la tecnica della filigrana

12
LA TECNICA DELLA FILIGRANA A CURA DI: VERONICA RAINERI

Upload: carina

Post on 24-Feb-2016

53 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

La tecnica della Filigrana. A CURA DI : VERONICA RAINERI. MARCHI di FILIGRANA. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: La tecnica della Filigrana

LA TECNICA DELLA

FILIGRANAA CURA

DI:VERONICA RAINERI

Page 2: La tecnica della Filigrana

MARCHI DI FILIGRANA Già sul finire del 1200 gli

artigiani attivi a Fabriano usavano contraddistinguere la propria produzione con marchi di filigrana. Oggi le filigrane rappresentano una importante testimonianza della perfezione raggiunta dalle cartiere fabrianesi in questo settore, in particolare per la produzione di carte valori.

Page 3: La tecnica della Filigrana

EFFETTO CHIARO-SCURO Punto di partenza per

realizzare una filigrana ricca di effetti in chiaro-scuro è la preparazione del punzone per trasferire l' immagine a “sbalzo” sulla tela filigranatrice. E' quasi certo che i primi punzoni furono approntati, nella metà del XIX secolo, scolpendo l'immagine in "positivo" sulla superficie di una tavoletta di legno duro (noce, ciliegio, bosso).

Page 4: La tecnica della Filigrana

IL PUNZONE Ponendo sopra il punzone

così preparato la tela di bronzo, previamente "ricotta", ed eseguendo con attenzione una "battitura" tra i due elementi con apposito martello e cuscinetto di feltro, l'immagine si riproduce sulla tela. Prendendo spunto dalla fusione delle sculture in bronzo, nella seconda metà dell' 800 si passa alla tecnica della " cera perduta ".

Essa consiste nell' incidere contro luce una lastra di cera.

Page 5: La tecnica della Filigrana

BULINI L'incisore asportando la cera

con appositi bulini, crea piani e tratti più o meno elevati determinando così tutte le minime sfumature che compongono l' immagine. Una volta completata la fase dell' incisione, la cera viene rivestita uniformemente di un sottile strato di materiale terroso refrattario formando la cosiddetta "tonaca ". Esposta ad una temperatura di poco superiore a quella di fusione, la cera si liquefà ed esce dall’involucro da uno o più fori praticati nella tonaca.

Page 6: La tecnica della Filigrana

COLATA DI BRONZO In questa,

opportunamente rinforzata, si effettua una colata di bronzo fuso che poi raffreddato costituisce il punzone per il trasferimento dell’immagine sulla tela. E' della stessa epoca la preparazione del punzone per fusione eseguita effettuando un "calco" in gesso sulla cera incisa; con esso si prepara la forma di fusione ottenendo così il primo "punzone" in bronzo

Page 7: La tecnica della Filigrana

CONTROPUNZONE Eseguendo su

questo un secondo calco in gesso ed usando lo stesso procedimento si ottiene il "contropunzone".

Page 8: La tecnica della Filigrana

BATTITURA DELLA TELA In questo caso invece

della battitura la tela viene compressa tra il punzone e il contropunzone con l' impiego di una apposita pressa e l'immagine viene così trasferita su tela. Con i primi anni del XX secolo, la tecnica della preparazione dei punzoni ha utilizzato il processo elettrochimico di galvanoplastica.

Page 9: La tecnica della Filigrana

BAGNO GALVANICO Dall'originale in

cera, per mezzo di un bagno galvanico, vengono ricavati un positivo e un negativo in rame che, a loro volta, servono a trasferire per pressione l' immagine sulla tela metallica.

Page 10: La tecnica della Filigrana

CUCITURA CON ALTRE TELE A questo punto la

tela viene cucita con altre tele che fungono da supporto e da rinforzo ed è ormai pronta per l' ultima fase della lavorazione che coincide con quella della carta a mano.

Page 11: La tecnica della Filigrana

MACCHINE IN TONDO E IN PIANO Le cartiere

Miliani producono anche carte filigranate a macchina in tondo e a macchina in piano.

Page 12: La tecnica della Filigrana

RULLO BALLERINO Sulle macchine

piane, invece le carte filigranate si ottengono per mezzo del "rullo ballerino" o, nel caso della filigranatura a secco, utilizzando le molette filigranatrici.