la relazione finanziaria sul primo semestre di gas plus

7

Click here to load reader

Upload: viaemilianet

Post on 26-Jun-2015

272 views

Category:

Investor Relations


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 1 -

Gas Plus: Il Consiglio di Amministrazione approva

la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2012

Positivo andamento del Gruppo Gas Plus che anche sul primo semestre registra

i suoi più elevati risultati a livello di Ebitda ed Ebit dall’anno di quotazione. Utile

netto a € 10,2 milioni, in linea con i migliori precedenti risultati semestrali.

In crescita i margini delle attività di Esplorazione e Produzione e riconfermato il

ritorno alla redditività dell’Area Commerciale.

Ricavi totali: € 163,5 M vs. € 427,7 M del 1H 2011

Ebitda: € 36,9 M vs. € 14,7 M del 1H 2011

Ebit: € 25,1 M vs. € 1,6 M del 1H 2011

Ebt: € 18,2 M vs. -€ 4,5 M del 1H 2011

Utile di Esercizio: € 10,2 M vs. una perdita di € 3,8 M del 1H 2011

Ulteriore consistente miglioramento della Posizione Finanziaria Netta (€ 142,2 M

al 30 giugno 2012 rispetto ad € 188,1 M al 31 marzo 2012 e rispetto ad € 212,9 M

al 31 dicembre 2011).

Milano, 6 agosto 2012 - Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus S.p.A., società quotata alla

Borsa Italiana, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale

consolidata al 30 giugno 2012.

DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI 1° SEMESTRE 2012

I ricavi totali del primo semestre 2012 sono risultati pari a € 163,5 milioni rispetto a € 427,7

milioni dello stesso periodo del 2011.

Tale andamento è ancora da ricondurre al processo di ridefinizione delle attività dell’Area

Commerciale Gas che, come da precedenti comunicati, ha determinato un ridimensionamento

del relativo portafoglio clienti ed il mantenimento dei segmenti caratterizzati da una migliore

marginalità. La conseguente riduzione del volume d’affari dell’Area Commerciale non ha, quindi,

gravato sui margini di tale attività che ha visto un ritorno alla tipica redditività ed inoltre ha

consentito una forte riduzione del capitale circolante.

Page 2: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 2 -

L’EBITDA, pari a € 36,9 milioni, è risultato infatti in forte crescita rispetto al valore del 1°

semestre 2011 (€ 14,7 milioni) per effetto:

del positivo andamento della B.U. E&P (B.U. Exploration&Production), il cui EBITDA è

passato da € 25,8 milioni del 1° semestre 2011 a € 30,7 milioni del 1° semestre 2012;

del ritorno a risultati positivi dell’Area Commerciale Gas che ha registrato un EBITDA

positivo di € 2,7 milioni (contro un EBITDA negativo di €14,9 milioni del 1° semestre

2011);

del costante positivo contributo della B.U. N&T (Network&Transportation) con un

EBITDA pari a € 4,1 milioni sostanzialmente in linea con il valore del 1° semestre 2011.

Il Risultato Operativo (EBIT) riflette l’andamento positivo dell’EBITDA ed evidenzia a sua volta

una notevole crescita, passando da € 1,6 milioni del 1° semestre 2011 a € 25,1 milioni del 1°

semestre 2012.

Un analogo incremento è evidenziato dal Risultato prima delle imposte (EBT) che è passato

da un risultato negativo di € 4,5 milioni del 1° semestre 2011 ad un risultato positivo di € 18,2

milioni del 1° semestre 2012.

Il 1° semestre 2012 si chiude quindi con un Utile di periodo pari a € 10,2 milioni contro una

perdita del corrispondente periodo precedente pari a € 3,8 milioni.

La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2012, pari a € 142,2 milioni, ha

evidenziato un ulteriore consistente miglioramento rispetto ai valori del primo trimestre 2012 (€

188,1 milioni) e del 31 dicembre 2011 (€ 212,9 milioni). Risultano particolarmente evidenti i

risultati delle azioni per il contenimento del capitale circolante che hanno consentito la

progressiva riduzione dell’esposizione netta del Gruppo e che permetteranno, nel prossimo

futuro, una riduzione del costo medio dell’indebitamento e dell’importo complessivo degli oneri

finanziari.

Con riferimento alle Business Unit si segnala:

B.U. E&P (Exploration&Production): la business unit E&P ha confermato l’incremento della

propria marginalità per effetto del più favorevole andamento dei prezzi, nonostante una

flessione dei livelli di produzione di gas metano ed altri idrocarburi per le due branch italiane.

Tale flessione è in parte fisiologica, in attesa dell’entrata in produzione dei principali progetti in

Page 3: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 3 -

corso, e in parte dovuta all’interruzione della produzione di due campi (uno relativo a Gas Plus

Italiana, per volumi più significativi, ed uno relativo a Società Padana Energia di minore entità

assoluta ma comunque significativo rispetto ai volumi produttivi di tale società), per problemi ad

un metanodotto ed a una centrale di trattamento non operati direttamente dalle società del

Gruppo.

