l’isolamento termico con knauf · 2011-08-31 · l’isolamento termico con knauf soluzioni...

76
L’isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 Biblioteca Tecnica Knauf 01/2008

Upload: others

Post on 01-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce

del DLgs 311

Biblioteca Tecnica Knauf 01/2008

Page 2: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione
Page 3: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce

del DLgs 311

Page 4: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

I n d i c e

1 . I n t r o d u z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2 . C o n c e t t i d i f i s i c a t e c n i c a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2 . 1 C o i b e n t a z i o n e e t r a s m i s s i o n e d e l c a l o r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2 . 2 P r e v e n z i o n e d e l l a c o n d e n s a e d i f f u s i o n e d e l v a p o r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 . 3 C a l c o l i r e l a t i v i a l t r a s p o r t o d i c a l o r e e a l l a d i f f u s i o n e d e l v a p o r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0

3 . L i n e e g e n e r a l i d e l l a l e g i s l a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 4

3 . 1 L i m i t i d i l e g g e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 4

3 . 2 R i s p a r m i o e n e r g e t i c o e b e n e s s e r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 5

3 . 3 L e g g i , D e c r e t i , N o r m e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 6

4 . C a m p o d i a p p l i c a z i o n e d e l l a n o r m a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 7

4 . 1 O g g e t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 7

4 . 2 S o g g e t t i e s a n z i o n i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 8

5 . C o m e a p p l i c a r e l a l e g g e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 9

5 . 1 C o l l o c a z i o n e d e l l ’ e d i f i c i o s u l t e r r i t o r i o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 9

5 . 2 P r o g e t t a z i o n e i n t e g r a t a i n v o l u c r o - i m p i a n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 0

5 . 3 I s o l a m e n t o d e l l ’ e d i f i c i o : L ’ a n a l o g i a i d r a u l i c a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 0

6 . I t e r p r o g e t t u a l e g e n e r a l e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2

6 . 1 Ve r i f i c a d e l l ’ i s o l a m e n t o t e r m i c o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 3

6 . 2 Ve r i f i c h e d i b e n e s s e r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 6

6 . 3 P r o g e t t a z i o n e d e l l ’ i m p i a n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 8

7 . S o l u z i o n i t e c n i c h e p e r l ’ i s o l a m e n t o d e g l i e d i f i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1

7 . 1 S i s t e m i p e r p a r e t i e s i s t e n t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1

7 . 2 S i s t e m i p e r c o p e r t u r e e s o l a i p e r e d i f i c i r e s i d e n z i a l i e s i s t e n t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 5

7 . 3 S i s t e m i p e r c o p e r t u r e e s o l a i p e r e d i f i c i n o n r e s i d e n z i a l i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 7

7 . 4 S i s t e m i p e r p a r e t i d i t a m p o n a m e n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 7

7 . 5 C o n t r o p a r e t i p e r p a r e t i a c o n t a t t o c o n v a n o s c a l a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 2

2

Page 5: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

3

8 . E s e m p i o d i c a l c o l o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 2

8 . 1 P r e m e s s a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3

8 . 2 A n a l i s i d e s c r i t t i v a d e i s u b s i s t e m i t e c n o l o g i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3

8 . 3 C a l c o l o d e l l e s u p e r f i c i e d e i v o l u m i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4

8 . 4 C a l c o l o d e l c o e f f i c i e n t e d i s p e r s i o n e g l o b a l e H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4

8 . 5 I l c a l c o l o d e l f a b b i s o g n o e n e r g e t i c o u t i l e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 6

8 . 6 C a l c o l o d e l f a b b i s o g n o d i e n e r g i a p r i m a r i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 7

8 . 7 F a b b i s o g n o e n e r g e t i c o p r i m a r i o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 7

9 . L a c e r t i f i c a z i o n e e n e r g e t i c a , p r o c e d u r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 8

9 . 1 I l p r o c e s s o d i c e r t i f i c a z i o n e e n e r g e t i c a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 8

9 . 2 L ’ A t t e s t a t o d i C e r t i f i c a z i o n e E n e r g e t i c a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 8

9 . 3 C o n s i d e r a z i o n i s u l m e t o d o d i c a l c o l o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 9

1 0 . G l o s s a r i o e d e l e n c o d i n o r m e t e c n i c h e a p p l i c a b i l i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 0

11 . R e q u i s i t i e n e r g e t i c i d e g l i e d i f i c i ( D L g s 3 11 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2

Page 6: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

1 . I n t r o d u z i o n e

I l protocol lo d i Kyoto impegna l ’ I ta l ia a

r idurre s ign i f icat ivamente le emiss ion i

d i CO2. Pur t roppo l ’ I ta l ia s i presenta

gravemente inadempiente.

La speranza di r idurre al minimo i danni

è di poter operare sui 25 mil ioni di

al loggi fortemente ineff icienti che costi-

tuiscono i l nostro patr imonio edi l izio.

In caso cont rar io , dovremo pagare

ingenti sanzioni e credit i da acquistare.

I l governo ha quindi varato alcuni prov-

vedimenti molto promettenti ai f ini del

raggiungimento degli obiett ivi di Kyoto:

incentivi f iscal i per gl i interventi sul-

l ’ed i l iz ia es is tente, Legge 311 sul le

ristrutturazioni e le nuove costruzioni,

cert i f icati bianchi, cert i f icazione ener-

getica degli edif ici nuovi ed esistenti .

Per g l i ed i f ic i nuov i s i t ra t ta d i una

svol ta epocale: i consumi degl i ed i f ic i

ver ranno r idot t i de l 50% r ispet to a l la

normat iva precedente e un ruo lo pr i -

mar io è f ina lmente r iservato a l la co i -

bentaz ione de l l ’ invo lucro i cu i l ive l l i

d iventano paragonabi l i a quel l i degl i

a l t r i Paes i europei medi ter ranei .

Per gl i edif ici esistenti i lavori di r istrut-

turazione dovranno comportare anche

migl iorie del l ’eff icienza energetica.

Naturalmente tutto questo deve tener

conto delle specificità dell ’organismo

edilizio su cui si opera e non indurvi

nuove patologie, ma curarne quel le

preesistenti accrescendo nel contempo il

benessere degli abitanti e dell ’ambiente.

Gl i in tervent i su l l ’ed i l iz ia g ià es isten-

te possono r idurne i consumi d i ener-

g ia fossi le dal 30% al 95%. Si t rat ta

natura lmente d i operare in modo inte-

grato sul l ’ involucro e sul l ’ impianto.

Spingersi verso r isparmi elevat i com-

por ta inves t iment i e leva t i , ma se

associat i a normal i lavor i d i recupero,

manutenz ione o r is t ru t turaz ione pos-

sono r idurs i cons iderevolmente.

Inoltre oggi è possibi le accedere a

incentivi f iscal i assolutamente vantag-

giosi r iducendone ulteriormente l ’ im-

pegno f inanziario. Inf ine l ’aumento dei

costi del combustibi le è destinato a

consol idars i in fu turo consentendo

quindi un r i torno economico assoluta-

mente vantaggioso per gl i investimenti

destinati al r isparmio energetico.

Vedrà f ina lmente i l suo avv io la cer t i -

f i caz ione ene rge t i ca che p remie rà

anche dal punto di vista monetario gl i

edif ici meglio costruit i e più eff icienti .

L’auspicio è che tale eff icienza venga

ottenuta incrementando nel contempo,

com’è del resto possibi le, anche i l

benessere acustico e la sicurezza al

fuoco. Inuti le sottol ineare che questo

nuovo scenario r ichiederà nuove e più

spiccate professional i tà e che sarà

richiesto agl i operatori del settore uno

sforzo di aggiornamento consistente.

Cors i , seminar i , manual i e sof tware

sa ranno i nd i spensab i l i , ma sa rà

soprat tu t to r ich iesta spec ia l izzaz ione

e approfond imento: le nuove s f ide

dovranno essere v issute su l p iano

sostanz ia le e non so lo formale come

pur t roppo è successo in passato.

Questo manuale rea l izzato da Knauf

è un concreto cont r ibuto a ta le cre-

sc i ta profess ionale.

I n g . S e r g i o M a m m i

P r e s i d e n t e A N I T

A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e p e r

l ’ I s o l a m e n t o Te r m i c o e A c u s t i c o .

w w w. a n i t . i t

La r isposta a l l 'emergenza energet ica

ed ambienta le passa ind iscut ib i lmente

per una nuova s t ra teg ia de l cost ru i re :

cost ru i re (e r is t ru t turare) "bene" , ovve-

ro iso lando adeguatamente g l i ed i f ic i .

I l nuovo approcc io è oggi anche ben

normato ne l nost ro Paese e, graz ie

a l la cer t i f icaz ione energet ica, s i può

conf idare anche nel la corret ta va lor iz -

zaz ione deg l i ed i f i c i ben iso la t i su l

mercato immobi l iare.

Un immobile isolato bene e con cri terio,

può fac i lmente r isu l tare confor tevo le

anche per l ' i so lamento da l rumore e

per tanto off r i re un a l to va lore aggiunto

a l la qual i tà de l l 'ab i tare.

Knauf in questo vo lume dedicato a i

Progett ist i vuole offr ire i l proprio contr i-

buto tecnico-scienti f ico per una corretta

progettazione del l ' involucro edi l izio.

Le so luz ion i a secco presentate qu i

saranno poi decl inate opportunamente

sul part icolare progetto in cui si vogl iano

in tegrare . I tecn ic i Knauf po t ranno

aff iancare i l Proget t is ta ne l la sce l ta

del le soluzioni ot t imal i .

Con l ' ausp i c i o che ques to vo lume

possa cost i tu i re un va l ido s t rumento d i

consultazione, uno speciale r ingrazia-

mento va all'ing. Mammi ed all'ing. Panzeri

per i l lo ro prez ioso lavoro d i redaz ione

del l 'opera.

Ing. Claudia Chi t i

Responsabi le Tecnico Knauf

4

Page 7: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

compres i t ra 0 ,1 e 1,0 (W/mK);

- p ie t re natura l i compat te come

anche i ter ren i hanno condut t iv i tà

compresa t ra 1 ,0 e 10 (W/mK);

- condut tor i pur i come ad esempio i

meta l l i presentano va lor i d i condut-

t iv i tà super ior i a 10 (W/mK).

Ne l se t to re de l l ’ed i l i z ia s i può fa re

r i fer imento per l ’ i so lamento termico a i

va lor i d i condut t iv i tà per mater ia l i da

cost ruz ione contenut i ne l le norme UNI

10351 e UNI EN 12524.

Vi sono grosse d i f ferenze f ra i dat i

r icavabi l i nel l ’ambiente condiz ionato di

un laborator io su campioni nuovi , part i -

co la rmente cura t i e man ipo la t i con

a t tenz ione (λm), r i spe t to a l le

prestazioni che si avranno in opera con

i l t rascorrere del tempo, sot topost i a

regimi igrotermici var i .

I l c r i ter io per va lutare ta l i d i f ferent i

prestazioni è indicato nel la norma UNI

10351, e conglobato nel coeff ic iente

“m” di maggiorazione percentuale.

La condut t iv i tà termica λm di laborato-

r io va mol t ip l icata per i l coeff ic iente

“m” per tenere conto de l le d iverse pos-

s ib i l i co l locaz ion i de l mater ia le ne l la

s t ru t tura, de i fenomeni d i invecchia-

mento, de l le carat ter is t iche de l la posa,

etc . , per o t tenere i l va lore λ di condut-

t iv i tà termica che s i ver i f icherà effe t t i -

vamente in opera.

E’ ev idente che i l va lore d i λ da ut i l iz -

zare r isu l terà in genera le p iù e levato

( in funz ione d i m) de l va lore λm.

I va lor i d i “m” da adot tare possono

r isu l tare anche e levat i ; c iò compor ta

spessor i d i iso lante ben p iù r i levant i ,

ass i cu rando pe rò un i so lamen to i n

opera adeguato a l le rea l i necess i tà .

Nel caso di materiali non compresi dalla

norma, come ad esempio nuovi prodotti, i

valori di calcolo della conduttività devono

essere ricavati per via sperimentale.

2. Concett i d i f is ica tecnica

2.1 Coibentazione e trasmissione del calore

I l termine co ibentaz ione espr ime i l concet to d i iso lamento termico.

E’ necessar io mantenere a l l ’ in terno degl i ambient i c iv i l i e indust r ia l i , con permanenza

di persone, determinate condiz ion i d i benessere termico, ovvero d i comfor t .

Ta l i condiz ion i sono present i se la temperatura de l l ’a r ia e de l le super f ic i che de l imi tano

gl i ambient i sono v ic in i a i 20°C.

La temperatura delle superfici dei componenti di un edificio, in inverno, tanto più è vicina ai

20 °C, quanto più basso è il passaggio di calore dal lato interno dei componenti verso l’esterno.

Se s i vuo le dotare un componente ed i l iz io d i e levate capaci tà co ibentant i b isogna

tenere in cons ideraz ione le leggi f is iche de l passaggio d i ca lo re. Ad esempio, su l la fac-

c ia ta d i un ed i f ic io avvengono i seguent i t ip i d i passaggio d i ca lore:

1. Si ha passaggio d i ca lore da l l ’a r ia r isca ldata d i un ambiente in terno (20-22°C) a l

componente ed i l iz io d i ch iusura.

Parametr i s ign i f icat iv i per la va lu taz ione qual i ta t iva sono: i l coeff ic iente l iminare

di passaggio termico (adduttanza o conduttanza unitar ia superf ic ia le) αα i t ra

l ’ar ia e i l la to in terno de l componente;

i l rec iproco d i questo termine sarà a l lora def in i to come resistenza l iminare al pas-

saggio termico 1/α i .

2. Segue quindi i l trasporto di energia al l ’ interno del componente: si parla di conduzione

termica. I l parametro per questa valutazione è la conduttività λ del materiale.

3 . Sul la to esterno de l componente avv iene nuovamente un passagg io d i ca lore, in

questo caso con ord ine inverso r ispet to a l la to in terno, ovvero da l la super f ic ie de l

componente a l l ’a r ia aper ta . I l parametro a cu i s i fa r i fer imento è nuovamente i l

coeff ic iente l iminare di passaggio termico αe ovvero la resistenza al passaggio

termico 1/ αe.

Condutt iv i tà termica (λ ) e resist iv i tà (1 /λ )

La conduttività di un materiale indica i l f lusso di calore per unità di area che, in condizioni

stazionar ie, passa at t raverso uno strato uni tar io (1 m) del mater ia le in presenza di una

di fferenza di temperatura uni tar ia (1 K) t ra le due facce opposte e paral le le del la parete

di mater ia le considerato.

La condut t iv i tà d ipende dal la poros i tà e da l contenuto idrometr ico de l mater ia le .

Un mater ia le compat to a bassa poros i tà e a s t ru t tura ch iusa è sempre un buon condut-

tore termico. I va lor i numer ic i de l la condut t iv i tà saranno a l lo ra mol to a l t i . Un mater ia le

ad e levata poros i tà a ce l le aper te o ch iuse conduce male i l ca lore e s i avranno quind i

valori di condutt ivi tà molto bassi. Si r icava da ciò che material i ad alto isolamento termico

s iano legger i e cost i tu i t i in gran par te da ce l le o zone contenent i ar ia immobi l izzata.

Per g l i ord in i d i grandezza d i condut t iv i tà de i mater ia l i ed i l i z i s i può fare r i fer imento a i

seguent i dat i sper imenta l i :

- mater ia l i ad e levate capaci tà co ibentant i hanno va lor i d i condut t iv i tà compres i t ra

0 ,03 e 0,1 (W/mK);

5

Page 8: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

6

Per i mater ia l i iso lant i i l va lore de l la condut t iv i tà da impiegare ne i ca lco l i d i proget to

deve essere in accordo con le seguent i ind icaz ion i :

- se i l mater ia le iso lante è sogget to a marcatura CE, ovvero se es is te una norma d i

prodot to d i ta le mater ia le , i l va lore d i proget to da inser i re ne i ca lco l i per la va lu taz ione

del la t rasmi t tanza der iva de l va lore d i λ 90/90 d ich iarato da l produt tore, r ica lco la to in

accordo con i procediment i present i ne l la norma UNI EN ISO 10456 che r iassume le

problemat iche legate a l le condiz ion i d i impiego;

- se i l materiale isolante non è soggetto a marcatura CE e i l produttore dichiara dei valori

d i condut t iv i tà basat i su cer t i f icat i d i laborator io è poss ib i le impiegare ta l i va lor i ;

- se i l mater ia le non ha la norma d i prodot to e i l produt tore non at testa la conformi tà de l

prodot to con i va lor i d i condut t iv i tà che d ich iara è oppor tuno segui re le ind icaz ion i

de l la norma UNI 10351 che cont iene anche le maggioraz ion i percentua l i che tengono

in cons ideraz ione invecchiamento e posa in opera.

La res i s t i v i t à de i ma te r i a l i v i ene r i cava ta da l l ’ i nve rso de l l a condu t t i v i t à (1 /λ ) .

I l ca lcolo del la res is tenza termica uni tar ia in terna d i un mater ia le omogeneo di spessore s

s i e ffe t tua con la formula: Rt = s

Nel caso di un componente mult istrato, dove gl i strat i sono normali al la direzione del f lusso

di calore, per il calcolo della resistenza termica interna si procede alla somma delle resistenze

uni tar ie di ogni s ingolo strato calcolate per i re lat iv i spessor i e valor i d i condutt iv i tà:

R t = s 1

+ s 2

+. . .+ sn

Resistenza termica

Per i l ca lco lo de l la res is tenza d i component i mul t is t ra to b isogna tenere conto de l la

t rasmiss ione termica de i s ingol i s t ra t i ( res is tenza termica) e de l passaggio d i ca lore da l le

super f ic i in terne ed esterne de l componente a l l ’a r ia .

La resistenza termica s i o t t iene da l la somma del la res is tenza termica un i tar ia de i s ingol i

s t ra t i e de l la res is tenza l iminare in terna ed esterna.

I l ca lco lo s i e ffe t tua con la formula:

dove ogni cont r ibuto de l l ’equazione ha come uni tà d i misura [m 2K/W].

Genera lmente per espr imere p iù ch iaramente la t rasmiss ione d i ca lore, s i impiega i l

parametro trasmittanza termica U che si calcola come reciproco del la resistenza termica.

I l ca lco lo s i e ffe t tua con la formula: espressa in [W/m 2K] .

Come è ev idente da l l ’equazione d imensionale i l va lore U forn isce una prec isa ind icaz ione

sul la quanti tà di energia che al secondo (W=J/s) v iene dispersa su 1 m 2 di superf ic ie

della struttura dell’edificio in esame con una differenza di temperatura di 1 grado Kelvin.

A r idot t i va lor i d i t rasmi t tanza termica U di una s t ru t tura corr isponde quind i una minore

dispers ione d i ca lore, una mig l iore co ibentaz ione e un maggiore r isparmio de i cost i per i l

r isca ldamento.

Capacità termica ed inerzia termica

Una re laz ione f ra ca lore e temperatura è data da l concet to d i ca lore spec i f ico.

I l calore specif ico è def in i to come la

quant i tà d i energ ia termica necessar ia

a p rovoca re l ’ i nna l zamen to d i una

un i t à d i t empera tu ra ne l l ’ un i t à d i

massa del la sostanza ed è misurata in

[ J /KgK ] ( cp= (δ Q/δ T) p) a p ress ione

costante o in [J /m 3K] se r i fer i ta a l l ’u -

n i tà d i vo lume (cv=(δQ/δT)v) a vo lume

costante.

Detta ρ la densità di una sostanza [Kg/ m3],

si ha la relazione fra i due calori specifici:

cv = cp • ρ

La capacità termica C di un corpo è

data da l prodot to de l la sua massa M

per i l ca lore spec i f ico, cp, de l mater i -

a le ; essa rappresenta c ioè i l rappor to

f ra la quant i tà d i ca lore t rasmessa ad

una sostanza e la var iaz ione d i tem-

peratura subi ta da l la sostanza s tessa,

ed è espressa in [J /K] .

La capaci tà termica di una strut tura è

data dal prodotto del la sua massa per

uni tà di volume [Kg/m3] per i l prodotto

del suo calore speci f ico, per la densi tà,

c x p [J/KgK]:

C = cp • ρs [J /m 3K]

La capaci tà termica è ut i le quando è

poss ib i le s f ru t tarne i l funz ionamento:

un muro con 100 kg /m 2 d i massa

frontale è in grado di accumulare ener-

gia se posto verso l ’esterno in per iodo

est ivo o al l ’ interno in per iodo invernale.

L’energia accumulata viene poi resti tuita

al variare del le condizioni al contorno.

La capac i t à t e rm ica non è l ’ un i ca

grandezza con la quale conf rontars i

per la gest ione de l l ’ inerz ia de l la s t ru t -

tura; v i sono in fa t t i anche i parametr i

sfasamento e at tenuazione che rap-

presentano l ’a t t i tud ine de l la s t ru t tura a

reagi re a so l lec i taz ion i termiche su l la

super f ic ie esterna.

_ _ _λ 2 λ 2 λ n

Page 9: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

nel l ’ar ia c i rcostante.

F ig . B: le paret i de l poro sono r ivest i te

d i p iù s t ra t i d i molecole d ’acqua. I l

vapore s i può d i f fondere ne l poro. La

pel l ico la molecolare è in equi l ibr io con

la misce la ar ia /vapore d i f fusa. I l mate-

r ia le ha raggiunto così i l l i ve l lo d i sat -

uraz ione. La d i f fus ione super f ic ia le ne i

por i s i è fermata, per r iavv iars i in caso

di d iminuz ione de l vapore acqueo.

F ig . C: con l ’aumento de l l ’acqua in

fase l iqu ida s i r iempiono i co l l i de l

poro. A l l ’ in terno de l la camera de l poro

continua a prodursi la diffusione illustrata

nel punto precedente. I l meccanismo del

t raspor to de l l ’umid i tà è cost i tu i to da l

t raspor to capi l lare ( in p icco l i por i ) v ia

acqua e d i d i f fus ione d i vapore in por i

p iù gross i .

F ig . D: qu i è rappresentato i l caso in

cu i lo s t ra to deposi ta to su l le paret i de l

poro s ia aumentato cos icché at t raver-

so l a d i f f us ione supe r f i c i a l e venga

trasportata una quantità d’acqua note-

vole. Quind i s i ha t raspor to capi l lare e

I due parametr i descr ivono come e quanto le osc i l laz ion i de l la temperatura super f ic ia le

esterna in f lu iscono su quel la in terna.

Entrambi d ipendono dal le carat ter is t iche de i mater ia l i che compongono la parete:

- ca lore spec i f ico;

- condut t iv i tà termica;

- spessore;

- massa apparente.

I l metodo d i ca lco lo per e laborare ta l i parametr i è presente ne l le norma UNI EN ISO

13786 e UNI EN 13791-2.

Lo sfasamento tempora le è espresso in ore e minut i e rappresenta i l tempo che deve

t rascorrere aff inchè una var iaz ione su l la super f ic ie esterna venga avver t i ta su l l ’ in terna.

L’attenuazione rappresenta la r iduz ione d i ampiezza de l l ’osc i l laz ione de l la temperatura

dovuta a l le carat ter is t iche de l la s t ru t tura.

I due parametr i sono le grandezze che governano i l compor tamento d i una parete ne l

per iodo est ivo (ovvero sono l ’equiva lente de l la t rasmi t tanza in per iodo invernale) .

2.2 Prevenzione del la condensa e di f fusione del vapore

La protez ione da l l ’az ione de l l ’umid i tà d i condensa ( formazione d i condensa su l le super-

f ic i e a l l ’ in terno de i component i ed i l iz i ) faceva r i fer imento ne l passato a i va lor i min imi d i

res is t iv i tà de i mater ia l i ed i l i t rad iz ionalmente impiegat i .

D ivers i modi d ’uso de l l ’ab i taz ione, d i f ferent i tecn iche ed i l iz ie e maggior i es igenze fanno

spesso mancare a i g iorn i nost r i i presuppost i d i questo t ipo d i protez ione.

Di segui to vengono ind icat i concet t i e procedure d i ca lco lo che permet tono un ’esat ta va l -

u taz ione quant i ta t iva e qual i ta t iva de l la formazione d i condensa e qu ind i metodi per ass i -

curare un r idot to r isch io d i formazione d i condensa.

Permeabi l i tà di un mater ia le edi le inorganico poroso

Nel le immagin i sono r iprodot t i schemat icamente i d i f ferent i s t ra t i de l l ’acqua in un poro

(cost i tu i to da co l lo e camera) , da aer i forme a l iqu ida, a seconda del la quant i tà .

F ig . A: condiz ione secca. Le molecole de l vapore acqueo s i deposi tano su l le paret i de l

poro, f issandovis i . Non c ’è ancora equi l ibr io t ra i l vapore acqueo a l l ’ in terno de l poro e

Temperaturaaria esterna

Temperaturasuperficialeesterna

Temperaturasuperficialeinterna

7

Page 10: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

8

Il fenomeno del la condensa

Umidità relat iva (φ)

L’ar ia è una misce la d ’azoto, oss igeno, an idr ide carbonica, idrogeno, gas nobi l i e

vapore acqueo ( fase aer i forme del l ’acqua) . Dato che su l la super f ic ie ter rest re le mole-

co le d ’acqua sono d i f fuse ovunque, tu t t i i mater ia l i es is tent i ( t ranne meta l l i , vet ro e

a l t r i ) hanno un contenuto natura le d ’acqua che è in equi l ibr io con quel lo de l vapore

acqueo del l ’ar ia c i rcostante.

Come misura per la quant i tà de l vapore acqueo presente ne l l ’a r ia s i usa i l concet to d i

umid i tà re la t iva. L’umid i tà re la t iva φ è data da l rappor to f ra la press ione parz ia le de l

vapore pv presente ne l l ’a r ia a l la temperatura T e la press ione d i saturaz ione ps al la

s tessa temperatura: ϕ = Pv

.

Questa v iene indicata in percentuale: i l 100% indica che l ’ar ia è completamente satura

d i vapore acqueo, mentre un ’umid i tà re la t iva de l lo 0% def in isce una condiz ione d ’ar ia

to ta lmente pr iva d i vapore acqueo.

I valori percentuali intermedi forniscono la quantità di vapore acqueo riferito alla saturazione

a parità di temperatura dell’aria.

La quant i tà di vapore acqueo,

a par i tà d i tempera tu ra ,

cresce in rapporto al l ’aumento

del l ’umidi tà relat iva ovvero a

par i tà di umidi tà relat iva con

l ’aumento del la temperatura.

I l d iagramma ind ica la quan-

t i tà d ’acqua nel l ’a r ia in rap-

por to a l l ’umid i tà re la t iva.

Dato i l caso di un abbassa-

mento del la temperatura del-

l ’ar ia da 25°C (con una umidità

re la t iva de l 35%) a 11,5°C, in

assenza d i un u l ter iore appor to d i vapore acqueo, da l d iagramma s i r icava come a

f ronte d i una d iminuz ione d i 13,5°C l ’umid i tà re la t iva sa lga a l l ’80%.

Ad un ulteriore abbassamento del la temperatura, poniamo a 8,5°C, si raggiunge i l l ivel lo

d i saturaz ione de l vapore acqueo: i l va lore de l l ’umid i tà re la t i va è de l 100%. Con un

ul ter iore raff reddamento l ’acqua dovrà raggiungere la fase l iqu ida (rugiada e condensa).

Questa temperatura v iene ind icata come punto di rugiada.

Temperatura del punto di rugiada (υs)

Dal punto d i v is ta f is ico la temperatura del punto d i rugiada è quel la in corr ispondenza

del la quale, in una miscela gassosa di vapore, i l gas è saturo a l la quant i tà presente d i

vapore. Al d i sot to d i questa temperatura l imi te subentra la condensa del vapore

acqueo (passaggio dal la fase aeriforme a quella l iquida) a seguito del la sovrasaturazione.

E’ necessar io sp iegare a lcuni a l t r i concet t i per ch iar i re megl io i meccanismi d i d i f fu-

s ione de l vapore acqueo a l l ’ in terno de i component i ed i l iz i .

d i f fus ione d i vapore acqueo nei por i

p iù gross i .

F ig . E – F: avv iene esc lus ivo t raspor to

d i acqua in s ta to l iqu ido s ia ne i por i

p icco l i che in quel l i grandi . I l caso E

ind ica che v i è ancora presente una

bol la d ’ar ia a l l ’ in terno de l poro che è

tota lmente avvol ta d ’acqua.

Nel caso F la camera de l poro è to ta l -

mente invasa da l l ’acqua e i l t raspor to

de l l ’ acqua avv iene secondo l e co r -

r ispondent i leggi f is iche.

100%

80%

60%

40%

20%

0%10 -5 0 +5 +10 +15 +20 +25 +30

Temperatura °C

Con

tenu

to d

i acq

ua n

ell’a

ria (1

0° g

/mc)

30

25

20

15

10

5

35Umidità relativa φ =

_Ps

Page 11: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

permeabil i tà al vapore del l ’ar ia in quiete

(187.52•10-12) e la permeabil i tà al vapore

del mater ia le :

µ = 187.52•10 -12

µ , parametro ad imensionale po iché è i l

quoz iente d i permeabi l i tà , serve per

semp l i f i ca re l a pe rcez ione de l l a

grandezza per i l proget t is ta che può

ben conf rontare i l compor tamento de l

mater ia le in esame con un a l t ro mate-

r ia le , l ’a r ia , che ben conosce.

Res is tenza a l l a d i f fus ione de l

vapore Rv (s/δδ )

La res is tenza Rv de l lo s t ra to a l pas-

sagg io de l f l usso d i vapore s i può

ot tenere con due fo rmule d i f fe ren t i ,

una in funz ione de l la permeabi l i tà δ

del mater ia le e l ’a l t ra in funz ione de l

coeff ic iente µ .

Nel pr imo caso la res is tenza a l la d i f fu-

s ione d i vapore è def in i ta come rap-

por to t ra lo spessore s e la permeabi l -

i tà δ del mater ia le ;

Rv = s

Nel secondo caso come prodot to de l

coeff ic iente d i res is tenza a l passaggio

del vapore µ del mater ia le per la res is-

t iv i tà a l la d i f fus ione a l vapore de l l ’a r ia

e per lo spessore s :

Rv = 187.52•10 -12

• µ • S

dove le un i tà d i misura sono:

- Rv [Pa s m 2/kg]

- s [m]

- δ [Kg/ s m Pa]

Pressione del vapore acqueo (P) (pressione parziale) e pressione di saturazione (Ps )

La press ione atmosfer ica to ta le è i l r isu l ta to de l la somma del le press ion i de i s ingol i gas che

compongono l ’ar ia comprendendo anche la press ione de l vapore acqueo.

Di norma la press ione atmosfer ica to ta le è uguale da ent rambi i la t i de l componente ed i l iz io

(ad esempio d i un componente d i facc ia ta) . D iverso però è i l compor tamento de l la press ione

dei singoli gas. Nel caso di un componente con differenti condizioni microcl imatiche al l ’ interno

ed a l l ’es terno, la press ione parz ia le avrà va lor i d i f ferent i . Queste d i f ferent i press ion i de l

vapore provocano uno sbalzo d i press ione parz ia le ed innescano un f lusso d i d i f fus ione de l

vapore acqueo.

Analogamente a quanto avv iene per i l punto d i rug iada, dove abb iamo un cambio d i s ta to ,

anche la press ione de l vapore acqueo

ha la condiz ione l imi te par i a l 100% di

umid i tà re la t iva, saturando l ’ar ia con

i l vapore acqueo. Questo va lore mas-

s imo d i press ione de l vapore acqueo,

che corr isponde ad una umid i tà re la t i -

va de l 100% e che è crescente in pro-

po rz ione a l l a t empera tu ra , v i ene

chiamato pressione del vapore saturo.

I l legame t ra press ione de l vapore

acqueo (P) , umid i tà re la t i va (ϕ ) e

press ione de l vapore saturo (Ps) è

espresso da l la formula: P = ϕ • Ps

dove l ’un i tà d i misura è i l [Pa] .

Le curve de l la press ione de l vapore

saturo, determinate da l la temperatura

e da l la press ione parz ia le , con un ’u-

mid i tà re la t iva de l 50% e de l 100%,

sono r iprodot te ne l graf ico.

Permeabi l i tà a l vapore dei mater ia l i da costruzione

La permeabi l i tà a l vapore δ , a l par i de l la condut t iv i tà termica λ , è una carat ter is t ica de l

mater ia le , che espr ime l ’a t t i tud ine a t rasmet tere per d i f fus ione i l vapore d ’acqua contenuto

nel l ’ar ia a tmosfer ica. L’un i tà d i misura ut i l izzata è [kg/s m Pa] .

Nel la norma UNI 10351 sono ind icat i , per i d ivers i mater ia l i ed i l iz i , i va lor i d i permeabi l i tà δa

determinat i ne l l ’ in terva l lo d i umid i tà re la t iva 0 ÷ 50% e quel l i δu determinat i ne l l ’ in terva l lo

d i UR. 50 ÷ 95% (r ispet t ivamente ne l campo asc iu t to e campo umido) .

Ta le impostaz ione consente a l proget t is ta d i poter fare r i fer imento a va lor i d i permeabi l i tà a l

vapore p iù rea l is t ic i in re laz ione a l le e ffe t t ive condiz ion i d i eserc iz io de i mater ia l i .

La resist iv i tà a l la di f fusione del vapore (1 /δ ) è l ’ inverso de l la permeabi l i tà a l vapore.

