del monte, dove si colloca la chiesa di S.Pietro in Vincoli, è caratte-rizzata da calcari a Distefanella Parona.In particolare la roccia del basamento della Torre Campanaria è uno dei pochi lembidi calcare a Distefanella salmoiraghii Parona ancora evidente dell’antico areale aDistefanella rinvenuto da F.Bassani verso la fine del secolo scorso.Il genere Distefanella fu istituito da C.F.Parona nel 1901 in onore di G.Di Stefano,eminente rudistologo siciliano, su campioni rinvenuti nelle rocce calcaree che qua elà apparivano in grossi spuntoni lungo le stradine medioevali di S.Polo Matese, finoa poco tempo fa ancora non pavimentate.C.F.Parona distinse nel genere le specie Distefanella bassanii, D. salmoiraghii, D.douvillei, D. guiscardii, determinandone l’età attribuita al Turoniano superiore.Nel 1965 A.Polsak emendò il genere sulla base di più accurate indagini morfologi-che della valva sinistra. Le nuove vedute della Paleontologia fanno ritenere che le specie del genereDistefanella Parona, rinvenute a S.Polo Matese sono soltanto due, Distefanella sal-moiraghii Parona e D. bassanii Parona, le piu diffuse in tutto il Matese, mentre lealtre due, D. douvillei e D. guiscardii, identificano fenotipi.

L’area presso la “Cappella Anime del Purgatorio”, attualmente diruta, è distintaessenzialmente da due formazioni bioermali, rappresentate da calcari biocostruiti, dietà Santoniano-Campaniano, ( in parte distrutti nel tempo dall’erosione e recente-mente in parte distrutti dall’uomo) costituiti da:- un deme a Hippurites colliciatus Woodward i cui resti si presentano in ottimo

stato di conservazione;- un deme a Biradiolites sp. a pochi metri dal precedente.

85

Ambedue le comunità sono limitate da calcari biancastri, biogeni e biodetritici, diorigine biostromale, dove, tra l’altro, si rilevano- Vaccinites taburni Guiscardi;- Sauvagesia tenuicostata Polsak;- Durania samnitica Parona.

Il calcare a Hippurites colliciatus Woodward- è costituito da resti ben conservati della specie in posizione di vita e sedimento car-

bonatico postdeposizionale;- si distingue dal calcare di origine biostromale adiacente per assenza di stratificazio-

ne e di biodetrito.I caratteri di facies accennati e della comunità identificano un bioerma tabulare for-mato dall’accumulo biocostruito e lentiforme di resti della specie a sviluppo verticalecontenuto.Gli individui viventi risiedevano nella parte superficiale del bioerma, fissati per lavalva destra su quelli estinti, essendo la sinistra opercolare, in acque ad energiamedio-alta.

86

Monte S. Polo

Succesione dei calcari e calcari a Rudiste del Santoniano - Campaniano; del Turoniano superiore.

87

Radiolites sp. - Cenomaniano inferiore di Monte La Costa

La Chiesa di S. Pietro in Vincolidi S. Polo Matese.

Basamento della TorreCampanaria,costituito da calcare aDistefanella salmoiraghiiParona di età TuronianoLa biofacies comprende ancheresti di Sauvagesidi e Ippuritidi

88

Basamento della Torre Campanaria di S. Pietro in Vincoli, S. Polo MateseCalcare a Distefanella salmoiraghii Parona.Turoniano di Monte S. Polo.

Particolare del calcare aDistefanella salmoiraghii Parona

Vaccinites petrocoriensis Douvillésezione trasversale

Durania? sp.- struttura prismatica poligonaledello strato ornamentale,

- veduta trasversale e longitudi-nale

89

Cappella diruta “Anime delPurgatorio”

Particolare della formazionebioermale a Hippuritescolliciatus Woodward delSantoniano-Campaniano

90

Santoniano-Campaniano di Monte S. Polo Matese (Anime del Purgatorio)

Durania sannitica Paronathicketvalve sinistre

Hippurites colliciatus Woodwardthicketvalve destre

In ambedue le comunità gli individui, in posizione di vita, presentano ciascuno un proprioorientamento dell’apparato sifonale per non interferire sull’attività vitale dei vicini.

91

Distefanella salmoiraghii Parona

Individuo completo nella sua posizione di vita sul substrato.

Turoniano del Basamento della Torre Campanaria, Chiesa di S. Pietro in Vincoli in S. PoloMatese.

