l’assise delle chiese valdesi e metodiste da domenica il ......rivive la magia olimpica». e i...

1
SETTIMANALE DEL PINEROLESE [email protected] www.ecodelchisone.it Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl - Pinerolo (TO) - Abbonamento annuo L’Eco del Chisone e L’Eco mese: postale 53,00, presso edicola 50,00, digitale € 25,00. C.C. post. n. 10012102 - Pubblicità: PUBLIECO s.r.l. - Pinerolo Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, CNS/ TORINO - CNS/CBPA - NO2376/2007 del 21.12.2007 - La testata fruisce dei contributi statali di cui alla L. 7/8/1990 n.250 € 1,20 (€ 2,40 con L’Eco Mese) di Federico Rabbia Pag. 7 NONE Per la Streglio c’è un acquirente ma non piace ai dipendenti di Francesco Faraudo Pag. 11 CUMIANA Indagini in corso: chi ha spedito un proiettile al sindaco Ajelli? di Groppo e Rivolo Pag. 29 CONCORSO Miss Piemonte 2013 è Marta Gariglio, 22enne di Pinerolo di Elisa Bevilacqua Pag. 23 COAZZE Il sindaco: tra Val Chisone e Sangone una strada per moto ed auto Pag. 31 HOCKEY GHIACCIO La Valpe e lo stadio “disastrato”: ma dove giocherà? Pag. 27 NICHELINO Donna denuncia: «Mio marito voleva soffocarmi» di Paolo Polastri di Daniele Arghittu Mercoledì 21 agosto 2013 Anno 108 . N° 31 È attivo l’abbonamento on-line a e e la versione digitale dei due giornali: www.ecodelchisone.it Week End PINEROLO Fiera e festa di S. Donato pag. 10 PINEROLO Trofeo di bocce pag. 10 SESTRIERE Motoraduno pag. 12 ROURE “In-carta il dahu” a Castel del Bosco pag. 13 BRICHERASIO Festa di apertura del Palio dei borghi pag. 14 CAVOUR Cappella Nuova in festa pag. 18 VILLAFRANCA “Remangia” con gli Amici del Po pag. 19 CARDÈ La Salesea pag. 19 AIRASCA La Sagra del pollo pag. 20 ORBASSANO Ballando sotto le stelle pag. 22 GIAVENO Mercatino delle erbe pag. 23 VINOVO Festa patronale pag. 26 CRISSOLO “Lou dalfin” al “Quintino Sella” pag. 29 LUSERNA S.G. Concerto dei Morphix pag. 29 PINEROLESI MEDAGLIATI AI WMG NELL’ATLETICA, BOCCE, CICLISMO E HOCKEY PRATO Pag. 31 di A. Peinetti nelle pagine interne CERCENASCO Imprenditore denunciato per “esterovestizione”: sede fittizia all’estero ma operante in Italia PAG. 7 di L. SORBINO PINASCA Perde la causa contro il Comune per un incidente in bici: ora dovrà pagare anche le spese legali PAG. 13 di F. GIUSTETTO VILLAFRANCA Le grane infinite per il palasport: 18mila a causa di infiltrazioni piovane PAG. 18 di P. GROPPO BEINASCO Simpatica iniziativa: si pianterà un nuovo albero per ogni bimbo o bimba che nascerà PAG. 26 di S. FERRARIS VINOVO La Smat restituisce la torre civica, simbolo di piazza Marconi. Ed ora, cosa farne? PAG. 26 di C. TARTAGLINO CRISSOLO - Giornata ideale per la salamandra Lanzai, specie protetta di casa al Pian del Re; un po’ meno per orchestrali e turisti saliti ai 2.000 m delle sorgenti del Po per il tradizionale concerto di Ferragosto dell’Orchestra Bruni della Città di Cuneo. La pioggia della vigilia ha ridotto i parcheggi disponibili nei prati del Pian della Regina. L’evento costerà al Comune di Crissolo non meno di 75mila euro. (Foto Tevino) AI PIEDI DEL MONVISO PER IL CONCERTO DI FERRAGOSTO Fino a due anni fa nessuno a Torino parla- va dei World Master Games, i Giochi destinati ad atleti di tutto il mondo over 35 anni. Eppure due anni prima, dopo i Giochi di Sydney, i Ma- ster vennero proprio asse- gnati a Torino, con Regione, Provincia e Comune in primo piano, tutti apparentemente con- tenti. Tra i primi ad accorgersi di questi Giochi fu “L’Eco del Chisone” mentre altri giornali, anche quotidiani, iro- nizzavano sui “vecchietti” del- lo sport. Scrive- vano, come “La Stampa”, « di dubbie ricadute sul territorio » correggendosi poi in questi giorni: «Torino rivive la magia olimpica». E i nu- meri sono certo da Olimpiadi se non addirit- tura superiori: circa 20mila atleti, una