la repubblica di weimar

Upload: federico-toffoli

Post on 05-Jul-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    1/19

    Federico TofoliLiceo scientico Guglielmo Marconi

     classe V E

    La Repubblica di WeimarDalla Costituzione del ‘19 alla crisi del ‘29 

     A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 5 / 2 0 1 6

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    2/19

    2

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    3/19

    Sommario

    Introduzione............................................................................5Il dopoguerra...........................................................................6

     Le rivolte post belliche............................................................................6 Il compromesso.......................................................................................6 La nuova costituzione..............................................................................7

    La crisi postbellica del 1920-192..........................................! Le riparazioni..........................................................................................7 L’infazione...............................................................................................8

    La societ" in progresso...........................................................9 La “generazione inutile”..........................................................................9

     La nuova donna..................................................................................... ! La sessualit" icosaedrica di #eimar......................................................! Il #el$are %eimariano...........................................................................

    La cultura del dopoguerra.....................................................11 La massi&cazione dell’arte....................................................................'ra “americanismo” e “critica alla civilizzazione”................................(

    #onclusione...........................................................................1$

    %ibliogra&a............................................................................15

    3

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    4/19

    4

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    5/19

    IntroduzioneCiò che mi ha spinto a scrivere una tesina sulla Repubblica diWeimar è stata la sua triste fama e il suo iniusto destino ossia!uello di essere considerata una semplice anticipazione delnazismo" #a$ come diceva %eel$ il tutto è spesso pi& della sommadelle sue parti"Con ciò non volio esaltare un periodo che sicuramente fuattraversato da tensioni reazionarie e oppressive sempre pi&crescenti ma volio restituire dinit' ad una fase della (toria della)ermania il cui fermento culturale non ebbe pari nel resto

    d*+uropa"La tesina non pretende di esaurire il vasto panorama di Weimar madesidera o,rire alcuni spunti di ri-essione suli anni .enti tedeschie$ forse$ sui nostri anni presenti e futuri"/artendo dalle oriini della Repubblica$ dai di,icili compromessi trasocialdemocratici e centristi e dalla Costituzione il documentoattraverser' principalmente due aspetti di !uel tempo0 le mutazionidrastiche e repentine della societ' e alcuni fenomeni di critica e dianalisi di !ueste stesse mutazioni da parte di autori come ertholdrecht o tto Di3"

    #i auuro che il lettore potr' trovare nelle parole che seuirannonon solo un interessante a,resco sulla societ' tedesca ma anchealcuni e talvolta preoccupanti aspetti comuni al nostro presente"

    4l territorio della Re ubblica di

    5

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    6/19

    Le storie che hanno una triste 5nehanno anche i loro momenti e leloro fasi di nobilt'$ ed è iusto cheessi non siano iudicati alla luce

    della loro 5ne ma nella loro lucepropria6 iacch7 il loro presente hauna forza che non hanno nulla dainvidiare al presente della 5ne"

    8homas #ann$ )iuseppe e i suoi $ratelli

    Il dopoguerra

    Le ri'olte post bellic(e(ubito dopo la 5rma dell*armistizio$ nel novembre del 191$ la

    )ermania dovette a,rontare una serie di cambiamenti radicaliprovocati da diversi$ e per certi versi opposti$ movimenti politici"

    :ino alla rati5ca della nuova costituzione repubblicana$ avvenutanella primavera del 1919$ i movimenti operai di estrema sinistraavevano tentato di dare inizio ad una rivoluzione mar3ista ma

    6

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    7/19

    l*accordo tra i partiti moderati di centro sinistra$ tra i !uali l*(/D$sconiurò !uesta eventualit'"

    L*oriine di !ueste tensioni sociali va ricercata nell*aosto del191;$ durante il !uale i partiti di sinistra si erano allineati alla

    politica imperialista di )ulielmo 44 venendo meno al loro ruolo ditutori della classe operaia"L*infelice decorso della uerra$ tuttavia$ accrebbe le tensioni

    interne che erano rimaste sopite nei primi anni del con-itto e chescoppiarono de5nitivamente nello sciopero enerale del ennaio191" Le numerose rivolte spinsero i partiti1  da sempre ostili alconservatorismo del