92

Colle Salva Signore -Valle Perella

Il Colle, a ridosso dell’abitato di S.Polo Matese, è costituito da calcari organogenidi età Albiano-Campaniano; presenta una tettonica molto tormentata sia per lenumerose faglie che lo distinguono, sia per l’alta variabilità nella dislocazione dellesuccessioni stratigrafiche.Tuttavia due successioni, bene esposte, appaiono abbastanza descrittive di tutto l’a-spetto stratigrafico-strutturale del Colle.La prima successione, di età Albiano-Turoniano inferiore, appare per m. 170 circadopo km 1 circa della strada che da S.Polo Matese conduce a Fonte S.Maria; com-prende anche i calcari a Rudiste e a gasteropodi di età Turoniano superiore di VallePerella, separata dall’area occidentale del Colle dalla strada summenzionata e da unfosso impostatosi su una faglia.La seconda successione, di età Turoniano-Campaniano, affiora per m. 150 circa sultaglio di un sentiero a est del Colle e comprende tutto il versante orientale, dalla col-linetta a monte fin giù alla valle .La successione del versante occidentale è distinta essenzialmente da calcari bioclasticie da calcari a Rudiste s.l. ed altri molluschi, con una lacuna stratigrafica di etàAlbiano-Cenomaniana, caratterizzata da fenomeni paleocarsici.Le facies sono subtidali con floatstones a molluschi intercalati da grainstones-rudsto-nes a sedimenti bioclastici.Il versante orientale è distinto da facies ruditiche e arenitiche a Rudiste, gasteropodie coralli e comprende un esteso affioramento di circa 1000 metri quadrati di unacolonizzazione bioermale a Vaccinites taburni GuiscardiLe associazioni a Rudiste comprendono Radiolitidi, Sauvagesinae, Ippuritidi,Caprinidi, gasteropodi e rari coralli.Tra i calcari di tutto il Colle si rinvengono, tra l’altro, le seguenti specie:- Hippurites colliciatus Woodward;- Hippurites lapeirousei Gold.;- Hippurites nabresinensis Futterer;- Vaccinites taburni Guiscardi;- Vaccinites giganteus d’Hob. Fir.;- Vaccinites gosaviensis Douvillè- Vaccinites oppeli Douvillè;- Biradiolites martelli Parona;- Bournonia bournoni Des Moulins;- Distefanella bassanii Parona;- Distefanella salmoiraghii Parona;- Distefanella exilis Mainelli;- Durania apula Parona;- Durania samnitica Parona;

93

- Durania austinensis Roemer;- Durania canaliculata Pejovic;- Durania spadai Parona;- Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro;- Ichthyosarcolites sp.- Ichthyosarcolites tricarinatus Parona;- Lapeirouseia juanneti Des Moulins;- Radiolites peroni Choffat;- Radiolites cremai Parona;- Sauvagesia acuticostata Adkins;- Sauvagesia garganica Parona;- Sauvagesia tenuicostata Polsak- Sauvagesia raricostata Polsak;- Plagioptychus sp.

A ovest del Colle, in località Valle Perella, è presente una notevole fauna aVaccinites, Distefanella e gasteropodi . Questi ultimi, in ottimo stato di conservazio-ne, furono studiati da E.U.Fittipaldi nel 1900 che rinvenne le seguenti nuove specie:- Nerita delorenzoi Fittipaldi;- Nerinea bassanii Fittipaldi;- Nerinea samnitica Fittipaldi;- Nerinea tiferni Fittipaldi;- Fibula distefanoi Fittipaldi;- Actaeonella matensis Fittipaldi;- Actaeonella ellipsoides Fittipaldi.

94

Colle Salva Signore - Valle Perrella

Successione dei calcari a Rudiste dell’Albiano - Campaniano

LEGENDA

1 - Radiolitidi 7 - Biradiolites wackestone - mudstone

2 - Hippuriridi 8 - gasteropodigrainstone - rudstone bioclastico

3 - Caprinidi 9 - coralli

4 - Distefanella 10 - pernidi cavità paleocarsiche

5 - Requienia 11 - frammenti di Rudisteloferiti

6 - Sauvagesia-Durania 12 - thicket, bouquet, cluster

95

G K

Lapeirousia juanneti Des MoulinsSezioni trasversaliTuroniano sup. - Santoniano di Colle Salva Signore

Distefanella bassanii ParonaSezione di valva sinistraTuroniano di Colle Salva Signore

96

G K

Patch reef a Distefanella exilis MainelliIndividui in posizione di vita.Santoniano di Colle Salva Signore

97

G K

Distefanella exilis MainelliSantoniano di Colle Salva Signore

Individui isolati, incompleti.

Schematizzazioni dell’apparato mio-cardinale e delle bande sifonali.