presenza turi- stica di 50-60mila persone Il Pinerolese ha atteso invano di essere sede di gare dei Master games Abbiamo perso un’altra occasione Pochi ci hanno creduto, compresa la Provincia di Torino Pinerolesi appiedati: niente ferie in Egitto Gli interessati sarebbero oltre un centinaio Superano il centinaio i pinerolesi che, in questi gior- ni, dovranno rinunciare alle tanto desiderate vacanze in Egitto. Delusione e amarezza, per chi sognava, da tempo, le spiagge di Sharm El Sheikh, Marsa Alam, El Alamain o Marsa Matrouh per la settimana dopo Ferragosto o dai primi di settembre. Giornate di grande stress e tensione, invece, per gli operatori turistici nelle agenzie di viaggio locali che, da venerdì scorso, devono trovare una soluzione alternativa e rapida a chi il viaggio lo aveva già preno- tato, pagato e aspettava solo di imbarcarsi sull’aereo. «L’invito generale a non partire confermato dalla Farne- sina ha costretto tutti ad una corsa contro il tempo per comprendere il da farsi e per correre ai ripari rispetto alle partenze più prossime» ci spiegano in alcune agenzie pinerolesi, affollatissime da venerdì scorso. PALLONCINI IN CIELO PER LA PACE USSEAUX - Per il decennale del convegno“Cattolici e valdesi” al Laux, sabato 3 agosto, i partecipanti hanno affidato a tanti palloncini il loro messaggio di pace. (Foto Bruno Allaix) COMPRO ORO Non siamo un franchising ... PAGHIAMO DI PIU’ ... collane, medaglie, anelli, monete, denti, orologi, ecc. VENDITA ORO DA INVESTIMENTO Tel. 333 5630181- Orari: dal lunedì al sabato 9,30/13,00 - 15,00/18,30 Offerta del mese: COMPRO STERLINE max valutazione PINEROLO - C.so Torino, 208 PINEROLO - Via Clemente Lequio, 74 PINEROLO - Via Saluzzo, 62 ORBASSANO - Via N. Sauro, 14 GIAVENO - P.za Papa Giovanni XXIII, 6 PIOSSASCO - Via Pinerolo, 61 A pagina 9 intervista a due pinerolesi tornati sabato da Marsa Alam di L. Minolfi di Manuelà Miè Segue a pag. 2 Pier Giovanni Trossero Segue a pag.2 BAGNOLO SI ROMPE LA SCALA: MUORE DONNA DI 91 ANNI Pag. 17 «RIORGANIZZARE LE NOSTRE CHIESE». INTERVISTA AL MODERATORE BERNARDINI Pag. 6 di R. Armando Sestriere, dalla Russia con amore Viaggio in Russia mol- to soddisfacente, questo mese di agosto, a detta dei rappresentanti del Con- sorzio turistico “Sestrie- re e le Montagne olimpi- che”, volati a Mosca per promuovere il territorio verso un bacino di utenza in crescita, che dimostra di apprezzare le alte valli delle Alpi Cozie e l’offerta turistica locale. Numerosi i tour ope- rator russi invitati ad as- sistere ad una presenta- zione nella loro lingua e a incontrare il management del consorzio, guidato dal presidente Arolfo e dal manager Fogliata. Pag. 12 di P. Novarese Fenestrellese travolto in Turchia Due morti in moto Donna di Bibiana disarcionata Due inci- denti con la motocicletta, entrambi in- credibilmente sfortunati. Due vite spezzate troppo presto, nel corso di questo mese di agosto: la pri- ma in Turchia, la seconda sulla circonval- lazione di Pinerolo. Umberto Tarditi, 32enne di Mentoulles (Fenestrelle) voleva raggiungere l’Austra- lia, magari in cerca di una nuova vita. Era in viaggio con un amico. Si è fermato alle porte di Istanbul, tra- volto da un’automobile che ha invaso la sua corsia a causa di un colpo di sonno del con- ducente. Pochi metri dopo la strada sareb- be tornata a quattro corsie, rendendo l’in- cidente molto meno probabi- le. Eva Turina, cinquanten- ne di Bibiana, è caduta dalla moto condotta dal marito, la mattina di Ferragosto, a causa di una semplice sban- data avvenuta a bassa velo- cità sul ciglio della strada. Pagine 12 e 14 di Prot e Falco «Il Piano sanitario varato dalla Giunta Cota è un pro- getto ambizioso. Si scontra con interessi consolidati, con corporativismi e localismi: è un fatto abbastanza frequen- te nel nostro