la scuola francese di salto con lasta tecnica e didattica 16/10/20101colloque milan / gérald...

23
La scuola francese di salto con l’asta Tecnica e didattica 16/10/2010 1 Colloque Milan / Gérald Baudouin

Upload: rosanna-di-bella

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

La scuola francese di salto con l’asta

Tecnica e didattica

16/10/2010 1Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 2: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Piano del mio intervento

• Presentazione• storia dell’asta francese• situazione attuale/organizzazione• mezzi per movimentare la disciplina• Tecnica e didattica in Francia

16/10/2010 Colloque Milan / Gérald Baudouin 2

Page 3: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Presentazione • Gérald Baudouin 15/11/1972-37 anni• Record personale 5m80 (1994)• Campione d’Europa Juniors 1991-5m62• Atleta internazionale fino al 2000• Assistente allenatore di Maurice Houvion dal 1998 al

2000• Allenatore al centro di preparazione olimpica INSEP dal

2000• Allenatore nazionale giovanile dal 2003 al 2007• Allenatore nazionale Elite dal 2008 • Responsabile nazionale salti presso FFA dal 2008

16/10/2010 Colloque Milan / Gérald Baudouin 3

Page 4: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

1) storia:

• In tutte le epoche la Francia ha avuto astisti di livello internazionale. Il vero punto di partenza della cultura dell’asta in Francia è cominciato alla fine degli anni 70.

• In effetti, in quest’epoca, 2 gruppi operanti a Parigi si facevano una guerra fratricida senza tregua.

16/10/2010 4Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 5: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

2 gruppi in Francia all’inizio degli anni 1980

Il gruppo HOUVION• Presso l’INSEP (allenatore

Maurice Houvion) – Philippe Houvion– Serge Leveur

Il gruppo Racing Club de France

• Presso Colombes con Jean Claude PERRIN (allenatori Georges Martin e Alain Rippol)– Thierry Vigneron– Pierre Quinon– Philippe Abada– Serge Ferreira– Jean-Michel Bellot

16/10/2010 5Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 6: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

• Questa rivalità ha permesso una forte progressione dell’ asta francese(Philippe Houvion R.M 5m77 ; Pierre Quinon R.M 5m82 et Thierry Vigneron R.M 5m91) ed ha lanciato deinitivamente la cultura dell’asta in Francia. Questi due personaggi di forte carisma hanno, consentito questa bella progressione.

16/10/2010 6Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 7: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

• In seguito, un’ altra generazione è apparsa con Jean Galfione negli anni 1990, Romain Mesnil all’inizio del 2000 e poi in seguito Jérôme Clavier, Damiel Dossevi e infine Renaud Lavillenie dal 2009.

• Maurice Houvion (allenatore nazionale) è andato in pensione dopo i JO di Sydney mentre il gruppo Racing è crollato senza che questa competenza e questa structura potessero continuare.

16/10/2010 7Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 8: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

2) Situazione attuale/ Organizzazione

• Dopo un periodo di incertezza successivo al pensionamento di M. Houvion, le cose si sono progressivamente sistemate. Un allenatore nazionale è stato nominato dal 2000 fino al 2005 ma questo non ha funzionato perchè era troppo distante dall’alto livello e dalla filosofia Houvion. I risultati sono peggiorati

• 2005 al 2008 : nessun allenatore nazionale/ 1 responsabile giovanile (Gérald Baudouin)

• 2008 ad ora : G. Baudouin allenatore nazionale / 1 responsabile giovanile P. D’Encausse

16/10/2010 8Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 9: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Organizzazione dell’ asta in Francia

16/10/2010 9Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 10: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Ripartizione degli allenatori professionisti

• PARIS : G. BAUDOUIN, S. HOMO, S. LEVICQ

• STRASBOURG : H. GUERRA• DIJON : J. VIGOURT• CLERMONT-FERRAND : P.

D’ENCAUSSE, D. INOCENCIO• BORDEAUX : G. MARTIN, T.

VIGNERON• NANTES : A. DONIAS• 10 allenatori proessionisti in

Francia

16/10/2010 10Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 11: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

3 centri di allenamento

• Paris INSEP• Clermont-Ferrand• Bordeaux• questi 3 centri raggruppano la totalità degli

atleti Séniors della nazionale francese . Per i giovani, è un po’ differente, poichè rimangono con il loro allenatore formatore prima di essere integrati in uno di questi 3 centri.

16/10/2010 11Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 12: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Assistenza predisposta dalla FFA• Suivi personnalisé : LAVILLENIE (6m01) / MESNIL (5m95) /

DOSSEVI (5m75) / CLAVIER (5m80) / BOSLAK (4m70) 15000€/AN

• Suivi individualisé : BUISSON (4m50) 10000€/AN

• Suivi : MATHIOT (4m35) / LOTOUT (4m30) / BASSON (5m42) / DUME (5m46) / CAMPAGNONI (5m40)

• Sono previsti degli stages nazionali per i giovani organizzati 2-3 volte all’anno.

16/10/2010 12Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 13: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

16/10/2010 13Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 14: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Supports informatiques

• Site PERCHE FRANCE

16/10/2010 14Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 15: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

• CARTOPERCHE

16/10/2010 15Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 16: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Circuit Perche Elite Tour

• E’ un circuito di competizioni riservato esclusivamente al salto con l’asta. Ogni tappa raggruppa circa 300 astisti di tutti i livelli con in finale il concorso Elite.

• Questo crea una vera dinamica soprattutto per i giovani che dispongono di un’ampia scelta di gare in buone condizioni.

16/10/2010 16Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 17: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

3) Tecnica e didattica

• Spiegazioni tecniche mediante supporto video

16/10/2010 17Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 18: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Jérôme Clavier 5m70, Championnats de France 07/10

16/10/2010 18Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 19: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Sébastien Homo 5m40, 07/10

16/10/2010 19Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 20: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Flavien Basson 5m20, Championnats de France 07/10

16/10/2010 20Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 21: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

3) Tecnica francese = sintomi

• Significativa distanza fra le impugnature (conseguenza dell’azione del braccio sinistro).

• Grande flessione dell’asta (conseguenza del lavoro del braccio sinistro)

• Tempi dell’asta più lunghi(conseguenza di questa flessione).

• Taglie fisiche differenti

16/10/2010 21Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 22: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

Punti chiave della tecnica francese

16/10/2010 22Colloque Milan / Gérald Baudouin

Page 23: La scuola francese di salto con lasta Tecnica e didattica 16/10/20101Colloque Milan / Gérald Baudouin

didattica

• Ogni allenatore, ogni gruppo di allenamento hanno il loro metodo

• Una costante = il salto con l’asta è un gioco che bisogna praticarlo il più spesso possibile (Ex: G. Martin salta tutti i giorni o quasi)

• Molti salti nella sabbia all’inizio con aste molto morbide (Lerc). Azione di appoggio sul braccio sinistro.

16/10/2010 23Colloque Milan / Gérald Baudouin