98

G K

Nerita taramelli Pirona

Turoniano di Valle Perella

Scurria alta Schnarrenberger

Turoniano di Valle Perella

99

G K

Vaccinites petrocoriensis DouvillèTuroniano di Colle Salva Signore

Vaccinites gosaviensis DouvillèSantoniano - Campaniano di Colle Salva Signore

100

Sauvagesia nicaisei Coquandclustervalve destre in sezionetrasversale

Cenomaniano superiore -Turoniano inferiore di ColleSalva Signore

Vaccinites sp.bouquetvalve destre

Turoniano di Valle Perella

101

Radiolites sp.

Individui in posizione di vita.Sezioni longitudinali.A sinistra: in evidenza la posizione e la grandezza delle due valve, l’ornamentazione, la cavità

ventrale, le tabule, la commessura.A destra: in evidenza la cavità ventrale, le tabule, parte dell’ornamentazione

Cenomaniano superiore - Turoniano inferiore di Colle Salva Signore

102

Plesioptygmatis schiosensisPirona

Turoniano diColle Salva Signore

individui interi

individuo in sezionelongitudinale

103

Colle Salva Signore.Veduta del versante orientale

La strada che costeggia il versante, leggermente in salita, segna la dislocazione della successionestratigrafica di m. 150 circa, dal Turoniano in basso al Campaniano in alto.

104

Versante sud-orientale di Colle Salva Signore

Calcare a Distefanella bassani Parona

sezioni trasversali

individuo in sezione longitudinale

105

Versante sud-orientale diColle Salva Signore

In tratteggio l’affioramento diuna estesa formazione di calcaribioermali a Vaccinites taburniGuiscardi

Particolare della formazione

Vaccinites taburni Guiscardi

Sezione trasversale della VDSono evidenti la forma e ladisposizione degli elementi LSE

Età: Santoniano

106

Tra le quote 801. 844. 839

L’area si colloca sul confine dei territori montani di S.Polo Matese eCampochiaro; ovvero è delimitata da Colle Salva Signore, Colle Morotti e i terreninei pressi dell’abitato di Campochiaro.La particolare area è distinta da una successione di calcari e calcari organogeni aRudiste, segnata da numerore faglie, fratture e piegamenti, essendo stata soggetta aforte compressione. Per questo l’interpretazione cronostratigrafica non è sempre age-vole.I calcari e calcari organogeni di superficie sono gli unici considerabili e si riferisconoad uno spessore massimo di m 20 circa, le cui evidenze litobiostratigrafiche possonoessere riferite ad una età attribuibile al Santoniano-Campaniano.Le litobiofacies rilevabili sono caratterizzate da graistone-packstone bioclastici aRudiste e gasteropodi; mudstone-wackestone a resti di Rudiste s.l., gasteropodi inbuono stato di conservazione.In particolare in tutta l’area si rilevano:- Plagioptychus padadoxus Matheron,- Sauvagesia tenuicostata Polsak,- Durania sp.- Hippurites nabresinensis Futterer,- Vaccinites taburni Guiscardi,- Vaccinites gaudry Mun.Chalmas,- Durania canaliculata Pejovic,- Radiolites sp.

107

Tra le quote 801; 844; 839

Successione dei calcari e calcari a Rudiste del Campaniano p.p.

108

G K

Cerithium ataxense d’Orb.Santoniano di “Tra le quote 801-844,-839”

Actaeonella matensis FittipaldiTuroniano sup. Santoniano di “Tra le quote 801-844-839”

109

Colle Morotti

La serie dei calcari e calcari organogeni di Colle Morotti, per complessivi m.200circa, segnata da numerose faglie e fratture, ha una età compresa tra il Cenomanianosuperiore e il Campaniano.Il Cenomaniano superiore p.p.- Turoniano p.p. è presente in località “abbeveratoio”,in una successione di calcari e calcari organogeni a Caprinidi dello spessore di circa25 metri, troncata all’alto da una faglia; il Coniaciano-Campaniano è evidente sututto il Colle in spezzoni di serie.Tuttavia lungo il taglio della strada che costeggia il Colle e che conduce a FonteMalmerunte e a Fonte S. Maria, è possibile rilevare tre brevi successioni non in conti-nuità di tempo, separate da faglie, di cui la prima è di circa m.35 di spessore, le altredue sono rispettivamete di m 20 e m 15 di spessoreLe tre serie si presentano con differenti lito-biofacies.I caratteri bio-litologici dell’intero Colle sono pressappoco i medesimi indicati per ilversante orientale di Colle Salva Signore, ovvero sono rappresentati da facies biolititi-che (boundstones) a facies calciruditiche, calcarenitiche,calcilutitiche(grainstones,packstones,wackestones,mudstones)Le associazioni di fossili, in biocenosi e tanatocenosi, identificano per la maggiorparte Rudiste, poi gasteropodi ed infine rari coralli; sono distinte secondo gliambienti di vita e di deposizione.Tra i calcari dell’intero Colle si rinvengono in particolare le seguenti Rudiste:- Caprina schiosensis Bohem;- Caprina carinata Boehm;- Distefanella bassani Parona- Hippurites accordii Sirna;- Hippurites nabresinensis Futterer;- Vaccinites taburni Guiscardi;- Vaccinites petrocoriensis Douvillè;- Durania samnitica Parona;- Lapeirousia zitteli Futt.;- Durania canaliculata Pejovic ;- Biradiolites martelli Parona;- Plagioptvchus paradoxus Matheron.