Paese. È giusto discutere, dibattere, ascolta- re tutte le posizioni, ma le linee principali vanno appli- cate» parole di Ugo Cavalle- ra, assessore regionale alla Sanità. Che aggiunge: «Più che di modifiche, il Piano ha necessità di essere attuato nella sua completezza: solo così sarà possibile esprimere un giudizio compiuto». Intanto i Comitati della Val Chisone e della Val Pel- lice per la sopravvivenza e il mantenimento dei ser- vizi negli ospedali valdesi rispondono con un corteo, domenica 25 a Torre Pellice, cui seguirà - lunedì 26 - un momento di dibattito inter- no al Sinodo. Intervista all’assessore regionale Cavallera sul Pinerolese «L’Agnelli cardine della sanità» Corteo per difendere gli ospedali valdesi - Se ne parlerà anche al Sinodo Pag. 5 di Arghittu, D’Agostino e Perrone L’assise delle Chiese valdesi e metodiste Da domenica il Sinodo, ospite il ministro Kyenge Due nuovi pastori, una diacona e tanti temi scottanti su cui dibatte- re: il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste si riunisce da domenica 25 a venerdì 30 agosto a Tor- re Pellice: 180 delegati, pastori e laici, rappresenta- no le comuni- tà delle valli e del resto d’Italia. Sul tavolo il gettito dell’8 per mille, in aumento, ini- ziative di so- lidarietà per Siria e Africa, ma anche - na- turalmente - la grave situazio- ne degli ospedali valdesi, che una dissennata poli- tica di “tagli” vorrebbe soppressi o pesantemen- te ridimensionati. In occasione del Sino- do sarà a Torre Pellice - lunedì 26 - anche il mi- nistro per l’Integrazione Cécile Kyenge, su invito della Tavola valdese. Parteciperà a un incon- tro pubblico presso il tempio valdese - alle 20,45 - sul tema: “Santa ignoranza. Gli italiani, il plu- ralismo delle fedi, l’analfa- betismo reli- gioso”. «Ho accol- to con grande piacere l’in- vito della Ta- vola valdese - ha dichiara- to all’agenzia Nev Cécile Kyenge - rico- noscendo il suo grande impegno sia per l’accoglienza degli immigrati che per la co- struzione di importanti percorsi di integrazione all’interno di Chiese sem- pre più multiculturali». Pinerolo, il sindaco interviene sulla provocazione de “L’Eco” «Alto o basso? Che piaccia e si venda» Sullo scorso numero avevamo ipotizzato un nuovo grattacielo Non si sbilancia il sin- daco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, sulla proposta “provocatoria”, avanza- ta dal nostro giornale sul numero uscito in edicola prima della pausa estiva, in cui si ipotizza la realiz- zazione di un nuovo grat- tacielo in pieno centro. L’area che l’Ammini- strazione intende met- tere in vendita, sarebbe quella dove oggi sorgono i cosiddetti portici blu. Laconico il commento del sindaco: «Non impor- ta se l’edificio sia alto o basso, l’importante è che il risultato sia gradevole e piaccia ai pinerolesi, e non ultimo che si riesca a vendere». In effetti la decisione di mettere in vendita l’area di proprie- tà del Comune è legata alla necessità di rimpin- guare le casse municipa- li. Per la cronaca il pro- getto verrà scelto con un concorso. Pag. 9 A Orbassano quattro parchi a compensazione ORBASSANO - Quattro parchi per “ripagare” le esternalità negative dell’in- ceneritore del Gerbido. Queste le opere di com- pensazione che Orbassa- no potrà realizzare grazie ai finanziamenti (prima tranche da 600mila euro) del termovalorizzatore già ultimato tra Torino, Gru- gliasco e Beinasco. Il primo ad essere ultimato sarà il vivaio Vanzetti, un parco di- dattico-botanico comunale destinato agli allievi delle scuole. In programma un parco per gli appassionati di jogging, quello dell’Or- sa minore in via Volturno e l’area avventura vicino al Sangone. Pag. 22 di P. Polastri Una lettera del ministero cancella le speranze Tribunale, che confusione! Pinerolo: un anno di vita “a servizio” di Torino È