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    8/19

    9

    2E

    19

    1F

    )lezioni assemblea costituente del 1919

    (/D

    (partachisti

    Bentrum

    Democratici

    /opolari

    La nuo'a costituzioneLa nuova costituzione$ varata l*11 aosto 1919 a Weimar$ non

    ottenne rande successo presso la popolazione poich7 fudeliberatamente il prodotto di un compromesso tra diverse forzapolitiche0 i socialisti$ i democratici e i liberali" ?l di l' del iudiziocritico scaliato da molti storici$ /eu=ert sottolinea l*aspettopionieristico e allo stesso tempo democratico della costituzione chearant> un sini5cativo ampliamento dei diritti per i cittadinitedeschi"

     ? livello istituzionale il =aiser fu sostituito dal capo di (tato elettoa su,raio universale dalla cui 5ducia dipendeva il cancelliere il!uale doveva a sua volta richiedere la 5ducia al Reichsta$ ilparlamento federale"

    8ra li articoli pi& discussi ci fu il ;G che prevedeval*assenazione di poteri straordinari al /residente della Repubblicain caso di minaccia alla sicurezza dello (tato"

    :urono approvati anche cin!uantasei articoli con i !uali venivanoindicati i principali diritti e doveri del cittadino0 libert' di

    associazione$ la tutela delle nuove enerazioni attraverso une,iciente sistema sociale$ del lavoro$ deli strati pi& deboli dellapopolazione$ il riconoscimento della propriet' privata e della liberainiziativa" Huest*ultime due furono fortemente richieste dallefazioni pi& conservatrici dell*(/D e dal Bentrum in modo da evitare!ualsiasi punto di intesa tra socialisti e spartachisti

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    9/19

    La crisi postbellica del 1920-192

    Le riparazioni4l overno tedesco arant> il paamento dei 12 miliardi di

    marchiIoro attraverso tre tipoloie di obbliazioni0 chiamate ?$ eC di cui solo le prime due a scadenza annua" ? posteriori si puòa,ermare che la riparazioni richieste dalla :rancia limitarono senzadubbio il marine di manovra del overno tedesco ma allo stessotempo$ attraverso il sistema delle obbliazioni$ il debito pot7 esserepaato in pi& anni durante i !uali si sarebbe potuto favorire una suadiminuzione a vantaio dei 8edeschi"

    4n enerale però$ come evidenziato anche da

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    10/19

    )ennaio

    E

    FEEE

    1EEEE

    1FEEE

    2EEEE

    2FEEE

    CEEEE

    CFEEE

    ;EEEE

    ;FEEE

    In*azione in +ermania nel 192

     .alore in marchi moneta

    L,in*azioneLa )ermania$ tra il 191; e il 191$ aveva scelto di 5nanziare le

    spese militari istituendo i cosiddetti prestiti di uerra eaumentando$ oltre i limiti imposti dalle riserve auree$ la !uantit' dibanconote circolanti"

    4 overni di centro sinistra 5no al 192; continuarono a stampareliberamente denaro per risarcire le vittime della uerra$ per

    arantire lo (tato sociale e per 5nanziare la riconversioneindustriale"

    :ino al 192 la politica monetaria dell*(/D risultò vincente macon l*occupazione francese della Ruhr il divario tra il valore delmarcoIoro e !uello del denaro stampato diventò dell*ordine dimiliardi di marchi sfuendo di fatto al controllo del overno" ndollaro statunitense arrivò a valere ;21E miliardi di marchi mentreil costo della vita diventò 12O1 miliardi di volte pi& alto rispetto a!uello del 191"

    L*associazione araria tedesca iniziò a produrre una nuova

    moneta parallela al #arco$ il  *entenmar+$ che fondava il proprio valore sulla rendita stabile dei terreni aricoli tedeschi" Mel 192; iloverno (trasemann decise di aanciare il  *eichsmar+ al )oldstandard favorendo soprattutto l*imprenditoria$ che comun!ueaveva tratto iovamento anche dall*iperin-azione$ i titolari di debitie i proprietari terrieri ma impedendo allo (tato di prorammareinvestimenti a luno termine e su lara scala"

    no dei meriti dell*in-azione tedesca fu l*avanzamento$ seppurelimitato$ del tenore di vita della classe operaia che vide aumentare ipropri stipendi razie ai 5nanziamenti statali" 4l ceto medio$ritenuto meno pericoloso rispetto a !uello operaio$ fu investito

    1"