110

Durania canaliculata Pejovic

Santoniano-Campaniano di“Tra le quote 801,844,839”

Hippurites nabresinensis FuttererVaccinites taburni GuiscardiVaccinites gaudry Mun.-Chalmas

Santoniano-Campaniano di“Tra le quote 801,844,839”

111

Colle Morotti

Successione dei calcarei e calcari a Rudiste del Cenomaniano superiore-Campaniano

LEGENDA

1 - Radiolitidi 7 - Biradiolites

2 - Hippuritidi 8 - Lapeirousia grainstone-packestone

3 - Caprinidi 9 - gasteropodi

4 - Distefanella 10 - frammenti di Rudiste mudstone-wackestone

5 - Apricardia 11 - coralli

6 - Durania 12 - ticket, bouquet, cluster di Rudisterudstone bioclastico

112

G K

Durania sp.

Valva sinistra, completa di ornamentazione

Santoniano di Colle Morotti

113

G K

Sauvagesia tenuicostata PolsakValva destra

Santoniano-Campaniano diColle Morotti

Durania austinensis RoemerValva destra

Campaniano di Colle Morotti

114

Quota 916.

“Quota 916” è un Colle che si colloca nei pressi di Colle Morotti, tra FonteMalanotte e Aria dell’Orso ed è costituito da una serie di calcari e calcari a Rudistedello spessore di circa m.40, i cui strati immergono di 40-50° a NE.Le litofacies dominanti sono essenzialmente due:- una è distinta da floatstones a Pelecipodi e gasteropodi a varie altezze, intervallate

da packstones -wackestones a miliolidi ed altri foraminiferi, alghe ed ostracodi;- un’altra è costituita da rudstones-grainstones di calcari gradati con pelecipodi, gaste-

ropodi, rari resti di coralli, intercalati da floatstones a pelecipodi e gasteropodi.L’età della successione è riferita al Turoniano.Tra i calcari si rinvengono:- Apricardia manuelae Mainelli;- Vaccinites petrocoriensis Douvillè;- Distefanella bassanii Parona;- Radiolites sp,- Nerinea schiosensis Pirona.

115

Quota 916.

Successione dei calcari e calcari a Rudiste del Turoniano.

LEGENDA

1 - Radiolitidi grainstone-packestone

2 - Hippuritidi

3 - Distefanella mudstone-wackestone

4 - Apricardia

5 - Nerinea rudstone bioclastico

6 - frammenti di Rudiste

7 - coralli

8 - thicket di Rudiste

116

Apricardia manuelae MainelliTuroniano di Quota 916 e di La Gallinola

1 - esemplare completo con valve beanti

2 - 3 - alcuni caratteri dell’apparatomio-cardinale

4 - floatstone lagunare con resti di:- Apricardia manuelae Mainelli,- Neitea schiosensis Sharpe

5 - calcare a:- Apricardia manuelae Mainelli,- Distefanella bassani Parona

117

Aria dell‘ Orso

Aria dell’Orso è un monte che si eleva fino a q. 1102 da q.920 circa sul suo versantemeridionale, da q. 800 circa di Valle Perella sul suo versante settentrionale.Dalla sommità del monte si domina, verso oriente, tutta l’area paleontologica fin qui descrit-ta, da Monte La Costa a Monte S.Polo in parte, a Colle Salva Signore-Valle Perella, a “Tra lequote 801-844-839”, a Colle Morotti fino a “ Quota 916” ai suoi piedi sul lato orientale.La veduta mette in evidenza le strutture stratigrafiche della maggior parte delle unità fin’oraconsiderate, come la uniformità nella vergenza di 40- 50° NNE delle successioni di MonteLa Costa, “Quota 916”e dello stesso “Aria dell’Orso”; l’esteso anticlinale di Colle SalvaSignore segnato da numerose faglie e pieghe; la caotica dislocazione delle successioni di “Trale quote 801- 844- 839” e di Colle Morotti, le quali appaiono variamente troncate da faglie,fratture e pieghe.

