l’architettura si evolve sicurezza e qualita’ con...

32
Ing. Federica Scavazza Ufficio tecnico Cogi srl Soluzioni residenziali in acciaio: un sistema costruttivo innovativo Si ringraziano per la collaborazione: L’ARCHITETTURA SI EVOLVE SICUREZZA E QUALITA’ CON L’ACCIAIO Bergamo, 4 giugno 2015 by

Upload: trantu

Post on 13-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ing. Federica Scavazza

Ufficio tecnico Cogi srl

Soluzioni residenziali in acciaio: un sistema costruttivo innovativo

Si ringraziano per la collaborazione:

L’ARCHITETTURA SI EVOLVE

SICUREZZA E QUALITA’

CON L’ACCIAIO

Bergamo, 4 giugno 2015

by

by

COSA SI PUO’ FARE?

Sopraelevazioni, ampliamenti ed interi edifici

a destinazione residenziale

COME SI PUO’ FARE?

Il progetto di ricerca affrontato

per lo sviluppo di un sistema costruttivo in CFS

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO SISTEMA?

I vantaggi

connessi all’utilizzo di un sistema costruttivo in CFS

Le domande a cui rispondere

1

2

3 2/30

Ordine Architetti,

Paesaggisti e

Pianificatori BERGAMO 04/06/15

LE REALIZZAZIONI 1

UN NUOVO EDIFICIO

Nome progetto: Edificio residenziale

Luogo: Barucchella (RO)

Progettista: ing. C. Abbruzzese

by 3/30

4/30

LE REALIZZAZIONI 1

UNA SOPRAELEVAZIONE

Nome progetto: Sopraelevazione

residenziale

Luogo: Principina a Mare (GR)

Progettista: arch. L. Merelli

by

5.2 Design assisted by testing - [EN 1990]

(1) Design may be based on a combination of

tests and calculations.

NOTE Testing may be carried out, for example,

in the following circumstances :

– if adequate calculation models are not

available ;

– if a large number of similar components are to

be used ;

– to confirm by control checks assumptions

made in the design. See Annex D.

• UNI EN 1990:2006

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

• NTC 2008

• Circolare n.617/2009

• UNI EN 1993-1-1:2014

• UNI EN 1993-1-3:2007

• UNI EN 1993-1-8:2005

• UNI EN 1998-1:2013

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DESIGN ASSISTED BY

TESTING

5/30 by

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

ASSISTITA DALLE PROVE SPERIMENTALI

DESIGN ASSISTED BY

TESTING

con la collaborazione

PERMETTE • Lo studio del comportamento reale del profilo e delle componenti

strutturali, alquanto laborioso e complesso da effettuarsi per via

numerica;

• Di conoscere i valori resistenti della sezione e delle componenti;

• Di investigare la sensibilità nei confronti dei fenomeni di instabilità;

• Di ottimizzare la geometria del profilo e delle componenti del

sistema costruttivo.

UNA UNICA SEZIONE

PROFILI SOTTILI DI ACCIAIO

S280GD+Z275

6/30 by

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

ASSISTITA DALLE PROVE SPERIMENTALI

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del carico di collasso

Modalità di collasso

x

A

B

H

y

t

F

F

PROVE DI COMPRESSIONE (profilo)

90 campioni testati

H: 100-150-200 mm

B: 55 mm

t: 1-1.2 mm

7/30 by

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

ASSISTITA DALLE PROVE SPERIMENTALI

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del carico di collasso

Modalità di collasso

PROVE DI FLESSIONE (profilo)

211 campioni testati

VARIABILI CONSIDERATE:

• 3 geometrie di sezione

(H 100-150-200 mm);

• 2 spessori (1-1,2 mm);

• 3 diverse lunghezze;

• 3 interassi tra i pressori;

• 3 condizioni di carico.

d

l

F F

F

F

F

8/30 by

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

ASSISTITA DALLE PROVE SPERIMENTALI

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del carico di collasso

Modalità di collasso

PROVE DI FLESSIONE (trave)

4 campioni testati

F

9/30 by

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

ASSISTITA DALLE PROVE SPERIMENTALI

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del carico di collasso orizzontale

Modalità di collasso

PROVE CON AZIONE

VERTICALE + ORIZZONTALE (parete)

21 campioni testati: • 14 PROVE MONOTONE

• 7 PROVE CICLICHE

Controvento = profili in acciaio

Controvento = profili in acciaio +

lastre di rivestimento

AZIONE ORIZZONTALE

VENTO e SISMA

10/30 by

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del rigidezza e resistenza vite