La res is t iv i tà a l la d i f fus ione a l vapore può essere espressa anche come rappor to (µ ) f ra la

9

δ

δ

1

Page 12: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

Definiz ioni e valor i del le adduttanze unitar ie α i e αe

Le condut tanze un i tar ie super f ic ia l i , in terne α i ed esterne αe, tengono conto s ia de l lo

scambio convet t ivo s ia de l lo scambio per i r raggiamento da una super f ic ie verso

l ’ambiente c i rcostante e

v iceversa.

I valori delle adduttanze

unitarie sono forniti dalla

norma UNI EN ISO 6946:

Dove:

- α i = addut tanza un i tar ia in terna. S i in tende quel la r i fer i ta a l caso d i scambio d i

ca lore da l l ’ambiente a l la parete (ammiss ione) ;

- αe = addut tanza un i tar ia esterna. S i in tende quel la r i fer i ta a l caso d i scambio d i

ca lore da l la parete a l l ’ambiente (emiss ione) .

Calcolo del la resistenza termica Rt

La res is tenza termica Rt d i una parete è data da l la sommator ia de l le var ie res is tenze

termiche interne del componente e del le resistenze esterne di ammissione

e di emissione .

(5)

Calcolo del la t rasmittanza termica U

La trasmittanza termica U di una parete si r icava dal l ’ inverso del la resistenza termica Rt.

(6)

Calcolo del f lusso termico specif ico at traverso una parete

Dato un componente su l cu i la to in terno la temperatura s ia Ti e Te su l la to esterno, in

condiz ion i d i “ reg ime staz ionar io” s i ha i l f lusso termico spec i f ico d i ca lore q dato da l

prodot to de l la t rasmi t tanza termica U per la d i f ferenza d i temperatura ∆T = (Ti – Te)

con Ti > Te.

q = U • ∆T [W/m 2] (7)

Per megl io comprendere l ’anal is i termof is ica de l le leggi che governano la t rasmis-

s ione d i ca lore ne l caso d i s is temi compost i , in cu i c ioè v i s ia la t rasmiss ione per con-

duz ione e per convez ione, not i i va lor i d i αe e α i (da l la norma UNI) cons ider iamo i l

caso d i una parete p iana in reg ime staz ionar io immersa in due f lu id i .

S iano λ e s la condut t iv i tà termica e lo spessore de l la parete, α i e αe i coeff ic ient i

l iminar i de i due f lu id i , Ti e Te le loro temperature con Ti > Te.

1. Calore ceduto da l f lu ido a l la parete per un i tà d i tempo e d i super f ic ie (q1)

2. Calore t rasmesso nel la parete per conduzione (q2)

3. Calore ceduto da l la parete a l secondo f lu ido (q3)

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

2.3 Calcol i re lat iv i a l t rasporto di calore e

al la di f fusione del vapore

Calcol i re lat iv i a l t rasporto di calore

Calcolo del la conduttanza unitar ia di com-

ponenti edi l iz i ad uno o più strat i

La condut tanza termica un i tar ia C è def in i ta

come f lusso termico (per un i tà d i tempo, d i

super f ic ie e d i temperatura) che in “ reg ime

staz ionar io” passa t ra le due (o p iù) facce

opposte d i una parete, cost i tu i ta da un mater i -

a le omogeneo od eterogeneo. La condut tanza

uni tar ia s i r icava dagl i spessor i s de i compo-

nent i ed i l iz i e da i corr ispondent i va lor i d i con-

dut t iv i tà termica.

Se i d i f ferent i s t ra t i de l la parete sono d ispost i

normalmente a l senso de l f lusso d i ca lore, la

conduttanza si r icava tramite la (1) per i mate-

r ia l i omogenei ( in questo caso la conduttanza è

def in i ta come “conduttanza uni tar ia interna”) :

C = s

(1)

e tramite la (2) per strutture composte da diversi

d ivers i s t ra t i d i mater ia l i omogenei :

(2)

dove le un i tà d i misura sono

- C [W/ m 2K]

- s [m]

- λ [W/mK]

Calcolo del la resistenza termica unitar ia di

componenti edi l iz i ad uno o più strat i

La res is tenza termica un i tar ia è l ’ inverso de l la

condu t tanza te rm ica un i t a r i a e s i r i cava

t rami te la (3) per le paret i cost i tu i te da un

unico componente, e t ramite la (4) per le paret i

cost i tu i te da più strat i d i mater ia le omogeneo.

(3)

(4)

10

λ

Page 13: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

11

Poiché s iamo a reg ime i l va lore che

v iene cedu to da l p r imo f l u i do a l l a

parete è uguale a quel lo che at t raver-

sa la parete e a quel lo che v iene cedu-

to a l secondo f lu ido; i l ca lore è qu ind i

uguale ne l le t re equazion i scr i t te :

Per cu i sommando membro a membro

s i o t t iene l ’equazione

(8)

Essendo c ioè

pari al la resistenza termica del la parete,

si r i torna quindi al l ’equazione (7).

Calcolo del le temperature in ogni strato

Una vo l ta conosc iu ta la res is tenza to ta le 1 /U d i una parete r isu l ta fac i le e prof icuo

rappresentare g l i andament i d i temperatura ne i d ivers i s t ra t i de l la parete s tessa.

I sa l t i d i temperatura in corr ispondenza a l le due super f ic i terminal i e ne i d ivers i s t ra t i

r isu l tano, ne l caso d i parete p iana ed indef in i ta , proporz ional i a l le d iverse res is tenze

termiche, come ind icato in f igura.

Temperatura del la superf ic ie interna θ i

La var iaz ione d i temperatura che s i ver i f ica t ra la super f ic ie de l la parete in terna ( tem-

peratura θ i ) e l ’a r ia in terna ( temperatura Ti ) è data da l la re laz ione:

(9)

Temperatura del la superf ic ie di interfaccia θ i ,…,5

Le success ive var iaz ion i de l la temperatura ∆θ ¡ che s i ver i f icano t ra le in ter facce de i j

s t ra t i omogenei cost i tuent i la parete sono ot ten ib i l i da l le re laz ion i :

(10)

dove con j =1,2 , . . . ,5

(11)

Temperatura del la superf ic ie esterna θe

La var iaz ione d i temperatura che s i ver i f ica t ra la super f ic ie de l la parete esterna

( temperatura θe) e l ’a r ia ( temperatura Te) è data da l la re laz ione:

(12)

Page 14: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

12

Calcol i re lat iv i a l la d i f fusione del

vapore

Calcolo del la resistenza al la di f fu-

s ione de l vapore d i component i

edi l iz i ad uno o più strat i

La res is tenza a l la d i f fus ione a l vapore

Rvt è def in i ta come rappor to f ra lo

spessore s de i component i ed i l iz i e la

corrispondente permeabil i tà δ del mate-

riale cost i tuente lo s t ra to .

(13)

La res is tenza s i o t t iene da l la (13) per

una parete cost i tu i ta da un mater ia le

omogeneo e da l la seguente re laz ione

per una parete cost i tu i ta da d ivers i

mater ia l i omogenei :

(14)

Dove le un i tà d i misura sono:

- Rvt [Pa m 2 s/kg] ;

- s [m] ;

- δ [kg/s m Pa] .

Calcolo della permeanza al vapore di

componenti edil izi ad uno o più strati

La permeanza a l vapore (spec i f ica a l la

super f ic ie) P è l ’ inverso de l la res is ten-

za a l la d i f fus ione a l vapore e s i r icava

t rami te le re laz ion i :

(15)

(16)

dove le un i tà d i misura sono:

- P [kg/Pa m 2 s] ;

- s [m] ;

- δ [kg/s m Pa] ;

rispettivamente la (15) nel caso di un mate-

riale omogeneo e la (16) per una succes-

sione di diversi strati di materiali omogenei.

Un componente che abbia permeanza mol to bassa (c ioè res is tenza a l la d i f fus ione de l

vapore e levata) v iene def in i to “barr iera a l vapore” , in quanto at t raverso ad esso i l

vapore f lu isce in quant i tà mol to r idot te .

A di f ferenza de l caso de l f lusso d i ca lore g l i s t ra t i d ’ar ia ad iacent i a l le super f ic i de l le

paret i non eserc i tano res is tenza r ispet to a l la d i f fus ione de l vapore (è come se

avessero permeanza in f in i ta o res is tenza a l la d i f fus ione de l vapore nu l la) . Ne con-

segue che i va lor i de l la press ione d i vapore a l l ’ in terno de l l ’ambiente Pv i e a l l ’es terno

Pve agiscono d i re t tamente su l le super f ic i de l imi tant i la parete .

Calcolo del f lusso di vapore specif ico at traverso una parete

Analogamente a l fenomeno d i scambio termico, una parete so l ida che separa due

ambient i in cu i s i ha una d iversa press ione parz ia le d i vapor d ’acqua è at t raversata da

un f lusso d i vapore che s i r icava, ne l caso d i reg ime staz ionar io , da l la formula per le

paret i omogenee

(17)

e da l la formula per le paret i composte da p iù s t ra t i :

(18)

Dove:

- ∆Pv = Pv i – Pve;

- Pv i è la press ione parz ia le d i vapore a l l ’ in terno;

- Pve è la press ione parz ia le d i vapore a l l ’es terno;

- Φvap [kg/sm 2] ;

- s [m] ,

- δ [kg/s m Pa] ;

- ∆Pv [Pa] .

Per i l ca lco lo d i Pv i e Pve b isogna r i fars i a l d iagramma del l ’a r ia umida che permet te

d i r icavare i suddet t i va lor i . Nel la s tag ione invernale, quando normalmente in teressa

ver i f icare i l per ico lo d i condensa, i l f lusso d i vapore è d i re t to da l l ’ in terno verso l ’es ter -

no, po iché la press ione d i vapore in terna Pv i è super iore a que l la esterna Pve.

Page 15: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Calcolo del le pressioni di saturazione

Conoscendo l ’andamento de l la tempera tura lungo tu t ta la

parete è poss ib i le r icavare in ogni punto, da apposi te tabel le o

dal d iagramma d i Mol l ier, i l va lore massimo che può raggiun-

gere la press ione parz ia le d i vapore, det ta press ione d i satu-

raz ione (Pvs) , e d i conseguenza cost ru i re i l d iagramma ind ica-

to in f igura.

Calcolo del le pressioni parzial i d i vapore in ogni strato

I l grad iente de l la press ione parz ia le de l vapore t ra l ’ in terno e

l ’es te rno s i r i pa r t i sce f ra i d i ve rs i s t ra t i de l la pare te in

re laz ione a l la res is tenza de i s ingol i s t ra t i . Questa caduta d i

press ione s i r icava da l la re laz ione

(19)

Dove:

- ∆Pn [Pa] ;

- Rvn, Rvt [kg/sm 2 Pa] ;

- Pvi e Pve [Pa] .

Dat i quindi i valor i l imi te di progetto Pvi e Pve r isul ta immediato

t racc iare l ’andamento de l la press ione d i vapore su tu t to lo

spessore de l la parete.

I l s is tema graf icamente p iù sempl ice è rappresentato in f igura,

per fe t tamente analogo a l t racc iamento de l l ’andamento d i tem-

peratura: in asc issa s i r ipor tano i va lor i de l la res is tenza a l la

d i f fus ione a l vapore s /δ dei d ivers i s t ra t i ed in ord inata s i

r ipor tano i va lor i de l la press ione d i vapore.

I l conf ronto f ra la curva Ps e la curva Pv punto per punto per-

met te d i cont ro l lare che Pv s ia sempre in fer iore a Ps.

Se non s i ver i f ica questa condiz ione, ne i punt i in cu i P v è

super iore a Ps, i l vapor d ’acqua condensa, provocando grav i

danneggiament i a l la s t ru t tura. S i ver i f icherebbe i l fenomeno d i

condensazione in ters t iz ia le .

13

Page 16: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

14

TRASMISSIONE DI VAPORE

G = P • S • (Pvi - Pve)

dove G è i l f lusso d i vapore espresso in kg/s

- P = permeanza del la parete in [kg/sm 2 Pa] ;

- S = super f ic ie de l la parete in [m 2] ;

- Pv i = press ione d i vapore a l l ’ in terno de l l ’ambiente in [Pa] ;

- Pve = press ione d i vapore a l l ’es terno de l l ’ambiente in [Pa] ;

La pe rmeanza P è da ta da l l ’ i nve rso de l l a sommato r ia de l l e

res is tenze a l passaggio d i vapore:

Dove:

- β i , βe = coeff ic ient i d i adduzione [kg/sm 2Pa] ;

- δ = permeabi l i tà de l mater ia le cost i tuente lo s t ra to in [kg/smPa] ;

- s = spessore de l mater ia le cost i tuente lo s t ra to in [m] .

(Nel fenomeno del la d i f fus ione de l vapore i va lor i de i coeff ic ient i

d i adduzione β i e βe sono t rascurabi l i ; la d i f fus ione ne l lo s t ra to

l iminare è la s tessa che s i ver i f ica ne l l ’a r ia ambiente. Non v i è

dunque analog ia con i coeff ic ient i d i adduzione α i e αe) .

La caduta d i press ione parz ia le f ra le super f ic i che de l imi tano g l i

strat i costi tuenti la parete è proporzionale al la resistenza di ciascuno

st ra to a l passaggio d i vapore:

dove

TRASMISSIONE DI CALORE

Q = U • S • (T i - Te)

dove Q è i l f lusso d i ca lore espresso in W

- U = t rasmi t tanza termica in [W/m 2 K] ;

- S = super f ic ie de l la parete in [m 2] ;

- Ti = temperatura a l l ’ in terno de l l ’ambiente in [°C] ;

- Te = temperatura esterna in [°C] ;

La t rasmi t tanza termica U è data da l l ’ inverso de l la sommator ia

del le res is tenze termiche:

Dove:

- α i , αe = coeff ic ient i d i adduzione [W/m 2K] ;

- λ = conducibilità termica del materiale costituente lo strato in [W/mK];

- s = spessore de l mater ia le cost i tuente lo s t ra to in [m] .

La caduta d i temperatura f ra le super f ic i che de l imi tano g l i s t ra t i

cost i tuent i la parete è proporz ionale a l la res is tenza termica d i

c iascuno s t ra to :

dove

Analogia f ra la legge del f lusso termico e la legge del f lusso di vapore

Page 17: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

CLS

1C

alce

stru

zzo

con

aggr

egat

o na

tura

le p

er p

aret

i int

erne

o e

ster

ne p

rote

tte20

001.

0115

%1.

161,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

2C

alce

stru

zzo

con

aggr

egat

o na

tura

le p

er p

aret

i int

erne

o e

ster

ne p

rote

tte22

001.

2915

%1.

481,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

3C

alce

stru

zzo

con

aggr

egat

o na

tura

le p

er p

aret

i int

erne

o e

ster

ne p

rote

tte24

001.

6615

%1.

911,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

4C

alce

stru

zzo

con

aggr

egat

o na

tura

le p

er p

aret

i est

erne

non

pro

tette

2000

1.01

30%

1.31

1,3

a 2,

61,

8 a

4

CLS

5C

alce

stru

zzo

con

aggr

egat

o na

tura

le p

er p

aret

i est

erne

non

pro

tette

2200

1.29

30%

1.68

1,3

a 2,

61,

8 a

4

CLS

6C

alce

stru

zzo

con

aggr

egat

o na

tura

le p

er p

aret

i est

erne

non

pro

tette

2400

1.66

30%

2.16

1,3

a 2,

61,

8 a

4

CLS

7C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te50

00.

1420

%0.

171,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

8C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te60

00.

1620

%0.

191,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

9C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te70

00.

1820

%0.

221,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

10C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te80

00.

2020

%0.

241,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

11C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te90

00.

2220

%0.

261,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

12C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te10

000.

2520

%0.

301,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

13C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te11

000.

2920

%0.

351,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

14C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te12

000.

3320

%0.

401,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

15C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te13

000.

3720

%0.

441,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

16C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te14

000.

4220

%0.

501,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

17C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te15

000.

4720

%0.

561,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

18C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te16

000.

5420

%0.

651,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

19C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te17

000.

6320

%0.

761,

3 a

2,6

1,8

a 4

CLS

20C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

500

0.14

30%

0.18

6.25

6.25

CLS

21C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

600

0.16

30%

0.21

4.60

4.60

CLS

22C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

700

0.18

30%

0.23

3.75

3.75

CLS

23C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

800

0.20

30%

0.26

3.15

3.15

CLS

24C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

900

0.22

30%

0.29

2.70

2.70

CLS

25C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1000

0.25

30%

0.33

2.35

2.35

CLS

26C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1100

0.29

30%

0.38

2.10

2.10

CLS

27C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1200

0.33

30%

0.43

1.87

1.87

CLS

28C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1300

0.37

30%

0.48

1.70

1.70

CLS

29C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1400

0.42

30%

0.54

1.50

1.50

CLS

30C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1500

0.47

30%

0.61

1.45

1.45

CLS

31C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1600

0.54

30%

0.70

1.33

1.33

VALO

RI T

ER

MO

IGR

OM

ETR

ICI D

EI P

RIN

CIP

ALI

MA

TER

IALI

DA

CO

STR

UZI

ON

E (

UN

I 103

51)

15

Page 18: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

16

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

CLS

32C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

este

rne

1700

0.63

30%

0.82

1.25

1.25

CLS

33

Cal

cest

ruzz

o di

arg

illa

espa

nsa

per

pare

ti di

sca

ntin

ati

500

0.14

45

%

0.20

6.

256.

25

CLS

34C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i 60

0 0.

1645

%0.

234.

604.

60

CLS

37C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i90

00.

2245

%0.

322.

702.

70

CLS

38C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i10

000.

2545

%0.

362.

352.

35

CLS

39C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i11

000.

2945

%0.

422.

102.

10

CLS

40C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i12

000.

3345

%0.

481.

871.

87

CLS

41C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i13

000.

3745

%0.

541.

701.

70

CLS

42C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i14

000.

4245

%0.

611.

501.

50

CLS

43C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i15

000.

4745

%0.

681.

451.

45

CLS

44C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i16

000.

5445

%0.

781.

331.

33

CLS

45C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i17

000.

6345

%0.

911.

251.

25

CLS

46C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i50

00.

1410

0%0.

286.

256.

25

CLS

47C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i60

00.

1610

0%0.

324.

604.

60

CLS

48C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i70

00.

1810

0%0.

363.

753.

75

CLS

49C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i80

00.

2010

0%0.

403.

153.

15

CLS

50C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i90

00.

2210

0%0.

442.

702.

70

CLS

51C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i10

000.

2510

0%0.

502.

352.

35

CLS

52C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i11

000.

2910

0%0.

582.

102.

10

CLS

53C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i12

000.

3310

0%0.

661.

871.

87

CLS

54C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i13

000.

3710

0%0.

741.

701.

70

CLS

55C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i14

000.

4210

0%0.

841.

501.

50

CLS

56C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i15

000.

4710

0%0.

941.

451.

45

CLS

57C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i16

000.

5410

0%1.

081.

331.

33

CLS

58C

alce

stru

zzo

di a

rgill

a es

pans

a pe

r so

ttofo

ndi n

on a

erat

i17

000.

6310

0%1.

261.

251.

25

CLS

59C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te40

00.

1225

%0.

1518

.75

18.7

5

CLS

60C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te50

00.

1425

%0.

1812

.50

12.5

0

CLS

61C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te60

00.

1525

%0.

199.

379.

37

CLS

62C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te70

00.

1725

%0.

217.

507.

50

CLS

63

Cal

cest

ruzz

o ce

llula

re d

a au

tocl

ave

per

pare

ti in

tern

e o

este

rne

prot

ette

80

00.

2025

%

0.25

6.25

6.25

CLS

64

Cal

cest

ruzz

o ce

llula

re d

a au

tocl

ave

per

pare

ti es

tern

e40

00.

1240

%0.

1718

.75

18.7

5

CLS

65C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

este

rne

500

0.14

40%

0.20

12.5

012

.50

CLS

66C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

este

rne

600

0.15

40%

0.21

9.37

9.37

Page 19: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

17

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

CLS

67C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

este

rne

700

0.17

40%

0.24

7.50

7.50

CLS

68C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

este

rne

800

0.20

40%

0.28

6.25

6.25

CLS

69C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i40

00.

1250

%0.

1818

.75

18.7

5

CLS

70C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i50

00.

1450

%0.

2112

.50

12.5

0

CLS

71C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i60

00.

1550

%0.

239.

379.

37

CLS

72C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i70

00.

1750

%0.

267.

507.

50

CLS

73C

alce

stru

zzo

cellu

lare

da

auto

clav

e pe

r pa

reti

di s

cant

inat

i80

00.

2050

%0.

306.

256.

25

CLS

74C

ls d

i ine

rti e

span

si d

i orig

ine

vulc

anic

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te10

000.

380%

0.38

2.35

2.35

CLS

75C

ls d

i ine

rti e

span

si d

i orig

ine

vulc

anic

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te12

000.

470%

0.47

1.87

1.87

CLS

76C

ls d

i ine

rti e

span

si d

i orig

ine

vulc

anic

a pe

r pa

reti

inte

rne

o es

tern

e pr

otet

te14

000.

580%

0.58

1.56

1.56

CLS

77C

alce

stru

zzo

di p

erlit

e e

di v

erm

icul

ite p

er p

aret

i int

erne

o e

ster

ne p

rote

tte25

00.

0940

%0.

1337

.50

37.5

0

CLS

78C

alce

stru

zzo

di p

erlit

e e

di v

erm

icul

ite p

er p

aret

i int

erne

o e

ster

ne p

rote

tte40

00.

1140

%0.

1518

.75

18.7

5

CLS

79C

alce

stru

zzo

di p

erlit

e e

di v

erm

icul

ite p

er p

aret

i est

erne

25

00.

0955

%0.

1437

.50

37.5

0

CLS

80C

alce

stru

zzo

di p

erlit

e e

di v

erm

icul

ite p

er p

aret

i est

erne

400

0.09

55%

0.14

18.7

518

.75

CLS

81C

alce

stru

zzo

di p

erlit

e e

di v

erm

icul

ite p

er p

aret

i di s

cant

inat

i25

00.

1165

%0.

1837

.50

37.5

0

CLS

82C

alce

stru

zzo

di p

erlit

e e

di v

erm

icul

ite p

er p

aret

i di s

cant

inat

i40

00.

1165

%0.

1818

.75

18.7

5

CLS

83C

alce

stru

zzo

gene

rico

400

0.19

0%0.

199.

409.

40

CLS

84C

alce

stru

zzo

gene

rico

500

0.22

0%0.

227.

507.

50

CLS

85C

alce

stru

zzo

gene

rico

600

0.24

0%0.

246.

256.

25

CLS

86C

alce

stru

zzo

gene

rico

700

0.27

0%0.

275.

355.

35

CLS

87C

alce

stru

zzo

gene

rico

800

0.30

0%0.

304.

704.

70

CLS

88C

alce

stru

zzo

gene

rico

900

0.34

0%0.

344.

164.

16

CLS

89C

alce

stru

zzo

gene

rico

1000

0.38

0%0.

383.

753.

75

CLS

90C

alce

stru

zzo

gene

rico

1100

0.42

0%

0.42

3.40

3.

40

CLS

91

Cal

cest

ruzz

o ge

neric

o 12

000.

470%

0.

473.

12

3.12

CLS

92C

alce

stru

zzo

gene

rico

1300

0.52

0%

0.52

2.90

2.90

CLS

93C

alce

stru

zzo

gene

rico

1400

0.58

0%0.

582.

672.

67

CLS

94C

alce

stru

zzo

gene

rico

1500

0.65

0%0.

652.

502.

50

CLS

95C

alce

stru

zzo

gene

rico

1600

0.73

0%0.

732.

352.

35

CLS

96C

alce

stru

zzo

gene

rico

1700

0.83

0%0.

832.

202.

20

CLS

97C

alce

stru

zzo

gene

rico

1800

0.94

0%0.

932.

102.

10

CLS

98C

alce

stru

zzo

gene

rico

1900

1.06

0%1.

061.

971.

97

MU

R1

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

600

0.13

65%

0.25

18 a

36

18 a

36

Page 20: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

18

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

MU

R2

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

800

0.18

65%

0.30

18 a

36

18 a

36

MU

R3

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

1000

0.40

48%

0.59

18 a

36

18 a

36

MU

R4

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

1200

0.32

35%

0.43

18 a

36

18 a

36

MU

R5

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

1400

0.40

25%

0.50

18 a

36

18 a

36

MU

R6

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

1600

0.50

18%

0.59

18 a

36

18 a

36

MU

R7

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

1800

0.63

14%

0.72

18 a

36

18 a

36

MU

R8

Late

rizi p

er p

aret

i int

erne

2000

0.80

12%

0.90

18 a

36

18 a

36

MU

R9

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

600

0.13

180%

0.36

18 a

36

18 a

36

MU

R10

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

800

0.18

130%

0.41

18 a

36

18 a

36

MU

R11

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

1000

0.40

96%

0.78

18 a

36

18 a

36

MU

R12

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

1200

0.32

70%

0.54

18 a

36

18 a

36

MU

R13

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

1400

0.40

50%

0.60

18 a

36

18 a

36

MU

R15

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

1600

0.50

28%

0.64

18 a

36

18 a

36

MU

R15

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

1800

0.63

28%

0.81

18 a

36

18 a

36

MU

R16

Late

rizi p

er p

aret

i est

erne

2000

0.80

24%

0.99

18 a

36

18 a

36

RO

C1

Ard

esia

2700

2.00

RO

C2

Bas

alto

2800

3.50

RO

C3

Cal

care

1900

1.50

RO

C4

Cal

care

2100

1.60

RO

C5

Cal

care

2700

2.90

RO

C6

Cal

care

2800

3.50

RO

C7

Dol

omite

2700

1.80

RO

C8

Feld

spat

o25

002.

40

RO

C9

Gne

iss

2700

3.50

RO

C10

Gra

nito

2500

3.20

RO

C11

Gra

nito

3000

4.10

RO

C12

Lava

2200

2.90

RO

C13

Mar

mo

2700

3.00

RO

C14

Por

fido

2200

2.90

RO

C15

Sch

isto

par

alle

lo a

l pia

no d

i sfa

ldam

ento

2700

2.50

RO

C16

Sch

isto

nor

mal

e al

pia

no d

i sfa

ldam

ento

2700

1.40

RO

C17

Ste

atite

2600

2.70

RO

C18

Trac

hite

2300

2.90

Page 21: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

19

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

RO

C19

Tufo

1500

0.63

RO

C20

Tufo

2300

1.70

IMP

1A

sfal

to21

000.

700.

000.

00

IMP

2A

sfal

to c

on s

abbi

a23

001.

150.

000.

00

IMP

3B

itum

e12

000.

170.

000.

00

IMP

4B

itum

e co

n sa

bbia

1300

0.26

0.00

0.00

IMP

5C

arto

ne c

atra

mat

o16

000.

500.

000.

00

IMP

6Fo

gli d

i mat

eria

le s

inte

tico

1100

0.23

0,01

a 0

,14

0,01

a 0

,14

PLA

1C

ellu

loid

e13

500.

35

PLA

2E

bani

te, g

omm

a du

ra11

500.

16

PLA

3P

olim

etilm

etac

rilat

o (P

MM

A)

1200

0.18

PLA

4P

olia

mm

ide

(PA

)11

000.

30

PLA

5P

olic

arbo

nato

(P

C)

1150

0.23

PLA

6P

olite

traf

luor

oetil

ene

(PTF

E)

2200

0.24

PLA

7P

olie

tilen

e (P

E)

950

0.35

PLA

8P

olic

loru

ro d

i vin

ile (

PV

C)

1400

0.16

PLA

9P

olis

tiren

e (P

S)

1100

0.17

PLA

10R

esin

e ac

rilic

he14

500.

20

PLA

11R

esin

e ep

ossi

dich

e12

000.

20

PLA

12R

esin

e fe

nolic

he c

on c

aric

he o

rgan

iche

1400

0.30

PLA

13R

esin

e po

liest

ere

con

fibra

di v

etro

2000

0.50

LEG

1A

bete

(flu

sso

perp

endi

cola

re a

lle fi

bre)

450

0.10

20%

0.12

0.30

0.90

LEG

2A

bete

(flu

sso

para

llelo

alle

fibr

e)45

00.

1020

%0.

124.

506.

00

LEG

3P

ino

(flu

sso

perp

endi

cola

re a

lle fi

bre)

550

0.12

20%

0.14

4.50

4.50

LEG

4P

ino

(flu

sso

para

llelo

alle

fibr

e)55

00.

1250

%0.

184.

504.

50

LEG

5A

cero

(flu

sso

perp

endi

cola

re a

lle fi

bre)

710

0.15

20%

0.18

4.50

4.50

LEG

6A

cero

(flu

sso

para

llelo

alle

fibr

e)71

00.

1550

%0.

234.

504.

50

LEG

7Q

uerc

ia (

fluss

o pe

rpen

dico

lare

alle

fibr

e)85

00.

1820

%0.

224.

504.

50

LEG

8Q

uerc

ia (

fluss

o pa

ralle

lo a

lle fi

bre)

850

0.18

50%

0.27

4.50

4.50

LEG

9P

anne

lli d

i fib

re d

i leg

no d

uri e

d ex

trad

uri

800

0.12

20%

0.14

2.60

2.60

LEG

10P

anne

lli d

i fib

re d

i leg

no d

uri e

d ex

trad

uri

900

0.13

20%

0.16

2.60

2.60

LEG

11P

anne

lli d

i fib

re d

i leg

no d

uri e

d ex

trad

uri

1000

0.15

20%

0.18

2.60

2.60

LEG

12P

anne

lli d

i lan

a di

legn

o co

n le

gant

i ino

rgan

ici

300

0.07

120

%0.

0936

a 9

036

a 9

0

Page 22: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

20

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

LEG

13P

anne

lli d

i lan

a di

legn

o co

n le

gant

i ino

rgan

ici

350

0.07

620

%0.

0936

a 9

036

a 9

0

LEG

14P

anne

lli d

i lan

a di

legn

o co

n le

gant

i ino

rgan

ici

400

0.08

120

%0.

1036

a 9

036

a 9

0

LEG

15P

anne

lli d

i lan

a di

legn

o co

n le

gant

i ino

rgan

ici

500

0.09

120

%0.

1136

a 9

036

a 9

0

LEG

17P

anne

lli d

i spa

ccat

o di

legn

o e

lega

nti i

norg

anic

i40

00.

0930

%0.

1236

a 9

036

a 9

0

LEG

17P

anne

lli d

i spa

ccat

o di

legn

o e

lega

nti i

norg

anic

i50

00.

1130

%0.

1436

a 9

036

a 9

0

LEG

18P

anne

lli d

i spa

ccat

o di

legn

o e

lega

nti i

norg

anic

i60

00.

1230

%0.

1636

a 9

036

a 9

0

LEG

19P

anne

lli d

i par

ticel

le p

ress

ati

500

0.08

320

%0.

101,

8 a

3,6

1,8

a 3,

6

LEG

20P

anne

lli d

i par

ticel

le p

ress

ati

600

0.10

20%

0.12

1,8

a 3,

61,

8 a

3,6

LEG

21P

anne

lli d

i par

ticel

le p

ress

ati

700

0.13

20%

0.16

1,8

a 3,

61,

8 a

3,6

LEG

22P

anne

lli d

i par

ticel

le e

stru

si70

00.

1420

%0.

179.

009.

00

LEG

23P

anne

lli d

i leg

no c

ompe

nsat

o (e

span

so p

uro)

900.

039

10%

0.04

6,7

a 10

6,7

a 10

LEG

24P

anne

lli d

i leg

no c

ompe

nsat

o (e

span

so c

on le

gant

i)13

00.

041

10%

0.05

4,0

a 21

4,0

a 21

LEG

25P

anne

lli d

i leg

no c

ompe

nsat

o20

00.

047

10%

0.05

4,0

a 21

4,0

a 21

ME

T1

Acc

iaio

7800

52.0

0

ME

T2

Acc

iaio

inos

sida

bile

8000

17.0

0

ME

T3

Arg

ento

10

500

420.

00

ME

T4

Allu

min

io27

0022

0.00

ME

T5

Legh

e di

allu

min

io28

0016

0.00

ME

T6

Bro

nzo

8700

65.0

0

ME

T7

Ferr

o pu

ro78

7080

.00

ME

T8

Ghi

sa72

0050

.00

ME

T9

Nic

hel

8800

65.0

0

ME

T10

Otto

ne84

0011

0.00

ME

T11

Pio

mbo

1130

035

.00

ME

T12

Ram

e89

0038

0.00

ME

T13

Zinc

o71

0011

0.00

VR

11

Car

ta e

car

tone

1000

0.16

0(6

0 a

90)*

10^-

3(6

0 a

90)*

10^-

3

VR

12

Car

tone

bitu

mat

o11

000.

230

(60

a 90

)*10

^-3

(60

a 90

)*10

^-3

VR

13

Car

tong

esso

in la

stre

900

0.21

023

.00

23.0

0

VR

14

Car

tone

ond

ulat

o10

00.

065

VR

15

Last

re a

bas

e di

per

lite

espa

nsa,

fibr

e e

lega

nti b

itum

inos

i19

00.

059

20%

0.07

126

.00

36.0

0

VR

16

Last

re in

sili

cato

di c

alci

o22

50.

056

35%

0.07

618

.00

18.0

0

VR

17

Last

re in

sili

cato

di c

alci

o24

00.

070

35%

0.09

518

.00

18.0

0

Page 23: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

21

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

VR

18

Vetr

o ce

llula

re e

span

so13

00.

050

10%

0.05

50.

000.