La serie dei calcari e calcari organogeni a Rudiste di Aria dell’Orso si distingue in unamonoclinale in strati e grosse bancate dello spessore complessivo di circa m 200, misuratasul suo versante meridionale dove si presenta bene esposta; è datata Albiano-Cenomaniano in relazione alle sue evidenze paleontologiche; è correlabile in parte conl’Albiano-Cenomaniano di Monte La Costa; trova la sua naturale continuità nei calcari ecalcari organogeni Turoniani di “Quota 916”, i quali a loro volta si completano in partecon quelli Coniaciano-Campaniano di Colle Morotti.Le caratteristiche sedimentologiche e paleoecologiche sono anch’esse correlabili in parte conquelle di pari età di Monte La Costa, sia per i paleoambienti, sia per l’elevato numero di specie.Nell’Albiano le litobiofacies sono costituite essenzialmente da wackestone-packstone aRadiolitidi o Requienidi, gasteropodi e Pernidi, da grainstone-rudstone bioclastici corri-spondenti a fondali di ambienti lagunari dietro il bordo della piattaforma con acque a ener-gia medio- bassa, talora medio-alta,diversificati in zone di altofondo e zone di secche e barre.Nel Cenomaniano dominano litobiofacies di gainstone-rudstone con bioclasti bene arroton-dati, floatstone a Caprinidi e Radiolitidi, wackestone a Nerineidi,corrispondenti a fondali dibordo di piattaforma.Le colonizzazioni rappresentano biocenosi a Rudiste, gasteropodi, Pernidi e pochi coralli.In particolare si rinvengono:- Monopleura marcida White,- Monopleura sp.distribuita in una comunità estesa e in uno strato di una ventina di

centimetri spesso,- Himerelites douvillei Di Stefano,- Schiosia paolae Mainelli- Radiolites sp.- Durania montislacostae Mainelli- Sauvagesia nicaisei (Coquand) Fischer,- Ichtyosarcolites bicarinatus Gemmellaro,- Caprina carinata Bohm.

118

Aria dell’Orso

Successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste dell’Albiano-Cenomaniano.

119

G K

Ichthyosarcolites tricarinatus Parona

Valva destra.

Cenomaniano di Aria dell’Orso

120

G K

Sphaerucaprina woodwardi Gemmellaro

Cenomaniano superiore di Colle dell’Orso

121

Cenomaniano superiore di Colle dell’Orso.

Calcare a Chondrodonta joannaeChoffat

Sellaea himerensis Di StefanoValve sinistre e destre

122

3) - Campo Puzzo- Costa Alta.

Le due località sono separate dalla strada Campitello- Sella del Perrone, al km. 4circa.

Tutta l’area è costituita da una successione di calcari e calcari organogeni di etàAptiano superiore-Senoniano (Campaniano).I calcari dell’Albiano-Aptiano superiore, distinti in strati e bancate dello spessorecomplessivo di m.120 circa, si rilevano da Campo Puzzo verso La Gallinola, quidenominati di “Campo Puzzo”; i calcari del Cenomaniano-Campaniano, in strati ebancate dello spessore complessivo di circa 200 metri si rilevano da Campo Puzzoverso la Costa Alta.

La successione di Campo Puzzo, qui denominata di “Costa Alta”, è caratterizzatain genere da rudstone- grainstone a bioclasti di Pelecipodi e gasteropodi, intervallatida wackestone con resti ben conservati di Rudiste, gasteropodi ed Ostreidi.Nell’Aptiano superiore si rileva una colonizzazione notevole a Mathesia tertiicollo-quirudistarum Mainelli, distinta in uno strato di 50-60 centimetri di spessore peruna lunghezza non calcolata.La comunità è sostituita lateralmente da resti ben conservati di una piccolaRequienia sp. e da gasteropodi.Nella serie si rilevano inoltre:- Lithyoperna sp.;- Nerinea sp..

La successione di Costa Alta è caratterizzata da rudstone-grainstone a resti diRudiste e gasteropodi, floatstone a Rudiste e gasteropodi.Sono presenti in particolare:- Caprina carinata Boehm- Caprinula sp;- Neocaprina gigantea Plenicar;- Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro;- Ichthyosarcolites tricarinatus Parona;- Sauvagesia nicaisei Coquand;- Sauvagesia sharpei Bayle;- Distefanella bassanii Parona- Plagioptychus paradoxus Matheron;- Hippurites sublaevis Matheron;- Hippurites sublaevis Matheron;- Vaccinites gosaviensis Douvillè;- Sauvagesia tenuicostata Polsak.;- Durania sp.;- Radiolites sp.