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    11/19

    invece dall*iperin-azione poich7 i suoi redditi furonodeliberatamente non allineati all*in-azione"

    #a è a livello psicoloico che li e,etti furono devastanti0 iprincipi che erano stati propri della societ' ulielmina sparirono e

     vennero soppiantati dall*individualismo$ dall*espansione delmercato nero$ dalla necessit' di far fronte alle di,icolt' personalisenza curarsi delle sorti collettive"

    La societ" in progresso

    La generazione inutileDopo la 5ne del con-itto$ si apr> in )ermania il dibattito inerente

    all*educazione da impartire alle nuove enerazioni$ alle modalit'didattiche$ ai corsi di studio da proporre" 4n realt' i metodi seuiti

    durante la Repubblica non furono dissimili da !uelli utilizzati nelperiodo anteuerra ma$ senza dubbio$ i problemi di ordinelavorativo e sociale che aKievano i iovani furono per la prima volta analizzati e discussi" no deli aspetti pi& positivi del periododi Weimar fu la creazione di ruppi oranizzati di iovani perarinare i sempre pi& preoccupanti fenomeni d*isolamento$tossicodipendenza e criminalit'"

    4 due ruppi pi& numerosi erano il P#ovimento iovanileoperaioQ$ di ispirazione comunista e ostile al overno$ e al bundisch$che invece era di ispirazione nazionalista reazionaria e che former'la base iovane dell*M(D?/" Mon c*erano tuttavia solo associazionimarcatamente politicizzate si a,ermarono anche forme diareazione pi& paci5che e consumistiche0 li orti familiari$ le saleda ballo$ i cinematora5$ i velodromi e soprattutto lo sport chedivenne un vero e proprio momento di svao collettivo"

     ?l contempo la familia tradizionale$ molto spesso orfana della5ura del padre deceduto in uerra$ entrò in crisi$ le madri vedoveerano costrette a lavorare e a crescere autonomamente i 5li senzariuscire a arantire loro un futuro certo e miliore dal punto di vista economico" 4l numero dei 5li diminu> sensibilmente e se daun lato !uesto fenomeno comportò un vuoto enerazionale$

    dall*altro permise ai nuclei familiari di accudire con pi& mezzi ipropri discendenti aprendo ad una tendenza ancora oi presentenei /aesi industrializzati"

    4l tempo libero fu investito dalla modernit' e dal cosiddettofenomeno dell*QamericanismoQ0 i iovani si ritrovavano in locali$ascoltavano il rammofono e la radio che si di,use in )ermania pi&di oni altra Mazione europea" (i sviluppò anche il concetto diPferieQ$ ossia di un periodo di riposo durante il !uale$ soprattutto iraazzi maschi partivano in viaio e usufruivano dei cosiddettiostelli della iovent&$ ossia di strutture a basso costo atteall*accolienza di turisti"

    11

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    12/19

    La disoccupazione andò a colpire non tanto li strati pi& debolidella popolazione al di sotto dei trent*anni ma soprattutto liuniversitari0 solo nei primi anni successivi al con-itto l*occupazionedei laureati aumentò sensibilmente ottenendo come e,etto la

    saturazione delle alte professioni e lo sbarramento delle porte per ineodiplomati che andarono a inrossare le 5le dei disoccupati"Huesta Penerazione inutileQ di persone troppo specializzate per leoccupazioni o,erte dal mercato del lavoro former' il ruppo socialepi& favorevole all*M(D?/ che accusava il sistema Weimar di averabbandonato la parte pi& importante della popolazione lasciandolasenza prospettive"

    4n realt' la dinamica !ui descritta è comune a tutti i /aesisviluppati dove a brevi periodi di richiesta di alte professionisoprattutto in ambito scolastico seuono lunhe fasi di saturazionedurante le !uali l*eccessiva specializzazione accademica risulta nonsolo inutile ma addirittura penalizzante sul piano lavorativo"

    di,icile dare una descrizione oranica della situazione deiiovani poich7 furono continuamente sballottati tra tendenzeemancipatorieIproressiste e tendenze nazionalisticheIreazionarie"4n un*ottica pi& ottimistica si può a,ermare che per la prima voltanella storia della )ermania i iovani furono costretti a sceliere illoro presente e il loro futuro"