00

VR

19

Vetr

o ce

llula

re e

span

so15

00.

055

10%

0.06

10.

000.

00

VR

110

Vetr

o ce

llula

re e

span

so18

00.

060

10%

0.06

60.

000.

00

VR

111

Vetr

o da

fine

stre

2500

1.00

00.

000.

00

INT

1M

alte

di g

esso

per

into

naci

o in

pan

nelli

600

0.29

018

.00

18.0

0

INT

2M

alte

di g

esso

per

into

naci

o in

pan

nelli

750

0.35

018

.00

18.0

0

INT

3M

alte

di g

esso

per

into

naci

o in

pan

nelli

900

0.41

018

.00

18.0

0

INT

4M

alte

di g

esso

per

into

naci

o in

pan

nelli

1000

0.47

018

.00

18.0

0

INT

5M

alte

di g

esso

per

into

naci

o in

pan

nelli

1200

0.58

018

.00

18.0

0

INT

6In

tona

co d

i ges

so p

uro

1200

0.35

018

.00

18.0

0

INT

7In

tona

co d

i cal

ce e

ges

so14

000.

700

18.0

018

.00

INT

8M

alta

di c

alce

o d

i cal

ce e

cem

ento

1800

0.90

05

a 12

5 a

12

INT

9M

alta

di c

emen

to20

001.

400

5 a

125

a 12

ISO

1P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to p

er a

llege

rimen

to s

trut

ture

150.

041

10%

0.04

53,

6 a

93,

6 a

9

ISO

2P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi, c

onfo

rme

a U

NI 7

891

200.

037

10%

0.04

12,

5 a

62,

5 a

6

ISO

3P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi, c

onfo

rme

a U

NI 7

891

250.

036

10%

0.04

02,

5 a

62,

5 a

6

ISO

4P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi, c

onfo

rme

a U

NI 7

891

300.

036

10%

0.04

01,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

5P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to, i

n la

stre

ric

avat

e da

blo

cchi

100.

051

10%

0.05

63,

6 a

93,

6 a

9

ISO

6P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to, i

n la

stre

ric

avat

e da

blo

cchi

150.

043

10%

0.04

72,

5 a

62,

5 a

6

ISO

7P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to, i

n la

stre

ric

avat

e da

blo

cchi

200.

040

10%

0.04

41,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

8P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to, i

n la

stre

ric

avat

e da

blo

cchi

250.

039

10%

0.04

31,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

9P

olis

tiren

e es

pans

o si

nter

izza

to, i

n la

stre

ric

avat

e da

blo

cchi

300.

038

10%

0.04

21,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

10P

olis

tiren

e es

pans

o, in

last

rest

ampa

te p

er te

rmoc

ompr

essi

one

200.

036

10%

0.04

01,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

11P

olis

tiren

e es

pans

o, in

last

rest

ampa

te p

er te

rmoc

ompr

essi

one

250.

035

10%

0.03

91,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

12P

olis

tiren

e es

pans

o, in

last

rest

ampa

te p

er te

rmoc

ompr

essi

one

+ C

3330

0.03

510

%0.

039

1,8

a 4,

51,

8 a

4,5

ISO

13P

olis

tiren

e es

pans

o es

trus

o, c

on p

elle

300.

031

15%

0.03

61,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

14P

olis

tiren

e es

pans

o es

trus

o, c

on p

elle

350.

030

15%

0.03

41,

8 a

4,5

1,8

a 4,

5

ISO

15P

olis

tiren

e es

pans

o es

trus

o, s

enza

pel

le30

0.03

710

%0.

041

0,6

a 22

0,6

a 22

ISO

16P

olis

tiren

e es

pans

o es

trus

o, s

enza

pel

le50

0.02

820

%0.

034

0,6

a 22

0,6

a 22

ISO

17P

oliu

reta

no in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi25

0.03

110

%0.

034

1 a

21

a 2

ISO

18P

oliu

reta

no in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi32

0.02

340

%0.

032

1 a

21

a 2

ISO

19P

oliu

reta

no in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi40

0.02

245

%0.

032

1 a

21

a 2

ISO

20P

oliu

reta

no in

last

re r

icav

ate

da b

locc

hi50

0.02

245

%0.

032

1 a

21

a 2

Page 24: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

22

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

ISO

21P

oliu

reta

no e

span

so in

situ

370.

023

50%

0.03

51,

8 a

61,

8 a

6

ISO

22Fe

ltri r

esin

ati i

n fib

re d

i vet

ro11

0.04

810

%0.

053

150

150

ISO

23Fe

ltri r

esin

ati i

n fib

re d

i vet

ro14

0.04

410

%0.

048

150

150

ISO

24Fe

ltri r

esin

ati i

n fib

re d

i vet

ro16

0.04

210

%0.

046

150

150

ISO

25P

anne

lli s

emiri

gidi

in fi

bra

di v

etro

160.

042

10%

0.04

615

015

0

ISO

26P

anne

lli s

emiri

gidi

in fi

bra

di v

etro

200.

039

10%

0.04

315

015

0

ISO

27P

anne

lli s

emiri

gidi

in fi

bra

di v

etro

300.

036

10%

0.04

015

015

0

ISO

28P

anne

lli r

igid

i in

fibra

di v

etro

100

0.03

510

%0.

038

150

150

ISO

29Fe

ltri r

esin

ati i

n fib

re m

iner

ali d

i roc

ce fe

ldsp

atic

he30

0.04

110

%0.

045

150

150

ISO

30Fe

ltri r

esin

ati i

n fib

re m

iner

ali d

i roc

ce fe

ldsp

atic

he35

0.04

010

%0.

044

150

150

ISO

31P

anne

lli s

emiri

gidi

in fi

bre

min

eral

i di r

occe

feld

spat

iche

400.

038

10%

0.04

215

015

0

ISO

32P

anne

lli s

emiri

gidi

in fi

bre

min

eral

i di r

occe

feld

spat

iche

550.

036

10%

0.04

015

015

0

ISO

33P

anne

lli r

igid

i in

fibre

min

eral

i di r

occe

feld

spat

iche

800.

035

10%

0.03

915

015

0

ISO

34P

anne

lli r

igid

i in

fibre

min

eral

i di r

occe

feld

spat

iche

100

0.03

410

%0.

037

150

150

ISO

35P

anne

lli r

igid

i in

fibre

min

eral

i di r

occe

feld

spat

iche

125

0.03

410

%0.

037

150

150

ISO

36P

anne

lli a

fibr

e or

ient

ate

in fi

bre

min

eral

i di r

occe

feld

spat

iche

100

0.04

410

%0.

048

150

150

ISO

37Fe

ltri t

rapu

ntat

i in

fibre

min

eral

i di r

occe

bas

altic

he60

0.03

720

%0.

044

150

150

ISO

38Fe

ltri t

rapu

ntat

i in

fibre

min

eral

i di r

occe

bas

altic

he80

0.03

720

%0.

044

150

150

ISO

39Fe

ltri t

rapu

ntat

i in

fibre

min

eral

i di r

occe

bas

altic

he10

00.

038

20%

0.04

615

015

0

ISO

40Fe

ltri i

n fib

re m

iner

ali d

a lo

ppe

di a

ltofo

rno

400.

049

4%0.

051

150

150

ISO

41P

anne

lli s

emiri

gidi

e r

igid

i in

fibre

min

eral

i da

lopp

e di

alto

forn

o40

0.04

910

%0.

054

150

150

ISO

42P

anne

lli s

emiri

gidi

e r

igid

i in

fibre

min

eral

i da

lopp

e di

alto

forn

o60

0.04

410

%0.

048

150

150

ISO

43P

anne

lli s

emiri

gidi

e r

igid

i in

fibre

min

eral

i da

lopp

e di

alto

forn

o80

0.04

210

%0.

046

150

150

ISO

44P

anne

lli s

emiri

gidi

e r

igid

i in

fibre

min

eral

i da

lopp

e di

alto

forn

o10

00.

042

10%

0.04

615

015

0

ISO

45P

anne

lli s

emiri

gidi

e r

igid

i in

fibre

min

eral

i da

lopp

e di

alto

forn

o15

00.

044

10%

0.04

815

015

0

ISO

46P

olie

tilen

e es

pans

o es

trus

o in

con

tinuo

, non

ret

icol

ato

300.

042

20%

0.05

00,

5 a

11

a 2

ISO

47P

olie

tilen

e es

pans

o es

trus

o in

con

tinuo

, non

ret

icol

ato

500.

050

20%

0.06

00,

5 a

11

a 2

ISO

48P

olie

tilen

e es

pans

o es

trus

o in

con

tinuo

, ret

icol

ato

330.

040

20%

0.04

80,

5 a

11

a 2

ISO

49P

olie

tilen

e es

pans

o es

trus

o in

con

tinuo

, ret

icol

ato

500.

048

20%

0.05

80,

5 a

11

a 2

ISO

50C

loru

ro d

i pol

ivin

ile e

span

so r

igid

o in

last

re30

0.03

220

%0.

038

0,5

a 1

1 a

2

ISO

51C

loru

ro d

i pol

ivin

ile e

span

so r

igid

o in

last

re40

0.03

520

%0.

042

0,5

a 1

1 a

2

ISO

52A

rgill

a es

pans

a in

gra

nuli

280

0.08

15%

0.09

218

7.5

187.

5

ISO

53A

rgill

a es

pans

a in

gra

nuli

330

0.09

15%

0.10

418

7.5

187.

5

Page 25: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

23

tipo

DE

SC

RIZ

ION

E

Mas

sa v

ol.

λm

utile

δa• •

10-1

2δu

• • 1

0-12

kg/m

3W

/mK

%

W/m

K

kg/m

sPa

kg/m

sPa

ISO

54A

rgill

a es

pans

a in

gra

nuli

450

0.10

15%

0.11

518

7.5

187.

5

ISO

55Fi

bre

di c

ellu

losa

cos

tipat

a pe

r st

rati

oriz

zont

ali

320.

0445

%0.

058

187.

518

7.5

ISO

56P

erlit

e es

pans

a in

gra

nuli

100

0.05

520

%0.

066

187.

518

7.5

ISO

57P

olis

tirol

o es

pans

o in

gra

nuli

150.

045

20%

0.05

418

7.5

187.

5

ISO

58P

omic

e na

tura

le40

00.

0820

%0.

096

187.

518

7.5

ISO

59S

corie

esp

anse

600

0.06

420

%0.

077

187.

518

7.5

ISO

60Ve

rmic

ulite

esp

ansa

in g

ranu

li80

0.06

820

%0.

082

187.

518

7.5

ISO

61Ve

rmic

ulite

esp

ansa

in g

ranu

li12

00.

069

20%

0.08

318

7.5

187.

5

AQ

U1

Acq

ua –

liqu

ido

in q

uiet

e a

293

K10

000.

60

AQ

U4

Nev

e ap

pena

cad

uta

e pe

r st

rati

fino

a 3c

m10

00.

06

AQ

U5

Nev

e so

ffice

per

ese

mpi

o st

rati

da 3

fino

a 7

cm20

00.

12

AQ

U6

Nev

e m

oder

atam

ente

com

patta

, per

ese

mpi

o st

rati

da 7

fino

a 1

0cm

300

0.23

AQ

U7

Nev

e co

mpa

tta, p

er e

sem

pio

stra

ti da

20

fino

a 40

cm50

00.

70

CA

R1

Car

ta e

car

tone

1000

0.16

1 a

21

a 2

CA

R2

Car

tone

bitu

mat

o11

000.

2360

a 90

x 10

^-3

60a

90 x

10^

-3

CA

R3

Car

tong

esso

in la

stre

900

0.21

2323

CA

R4

Car

tone

ond

ulat

o10

00.

065

Page 26: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

3. Linee general i del la legislazione

3.1 Limit i d i legge

La pr ima e p iù e ff icace s t ra teg ia d i r isparmio

energet ico ne l l ’ed i f ic io è la l imi taz ione de l le

d ispers ion i . Essa è fac i lmente ot ten ib i le con

l ’ iso lamento termico.

I l concet to d i iso lamento è d i immediata com-

prens ione se pens iamo ad un rec ip iente forato,

contenente de l l iqu ido, che deve essere man-

tenuto ad un cer to l ive l lo . La sce l ta p iù saggia

è quel la d i tappare i buchi invece d i apr i re

u l ter iormente i l rub inet to che lo a l imenta.

Per questo negl i ed i f ic i è oppor tuno in terveni -

re co ibentando te t t i , so la i , paret i , f inest re e

tubaz ion i . Success ivamente è ind ispensabi le

ot t imizzare i l processo d i combust ione ed in f i -

ne consent i re a l so le d i fare la sua par te

r isca ldando natura lmente g l i ambient i .

Quest i s tess i concet t i sono a l la base de l le nor-

mat ive per i l r isparmio energet ico promulgate

in tu t t i i Paes i che tengono conto in ogni caso

che i l r isparmio d i energ ia deve essere ot tenu-

to senza sacr i f icare i l comfor t ab i ta t ivo.

La proget taz ione, la cost ruz ione e l ’eserc iz io

degl i ed i f ic i c iv i l i e indust r ia l i ( r isca ldat i a i f in i

de l comfor t de i lavorator i ) è regolata da l DLgs

192 /2005 e da l DLgs 311 /2007 che hanno

modi f i ca to e in tegra to la p recedente legge

10/91; i decret i leg is la t iv i f issano i c r i ter i e

l imi t i per contenere i l fabbisogno energet ico

pr imario relat ivo al la stagione di r iscaldamento.

Tali l imit i r iguardano i l sistema edif icio-impianto

e sono s in te t izzat i ne i va lor i d i :

- EPi [kWh/m 2 anno] : l imi te a l fabbisogno d i

ene rg ia p r imar ia consumata da l l ’ ed i f i c i o

nel la s tag ione d i r isca ldamento;

- ηg: l imi te a l rendimento g lobale medio s ta-

g ionale che r iassume l ’e f f ic ienza de l l ’ im-

p ianto in re laz ione a l la r ich iesta energet ica

del l ’ invo lucro;

- U [W/m 2 K] : l imi t i a i va lor i d i t rasmi t tanza

dei component i de l l ’ invo lucro.

Le t re grandezze da ver i f icare test imoniano la

quali tà energetica dei componenti del l ’ involucro,

EPi Prestazione del sistema edificio-impianto

ηg Efficienza e grado di utilizzo

U Prestazione del componente dell’involucro

del l ’ impianto e de l l ’ in tero s is tema edi f ic io- impianto.

EPi – INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Tale parametro rappresenta i l fabbisogno energet ico de l s is tema edi f ic io- impianto nor-

mal izzato a l la super f ic ie ca lpestab i le ed espresso in termin i energet ic i ovvero in kWh.

I l l imi te d i EPi per un ed i f ic io d ipende dal la sua conf iguraz ione geometr ica, ovvero da l

rappor to t ra la super f ic ie d isperdente e i l vo lume d isperdente, e da l la zona c l imat ica

del la loca l i tà . Maggiore i l grado d i compat tezza de l l ’ed i f ic io , p iù rest r i t t ivo i l l imi te ;

segue la tabel la de i l imi t i re la t iv i ag l i ed i f ic i res idenz ia l i f ino a l 1 gennaio 2008.

I l imit i sono espressi in kWh/m2 anno per gl i edif ici residenzial i che hanno un’altezza dei

local i mediamente compresa tra 2.7 e 3 metri e in kWh/m3 anno per tutte le altre t ipologie.

L’ ind ice d i prestaz ione energet ica non rap-

presenta i consumi rea l i po iché v iene ca lco-

la to in cond iz ion i d i u t i l i zzo s tandard d i

modo che i r isu l ta t i possano essere un ivoc i

e conf rontab i l i .

In par t ico lare vengono rese s tandard le con-

d iz ion i d i ca lco lo che d ipendono dal la s ta-

g ione d i r isca ldamento, da l la conduzione dell’ impianto e dal comportamento dell ’utenza.

ηg - RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE

I l rendimento g lobale medio s tag ionale è i l parametro che qual i f ica le prestaz ion i de l

s is tema edi f ic io- impianto s ia da l punto d i v is ta de l le grandezze is tantanee, s ia da l

punto d i v is ta de i va lor i che r isu l tano come funz ione de l fa t to re d i car ico, c ioè de l

grado d i u t i l i zzo de l l ’ impianto ne l corso de l la s tag ione d i r isca ldamento.

I l rendimento d i produz ione medio s tag ionale è la grandezza che p iù s ign i f icat ivamen-

te t raduce l ’approcc io in tegrato ed i f ico- impianto; i l va lore de l rendimento d ipende

infat t i da l le prestaz ion i de l l ’ed i f ic io (d ispers ion i e capaci tà d i u t i l i zzo degl i appor t i

gratu i t i ) e da l le carat ter is t iche d i e ff ic ienza propr ie de l l ’ impianto.

I l l imi te de l rendimento è

ηg ≥ (75+3logPn)% se Pn <1000 kW e

ηg ≥ 84% se Pn ≥1000 kW

Dove log Pn è i l logar i tmo in base 10 de l la potenza ut i le nominale de l generatore o de i

generator i d i ca lore a l serv iz io de l s ingolo impianto termico, espressa in kW.

24

Tabella 1.1 – Allegato C - DLGS 311EPi limite - Valori limite per la climatizzazione invernale espressi in kWh/m2 anno

Zona climaticaA B C D E F

<600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 >3000GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

≥ 0.2 10 10 15 15 25 25 40 40 55 55

≤ 0.9 45 45 60 60 85 85 110 110 145 145

S/V

Page 27: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

U – TRASMITTANZA TERMICA COMPONENTI

I l l imi te su l la t rasmi t tanza t raduce la vo lontà d i d isporre de i l imi t i d i re t tamente su i

component i , in par t ico lare su l le s t ru t ture opache ver t ica l i , or izzonta l i e su l le par t i t ra-

sparent i .

Le s t ru t ture da ver i f icare sono quel le che de l imi tano l ’ed i f ic io ovvero a contat to con

l ’ambiente esterno e ambiente non r isca ldato, i l ter reno ed a l t r i ed i f ic i non r isca ldat i .

I l l imi te su l la t rasmi t tanza d ipende, come i l l imi te su l l ’EPi da l la zona c l imat ica de l la

loca l i tà e segue t re d iverse fas i tempora l i .

Come esempio s i segnala la tabel la seguente:

3.2 Risparmio energet ico e benessere

I nuovi decret i non sono sol tanto un complesso di norme vol te a l r isparmio energet ico,

ma come vedremo p iù avant i s i propongono d i rea l izzare condiz ion i d i comfor t negl i

ambient i con i l min imo consumo energet ico.

I l benessere termico può essere def in i to come “at teggiamento mentale di soddisfazione

per l ’ambiente da l punto d i v is ta termico” . I fa t tor i che in f luenzano questo at teggia-

mento sono pr inc ipa lmente:

1) parametr i ambienta l i :

- temperatura de l l ’a r ia ;

- temperatura media rad iante;

- umid i tà re la t iva;

- ve loc i tà de l l ’a r ia .

2) parametr i ind iv idual i :

- t ipo d i a t t iv i tà svo l ta ;

- t ipo d i abbig l iamento.

Un a l t ro parametro d i notevole in teresse prat ico è la temperatu ra operante, def in i ta

come media t ra la temperatura del l ’ar ia e la temperatura media radiante del le superf ic i :

La temperatura operante r iun isce l ’ in f luenza d i due var iab i l i e può essa s tessa cost i -

tu i re un ind ice d i va lu taz ione, ad esempio per ambient i con umid i tà re la t iva e ve loc i tà

del l ’ar ia costant i . Le condiz ion i d i benessere s i hanno quando la Top è pross ima a l

valore della temperatura dell ’aria interna, vale a dire, osservando la relazione precedente,

quando le super f ic i che de l imi tano l ’ambiente hanno una tempera tura pross ima a Ti .

La temperatura de l le super f ic i in terne d ipende,

o l t re che da l sa l to termico t ra in terno ed ester -

no, da l le carat ter is t iche termiche de l le paret i

che cost i tu iscono l ’ invo lucro ed in par t ico lare

dal la loro t rasmi t tanza termica.

St ru t ture ben iso la te , c ioè con r idot t i va lor i d i

t rasmi t tanza termica U, ass icurano buone con-

d iz ion i d i comfor t ; d iversamente, se la tempe-

ratura è bassa, s i deve aumentare Ti con con-

seguente spreco d i energ ia .

La f igura mostra l ive l l i d i iso lamento necessa-

r i per o t tenere condiz ion i d i comfor t in funz io-

ne de l sa l to termico t ra in terno ed esterno e

del la d i f ferenza d i temperatura t ra l ’a r ia e le

paret i che de l imi tano l ’ambiente.

Tabella 2.1 –Allegato C –DLGS 311Strutture opache verticali - Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K

Zona climatica da 1 gennaio 2006 da 1 gennaio 2008 da 1 gennaio 2010U (W/m2K) U (W/m2K) U (W/m2K)

A 0.85 0.72 0.62B 0.64 0.54 0.48C 0.57 0.46 0.40D 0.50 0.40 0.36E 0.46 0.37 0.34F 0.44 0.35 0.33

25

Page 28: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

3.3 Leggi , Decret i , Norme

I l D lgs 192, in tegrato da l Dlgs 311, è

la legge d i r i fer imento per i l r ispar-

mio energet ico in ed i l iz ia e i l docu-

mento d i a t tuaz ione de l la Di re t t iva

02 /91 su l l ’ e f f i c i enza ene rge t i ca .

Tu t ta l a l eg i s l az ione p receden te

v iene qu ind i in tegrata o sost i tu i ta da i

due decret i .

Vengono quind i abrogat i ar t ico l i de l la

legge 10/91 e de l DPR 412 (decreto

a t tua t i vo de l l a l egge 10 /91 ) che

r iguardano argoment i t ra t ta t i , sost i -

tu i t i e in tegrat i d i re t tamente da l Dlgs

192 e 311; ad esempio vengono abro-

gate le ver i f iche re la t ive a l Cd e a l

FEN sost i tu i te da quel le de l le t ra-

smi t tanze U e de l l ’EP i e vengono

sost i tu i t i g l i ar t ico l i re la t iv i a l la cer t i -

f icaz ione energet ica.

E’ abrogato i l DM 13 d icembre 1993

per la compi laz ione de l la re laz ione

tecnica che v iene nuovamente r ipor-

ta ta ne l l ’a l legato E.

E’ abrogato i l decreto at tuat ivo de l la

legge 10/91 de l 27 lug l io 2005.

E’ abrogato l ’ar t ico lo 1 de l DM 6 ago-

sto 1994 contenente l ’e lenco de l le

norme UNI da impiegare obbl igator ia-

men te ne i ca l co l i . L’ a l l ega to I a l

comma 16 in fa t t i , spec i f ica che i ca l -

co l i e le ver i f iche devono essere ese-

gui t i u t i l i zzando norme tecn iche pre-

d isposte dagl i organismi deputat i a

l ive l lo naz ionale o comuni tar io (per

esempio UNI e CEN) o a l t r i metodi d i

ca lco lo recepi t i da l Min is tero de l lo

sv i luppo economico. In f ine l ’ impiego

di a l t r i metodi è poss ib i le purché i

r isu l ta t i consegui t i r isu l t ino equiva-

lent i o conservat iv i .

L’e lenco in format ivo de l le norme da

impiegare è presente ne l l ’a l legato M:

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PRIMARIO

UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo.

UNI 10339Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.

UNI 10347Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione el’ambiente circostante. Metodo di calcolo.

UNI 10348 Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo.

UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.

UNI 10379-05 Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato.

UNI EN 13465Ventilazione degli edifici.Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d’aria negli edifici residenziali.

UNI EN 13779Ventilazione degli edifici non residenziali.Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento.

UNI EN ISO 13789 Prestazione termica degli edifici. Coefficiente di perdita di calore per trasmissione, 2001.

UNI EN 832 Prestazione termica degli edifici.Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. Edifici residenziali, 2001.

UNI EN ISO 13790 Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento, 2005.

UNI EN ISO 10077-1Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato

UNI EN ISO 10077-2Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.Calcolo della trasmittanza termica. Metodo numerico per i telai.

UNI EN ISO 13370 Prestazione termica degli edifici. Trasferimento di calore attraverso il terreno. Metodi di calcolo, 2001.

Raccomandazione CTI Esecuzione della certificazione energetica. Dati relativi all’edificio

PONTI TERMICI

UNI EN ISO 10211-1 Ponti termici in edilizia. Flussi termici e temperature superficiali. Metodi generali di calcolo.

UNI EN ISO 10211-2 Ponti termici in edilizia. Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali. Ponti termici lineari.

UNI EN ISO 14683Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica lineica.Metodi semplificati e valori di riferimento, 2001.

VERIFICHE CONDENSA

UNI EN ISO 13788Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia. Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 15927-1Prestazione termoigrometrica degli edifici. Calcolo e presentazione dei dati climatici. Medie mensili dei singoli elementi meteorologici

VALUTAZIONI PER IL PERIODO ESTIVO

UNI EN ISO 13786 Prestazione termica dei componenti per edilizia. Caratteristiche termiche dinamiche. Metodi di calcolo.

SCHERMATURE SOLARI ESTERNE

UNI EN 13561 Tende esterne. Requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà alla marcatura CE).

UNI EN 13659 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà alla marcatura CE).

UNI EN 14501 Benessere termico e visivo. Caratteristiche, prestazioni e classificazione.

UNI EN 13363-1 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate.

Calcolo della trasmittanza totale e luminosa. Metodo di calcolo semplificato.

UNI EN 13363-2Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate.Calcolo della trasmittanza totale e luminosa. Metodo di calcolo dettagliato.

BANCHE DATI

UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.

UNI 10355 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.

UNI EN 410 Vetro per edilizia. Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate.

UNI EN 673 Vetro per edilizia. Determinazione della trasmittanza termica (valore U) Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 7345 Isolamento termico. Grandezze fisiche e definizioni, 1999.26

Page 29: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

27

Categ. Classificazione per Categorie Esercizio e T(°C) VentilazioneManutenzione

tolleranze Qop Qos Qov+ 2 °C mc/h pers mc/h pers mc/h pers

E.1 EDIFICI ADIBITI A RESIDENZA ED ASSIMILABILEE.1.1 Residenze a carattere continuo di pena

Abitazioni civili: - Soggiorni, Camere letto 40 -

- Cucina, Bagni, Servizi 20 estraz. estraz. 0,50 - Collegi, Luoghi di ricovero, Case di pena - Sale riunioni 35 - - Dormitori / Camere 40 - - Cucina - 60 - Bagni / Servizi estraz. estraz.

E.1.2 Residenze occupate saltuarialmente: 20 0,5 - Come residenze continuative

E.1.3 Alberghi, Pensioni ecc... Deroghe al periodo - Ingesso, Soggiorni di esercizio e alla 40 - - - Sale conferenze (picc.) durata di attivazione 20 20 - - - Auditori (grandi) 20 - - - Sale da pranzo 35 - - - Camere da letto 40 - - - Bagni, Servizi estraz. estraz. -

E.2 EDIFICI PER UFFICI ED ASSIMILABILI Deroghe alla durata - Uffici singoli giornaliera 40 - - - Uffici open space 20 40 - - - Locali riunioni 35 - - - Centri elaborazione dati 25 - - - Servizi estraz. estraz.

E.3 OSPEDALI, CLINICHE CASE DI CURA E SIMILI - Degenze (2-3 letti) Deroghe al periodo 40 - - - Corsie di esercizio e alla 40 - - - Camere sterili durata di attivazione 20 + 2 40 - - - Camere infettivi con * * * - Sale mediche / Soggiorni deroga 30 - - - Terapie fisiche 40 - - - Sale operatorie / Sale parto * * * - Servizi estraz. estraz.

E.4 EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ RICREATIVA, ASSOCIAZIONE DI CULTO E ASSIMILABILIE.4.1 Cinema, Teatri, Sale Riunioni e Congressi

- Biglietterie, Ingressi estraz. estraz. - - Platee, Loggioni, Sale Cinema, ecc... 20 - - - Palcoscenici, Studi TV 20 45 - - - Servizi estraz. estraz. - - Borse titoli 37 - - - Sale di attesa, Stazioni e Metropolitane estraz. estraz. -

E.4.2 Mostre, Musei, Biblioteche - Sale Mostre, Pinacoteche, Musei 22 - - - Sala Lettura Biblioteche 20 20 - - - Deposito libri - 5 - - Luoghi di culto 22 - - - Servizi estraz. estraz.

E.4.3 Bar, Ristoranti, Sale da Ballo - Bar 40 - - - Pasticcerie 22 - - - Sale da Pranzo, Ristoranti e Self Service 20 35 - - - Sale da Ballo 60 - - - Cucine - 60 - - Servizi estraz. estraz. -

E.5 ATTIVITÀ COMMERCIALI E ASSIMILABILI - Grandi magazzini - piano interrato Deroghe alla durata 32 - - - Grandi magazzini - piani superiori giornaliera 24 - - - Negozi o Reparti di grandi magazzini: 20 Barbieri, Saloni di bellezza 50 - - Abbigliamento, Calzature, Mobili, ecc. 41 - - Alimentari, Lavasecco, Farmacie 32 - - - Zone pubbliche, Banche, Quartieri fieristici 35 - -

E.6 EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ SPORTIVAE.6.1 Piscine, Saune ed assimilabili Deroghe al periodo 20 + 2

- Piscina (Sala Vasca) di esercizio e alla con - 9 - - Spogliatoi, Servizi durata di attivazione deroga estraz. estraz. - - Saune - 9 -

E.6.2 Palestre ed assimilabili - Campi da gioco 60 - - - Zone spettatori 20 23 - - - Palazzetti sportivi 23 - - - Bowling 35 - - - Spogliatoi, Servizi, servizi pubblici estraz. estraz. -

E.6.3 Esami supporto attività sportiva 20 - - -E.7 EDIFICI ATTIVITÀ SCOLASTICA Deroghe al periodo

- Asili nido / Scuole materne di esercizio e alla 15 - - - Aule scuole elementari durata di attivazione 18 - - - Aule scuole medie inferiori 22 - - - Aule scuole medie superiori 24 - - - Aule universitarie 24 - - - Transiti corridoi - - - - Servizi 20 estraz. estraz. -Altri locali - Biblioteche, Sale Lettura 22 - - - Aule Musica 24 - - - Laboratori 24 - - - Sale Insegnanti 22 - -

Deroghe al periodoE.8 EDIFICI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI di esercizio e alla 18 + 2 - - -

durata di attivazione* Per questi ambienti le portate d’aria devono essere stabilite in relazione alle prescrizioni vigenti ed alle specifiche delle singole applicazioniQop = Portata specifica di aria esterna per persona (mc/h per persona)Qos = Portata specifica di aria esterna per unità di superficie (mc/h mq)Qov = Portata d’aria volumetrica (vol/h)ESTRAZ. = Portate d’aria di estrazione: 1. edifici adibiti a residenza ed assimilabili: 4 vol/h - 2. altre categorie in tabella: 8 vol/h

4. Campo di appl icazione del la norma

4.1 Oggett i

L’eff ic ienza energet ica in ed i l iz ia e i l r ispet to de l le

prescr iz ion i contenute ne l Dlgs 192 e 311 r iguarda

s ia in tervent i su l l ’ invo lucro che sugl i impiant i .

I seguent i cas i r ient rano ne l l ’ambi to d i appl icaz ione

integra le o parz ia le de l decreto:

- ed i f ic i d i nuova cost ruz ione ;

- ed i f ic i ogget to d i r is t ru t turaz ione in tegra le ;

- ed i f ic i ogget to d i r is t ru t turaz ione parz ia le ;

- ed i f ic i ogget to d i manutenz ione s t raord inar ia ;

- ampl iament i ;

- ed i f ic i in cu i v iene insta l la to un nuovo generatore

d i ca lore;

- ed i f ic i i l cu i impianto d i r isca ldamento è sogget to

a r is t ru t turaz ione.

Dove per ed i f i c i s i i n tendono tu t te le t i po log ie

r isca ldate a i f in i de l comfor t .

Sono esc lus i :

- ed i f ic i d i par t ico lare in teresse s tor ico;

- fabbricati industr ial i , art igianali e agricol i r iscaldati

solo da processi per le proprie esigenze produtt ive;

- fabbr icat i iso la t i con super f ic ie u t i le < 50 m 2;

- impianti installati ai f ini del processo produttivo rea-

l izzato nell ’edif icio, anche se uti l izzati, in parte non

preponderante, per gli usi t ipici del settore civi le.

Destinazione degl i edi f ic i

Tutti gl i edif ici sono soggetti al r ispetto del Dlgs 311

con alcune differenze nell ’applicazione delle prescri-

zioni in funzione della destinazione d’uso; ad esempio

il valore di EPi viene espresso in kWh/m2 anno solo nel

residenziale, mentre per i capannoni non sono presen-

ti l imit i sui valori della trasmittanza delle partizioni

interne.

Edif ic i pubbl ic i

Sono edi f ic i pubbl ic i quel l i d i propr ie tà de l lo Stato,

de l le reg ion i o degl i ent i loca l i , nonché d i a l t r i ent i

pubbl ic i , anche economic i , dest inat i s ia a l lo svo lg i -

mento de l le a t t iv i tà de l l ’ente, s ia ad a l t re a t t iv i tà o

us i , compreso quel lo d i ab i taz ione pr ivata.

Page 30: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

4.2 Soggett i e sanzioni

La legge 10/91, i l D lgs 192 e i l D lgs 311 s i r ivo lgono a tu t t i i sogget t i co invo l t i

ne l la proget taz ione, rea l izzaz ione ed eserc iz io de l s is tema edi f ic io- impianto.