123

Campo Puzzo-Costa Alta

Successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste del Cenomaniano-Campaniano.

124

Radiolites sp.

individuo completo.

Santoniano - Campaniano di Campo Puzzo-Costa Alta.

125

Durania sp.valva sinistra

Ichthyoisarcolites bicarinatus Gemmellarosezione trasversale della valva destra

Cenomaniano di Campo Puzzo-Costa Alta.

126

Gasteropodi del Cenomanianodi Campo Puzzo

Gasteropodi del Santonianodi Costa Alta

127

4) - La Gallinola

Il monte è formato da un insieme di cime, una delle quali rappresenta la secondapiù alta del Matese (m. 1923); è compreso, per la parte Molisana, essenzialmente neiterritori di S.Polo Matese e Bojano; è costituito da calcari e calcari organogeni inten-samente fagliati e fessurati.

Alcune sezioni stratigrafiche, tuttavia, disposte nella loro naturale successionecronologica, rappresentano bene, senza lacune, tutta l’evoluzione sedimentaria epaleontologica dell’area, dal Barremiano al Senoniano (Campaniano).

La successione dei calcari considerati, rilevata da 3 sezioni, misura in totalem.700 circa, da quota 1915 circa a scendere lungo la perpendicolare alla inclinazionedegli strati immersi NNE di 30-40°.Le caratteristiche dei calcari organogeni distinguono lito-biofacies già rilevate inaltre aree del Matese Orientale.Il Barremiano-Aptiano è segnato da rudstones bioclastici, floatstones a resti ben conser-vati di Rudiste e gasteropodi.I bioclasti sono in genere costituiti da grossi frammenti di Rudiste, per la maggior partedi Caprinidi, pochi gasteropodi e rari resti di coralli, spatizzati e ben arrotondati.Le bioclastiti di cui sopra, in strati spessi da 30 a 50 centimetri, sono in alternanza digraistones bioclastici con elementi fino a 2-3 centimetri di diametro massimo.Nel Barremiano si rileva Requienia pietrarojensis Mainelli.Nell’Aptiano superiore resti ben conservati di Rudiste identificano, per la maggiorparte uno boundstone a miriadi di individui, quasi tutti in posizione di vita, diMathesia tertiicolloquiirudistarum Mainelli con rari resti di Nerinee e piccoleRequienie.L’Albiano è distinto in genere da packstones con Ostreidi, gasteropodi e Rudiste s.l.tra le quali Eoradiolites liratus Douvillè.Il Turoniano è segnato dalla presenza di floatstones a Radiolitidi, Hippuritidi eRequienidi.In particolare si rinvengono:- Distefanella bassanii Parona;- Hippurites sp.- Sauvagesia sp.- Apricardia manuelae Mainelli;- Nerinea schiosensis Pirona.Nel Senoniano sono presenti floatstones a Rudiste, gasteropodi, rari coralli e Pernidi,tra i quali:- Vaccinites taburni Guiscardi;- Biradiolites martellii Parona;- Sauvagesia tenuicostata Polsak.

128

La Gallinola

Successione dei calcari e calcari organogeni del Barremiano-Senoniano

129

Lithyoperna sp.

Floatstone lagunare.

Barremiano di La Gallinola

130

G K

Requienia pietraroiensis MainelliIndividuo interoBarremiano di La Gallinola

Eoradiolites liratus DouvilleValva sinistraAlbiano di La Gallinola

131

Cenomaniano superiore di La Gallinola.

Resti di Caprinidi bene arrotondati,estratti da una bioclastite (depositodi barra)

Caprina sp.Esemplare completo.

132

5 - La Torretta - Colle Antona .

I due rilievi, facilmente accessibili dalla strada Campochiaro- Fonte Franconi,bordano il Matese settentrionale in territorio di Guardiaregia, elevandosi a quota1060 di Colle Antona, a quota 1173 di La Torretta; sono caratterizzati da una succes-sione di calcari e calcari organogeni di età Santoniano-Campaniano.La serie, che comprende quindi i due rilievi, in strati e bancate per uno spessorecomplessivo di circa m.250, è immersa NE di circa 40° ed è costituita essenzialmen-te da:- grainstone-rudstone a bioclasti di Rudiste, gasteropodi e rari coralli;- wackestone a Rudiste, gasteropodi e rari coralli;- mudstone-wackestone con piccoli litoclasti neri;- floatstone a resti di.Rudiste.Nella successione si rinvengono:- Plagioptychus paradoxus Matheron;- Vaccinites gosaviensis Douvillè;- Vaccinites taburni Guiscardi;- Vaccinites chaperi Douvillè- Sauvagesia tenuicostata Polsak;- Durania samnitica Parona;- Hippurites colliciatus Woodward- Durania canaliculata Pejovic.