durata lo spazio di poche ore la speranza che presto sarebbe arri- vato un correttivo della Riforma della geografia giudiziaria. Mercoledì 7 agosto il Governo aveva infatti accolto l’ordine del giorno presentato dai capigruppo della Commis- sione giustizia al Senato Lumia (Pdl) e Caliendo (Pd), dai senatori Malan, Zanoni, Olivero e altri, che chiedeva di emanare il de- creto sui Tribunali entro il 12 settembre. Un salvatag- gio selettivo, invocavano i senatori: sulla rosa dei nomi (peraltro ancora da stilare) c’era un sostanzia- le accordo. E Pinerolo era tra quelli da salvare. Il giorno dopo però, un odg della Camera sulla stessa questione, è stato bocciato dal Governo. Chiedeva di rivedere l’in- tera riforma e i ministri hanno detto “no”. Lucia Sorbino Segue a pag.2 Bandiera nera alla Provincia di Cuneo Scarsa tutela delle ri- sorse idriche: con questa motivazione l’Assessorato all’Ambiente della Provin- cia di Cuneo è finito nel mirino delle critiche di Le- gambiente. L’associazione ha asse- gnato la “bandiera nera” all’istituzione la cui dele- ga in materia di acque è affidata a Luca Colombatto, sindaco di Barge. In parti- colare, Legambiente ritie- ne non adeguato l’impegno della Provincia nel propor- re politiche sostenibili: «ad esempio a fini idroelettri- ci, non condividiamo che si promuova l’eccessivo sfruttamento delle acque superficiali». Pag. 2 di G. Di Francesco Calcio Coppa domenica 25 a Pinerolo arriva Cavour La stagione calcistica delle compagini di vertice a livello locale inizia uffi- cialmente domenica 25 ed è subito derby tra Pinerolo e Cavour. La sfida del “Barbieri” precede di una domenica l’avvio del campionato di Eccellenza, dove oltre a biancoblù e cavouresi mili- tano Chisola e Saluzzo. La Federazione ha suddiviso in due gironi differenti le compagini di promozione: Castagnole Pancalieri, Mo- retta e Villafranca saranno così separate da Airasche- se, Piscineseriva, D.B. Ni- chelino e Borgaretto. Pag. 31 di L. Minolfi È davvero così ingenuo ritenere che la presenza val- dese nelle nostre valli abbia reso migliori anche i catto- lici? Di sicuro, all’epoca dei conflitti religiosi, Roma inviò in Val Lucerna alcuni tra i suoi uomini più preparati, per contrastare la diffusione della Riforma. Una sfida dialettica che è proseguita fino al Con- cilio vaticano II, quando la nuova sensibilità ecumenica l’ha trasformata in dialogo. Un dialogo produttivo per en- trambe le parti. Basti pensare alle battaglie comuni che oggi vedono la Diocesi e la Chiesa valdese in prima linea per il mantenimento dei servizi alla persona o per la lotta alle nuo- ve povertà. La presenza valdese è sempre stata uno stimolo al progresso culturale. E non solo per l’approccio diret- to alle Sacre Scritture che ha storicamente incentivato l’alfabetizzazione. I contatti e agli scambi con i Paesi del Nord-Europa - sviluppatisi in epoche in cui, a pochi chilo- metri di distanza, sarebbero stati inimmaginabili - hanno favorito l’istituzione di scuo- le, la conoscenza delle lingue, l’apertura mentale. C’è da chiedersi se nel 2013 - in un tempo in cui le Valli pinerolesi vivono una crisi, economica ma anche politica e di rappresentanza, con pochi eguali nella storia - la presenza valdese nel nostro territorio abbia conservato l’importan- za di un tempo. Le vicende degli ospedali di Torre Pellice e Pomaretto - nati in seno alle opere di carità della Chiesa valdese e nel tempo divenuti prezioso patrimonio di un’in- tera comunità, ma oggi ceduti agli enti pubblici, ridimensio- nati e a rischio di chiusura de- finitiva - costituiscono forse la prova di una ridotta capacità di difesa del territorio d’origine, magari a favore di un’atten- zione verso un’area più vasta, nazionale e oltre? Daniele Arghittu Segue a pag.2 L’IMPORTANZA DELLA PRESENZA VALDESE