Per ognuno d i ess i vengono ind iv iduate prec ise responsabi l i tà , accompagnate da

sanzion i in caso d i inadempienza:

COSTRUTTORE

In fase di progettazione:

- a ff idamento de l proget to a profess ion is ta ab i l i ta to ;

- deposi to de l la re laz ione legge 311 in doppia copia in Comune a l momento de l la

r ich iesta d i concess ione ed i l iz ia o DIA;

- r icezione di una copia del la relazione 311 con at testazione d i avvenuto deposi to

del Comune;

- consegna del la re laz ione a l DL.

In caso d i non avvenuto deposi to la sanz ione è da 500 a 2500 € c i rca.

Eventual i d i f formi tà de l cost ru i to con i l proget ta to sono sanz ionate con impor to da l

5 a l 25% (se i l cost ru t tore è anche propr ie tar io) .

In fase di compravendita o locazione:

- consegna, contestualmente all ’ immobile, dell ’originale della certif icazione energetica

In caso d i mancata consegna del l ’a t testaz ione d i cer t i f icaz ione energet ica la

sanz ione è da 5000 € a 30000 € .

PROPRIETARIO

In fase d i gest ione:

- provvede al controllo delle verif iche previste dalle norme di esercizio degli impianti

- consegna de l l ’a t tes ta to d i ce r t i f i caz ione (qua l i f i caz ione) energe t i ca in caso d i

t rasfer imento de l l ’ immobi le a t i to lo oneroso o in caso d i locaz ione

In caso d i mancato cont ro l lo su l le ver i f iche la sanz ione amminis t ra t iva var ia da

500 € a 3000 € .

In caso di mancata consegna del l ’at testato di cert i f icazione energet ica al locatar io

o a l compratore la sanz ione è la nu l l i tà de l cont ra t to .

PROFESSIONISTA QUALIFICATO - PROGETTISTA

In fase d i proget taz ione:

- r ispetto delle modalità stabil i te per la compilazione delle relazione tecnica 192-311

(sanz ione in caso d i non r ispet to de l le modal i tà s tab i l i te : 30% del la parce l la)

- consegna a l commit tente de l la re laz ione tecn ica (ne l caso d i re laz ione non ver i -

t iera è de l 70% con segnalaz ione a l l ’o rd ine o co l leg io)

PROFESSIONISTA QUALIFICATO –

CERTIFICATORE ENERGETICO

In fase d i esecuz ione de l le opere:

- cont ro l lo de l cost ru i to con i l proget ta to

In fase d i conc lus ione d i f ine lavor i

- compi laz ione de l la cer t i f icaz ione energet ica

secondo le l inee gu ida min is ter ia l i (sanz ione

re la t iva a l la v io laz ione de l le modal i tà d i ca l -

co lo : 30% del la parce l la)

- r i lasc io de l l ’a t testato d i cer t i f icaz ione (qua-

l i f icaz ione) energet ica (sanz ione ne l caso d i

a t tes ta to non ver i t ie ro = 70% parce l la e

segnalaz ione a l l ’o rd ine o co l leg io)

DIRETTORE LAVORI

In fase d i rea l izzaz ione:

- cont ro l lo de l la conformi tà de l cost ru i to con i l

proget ta to

- asseveraz ione de l la conformi tà de l le opere;

per asseverazione falsa la sanzione è di 5000 €

- deposi to de l l ’asseveraz ione del la conformi tà

in Comune (omiss ione: sanz ione con 50%

parcel la e segnalaz ione ord ine o co l leg io)

MANUTENTORE IMPIANTO

Contro l lo e manutenz ione de l l ’ impianto secon-

do la normat iva v igente (sanz ione in caso d i

v io laz ione da 1000 € a 6000 €)

COMUNE

Dich iara i r r icev ib i le la d ich iaraz ione d i f ine

lavor i se non è accompagnata da at testato d i

qual i f icaz ione energet ica e asseveraz ione d i

conformi tà de l d i re t tore de i lavor i .

28

Page 31: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

5. Come appl icare la legge

5.1 Col locazione del l ’edi f ic io sul terr i tor io

I D lgs 192-311 r iassumono g l i e lement i che devono essere tenut i in cons ideraz ione

nel la proget taz ione de l l ’ed i f ic io e qu ind i ne i ca lco l i re la t iv i a i l imi t i d i legge:

FATTORI AMBIENTALI

- condiz ion i c l imat iche loca l i , ne l le d iverse condiz ion i s tag ional i , qual i temperatura,

umid i tà re la t iva, ventos i tà ed i r raggiamento so lare (per ta l i va lu taz ion i è d isponib i -

le una apposi ta norma UNI 10349) ;

- carat ter is t iche de l l ’a rea, qual i or ientamento, mor fo log ia de l ter reno, vegetaz ione,

presenza e/o d isponib i l i tà d i cors i o specchi d ’acqua;

FATTORI TIPOLOGICI

- carat ter is t iche t ipo log iche de l l ’ insediamento e rec iproca d is t r ibuz ione degl i ed i f ic i

(s i veda la f igura) ;

- or ientamento e re la t iva d is t r ibuz ione de l le un i tà ab i ta t ive e de i s ingol i loca l i cost i -

tuent i l ’ed i f ic io , con r i fer imento a l la loro dest inaz ione d ’uso prevalente;

- d is t r ibuz ione, or ientamento e s is temi d i protez ione de l le super f ic i t rasparent i , lo ro

rappor to r ispet to a l la super f ic ie opaca, in re laz ione a l lo s f ru t tamento degl i appor t i

so lar i d i re t t i ne l per iodo invernale, a l cont ro l lo de l l ’ i r raggiamento ne l per iodo est ivo

e a l l ’o t ten imento d i un adeguato l ive l lo d i i l luminaz ione natura le ;

- u t i l i zzo d i s is temi so lar i pass iv i a t t i a l lo s f ru t tamento deg l i appor t i so lar i in forma

di re t ta o ind i re t ta e re la t iva capaci tà d i accumulo termico;

- az ione de i vent i dominant i su l l ’ invo lucro ed i l iz io e su i serrament i come fa t tore d i

in f i l t raz ione e ra ff reddamento invernale e d i ra ff rescamento es t ivo: u t i l i a questo

sono la p iantumazione ed in genera le l ’u t i l i zzo de l verde;

- u l ter ior i e lement i d i proget taz ione possono essere la sce l ta d i abbain i o f inest re

or ientate, in luogo d i lucernai , l ’u t i l i zzo d i ogget t i o por t icat i anche ch iud ib i l i d ’ in-

verno; per la schermatura de l le f inest re sarebbero prefer ib i l i s is temi ad e levato iso-

lamento e impermeabi l i tà per l ’ inverno come ante bat tentate ch iud ib i l i da l l ’ in terno e

s is temi a vent i laz ione come le ge los ie esterne;

- u t i l i zzo de i s is temi so lar i pass iv i a t t i a l lo s f ru t tamento degl i appor t i so lar i in forma

di re t ta o ind i re t ta e re la t iva capaci tà d i accumulo termico; t ra quest i s is temi quel lo

p i ù u t i l i z za to pe r ché p i ù e f f i cace è

senza dubbio la veranda o serra che

p resen ta anche van tagg i su l p i ano

del la f ru ib i l i tà ;

- azione dei vent i dominant i sul l ’ involucro

edi l iz io e sui serrament i come fat tore di

inf i l t razione e raff reddamento invernale

e di raff rescamento est ivo; importante

in questo contesto i l r iscontro d’ar ia per

favor i re la vent i lazione est iva.

FATTORI TECNICO-COSTRUTTIVI

- carat ter is t iche de l la s t ru t tura de l l ’ed i f i -

c io in re laz ione a l suo compor tamento

in reg ime termico s taz ionar io e var ia-

b i le , vo l te a massimizzare i l conten i -

mento de i consumi energet ic i ;

- carat ter is t iche de l le s t ru t ture in re la-

z ione ag l i aspet t i re la t iv i a l la conden-

saz ione supe r f i c i a l e e i n te rs t i z i a l e ,

a l la presenza d i pont i termic i ed a i

parametr i d i benessere qual i la mass i -

ma temperatura est iva in terna, i l fa t to-

re d i luce d iurna, ecc. ;

- carat ter is t iche spec i f iche de i mater ia l i

e component i impiegat i e loro cer t i f ica-

z ion i a i f in i energet ic i .

29

Page 32: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

5.3 Isolamento del l ’edi f ic io:

L’analogia idraul ica

La legge prescr ive in pr imo luogo l ’ iso lamento degl i

ed i f ic i . Per capi re megl io cos ’è e come funz iona

l ’ iso lamento termico segui remo un esempio basato

su una analog ia idrau l ica.

Supponiamo d i ident i f icare la temperatura con i l

l i ve l lo d i un l iqu ido in un rec ip iente.

Se co l leghiamo a questo un secondo rec ip iente con

un l ive l lo p iù basso avv iene che at t raverso R i l l iqu i -

do passa da A a B: è esat tamente quanto succede

ad un ed i f ic io r ispet to a l l ’ambiente esterno.

Per mantenere invar ia to i l l i ve l lo ne l l ’ambiente A

dobbiamo d isporre d i un ’a l imentaz ione G che com-

pensi le perd i te .

I l generatore G eroga in rappor to a l le perd i te a t t ra-

verso la res is tenza termica R i l cu i aumento dunque

rende min imi i consumi .

Ol t re a l concet to d i iso lamento è poss ib i le sp iegare

anche i l concet to d i capac i tà termica con l ’analog ia

idrau l ica:

Se esamin iamo due rec ip ient i C e D avent i d iversa

capaci tà , ma con ugual l ive l lo d i l iqu ido a l l ’ in terno,

poss iamo osservare quanto segue: se la res is tenza

termica Rc è uguale a Rd, dopo un cer to tempo i

l ive l l i de i due rec ip ient i sono mutat i . Due ambient i

avent i d iversa capaci tà termica ma ugual l ive l lo d i

iso lamento s i ra ff reddano con una ve loc i tà d iversa.

Per cont ro i l r isca ldamento è p iù rap ido per l ’ed i f ic io

p iù leggero (c ioè con una capaci tà termica minore) .

30

5.2 Progettazione integrata involucro-impianto

Le sce l te operate impl icano f in da l l ’ in iz io de l proget to un ’ in tegraz ione t ra le

par t i arch i te t ton ica, ed i le ed impiant is t ica che non può essere cons iderata

solamente formale. Per conv incers i d i c iò esamin iamo t re esempi :

• L’orientamento del le f inestre ed i l loro dimensionamento governano almeno

tre impor tant i fa t tor i :

- i l so leggiamento est ivo e i l conseguente surr isca ldamento;

- l ’ i l luminaz ione natura le e l ’abbagl iamento;

- i l guadagno solare invernale, possibile solo se associato ad una adeguata

termoregolazione ambientale, altrimenti si traduce in un inutile e fastidioso

surriscaldamento.

Ne conseguono sce l te impiant is t iche oppor tune.

- termoregolaz ione ambiente per ev i tare i l sur r isca ldamento;

- suddiv is ione de l l ’ impianto in zone;

- or ientamento de l le f inest re e rea l izzaz ione d i ogget t i per ombreggiare;

• Un secondo esempio è rappresentato da l la r isposta inerz ia le de l l ’ed i f ic io :

le corre laz ion i sono t ra i l t ipo d i dest inaz ione d ’uso, conseguentemente t ra

i l t ipo d i reg ime d i accensione, spegnimento e at tenuazione che s i in tende

at tuare, i l t ipo d i iso lamento ( in terno per avere una r isposta p iù rap ida,

esterno per l imi tare l ’a t tenuazione de l la temperatura) e i l t ipo d i so luz ione

impiant is t ica (è p iù rap ida la messa a reg ime d i un impianto ad ar ia che a

pannel l i rad iant i…).

Nel caso d i u t i l i zzo che preveda ad esempio un reg ime d i accens ione in ter -

mi t tente, l ’ i so lamento che compor ta la r isposta p iù rap ida è quel lo da l l ’ in -

terno, che esc lude c ioè la massa del la parete. Assoc ia to a ques to può

essere cons iderato un impianto d i r isca ldamento ad ar ia per la sua minore

inerz ia .

• Un terzo esempio r iguarda la loca l izzaz ione de i vani tecn ic i necessar i per

la d ispos iz ione p iù raz ionale degl i impiant i : la necess i tà d i uno o p iù cami-

n i , la d ispos iz ione de i corp i sca ldant i che in ter fer isce con i l layout e le

poss ib i l i tà d i ar redamento degl i a l loggi , i l percorso de l le tubaz ion i ( incro-

c i , accaval lament i , spessore de i so la i ecc. ) .

Page 33: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Un a l t ro esempio per comprendere in f ine i l concet to d i capaci tà d i accumulo e r i lasc io

d i ca lore de l le paret i iso la te a l l ’ in terno o a l l ’es terno.

Esaminiamo 3 recipienti : i l pr imo rappresenta l ’ambiente interno, i l secondo l ’ involucro (I)

per imetra le , i l terzo l ’ambiente esterno.

Es. 1) Se pongo l ’ isolamento R2 sul lato esterno del l ’ involucro I , i l l ivel lo di I aumenta.

Se a questo punto arrest iamo i l generatore G, i l l ivel lo in A diminuisce per effet to del le

perdi te di calore per vent i lazione V.

I l ca lore accumulato in I v iene rest i tu i to a l l ’ambiente e so lo in min ima par te cont inua

a def lu i re verso l ’es terno per e ffe t to de l la presenza d i iso lan te.

Es. 2) Prov iamo ora a immaginare cosa succederebbe ponendo R su l la to in terno

de l l ’ invo lucro: i l muro r imane f reddo, non s i deve forn i re energ ia per r isca ldar lo .

Quando s i spegne i l generatore i l ra ff reddamento de l l ’ambiente avv iene p iù rap ida-

mente, ma non v i sono perd i te res idue (a generatore spento) dovute a l la capaci tà

termica de l l ’ invo lucro.

Un u l t imo esempio per sp iegare i l compor tamento de l le murature ad iso lamento r ipar-

t i to , c ioè i b locchi ed i la ter iz i a l legger i t i .

Es. 3) Poss iamo immaginare che la s t ru t tura s ia carat ter izzata da una res is tenza R1

che f rena i l ca lore a l l ’ ingresso e da una res is tenza R2 che f rena le perd i te de l la mura-

tura verso l ’es terno.

In questo caso R1 = R2 e qu ind i dopo l ’ar resto de l generatore l ’energ ia accumulata

nel l ’ involucro I def lu i rà più rapidamente verso l ’ambiente con di fferenza di temperatura

p iù pronunciata e c ioè l ’es terno.

I l ca lo re accumu la to dunque v iene

recuperato so lo in min ima par te .

L’ inerz ia termica rappresenta la rap id i -

tà con cu i l ’ed i f ic io ne l suo complesso

r isponde a l le var iaz ion i d i temperatura

del l ’ar ia .

Come s i è capi to essa d ipende quind i

essenz ia lmen te da l l a massa de l l e

st ru t ture che s i t rovano a l l ’ in terno de l

per imetro iso la to e perc iò in modo pre-

ponderante da l la massa dei so la i , de i

d iv isor i ecc. .

Dagl i esempi r iportat i s i è evidenziata

la relazione di causa (di fferenza di tem-

peratura) ed effet to ( f lusso di calore).

Ciò sugger isce che nel le stagioni calde

quando non c’è ta le di fferenza di tem-

peratura, non vi è passaggio di calore e

l ’ isolamento div iene ineff icace: è errato

quindi par lare gener icamente di isola-

mento dal caldo e dal f reddo.

D’estate i l so leggiamento at t raverso le

super f i c i ve t ra te r i sca lda l ’ amb ien te

in terno ad una temperatura v ic ina o a

vo l te super iore a quel la esterna: in

queste condiz ion i la funz ione de l l ’ i so-

lante ne l le murature non appor ta a lcun

benef ic io .

31

Page 34: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Ciò compor ta da un la to un maggiore impegno d i

ca lco lo , da l l ’a l t ro a lcuni prob lemi d i ord ine proget -

tua le .

In par t ico lare:

- va lu tando Epi per ogni s ingolo a l loggio, s i o t ten-

gono rappor t i S/V in genere p iù favorevol i che

non pe r l ’ ed i f i c i o cons ide ra to g loba lmen te e

comunque s ign i f icat ivamente d i f ferent i da appar-

tamento ad appar tamento; ta le fa t to por ta qu ind i

ad avere appar tament i de l lo s tesso ed i f ic io con

di f ferent i grad i d i iso lamento necessar io ;

- l ’ ins ta l laz ione d i un generatore d i ca lore ind iv i -

duale ad ib i to anche a l la produz ione is tantanea d i

acqua ca lda sani tar ia , come so l i tamente avv iene,

pone dei ser i prob lemi per i l r ispet to de l rendi -

mento g lobale medio s tag ionale: la potenza termi-

ca insta l la ta (20-25kW) r isu l ta in fa t t i notevolmen-

te sovradimensionata r ispet to a l fabbisogno effe t -

t ivo (spesso de l l ’o rd ine d i qualche kW).

6. I ter progettuale generale

La legge 10/91 in t rodusse i l concet to d i s is tema edi f ic io- impianto; le prescr i -

z ioni r iguardavano i l fabbisogno energet ico normal izzato (FEN) e i l rendimento

globale medio s tag ionale; lo s tesso approcc io è mantenuto ne l D lgs 192-311

che in fa t t i in t roduce prescr iz ion i s imi l i ne l ca lco lo a quel le de l la Legge 10/91.

I l s is tema edi f ic io- impianto v iene cons iderato come un’un ica macchina, che

r ich iede una proget taz ione congiunta e s imul tanea. I l d imensionamento de l -

l ’ impianto v iene ino l t re condot to s ia in termin i d i potenza che in termin i d i

energ ia , va lu tando d ispers ion i ed appor t i su base s tag ionale, ne l le condiz ion i

medie d i temperatura esterna.

I l procedimento che gu ida a l la proget taz ione de l s is tema edi f ic io- impianto,

ver i f icando i l r ispet to de i l imi t i d i legge, è quel lo rappresen tato.

Occorre sot to l ineare un punto d i par t ico lare in teresse. Per un ed i f ic io compo-

sto da p iù un i tà immobi l iar i , ne l caso in cu i l ’ impianto termico s ia d i t ipo cen-

t ra l izzato, le ver i f iche de l le prestaz ion i de l s is tema edi f ic io - impianto r iguarda-

no l ’ ins ieme d i tu t te le un i tà immobi l iar i : va le a d i re , s i ca lco lano un un ico Ep i

ed un un ico ηg.

Nel caso invece in cu i i l r isca ldamento degl i ambient i s ia o t tenuto mediante

singoli impianti termici, ciascuno dotato di proprio generatore di calore, occorre

calco lare Epi e ηg per ogni un i tà immobi l iare.

32

Page 35: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

6.1 Veri f ica del l ’ isolamento termico

Olt re a l le ver i f iche su l s is tema edi f ic io- impianto ( l imi te EPi e rendimento g lobale medio

stag ionale) sono necessar ie ver i f iche su i component i de l l ’ invo lucro: ver i f iche de i va lor i d i

t rasmi t tanza.

I l decreto s tab i l isce, ne i cas i d i appl icaz ione in tegra le e parz ia le , i va lor i l imi te de l le

t rasmi t tanze de i component i in funz ione de l la zona c l imat ica de l lo loca l i tà . Le prestaz ion i

energet iche de i component i opach i dovranno ino l t re mig l io rare in fu turo , in fa t t i sono

prev is te t re fas i f ino a l 2010 con l imi t i sempre p iù rest r i t t iv i .

I l imi t i impost i r iguardano:

- le paret i a contat to con l ’es terno, con a l t r i ed i f ic i , con te r reno e loca l i non r isca ldat i ;

- le coper ture a contat to con l ’es terno e con loca l i non r isca ldat i ;

- i so la i a contat to con loca l i non r isca ldat i o ter reno;

- i ser rament i e le loro par t i in vet ro .

Ri fer iment i normat iv i per i l ca lco lo e le ver i f iche:

Calcolo trasmittanza parete

PARETI OMOGENEE

La t rasmi t tanza termica g lobale U d i una parete è l ’ inverso de l la sommator ia de l le res i -

s tenze termiche de i s ingol i s t ra t i e de l le res is tenze l iminar i in terne ed esterne.

La condut tanza termica invece non t iene conto de l le res is tenze l iminar i

L’ inverso de l la t rasmi t tanza termica è la res is tenza termica de l la s t ru t tura

I va lor i de l le addut tanze l iminar i per le super f ic i opache espress i in res is tenze termiche

[mqK/W] sono r ipor ta t i ne l le UNI EN ISO 6946 e va lgono:

PARETI NON OMOGENEE

Se una parete è cost i tu i ta da uno o p iù

st ra t i d i mater ia l i non omogenei (es.

murature, so la i ) l ’espress ione s /λ non

ha p iù a l cun s ign i f i ca to e occo r re

in t rodurre per i l ca lco lo de l la t rasmi t -

tanza de l l ’ in tera s t ru t tura la res is tenza

te rm ica deg l i s t ra t i non omogene i

(ovvero l ’ inverso de l la condut tanza C) .

Le res is tenze termiche d i murature e

sola i sono r ipor ta te ne l la UNI 10355

PARETI CON INTERCAPEDINI D’ARIA

La no rma UNI E N ISO 6946 spec i f i ca

come cons i de ra re l e camere d ’ a r i a

p resen t i ne l l e pa re t i a i f i n i de l l e l o ro

comp less i ve ca ra t t e r i s t i che t e rm i che

pe r i l ca l co l o de l l a t r asm i t t anza t e r -

m i ca .

Secondo le i nd i caz ion i de l l a no rma

sono def in i te t re categor ie :

1) in tercapedine d ’ar ia non vent i la ta ,

2) in tercapedine d ’ar ia debolmente

vent i la ta ,

3) in tercapedine d ’ar ia for temente

vent i la ta

La d iv is ione d ipende dal la grandezza e

t ipo log ia d i aper ture che carat ter izza-

no l ’ in tercapedine.

Una camera d ’a r i a non ven t i l a ta è

quel la in cu i non v i è una spec i f ica

con f igu raz ione a f f i nché l ’ a r i a possa

at t raversar la .

La tabel la ind ica i va lor i d i res is tenza

termica per le in tercapedin i non vent i -

la te . I valor i del la colonna “or izzontale”

s i appl icano a f luss i termic i inc l inat i

UNI EN ISO 6946Componenti ed elementi per edilizia.Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 10077-1Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato

UNI EN ISO 10077-2Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.Calcolo della trasmittanza termica. Metodo numerico per i telai.

UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.

UNI 10355 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.

Direzione flusso termico

ascendente orizzontale discendente

Rsi 0,10 0,13 0,17

Rse 0,04 0,04 0,04

33

Page 36: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

La t rasmi t tanza compless iva è da ta

dal la re laz ione:

dove:

- Ag è l ’area del l ’e lemento t rasparente;

- Af è l ’area del te la io;

- Ug è l a t r asm i t t anza de l l ’ e l emen to

trasparente;

- Uf è la trasmittanza del telaio (i valori si

ricavano dall’Appendice D della norma);

- Lg è la lunghezza per imetrale del la

superf ic ie t rasparente;

- Ψ1 è i l coeff ic iente l ine ico dovuto

a l l a p resenza de l d i s tanz ia to re

posto t ra i vet r i in corr ispondenza

de l t e l a i o ( i va lo r i s i r i cavano

dal l ’Appendice E de l la norma) .

La t rasmi t tanza de l l ’e lemento t raspa-

rente Ug è data da l la re laz ione:

Dove

- n = numero de l le las t re ;

- d = spessore de l le las t re ;

- r = res is t iv i tà de l le las t re (1mK/W)

(rec iproco d i λ ) :

- Rs = resistenza termica intercapedine

che dipende dal lo spessore interca-

pedine, dal t ipo di gas e dal le carat-

ter ist iche ot t iche del le superf ic i ;

- Ri e Re = resistenze termiche l iminari.

Calcolo trasmittanza solaio controterra

Le d i spe rs i on i deg l i e l emen t i deg l i

ed i f i c i a con ta t to con i l te r reno , com-

prese le so le t te appogg ia te a l te r reno

e le so le t te su in te rcaped ine s i ca lco-

lano in r i fe r imento a l la norma UNI EN

ISO 13370.

f ino a ± 30° in rappor to a l p iano or izzonta le .

I va lor i in termedi possono essere ot tenut i per in terpo laz ione l ineare.

Indicazioni sul le eventual i aperture del l ’ intercapedine per valutarne i l t ipo di venti lazione.

per m d i lunghezza per le in tercapedin i ver t ica l i

per m 2 super f ic ie per in tercapedine or izzonta l i

Calcolo trasmittanza elemento f inestrato

Per i l ca lco lo de l la t rasmi t tanza termica de i component i f inest ra t i s i fa r i fer imento a l la

UNI 10077. La t rasmi t tanza termica compless iva d i un componente f inest ra to d ipende

dal le carat ter is t iche f is iche e geometr iche de l l ’e lemento t rasparente e de l te la io a cu i

è assoc ia to.

Per quanto r iguarda l ’e lemento t rasparente, b isogna tener conto d i :

- numero, spessore e res is t iv i tà de l le las t re ;

- gas presente in in tercapedine.

Per i l te la io invece le prestaz ion i termiche var iano in funz ione d i :

- t ipo d i mater ia le ;

- d imension i (spessore) ;

- t ipo e d imensione de i d is tanz ia tor i .

Resistenza termica intercapedini d’aria

Spessore camera d’aria Senso del flusso di calore

[mm] ascendente [m2 K/W] orizzontale [m2 K/W] discendente [m2 K/W]

0 0.00 0.00 0.005 0.11 0.11 0.117 0.13 0.13 0.13

10 0.15 0.15 0.1515 0.16 0.17 0.1725 0.16 0.18 0.1950 0.16 0.18 0.21

100 0.16 0.18 0.22300 0.16 0.18 0.23

Uw di varie tipologie di serramenti [W/m2K]

Vetro Vetro doppio con Vetro doppio consingolo intercapedine d’aria intercapedine con argon

Materiale 4mm 4-6-4 5-12-5 4-6-4 5-12-5telaioCon tagliotermico di 5.03 3.15 2.814 2.95 2.68

Alluminio 20 mmSenza taglio

termico 5.82 3.94 3.61 3.74 3.478

Poliuretanocon anima 5.05 3.17 2.83 2.97 2.70

PVC in metalloPVC tra 4.85 2.97 2.63 2.77 2.50camere

Spessore

Legno 30 mm 4.99 3.12 2.78 2.92 2.65

Spessore70 mm 4.87 2.99 2.65 2.80 2.52

Non ventilata Debolmente ventilata Fortemente ventilata

0-500 [mm2] 500-1500 [mm2] > 1500 [mm2]

Valore tabella 1 2 valore della tabella Si trascura la resistenza termica

34

Page 37: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

35

Calcolo del la t rasmittanza dei solai

I so la i in terp iano o quel l i de l imi tant i coper ture o cant inat i vanno ca lco la t i in accordo

con la norma UNI 10355 che r ipor ta per mol t i t ip i , la terocement iz i o prefabbr icat i come

predal les ecc. , d i re t tamente i l va lore de l la res is tenza termica .

E’ er ra to ca lco lare la t rasmi t tanza d i ta l i e lement i come per una parete p iana omoge-

nea o calcolando le res is tenze in paral le lo, data la presenza d i e lement i a d i fferente

condut t iv i tà che rappresentano impor tant i e terogenei tà .

S i veda ad esempio ne l la f igura l ’andamento de l le temperature in una predal les ver i -

f icata con i l metodo degl i e lement i f in i t i : s i nota come i l f lusso termico (che è perpen-

d ico lare a l le isoterme) subisca addensament i in ta lune zone e non s ia comunque per-

pendico lare a l le super f ic i , come prev is to da l l ’ in tegra le de l la equazione d i Four ier.

L’aumento de l lo spessore de l le s t ru t ture reso necessar io da l la presenza d i mater ia l i

iso lant i è agevolato in a lcuni cas i . La legge 26/95 de l la Regione Lombard ia permet te

in fa t t i d i non cons iderare ne i comput i per la determinaz ione de i vo lumi lo spessore

dei solai eccedente i 30 cm, quando i l maggiore spessore contr ibuisce al migl ioramento

dei l ive l l i d i co ibentaz ione termica o acust ica oppure a l l ’aumento de l l ’ inerz ia termica.

Calcolo del EPi l imite

EPi l imi te è da ca lco lars i come i l Cd

l imi te in d ipendenza dai grad i g iorno

del la loca l i tà (ogni Comune ha un va lo-

re propr io) e da l rappor to super f ic ie

d isperdente to ta le S e vo lume lordo da

esse descr i t to V.

I l calcolo del l ’EPi l imite è da effettuarsi

con le tabelle presenti nel l ’al legato C

del Dlgs 311. Le tabelle r iguardano due

tipologie di edif ici per i quali i l imit i sono

espressi in unità di misura differenti :

- e d i f i c i r e s i d e n z i a l i e d a s s i m i l a b i l i ,

esc lus i co l l eg i , conven t i , case d i

pena e caserme;

- tu t t i g l i a l t r i ed i f ic i .

I l imi t i d iventano p iù rest r i t t iv i secondo

tre fas i tempora l i :

- t a b e l l e a l l e g a t o C d a l l ’ e n t r a t a i n

v igore de l 311: 2 febbra io 2007;

- da l 1 gennaio 2008, r iduz ione media-

mente de l 5-8%;

- da l 1 gennaio 2010, r iduz ione media-

mente de l 20%.

Page 38: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Edi f ic i res idenz ia l i

I l imi t i sono espress i in kWh/m 2 anno per g l i ed i f ic i res idenz ia l i che hanno un’a l tezza de i

loca l i mediamente compresa t ra 2 .7 e 3 metr i e in kWh/m 2 anno per tu t te le a l t re t ipo log ie .

Tut t i g l i a l t r i ed i f ic i

Isolamento termico tra gl i a l loggi

L’ iso lamento termico r ich iesto da l la legge è g lobale e la sua un i formi tà è essenzia le per

ev i tare l ’ insorgenza d i fenomeni indes iderat i come i pont i termic i .

Tutte le strut ture opache che div idono diverse uni tà immobi l iar i (o edi f ic i ) , or izzontal i o ver-

t ical i , per le sole zone cl imat iche C, D, E e F devono avere una trasmit tanza U < 0.8 [W/m2K]

secondo le indicazioni del l ’a l legato I .

Nel caso che le un i tà immobi l iar i r isu l t ino termoautonome i va lor i d i t rasmi t tanza saranno

minor i de l va lore d i 0 .8 po iché ognuna d i esse sarà sogget ta a i l imi t i d i EPi .

L’ iso lamento termico de l le par t iz ion i d iv isor ie è ino l t re da proget tare un i tamente a l l ’ i so la-

mento acust ico der ivante da l r ispet to de i requis i t i acust ic i pass iv i degl i ed i f ic i in t rodot t i

da l DPCM 5.12.97.

L’ iso lamento de i so la i pot rebbe compor tare un aumento de l lo spessore degl i s tess i .

Va osservato che nel caso di r iscaldamento autonomo l ’EPi deve essere r i fer i to al s ingolo

al loggio. I local i adiacent i possono essere considerat i r iscaldat i o meno a seconda del con-

testo del l ’edi f ic io: edi f ic i abi tato in modo cont inuat ivo o meno; in questo caso le dispersio-

ni verso gl i a l t r i a l loggi vanno calcolate in accordo con le indicazioni del la norma UNI EN

12831 secondo la quale è possibi le calcolare in funzione del le carat ter ist iche geometr iche

e termiche degl i ambient i conf i -

nant i de i coeff ic ient i “b” che

r iducono i l va lore d i t rasmi t tan-

za de l le par t iz ion i t ra a l loggi .

La tabel la seguente r iassume i

coeff ic ient i b da impiegare nei

local i conf inant i non cl imat izza-

t i e non considerabi l i esterni .

36

EPi limite - Valori limite per la climatizzazione invernale espressi in kWh/m2 anno

Zona climaticaA B C D E F

<600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 >3000GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

≥ 0.2 10 10 15 15 25 25 40 40 55 55

≤ 0.9 45 45 60 60 85 85 110 110 145 145

S/V

EPi limite - Valori limite per la climatizzazione invernale espressi in kWh/m3 anno

Zona climaticaA B C D E F

<600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 >3000GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

≥ 0.2 2,5 2,5 4,5 4,5 7,5 7,5 12 12 16 16

≤ 0.9 11 11 17 17 23 23 30 30 41 41

S/V

Ambiente confinante Coefficiente b

Sottotetto areato 1.00

Sottotetto bene sigillato 0.80

Appartamenti non riscaldati 0.50

Corpi scale piano terra 0.70

Corpi scale altri piani 0.50

Cantina con serramenti chiusi 0.60

Cantina con serramenti aperti 0.90

Garage 0.90

6.2 Veri f iche di benessere

La Di re t t iva europea 02/91, i l DLgs

311, i l DLgs 192, la legge 10, e ancor

p iù i regolament i a t tuat iv i hanno come

ob ie t t i vo non i l semp l i ce r i spa rm io

energet ico, ma la sa lvaguard ia d i e le-

vat i s tandard d i qual i tà degl i a l loggi e

una ges t i one co r re t t a de l l e r i so rse

energet iche.

A tale scopo vengono prescrit te alcune

verif iche da operare nel progetto che

assieme ad altre dovrebbero comunque

costi tuire una normale prassi operativa.