    La nuo'a donnaLa Repubblica di Weimar proseu> la tendenza i' iniziata nel

    corso della uerra ossia l*aumento del numero di occupatesoprattutto nei settori amministrativo$ assistenziale ed educativoma anche industriale e aricolo" L*aspetto pi& innovativo dellaRepubblica fu la creazione di nuovi posti di lavoro speci5ci per ledonne nubili che potevano cos> emanciparsi dalla familia diprovenienza"

    Le donne però se da un lato risultavano svantaiate in !uanto$ aparit' di formazione e responsabilit'$ ricevano un compensoinferiore rispetto ali uomini$ dall*altro proprio !uesto aspettosfavor> il loro licenziamento durante la recessione" #olto criticateerano inoltre le donne lavoratrici che$ occupando un posto di

    lavoro$ portavano nella loro familia un ulteriore reddito e alcontempo lasciavano disoccupato un altro individuo"4n ambito accademico le donne riuscirono non solo ad accedere

    ai vari corsi di laurea ma riuscirono ad aprirsi anche le portedell*insenamento che veniva tuttavia stimatizzato sia in ambitouniversitario sia in ambito politico dalle frane conservatrici nel

     *eichstag$ per via del problema del Pcumulo dei redditiQ citatosopra"

    4l movimento femminista tedesco$ strenuo sostenitore delconcetto di Pfemminilit'Q e dun!ue della speci5cit' psicoloica e5sica della donna rispetto all*uomo$ contribuiva a rendere

    12

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    13/19

    di,icoltosa la di,erenziazione tra discriminazione sessuale etrattamento di,erenziato"

    La Repubblica però non aveva eliminato il ruolo tradizionale dimadre e casalina per cui il consumismo che invest> il mondo

    femminile a partire dali anni .enti non trovò solo entusiastesostenitrici ma anche una tenace opposizione che si sentiva esclusadalla fruizione delle novit' citate sopra" L*M(D?/ di ?dolf %iltercercher' il consenso in !uesta porzione di donne emarinate dallanuova societ' PamericanizzataQ"

    La sessualit" icosaedrica di eimar /er la prima volta in )ermania si iniziò ad a,rontare il tema delle

    malattie a trasmissione sessuale attraverso lezioni scolastiche econferenze pubbliche" L*omosessualit' iniziò ad essere tollerata$soprattutto a erlino$ ma non venne fatto alcun proresso in ambito

    leislativo riuardo !uesto tema" ?ssieme a !ueste tendenzeproressiste si di,usero con sempre maiore intensit' le teorieeuenetiche a causa del sensibile calo demora5co successivo al191"

    Da un punto di vista macroscopico si può a,ermare che nelperiodo di Weimar si a,ermarono due istanze antropoloichedi,erenti0 da un lato !uella PbioloistaQ che esaminava l*uomo e lesue pulsioni sessuali attraverso delle reole meccaniche$ dall*altro!uella PpsicoanaliticaQ che risentiva maiormente delle novit'proposte dal :reud e dai suoi discepoli"

    4n realt' l*uomo comune$ lontano dalle teorie antropoloichedeli accademici tedeschi$ percepiva un senso di cambiamentoradicale$ di derado morale e sociale$ di decadenza e di perversionea livello sessuale" La reazione delle fasce pi& conservatrici dellapopolazione si espresse in azioni populistiche come l*istituzionedella Pfesta della mammaQ$ ossia un*esaltazione maschilista etradizionalista della funzione sociale della donna"

    Il elare eimarianoLa presenza di uno (tato sociale divenne un diritto

    costituzionalmente arantito ad oni cittadino tedesco"

    L*accentramento del controllo dei servizi pubblici permise aloverno di varare sini5cative riforme in diversi ambiti0 nel 192furono istituiti i tribunali minorili$ la rieducazione obbliatoria per idetenuti in carcere$ nel 192; venne creato l*istituto di previdenzapensionistica e nel 192S il salario minimo e lo (tatuto unico deilavoratori

    n ruolo privileiato venne assenato al matrimonio in rado diarantire una protezione dalle tendenze libertine sempre pi&di,use in )ermania e allo stesso tempo un*istituzione pi& concretasu cui applicare le nuove lei come !uella sulla parit' iuridica deidue sessi e l*e!uiparazione dei 5li illeittimi a !uelli leittimi"