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

ASSISTITA DALLE PROVE SPERIMENTALI

PROVE DI TAGLIO - LASTRE

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del rigidezza

Modulo di taglio della lastra

28 campioni testati

a

a

b b

PROVE DI TAGLIO - CONNESSIONI

39 campioni testati

RISULTATI OTTENUTI:

Valore del rigidezza e resistenza

dispositivo di fissaggio

c PROVE DI TRAZIONE – hold-down

c

11/30 by

SISTEMA STRATIFICATO

‘A SECCO’

= STRUTTURA + RIVESTIMENTO

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LO STUDIO DELL’INVOLUCRO

STRATI:

• profili in acciaio S280GD+Z275;

• lastre di rivestimento;

• coibentazione;

• finitura.

QUALITA’ E COMFORT

SOLAIO PARETE

• DPR 59/09

• DM 26/06/09

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

12/30 by

sughero

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LO STUDIO DELL’INVOLUCRO

PARAMETRI DI CONDUCIBILITA’ E DI

RESISTENZA TERMICA

• U: trasmittanza;

• Yie: trasmittanza termica periodica;

• fd: fattore di attenuazione < 0.35;

• j: sfasamento orario 8 <..< 14

ANALISI LCA

LE SUPERFICI OPACHE

CHIUSURA VERTICALE_2 sughero

U 0.117 W/m2K

Yie 0.016 W/m2K

fd 0.134 -

j 12.22 h

CHIUSURA VERTICALE_2

U 0.110 W/m2K

Yie 0.017 W/m2K

fd 0.151 -

j 11.84 h

CHIUSURA VERTICALE_1

U 0.218 W/m2K

Yie 0.11 W/m2K

fd 0.506 -

j 6.52 h

CHIUSURA VERTICALE_1 CHIUSURA VERTICALE_2

CHIUSURA VERTICALE_2 sughero

‘Life Cycle Assessment’

OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA

INVOLUCRO

CHIUSURA VERTICALE_2

Indice di carico ambientale

OI3Kon = 70 [Software ECOSOFT]

PRESTAZIONE

+

SOSTENIBILITA’ 13/30 by

CHIUSURA VERTICALE_2sughero

Indice di carico ambientale

OI3Kon = 43 [Software ECOSOFT]

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LO STUDIO DELL’INVOLUCRO IL CALCOLO DEI PONTI TERMICI

Tint > Trug = 14 ° C

NO DISPERSIONE DI CALORE

NO CONDENSA SUPERFICIALE

PRESTAZIONE

ENERGETICA

IN REGIME STAZIONARIO:

energia necessaria al

fabbisogno dell’edificio

PRESTAZIONE

ENERGETICA

IN REGIME DINAMICO:

comfort nel periodo estivo

14/30 by

PROVA ACUSTICA

SOLAIO

Ln = 56 dB

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

IL COMFORT ACUSTICO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

• L447 del 26 ott. 1995

• UNI EN 12354-2:2002

ISOLAMENTO ACUSTICO

AL CALPESTIO

STRATIGRAFIA SOLAIO

(pacchetto di finitura minimo):

• Estradosso: lastra in gesso-fibra +

sotto-fondo ‘a secco’;

• Interno: strato isolante sp. 210 mm;

• Intradosso: doppia lastra in cartongesso. 15/30 by

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 2

LA RESISTENZA AL FUOCO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

• UNI EN 13501-2:2009

• UNI EN 1363-1:2012

PROVA AL FUOCO

PARETE CARICATA

REI 120

EN 1363

Prove di resistenza al fuoco

EN 13501

Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da

Classificazione in base ai risultati delle

i sistemi di ventilazione

EN 1365

Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti

EN 1365

Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti

e coperture

• UNI EN 1365-1:2012

• UNI EN 1365-2:2002

PROVA AL FUOCO

SOLAIO CARICATO

REI 90

STRATIGRAFIA PARETE:

• Lato forno: lastra di cartongesso +

lastra di gesso-fibra;

• Interno: strato isolante sp. 70 mm;

• Lato esterno: lastra di cartongesso +

lastra di gesso-fibra.

resistenza R

tenuta E

isolamento I

16/30 by

NO

MEZZI PESANTI

IN CANTIERE

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA LEGGEREZZA FACILE DA MOVIMENTARE

Nome progetto: Edificio residenziale

Luogo: Lendinara (VR)

Progettista: ing. C. Abbruzzese 17/30 by

SOPRAELEVAZIONI

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA LEGGEREZZA PESO MINORE STRUTTURA