Esse possono essere:

- cont ro l lo de l la temperatura massima

est iva;

- schermi f iss i e mobi l i , in grado d i

ombreggiare i component i f inest ra t i ;

- ver i f ica de l la condensazione in ters t i -

z ia le ;

- ver i f ica de l la temperatura super f ic ia-

le min ima, per ev i tare fenomeni d i

condensa super f ic ia le ;

- cont ro l lo de l la purezza de l l ’a r ia in

funz ione de l l ive l lo d i vent i laz ione

degl i ambient i .

Temperatura interna massima est iva

Le ver i f iche imposte da l DLgs 311 re la-

t ivamente a l per iodo est ivo sono r ias-

sumib i l i in quat t ro punt i :

1) la massa superficiale [kg/m2] delle

strutture opache orizzontali e verticali

deve essere maggiore di 230 [kg/m2]

in tutte le località non comprese nella

zona F e in cui i l valore medio mensi-

le dell ’ irradianza sul piano orizzontale

nel mese di massima insolazione

Im,s ≥ 290 [W/m2]. E’ possibile impie-

gare anche altre strutture edi l iz ie,

ovvero con massa superficiale minore

di 230 [kg/m 2] purché s iano d imo-

st ra t i g l i e f fe t t i pos i t iv i . S i è in fa t t i

g ià mostrato come i parametr i che

Page 39: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

37

g o v e r n a n o i l c o m p o r t a m e n t o i n p e r i o do

est ivo de l le s t ru t ture opache sono lo s fasa-

mento e l ’a t tenuazione che d ipendono in

par te , ma non completamente da l la massa

e dal ca lore spec i f ico de l la s t ru t tura (qu ind i

da l la sua capaci tà termica) . Pareti e coper-

ture leggere possono avere valori di sfasa-

mento e attenuazioni uguali o più eff icaci

di quell i di strutture di 230 [kg/m2].

2) L e s c h e r m a t u r e d e l l e s u p e r f i c i vet ra te

devono essere eff icac i .

3) La vent i lazione naturale deve essere favor i ta

sfrut tando al megl io le condiz ioni ambiental i

esterne e le carat ter ist iche distr ibut ive.

4) Sia impiegata la venti lazione meccanica quan-

do non sia possibile ricorrere alla naturale.

In part icolare v iene indicato relat ivamente al

punto 1, sul la massa superf ic ia le o s is temi

equivalent i , la necessi tà di contenere l ’osci l la-

z ione del la temperatura degl i ambient i in fun-

zione del l ’andamento del l ’ i r raggiamento solare.

I r i ferimenti normativi per effettuare tal i calcoli

complessi, e per produrre la documentazione che

attesti i l contenimento delle oscil lazioni sono:

UNI 10375

Metodo di calcolo per determinare andamento

della temperatura interna estiva di un ambiente

privo di condizionamento.

UNI EN ISO 13786

Prestazione termica dei componenti per edil izia.

Carat ter is t iche termiche d inamiche. Metodi d i

ca lco lo .

UNI EN ISO 13791

Metodo d i ca lco lo . Valutaz ione de l le tempera-

tura in terna ne l per iodo est ivo in assenza d i

condiz ionamento.

Queste norme stabi l iscono i metodi di calcolo

per o t tenere l ’osc i l laz ione orar ia g iornal iera

della temperatura del l ’ar ia interna di un ambien-

te in funzione del le carat ter ist iche geometr iche

e termiche de l le super f ic i degl i ambient i , de l numero d i r icambi d ’ar ia , de l le sorgent i

in terne e de i va lor i de l l ’ i r raggiamento so lare.

Una metodolog ia sempl i f icata consente d i fare una va lu taz ione p iù sempl ice de l

r isch io d i sur r isca ldamento est ivo.

In prat ica questa metodolog ia non consente d i s tab i l i re la temperatura in terna, ma

solamente d i ver i f icare se c i sono r isch i d i sur r isca ldamento.

La procedura s i basa su l conf ronto de l parametro Aeq/V del l ’amb iente con un va lore

massimo ammiss ib i le Aeq,max/V. Se ta le ver i f ica r isu l ta pos i t iva s ign i f ica che le carat -

ter is t iche cost ru t t ive de l l ’ invo lucro sono ta l i da r ispet tare cer t i v inco l i , def in i t i da l

parametro Aeq/V, e che quindi la temperatura interna dei local i s i mant iene entro l imi t i

accet tab i l i per i l comfor t est ivo.

Diversamente occorre ut i l izzare i l metodo più complesso previsto dal la UNI EN 13791-2

I l parametro Aeq/V s i ca lco la mediante la seguente re laz ione:

dove:

- Aeq : area equiva lente so leggiata de l l ’ambiente;

- V: vo lume in terno de l l ’ambiente;

- j : super f ic i esposte a l so le ;

- ao: coeff ic iente d i so leggiamento de l le paret i opache;

- Ao: area de l le paret i opache;

- ag: coeff ic iente d i so leggiamento de l le paret i vet ra te ;

- Ag: area de l le super f ic i vet ra te .

I l coeff ic iente d i so leggiamento ao del le paret i opache è r ipor ta to ne l la tabel la in fun-

z ione de l co lore e de l l ’o r ientamento.

I l coeff ic iente d i so leggiamento ag de l le super f ic i vet ra te è dato da:

dove:

- τ eq fa t to re d i t rasmiss ione so la re equ iva len te de l componente t rasparen te

( inc lusa l ’ in f luenza d i eventua l i tendaggi o veneziane in terne o esterne) .

I va lor i sono r ipor ta t i in tabel la ;

- αeq fa t tore d i assorb imento so lare equiva lente. I va lor i sono r ipor ta t i in tabel la ;

- ƒs fa t tore d i schermatura dovuta ad ost ruz ion i esterne. I va lor i s i ca lco lano

facendo r i fer imento a l l ’appendice de l la UNI EN 832;

- ƒe fa t tore d i espos iz ione. I va lor i sono r ipor ta t i in tabel la .

I l va lore de l parametro Aeq,max/V con cu i conf rontare i l va lore d i proget to è forn i to

Colore S SO O NO N NE E SE H

Chiaro 0.020 0.024 0.027 0.010 0.00 0.00 0.010 0.020 0.050Medio 0.040 0.048 0.055 0.020 0.00 0.00 0.020 0.045 0.100Scuro 0.060 0.072 0.082 0.030 0.00 0.00 0.030 0.065 0.150

Page 40: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Per c iascuno p iano d i separaz ione t ra i

var i s t ra t i che compongono una s t ru t tura

s i determinano:

- temperatura;

- press ione d i saturaz ione de l vapore

corr ispondente;

Ps s i determina da l d iagramma d i

Mol l ier o da l l ’equazione:

Psi=exp[65,81 – 7066,27 / (θ¡ + 273,15)

– 5,976 x - ln (θ¡ + 273,15) ] ;

- press ione parz ia le de l vapore.

Si cost ru isce po i i l d iagramma Pv – Ps

dove: Pv ≥ Ps si ha formazione di condensa.

In questo caso occorre :

- ca lco lare la quant i tà condensata;

- ca lco lare la quant i tà evaporabi le ;

- ver i f icare le condiz ion i d i accet tab i l i tà .

COSTRUZIONE DEI GRAFICI

Si procede come segue:

si valuta, partendo dal la superf ic ie interna

del la parete, l ’andamento del la tempera-

tura t nei var i strat i del la parete.

Sia i l f lusso termico per uni tà di superf ic ie

F’ = U(Ti – Te) = (Ti – Te) /Rt

dove:

- (Ti – Te) = la di fferenza del le tempera-

ture mensi l i d i progetto t ra l ’ambiente

interno e quel lo esterno;

- U = trasmittanza termica della parete (1/Rt);

- Rt = res is tenza termica to ta le o ffer ta

dal la parete.

La var iaz ione d i temperatura che s i ver i -

f ica t ra la super f ic ie de l la parete ( tempe-

ratura θ i ) e l ’a r ia in terna ( temperatura Ti )

è data da l la seguente re laz ione:

ove α i rappresenta l’adduttanza unitaria in

corrispondenza del lato interno della parete.

ne l le tabel le in funz ione de l rappor to S/V, de l la t ipo log ia d i a l loggio (con una o p iù

or ientaz ion i ) e de l la massa del la s t ru t tura ed i l iz ia .

Condensazione

La condensa su l le murature o a l loro in terno e tu t te le pato log ie che ne conseguono

sono da at t r ibu i re ad una proget taz ione super f ic ia le , ad una rea l izzaz ione scorret ta ,

ad una d isat tenta d i rez ione de i lavor i o ad una non corret ta gest ione de l l ’ immobi le .

Le pato log ie sono così r iassumib i l i :

- danni ag l i in tonac i in tern i ;

- formazione d i microrganismi per ico los i per la sa lu te ;

- danni ag l i impiant i ;

- peggioramento de l l ive l lo d i iso lamento termico de l mater ia le iso lante posto ne l l ’ in -

tercapedine;

- decadimento de l mater ia le iso lante, se sens ib i le a l l ’acqua;

- migraz ione d i sa l i verso g l i s t ra t i p iù estern i e poss ib i l i f ormazion i d i degrado per g l i

in tonac i estern i ;

- poss ib i le ge l iv i tà de i mater ia l i da r ivest imento.

Le s t ra teg ie da at tuare per ev i tare i l fenomeno ed anche per porv i r imedio quando s i

mani fest i sono t re :

- vent i laz ione cont inua degl i ambient i ;

- iso lamento termico de i pont i termic i ;

- cambiamento de i compor tament i de l l ’u tenza at t raverso una adeguata in formazione.

L’ed i f ic io dovrebbe veni re venduto corredato da un l ibret to d i is t ruz ion i e d ’uso come

si fa per beni mol to meno impor tant i d i un a l loggio.

A l ivel lo progettuale sono due i control l i possibi l i : la veri f ica del la condensa interst iz iale

(metodo di Glaser) e la veri f ica del la condensa superf ic iale (metodo del la temperatura

superf ic iale).

Veri f ica di Glaser

Un metodo graf ico per lo s tud io de l fenomeno d i condensa a l l ’ in terno de l le s t ru t ture

consis te ne l t racc iare i l d iagramma d i Glaser.

38

Fattore di esposizione ƒe

S SO O NO N NE E SE H

ƒe 1.0 1.4 1.7 1.0 0 0 1.2 1.1 2.5

Valori di Aeq,max/V per ambienti situati in appartamenti con diverse esposizioni

S/V Zona climatica

A,B C D,E

0.20 0.030 0.035 0.040

0.90 0.055 0.065 0.070

Valori di Aeq,max/V per ambienti situati in appartamenti con unica esposizione

S/V Zona climatica

A,B C D,E

0.20 0.020 0.025 0.040

0.90 0.040 0.065 0.070

Page 41: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

39

Le success ive var iaz ion i de l la temperatura θ i che s i ver i f icano t ra le in ter fac-

ce degl i s t ra t i omogenei cost i tuent i la s t ru t tura sono ot ten ib i l i analogamente

sul la base de l la re laz ione:

ove R i = d i / λ i .

In ogni s t ra to i la temperatura var ia l inearmente.

I l proget t is ta a questo punto è in grado d i va lu tare i l va lore de l la temperatura

t in ogni punto de l la parete in esame:

- per ogni s t ra to i de l la parete, a par t i re da l p iù in terno verso i l p iù esterno,

va lu tare le res is tenze a l la d i f fus ione de l vapore r i = d i / δ i dove δ i rappre-

senta la permeabi l i tà a l vapore de l lo s t ra to i ;

- in un p iano press ione de l vapore Pv (ord inate) , res is tenza a l la d i f fus ione r,

s i r ipor tano in asc isse in success ione, per ¡ = 1 f ino a ¡ = m, i punt i :

- S i rappresentano su questo d iagramma i var i s t ra t i de l la pare te mediante

segment i ver t ica l i t racc ia t i in corr ispondenza a i punt i r ¡ segnat i .

- S i ca lco la per un numero suff ic iente d i punt i compres i t ra :

i l cor r ispondente va lore de l la temperatura.

- S i t racc ia per punt i la spezzata de l la curva d i saturaz ione P s r ipor tando su l

p iano Pv, r i l va lore de l la press ione d i saturaz ione corr ispondente a l le tem-

perature ca lco la te .

- Si ut i l izza a tale scopo la tabella psicometrica oppure la relazione che fornisce

i l valore del la pressione di saturazione.

- S i r ipor ta in ord ine su l d iagramma (Pv, r ) i l va lore d i Pvi in corr ispondenza

alla superf icie interna del la parete (ascissa r = 0) ed i l valore Pve di progetto in

corr ispondenza a l la super f ic ie esterna de l la parete (asc issa r = r t) .

VERIFICA

Possono ver i f icars i due cas i :

a) è poss ib i le un i re con un segmento d i re t ta i punt i Pv i e Pve senza in terse-

care la curva Ps;

b) non è poss ib i le , s i ver i f ica c ioè l ’ in tersez ione t ra le due curve (ne l caso d i

tangenza in un so lo punto s i r ient ra ne l caso a) .

Nel caso a) non avv iene ne l la massa del la parete a lcun fenomeno d i conden-

saz ione (Qy =0) , per le condiz ion i igrotermiche de l l ’a r ia in terna ed esterna

carat ter is t iche de l mese cons iderato.

Nel caso b) occorre:

- t racc ia re su l d iag ramma un segmento d i re t ta che da l pun to d i coo rd ina te

r= 0, Pv = Pvi s i raccord i tangenzia lmente con la curva Ps;

- ind iv iduare su l graf ico le coord inate de l punto d i raccordo r i* , Pvi* ;

- t racc iare su l d iagramma un segmento d i re t ta che da l punto d i coord inate r

r = r t , Pv = Pve ( la to esterno) s i raccord i tan-

genzia lmente con la curva Ps;

- indiv iduare sul graf ico le coordinate del punto

di raccordo re*, Pve*; Se Pve*= Pvi* , e c ioè i

due punt i coincidono, i l p iano passante per

quest i punt i cost i tu isce i l p iano d i condensa-

z ione. Se r isu l ta invece Pve* > Pvi * , es is te

una zona d i condensazione compresa t ra

Pve* e Pvi* ;

- ca lco lare la quant i tà d i condensa formatas i

ne l mese, Qy, con la seguente espress ione:

I l ca lco lo sopra descr i t to deve essere r ipetuto

per tu t t i i 12 mesi .

Quando le condizioni cl imatiche mensil i saranno

tal i da far sì che la differenza:

r i su l t i nega t i va (ad esemp io quando r i su l t i

P v i < P v i* ) , la s t ru t tura in iz ierà ad asc iugare

essendo ora la quant i tà mensi le Qy < 0.

CONDIZIONI AL CONTORNO

Per quan to r i gua rda l e cond i z i on i c l ima t i che

es te rne occo r re d i spo r re de i va l o r i mens i l i d i

p roge t t o T e e P ve ca ra t t e r i z zan t i l a l o ca l i t à

i n ogge t t o . Pe r l a va l u t az i one d i T e e P ve s i

f a r i f e r imen to a i va l o r i t abe l l a t i ne l l a no rma

U N I 10349 - Da t i C l ima t i c i .

Per le condiz ion i c l imat iche in terne i l DLgs 311

impone i va lor i seguent i (per tu t te le categor ie

d i ed i f ic i ad eccez ione de l la E8) :

- Ti = 20°C;

- UR interna = 65% corrispondente a Pvi = 1520 Pa.

Le condiz ion i va lgono per tu t t i i mesi de l la s ta-

g ione d i r isca ldamento in caso non c i s ia un

s is tema d i cont ro l lo de l l ’umid i tà in terna.

CONDIZIONI DI ACCETTIBILITÀ

Qualora al l ’ interno di una strut tura s i formi con-

densa la quant i tà di questa Qc al termine del

per iodo di condensazione non dovrà mai supe-

rare una quant i tà l imi te di condensa di Qamm.

Page 42: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

La quant i tà d i condensa Qamm che può cons iderars i ammiss ib i le in uno s t ra to d i spes-

sore d d ipende dal le carat ter is t iche e da l la massa vo lumica de l mater ia le . In tabel la

sono s tab i l i t i i l imi t i da adot tars i ne i d ivers i cas i (UNI EN ISO 13788) .

Veri f ica del la temperatura superf ic ia le

Per ev i tare fenomeni d i condensazione super f ic ia le , i l DLgs 311 prescr ive che in nes-

sun punto de l le super f ic i in terne che de l imi tano i l vo lume r isca ldato la temperatura

scenda a l d i sot to de l la temperatura d i rug iada de l l ’a r ia in terna. E ’ qu ind i necessar io

ver i f icare la temperatura super f ic ia le s ia in sez ione corrente che ne i pont i termic i

de l le s t ru t ture.

La norma UNI EN ISO 13788, prestaz ione igrotermica de i component i e degl i e lemen-

t i per ed i l iz ia - Temperatura super f ic ia le in terna per ev i tare l ’umid i tà super f ic ia le cr i -

t ica e condensazione in ters t iz ia le - Metodo d i ca lco lo , propone un va l ido metodo per

va lu tare i l r isch io d i condensa super f ic ia le de l le paret i . Ta le metodo ha i l vantaggio d i

cons iderare contemporaneamente tu t t i g l i e lement i che sono co invo l t i ne l fenomeno,

va le a d i re :

- temperatura de l l ’a r ia in terna;

- umid i tà re la t iva in terna;

- condiz ion i c l imat iche esterne;

- produz ione in terna d i vapore in funz ione de l numero d i occupant i ;

- tasso d i vent i laz ione degl i ambient i ;

- temperatura super f ic ia le de l le paret i .

I l parametro mediante i l quale v iene effe t tuata la ver i f ica de l requis i to d i assenza d i

condensazione super f ic ia le è i l “ fa t tore d i temperatura” Tau che rappresenta i l grado

di d isomogenei tà t ra la temperatura de l l ’a r ia in terna e la temperatura super f ic ia le e

v iene def in i to come:

Tau = (Ts i -Te) / (Ti -Te)

dove:

- Ts i è la temperatura super f ic ia le de l la parete;

- Te è la temperatura esterna media mensi le de l la loca l i tà ;

- Ti è la temperatura media de l l ’a r ia in terna assunta par i a 20°C.

I l metodo proposto consente d i ind iv iduare i l fa t tore d i temperatura min imo da ass icu-

rare a l le s t ru t ture esterne per ev i tare i l r isch io d i condensaz ione super f ic ia le .

In base a l “Tau min imo ammiss ib i le” s i può qu ind i determinare i l l i ve l lo d i iso lamento

termico de l la s t ru t tura.

La norma impone che, su base mensi le , s ia

sempre ver i f icata la condiz ione:

Pv i < 0 .8 P’s i

dove:

- Pvi è la pressione di vapore del l ’ar ia interna;

- P’si è la pressione si saturazione in corrispon-

denza della superficie interna della parete.

Per determinare i l va lore min imo ammiss ib i le

del fa t tore d i temperatura che r ispet ta ta le

condiz ione, s i u t i l i zza un d iagramma d i r i fer i -

mento (ord inate Pvi-Pve, asc isse Te) .

Pe r l a cos t ruz ione de l d i ag ramma sono

necessar i i seguent i pass i :

- ca lco lo de l numero medio d i r icambi d ’ar ia

esterna n.

I l numero d i r icambi orar i è assunto con-

venz ionalmente par i a :

n = 0.5 + 0.029 ( te- te ,min)

dove:

• te è la temperatura media mensi le ;

• t e ,m in è l a t empera tu ra med ia mens i l e

de l mese p iù f r eddo .

- calcolo del la pressione di vapore interna Pvi

La pressione di vapore interna si determina

in base a l la re laz ione:

dove:

- Rv è la costante de l vapor d ’acqua par i a

462 [J /kg °C] ;

- G è la produz ione orar ia d i vapore in fun-

zione del volume e del numero di occupanti

(vedi tabel le) .

40

Materiale ρ [kg/m3] Q amm [g/m2]

Laterizio 600 ÷ 2000 ≤ 500

Calcestruzzi 400 ÷ 2400 ≤ 500

Legnami e derivati 500 ÷ 800 ≤ 30 ρ x d

Intonaci e malte 600 ÷ 2000 ≤ 500

Fibre di natura organica:- con collanti resistenti all’acqua 300 ÷ 700 ≤ 20 ρ x d- con collanti non resistenti all’acqua ≤ 5 ρ x d

Fibre minerali 10 ÷ 150 ≤ 50 d [λ/(1-1.7λ]

Materie plastiche cellulari 10 ÷ 80 ≤ 50 d [λ/(1-1.7λ]

Nr. abitanti Generazione media oraria di vapore [kg/h]

1 0.25

2 0.33

3 0.42

4 0.50

5 0.57

6 0.63

Page 43: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

41

- ca l co l o de l l a t empe ra tu ra supe r f i c i a l e med ia

mensi le in corr ispondenza dei var i va lor i d i Tau.

Si ca lco la mediante la re laz ione:

Ts i = Te + Tau (Ti -Te)

- c a l c o l o d e i v a l o r i m e n s i l i d e l l a d i f f e r e n z a

(0.8P’s i -Pve) corr ispondent i a i va lor i d i

Tau = 0.6 – 0.7 – 0.8 – 0.9

I va lor i d i P ’s i cor r ispondent i a l le temperature

superf icial i precedentemente determinati si r icavano

dal d iagramma d i Mol l ier o t rami te re laz ion i anal i -

t iche equiva lent i .

- ca lco lo de l la d i f ferenza mensi le Pv i – Pve

Si r ipor tano qu ind i su l d iagramma le spezzate cor-

r ispondent i a i d ivers i va lor i d i tau e s i conf rontano

con la l inea che rappresenta la d i f ferenza media

mensi le Pv i -Pve: i l fa t tore d i temperatura min imo

ammiss ib i le è quel lo corr ispondente a l la spezzata

che r imane, a meno del le “code” , in teramente a l d i

sopra de l la l inea Pv i -Pve.

La norma sugger isce comunque di non assumere

valor i d i Tau super ior i a 0.8 perché assicurare ta l i

valor i in corr ispondenza dei nodi strut tural i del l ’edi-

f ic io r isul ta spesso di d i ff ic i le real izzazione anche

in presenza di un buon l ivel lo di isolamento termico.

Per tanto qualora r isu l tasse un Tau ammiss ib i le

super iore è prefer ib i le assumere Tau=0.8 e incre-

mentare i l tasso d i vent i laz ione.

In base a l DLgs 311 le condiz ion i in terne d i ca lco-

lo ( temperatura e press ione d i vapore) sono f isse

e costant i . I l va lore de l fa t tore d i temperatura

var ia per tanto so lo in base a l la T esterna, c ioè a l la

loca l i tà d i proget to . Per ogni loca l i tà è qu ind i pos-

s ib i le def in i re i l va lore min imo del la res is tenza d i

una s t ru t tura per ev i tare i l r isch io d i condensazio-

ne super f ic ia le .

TABELLA

Questa tabel la r ipor ta , per ogni prov inc ia i ta l iana, la res is tenza min ima che

c iascuna s t ru t tura de l l ’ invo lucro ed i l iz io deve avere per ev i ta re prob lemi d i

condensazione super f ic ia le . E ’ da sot to l ineare che non s i t ra t ta d i un l imi te d i

legge, ma d i una prescr iz ione legata a i so l i fenomeni d i condensazione super-

f ic ia le e formazione d i muffe .

LOCALITA’ RESISTENZA LOCALITA’ RESISTENZA

MINIMA (m2 K/W) MINIMA (m2 K/W)

Agrigento 0,945 Massa Carrara 1,299

Alessandria 1,968 Matera 1,210

Ancona 1,348 Napoli 0,935

Aosta 1,997 Novara 1,879

Ascoli Piceno 1,427 Nuoro 1,358

L’Aquila 1,771 Oristano 1,023

Arezzo 1,466 Palermo 0,876

Asti 2,007 Piacenza 1,958

Avellino 1,427 Padova 1,781

Bari 1,122 Pescara 1,259

Bergamo 1,663 Perugia 1,574

Belluno 1,958 Pisa 1,309

Benevento 1,299 Pordenone 1,742

Bologna 1,761 Prato 1,417

Brindisi 1,053 Parma 1,879

Brescia 1,820 Pesaro-Urbino 1,614

Bolzano 1,850 Pistoia 1,446

Cagliari 0,954 Pavia 1,919

Campobasso 1,604 Potenza 1,614

Caserta 1,112 Ravenna 1,781

Chieti 1,397 Reggio Calabria 0,876

Caltanissetta 1,259 Reggio Emilia 1,860

Cuneo 1,860 Ragusa 1,122

Como 1,682 Rieti 1,604

Cremona 1,899 Roma 1,220

Cosenza 1,171 Rimini 1,663

Catania 0,915 Rovigo 1,840

Catanzaro 1,151 Salerno 0,945

Crotone 1,033 Siena 1,496

Enna 1,525 Sondrio 1,919

Ferrara 1,830 La Spezia 1,309

Foggia 1,338 Siracusa 0,856

Firenze 1,446 Sassari 1,112

Forlì-Cesena 1,673 Savona 1,318

Frosinone 1,476 Taranto 1,063

Genova 1,191 Teramo 1,466

Gorizia 1,505 Trento 1,820

Grosseto 1,299 Torino 1,928

Imperia 1,122 Trapani 0,886

Isernia 1,427 Terni 1,318

Lecco 1,584 Trieste 1,486

Lodi 1,879 Treviso 1,692

Lecce 1,082 Udine 1,623

Livorno 1,230 Varese 1,850

Latina 1,151 Verbania 1,682

Lucca 1,368 Vercelli 1,948

Macerata 1,594 Venezia 1,643

Messina 0,817 Vicenza 1,732

Milano 1,801 Verona 1,732

Mantova 1,869 Viterbo 1,407

Modena 1,830

Numero massimo di abitanti per volume utile

Nr. abitanti 1 2 3 4 5 6

(V Utile) min [m3] 75 108 136 162 188 216

Page 44: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

42

ESEMPI DI INTERVENTI CORRETTIVI

S i suppone d i t rovars i ne l la loca l i tà d i Mi lano. La

res is tenza min ima r ich iesta per ev i tare i l r isch io

d i condensazione super f ic ia le è 1 ,801(m2K/W)

Ipotes i : parete in c ls da 20 cm

La resistenza termica di questa parete non r isulta

suff ic iente per ev i tare r isch i d i condensazione

superf iciale: è necessario intervenire con un inter-

vento corrett ivo che ne aumenti la resistenza totale.

Dati general i

Spessore: 0,240 m

Massa super f ic ia le : 544,00 kg/m 2

Resis tenza: 0 ,3256 m 2K/W

Trasmi t tanza: 3 ,0716 W/m 2K

Parametr i dinamici

Fat tore d i a t tenuazione: 0,2547

Sfasamento: 6h 52 ’

Uno degli interventi possibil i (e i l più semplice) è isolare con una controparete Knauf. La controparete può essere realizzata con un’orditura metall ica,

su cui si applicano lastre in gesso rivestito dopo avere riempito l ’ intercapedine di materiale isolante, oppure direttamente incollando alla parete esi-

stente delle lastre preaccoppiate, formate da materiale

isolante + gesso rivestito (Knauf Isolastre).

Supponiamo di intervenire sulla parete in cls applicando

una lastra in gesso rivestito di spessore 1,25 cm preac-

coppiata con polistirene espanso da 8 cm.

Strut tura:

Dati general i

Spessore: 0,333 m

Massa super f ic ia le : 556,85 kg/m 2

Resis tenza: 2 ,3363 m 2K/W

Trasmi t tanza: 0 ,4280 W/m 2K

Parametr i dinamici

Fat tore d i a t tenuazione: 0,2067

Sfasamento: 8h 13 ’

Tipo d i Mater ia le Spessore Massa Superf iciale Resis tenza Spessore equivalentemater ia le [m] [kg/m 2] [m 2K/W] d ’ar ia [m]

Super f ic ie esterna 0,0400

1 INT Mal ta d i ca lce o d i ca lce e cemento 0,020 36,00 0,0222 0,400

2 CLS CLS con aggregato naturale per pareti 0 ,200 480,00 0,1048 30,000interne o esterne protet te

3 INT Intonaco d i ca lce e gesso 0,020 28,00 0,0286 0,200

4 ISO PSE in las t re r icavate da b locchi 0,080 1,60 1,9512 4,000conforme a UNI 7819

5 VAR Lastra Knauf A (GKB) 0,013 11,25 0,0595 0,100

Super f ic ie in terna 0,1300

Tipo d i Mater ia le Spessore Massa Superf iciale Resis tenza Spessore equivalentemater ia le [m] [kg/m 2] [m 2K/W] d ’ar ia [m]

Super f ic ie esterna 0,0400

1 INT Mal ta d i ca lce o d i ca lce e cemento 0,020 36,00 0,0222 0,400

2 CLS CLS con aggregato naturale per pareti 0 ,200 480,00 0,1048 30,000interne o esterne protet te

3 INT Intonaco d i ca lce e gesso 0,020 28,00 0,0286 0,200

Super f ic ie in terna 0,1300

Page 45: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

43

La resistenza del la strut tura diventa adeguata per prevenire fenomeni di condensazione

super f ic ia le e muffe , e r isu l ta , per esempio, regolamentare, anche r ispet to a i l imi t i

impost i da l Dlgs 311, f ino a l 31 d icembre 2007, per la zona E (U< 0,46 W/m 2K) .

Quando s i va ad insta l lare un iso lamento da l l ’ in terno è però necessar io va lu tare at ten-

tamente i l prob lema del la condensazione in ters t iz ia le . In questo caso r isu l ta la forma-

z ione d i condensa in due punt i de l la s t ru t tura, come ev idenz ia to :

Veri f ica del la condensa interst iz ia le

Pressione di saturazione [Pa]

Pressione nel l ’ interfaccia [Pa]

Presenza di condensa

Mese Superficie Interfaccia1 Interfaccia2 Interfaccia3 Interfaccia4 Superficie

esterna interna

ot tobre 1608 1614 1643 1651 2267 2289

ot tobre 1412 1414 1572 1573 1594 1595

novembre 1080 1089 1129 1141 2199 2241

novembre 958 960 1129 1141 1584 1595

dicembre 779 787 831 843 2146 2204

dicembre 671 673 831 843 1577 1595

gennaio 706 715 758 770 2131 2194

gennaio 590 592 758 770 1575 1595

febbra io 840 849 892 904 2158 2213

febbra io 645 648 892 904 1578 1595

marzo 1178 1186 1225 1236 2213 2251

marzo 943 947 1225 1236 1586 1595

apr i le 1608 1614 1643 1651 2267 2289

apr i le 1163 1169 1643 1651 1596 1595

maggio 2055 2057 2069 2073 2312 2320

maggio 1326 1336 2069 2073 1607 1595

giugno 2733 2729 2710 2705 2368 2358

giugno 1840 1851 2710 2705 1622 1595

lug l io 3168 3159 3116 3105 2397 2378

lug l io 1736 1754 3116 3105 1632 1595

agosto 2988 2981 2948 2939 2385 2370

agosto 2012 2024 2948 2885 1626 1595

set tembre 2394 2394 2391 2390 2342 2340

set tembre 1921 1917 1635 1633 1596 1595

Sup.Est . In ter f .1 In ter f .2 In ter f .3 In ter f .4 Sup. In t .

1 - INT 2 - CLS 3 - INT 4 - ISO 5 - VAR

Nel la tabel la precedente sono confrontat i per

ogni mese i valor i del la pressione di vapore in

ciascuna interfaccia del la strut tura e del la pres-

sione di saturazione al la temperatura del l ’ inter-

faccia. Dove i due valor i r isul tano ugual i c ’è un

fenomeno di condensazione (o di rievaporazione).

Anche dai graf ic i d i Glaser r ipor ta t i qu i sot to s i

ev ince lo s tesso fenomeno: dove i d iagrammi

del le due press ion i s i toccano c ’è un fenomeno

di condensazione o r ievaporaz ione.

Page 46: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

44

In ter facc ia 2 Inter facc ia 3

Mese Flusso di Condensa Flusso di Condensa

vapore [kg/m2] accumulata [kg/m2] vapore [kg/m2] accumulata [kg/m2]

o t tobre 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000

novembre 0,0265 0,0265 0,0280 0,0280

dicembre 0,0297 0,0562 0,0658 0,0938

gennaio 0,0295 0,0857 0,0753 0,1691

febbra io 0,0253 0,1110 0,0523 0,2214

marzo 0,0242 0,1352 0,0178 0,2392

apr i le 0,0121 0,1472 -0,0273 0,2119

maggio -0,0041 0,1431 -0,0714 0,1405

giugno -0,0284 0,1147 -0,1267 0,0138

lug l io -0,0553 0,0593 -0,1662 0,0000

agosto -0,1850 0,0000 0,0000 0,0000

set tembre 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000

Condensa accumulata

In questa tabella sono riportat i i r isultat i del bi lancio del f lusso di vapore nel l ’ interfaccia.

Dove i l r isu l ta to è pos i t ivo c ’è condensazione (casel la ce leste ) . Dove è negat ivo

r ievaporaz ione (casel la gr ig ia) .

I l graf ico mostra l ’andamento de l la condensa nei mesi in teressa t i da l fenomeno: s i

vede che la quant i tà d i condensa accumulata r imane sempre in fer iore a l l imi te impo-

sto da l la normat iva (500 g/m 2) .

La s t ru t tura r isu l ta qu ind i regolamentare in base a l la UNI EN ISO 13788.