    13

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    14/19

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    15/19

    tentò di superare il radicale cambiamento della cultura e dellasociet' post bellica non attraverso una fua verso un passatoidealizzato ma cercando di trovare nel moderno$ come evidenziatodallo scrittore %ans Reiser$ il Pprofumo di rose d*altri tempiQ ossia

    l*aspetto bello$ nel senso etico e soprattutto estetico del termine$del moderno stesso"L*interesse per una realt' in continua trasformazione si espressecon nuove forme artistiche come il reportage i cui massimiesponenti$ pur professando un dichiarato interesse per unarappresentazione veritiera della realt'$ non rinunciarono a certetendenze idealizzanti del mondo operaio" no dei pi& forti critici di!uesta corrente PrealistaQ fu il 5losofo (iefried come nel resto d*+uropa$ furono altre dueforme artistiche molto di,use che permisero di ampliare in modosini5cativo la base fruente" n elemento caratteristico dellacultura tedesca di !uel periodo fu sicuramente l*eclettismo0 ertoldrecht$ ad esempio$ scrisse  L’opera da tre soldi comerappresentazione teatrale$ come romanzo$ come saio sullamerci5cazione dell*arte e come 5lm" ? livello imprenditoriale si a,ermarono ?lfred %uenber$conservatore ma rande innovatore sul piano della produzioneeditoriale$ e Willi #unzenber$ comunista che riusc> a riunireattorno a s7 un ran numero di intellettuali$ come recht$numerose testate iornalistiche$ come la -rbeiter/eitung$ e case diproduzione cinematora5ca" na particolare collana della casaeditrice di #unzenber era rappresentata dalle Pedizioni rosseQossia da versioni economiche di testi classici e moderni accessibili amolti"

    Meli anni precedenti alla crisi del *29 l*iniziale e naturaleopposizione ideoloica tra intellettuali con di,erenti visionipolitiche deenerò in una vera e propria polarizzazione estremisticache causò la spaccatura all*interno del mondo culturale dellasinistra e la formazione di una sempre pi& aressiva fazioneconservatrice"4niziarono a veri5carsi i primi casi di boicottaio delle proiezionicinematora5che di sinistra da parte dei conservatori comeaccadde alla prima di  0iente di nuovo sul $ronte occidentale ilcelebre romanzo di +rich #aria Remar!ue che fu accusato dainazisti di presentare una visione debole e disonorevole del soldato

    tedesco in uerra" (e da un lato li autori pi& di destra iniziarono

    15

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    16/19

    ad esaltare in senso nazionalistico il popolo tedesco e la sua forzanel confronto bellico li intellettuali di sinistra$ non senza colpa$ sichiusero nel proprio 4o ria,ermando dopo il breve decenniooettivista il primato dell*interiorit'"

    ra americanismo e critica alla ci'ilizzazione:ino alla 5ne della prima uerra mondiale$ il proresso era stato visto come il prodotto del enio tedesco e una manifestazione dellarandezza del *eich.Dopo il 191 il concetto di modernit' fu associato ali (tati niti$divenuti unico alleato della )ermania$ che investirono con lapropria cultura e il proprio stile di vita la cultura tedesca"L*ondata innovatrice americana provocò in )ermania una serie ditrasformazioni radicali sia in ambito lavorativo$ attraverso larazionalizzazione industriale ideata da :ord$ sia in ambito

    5nanziario e soprattutto culturale":enomeni come i ruppi di danzatrici nei locali notturni stravolseroil concetto di tempo libero e di divertimento che 5no ad alloraavevano imperato in )ermania e aprirono il dibattitto tra liintellettuali tedeschi che se da un lato esaltavano la novit' e lesorprendenti e sincronizzate movenze di !uesti corpi di ballodall*altro evidenziavano l*aspetto militaristico e spersonalizzante di!ueste coreora5e"#olti intellettuali si espressero in modo critico nei confronti delfenomeno dell*QamericanismoQ denunciando una crescente distanzatra l*uomo e la natura circostante$ tra l*uomo e la sua propriaessenza" recht$ nella poesia 7!! intellettuali adorano un serbatoiodi na$ta1 evidenzia con ironia disarmante !uesto nuovo dio venutodall*altra parte dell*?tlantico0

    @UA Dio è ritornatosotto formadi un serbatoio dinafta"