133

La Torretta-Colle Antona

Successione dei calcari e calcari a Rudiste del Santoniano-Campaniano.

134

Icnofossile.

Reptazione meandriforme su superficie fangosa (bioturbazione da locomozione) da parte di unorganismo bentonico (Helmintoide?, Gasteropode?).

In alto a sinistra, esemplare di Hippurites colliciatus Woodward

Santoniano - Campaniano di Colle Antona.

135

G K

Vaccinites chaperi DouvilleValva destraSantoniano di Colle Antona

Vaccinites taburni GuiscardiValve destra, sinistraSantoniano di Colle Antona -La Torretta

136

G K

Hippurites colliciatus Woodward

Santoniano-Campaniano diColle Antona - La Torretta

Sauvagesia tenuicostata Polsak

Santoniano - Campaniano diColle Antona - La Torretta

137

6) - Costa Chianetta- Costa S.Angelo .

Le coste si collocano a monte della strada Guardiaregia-Bivio Bocca della Selva,dal Km 33 al Km 36.L’area è rappresentata da calcari e calcari organogeni in due monoclinali immerse SE,sulle quali sono trasgressivi, concordanti, i calcari organogeni della FormazioneCusano; i calcari marnosi della Formazione Longano; le argille, marne ed arenariedella Formazione Pietraroja.La successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste, di età Turoniano-Senoniano,misura m. 350 circa di spessore, fino al contatto con la sovrastante trasgressione delMiocene.La serie qui considerata identifica la “Cenozona a Cuneolina pavonia parva Henson eDicyclina schlumbergeri Munier-Chalmas” Sartoni e Crescenti (1962); è costituitada:- floatstone a Rudiste e gasteropodi;- wackestone-packstone a Foraminiferi bentonici e alghe verdi;- wackestone a Nerineidi, Actaeonidi, Radiolitidi, Hippuritidi.La macrofauna particolare è distinta da:- Durania sp;- Biradiolites martellii Parona;- Milanovicia dobrunensis Sliskovich;- Sauvagesia tenuicostata Polsak;- Gorianovicia sp.;- Katzeria hergegovinaensis Slisk.

138

Costa Chianetta - Costa S. Angelo

Successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste del Turoniano - Senoniano.

139

G K

Sauvagesia tenuicostata PolsakValva destra

Santoniano - Campaniano diCosta Chianetta - Costa S. Angelo

Katzeria hergegovinaensis Slisk.Individuo completo.Campaniano di Costa Chianetta -Costa S. Angelo

140

7) - Sbregavitelli.

Serra Sbregavitelli si colloca a Km.5,5 circa a monte della strada Miralago-Letino, a ONO del Lago Matese.

La successione dei calcari e calcari organogeni della Serra, di età Aptiano, misuram 200 circa di spessore, con strati e bancate immerse 40-50° NE; è distinta essen-zialmente nelle lito-biofacies:- calcari a pelecipodi e gasteropodi;- calcari stromatolitici e loferitici;- calcari bioclastici e intraclastici .

Macrofossiligasteropodi:

- Neoptyxis praefleuriaui Delpey;- Diozoptyixis coquandi d’Orb- Diozoptyxis blancheti Pic. Et Camp.;- Aptyxiella libanitica Delpey

pelecipodi:Requienidi, Caprinidi, Ostreidi .

Nell’Aptiano superiore è presente Mathesia tertiicolloquiirudistarum Mainelli inuno strato dello spessore di cm 50-200 costituito da miriadi di individui della speciein posizione di vita, associati con rari Requienidi e gasteropodi.

141

Veduta orientale di Sbregavitelli.

La successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste e gasteropodi, di m. 200 circa, immer-sa di 40-50° NE, di età Aptiano, è bene evidente lungo il taglio della strada che dall’altopianoconduce a Letino

Mathesia tertiicolloquiirudistarum Mainelli è presente all’alto della successione, appena dietrola fine della leggera salita della strada.

142

Sbregavitelli.

Successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste dell’Aptiano.

143

Mathesia tertiicolloquirudistarum Mainellicluster.Aptiano superiore di Sbregavitelli.

Sezioni trasversali di valve destre

sezioni longitudinali divalve destre

144

Mathesia teriicolloquiirudistarum MainelliAptiano superiore di Sbregavitelli.