Qualora s i volessero evi tare totalmente

i fenomeni d i condensaz ione, o ne l

caso d i s t ru t ture che present ino pro-

b lemi d i condensaz ione in te rs t i z ia le

supe r i o re a l l im i t e consen t i t o , può

essere prev is to l ’ impiego d i una bar-

r iera a l vapore.

S i t ra t ta d i un sot t i le s t ra to d i mater ia-

l e impermeab i l e , che deve esse re

posiz ionato su l la to “ca ldo” de l la s t ru t -

tura (c ioè verso l ’ in terno r ispet to a l lo

s t ra to iso lante) e che ha lo scopo d i

non consent i re a l f lusso d i vapore che

na tu ra lmen te a t t rave rsa la s t ru t tu ra

dal l ’ in terno verso l ’es terno, d i raggiun-

gere punt i de l la s t ru t tura s tessa in cu i

la temperatura s ia ta le da causarne la

condensazione.

Page 47: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

45

Supponiamo d i inser i re una barr iera a l vapore

nel la s t ru t tura de l nost ro esempio:

La barr iera a l vapore non in f lu isce su l la res is tenza termica de l la parete (essendo uno s t ra to d i spessore sot t i l i ss imo, o l t re tu t to meta l l ico) ma

inf lu isce mol to su l la res is tenza a l passaggio de l vapore.

Infat t i dal graf ico sot to (r i fer i to al mese di febbraio) s i vede che non vi sono fenomeni di condensazione ( i graf ic i del le pressioni non si toccano).

In generale è bene r icordare che per una buona progettazione dal punto di v ista igrotermico gl i strat i d i una strut tura dovrebbero essere dispost i

con resistenza termica crescente dal l ’ interno verso l ’esterno e permeabi l i tà al vapore crescente dal l ’esterno verso l ’ interno.

L’uso de l la barr iera a l vapore può essere ut i le quando

ci s iano grav i fenomeni d i condensazione in ters t iz ia le .

Va però va lu ta to at tentamente, da l momento che può

causare a lcuni prob lemi soprat tu t to in caso d i ambiente

in terno c l imat izzato ne i mesi est iv i ( la bv funz iona a l

cont rar io , perché i l f lusso d i vapore va da l l ’es terno

verso l ’ in terno e può causare, invece che ev i tare, la

condensazione in ters t iz ia le) .

Dati general i

Spessore: 0,333 m

Massa super f ic ia le : 556,89 kg/m 2

Resis tenza: 2 ,3363 m 2K/W

Trasmi t tanza: 0 ,4280 W/m 2K

Parametr i dinamici

Fat tore d i a t tenuazione: 0,2066

Sfasamento: 8h 13 ’

Tipo d i Mater ia le Spessore Massa Superf iciale Resis tenza Spessore equivalentemater ia le [m] [kg/m 2] [m 2K/W] d ’ar ia [m]

Super f ic ie esterna 0,0400

1 INT Mal ta d i ca lce o d i ca lce e cemento 0,020 36,00 0,0222 0,400

2 CLS CLS con aggregato naturale per pareti 0 ,200 480,00 0,1048 30,000interne o esterne protet te

3 INT Intonaco d i ca lce e gesso 0,020 28,00 0,0286 0,200

4 ISO PSE in las t re r icavate da b locchi 0,080 1,60 1,9512 4,000conforme a UNI 7819

5 IMP Fogl io d i a l lumin io r ivest i to 0 ,015 mm 0,000 0,04 0,0000 10,50

6 VAR Lastra Knauf A (GKB) 0,013 11,25 0,0595 0,100

Super f ic ie in terna 0,1300

Page 48: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

46

Ponti termici

La presenza d i mater ia l i d i f ferent i con d ispos iz ione non cont inua ne l la s tessa s t ru t tu-

ra provoca una per turbaz ione de l f lusso termico che la a t t raversa.

Quest ’u l t imo infat t i non può più essere considerato monodimensionale, con componen-

te solamente in d i rez ione perpendicolare a l la superf ic ie del l ’e lemento costrut t ivo

(come sol i tamente v iene aff rontato i l problema del la t rasmissione del calore per condu-

z ione in un mater ia le iso lante) : le zone di d iscont inui tà provocano una deformazione

del le l inee d i f lusso termico, i l quale assume component i d i ret te lungo tut te e t re le

di rez ioni or togonal i nel lo spazio. Si è sol i t i ind icare ta l i s i tuazioni come pont i termic i .

I l D lgs 311 def in isce i l ponte termico come segue:

Ponte termico : è la d iscont inu i tà d i iso lamento termico che s i può ver i f icare in corr i -

spondenza degl i innest i d i e lement i s t rut tura l i (so la i e paret i ver t ica l i o paret i ver t ica l i

t ra loro)

Ponte termico corretto è quando la t rasmi t tanza termica de l la parete f i t t iz ia ( i l t ra t to

d i parete esterna in corr ispondenza del ponte termico) non supera per p iù de l 15% la

t rasmi t tanza termica de l la parete corrente.

Parete f i t t iz ia è la parete schemat izzata in f igura.

Le prescr iz ion i de l Dlgs 311 su i pont i termic i sono r ipor ta te a l l ’a r t .2 de l l ’a l legato I ,

ne i commi che prescr ivono i l r ispet to de i l imi t i d i t rasmi t tanza de l le s t ru t ture.

Se i l ponte termico r isu l ta corret to ( in base a l la def in iz ione sopra r ipor ta ta) i l l imi te

deve essere r ispet ta to da l la parete corrente.

Se invece i l ponte termico non r isu l ta corret to la proget taz ione non prevede la corre-

z ione de i pont i termic i , i va lor i l imi te devono essere r ispet ta t i da l la t rasmi t tanza ter -

mica media (parete p iù ponte termico) .

Ques to metodo compor ta una d i f f i co l tà fondamenta le : non sempre r i su l ta fac i le de f i -

n i re qua le s ia la pare te f i t t i z ia .

Ad esempio nel caso di un pi la-

s t ro d ’ango lo non s i cap isce

quale debba essere considerata

parete f i t t iz ia (non c’è superf ic ie

al l ’ interno) – vedi f igura.

ESEMPIO DI CALCOLO

Parete con iso lamento in in tercapedine e

solet ta in la terocemento

U parete = 0.43 W/m 2K

U l imite DLgs 311 (per i l 2006)= 0.46 W/m2K

La parete corrente r ispet ta i l imi t i impost i

da l Dlgs 311

Parete f i t t iz ia :

Cordolo c ls , tave l la e in tonaco

U parete f i t t iz ia = 2.38 W/m 2K

2,38 > 0.49 (U+15%);

La t rasmi t tanza de l la parete f i t t iz ia supera

per p iù de l 15% quel la de l la parete corren-

te : i l ponte termico non r isu l ta corret to

Parete f i t t iz ia :

Cordolo c ls , iso lante 4 cm e in tonaco

U parete f i t t iz ia = 0,82 > 0.49 (U+ 15%);

Ipotizzando di correggere il ponte termico con

4 cm di isolante, non si raggiunge ancora il limi-

te di trasmittanza del la parete f i t t izia neces-

sario per definire i l ponte termico corretto.

Page 49: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

47

Non è poss ib i le ar r ivare ad un l ive l lo d i t rasmi t tanza

del la parete f i t t iz ia che consenta d i def in i re corret to i l

ponte termico. I l l imi te imposto da l Dlgs 311 deve

qu ind i esse re r i spe t ta to da l l a t r asm i t t anza med ia

(parete + ponte termico) . E ’ necessar io fare una media

pesata su l le super f ic i . Def in iamo la geometr ia de l l ’ed i -

f ic io come nel la f igura sot to :

prospet to ed i f ic io 2 p ian i

U parete = 0.43

U f i t t iz ia = 2.38 ne l l ’ ipotes i d i so lo cordolo + tave l la

S parete = 47.28m 2

S parete f i t t iz ia = 9 m 2

U media = 0.74

Anche la media non r ispet ta i l l imi te .

Nell’ ipotesi di ponte termico protetto con 4 cm di isolante:

prospet to ed i f ic io 2 p ian i

U parete = 0.43 [W/m 2K]

U f i t t iz ia = 0,82 [W/m 2K]

S parete = 47.28 m 2

S parete f i t t = 9 m 2

U media = 0.49 [W/m 2K]

Ancora una vo l ta la media non r ient ra ne i l imi t i de l

Dlgs 311. Per poter r ient rare ne i l imi t i prescr i t t i è

necessar io raggiungere le seguent i t rasmi t tanza:

U parete f i t t iz ia = 0.61 [W/m 2K] fiAlmeno 6 cm d i iso-

lante (se poss ib i le in base a ca lco l i s t ru t tura l i )

U parete corrente= 0.39 [W/m 2K]

E ’ però da cons iderare che non v iene da ta a lcuna

prescr iz ione su l le temperature super f ic ia l i in terne min ime o su l r isch io

d i condensazione causato da l la d isomogenei tà t ra la zona del ponte

termico e quel la de l la parete corrente.

METODO NORMATIVO

La norma europea d i r i fer imento per i l ca lco lo de i pont i termic i è la EN

ISO 14683. In questa norma v iene forn i to i l metodo per i l ca lco lo de l le

d ispers ion i da d ivers i t ip i d i ponte termico (Vedi f igura)

I l metodo proposto è analogo a quel lo u t i l i zzato per i l ca lco lo de l le

d ispers ion i da l le s t ru t ture.

Si def in isce per i l ponte termico una grandezza analoga a l la t rasmi t -

tanza de l le s t ru t ture, denominata Coeff ic iente l ine ico d i t rasmiss ione.

Questo v iene mol t ip l icato per la lunghezza de l ponte termico e per la

d i f ferenza d i temperatura t ra in terno ed esterno, o t tenendo i l f lusso

termico d isperso at t raverso la d isomogenei tà .

I l ca lco lo de l coeff ic iente l ine ico d i t rasmiss ione può essere determi-

nato in var i modi , con d i f ferent i grad i d i incer tezza:

- Calco lo numer ico ag l i e lement i f in i t i : incer tezza ± 5%;

- At lante de i pont i termic i : incer tezza ± 20%;

- Calco l i manual i : incer tezza ± 20%.

Valor i d i proget to (norma) : incer tezza da 0% a ± 50%

La norma stessa forn isce uno schema completo d i va lor i u t i l i zzabi l i

per i p iù comuni t ip i d i ponte termico.

Page 50: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

6.3 Progettazione del l ’ impianto

Regolamenti e norme

La comp i l az ione de l l a re laz ione tecn i ca p rev i s ta

r ich iede d i fa t to la proget taz ione de l l ’ impianto termico,

pera l t ro g ià prev is ta da l la legge 46/90 per la s icurezza

degl i impiant i , indipendentemente dal la potenza del

generatore di calore instal lato.

Le prescr iz ioni regolamentar i sono contenute nel DLgs

311, i l quale cont iene norme per la progettazione, l ’ in-

stal lazione, l ’eserciz io e la manutenzione degl i impiant i

termici a i f in i del contenimento dei consumi di energia.

La normativa tecnica è invece basata sulla norma UNI 10348.

La f igura r ipor ta in modo schemat ico i l percorso log ico

da segui re per la corret ta proget taz ione de l l ’ impianto

termico. Per ar r ivare ad un eff icace d imensionamento

v i sono t re parametr i proget tua l i :

- H= coeff ic iente de l le d ispers ion i g lobal i [W/K] ;

- ηg = rendimento g lobale medio s tag ionale;

- EP i = i nd i ce d i p res taz i one ene rge t i ca de l s i s t ema

edi f ic io- impianto.

Un impianto ben proget ta to è ben d imensionato r ispet to a l le d ispers ion i

g lobal i de l l ’ed i f ic io e ha carat ter is t iche propr ie d i e ff ic ienza. Ino l t re se

l ’ed i f ic io è ben proget ta to da l punto d i v is ta de l le prestaz ion i energet i -

che l ’ impianto v iene impiegato adeguatamente in funz ione de l la sua

massima potenza ( i l concet to de l fa t tore d i car ico) .

Coeff ic iente di dispersione globale H

Le norme per i l ca lco lo de l coeff ic iente d i d ispers ione g lobale sono:

UNI EN ISO 6946 - Component i ed e lement i per ed i l iz ia . Resis tenza ter -

mica e t rasmi t tanza termica. Metodo d i ca lco lo .

UNI EN ISO 10077-1 - Prestaz ione termica d i f inest re , por te e ch iusure.

Calco lo de l la t rasmi t tanza termica. Metodo sempl i f icato.

UNI EN ISO 13370 - Prestaz ione termica degl i ed i f ic i . Trasfer imento d i

ca lore at t raverso i l ter reno. Metodi d i ca lco lo , 2001.

UNI EN ISO 13789 - Prestaz ione termica degl i ed i f ic i . Coeff ic iente d i

perd i ta d i ca lore per t rasmiss ione, 2001.

UNI EN ISO 13790 - Prestaz ione termica degl i ed i f ic i . Coeff ic iente d i

perd i ta d i ca lore g lobale, 2001.

UNI EN 12831 - Impiant i d i r isca ldamento negl i ed i f ic i . Metodo d i ca lco-

lo de l car ico termico d i proget to , 2006.

UNI 10339 - Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione

e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.

UNI EN 13465 - Vent i laz ione degl i ed i f ic i . Metodi d i ca lco lo per la deter -

minaz ione de l le por ta te d ’ar ia negl i ed i f ic i res idenz ia l i .

L’ob ie t t ivo d i queste pagine non è d i forn i re i metodi d i ca lco lo in det ta-

g l io , ma è d i o ff r i re un cont r ibuto a l la comprens ione de i fenomeni che le

espress ion i matemat iche sot t in tendono. A ta l f ine è necessar io in t rodur-

re a lcune def in iz ion i :

- H è i l coeff ic iente g lobale de l le d ispers ion i ed è espresso in [W/K] ;

H è dato da l la somma del coeff ic iente de l le d ispers ion i per t rasmis-

s ione Ht e per vent i laz ione Hv;

- Hv è i l coeff ic iente de l le d ispers ion i per vent i laz ione ed è espresso in

[W/K] ; Hv è dato da l numero d i r icambi d ’ar ia present i e da l vo lume

net to de l l ’ed i f ic io ;

- Ht è i l coeff ic iente de l le d ispers ion i per t rasmiss ione ed è espresso in

[W/K] ; Ht è dato da l la somma del le d ispers ion i dovute a:

• s t ru t ture a contat to con l ’ar ia esterna;

• s t ru t ture a contat to con loca l i non r isca ldat i ,

• s t ru t ture a contat to con i l ter reno;

• d ispers ion i a t t raverso i pont i termic i .

48

Page 51: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

49

Ai f in i de l d imensionamento de l l ’ impianto i l coeff ic iente H e la temperatura d i proget -

to de l la loca l i tà rest i tu iscono i l va lore d i potenza d i proget to de l l ’ impianto. Ta le va lo-

re t iene conto de l le condiz ion i p iù s favorevol i che possono ver i f icars i : r idot to va lore d i

temperatura de l l ’a r ia esterna, assenza d i appor t i gratu i t i so lar i e in tern i .

Per r idurre la potenza de l l ’ impianto è oppor tuno qu ind i r idurre le d ispers ione de i var i

component i de l l ’ invo lucro.

Indice di energia pr imaria EPi

EPi rappresenta i l fabbisogno energet ico de l s is tema edi f ic io- impianto normal izzato a i

m 2 d i super f ic ie ca lpestab i le . S i t ra t ta d i ca lco lare l ’energ ia pr imar ia necessar ia a

garant i re i l benessere termico a l l ’ in terno de l l ’ed i f ic io .

Per espr imere i l concet to d i energ ia pr imar ia è necessar io fare r i fer imento a:

- Qh, energ ia u t i le che l ’ed i f i c io r i ch iede per compensare le d ispers ion i te rmiche per

t rasmiss ione e vent i laz ione, cons iderando anche i l cont r ibuto degl i appor t i gratu i t i ;

- Qp, energ ia p rodo t ta ovvero fo rn i ta da l s is tema d i p roduz ione , d ispon ib i le a monte

del generatore d i ca lore;

- Q, energ ia pr imar ia che occorre forn i re a l generatore per o t tenere Qp.

ENERGIA UTILE Qh

Per i l ca lco lo de l l ’energ ia u t i le s i cons idera i l coeff ic iente d i d ispers ione g lobale H con

anche i cont r ibut i degl i appor t i gratu i t i so lar i e de l le sorgen t i in terne mediat i da l la

capaci tà de l l ’ed i f ic io d i accumulare e r i lasc iare energ ia . I l ca lco lo è ino l t re sv i luppato

sul la base de l le temperature medie mensi l i e non su quel le d i p roget to (p iù rest r i t t ive)

come avv iene invece ne l d imensionamento de l l ’ impianto.

ENERGIA PRODOTTA Qp

Considerando le perdite di energia dovute al sistema di termoregolazione, alla rete di

distribuzione ed ai terminali di emissione si arriva a Qp, semplicemente dividendo Qh per

i l prodotto dei rendimenti di regolazione, distribuzione e d emissione. I l signif icato di que-

sti tre rendimenti, r iportati in forma tabellare nella norma UNI 10348, si può riassumere:

ηe rendimento d i emiss ione, t iene conto de l le d isuni formi tà d i temperatura e de l le

d ispers ion i aggiunt ive verso l ’es terno generate da i terminal i d i erogaz ione ( rad ia-

tor i , vent i lconvet tor i , aerotermi , ecc. ) ;

ηd rendimento d i d is t r ibuz ione, cons idera le perd i te d i energ ia causate da l la re te d i

d is t r ibuz ione de l f lu ido termovet tore;

ηc rendimento d i regolaz ione o cont ro l lo , t raduce le qual i tà de l s is tema d i termore-

golazione nel seguire le r ichieste del l ’edi f ic io al var iare del la temperatura esterna.

ENERGIA PRIMARIA Q

Una vo l ta s tab i l i ta l ’energ ia che occorre produrre, s i r isa le a l l ’energ ia pr imar ia neces-

sar ia ad a l imentare l ’ impianto termico cons iderando le carat ter is t iche de l s is tema d i

produz ione, r iassunte da l rendimento d i produz ione, i l cu i s ign i f icato è i l seguente:

ηp rendimento d i produz ione, va lu ta le prestaz ion i de l generatore s ia in termin i

is tantanei ( rendimento di combust ione,

perdi te al camino ed al mantel lo) , s i a i n

t e r m i n i t e m p o r a l i ( f a t t o r e d i car ico),

considerando anche i consumi di energia

e le t t r i ca deg l i aus i l i a r i d i i m p i a n t o

(essenz ia lmen te pompa d i c i rco laz ione

e bruc ia tore) .

Dividendo l’energia prodotta per il rendimento

di produz ione s i o t t iene l ’energ ia pr imar ia

necessar ia a l s is tema edi f ic io- impianto.

Rendimento globale medio stagionale

I l rendimento g lobale medio s tag ionale ηp

è def in i to come i l rappor to t ra l ’energ ia

ut i le e l ’energ ia pr imar ia . E ’ fac i le osser-

vare qu ind i che

ηg = ηc ηd ηe ηp

dove:

− ηc = rendimento di regolazione (UNI 10348);

− ηd = rendimento di distribuzione (UNI 10348);

− ηe = rendimento di emissione (UNI 10348);

− ηp = rendimento di produzione medio stagio-

nale, pari a Qp/Q.

ηg è i l parametro che qual i f ica le presta-

z ion i de l s is tema edi f ic io- impianto s ia da l

punto d i v is ta de l le grandezze is tantanee,

sia dal punto di vista dei valori che r isultano

come funzione del fat tore di car ico, c ioè del

grado di uti l izzo dell ’ impianto di riscaldamen-

to nel corso della stagione di riscaldamento.

I l rendimento g lobale medio s tag ionale è la

grandezza che più signif icativamente traduce

l ’approcc io in tegrato ed i f ic io- impianto.

Per arr ivare al calcolo di ηg occorre infat t i

va lu tare s ia le prestaz ion i energet iche de l -

l ’ed i f ic io (d ispers ion i e capaci tà d i u t i l i zzo

degl i appor t i gratu i t i ) che le carat ter is t iche

del l ’ impianto.

I l l imi te posto da l la normat iva è:

(ηg ≥ ηg l im = 65 + 3 log Pn)

essendo Pn la potenza ut i le nominale de l

generatore in kW.

Page 52: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

Si r ipor tano ora a lcune cons ideraz ion i in

merito ai componenti principal i del l ’ impianto.

GENERATORE DI CALORE

Il generatore di calore deve essere def ini to

in relazione ai seguenti parametr i :

- combust ib i le u t i l i zzato;

- potenza nominale;

- pe rd i t e a l man te l l o pe r convenz ione ed

i r raggiamento;

- perdite al camino a bruciatore acceso;

- perdite al camino a bruciatore spento.

Quest i u l t imi t re dat i sono calcolabi l i anche

partendo dal rendimento di combust ione al

100% ed al 30% della potenza del generatore.

CAMINO / CANNA FUMARIA

Si par la di camino quando tale disposi t ivo è

associato ad un unico generatore d i ca lore;

s i par la invece d i canna fumar ia quando i l

d ispos i t ivo raccogl ie i prodot t i de l la com-

bust ione d i p iù generator i d i ca lore.

La canna fumaria rappresenta i l punto di col-

legamento più int imo tra l ’ impianto e l ’ invo-

lucro edi l izio. E’ prassi comune ri tenere che

la scelta e l ’ instal lazione di tale componente

debba essere compito del l ’ impresa edi le:

ta le approccio s i r ive la non corret to, in

quanto la canna fumaria è parte integrante

del sistema di produzione del calore.

La combustione infatt i deve essere vista

come un processo che inizia con l’aspirazione

dell’aria comburente e del combustibile e ter-

mina con l’ immissione in atmosfera dei pro-

dott i del la combustione. Bruciatore, caldaia

e canna fumaria sono quindi uniti in un pro-

cesso in modo strettamente interdipendente,

richiedendo una progettazione congiunta.

Basti infatti pensare agli effetti negativi sul

funzionamento e sui consumi di un bruciatore

con lunghezza di fiamma non adeguata alla

lunghezza del la camera di combust ione,

oppure si pensi ad una canna fumaria inadatta

per sezione o per caratteristiche alla caldaia

alla quale viene abbinata. I l DM 13.12.93

r ich iede che i camin i vengano proget ta t i e

ver i f icat i secondo la norma UNI 9615.

RETE DI DISTRIBUZIONE

Il DPR 412/93 stabi l isce degl i spessor i

minimi per l ’ isolamento del le tubazioni d i

d istr ibuzione del f lu ido termovettore, in fun-

zione del d iametro del le stesse e del la con-

dutt ivi tà del materiale isolante.

E’ stata inoltre approntata un apposita norma

(UNI 10376), contenente le modalità per una

corretta installazione dei disposit ivi di isola-

mento. Si raccomanda in particolar modo la

cura dei giunti e l ’ isolamento, mediante com-

ponenti speciali, di valvole, curve, f lange.

L’ impor tanza d i ta le prescr iz ione a i f in i de l

r isparmio energet ico è o l t remodo ev idente

(s i pens i che una f l ang ia non i so la ta

d isperde energ ia quanto d ivers i metr i d i

tubaz ione iso la ta) , ma non s i t rascur ino g l i

aspet t i legat i a l la s icurezza ( le tubaz ion i

a t t r ave r sa te da f l u i d i a t empe ra tu re d i

60-80°C possono essere per ico lose) .

La norma ci tata prescrive inoltre l ’ isolamen-

to anche del le tubazioni del l ’acqua fredda

(a temperatura di falda): tal i tubazioni pos-

sono infatt i faci lmente dar luogo a fenomeni

di condensa, part icolarmente deleter i se le

tubazioni sono poste sotto traccia.

TERMINALI DI EMISSIONE

Le norme tendono a premiare i terminali di

erogazione in grado di assicurare una tem-

peratura del l ’ar ia maggiormente uniforme:

ventilconvettori ed aerotermi sono quindi pre-

miati, mentre risultano leggermente penaliz-

zati i radiatori, soprattutto se addossati a

paret i esterne meno isolate r ispetto al la

muratura corrente. La posizione classica del

radiatore, i l sottofinestra, richiede quasi sem-

pre uno spessore di muratura ridotto rispetto

alla muratura corrente. In molti casi la ridu-

zione avviene a spese del materiale isolante,

proprio nel punto dove esso è indispensabile.

TERMOREGOLAZIONE

Il Dlgs 311 prescr ive i l control lo at t raverso

la regolazione automatica del la temperatura

ambiente per evitare i l sovrariscaldamento

per effetto degli apport i gratuit i solari e del le

sorgent i in terne.

In genera le , comunque, i rend iment i d i

r ego laz ione p iù e leva t i sono assegna t i

da l le norme a i s is temi d i termoregolaz ione

con regolaz ione ambiente per ambiente e

centra l ina c l imat ica p i lo ta ta da sonda d i

temperatura esterna.

VENTILAZIONE

Ai f ine cont ro l lo de l la c l imat izzaz ione est i -

va i l decreto prescr ive che s iano adot ta t i

de i s is temi d i vent i laz ione meccanica con-

t ro l la ta ne l caso non s ia e ff icace lo s f ru t ta-

mento de l la vent i laz ione natura le .

Un impianto di venti lazione offre condizioni

superiori di benessere per quanto r iguarda

la quali tà del l ’ar ia presente negli ambienti .

Ta l i impiant i ino l t re , se de l t ipo a doppio

f lusso con recuperatore d i ca lore, sono in

g rado d i o f f r i r e anche un cons i s ten te

r isparmio energet ico, de l l ’o rd ine de l 10%

(contando anche l ’energ ia e le t t r ica neces-

sar ia per az ionare i l vent i la tore) .

EPi l imite e al ternat iva al calcolo

Negl i ambi t i d i appl icaz ione de l decreto

che prescr ivono i l r ispet to de l l ’EPi l imi te s i

presenta un ’a l ternat iva che s i conf igura in

l imi t i mi ra t i a i component i de l l ’ invo lucro e

del l ’ impianto.

Per quanto r iguarda i component i de l l ’ in -

vo lucro è necessar io i l r ispet to de i va lor i

l im i t i de l la t rasmi t tanza de i component i

opach i e t r aspa ren t i , pe r l ’ imp ian to s i

devono r ispet tare:

- l imi te su l rendimento termico ut i le

- T media de l f lu ido in condiz ion i d i pro-

get to < 60°C

- Centra l ina d i termoregolaz ione program-

mabi le e regolaz ione ambienta le .

Nel caso s i segua l ’a l ternat iva a l ca lco lo i l

va lore d i EPi de l l ’ed i f ic io ogget to d i inda-

g ine è EP l imi te .

I l metodo a l ternat ivo è impiegabi le so lo se

i l r appo r t o t r a supe r f i c i e t r aspa ren te e

super f ic ie u t i le è in fer iore a 0.18.

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

50

Page 53: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

7. Soluzioni tecniche per l ’ isolamento degl i edi f ic i

7.1 Sistemi per paret i esistent i

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Coibentazione dall’interno Controparete in aderenza Knauf W623

Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante

distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito Knauf A13,

spessore di 12.5 mm con stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Spessore totale: Sistema di ancoraggio (0-12 cm) + profilo C plus 27/50/27 mm

ad interasse 600 mm + lastra Knauf GKB (A13) 12,5 mm

= 39,5 / 132,5 mm

Coibentazione dall’interno Controparete autoportante Knauf W 625

Controparete con struttura metallica autoportante e rivestimento in lastre di

gesso rivestito Knauf A13, spessore di 12.5 mm con stuccatura dei giunti,

degli angoli e delle teste delle viti.

Spessore totale: profilo C 50/75/100 mm + lastra in gesso rivestito (A13)

+ lastra in gesso riv. GKB (A13) con barriera al vapore di alluminio

= 75 / 125 mm

Coibentazione dall’interno Rivestimento isolante Knauf W 624

Rivestimento isolante realizzato con Isolastre Knauf applicate sulla muratura con

adesivo a base gesso Knauf Perlfix.

La Isolastra può essere preaccoppiata con lana in fibra di vetro (densità 85 o

115 kg/m3), polistirene espanso sinterizzato EPS da 15 kg/m3 o estruso XPS da

33 kg/m3, in vari spessori.

Lo spessore totale dipende dal materiale isolante.

51

Page 54: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Descriz ione

Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori

regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito tipo Knauf A13, spessore 12,5 mm, con stuc-

catura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Vantaggi

• Leggerezza • Spessor i r idot t i • Compat ib i le con quals iasi t ipo di mater ia le isolante •

Integrabi l i tà con la componente impiant ist ica • Appl icabi le su paret i i r regolar i • Al tezze f ino

a 10 m • Assenza di pont i termici • Regolazione naturale del l ’umidi tà ambientale • Col laudo

biologico-abi tat ivo IBR

Controparete W623

Muratura

Pannello isolante

1 Lastra Knauf A13, spessore 12,5 mm con interpostabarriera al vapore in lamina di Alluminio 15 µ

Profilo Knauf C Plus 27/50/27 mm,ad interasse 600 mm

Dati termoigrometrici dei materiali utilizzatiI dati di conducibilità termica delle Lastre Knauf sono

valori dichiarati dal produttore mentre quelli relativi agli

altri elementi costituenti le stratigrafie sono tratti dalla

norma UNI 10351. Gli esempi sono stati condotti con

software di calcolo PAN 2 “Caratteristiche termiche e

acustiche delle strutture opache”, realizzato da ANIT

“Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e

Acustico”. Le verifiche si riferiscono al calcolo della tra-

smittanza termica U [W/m2K] secondo norma EN ISO

6946 e verifica del limite secondo DLgs311.

Lana minerale sp. 40 mme densità 40 Kg/m3

Controparete W623 con montanti C Plus 27/50/27 mm e singolo strato di lastre A13 + B.V.

Tipologia di Isolante

0,4415

Trasmittanza termica U(W/m2K)

83 mm

Spessorecomplessivocontroparete

10h 33’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Lana minerale sp. 80 mme densità 40 Kg/m3

Controparete W623 con montanti C Plus 27/50/27 mm e singolo strato di lastre A13 + B.V.

Tipologia di Isolante

0,3427

Trasmittanza termica U(W/m2K)

123 mm

Spessorecomplessivocontroparete

10h 37’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Lana minerale sp. 60 mme densità 40 Kg/m3

Controparete W623 con montanti C Plus 27/50/27 mm e singolo strato di lastre A13 + B.V.

Tipologia di Isolante

0,4598

Trasmittanza termica U(W/m2K)

103 mm

Spessorecomplessivocontroparete

10h 20’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Esempio A

Esempio B

Esempio C

Muratura in laterizio alveo-

lato tipo Poroton (700 Kg

m3) da 20 cm con intonaco

15 mm su ambo i lati

(U=0,9321 W/m2K)

Parete doppia in semipieno

da 12 cm e forato da 8 cm

con intercapedine di 5 cm ed

intonaco 15 mm su ambo i lati

(U=1,2931 W/m2K)

Parete in mattone pieno

da 25 cm con intonaco 15

mm su un lato

(U=1,9737 W/m2K)

52

Massa volumica Conduttività termicaUNI 10351

Calore specificoUNI 10351

Fattore di resistenzaal vapore UNI 10351

δ(kg/m3) λ(W/mK) cp (kcal/kgK)µ

900 0,21 0,28Lastra Knauf A13

40 0,042 0,21Pannelli semirigidi in lana minerale

Page 55: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

53

Descriz ione

Controparete con struttura metallica autoportante e rivestimento in lastre di gesso rivestito tipo

Knauf A13, spessore 12,5 mm, con stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Vantaggi

• Leggerezza • Spessor i r idot t i • Compat ib i le con quals iasi t ipo di mater ia le isolante •

Integrabi l i tà con la componente impiant ist ica • Assenza di pont i acust ic i e termici •

Possibi l i tà di correzione di fuor i p iombo del la muratura • Appl icabi le su paret i ammalorate •

Regolazione naturale del l ’umidi tà ambientale • Col laudo biologico-abi tat ivo IBR

Controparete W625

Muratura

Intercapedine 1 cm

1+1 Lastra Knauf A13, spessore 125 mmcon interposta barriera al vapore in laminadi alluminio 15 µ

Profilo Knauf C 50/75/100 mm

Pannello isolante

Dati termoigrometrici dei materiali utilizzatiI dati di conducibilità termica delle Lastre Knauf sono

valori dichiarati dal produttore mentre quelli relativi agli

altri elementi costituenti le stratigrafie sono tratti dalla

norma UNI 10351. Gli esempi sono stati condotti con

software di calcolo PAN 2 “Caratteristiche termiche e

acustiche delle strutture opache”, realizzato da ANIT

“Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e

Acustico”. Le verifiche si riferiscono al calcolo della tra-

smittanza termica U [W/m2K] secondo norma EN ISO

6946 e verifica del limite secondo DLgs311.

Lana minerale sp. 40 mme densità 40 Kg/m3

Controparete W625 con montanti C 50/50/50 mm e doppio strato di lastre A13 con interposta B.V.

Tipologia di Isolante

0,4091

Trasmittanza termica U(W/m2K)

75 mm

Spessorecomplessivocontroparete

11h 15’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Lana minerale sp. 80 mme densità 40 Kg/m3

Controparete W625 con montanti C 50/50/50 mm e doppio strato di lastre A13 con interposta B.V.

Tipologia di Isolante

0,3208

Trasmittanza termica U(W/m2K)

125 mm

Spessorecomplessivocontroparete

11h 21’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Lana minerale sp. 60 mme densità 40 Kg/m3

Controparete W625 con montanti C 50/50/50 mm e doppio strato di lastre A13 con interposta B.V.

