la soluzione sap mill nelle cartiere

10

Click here to load reader

Upload: software-business-srl

Post on 16-Apr-2017

225 views

Category:

Software


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

LA SOLUZIONE SAP MILL NELLE CARTIERE LA SOLUZIONE SAP MILL NELLE CARTIERE

Page 2: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

Alessandro Amato

Resp. ERP SE.R.I. SPA

IL CASO DELL’AZIENDA

La soluzione “SAP for Mill” é stata

sviluppata per le imprese che

operano nel settore dei metalli, del

legno, della carta e del tessile, e sono

chiamate a rispondere ai continui

mutamenti del mercato e delle nuove

tecnologie. Il nostro obiettivo è

soddisfare le nuove esigenze

attraverso soluzioni flessibili che

permettono di utilizzare tutti i

benefici che un sistema della potenza

e vastità di SAP può offrire.

Perché SAP

“Ciò di cui l'azienda aveva bisogno era

un sistema unico ed integrato come SAP

che andasse a sostituire i diversi

applicativi gestionali. In questo modo si

è potuto finalmente accedere alle

informazioni in modo veloce ed

immediato senza dover uscire da un

ambiente ed aprirne un altro. Lo

stereotipo di rigidità si è, invece,

tradotto in maggiore operatività per

tutti, in processi snelli ed ordinati.

Durante la fase decisionale SAP è un

importante supporto poiché rende le

informazioni disponibili a tutti i livelli

dell’organizzazione ”.

Page 3: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

IL PROFILO DELL’AZIENDA

La Omniafibre Srl è subentrata nelle attività

della Omniafiltra Cartiera del Torano SpA dal

marzo 2010. La nuova società è stata rinnovata

nella proprietà con il subentro del socio SE.R.I.

SpA, società operante nel settore delle materie

plastiche e degli impianti industriali.

Le soluzioni SAP for Mill si basano

sull’esperienza specifica di settore acquisita nel

tempo, mediante le quali è possibile gestire

tematiche di collaborazione tra aziende nonché

di catena del valore, concetti che si

trasformano in produttività, redditività e servizi

di altissimo livello. In tal modo, infatti, le

procedure operative risultano semplificate così

come la gestione generale di tutti gli aspetti

aziendali.

Questa innovativa soluzione permette di gestire

tutti i processi gestionali, pianificare sia la rete

di approvvigionamento che quella distributiva

dell’azienda, realizzare i piani di produzione

dell’azienda, gestire ordini di vendita online e

prodotti complessi e personalizzati, ottimizzare

i programmi di consegna con una gestione

interattiva dei trasporti con gli spedizionieri.

LE LINEE GUIDA DI UNA SCELTA

STRATEGICA

Il MILL è un verticale di SAP che ben si colloca

nell’ambito della produzione. Esso trova ampio

spazio soprattutto nel settore dei metalli, del

legno, della carta e del tessile, grazie a

transazioni e funzionalità aggiuntive ideate per

far fronte ad esigenze specifiche dei settori

precedentemente citati. Implementando il

verticale MILL nell’ambito produttivo di una

cartiera come Omniafibre Srl è stato possibile

sfruttare potenzialità aggiuntive del modulo

produzione. Durante il progetto è stata scelta

la gestione make to order. L’ordine di vendita

pilota tutto il sistema produttivo e genera i

fabbisogni di lavorazione nel caso manchi

materiale a magazzino.

Page 4: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

L’ANALISI PRELIMINARE

Il progetto

Si è deciso di utilizzare una piattaforma

basata sulle best practices di SAP in modo

da rendere il rilascio più semplice grazie

all’utilizzo di piattaforme già consolidate.

Sono stati individuati poi gli ambiti nei quali

intervenire mediante parametrizzazioni ad

hoc.

Le aree di intervento

Il progetto è stato rilasciato per le aree:

Contabilità generale/clienti/fornitori/cespiti

Controllo di gestione

Acquisti

Gestione dei magazzini

Gestione delle lavorazioni

Gestione delle vendite

Tempi e costi certi

Tale postulato ha accompagnato tutta la

trattativa. Il sistema è stato, infatti, rilasciato

in 5 mesi solari rispettando le schedulazioni

concordate ed evitando che l’azienda

dovesse subire rallentamenti a causa del

progetto stesso.

LA COPERTURA FUNZIONALE

La problematica del settore

L’azienda ha sviluppato prodotti di

alta qualità, operando in un settore

estremamente segmentato.

La continua espansione in mercati

nazionali ed esteri ha fatto sì che la

capacità produttiva aumentasse.

Ad oggi l’azienda vanta una

posizione di rilievo internazionale

nell’ambito della fabbricazione di

carte tecniche per usi industriali con

una primaria clientela.

Page 5: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

I PUNTI CRITICI DEL PROGETTO E LE SOLUZIONI FUNZIONALI PROPOSTE

Gestione stock materiale: la ricerca dei materiali a magazzino può essere effettuata, grazie al

MILL, attraverso i valori delle caratteristiche registrati nella partita del materiale. Utilizzando

questa funzionalità, il cliente ha la possibilità di ricercare partite già stoccate a magazzino,

che possano soddisfare l’ordine cliente, smaltire materiali già presenti ed evitare di lanciare

ulteriori produzioni.

Gestione unità di misura multiple: i prodotti finiti ed i semilavorati sono stati gestiti con

unità di misura multiple ( ad es. KG e M) e con un fattore di conversione dinamico in modo da

conoscere sia il peso che la metratura della singola bobina stoccata.

E’ possibile in ogni istante conoscere le giacenze di magazzino per ogni unità di misura

gestita con la conversione per singola bobina.

