la tecnica di vipassana

4
La tecnica di Vipassana Come insegnata da S.N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin Vipassana (che nell'antica lingua indiana Pali significa "vedere le cose in profondità, come realmente sono") è una delle più antiche tecniche di meditazione dell'India. Fu infatti riscoperta e insegnata da Siddhatta Gotama il Buddha più di 2500 anni fa come metodo universale per uscire da ogni tipo di sofferenza. Vipassana è una tecnica pratica di auto-osservazione, un metodo scientifico che porta alla graduale purificazione della mente. E' una tecnica universale, praticabile da tutti, definita da S.N. Goenka un' Arte di Vivere . La tecnica, secondo la tradizione di Sayagyi U Ba Khin (alto funzionario del governo birmano e maestro di meditazione, 1899- 1971) e del suo discepolo S.N. Goenka, viene insegnata durante un corso residenziale di 10 giorni sotto la guida di un insegnante esperto che ha ricevuto una specifica formazione. Durante il corso lo studente impara a sviluppare la concentrazione della mente, che diventa più attenta e penetrante, pronta per essere utilizzata come strumento per esaminare accuratamente la propria natura fisica e mentale. Con questa pratica si raggiunge una capacità di introspezione così profonda da permettere di liberarsi gradualmente da tensioni mentali, condizionamenti, paure, illusioni. Lo studente impara in questo modo un'arte di vivere, con la quale cominciare a sviluppare le qualità positive naturali della mente: amore, compassione, gioia, equanimità. Un corso di dieci giorni gli fornirà un allenamento mentale di profondo valore pratico nella vita quotidiana. Tutti i corsi, in Italia e nel mondo, sono liberi da costi di partecipazione per evitare che gli aspetti commerciali

Upload: pa

Post on 25-Jan-2016

4 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Meditazione vipassana

TRANSCRIPT

La tecnica di Vipassana

Come insegnata da S.N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin

Vipassana (che nell'antica lingua indiana Pali significa "vedere le cose in profondità, come realmente sono") è una delle più antiche tecniche di meditazione dell'India. Fu infatti riscoperta e insegnata da Siddhatta Gotama il Buddha più di 2500 anni fa come metodo universale per uscire da ogni tipo di sofferenza. Vipassana è una tecnica pratica di auto-osservazione, un metodo scientifico che porta alla graduale purificazione della mente.

E' una tecnica universale, praticabile da tutti, definita da S.N. Goenka un' Arte di Vivere .

La tecnica, secondo la tradizione di Sayagyi U Ba Khin (alto funzionario del governo birmano e maestro di meditazione, 1899-1971) e del suo discepolo S.N. Goenka, viene insegnata

durante un corso residenziale di 10 giorni sotto la guida di un insegnante esperto che ha ricevuto una specifica formazione. Durante il corso lo studente impara a sviluppare la concentrazione della mente, che diventa più attenta e penetrante, pronta per essere utilizzata come strumento per esaminare accuratamente la propria natura fisica e mentale. Con questa pratica si raggiunge una capacità di introspezione così profonda da permettere di liberarsi gradualmente da tensioni mentali, condizionamenti, paure, illusioni. Lo studente impara in questo modo un'arte di vivere, con la quale cominciare a sviluppare le qualità positive naturali della mente: amore, compassione, gioia, equanimità. Un corso di dieci giorni gli fornirà un allenamento mentale di profondo valore pratico nella vita quotidiana.

Tutti i corsi, in Italia e nel mondo, sono liberi da costi di partecipazione per evitare che gli aspetti commerciali interferiscano con la tecnica e per dare a tutti, indipendentemente dalla situazione

economica, la possibilità di trarre beneficio da quest'arte di vivere. Secondo la tradizione di questo insegnamento i corsi vengono organizzati sulla base di libere offerte, accettate unicamente da parte di meditatori che hanno portato a termine almeno un corso.

Questo insegnamento, non caratterizzato da connotazioni religiose, è aperto a tutti, senza distinzione di religione, professione o credo filosofico, in quanto si basa sul principio che la

sofferenza e le sue cause sono universali: nello stesso modo, la via per uscirne deve essere universale, accessibile a tutti.

Da quando S.N. Goenka ha lasciato la Birmania nel 1969, per iniziare ad insegnare la meditazione Vipassana in India e, dopo qualche anno, anche nei paesi occidentali, questa tecnica si è diffusa rapidamente in tutto il mondo.

La tecnica di Vipassana

Come insegnata da S.N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin

Vipassana (che nell'antica lingua indiana Pali significa "vedere le cose in profondità, come realmente sono") è una delle più antiche tecniche di meditazione dell'India. Fu infatti riscoperta e insegnata da Siddhatta Gotama il Buddha più di 2500 anni fa come metodo universale per uscire da ogni tipo di sofferenza. Vipassana è una tecnica pratica di auto-osservazione, un metodo scientifico che porta alla graduale purificazione della mente.

E' una tecnica universale, praticabile da tutti, definita da S.N. Goenka un' Arte di Vivere .

La tecnica, secondo la tradizione di Sayagyi U Ba Khin (alto funzionario del governo birmano e maestro di meditazione, 1899-1971) e del suo discepolo S.N. Goenka, viene insegnata

durante un corso residenziale di 10 giorni sotto la guida di un insegnante esperto che ha ricevuto una specifica formazione. Durante il corso lo studente impara a sviluppare la concentrazione della mente, che diventa più attenta e penetrante, pronta per essere utilizzata come strumento per esaminare accuratamente la propria natura fisica e mentale. Con questa pratica si raggiunge una capacità di introspezione così profonda da permettere di liberarsi gradualmente da tensioni mentali, condizionamenti, paure, illusioni. Lo studente impara in questo modo un'arte di vivere, con la quale cominciare a sviluppare le qualità positive naturali della mente: amore, compassione, gioia, equanimità. Un corso di dieci giorni gli fornirà un allenamento mentale di profondo valore pratico nella vita quotidiana.

Tutti i corsi, in Italia e nel mondo, sono liberi da costi di partecipazione per evitare che gli aspetti commerciali interferiscano con la tecnica e per dare a tutti, indipendentemente dalla situazione

economica, la possibilità di trarre beneficio da quest'arte di vivere. Secondo la tradizione di questo insegnamento i corsi vengono organizzati sulla base di libere offerte, accettate unicamente da parte di meditatori che hanno portato a termine almeno un corso.

Questo insegnamento, non caratterizzato da connotazioni religiose, è aperto a tutti, senza distinzione di religione, professione o credo filosofico, in quanto si basa sul principio che la sofferenza e le sue cause sono universali: nello stesso modo, la via per uscirne deve essere universale, accessibile a tutti.

Da quando S.N. Goenka ha lasciato la Birmania nel 1969, per iniziare ad insegnare la meditazione Vipassana in India e, dopo qualche anno, anche nei paesi occidentali, questa tecnica si è diffusa rapidamente in tutto il mondo.