Upload: others

Post on 04-Mar-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’assise delle Chiese valdesi e metodiste Da domenica il ......rivive la magia olimpica». E i nu-meri sono certo da Olimpiadi se non addirit-tura superiori: circa 20mila atleti,

SETTIMANALE DEL PINEROLESE

[email protected] www.ecodelchisone.it

Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl - Pinerolo (TO) - Abbonamento annuo L’Eco del Chisone e L’Eco mese: postale € 53,00, presso edicola € 50,00, digitale € 25,00. C.C. post. n. 10012102 - Pubblicità: PUBLIECO s.r.l. - Pinerolo

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, CNS/TORINO - CNS/CBPA - NO2376/2007 del 21.12.2007 - La testata fruisce dei contributi statali di cui alla L. 7/8/1990 n.250€ 1,20(€ 2,40 con L’Eco Mese)

di Federico Rabbia

Pag. 7NONE

Per la Streglio c’è un acquirente ma non piace ai dipendenti

di Francesco Faraudo

Pag. 11CUMIANA

Indagini in corso: chi ha spedito un proiettile al sindaco Ajelli?

di Groppo e Rivolo

Pag. 29CONCORSO

Miss Piemonte 2013 è Marta Gariglio, 22enne di Pinerolo

di Elisa Bevilacqua

Pag. 23COAZZE

Il sindaco: tra Val Chisone e Sangone una strada per moto ed auto

Pag. 31HOCKEY GHIACCIO

La Valpe e lo stadio “disastrato”: ma dove giocherà?

Pag. 27NICHELINO

Donna denuncia: «Mio marito voleva soffocarmi»

di Paolo Polastri di Daniele Arghittu

Mercoledì 21 agosto 2013

Anno 108 . N° 31

È a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.it

WeekEnd

PINEROLOFiera e festa di S. Donato pag. 10

PINEROLOTrofeo di bocce pag. 10

SESTRIEREMotoraduno pag. 12

ROURE“In-carta il dahu” a Castel del Bosco pag. 13

BRICHERASIOFesta di apertura del Palio dei borghi pag. 14

CAVOURCappella Nuova in festa pag. 18

VILLAFRANCA“Remangia” con gli Amici del Po pag. 19

CARDÈLa Salesea pag. 19

AIRASCALa Sagra del pollo pag. 20

ORBASSANOBallando sotto le stelle pag. 22

GIAVENOMercatino delle erbe pag. 23

VINOVOFesta patronale pag. 26

CRISSOLO“Lou dal  n” al “Quintino Sella” pag. 29

LUSERNA S.G.Concerto dei Morphix pag. 29

PINEROLESI MEDAGLIATI

AI WMG NELL’ATLETICA,

BOCCE, CICLISMO E HOCKEY PRATOPag. 31 di A. Peinetti

nelle pagine interne

CERCENASCOImprenditore denunciato per “esterovestizione”: sede fi ttizia all’estero ma operante in Italia

PAG. 7 di L. SORBINO

PINASCAPerde la causa contro il Comune per un incidente in bici: ora dovrà pagare anche le spese legali

PAG. 13 di F. GIUSTETTO

VILLAFRANCALe grane infi nite per il palasport: 18mila a causa di infi ltrazioni piovane

PAG. 18 di P. GROPPO

BEINASCOSimpatica iniziativa: si pianterà un nuovo albero per ogni bimbo o bimba che nascerà

PAG. 26 di S. FERRARIS

VINOVOLa Smat restituisce la torre civica, simbolo di piazza Marconi. Ed ora, cosa farne?

PAG. 26 di C. TARTAGLINO

CRISSOLO - Giornata ideale per la salamandra Lanzai, specie protetta di casa al Pian del Re; un po’ meno per orchestrali e turisti saliti ai 2.000 m delle sorgenti del Po per il tradizionale concerto di Ferragosto dell’Orchestra Bruni della Città di Cuneo. La pioggia della vigilia ha ridotto i parcheggi disponibili nei prati del Pian della Regina. L’evento costerà al Comune di Crissolo non meno di 75mila euro. (Foto Tevino)

AI PIEDI DEL MONVISO PER IL CONCERTO DI FERRAGOSTO

Fino a due anni fa nessuno a Torino parla-va dei World Master Games, i Giochi destinati ad atleti di tutto il mondo over 35 anni. Eppure due anni prima, dopo i Giochi di Sydney, i Ma-ster vennero proprio asse-gnati a Torino, con Regione, Provincia e Comune in primo piano, tutti apparentemente con-tenti.

