la sede del sé e coscienza nel cervello-revised

4
La sede del Sé e della coscienza nel cervello: una prospettiva buddista Negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi nella comprensione scientifica del cervello umano. Per la maggior parte questi progressi sono stati guidati dalle nuove tecnologie di neuroimaging che hanno fornito ai neuroscienziati immagini o mappe sempre più raffinate del cervello. Un ramo specifico della ricerca neuroscientifica ha fatto uso di queste tecniche di neuroimaging per cercare di identificare la sede neurologico del sé o della coscienza. Il post di oggi, in breve, mette in evidenza alcuni dei principali risultati di questa ricerca e li discute in relazione ai principi buddisti fondamentali, riguardante il modo in cui si crede che il sé esista. Gli studi di neuroimaging, esplorando dove e come il cervello elabora le informazioni riguardanti il sé, hanno identificato associazioni tra determinati processi cognitivi sé-correlati e l'attivazione di specifiche aree del cervello. Ad esempio, le memorie autoreferenziali (cioè, i ricordi riguardanti il sé) sono associati a una maggiore attivazione della corteccia prefrontale mediale. Un altro esempio è il ruolo svolto dall'emisfero cerebrale sinistro nella regolazione dell’auto-riconoscimento (cioè, la capacità dell'individuo di riconoscersi, ad esempio, in una riflessione o immagine visiva). La capacità di distinguere tra sé e l'altro è un aspetto fondamentale del funzionamento psicosociale adattivo e ha quindi senso logico che esistano aree all'interno del cervello che svolgono un ruolo nell'elaborazione delle informazioni concernenti il "sé". Tuttavia, nonostante il fatto che gli studi di neuroimaging abbiano fornito alcuni dati importanti in termini di aree cerebrali che corrispondono a processi auto-referenziali, l'attivazione di tali aree cerebrali non equivale alla posizione di coscienza o al nucleo di un sé inerentemente

Upload: dr-edo-shonin

Post on 12-Feb-2016

10 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi nella comprensione scientifica del cervello umano. Per la maggior parte questi progressi sono stati guidati dalle nuove tecnologie di neuroimaging che hanno fornito ai neuroscienziati immagini o mappe sempre più raffinate del cervello. Un ramo specifico della ricerca neuroscientifica ha fatto uso di queste tecniche di neuroimaging per cercare di identificare la sede neurologico del sé o della coscienza. Il post di oggi, in breve, mette in evidenza alcuni dei principali risultati di questa ricerca e li discute in relazione ai principi buddisti fondamentali, riguardante il modo in cui si crede che il sé esista.

TRANSCRIPT

Page 1: La sede del Sé e coscienza nel cervello-revised

La sede del Sé e della coscienza nel cervello: una prospettiva buddista

Negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi nella comprensione scientifica del cervello

umano. Per la maggior parte questi progressi sono stati guidati dalle nuove tecnologie di

neuroimaging che hanno fornito ai neuroscienziati immagini o mappe sempre più raffinate

del cervello. Un ramo specifico della ricerca neuroscientifica ha fatto uso di queste tecniche

di neuroimaging per cercare di identificare la sede neurologico del sé o della coscienza. Il

post di oggi, in breve, mette in evidenza alcuni dei principali risultati di questa ricerca e li

discute in relazione ai principi buddisti fondamentali, riguardante il modo in cui si crede che

il sé esista.

Gli studi di neuroimaging, esplorando dove e come il cervello elabora le informazioni

riguardanti il sé, hanno identificato associazioni tra determinati processi cognitivi sé-correlati

e l'attivazione di specifiche aree del cervello. Ad esempio, le memorie autoreferenziali (cioè, i

ricordi riguardanti il sé) sono associati a una maggiore attivazione della corteccia prefrontale

mediale. Un altro esempio è il ruolo svolto dall'emisfero cerebrale sinistro nella regolazione

dell’auto-riconoscimento (cioè, la capacità dell'individuo di riconoscersi, ad esempio, in una

riflessione o immagine visiva).

La capacità di distinguere tra sé e l'altro è un aspetto fondamentale del funzionamento

psicosociale adattivo e ha quindi senso logico che esistano aree all'interno del cervello che

svolgono un ruolo nell'elaborazione delle informazioni concernenti il "sé". Tuttavia,

nonostante il fatto che gli studi di neuroimaging abbiano fornito alcuni dati importanti in

termini di aree cerebrali che corrispondono a processi auto-referenziali, l'attivazione di tali

aree cerebrali non equivale alla posizione di coscienza o al nucleo di un sé inerentemente

Page 2: La sede del Sé e coscienza nel cervello-revised

2

esistente. Piuttosto, l'attivazione dei neuroni in queste aree del cervello dimostra

semplicemente che la maggior parte degli individui ha un pronunciato senso di sé.