Tipologia di Isolante

0,4212

Trasmittanza termica U(W/m2K)

100 mm

Spessorecomplessivocontroparete

11h 3’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Esempio A

Esempio B

Esempio C

Muratura in laterizio alveo-

lato tipo Poroton (700 Kg

m3) da 20 cm con intonaco

15 mm su ambo i lati

(U=0,9321 W/m2K)

Parete doppia in semipieno

da 12 cm e forato da 8 cm

con intercapedine di 5 cm ed

intonaco 15 mm su ambo i lati

(U=1,2931 W/m2K)

Parete in mattone pieno

da 25 cm con intonaco 15

mm su un lato

(U=1,9737 W/m2K)

Massa volumica Conduttività termicaUNI 10351

Calore specificoUNI 10351

Fattore di resistenzaal vapore UNI 10351

δ(kg/m3) λ(W/mK) cp (kcal/kgK)µ

900 0,21 0,28Lastra Knauf A13

40 0,042 0,21Pannelli semirigidi in lana minerale

Page 56: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Descriz ione

Rivestimento isolante con Isolastre Knauf applicate sulla muratura con gesso adesivo.

Isolastra LM85: lastre in gesso rivestito preaccoppiate con lana minerale in fibra di vetro (LM)

densità 85 kg/m3.

Isolastra LM115: lastre in gesso rivestito preaccoppiate con lana minerale in fibra di vetro (LM)

densità 115 kg/m3.

Isolastra XPS: lastre in gesso rivestito preaccoppiate con polistirene estruso (XPS) densità 33 kg/m3.

Isolastra PSE: lastre in gesso rivestito preaccoppiate con polistirolo espanso sinterizzato (PSE)

autoestinguente, densità 15 kg/m3.

Vantaggi

• Leggerezza • Velocità di posa • Spessori r idott i • Assenza di ponti acustici e termici •

Regolazione naturale del l ’umidità ambientale offerta dal la natura porosa del gesso • Collaudo

biologico-abitat ivo IBR

Controparete W624

I dati di conducibilità termica delle Lastre Knauf sono valori dichiarati dal produttore mentre quelli relativi agli altri ele-

menti costituenti le stratigrafie sono tratti dalla norma UNI 10351. Gli esempi sono stati condotti con software di calco-

lo PAN 2 “Caratteristiche termiche e acustiche delle strutture opache”, realizzato da ANIT “Associazione Nazionale per

l’Isolamento Termico e Acustico”. Le verifiche si riferiscono al calcolo della trasmittanza termica U [W/m2K] secondo

norma EN ISO 6946 e verifica del limite secondo DLgs311.

Isolastra LM 85/115-12,5 mmspessore LM 40 mm

Controparete W624 con Isolastre Knauf, fissate alla muratura con mucchietti di gesso adesivo Knauf Perlfix

Tipologia di Isolante

0,4197

Trasmittanza termica U(W/m2K)

53 mm

Spessorecomplessivocontroparete

10h 44’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Isolastra LM 85/115-12,5 mmspessore LM 40 mm

Controparete W624 con Isolastre Knauf, fissate alla muratura con mucchietti di gesso adesivo Knauf Perlfix

Tipologia di Isolante

0,3339

Trasmittanza termica U(W/m2K)

93 mm

Spessorecomplessivocontroparete

10h 47’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Esempio A

Esempio B

Muratura in laterizio alveo-

lato tipo Poroton (700 Kg

m3) da 20 cm con intonaco

15 mm su ambo i lati

(U=0,9321 W/m2K)

Parete doppia in semipieno

da 12 cm e forato da 8 cm

con intercapedine di 5 cm ed

intonaco 15 mm su ambo i lati

(U=1,2931 W/m2K)

Descrizione Spessore complessivo Resistenza termica R [m2K/W]

Lastra A13 + LM 20 mm 33 mm 0,685

Lastra A13 + LM 30 mm 43 mm 0,997

Lastra A13 + LM 40 mm 53 mm 1,310

Lastra A13 + LM 20 mm 33 mm 0,685

Lastra A13 + LM 35 mm 48 mm 1,153

Lastra A13 + XPS 20 mm 33 mm 0,648

Lastra A13 + XPS 30 mm 43 mm 0,942

Lastra A13 + XPS 40 mm 53 mm 1,236

Lastra A13 + XPS 80 mm 93 mm 2,221

Lastra A13 + PSE 20 mm 33 mm 0,560

Lastra A13 + PSE 30 mm 43 mm 0,810

Lastra A13 + PSE 40 mm 53 mm 1,060

IsolastraLM85

IsolastraXPS

IsolastraPSE

IsolastraLM115

Muratura

Isolastra Knauf LM/PSE/XPS

54

Page 57: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

7.2 Sistemi per coperture e solai per edi f ic i residenzial i esistent i

Coibentazione dall’interno Controsoffitto in aderenza Knauf D 111

Controsoffitto con struttura metallica singola vincolata direttamente al solaio

mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Knauf A13 e con barriera al vapore di lamina di alluminio, con stuccatura dei

giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Spessore totale: profilo C plus 27/50/27 mm ad interasse 500 mm + lastra 12,5 mm

Coibentazione dall’interno Controsoffitto ribassato Knauf D112

Controsoffitto con struttura metallica doppia distanziata dal solaio mediante

sospensioni regolabili in acciaio e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Knauf A13 e con barriera al vapore di lamina di alluminio, con stuccatura dei

giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Spessore totale: spessore intercapedine + lastra 12,5 mm

Coibentazione dall’esterno Controsoffitto esterno Aquapanel

Controsoffitto esterno in lastre di cemento fibrorinforzato Knauf Aquapanel

Outdoor, su struttura metallica vincolata al solaio sovrastante mediante

distanziatori regolabili completo di stuccatura dei giunti e dell’intera rasatura

superficiale con specifici rasanti a base cementizia.

Spessore totale: profilo CPlus 27/50/27 mm ad interasse 400 mm

+ lastra Aquapanel da 125 mm

55

Page 58: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

56

Descriz ione

Controsoff i t to con strut tura metal l ica s ingola v incolata diret tamente al solaio mediante

distanziator i regolabi l i e r ivest imento in lastre di gesso r ivest i to, con stuccatura dei g iunt i ,

degl i angol i e del le teste del le v i t i .

Vantaggi

• Legge rezza • C ompa t i b i l e con qua l s i as i t i po d i i so l an te • I n t ecaped in i f i no a 12 cm

• R ego laz i one na tu ra l e de l l ’ um id i t à amb ien ta l e • Co l l audo b i o l o g i co -ab i t a t i vo IBR

Controsoff i t to in aderenza D111

Solaio

Isolante

Lastra Knauf A13, spessore 12,5 mm conbarriera al vapore in lamina di Alluminio 15 µ

Profilo Knauf C Plus 27/50/27 mm, ad interasse 500 mm

Solaio

Intercapedine di 30 cm

Lastra Knauf A13, spessore 12,5 mm, accoppiatacon barriera al vapore in lamina di Alluminio 15 µ

Isolante

Descriz ione

Controsoff i t to con strut tura metal l ica doppia distanziata dal solaio mediante sospensioni

regolabi l i in acciaio e r ivest imento in lastre di gesso r ivest i to, con stuccatura dei g iunt i ,

degl i angol i e del le teste del le v i t i .

Vantaggi

• Leggerezza • Compat ib i le con quals ias i t ipo d i iso lante • Integrabi l i tà con la componente

imp ian t i s t i ca • In tecaped in i o l t re i 12 cm • Rego laz ione na tu ra le de l l ’ umid i tà ambien ta le

• Co l laudo b io log ico-ab i ta t i vo IBR

Controsoff i t to r ibassato D112

I dati di conducibilità termica delle Lastre Knauf sono

valori dichiarati dal produttore mentre quelli relativi agli

altri elementi costituenti le stratigrafie sono tratti dalla

norma UNI 10351. Gli esempi sono stati condotti con

software di calcolo PAN 2 “Caratteristiche termiche e

acustiche delle strutture opache”, realizzato da ANIT

“Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e

Acustico”. Le verifiche si riferiscono al calcolo della tra-

smittanza termica U [W/m2K] secondo norma EN ISO

6946 e verifica del limite secondo DLgs311.

Solaio in laterocemento, sp. 18 cmcon intonaco di 15 mm, e sovrastantesoletta in cls alleggerito (1800 Kg/m3)di 40 mm con pavimento in ceramicadi 1 cm (U=1,9620 W/m2K)

Controsoffitto D111 a singola orditura C Plus 27/50/27 mm e singolo strato di lastre A13 + B.V.

Tipo di solaio

0,4010

Trasmittanza termica(W/m2K)

PolistireneXPS

spessore60 mm

Tipologia di isolante

9h 1’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Solaio in laterocemento, sp. 18 cmcon intonaco di 15 mm, e sovrastantesoletta in cls alleggerito (1800 Kg/m3)di 40 mm con pavimento in ceramicadi 1 cm (U=1,9620 W/m2K)

Controsoffitto D112 a doppia orditura C Plus 27/50/27 mm e singolo strato di lastre A13 + B.V.

Tipo di solaio

0,3077

Trasmittanza termica(W/m2K)

Lana mineralesp. 100 mm

e densità40 kg/m3

Tipologia di isolante

9h 17’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Dati termoigrometrici dei materiali utilizzati

Massa volumicaδ(kg/m3)

Conduttività termicaUNI 10351 λ(W/mK)

Calore specificoUNI 10351 cp (kcal/kgK)

Fattore di resistenzaal vapore UNI 10351 µ

35 0,034 0,3170

900 0,21 0,28Lastra Knauf A13

40 0,042 0,21Pannelli semirigidi in lana minerale

XPS

Page 59: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

7.3 Sistemi per coperture e solai per edifici

non residenziali

Soff i t t i ispez ionabi l i idea l i per u ff ic i , ospedal i ,

scuole, ed i f ic i ar t ig ianal i e loca l i pubbl ic i .

L’ in tercapedine che s i rea l izza v iene ut i l izzata

per l ’ inser imento di materassini e fe l t r i isolant i ,

nonché per l ’ impiant is t ica.

La sce l ta de l t ipo d i soff i t to d ipende dal le pre-

s taz ion i des iderate:

7.4 Sistemi per paret i d i tamponamento

Le paret i d i tamponamento rea l izzate completamente a secco possono essere sv i -

luppate con s t ra t igraf ie d i f ferente a seconda del t ipo d i mater ia le e de l le presta-

z ion i acust iche e termiche da raggiungere.

Devono comunque essere r ispet ta t i i seguent i c r i ter i per i l cor re t to funz ionamento

del la parete a secco:

- doppia orditura metallica di sostegno per eliminare effetto di ponte termico e acustico

- cicl i di f ini tura esterna con r ivestimento in Aquapanel e barriera al l ’acqua in Tyvek

- analisi dei coeff icienti est ivi di sfasamento e attenuazione e adeguata strat igrafia

per i l r ispet to d i prestaz ion i min ime.

57

Soffitto modulare AMF

Pannelli in fibra minerale(vari formati e decori)

Soffitto modulare Danoline / Medley

Pannelli in gesso rivestito(vari formati e decori)

Soffitto modulare Sofipan

Pannelli in gesso alleggerito(vari formati e decori)

Rivestimento di facciata con AQUAPANEL®

Tamponamento perimetrale con AQUAPANEL®

Page 60: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

58

Descriz ione

Rivestimento esterno di facciata in lastre in cemento fibroinforzato Knauf Aquapanel Outdoor, su

struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili, completo di

stuccatura dei giunti e dell ’ intera rasatura superficiale con specif ici rasanti a base cementizia.

Vantaggi

• Leggerezza • Rapidità di montaggio • Assenza di fenomeni di r igonfiamento e degradazione,

delaminazione o sgretolamento • Resistenza ad acqua e umidità • Superficie f inita ad elevata

resistenza meccanica • Possibil i tà di correzione di fuori piombo o irregolarità delle pareti •

Possibil i tà di inserire nell ’ intercapedine qualsiasi t ipo di materiale isolante • Correzione dei

ponti termici • Collaudo biologico-abitativo IBR

Rivest imento di facciata Aquapanel ®

Muratura

Pannello isolante

Tessuto Tyvek, quale barriera all’acqua, traspirante al vapore

Profilo Knauf C Plus 27/50/27 mm, ad interasse400 mm, acciaio Aluzink, spessore 8/10 mm

Lastra Knauf Aquapanel Outdoor, spessore 12,5 mm, con stuccatura dei giunti e rasaturacome da Sistema Knauf Aquapanel

Dati termoigrometrici dei materiali utilizzatiI dati di conducibilità termica delle Lastre Knauf sono

valori dichiarati dal produttore mentre quelli relativi agli

altri elementi costituenti le stratigrafie sono tratti dalla

norma UNI 10351. Gli esempi sono stati condotti con

software di calcolo PAN 2 “Caratteristiche termiche e

acustiche delle strutture opache”, realizzato da ANIT

“Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e

Acustico”. Le verifiche si riferiscono al calcolo della tra-

smittanza termica U [W/m2K] secondo norma EN ISO

6946 e verifica del limite secondo DLgs311.

Polistirene XPSspessore 60 mm

Lastre Aquapanel Outdoor su orditura metallica C Plus 27/50/27, interasse 400 mm, acciaio Aluzink sp. 8/10 mm

Tipologia di Isolante

0,3268

Trasmittanza termica U(W/m2K)

110 mm

Spessorecomplessivocontroparete

11h 49’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Polistirene XPSspessore 80 mm

Lastre Aquapanel Outdoor su orditura metallica C Plus 27/50/27, interasse 400 mm, acciaio Aluzink sp. 8/10 mm

Tipologia di Isolante

0,2986

Trasmittanza termica U(W/m2K)

130 mm

Spessorecomplessivocontroparete

11h 11’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Lana mineralespessore 60 mm edensità 80 kg/m3

Lastre Aquapanel Outdoor su orditura metallica C Plus 27/50/27, interasse 400 mm, acciaio Aluzink sp. 8/10 mm

Tipologia di Isolante

0,4410

Trasmittanza termica U(W/m2K)

110 mm

Spessorecomplessivocontroparete

11h 15’

Sfasamento termico

(h)

A - B - C

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Esempio A

Esempio B

Esempio C

Muratura in laterizio alveo-

lato tipo Poroton (700 Kg

m3) da 20 cm con intonaco

15 mm su ambo i lati

(U=0,9321 W/m2K)

Parete doppia in semipieno

da 12 cm e forato da 8 cm

con intercapedine di 5 cm ed

intonaco 15 mm su ambo i lati

(U=1,2931 W/m2K)

Parete in mattone pieno

da 25 cm con intonaco 15

mm su un lato

(U=1,9737 W/m2K)

Massa volumica Conduttività termicaUNI 10351

Calore specificoUNI 10351

Fattore di resistenzaal vapore UNI 10351

δ(Kg/m3) λ(W/mK) cp (Kcal/KgK)µ

80 0,039 0,21

1150 0,35 0,266

Pannelli rigidi in lana minerale

35 0,034 0,3170XPS

Lastra Knauf Aquapanel Outdoor

Page 61: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

59

Paret i di tamponamento Aquapanel ®

Knauf propone un s is tema d i invo lucro

esterno par t ico larmente adat to a l le nuove

esigenze del costruire preservando energia.

L’ idea fondamentale è sempl ice e s i ut i l izza

su te la i s t ru t tura l i in c .a . , acc ia io o legno:

una dopp ia o rd i t u ra me ta l l i ca l egge ra ,

fa t ta con prof i l i a “C” in acc ia io laminat i a

f reddo, r ivest i ta su l la to in terno d i las t re in

gesso r ivest i to e /o gesso- f ibra Vid iwal l e

su l la to es terno con las t re in cemento

f ibror in forzato Aquapanel .

La dopp ia ord i tu ra meta l l i ca garant isce

cont ro i pon t i te rmic i e l ’ i n te rcaped ine

off re tu t to lo spaz io cont inuo necessar io

per apporre i l mater ia le iso lante sce l to

negl i spessor i ca lco la t i , restando su uno

spessore compless ivo d i parete d i gran

lunga inferiore ad una soluzione altrettanto

iso la ta , rea l izzata però con s is tema t rad i -

z ionale in muratura.

S i cost ru isce così un invo lucro ed i l i z io

semp l i ce , r ap ido , l egge ro , pe r fo rman te

anche dal punto d i v is ta acust ico e de l le

insta l laz ion i . In fa t t i , con grande agio s i

u t i l i zzano le s tesse in tercapedin i per i l

passaggio d i tu t te le re t i impiant is t iche.

RasanteBasecoat

Orditurainterna

Isolante

AquapanelCement BoardTyvek

Orditura esternain Aluzink

Collegamento a terra di una parete di tamponamento Aquapanel

Orditura metal l ica

È impor tante adot tare la so luz ione a doppia ord i tura meta l l ica, che consente pr ima d i tu t to

d i e l iminare i l ponte termico dato da i prof i l i s tess i . Quanto det to è confermato anche da

uno s tud io condot to con i l metodo d i anal is i ag l i e lement i f in i t i dove s i vede l ’andamento

del le isoterme in maniera d is t in ta t ra paramento in terno ed esterno.

La s t ru t tura meta l l ica de l le paret i d i tamponamento è cost i tu i ta da prof i l i de l lo spessore

non in fer iore a 0,8 mm, ot tenut i da un laminato a f reddo in acc ia io , r ivest i to in cont inuo

per immers ione a ca ldo in lega d i z inco e a l lumin io – A luz ink – adat t i per tu t t i g l i es tern i

e /o ambient i umid i . I prof i l i sono de l t ipo:

• gu ide U da pos iz ionare a pav imento e soff i t to

• montant i ver t ica l i C, inser i t i ne l le gu ide, post i ad in terasse non super iore a 400 mm

I l d imensionamento de l la ord i tura meta l l ica v iene effe t tuato su l la base de l l ’a l tezza de l la

parete in funz ione de l le so l lec i taz ion i present i .

Trat tandosi d i parament i estern i assume notevole impor tanza la press ione de l vento che

dovrà essere valutata in funzione del l ’ubicazione, del l ’esposiz ione e del l ’al tezza del l ’edif icio

secondo i l DM 16/01/1996 e Ci rco lare n.156 de l 04/07/1996.

Contat tare la Funzione Tecnica Knauf per i l d imensionamento de l l ’o rd i tura meta l l ica.

La so luz ione a doppia ord i tura

me ta l l i ca pe rme t te anche d i

gest i re lo spessore de l tampona-

men to semp l i cemen te d i s tan -

z iando le ord i ture, potendo even-

tua lmente ing lobare ne l tampo-

namento s tesso i p i l as t r i de l -

l ’ed i f ic io . I l r ivest imento con le

lastre Aquapanel sarà cont inuo in corr ispondenza degl i e lement i strut tural i . L’ interposiz ione

di un mater ia le isolante contr ibuisce al contenimento del ponte termico strut turale.

Nel caso in f igura le gu ide U a pav imento sono s ta te pos iz ionate a sbalzo r ispet to a l f i lo

s t ru t tura d i c i rca 1/3 de l la loro d imensione, creando un’ in tercapedine dove inser i re l ’ i so-

lante per la correz ione de l ponte termico s t ru t tura le .

Andamento delle isoterme Temperature (°C)

19,92

17,078

14,236

11,394

8,5516

5,7096

2,8676

0,02556

Isolante30 mm

Page 62: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

60

Descriz ione

Parete d i tamponamento Aquapanel cost i -

tu i ta da una doppia ser ie para l le la d i pro-

f i l i C50 /100 /50 mm, se r i e es te rna i n

acc ia io A luz ink spessore 8/10 mm, ser ie

in terna in acc ia io z incato spessore 6/10

mm, t ra loro d is tanz ia te d i 35 mm.

Rivest imento esterno in las t re in cemento

f i b ro in fo rza to Aquapane l Ou tdoo r, con

stuccatura de i g iunt i e rasatura super f i -

c ia le come da Sis tema Aquapanel .

Rivest imento in terno in doppio s t ra to d i

las t re in gesso r ivest i to A13 con barr iera

a l vapore in lamina d i A l lumin io e last re in

gesso f ibra Vidiwall XL, spessore ciascuna

12,5 mm, con stuccatura dei giunti e rasa-

tura superf iciale come da Sistema Vidiwall .

U l ter iore doppio s t ra to in las t re d i gesso

r i ves t i t o A13 , spesso re c iascuna 12 ,5

mm, ne l l ’ in tercapedine.

Sfasamento termico

40°C

4°C 8°C 12°C 16°C 20°C 24°C0°C

30°C

20°C

10°C

Θ = 8h 7’

1 Lastra Knauf Vidiwall XL - 1 Lastra Knauf A13+b.v.spessore ciascuna 12,5 mm

Profili C 50/100/50 mm acciaio zincato, spessore 6/10 mm

1+1 Lastra Knauf A13 - spessore ciascuna 12,5 mm

Profili C 50/100/50 mm, acciaio Aluzink, spessore 8/10 mm

1 Lastra Knauf Aquapanel Outdoor - spessore 12,5 mm

Tessuto Tyvek, quale barriera all’acqua, traspirante al vapore

Veri f ica termica

Lana di legnosp. 80 mm, densità 100kg/m3, verso l’interno. Lana mineralesp. 80 mm, densità 100kg/m3, verso l’esterno.

Tipologia di Isolante

0,1905

Trasmittanza termica U(W/m2K)

88,14 kg/m2

Massasuperficiale

0,279 m

Spessorecomplessivo

parete

8h 7’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Parete di tamponamento Aquapanel - Esempio A

Mater ia l i isolant i

Pannel lo in lana minera le d i spessore 80 mm e dens i tà 100 kg/m 3 verso l ’ in terno.

Pannel lo in lana minera le d i spessore 80 mm e dens i tà 100 kg/m 3 verso l ’es terno.

Temperatura aria esternaTemperatura superficiale esternaTemperatura superficiale interna

Parete di tamponamento - Esempio A

Superficie esterna

Materiale Spessore(m)

Massasuperficiale

(kg/m2)

Resistenza(m2K/W)

Spessoreequivalented’aria (m)

0,0400

Malta di calce o di calce cemento

Lastra Knauf Aquapanel Outdoor

Pannelli rigidi in fibre minerali di rocce feldspatiche

Pannelli rigidi in fibre minerali di rocce feldspatiche

10,800,006 0,0067 0,120

Lastra Knauf A13 11,250,013 0,0595 0,100

Lastra Knauf A13 11,250,013 0,0595 0,100

Camera non ventilata 0,010,010 0,1500 0,010

Camera non ventilata 0,020,020 0,1700 0,020

14,950,013 0,0406 0,247

8,000,080 2,1622 0,096

Camera non ventilata

Foglio di alluminio 0,015 mm

8,000,080 2,1622 0,096

Lastra Vidiwall XL 13,130,013 0,0431 0,225

Superficie interna 0,1300

Lastre Knauf A13 11,250,013 0,0595 0,100

0,020,020 0,1700 0,020

0,040,000 0,000 10,500

Dati termoigrometr ic i dei mater ia l i ut i l izzat i

Massavolumica

Conduttività termicaUNI 10351

Calore specificoUNI 10351

Fattore di resistenzaal vapore UNI 10351

δ(kg/m3) λ(W/mK) cp (kcal/kgK)µ

900 0,21 0,28

1050

1150

0,29 0,218

Lastra Knauf A13

100 0,037 0,21Pannelli rigidi in lana minerale

Lastra Knauf Vidiwall XL

0,35 0,266Lastra Knauf Aquapanel Outdoor

Page 63: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

61

Descriz ione

Parete d i tamponamento Aquapanel cost i -

tu i ta da una doppia ser ie para l le la d i pro-

f i l i C50 /100 /50 mm, se r i e es te rna i n

acc ia io A luz ink spessore 6/10 mm, ser ie

in terna in acc ia io z incato spessore 6/10

mm, t ra loro d is tanz ia te d i 23 mm.

Rivest imento esterno in las t re in cemento

f i b ro in fo rza to Aquapane l Ou tdoo r, con

stuccatura de i g iunt i e rasatura super f i -

c ia le come da Sis tema Aquapanel .

Rivestimento interno in doppio strato di lastre

in gesso rivestito A13 accoppiate con barriera

al vapore in lamina di alluminio e lastre in

gessofibra Vidiwall XL, spessore ciascuna

12,5 mm, con stuccatura dei giunti e rasatura

superficiale come da Sistema Vidiwall.

Ulteriore singolo strato in lastre di gesso

rivesti to A13, spessore ciascuna 12,5 mm,

nell ’ intercapedine.

Sfasamento termico

40°C

4°C 8°C 12°C 16°C 20°C 24°C0°C

30°C

20°C

10°C

Θ = 8h 20’

1 Lastra Knauf Vidiwall XL - 1 Lastra Knauf A13+b.v.spessore ciascuna 12,5 mm

Profili C 50/100/50 mm acciaio zincato, spessore 6/10 mm

1 Lastra Knauf A13 - spessore ciascuna 12,5 mm

Profili C 50/100/50 mm, acciaio Aluzink, spessore 8/10 mm

1 Lastra Knauf Aquapanel Outdoor - spessore 12,5 mm

Tessuto Tyvek, quale barriera all’acqua, traspirante al vapore

Veri f ica termica

Lana di legnosp. 75 mm, densità 350kg/m3, verso l’esterno. Lana mineralesp. 80 mm, densità 40kg/m3, verso l’interno.

Tipologia di Isolante

0,2775

Trasmittanza termica U(W/m2K)

90,35 kg/m2

Massasuperficiale

0,266 m

Spessorecomplessivo

parete

8h 20’

Sfasamento termico

(h)

A - B - CD - E - F

Classi climatichesoddisfatte

limite DLgs 311 al 01/01/2008

Parete di tamponamento Aquapanel - Esempio B

Mater ia l i isolant i

Pannel lo in lana d i legno d i spessore 75 mm e dens i tà 350 kg/m 3 verso l ’es terno.

Pannel lo in lana minera le d i spessore 80 mm e dens i tà 40 kg/m 3 verso l ’ in terno.

Temperatura aria esternaTemperatura superficiale esternaTemperatura superficiale interna

Parete di tamponamento - Esempio B

Superficie esterna

Materiale Spessore(m)

Massasuperficiale

(kg/m2)

Resistenza(m2K/W)

Spessoreequivalented’aria (m)

0,0400

Malta di calce o di calce cemento

Lastra Knauf Aquapanel Outdoor

Pannelli di lana di legno con leganti inorganici

Pannelli semirigidi in fibre minerali di rocce feldspatiche

10,800,006 0,0067 0,120

Lastra Knauf A13 11,250,013 0,0595 0,100

Camera non ventilata 0,010,010 0,1500 0,010

Camera non ventilata 0,030,025 0,1800 0,025

14,950,013 0,0406 0,247

26,250,075 0,8242 0,900

Camera non ventilata

Foglio di alluminio 0,015 mm

3,200,080 1,9048 0,080

Lastra Vidiwall XL 13,130,013 0,0431 0,225

Superficie interna 0,1300

Lastre Knauf A13 11,250,013 0,0595 0,100

0,020,020 0,1700 0,020

0,040,000 0,000 10,500

Dati termoigrometr ic i dei mater ia l i ut i l izzat i

Massavolumica

Conduttività termicaUNI 10351

Calore specificoUNI 10351

Fattore di resistenzaal vapore UNI 10351

δ(kg/m3) λ(W/mK) cp (kcal/kgK)µ

900 0,21 0,28

1050

1150

0,29 0,218

Lastra Knauf A13

40 0,042 0,21Pannelli semirigidi in lana minerale

350 0,091 0,512Pannelli in lana di legno con leganti inorganici

Lastra Knauf Vidiwall XL

0,35 0,266Lastra Knauf Aquapanel Outdoor

Page 64: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

Dati generali

Localizzazione: Milano: zona climatica E (2404 GG)

Dati Edificio

Destinazione d’uso Residenziale

N. unità abitative 1

Superficie utile totale 120 m2

Altezza ambienti interni 2.7 - 3.7 m

Volume lordo spazi riscaldati 526.32 m3

Volume netto degli spazi riscaldati 384 m3

Volume netto locale autorimessa 110.7 m3

Volume netto piano interrato 144.0 m3

8. Esempio di calcolo

L’esempio riguarda un edif icio ad uso residenziale e vengono sviluppate le verif iche ener-

getiche previste dalla legge 10, dal decreto legislativo 311e 192; i calcoli sono realizzati in

relazione alle norme tecniche di r i ferimento. L’edif icio è di nuova costruzione e la richiesta

del permesso di costruire è stata eseguita a seguito dell ’entrata in vigore dei decreti.

Le caratteristiche dimensionali dell ’ intero edif icio sono:

Zona r isca ldata la zona r isca ldata da cons iderare è a contat to con l ’ar ia esterna, con

i l loca le autor imessa s i tuato a p iano ter ra e con un loca le in ter ra to .

L’ impianto d i r isca ldamento è un ico per tu t t i e due i p ian i .

Sez ione con loca le in ter ra to

Sezione con autor imessa

62

7.5 Controparet i per paret i a contat-

to con vano scala

I l DLgs 311 prescr ive e levate presta-

z ion i d i iso lamento termico anche per

le pare t i a con ta t to con loca l i non

r isca ldat i . Genera lmente i l vano sca la

per scopi s t ru t tura l i v iene rea l izzato in

cemento armato e qu ind i non ha ade-

guate prestaz ion i termiche; i l va lore d i

t rasmi t tanza in fa t t i da r ispet tare è lo

stesso de l le s t ru t ture a contat to con

l ’esterno.

La cont roparete è rea l izzata con s t ru t -

tura meta l l ica autopor tante e r ivest i -

mento in las t re d i gesso r ivest i to t ipo

Knauf A13, spessore d i 12.5 mm con

stuccatura de i g iunt i , degl i angol i e

del le teste de l le v i t i .

Spessore totale = profilo C 50/75/100 mm

+ lastra + 1 lastra con barriera al vapore

di al luminio. Ta le t ipo log ia d i tampona-

mento consente:

- adeguato isolamento termico ottenibile

per interposizione di materiale isolante

fibroso;

- possibilità di passaggio impianti.

Page 65: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

Parete a contatto con aria esterna e parete a contatto con locale non riscaldato autorimessa

La parete è realizzata con isolamento dall’interno da 5 cm, rispetta il limite della trasmittanza per la zona

E di 0.46 W/m2K e non presenta rischio di formazione di condensazione superficiale e interstiziale.

Copertura a contatto con l ’esterno

Solaio a contatto con locale non r iscaldato interrato

Serramenti

I ser rament i sono con te la io in legno e last re 6 /12/4 con argon e pe l l ico la basso emiss iva

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

63

8.1 Premessa

L’esempio vuole mostrare i contenuti principali di una

relazione tecnica che descriva il calcolo e rispetto dei

limiti di legge. In particolare le prescrizioni sono:

- il rispetto del limite di Epi derivante dal rappor-

to S/V e dalla località (Milano - zona E 2404gg).

- il rispetto dei limiti delle trasmittanze delle strutture a

contatto con l’esterno e verso i locali non riscaldati;

- il rispetto del limite sul rendimento globale

medio stagionale del sistema edificio-impianto.