Ricetta: le materie prime e gli impasti sono stati gestiti con un’unica unità di misura. Per gli

impasti è stata creata la ricetta che, oltre a riportare la composizione teorica in termini di

quantità, umidità, secco e resa, riporta anche le operazioni che deve subire l’impasto. Da un

unico impasto è possibile ottenere diversi semilavorati. Per ogni semilavorato il sistema

genera un ordine di produzione.

Spappolata: per ogni lotto di produzione vengono scaricate le materie prime per numero di

spappolate. In questo modo è possibile analizzare gli effettivi costi di produzione e le

differenze dai costi standard.

Page 6: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

Gestione ordini collettivi: il MILL permette di raggruppare più ordini di produzione (o

pianificati) in base a caratteristiche simili, ovvero è possibile creare un unico ordine di

produzione che raggruppa ordini di produzione di materiali codificati diversamente ma aventi

impasti uguali. L’ordine di produzione “padre” creato può contenere in sè ordini di

produzione “figli” sia legati ad ordini cliente sia orientati ad una produzione a magazzino. Ciò

ha permesso al cliente di snellire il numero di ordini di produzione da controllare, di avere la

possibilità di monitorare con maggiore puntualità materiali aventi le stesse caratteristiche e di

ottimizzare il carico delle macchine continue.

Gestione tagli e Conversioni: in seguito alla lavorazione della “bobina madre” derivante

dall’ordine di produzione collettivo, è possibile, attraverso una funzionalità propria del MILL,

effettuare una serie di tagli per ottenere bobine di dimensioni minori.

Il sistema per le bobine ”figlie” genererà un numero partite che incrementa il numero partita

originale presente nell’ordine di produzione collettivo: in questo modo è possibile avere

sempre rintracciabilità di tutte le fasi di vita del prodotto, dalla materia prima al prodotto

finito.

Page 7: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

Gestione magazzino ed imballaggio: la movimentazione di magazzino avviene con

l’utilizzo di terminali palmari collegati in radio frequenza ed in tempo reale i quali

effettuano operazioni di prelievo delle bobine da lavorare e imballaggio dei prodotti finiti da

spedire.

Processo delle vendite: le funzionalità principali del modulo vendite e distribuzione sono

volte a ridurre i costi amministrativi grazie alla gestione automatica degli ordini di vendita,

consentendo di dare al cliente informazioni accurate e puntuali e contribuendo, in tal modo,

ad incrementare la sua soddisfazione.

Il reparto vendite svolge una vasta gamma di attività, dal trattamento delle offerte, ordini di

vendita, fissazione dei prezzi, gestione credito e disponibilità dei prodotti.

SAP per le vendite prevede:

- Elaborazione e monitoraggio delle offerte e degli ordini di vendita;

- Funzioni di copia al fine di ridurre al minimo errori e sforzi ridondanti per l'inserimento

dati;

- Verifica dell’available to promise (ATP);

- Schedulazione consegna;

- Determinazione prezzi che include la determinazione del regime fiscale in valute locali ed

estere;

- Controllo credito del cliente.

Page 8: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

Listini: con l’utilizzo di SAP MILL nella gestione delle vendite è possibile realizzare listini,

maggiorazioni e scontistiche per caratteristiche di prodotto (es. colore, lunghezza, etc.)

oltre alle possibilità di listini personalizzati per cliente o gruppi clienti.

Sistema CO-Controlling: il Sistema CO-Controlling è parte integrante del sistema SAP.

Il concetto di controllo dell’azienda prevede la pianificazione dei costi e dei ricavi che

appariranno nei rendiconti finanziari.

L’attività principale consiste nel tenere sotto controllo i risultati dell’azienda confrontandoli

costantemente con i valori pianificati.

I risultati dell’attività di controllo sono delle informazioni destinate al management

aziendale. Il modulo CO permetterà di far confluire in un’unica base di dati tutte le

informazioni economico-gestionali nascenti sia all’interno dell’azienda, sia dai rapporti con

l’esterno (Fornitori, Clienti, ecc.), integrandosi con gli altri moduli ed assicurando risposte

tempestive alle esigenze delle gestioni operative.

La struttura organizzativa di base del modulo CO è la Controlling Area nella quale è

possibile eseguire un controlling unico e valido per tutte le società che condividono ed

utilizzano uno stesso piano dei conti.

Page 9: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

www.softwarebusiness.it

Reportistica: il sistema informativo della Contabilità per oggetti di costo fornisce numerosi

modi differenti per analizzare i costi di produzione di un materiale o di un ordine a livello di

totali.

L’idea principale è usare un approccio top-down e analizzare con maggiore dettaglio quando

è necessario.

E’ possibile compattare i dati usando i tre seguenti metodi:

- Ricerca del prodotto;

- Gerarchia ordine;

- Gerarchia degli oggetti di costo.

Analisi della Profittabilità: l’Analisi della Profittabilità (CO-PA) consentirà l’analisi della

redditività dei segmenti di mercato, classificati in base alle seguenti caratteristiche: regione,

cliente, famiglia, gruppo merceologico, gruppo cliente o qualsiasi combinazione di questi.

Ad esempio, si potrà focalizzare l’analisi per un gruppo specifico di prodotti venduti ad un

particolare cliente (o ad un gruppo di clienti).

Mediante l’analisi della profittabilità sarà possibile fornire informazioni al settore delle

vendite, del marketing, della gestione dei prodotti e di pianificazione aziendale, a supporto

della contabilità interna e del processo decisionale.

Page 10: La soluzione SAP Mill nelle cartiere

Sede legale: Via Dante, 9

80034 Marigliano (NA)

P.iva/ C.F. 04732381217

Sedi operative: Avellino – Roma - Teramo

Tel: +39 0818252268 Fax: +39 08119029639

Sito web: www.softwarebusiness.it

E-mail: [email protected]