    8u bruttonesei il pi& belloV:acci violenzatu$ essere concretoV+stinui il nostro io$trasformaci incollettivoVMon come noi

     voliamo$ma come vuoi tuV@UA

    Cos*è per te un ciu,o

    d*erba

    16

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    17/19

    tu ci siedi sopra"Dove prima c*era l*erbaora sei posato tu$serbatoioV

    + di fronte a te unsentimento è niente"

    /er !uesto esaudiscie liberaci dal male delpensiero"4n nomedell*elettri5cazione$della ratio e dellastatisticaV

    La critica alla modernit' di recht non va confusa$ come accadde

    nei testi storici del secondo dopouerra$ con la retorica passatista enazionalista dei nazisti" 4l suo rapporto con l*QamericanismoQ fu inrealt' molto pi& sfaccettato perch7 se da un lato considerava losviluppo tecnico ed economico una fonte di alienazione e diturbamento dall*altro lo considerava una via per superare lapesantezza e l*arretratezza della cultura ulielmina"L*intera classe intellettuale tuttavia era profondamente turbata dauna realt' che$ mutando continuamente$ impediva di dare di s7 unade5nizione oranica e soprattutto una previsione chiara dei suoifuturi sviluppi" (econdo (imund :reud infatti0

    il problema fondamentale del destino della specie umana è!uesto0 se$ e 5no a che punto$ lXevoluzione civile riuscir' apadroneiare i turbamenti della vita collettiva provocati dallapulsione aressiva e autodistruttiva deli uomini" 4n !uestoaspetto proprio il tempo presente merita forse particolareinteresse" )li uomini adesso hanno esteso talmente il propriopotere sulle forze naturali$ che iovandosi di esse sarebbe facilesterminarsi a vicenda$ 5no allXultimo uomo" Lo sanno$ dondebuona parte della loro presente in!uietudine$ infelicit'$apprensione" + ora cXè da aspettarsi che lXaltra delle dueYpotenze celestiY$ lX+ros eterno$ far' uno sforzo per a,ermarsi

    nella lotta con il suo avversario parimenti immortale" #a chipuò prevedere se avr' successo e !uale sar' l*esito

    #onclusioneLa sintetica e breve sinossi !ui presentata non può certo essere

    ritenuta esaustiva e in rado di restituire tutta la complessit' diun*epoca cos> contradditoria e fondamentale per la comprensionedello sviluppo tedesco ed europeo 5no ai iorni nostri"

    17

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    18/19

    Con la crisi del 1929 e la conseuente soppressione deli in-ussieconomici e culturali deli (tati niti$ la )ermania si ritrovò afronteiare un disaio che$ come è universalmente riconosciuto$trovò le proprie radici nell*epoca di Weimar e che de-arò con la

    traedia nazionalsocialista"(e volessimo rispondere alla domanda di Mietzsche sull*utilit'della (toria la risposta potrebbe essere !uesta0 in una visionemonumentale Weimar 5nirebbe pericolosamente per risultare unmodello ideale da applicare al nostro tempo senza contare leinnovazioni e i cambiamenti che sono avvenuti dal secondodopouerra ad oi"

    4n una prospettiva puramente critica Weimar risulterebbe unasemplice anticipazione del nazismo perdendo però tutti li aspettipositivi di un*epoca che ha visto operare in )ermania intellettualidel calibro di ertold recht$ :ritz Lan$ tto Di3$ ?lbert +insteinin rado di analizzare non solo il loro tempo presente ma anche diintuire li sviluppi futuri di un proresso americanizzato e fuoricontrollo come fu !uello deli anni .enti"

    4n5ne in una visione anti!uaria vedremmo in Weimar la nascitadel nostro stile di vita attuale$ un*immaine deformata della nostranormalit'" Come scrive lo stesso /eu=ert Panche in !uesto caso$ leombre che ci uardano dallo specchio opaco della storia$ in fondoUsiamo noi stessiQ"

    %ibliogra&a1" " recht$ 2oesie 9339461 +inaudi$ 8orino 19SS$ pp" SSFISS2" ?" De ernardi$ (cipione )uarracino$  La conoscenza storica1

    runo #ondadori$ #ilano 2EEE

    1

  • 8/16/2019 La Repubblica Di Weimar

    19/19

    " (" :reud$ Il disagio della civilt"$ ollati orinhieri$ 8orino 199$pp" 2O9

    ;" ("