MASSA SISMICA

CONTENUTA

INCIDENZA MINORE

FORZE ORIZZONTALI

Nome progetto: Edificio industriale

Luogo: Stabbia (FI)

Progettista: arch. A. Nucci 18/30 by

FONDAZIONI

CONTENUTE

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA LEGGEREZZA PESO MINORE STRUTTURA

MENO ONEROSE

Nome progetto: Edificio residenziale

Luogo: Barucchella (RO)

Progettista: ing. C. Abbruzzese 19/30 by

SISTEMA VERSATILE

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

STRUTTURALE LA RESISTENZA

Nome progetto: Edifici turistico-ricettivi

Luogo: Polsa (TN)

Progettista: geom. L. Rubes

PROGETTATO PER DIVERSE

ZONE CLIMATICHE

20/30 by

TECNOLOGIA ED

INGEGNERIZZAZIONE

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA PRECISIONE E LA QUALITA’ DEI PROFILI DI ACCIAIO

QUALITA’ E FACILITA’

DI ASSEMBLAGGIO 21/30

by

COMPONENTI

PRE-ASSEMBLATE

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA RAPIDITA’ COSTRUTTIVA TEMPI E COSTI CERTI

RIDUZIONE

DELLE LAVORAZIONI DA

SVOLGERSI IN CANTIERE

22/30 by

PROGETTAZIONE

ACCURATA

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA QUALITA’ DEL PROGETTO

PROGETTAZIONE

INTEGRATA

Stretta collaborazione tra azienda

produttrice della struttura, progettisti,

impiantisti .

RISPETTO DEI

TEMPI E DEI COSTI

Nome progetto: Edificio residenziale

Luogo: Barucchella (RO)

Progettista: ing. C. Abbruzzese 23/30 by

PREDISPOSIZIONE

DELLA STRUTTURA

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

L’INTEGRABILITA’ CON GLI IMPIANTI PASSAGGIO AGEVOLE DEI TUBI

LA STRUTTURA COME

ELEMENTO

PRINCIPALE E SECONDARIO

Le pareti interne non necessitano di

contro-parete per il passaggio degli

impianti in quanto esse stesse ospitano

gli impianti.

24/30 by

PROFILO steelMAX®

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA COMPATIBILITA’ CON STRUTTURE

IN TRADIZIONALE

STRUTTURA PRINCIPALE

+

STRUTTURA SECONDARIA

Nome progetto: Stabilimento balneare

Luogo: Marina di Grosseto (GR)

Progettista: arch. L. Merelli 25/30 by

RISCALDAMENTO

A PAVIMENTO

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA COMPATIBILITA’ CON LE ATTUALI TECNOLOGIE

IMPIANTISTICHE

COPERTURA

SOLARE TERMICA

E

FOTOVOLTAICA

Nome progetto: Edificio residenziale

Luogo: Bellusco (MB)

Progettista: arch. E. Tanzi 26/30 by

ACCIAIO

RICICLABILE AL 100%

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

L’ECO-COMPATIBILITA’ DELL’ACCIAIO

COSTRUZIONI ‘A SECCO’

UTILIZZO LIMITATO

DELLE RISORSE

NON RINNOVABILI

CONTRIBUZIONI secondo PROTOCOLLO LEED

27/30 by

CANTIERE

PULITO E SICURO

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA SOSTENIBILITA’ DEL CANTIERE

RIDUZIONE DEI RISCHI

QUALITA’ DEL LAVORO

Nome progetto: Edificio residenziale

Luogo: Bellusco (MB)

Progettista: arch. E. Tanzi 28/30 by

NORMA ARMONIZZATA Regolamento per i prodotti da

costruzione (UE) n.305/2011

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA IN CFS 3

LA CERTIFICAZIONE DELLA STRUTTURA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

• UNI EN 1090-1:2012

Punto 1. [Regolamento n.305/2011]

La marcatura CE è apposta in modo visibile,

leggibile e indelebile sul prodotto da costruzione

o su un’etichetta ad esso applicata. Se ciò

fosse impossibile o ingiustificato a causa della

natura del prodotto, essa è apposta

sull’imballaggio o sui documenti di

accompagnamento.

‘Dichiarazione di prestazione’

INGRESSO IN CANTIERE

+ LIBERA CIRCOLAZIONE

ALL’INTERNO DELL’UE.

IDENTIFICAZIONE PROFILO

IDENTIFICAZIONE IMBALLO

IDENTIFICAZIONE MATERIALE DI ORIGINE

RINTRACCIABILITA’ 29/30 by

Si ringraziano inoltre per la collaborazione:

by

Grazie

per l’attenzione!