8.2 Analisi descrittiva dei subsistemi tecnologici

La descrizioni delle strutture che delimitano la

zona riscaldata è necessaria per il rispetto delle

trasmittanze termiche U e per il calcolo del fab-

bisogno energetico primario Epi:

- Parete a contatto con aria esterna

- Parete a contatto con locale non riscaldato

autorimessa

- Copertura a contatto con l’esterno

- Solaio a contatto con locale non riscaldato interrato

- Serramenti a contatto con aria esterna

- Impianto con caldaia con Pn = 8 kW

Materiale Spessore Massa Superficiale Resistenza Spessore equivalente [m] [kg/m2] [m2 K/W] d'aria [m]

Superficie esterna 0,0400

1 Malta di calce o di calce e cemento 0,015 27,00 0,0167 0,300

2 Laterizi alveolati sp.25 cm.rif.1.1.13 0,250 199,00 0,8000 3,750

3 Lana minerale 0,050 2,50 1,4286 0,050

4 Foglio in P.E. sp.1.6 mm. 0,002 1,52 0,0107 80,000

5 Lastre in gesso rivestito 0,013 11,25 0,0595 0,100

Superficie interna 0,1300

Resistenza globale della struttura 2,485 [m2 K/W]

Trasmittanza termica 0,402 [W/m2 K]

Massa superficiale 241 [kg/m2]

Materiale Spessore Massa Superficiale Resistenza Spessore equivalente [m] [kg/m2] [m2 K/W] d'aria [m]

Superficie esterna 0,0400

1 PVC sp.1.2 mm. 0,001 1,68 0,0080 12,000

2 XPS senza pelle 0,100 5,00 2,9412 10,000

3 Foglio di Alluminio 0.025 mm. 0,000 0,07 0,0000 17,500

4 Laterocemento sp.26 cm.rif.2.1.08 0,260 237,00 0,3500 3,900

5 Cartongesso in lastre 0,013 11,25 0,0595 0,100

Superficie interna 0,1000

Resistenza termica globale 3,4987 [m2 K/W]

Trasmittanza termica 0,2858 [W/m2 K]

Massa superficiale 255 [kg/m2]

Materiale Spessore Massa Superficiale Resistenza Spessore equivalente [m] [kg/m2] [m2 K/W] d'aria [m]

Superficie esterna 0,0400

1 Cartongesso in lastre 0,013 11,25 0,0595 0,100

2 Pannelli semirigidi in fibra di vetro 0,100 2,00 2,3256 0,100

3 Predalle PSE 10 kg sp.24 cm.rif.2.4.03 0,240 270,00 0,6100 7,200

4 CLS generico 0,070 42,00 0,2917 2,100

5 Piastrelle in ceramica 0,020 46,00 0,0200 4,000

Superficie interna 0,1700

Resistenza termica globale 3,5168 [m2 K/W]

Trasmittanza termica 0,2844 [W/m2 K]

Massa superficiale 371 [kg/m2]

Tipo Tipologia Area [m2] U media [W/m2 K] Esposizione Trasmissione solare g

A 140 x 90 1.26 1.55 Est – Ovest 0.62

B 240 x 90 2.16 Est 0.62

C 140 x 70 0.98 Est 0.62

D 240 x 100 2.4 Ovest 0.62

E 130 x 90 1.17 Est 0.62

F 130 x 70 0.91 Ovest 0.62

G 230 x 80 1.84 Nord 0.62

Pianta p iano pr imo - zona r isca ldata

Pianta p iano ter ra - zona r isca ldata

Page 66: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

64

Piano interrato

Sup. lorda = 73,1 m2

Sup. netta = 60 m2

Altezza netta = 2,4 mPerimetro = 35 m

Piano terra

Sup. lorda = 73,1 m2

Sup. netta = 60 m2

Altezza netta = 2,7 mAltezza lorda = 3,1 m

Piano primo

Sup. lorda = 73,1 m2

Sup. netta = 60 m2

Altezza netta = 3,7 mAltezza lorda = 4,1 m

Autorimessa

Sup. netta = 41 m2

Altezza netta = 2,7 mPerimetro = 18 m

Valutazione delle superfici disperdenti

Prospetto Sud Prospetto Nord

Sup. lorda = 72 m2 Sup. lorda = 42 m2 Sup. lorda = 30 m2

Sup. lorda = 65 m2 Sup. lorda = 38,2 m2

Sup. lorda = 38,2 m2

Prospetto Est - Ovest Copertura

Superficie Area di contatto Superficie lorda [m2] Serramenti [m2] Sup. netta opaca [m2]

Verticale N aria esterna 42 1.8 40.2

Verticale S aria esterna 72 72

Verticale E aria esterna 65 7.9 57.1

Verticale O aria esterna 65 7.0 58

Copertura aria esterna 76.4

Verticale autorimessa 30

Solaio locale interrato 73.1

Superficie totale disperdente 423.5 [m2]

Volume riscaldato 526.32 [m3]

S/V 0.8

Località Milano

Gradi giorno 2404 gg

EPi limite 107,4 kWh/m2 anno

8.3 Calcolo del le superf ic i e dei volumi

Per i l ca lco lo de i coeff ic ient i d ispers iv i e per la va lu taz ione de l fabbisogno energet ico

è necessario valutare tutte le superf ic i disperdenti del l ’ involucro r iscaldato. Le superf ic ie

hanno una certa esposizione e un’eventuale componente trasparente da valutare:

La determinaz ione de l le super f ic i e de l vo lume r isca ldato to ta le permet te i l ca lco lo de l

rapporto S/V che permette la valutazione con i gradi g iorno del la local i tà del fabbisogno

energet ico pr imario l imi te.

8.4 Calcolo del coeff ic iente dispersione

globale H

Stabi l i te le super f ic i d isperdent i e le carat -

te r i s t i che te rm iche de i componen t i che

del imi tano la zona termica s i e ffe t tua i l

ca lco lo de i coeff ic ient i d i d ispers ione Hi .

Ta l i coeff ic ient i sono d i d ispers ione per

t rasmiss ione e d i d ispers ione per vent i la-

z ione; le perd i te per t rasmiss ione s i ca lco-

lano come la somma del le s ingole d isper-

s ion i a t t raverso i d i f ferent i component i de l -

l ’ invo lucro, mentre le perd i te per vent i la-

z ione d ipendono da l vo lume d i ar ia da

r isca ldare ora per ora;

I coeff ic ien t i d i d ispers ione compless iv i

de l l ’ed i f ic io ogget to d i va lu taz ione sono:

Coeff ic ient i di t rasmissione H

Trasmiss ione de l le s t ru t ture

opache verso l 'es terno: 112,14 W/K

Trasmiss ione de i serrament i

verso l ’es terno: 25,89 W/K

Trasmiss ione s t ru t ture opache

at t raverso loca le in ter ra to : 18,07 W/K

Trasmiss ione s t ru t ture opache

at t raverso autor imessa: 17,20 W/K

Vent i laz ione: 39,17 W/K

Totale: 212,47 W/K

Page 67: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

65

I l graf ico ev idenz ia che la maggiore percentua le de l le perd i te der iva da l le perd i te per

t rasmiss ione at t raverso l ’ invo lucro a d i re t to contat to con l ’es terno; a ta l propos i to s i

ev idenz ia i l ca lco lo de l le s tesse puntualmente:

I l ca lco lo de i coeff ic ient i d i t rasmiss ione consente la va lu taz ione de l l ’energ ia d isper-

sa durante i l per iod io d i r isca ldamento; energ ia che s i r icava da:

Q L = ∑ [H (Ti - Te) ] • t

dove:

- Q L energ ia scambiata per t rasmiss ione [MJ]

- H coeff ic iente d i d ispers ione i [W/K]

- T i temperatura d i proget to de l la zona termica in terna cons iderata [°C]

- T e temperatura de l l ’ambiente esterno ad iacente [°C]

- t durata de l per iodo d i r isca ldamento [s ]

Nel caso degli elementi precedentemente considerati e relat ivamente al mese di gennaio:

Descrizione parti opache Area [m2] Trasmittanza [W/m2 K] Coefficiente didella zona riscaldata trasmissione [W/K]

Parete verticale N 72 0,40 28,94

Parete verticale S 58 0,40 23,32

Parete verticale E 57 0,40 22,91

Parete verticale O 40 0,40 16,08

Copertura 76.4 0,28 21.39

Descrizione parti opache Ht [W/K] ∆T [°C] t [Ms] Energia Energiadella zona riscaldata di 1 mes [Mj] [kWh]

Parete verticale N 28,94 18.3 2.68 1472 408

Parete verticale S 23,32 18.3 2.68 1186 329

Parete verticale E 22,91 18.3 2.68 1166 323

Parete verticale O 16,08 18.3 2.68 818 227

Copertura 21.39 18.3 2.68 1088 302

Totale 5730 1591

Descrizione serramenti Area [m2] Trasmittanza [W/m2 K] Coefficiente di dispersione [W/K]

Serramenti in legno 6/12/3 1,8 1,55 2,79

Serramenti in legno 6/12/3 7,9 1,55 12,25

Serramenti in legno 6/12/3 7,0 1,55 10,85

Page 68: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

66

8.5 I l calcolo del fabbisogno energet ico ut i le

I l fabbisogno energet ico de l l ’ed i f ic io non d ipende so lo da l le perd i te per t rasmiss ione

e vent i laz ione, ma anche da eventual i appor t i gratu i t i so lar i o d i sorgent i in terne.

QH è il fabbisogno energetico utile dell ’ involucro calcolato attraverso il bilancio energetico

che riassume le dispersioni e i guadagni per la zona termica considerata per mantenere i l

l ivello di temperatura interna degli ambienti al la temperatura di progetto di 20°C:

Q H = (Q L) - [η U (Q G) ]

dove:

- Q H fabbisogno energet ico de l l ’ invo lucro [MJ]

- Q L energ ia d ispersa to ta le somma d i Qt e Qv [MJ]

- Q G energ ia dovuta ag l i appor t i gratu i t i somma d i Qsi e Qi [MJ]

- η U fa t tore d i u t i l i zzaz ione degl i appor t i energet ic i gratu i t i [ - ]

I l ca lco lo s i sv i luppa mese per mese def inendo i d ivers i cont r ibut i :

Legenda

∆T = Sal to termico f ra temperatura esterna e temperatura d i proget to in terna (20°C)

QT = Perd i te per t rasmiss ione

QV = Perd i te per vent i laz ione

QSI = Guadagni so lar i

QI = Appor t i in tern i

QL = Energ ia to ta le d ispersa

QG = Appor t i gratu i t i to ta l i

η g = Coeff ic iente d i u t i l i zzo degl i appor t i gratu i t i to ta l i

QH = Fabbisogno energet ico ut i le de l l ’ invo lucro

∆T [°C] QT [MJ] QV [MJ] QSI [MJ] QI [MJ] QL [MJ] QG [MJ] ηg [-] QH [MJ]

gennaio 18,30 6202 1920 317 1071 8121 1389 0,9999 6733

febbraio 15,80 4836 1497 446 968 6333 1414 0,9996 4920

marzo 10,80 3660 1133 709 1071 4793 1781 0,9960 3019

aprile 6,00 984 305 396 518 1288 915 0,9425 426

maggio 2,10 0 0 0 0 0 0 0,0000 0

giugno -2,60 0 0 0 0 0 0 0,0000 0

luglio -5,10 0 0 0 0 0 0 0,0000 0

agosto -4,10 0 0 0 0 0 0 0,0000 0

settembre -0,40 0 0 0 0 0 0 0,0000 0

ottobre 6,00 1115 345 327 588 1460 915 0,9637 579

novembre 12,10 3968 1228 349 1037 5197 1385 0,9991 3812

dicembre 16,90 5727 1773 285 1071 7500 1356 0,9999 6144

Totale 25634

Descrizione serramenti Serramento inlegno 6/12/3

Area [m2] 0,98

Coeffic. trasmissione solare g 0,7

Frazione trasparente 0,9

Frazione per ombreggiamento 0,41

Area effettiva [m2] 0,28

MJ/giorno gennaio 2,9

MJ di gennaio 24,17

MILANO - Dati climatici secondo la norma UNI 10349

T media Pressione

Irraggiamento giornaliero medio mensile

Orizzontale SUD SE - SO E - O NE - NO NORD

[°C] [Pa] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2]

gennaio 1,7 590 3,8 6,0 4,8 2,9 1,6 1,5

febbraio 4,2 645 6,7 8,7 7,3 5,1 2,9 2,4

marzo 9,2 943 11,6 11,2 10,6 8,5 5,3 3,7

aprile 14,0 1163 16,5 10,9 12,1 11,4 8,2 5,4

maggio 17,9 1326 20,0 10,0 12,3 13,2 10,7 7,8

giugno 22,6 1840 22,2 9,8 12,5 14,4 12,2 9,4

luglio 25,1 1736 24,0 10,8 14,0 15,8 12,8 9,2

agosto 24,1 2012 19,4 11,3 13,3 13,2 9,8 6,4

settembre 20,4 1921 14,0 11,8 11,8 10,1 6,5 4,2

ottobre 14,0 1412 8,4 10,3 8,9 6,4 3,6 2,8

novembre 7,9 958 4,4 6,7 5,4 3,4 1,9 1,7

dicembre 3,1 671 3,3 5,4 4,3 2,6 1,4 1,3

I ca lco l i sono rea l izzat i su l la base de i dat i

c l imat ic i de l la loca l i tà in accordo con UNI

10349.

Dei ca lco l i sv i luppat i s i ev idenz iano in par-

t ico lare la va lu taz ione degl i appor t i so lar i

d i uno de i serrament i present i ne l l ’ed i f ic io

a l p iano ter ra 140 x 70 con esposiz ione est

con un por t ico come ombreggiamento:

I l ca lco lo de l fa t tore d i ombreggiamento

dipende dal l ’angolo d i oscuramento de l -

l ’agget to or izzonta le · = 74°, da l la la t i tud i -

ne de l la loca l i tà e da l l ’espos iz ione.

L’angolo è ca lco la to su l la base de l la pos i -

z ione de l serramento e de l s is temo oscu-

rante (vedi f igura) .

Valutazione del coefficiente di ombreggiamento

Page 69: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

8.6 Calcolo del fabbisogno di energia

primaria

I l fabb isogno energe t i co Qh, non t iene

con to de l con t r ibu to d ispers ivo de l l ’ im-

p ianto che deve serv i re ta le energ ia .

Per garant i re i l fabbisogno calcolato infat t i

è necessar io prevedere la quant i tà d i ener-

g ia che s i d isperde per e ffe t to de l le imper-

fez ion i e perd i te legate a l le modal i tà con

cui viene fornita l ’energia dall ’ impianto ter -

mico e la sua re te.

Si t ra t ta in a l t re paro le d i s t imare:

- un rendimento d i emiss ione

- un rendimento d i d is t r ibuz ione

- un rendimento d i regolaz ione

- un rendimento d i produz ione

L’ed i f ic io è serv i to da una ca lda ia modu-

lante con Pn = 8 kW per i l r isca ldamento.

I l sistema di emissione è costi tuito da radia-

tori con valvole termostatiche e un cronoter-

mostato al l ’ interno del la zona termica.

I r e n d i m e n t i d e r i v a n t i d a l l ’ i m p i e g o d e i

metod i tabe l la r i i n accordo con la norma

UNI 10348 sono:

Rendimento d i regolazione

per s ingolo ambiente η c 98 %

Rendimento d i distr ibuzione

(ca lda ia in zona in ter ra ta e con

tubature adeguatamente iso la te) ηd 96 %

Rendimento di emissione dei radiatori

con temperatura di mandata elevata η e 94 %

Per quanto riguarda i l calcolo del rendimento

di produzione esso dipende dal mese consi-

derato e dal fattore di carico dell ’ impianto.

L’ impianto d i produz ione d i ca lore è ben

dimensionato e le carat ter is t iche cost ru t t i -

ve de l lo s tesso lo rendono mol to e ff ic iente:

I l rendimento d i produz ione d ipende dal fa t tore d i car ico de l l ’ impianto che v iene ca l -

co la to su base mensi le .

Rendimento d i produz ione medio mensi le :

I l rendimento d i produz ione medio s tag ionale, media de i rendiment i d i produz ione

medi mensi le ha un va lore mol to e levato par i a :

Rendimento d i produz ione medio s tag ionale ηηp = 85 %

I l rendimento di produzione globale medio stagionale, ovvero i l rapporto t ra fabbisogno

energet ico ut i le de l l ’ invo lucro QH e i l fabbisogno d i energ ia pr imar ia ( r isca ldamento e

aus i l ia r i e le t t r ic i ) Q è par i a : ηg = 75 % dove i l rendimento g lobale medio s tag ionale

limite 311 per potenza nominale di 8 kW è pari a: ηg = 68 % e quindi i l l imite è rispettato.

8.7 Fabbisogno energet ico pr imario

I l fabbisogno energet ico pr imar io è ca lco la to su base mensi le cons iderando le perd i te

del l ’ impianto.

I l fabbisogno d i energ ia pr imar ia ca lco la to r ispet to a l la super f ic ie u t i le ed espresso in

kWh por ta ad un va lore par i a :

Valore d i proget to EP: 81,54 kWh/m 2 anno

che r ispet ta i l l imi te d i 107,4 kWh/m 2 anno

67

Potenza generatore di calore Pn 8 kW

Perdite al camino conbruciatore funzionante 5 %

Perdite al camino conbruciatore spento 0.1 %

Perdite al mantello 1.28 %

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

0.66 % 0.84 % 0.87 % 0.88 % 0.87 % 0.62 %

QH [MJ] η Q [MJ]

gennaio 6733 0.78 8840

febbraio 4920 0.77 6589

marzo 3019 0.72 4377

aprile 426 0.55 874

maggio 0 0

giugno 0 0

luglio 0 0

agosto 0 0

settembre 0 0

ottobre 579 0.58 1106

novembre 3812 0.74 5306

dicembre 6144 0.77 8133

Totale 25634 0.75 35227

Page 70: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

68

9. La cert i f icazione energet ica,

procedure

I l decreto Dlgs 311 (ar t . 6) rende obbl iga-

tor ia la cer t i f icaz ione energet ica per g l i

edi f ic i d i nuova costruzione e per gl i edi f ic i

r is t ru t tura t i in tegra lmente con super f ic ie

ut i le > 1000 m 2 a par t i re da l la data 8 ot to-

bre 2006:

- ed i f ic i res idenz ia l i , a lberghi , pens ion i e

ass imi lab i l i ;

- ed i f ic i per u ff ic i , ospedal i , case d i cura e

pension i , ed i f ic i ad ib i t i ad at t iv i tà r ic rea-

t ive, d i cul to e associat ive, edi f ic i adibi t i

ad at t iv i tà scolast iche;

- ed i f ic i ad ib i t i ad at t iv i tà spor t ive e com-

merc ia l i ;

- edi f ic i industr ia l i ed agr icol i condiz ionat i

per i l comfort .

Ta le prescr iz ione è in rea l tà una d ich iara-

z ione d i in tent i e d i buoni propos i t i , ma è

pr iva d i uno s t rumento at tuat ivo; è in fa t t i

s tab i l i to che i l Legis la tore emani i c r i ter i ,

le metodologie e i requisit i del la prestazione

energet ica ent ro 120 g iorn i da l la data d i

ent ra ta in v igore de l decreto.

F ino a l l ’emanazione de i decret i a t tuat iv i la

cer t i f icaz ione prescr i t ta non è at tuabi le .

I l decre to prevede a l t res ì la f igura de l

“ ce r t i f i ca to re ene rge t i co ” (a r t . 4 ) i cu i

requis i t i profess ional i e cr i ter i d i accredi -

tamento per ass icurarne la qual i f icaz ione

e l ’ ind ipendenza verranno s tab i l i t i da i fu tu-

r i decret i a t tuat iv i .

Nel l ’a t tesa che s ia ind icata un ’un ica pro-

cedura normat iva naz ionale per la cer t i f i -

cazione degl i edi f ic i a lcuni soggett i pubbl ic i

consapevol i de l l ’ impor tanza d i avv iare a l

p iù presto ta le s t rumento hanno avv ia to o

sv i luppato procedure d i cer t i f icaz ione: la

P rov inc ia d i M i l ano , l a P rov inc ia d i

Bolzano, i l Comune d i Carugate (MI) e i l

Comune d i Melzo (MI) sono so lo a lcuni

esempi .

9.1 I l processo di cert i f icazione energet ica

La provincia di Mi lano ha ipot izzato le fasi e i soggett i del la procedura di cert i f icazione.

Lo schema s in te t izza i document i da presentare, le a t t iv i tà de l cer t i f icatore e le var ie

fas i de l la cer t i f icaz ione proposta da l la Prov inc ia d i Mi lano.

L’esper ienza de l Comune d i Carugate ha ev idenz ia to come la fase de l la ver i f ica in

cant iere non s ia sempre d i sempl ice at tuaz ione; la procedura permet te a l t re so luz ion i

poster ior i a l la posa in opera: i l carotaggio (metodo invas ivo) o la misura in opera de l la

t rasmi t tanza con termof luss imetro e termocoppie.

9.2 L’Attestato di Cert i f icazione Energet ica

I l DLgs 311 ind ica che l ’a t testato d i cer t i f icaz ione Energet ica è da a l legars i a l l ’a t to d i

compravendi ta e locaz ione in or ig ina le o copia autent icata.

L’a t testato ha va l id i tà tempora le massima d i 10 anni a par t i re da l suo r i lasc io ed è

aggiornato ad ogni in tervento d i r is t ru t turaz ione che modi f ica la prestaz ione energet i -

ca de l l ’ed i f ic io o de l l ’ impianto.

L’at testato comprende i dat i re lat iv i a l l ’eff ic ienza energet ica propr i del l ’edi f ic io, i valor i

v igent i a norma di legge e i valor i d i r i fer imento, che consentono ai c i t tadini d i valutare

e conf rontare la prestaz ione energet ica de l l ’ed i f ic io . E ’ corredato da sugger iment i in

mer i to ag l i in tervent i p iù s ign i f icat iv i ed economicamente convenient i per i l mig l iora-

mento de l la prestaz ione de l l ’ed i f ic io .

Negl i ed i f ic i d i propr ie tà pubbl ica o ad ib i t i ad uso pubbl ico con super f ic ie u t i le mag-

g iore d i 1000 m 2 l ’At testato d i Cer t i f icaz ione Energet ica è aff isso in luogo v is ib i le .

Page 71: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

69

Esempio d i a t testato d i cer t i f icaz ione:

9.3 Considerazioni sul metodo di calcolo

La cer t i f icaz ione energet ica d i un ed i f ic io non è uno

strumento di progettazione del l ’ involucro, del l ’ impianto

o del l ’energia r innovabi le impiegabi le. E’ uno strumento

di ver i f ica e come ta le deve dare r isu l ta t i un ivoc i e

r iproduc ib i l i .

Sul la base di queste considerazioni i l metodo di calcolo

non può che essere sempl i f icato. A l lo s tesso tempo s i

devono consegui re r isu l ta t i che s iano coerent i con la

qual i tà energet ica de l l ’ed i f ic io .

Come no rma d i r i f e r imen to pe r i l ca l co lo ne l l a

Procedura de l la Prov inc ia sono present i la norma UNI

EN 832 e UNI EN 13790 e tu t te le norma ad esse

corre la te . Per la par te r iguardante la cer t i f icaz ione

degl i ed i f ic i es is tent i i l r i fe r imento normat ivo è la

Raccomandazione de l l ’UNI CTI de l novembre 2003.

Seguono in s in tes i le sempl i f icaz ion i de l la Procedura:

- i l ca lco lo prev is to è s tag ionale e qu ind i s i basa su i

grad i g iorno;

- i l vo lume e la super f ic ie da ind icare sono so lo lord i ;

- per i vo lumi non r isca ldat i sono present i coeff ic ient i

cor ret t iv i ;

- g l i appor t i in tern i sono ca lco la t i d i re t tamente su l la

base de l la dest inaz ione d ’uso;

- i pont i termici sono sintet izzat i in maggiorazioni percentual i a l le dispersioni

del le part i opache;

- la capaci tà termica è legata a l la t ipo log ia ed i l iz ia de l l ’ invo lucro;

- i rendiment i de l l ’ impianto fanno r i fer imento a tabel le ;

- u tenza e super f ic ie def in iscono i l fabbisogno d i acqua ca lda sani tar ia ;

- spessore e tecnologia definiscono trasmittanza di strutture in edificio esistente.

Page 72: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

70

10. Glossario ed elenco di norme

tecniche applicabil i

Attestato di cert i f icazione energet ica: è

i l documen to a t t es tan te l a p res taz ione

energet ica e a lcuni parametr i energet ic i

de l l ’ed i f ic io .

Attestato di qual i f icazione energet ica: è

i l documento pred isposto ed asseverato da

un profess ion is ta ab i l i ta to , non necessa-

r iamente est raneo a l la propr ie tà , a l la pro-

get taz ione o a l la real izzazione del l ’edi f ic io,

che sostituisce a tutti gli effetti l ’at testato

di cer t i f icazione energet ica f ino a l la data d i

entrata in vigore del le Linee guida nazionali

per la cer t i f icazione energet ica.

Diagnosi energet ica: procedura s is tema-

t ica vo l ta a forn i re una adeguata cono-

scenza del prof i lo d i consumo energet ico

d i un ed i f ic io o gruppo d i ed i f ic i , d i una

at t iv i tà e /o impianto indust r ia le o d i serv iz i

pubbl ic i o pr ivat i , ad ind iv iduare e quant i f i -

care le oppor tun i tà d i r isparmio energet ico

sot to i l prof i lo cost i -benef ic i e r i fer i re in

mer i to a i r isu l ta t i .

Edi f ic io : è un s i s tema cos t i t u i t o da l l e

s t ru t ture ed i l iz ie esterne che de l imi tano

uno spaz io d i vo lume def in i to , da l le s t ru t -

ture in terne che r ipar t iscono det to vo lume

e da tu t t i g l i impiant i e d ispos i t iv i tecnolo-

g ic i che s i t rovano s tab i lmen te a l suo

interno; la super f ic ie esterna che de l imi ta

un ed i f ic io può conf inare con tu t t i o a lcuni

d i quest i e lement i : l ’ambiente esterno, i l

ter reno, a l t r i ed i f ic i . I l termine (ed i f ic io)

può r i fer i rs i a un in tero ed i f ic io ovvero a

par t i d i un ed i f ic io proget ta te o r is t ru t tura-

te per essere ut i l izzate come uni tà immobi -

l ia r i a se s tant i .

Edif ic io di nuova costruzione: edi f ic io

per i l quale la r ichiesta di permesso d i

cost ru i re o d i denuncia d i in iz io a t t iv i tà ,

comunque denominato, s ia s ta ta presenta-

ta success ivamente a l la data d i ent ra ta in

v igore de l presente decreto.

Impianto termico: non sono cons iderat i impiant i termic i apparecchi qual i : s tu fe , cami-

net t i , rad ia tor i ind iv idual i , sca ldacqua uni fami l iar i ; ta l i apparecchi sono tu t tav ia ass i -

mi la t i ag l i impiant i termic i quando la somma del le potenze nominal i de l foco lare degl i

apparecchi a l serv iz io de l la s ingola un i tà immobi l iare è maggio re o uguale a 15 kW.

Indice di prestazione energet ica EP: espr ime i l consumo d i energ ia pr imar ia to ta le

r i fer i to a l l ’un i tà d i super f ic ie u t i le o d i vo lume lordo, espresso r ispet t ivamente in

kWh/m 2 anno o kWh/m 3 anno.

Involucro edilizio: è l ’ insieme delle strutture edi l izie esterne che del imitano un edif icio.

Ponte termico: è la discontinuità di isolamento termico che si può verif icare in corrispon-

denza degli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali o pareti verticali tra loro).

Ponte termico corretto: è quando la t rasmi t tanza termica de l la parete f i t t iz ia ( i l t ra t -

to d i parete esterna in corr ispondenza del ponte termico) non supera per p iù de l 15%

la t rasmi t tanza termica de l la parete corrente.

Rendimento globale medio stagionale: rappor to t ra i l fabbisogno d i en. termica ut i le

per la c l imat izzaz ione invernale e l ’en. pr imar ia de l le font i energet iche, iv i compresa

l ’energia elet t r ica dei d isposi t iv i ausi l iar i , calcolato con r i fer imento al per iodo annuale

d i eserc iz io (s i veda DPR 412) .

Superf ic ie ut i le: super f ic ie net ta ca lpestab i le d i un ed i f ic io .

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PRIMARIO

UNI EN 832 Prestazione termica degli edifici.Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. Edifici residenziali, 2001.

UNI EN ISO 7345 Isolamento termico. Grandezze fisiche e definizioni, 1999.

UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per edilizia.Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 10456 Procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto, 2001.

UNI 10379 Riscaldamento degli edifici.Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato, 2005.

UNI EN ISO 13789 Prestazione termica degli edifici.Coefficiente di perdita di calore per trasmissione, 2001.

UNI EN ISO 13790 Prestazione termica degli edifici.Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento, 2005.

UNI 10348 Riscaldamento degli edifici.Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo.

UNI EN 12831 Calcolo delle dispersioni ai fini del dimensionamento dei corpi scaldanti.

UNI EN ISO 10077-1 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato.

UNI EN ISO 10077-2 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.Calcolo della trasmittanza termica. Metodo numerico per i telai.

UNI EN ISO 13370 Prestazione termica degli edifici.Trasferimento di calore attraverso il terreno. Metodi di calcolo, 2001.

UNI 10347 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiatatra una tubazione e l’ambiente circostante. Metodo di calcolo.

UNI 10339 Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.

UNI EN 13465 Ventilazione degli edifici.Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d’aria negli edifici residenziali

UNI EN 13779 Ventilazione degli edifici non residenziali.Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento

Raccomandazione CTI Esecuzione della certificazione energetica. Dati relativi all’edificio.Raccomandazione per l’utilizzo della norma UNI 10348 ai fini del calcolo del fab-bisogno di energia primaria e del rendimento degli impianti di riscaldamento, 2003.

Page 73: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

71

BANCHE DATI

UNI 10355 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.

UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.

UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.

UNI EN 12524 Materiali e prodotti per edilizia. Proprietà igrometriche. Valori tabulati di progetto

UNI EN 1745 Muratura e prodotti per muratura. Metodi per determinare i valori termici di progetto

Banca dati Sequenze orarie di dati climatici dell’anno tipo per vari siti in Italia sviluppata nel“De Giorgio” Progetto Finalizzato Energetica del 1979 dall’IFA (Istituto di Fisica dell’Atmosfera

del CNR). La raccolta è stata compiuta in maniera praticamente continua nel periodo 1951-1970.

PONTI TERMICI

UNI EN ISO 14683 Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica lineica.Metodi semplificati e valori di riferimento, 2001

UNI EN ISO 10211-1 Ponti termici in edilizia. Flussi termici e temperature superficiali.Metodi generali di calcolo.

UNI EN ISO 10211-2 Ponti termici in edilizia. Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali.Ponti termici lineari.

VERIFICHE CONDENSA

UNI EN ISO 13788 Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia.Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale criticae condensazione interstiziale. Metodo di calcolo.

UNI 10350 Componenti edilizi e strutture edilizie. Prestazioni igrotermiche.Stima della temperatura superficiale interna per evitare umidità criticasuperficiale e valutazione del rischio di condensazione interstiziale

DOCUMENTAZIONE UTILE

ISO 9649 Misura della trasmittanza in opera con il metodo dei termoflussimetri.

ISO 9252 Isolamento termico. Rilievo e analisi qualitativa delle irregolarità termichenegli involucri degli edifici.

Page 74: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

L’Isolamento termico con KnaufSoluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311

72

11. Requisiti energetici degli edifici (Allegato C – DLgs 311)

Trasmittanza termica delle strutture opache verticali

Tabella 2.1

Zona climatica

A

B

C

D

E

F

Dal 1 gennaio 2006U (W/m2K)

Dal 1 gennaio 2008U (W/m2K)

Dal 1 gennaio 2010U (W/m2K)

Strutture opache verticali Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K

0,85 0,72 0,62

0,64 0,54 0,48

0,57 0,46 0,40

0,50 0,40 0,36

0,46 0,37 0,34

0,44 0,35 0,33

AO

TO

MI

GE

TN TS

VE

BO

ANFI

PG

RM

AQ

CB

NAPZ

BA

CZ

PA

CA

Allegato I - DLgs 311

In tutte le zone cl imatiche, ad eccezione

del la F, per le loca l i tà ove l ’ i r rad ianza

media mensi le su l p iano or izzonta le ,

nel mese di massima insolazione estiva,

s ia maggiore o uguale a 290 W/m 2, è

necessar io ver i f icare che i l va lore de l la

massa superf iciale Ms delle part i opache

o r i zzon ta l i , ve r t i ca l i e i nc l i na te s i a

super iore a 230 kg/m 2.

Gli effett i posit ivi che si ottengono con i l

r ispetto dei valori di Ms, possono essere

raggiunti in alternativa con l ’ut i l izzo di

tecn iche e mater ia l i anche innovat iv i .

In ta l caso deve essere prodot ta una

documentaz ione adeguata e la cer t i f i -

caz ione de l le tecnolog ie e de i mater ia l i

che ne a t t es t i l ’ equ i va lenza con l e

d ispos iz ion i predet te .

Per u l ter ior i in formazion i consul ta te la

Funzione Tecnica Knauf .

Mappatura delle zone climatiche

Requisiti energetici degli edifici (Allegato C - DLgs 311)

Tabella 3.1

Zona climatica

A

B

C

D

E

F

Dal 1 gennaio 2006U (W/m2K)

Dal 1 gennaio 2008U (W/m2K)

Dal 1 gennaio 2010U (W/m2K)

Coperture Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K

0,80 0,42 0,38

0,60 0,42 0,38

0,55 0,42 0,38

0,46 0,35 0,32

0,43 0,32 0,30

0,41 0,31 0,29

Regime transitorio per la prestazione energetica degli edifici (Allegato I - DLgs 311)

Zona climatica

C D E F

Dal 2 febbraio 2007U (W/m2K)

Divisori verticali e orizzontali di separazione tra edifici o unitàconfinanti. Divisori verticali, orizzontali e inclinati di ambientinon riscaldati rivolti verso l’esterno Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K

0,80

Tabella 3.2

Zona climatica

A

B

C

D

E

F

Dal 1 gennaio 2006U (W/m2K)

Dal 1 gennaio 2008U (W/m2K)

Dal 1 gennaio 2010U (W/m2K)

Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K

0,80 0,74 0,65

0,60 0,55 0,49

0,55 0,49 0,42

0,46 0,341 0,36

0,43 0,38 0,33

0,41 0,36 0,32

Page 75: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione
Page 76: L’isolamento termico con Knauf · 2011-08-31 · L’Isolamento termico con Knauf Soluzioni tecniche per l’edilizia civile e industriale alla luce del DLgs 311 1. Introduzione

Sede:Castellina Marittima (PI)Tel. 050 69211 Fax 050 692301

Stabilimento Sistemi a Secco:Castellina Marittima (PI)Tel. 050 69211 Fax 050 692301

Stabilimento Sistemi Intonaci:Gambassi Terme (FI)Tel. 0571 6307 Fax 0571 678014

Centri di Formazione:Knauf MilanoRozzano (MI)Tel. 02 52823711

Knauf PisaCastellina Marittima (PI)Tel. 050 692253

Knauf NapoliSan Nicola la Strada (CE)Tel. 0823 218311

www.knauf.it

[email protected]@

Tutti i diritti sono riservati ed oggetto di protezione industriale. Le modifiche dei prodotti illustrati, anche se parziali, potranno essere eseguite soltanto se esplicitamente autorizzate dalla società Knauf s.a.s. di Castellina Marittima (PI)Tutti i dati forniti ed il lustrati sono indicativi e la società Knauf s.a.s. si riserva di apportare in ogni momento le modifiche che riterrà opportune, in conseguenza delle proprie necessità aziendali e dei procedimenti produttivi.