Tra i primi ad accorgersi di questi Giochi fu “L’Eco del Chisone” mentre altri

giornali, anche quotidiani, iro-nizzavano sui “vecchietti” del-lo sport. Scrive-vano, come “La Stampa”, «di dubbie ricadute sul ter ritorio» correggendosi poi in questi giorni: «Torino rivive la magia olimpica». E i nu-meri sono certo

da Olimpiadi se non addirit-tura superiori: circa 20mila atleti, una presenza turi-stica di 50-60mila persone

Il Pinerolese ha atteso invano di essere sede di gare dei Master games

Abbiamo perso un’altra occasionePochi ci hanno creduto, compresa la Provincia di Torino

Pinerolesi appiedati:niente ferie in EgittoGli interessati sarebbero oltre un centinaio

Superano il centinaio i pinerolesi che, in questi gior-ni, dovranno rinunciare alle tanto desiderate vacanze in Egitto. Delusione e amarezza, per chi sognava, da tempo, le spiagge di Sharm El Sheikh, Marsa Alam, El Alamain o Marsa Matrouh per la settimana dopo Ferragosto o dai primi di settembre.

Giornate di grande stress e tensione, invece, per gli operatori turistici nelle agenzie di viaggio locali che, da venerdì scorso, devono trovare una soluzione alternativa e rapida a chi il viaggio lo aveva già preno-tato, pagato e aspettava solo di imbarcarsi sull’aereo. «L’invito generale a non partire confermato dalla Farne-sina ha costretto tutti ad una corsa contro il tempo per comprendere il da farsi e per correre ai ripari rispetto alle partenze più prossime» ci spiegano in alcune agenzie pinerolesi, affollatissime da venerdì scorso.

PALLONCINI IN CIELO PER LA PACE

USSEAUX - Per il decennale del convegno “Cattolici e valdesi” al Laux, sabato 3 agosto, i partecipanti hanno affidato a tanti palloncini il loro messaggio di pace. (Foto Bruno Allaix)

COMPRO ORONon siamo un franchising... PAGHIAMO DI PIU’ ...collane, medaglie, anelli,

monete, denti, orologi, ecc.VENDITA ORO DA INVESTIMENTO

Tel. 333 5630181- Orari: dal lunedì al sabato 9,30/13,00 - 15,00/18,30Offerta del mese:

COMPRO STERLINE max valutazionePINEROLO - C.so Torino, 208PINEROLO - Via Clemente Lequio, 74PINEROLO - Via Saluzzo, 62ORBASSANO - Via N. Sauro, 14GIAVENO - P.za Papa Giovanni XXIII, 6PIOSSASCO - Via Pinerolo, 61

A pagina 9 intervista a due pinerolesi tornati sabato da Marsa Alam

■ di L. Minolfi

di Manuelà Miè ■ Segue a pag. 2

Pier Giovanni Trossero■ Segue a pag.2

BAGNOLOSI ROMPE LA SCALA:

MUORE DONNA DI 91 ANNI

Pag. 17

«RIORGANIZZARE LE NOSTRE CHIESE».

INTERVISTA AL MODERATORE BERNARDINI

Pag. 6 di R. Armando

Sestriere,dalla Russiacon amore

Viaggio in Russia mol-to soddisfacente, questo mese di agosto, a detta dei rappresentanti del Con-sorzio turistico “Sestrie-re e le Montagne olimpi-che”, volati a Mosca per promuovere il territorio verso un bacino di utenza in crescita, che dimostra di apprezzare le alte valli delle Alpi Cozie e l’offerta turistica locale.

Numerosi i tour ope-rator russi invitati ad as-sistere ad una presenta-zione nella loro lingua e a incontrare il management del consorzio, guidato dal presidente Arolfo e dal manager Fogliata.

Pag. 12

■ di P. Novarese

Fenestrellese travolto in Turchia

Due morti in motoDonna di Bibiana disarcionata

D u e i n c i -denti con la motocicletta, entrambi in-credibilmente sfortunati. Due vite spezzate troppo presto, nel corso di questo mese di agosto: la pri-ma in Turchia, la seconda sulla circonval-lazione di Pinerolo.

Umberto Tarditi, 32enne di Mentoulles (Fenestrelle) voleva raggiungere l’Austra-lia, magari in cerca di una nuova vita. Era in viaggio con un amico. Si è fermato alle porte di Istanbul, tra-volto da un’automobile che

ha invaso la sua corsia a causa di un colpo di sonno del con-ducente. Pochi metri dopo la strada sareb-be tornata a quattro corsie, rendendo l’in-cidente molto meno probabi-

le. Eva Turina, cinquanten-ne di Bibiana, è caduta dalla moto condotta dal marito, la mattina di Ferragosto, a causa di una semplice sban-data avvenuta a bassa velo-cità sul ciglio della strada.

