la scuola e l’università. l’alta cultura le comunicazioni di massa

18
Il fascismo La scuola e l’università

Upload: ferro-scotti

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • La scuola e luniversit
  • Slide 2
  • Lalta cultura
  • Slide 3
  • Le comunicazioni di massa
  • Slide 4
  • Il mondo femminile ONMI Massaie Rurali Donne nel partito Ruoli nettamente separati
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Le grandi campagne del regime: 1. Protezionismo: quota novanta la battaglia del grano 1929
  • Slide 8
  • 2. Lintervento dello Stato nelleconomia La Grande Crisi (IMI e IRI) Lautarchia
  • Slide 9
  • 3. Eugenetica e campagna demografica
  • Slide 10
  • 4. La ruralizzazione ritorno alla terra bonifiche
  • Slide 11
  • Il rapporto con la societ italiana: veramente trasformata lItalia come vanta la propaganda? Il problema del consenso: Consenso attivo e passivo Differenze tra gli strati sociali (piccola borghesia)
  • Slide 12
  • La debolezza dellantifascismo: La repressione: il Tribunale speciale 4.500 condannati 10.000 confinati Liberali e cattolici: difesa della coscienza La Concentrazione antifascista isolamento Comunisti e G&L gli arresti
  • Slide 13
  • Il vero problema per il regime il rapporto con la Chiesa cattolica: la Conciliazione
  • Slide 14
  • Il conflitto sulleducazione giovanile la crisi del 1931
  • Slide 15
  • alleanza e tensioni: Italia cattolica e fascista o fascista e cattolica?
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Le contraddizioni del regime: Potenza economica? Gap con GB, F, USA approfondito Ruralizzazione? Urbanizzazione: dal 13% al 18% della popolazione in citt oltre 100.000 lavoratori delle campagne dal 58 al 51% Litaliano nuovo? Mille lire al mese
  • Slide 18
  • Fascismo totalitario? la discussione: Totalitarismo imperfetto Hannah Arendt una lunga tradizione di studi storici (Aquarone, De Felice) Autoritarismo Alcuni politologi (Fisichella) Monarchia Chiesa Totalitarismo la grande maggioranza degli studi oggi anche politologici: Linz Emilio Gentile: critica al concetto di totalitarismo imperfetto lesperimento totalitario