145

8) - Civita di Pietraroja

Civita di Pietraroja ,in provincia di Benevento, si colloca sul bordo orientale delMatese; è delimitata a NO da una forra profonda circa m 400 dove scorre il torrenteTiterno; declina verso Est con una pendenza di circa 10°.I terreni sono costituiti da una serie mesozoica (Giurassico inferiore- Albiano basale)di calcari e calcari dolomitici, calcari selciferi ad ittioliti dello spessore di m 400circa, affioranti nel versante occidentale.La serie immerge verso E-SE di una decina di gradi, coperta sul versante orientale, intrasgressione ma concordanti, da calcareniti della Formazione Cusano; da calcarimarnosi della Formazione Pietraroja.La successione esaminata, di età Cretacico inferiore, è quella del lato SO per circam. 300 la quale dai pressi del cimitero scende al fiume Titerno ed è distinta in trecomplessi ( Catenacci e Manfredini, 1963).Il complesso inferiore, per m 230 circa, è costituito da calcari (floatstone, packstone)a resti di Pelecipodi e gasteropodi, intercalati da marne calcaree.Tra le Rudiste si rinvengono Requienie e Toucasie.Il complesso intermedio, dello spessore di m 30 circa, è formato da calcari straterel-lati nocciola ed avana, intercalati da calcare biancastro nel quale sono presenti luma-chelle di Requienidi.Il complesso superiore, dello spessore di m 25-30, è distinto da calcari biancastri amiriadi di individui di Requienia tortilis Mainelli, pochi gasteropodi e Ostreidi.I calcari del complesso superiore ed in parte del complesso intermedio sono in etero-pia di facies con i calcari selciferi ed ittiolitiferi di Pietraroja.Il passaggio laterale è a”becco di flauto”.In particolare la parte superiore del complesso intermedio e il complesso superioresono da attribuirsi al Barremiano-Albiano basale.

Nel calcari neritici si rinvengono:- Requienia pietrarojensis Mainelli (Barremiano);- Nerineidi dal Giurassico superiore all’Albiano basale.

Nei calcari selciferi ed ittiolitiferi del Barremiano-Aptiano sono presenti:Anfibi- Triton (?) megacephalus Costa;- Polysemia apennina Costa;- Derasmosaurus pietraroiae Barbera e MagugliaPesci- Rhinobatus obtusatus Costa;- Phorcinyus sp.- Coleodus costai Heckel

146

- Palaebalistum bassanii D’Erasmo;- Notogogus pentlanti Agassiz;- Propterus sachii Costa;- Lepidotus minor Agassiz;- Aethalion robustus Traquair;- Sauropsidium laevissimum Berger;- Chanos leopoldii Costa;- Chirocentrites coroniniis Heckel- Diplomystus brevissimus De Bainville;- Pleuropholis decastroi Bravi.Crostacei- Dispeudastacus sp.Tetrapodi- Albanerpeton megacephalus Costa;- Chocometokadmom fitzigeri Costa;- Costasaurus rusconi Costa.

Tra i calcari dell’Aptiano superiore è stato rinvenuto un piccolo Teropode in buonostato di conservazione.

147

Civita di Pietraroia

Successione delle dolomie e dolomie calcaree; dei calcari dolomitici, calcari e calcari organogenia Rudiste, calcari selciferi e ittiolitiferi.Età: Cretacico inferiore.

LEGENDA

1 Requienia tortilis 2 Requienia pi trarojensis

“Calcari selciferi e ittioliferi di Pietraroia”

Livelli marnoso - detritici.

Dolomite, dolomite calcaree, calcari dolomitici.

Calcari.

Ostreidi.

Livello a Orbitolina spp.

Requienidi

Nerineidi.da Catenacci e Manfredini, 1963, modificato

148

Pleuropholis decastroi Bravi

Aptiano di Civita di Pietraroja

Da S. Bravi, 1988

149

G K

Calcari selciferi e ittiolitiferi di Pietraroja.

Età Barremiano - Aptiano.

Cometokadmon fitzingeri Costa

veduta dorsale

cranio bacino

Da C. Barbera e L. Maguglia, 1988

150

G K

Calcari selciferi e ittiolitiferi di Pietraroja.

Età Barremiano - Aptiano.

Derasmosaurus pietraroiae Barbera e Maguglia.

veduta dorsale

cranio bacino

Da C. Barbera e L. Maguglia, 1988

151

Requienia pietrarojensisMainelli

Barremiano di Civitadi Pietraroja

Requienia tortilisMainelli

Albiano basale di Civitadi Pietraroja