Secondo gli insegnamenti buddisti, c'è un oceano di differenza tra individui che hanno un

senso di sé e il concetto di un sé inerentemente esistente. Il buddismo accetta che un senso

del sé è essenziale se la società deve funzionare efficacemente. Ad esempio, la maggior parte

delle delucidazioni delle pratiche di amorevole gentilezza e compassione – due aspetti

fondamentali degli insegnamenti buddisti – si basano sul presupposto che c'è sia un donatore

(cioè, il sé) sia un ricevitore (cioè, l’altro). Se il Buddha storico non avesse avuto un senso di

sé che gli avesse permesso di identificare che il suo livello di intuizione spirituale era in

qualche modo diverso dalla maggior parte dei suoi seguaci, è ragionevole supporre che non

avrebbe sentito la necessità di esporre un percorso per superare la sofferenza e l'ignoranza.

Tuttavia, anche se gli esseri nella fase di illuminazione hanno un senso di sé (e comprendono

appieno che questo senso di sé è necessario per poter funzionare efficacemente nel mondo),

sono anche pienamente consapevoli che il "sé" è un'illusione. La ragione perché il buddismo

insegna che il sé è un'illusione riguarda il principio del vuoto, che afferma che gli esseri (e

tutti i fenomeni) esistono soltanto come costrutti che sono interdipendenti e mentalmente

designati. Ad esempio, un fiore si manifesta nella dipendenza da acqua e aria, dall’atmosfera,

dal calore del sole, dal seme da cui è cresciuto, dalle sostanze nutrienti nel terreno, dagli

insetti e gli animali che morirono e si decomposero al fine di produrre tali sostanze nutritive

e così via. Di conseguenza, il fiore non esiste isolato da tutti gli altri fenomeni, ed è privo di

un sé indipendente e intrinsecamente esistente. Così, come abbiamo discusso nel nostro post

di stile Zen il Sogno o la Realtà, I fenomeni certamente sembrano essere reali, ma il modo in

cui sono percepiti in realtà non equivale al modo in cui esistono veramente.

Sia gli esseri illuminati sia quelli non illuminati hanno un senso del sé, ma una differenza

fondamentale tra questi due tipi di essere è che questi ultimi sono presi dalla convinzione che

essi esistono intrinsecamente. Come abbiamo discusso nel nostro post sulla decostruzione

del sé, a causa di una convinzione saldamente incorporata (ma scientificamente e logicamente

non plausibile) che il sé è un'entità inerente e indipendentemente esistente, il Buddismo

afferma che gli stati mentali affliggenti nascono come conseguenza dell '"io" figurative,

desiderando incessantemente degli oggetti che ritiene di essere attraenti o provando

avversione verso gli oggetti che ritiene essere poco attraenti. Nel nostro lavoro accademico

abbiamo defenito questa condizione dipendenza ontologico, per precisare è "la mancanza di

Page 3: La sede del Sé e coscienza nel cervello-revised

3

volontà di rinunciare a una credenza erronea e radicata in un 'sé' inerentemente esistente o

'io' e la 'funzionalità ridotta' che nasce da questa convinzione ".

L'idea che al livello ultimo non esiste una cosa come un sé che esiste intrinsecamente può

essere un concetto difficile da digerire. Tuttavia, di recente sono stati condotti esperimenti

scientifici che sembrano aggiungere credibilità alla validità del concetto del vuoto. Ad

esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Nature nel 2010 ha dimostrato che una lama di

metallo molto piccola di materiale semi-conduttore può essere fatta vibrare

contemporaneamente in due differenti stati di energia. Questo è l'equivalente cinetico della

materia simultaneamente esistente in due posti diversi e dimostra che a livello sub-atomico, le

particelle (e qualsiasi proprietà di sé che essi potrebbero possedere) non possono mai essere

localizzato nello spazio o nel tempo (cioè, esistono da nessuna parte e ovunque nello stesso

momento).

Utilizzare le tecniche di neuroimaging per esplorare dove e come si regolano processi

autoreferenziali è importante per far progredire la comprensione scientifica del cervello

umano. Tuttavia, dal punto di vista buddista, la coscienza e il sé sono assenti di esistenza

intrinseca ed è altrettanto corretto affermare che risiedono sia all'interno del cervello che

fuori del cervello. Pertanto, secondo la teoria buddista, i tentativi da parte di alcuni scienziati

di identificare la posizione specifica di sé o della coscienza nel cervello potrebbe essere

considerato un tentativo un po' inutile.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriore lettura

Kelley, W.T., Macrae, C.N., Wyland, C., Caglar, S., Inati, S., & Heatherton, T.F. (2002).

Finding the self? An event-related fMRI study. Journal of Cognitive Neuroscience, 14, 785-

794.

Heatherton, T. F., Macrae, C. N., & Kelley, W. M. (2004). What the social brain sciences

can tell us about the self. Current Directions in Psychological Science, 13, 190-103.

O’Connell, A.D., Hofheinz, M., Ansmann, M., Bialczak, R.C., Lenander, M., Lucero, E. ….

& Cleland, A.N. (2010). Quantum ground state and single-phonon control of a

mechanical resonator. Nature, 464, 697-703.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014). Dream or reality? Philosophy Now, 104, 54.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014). Searching for the Present Moment. Mindfulness, 5,

105-107

Page 4: La sede del Sé e coscienza nel cervello-revised

4

Turk, D. J., Heatherton, T.F., Kelley, W.M., Funnell, M.G., Gazzaniga, M.S., & Macrae, C.

N. (2002). Mike or me? Self-recognition in a split-brain patient. Nature Neuroscience, 5,

841–842.