Pagine 12 e 14

■ di Prot e Falco

«Il Piano sanitario varato dalla Giunta Cota è un pro-getto ambizioso. Si scontra con interessi consolidati, con corporativismi e localismi: è un fatto abbastanza frequen-te nel nostro Paese. È giusto discutere, dibattere, ascolta-re tutte le posizioni, ma le linee principali vanno appli-cate» parole di Ugo Cavalle-ra, assessore regionale alla Sanità. Che aggiunge: «Più che di modifi che, il Piano ha necessità di essere attuato nella sua completezza: solo così sarà possibile esprimere un giudizio compiuto».

Intanto i Comitati della Val Chisone e della Val Pel-lice per la sopravvivenza e il mantenimento dei ser-vizi negli ospedali valdesi rispondono con un corteo, domenica 25 a Torre Pellice, cui seguirà - lunedì 26 - un momento di dibattito inter-no al Sinodo.

Intervista all’assessore regionale Cavallera sul Pinerolese

«L’Agnelli cardine della sanità»Corteo per difendere gli ospedali valdesi - Se ne parlerà anche al Sinodo

Pag. 5

■ di Arghittu, D’Agostino e Perrone

L’assise delle Chiese valdesi e metodiste

Da domenica il Sinodo,ospite il ministro Kyenge

Due nuovi pastori, una diacona e tanti temi scottanti su cui dibatte-re: il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste si riunisce da domenica 25 a venerdì 30 agosto a Tor-re Pellice: 180 delegati, pastori e laici, rappresenta-no le comuni-tà delle valli e del resto d’Italia.

Sul tavolo il gettito dell’8 per mille, in aumento, ini-ziative di so-lidarietà per Siria e Africa, ma anche - na-turalmente - la grave situazio-ne degli ospedali valdesi, che una dissennata poli-tica di “tagli” vorrebbe soppressi o pesantemen-te ridimensionati.

In occasione del Sino-do sarà a Torre Pellice

- lunedì 26 - anche il mi-nistro per l’Integrazione Cécile Kyenge, su invito della Tavola valdese. Parteciperà a un incon-tro pubblico presso il tempio valdese - alle 20,45 - sul tema: “Santa

ignoranza. Gli italiani, il plu-ralismo delle fedi, l’analfa-betismo reli-gioso”.

«Ho accol-to con grande piacere l’in-vito della Ta-vola valdese - ha dichiara-to all’agenzia Nev Céc i le Kyenge - rico-noscendo i l

suo grande impegno sia per l’accoglienza degli immigrati che per la co-struzione di importanti percorsi di integrazione all’interno di Chiese sem-pre più multiculturali».

Pinerolo, il sindaco interviene sulla provocazione de “L’Eco”

«Alto o basso? Che piaccia e si venda» Sullo scorso numero avevamo ipotizzato un nuovo grattacielo

Non si sbilancia il sin-daco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, sulla proposta “provocatoria”, avanza-ta dal nostro giornale sul numero uscito in edicola prima della pausa estiva, in cui si ipotizza la realiz-zazione di un nuovo grat-tacielo in pieno centro.

L’area che l’Ammini-strazione intende met-tere in vendita, sarebbe quella dove oggi sorgono i cosiddetti portici blu. Laconico il commento del sindaco: «Non impor-ta se l’edifi cio sia alto o basso, l’importante è che il risultato sia gradevole e piaccia ai pinerolesi, e non ultimo che si riesca a vendere». In effetti la decisione di mettere in vendita l’area di proprie-tà del Comune è legata alla necessità di rimpin-guare le casse municipa-li. Per la cronaca il pro-getto verrà scelto con un concorso.

Pag. 9 ■

A Orbassanoquattro parchia compensazione

ORBASSANO - Quattro parchi per “ripagare” le esternalità negative dell’in-ceneritore del Gerbido. Queste le opere di com-pensazione che Orbassa-no potrà realizzare grazie ai finanziamenti (prima tranche da 600mila euro) del termovalorizzatore già ultimato tra Torino, Gru-gliasco e Beinasco. Il primo ad essere ultimato sarà il vivaio Vanzetti, un parco di-dattico-botanico comunale destinato agli allievi delle scuole. In programma un parco per gli appassionati di jogging, quello dell’Or-sa minore in via Volturno e l’area avventura vicino al Sangone.

Pag. 22

■ di P. Polastri

Una lettera del ministero cancella le speranze

Tribunale, che confusione!Pinerolo: un anno di vita “a servizio” di Torino

È durata lo spazio di poche ore la speranza che presto sarebbe arri-vato un correttivo della Riforma della geografia giudiziaria. Mercoledì 7 agosto il Governo aveva infatti accolto l’ordine del giorno presentato dai capigruppo della Commis-sione giustizia al Senato Lumia (Pdl) e Caliendo (Pd), dai senatori Malan, Zanoni, Olivero e altri, che chiedeva di emanare il de-creto sui Tribunali entro il 12 settembre. Un salvatag-gio selettivo, invocavano i senatori: sulla rosa dei nomi (peraltro ancora da stilare) c’era un sostanzia-le accordo. E Pinerolo era tra quelli da salvare.

Il giorno dopo però, un odg della Camera sulla stessa questione, è stato bocciato dal Governo. Chiedeva di rivedere l’in-tera riforma e i ministri hanno detto “no”.

Lucia Sorbino■ Segue a pag.2

Bandiera nera alla Provincia di Cuneo

Scarsa tutela delle ri-sorse idriche: con questa motivazione l’Assessorato all’Ambiente della Provin-cia di Cuneo è finito nel mirino delle critiche di Le-gambiente.

L’associazione ha asse-gnato la “bandiera nera” all’istituzione la cui dele-ga in materia di acque è af© data a Luca Colombatto, sindaco di Barge. In parti-colare, Legambiente ritie-ne non adeguato l’impegno della Provincia nel propor-re politiche sostenibili: «ad esempio a © ni idroelettri-ci, non condividiamo che si promuova l’eccessivo sfruttamento delle acque super© ciali».

Pag. 2

■ di G. Di Francesco

Calcio Coppadomenica 25a Pineroloarriva Cavour

La stagione calcistica delle compagini di vertice a livello locale inizia uffi-cialmente domenica 25 ed è subito derby tra Pinerolo e Cavour.

La sfida del “Barbieri” precede di una domenica l’avvio del campionato di Eccellenza, dove oltre a biancoblù e cavouresi mili-tano Chisola e Saluzzo. La Federazione ha suddiviso in due gironi differenti le compagini di promozione: Castagnole Pancalieri, Mo-retta e Villafranca saranno così separate da Airasche-se, Piscineseriva, D.B. Ni-chelino e Borgaretto.

Pag. 31

■ di L. Minolfi

È davvero così ingenuo ritenere che la presenza val-dese nelle nostre valli abbia reso migliori anche i catto-lici? Di sicuro, all’epoca dei con� itti religiosi, Roma inviò in Val Lucerna alcuni tra i suoi uomini più preparati, per contrastare la diffusione della Riforma. Una s  da dialettica che è proseguita   no al Con-cilio vaticano II, quando la nuova sensibilità ecumenica l’ha trasformata in dialogo. Un dialogo produttivo per en-trambe le parti. Basti pensare alle battaglie comuni che oggi vedono la Diocesi e la Chiesa valdese in prima linea per il mantenimento dei servizi alla persona o per la lotta alle nuo-ve povertà.

La presenza valdese è sempre stata uno stimolo al progresso culturale. E non solo per l’approccio diret-to alle Sacre Scritture che ha storicamente incentivato l’alfabetizzazione. I contatti e agli scambi con i Paesi del Nord-Europa - sviluppatisi in epoche in cui, a pochi chilo-metri di distanza, sarebbero stati inimmaginabili - hanno favorito l’istituzione di scuo-le, la conoscenza delle lingue, l’apertura mentale.

C’è da chiedersi se nel 2013 - in un tempo in cui le Valli pinerolesi vivono una crisi, economica ma anche politica e di rappresentanza, con pochi eguali nella storia - la presenza valdese nel nostro territorio abbia conservato l’importan-za di un tempo. Le vicende degli ospedali di Torre Pellice e Pomaretto - nati in seno alle opere di carità della Chiesa valdese e nel tempo divenuti prezioso patrimonio di un’in-tera comunità, ma oggi ceduti agli enti pubblici, ridimensio-nati e a rischio di chiusura de-  nitiva - costituiscono forse la prova di una ridotta capacità di difesa del territorio d’origine, magari a favore di un’atten-zione verso un’area più vasta, nazionale e oltre?

Daniele Arghittu■ Segue a pag.2

L’IMPORTANZADELLA PRESENZA

VALDESE