La Branch E&P estero prosegue prioritariamente l’attività relativa all’importante progetto di

sviluppo in Romania, tra l’altro valorizzato da un’ulteriore rilevante scoperta, da parte di un

consorzio guidato da Exxon Mobil, in un’area contigua ed è in programma nei prossimi mesi la

realizzazione di due ulteriori pozzi esplorativi.

Area Commerciale Gas (costituita dalle B.U. Supply&Sales e Retail): le due Business Unit si

mantengono focalizzate sugli obiettivi di redditività e di valorizzazione degli asset commerciali

rappresentati dall’equity gas disponibile sul mercato nazionale, dai diritti di transito

internazionale posseduti e dal portafoglio clienti. Sono previste ulteriori azioni di miglioramento

del portafoglio e della qualità creditizia dei clienti.

B.U. N&T (Network&Transportation): la B.U. conferma i positivi risultati dei precedenti periodi

e sta operando sia nella direzione di ottimizzare la valorizzazione delle proprie concessioni, sia

nel valutare ulteriori possibilità di sviluppo tramite la partecipazione alle gare connesse al nuovo

regime di bacini territoriali ottimali.

B.U. Storage: oltre al progetto Sinarca, per il quale si attende la conclusione dell’iter

Ministeriale per il conferimento della concessione di stoccaggio, l’attività è stata incentrata sugli

iter autorizzativi per l’ottenimento della concessione degli atri due progetti di San Benedetto del

Tronto e Poggiofiorito.

OUTLOOK

Il Consiglio di Amministrazione valutate le linee guida fornite al mercato per l’anno in corso, alla

luce dei risultati del primo semestre e dell’attuale scenario energetico ritiene di poter

confermare, salvo eventi ora non prevedibili, che l’andamento del secondo semestre, pur se

influenzato dalla già commentata interruzione della produzione di gas di una concessione non

operata dal Gruppo, consentirà di raggiungere risultati annuali coerenti con le previsioni già

comunicate.

Page 4: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 4 -

“Credo archiviamo un ottimo primo semestre sia in termini di andamento economico ed

industriale complessivo – ha dichiarato l’ Amministratore Delegato Davide Usberti - sia in

termini di rafforzamento della struttura finanziaria grazie alla consistente riduzione

dell’indebitamento.

Risentiremo nel secondo semestre di qualche effetto della momentanea sospensione della

produzione su un sito non operato dal Gruppo ma esso sarà limitato dalla recente entrata in

produzione di una nuova concessione di cui il Gruppo è partner al 50%.

La riunione del Consiglio di Amministrazione – ha concluso l’ Amministratore Delegato – è stata

anche l’occasione con riferimento al doloroso evento che ha toccato in questi mesi il Paese, il

sisma in Emilia Romagna, per esprimere l’apprezzamento e la vicinanza di tutto il Gruppo al

personale locale maggiormente coinvolto, circa 15 unità, a cui verranno assegnate, quale segno

tangibile, azioni gratuite della capogruppo dell’importo base di € 10.000 per dipendente.”

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Germano Rossi,

dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del testo Unico della Finanza che l’informativa

contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed

alle scritture contabili.

Si ricorda che la conference call precedentemente prevista per il 7 agosto 2012 è stata

posticipata al 4 settembre 2012 alle ore 10.00 (CET) ore 9.00 (UK).

Gas Plus è il quarto produttore italiano di Gas Naturale (stime dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, AEEG) dopo

Eni, Edison e Shell Italia E&P. E’ attivo nei principali settori della filiera del Gas Naturale, in particolare

nell’esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita sia all’ingrosso sia al cliente finale.

Al 31 dicembre 2011 il gruppo detiene 50 concessioni di coltivazione distribuite su tutto il0 territorio italiano, ha

commercializzato all’ingrosso nell’anno 2011 oltre 2 miliardi di metri cubi di gas, gestisce complessivamente circa 1.500

chilometri di rete di distribuzione e trasporto regionale localizzati in 37 comuni, serve complessivamente circa 100.000

clienti finali, con un organico di circa 240 dipendenti.

Per maggiori informazioni: www.gasplus.it

Contatti Investor Relations:

Silvia Di Rosa (IR) [email protected] +39 335 78 64 209

Contatti con la stampa

Giorgio Brugora [email protected] +39 335 78 75 079

ALLEGATI: I prospetti di situazione patrimoniale finanziaria consolidata semestrale, conto economico consolidato semestrale e rendiconto finanziario consolidato semestrale.

Page 5: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 5 -

SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE

Importi in migliaia di Euro 30/06/2012 31/12/2011

ATTIVITÀ

Attività non correnti

Immobili, impianti e macchinari 123.367 120.094

Avviamento 750 750

Concessioni e altre immobilizzazioni immateriali 385.263 392.077

Partecipazioni in società collegate - 201

Altre attività finanziarie non correnti 5.373 4.576

Imposte differite attive 28.140 26.108

Totale attività non correnti 542.893 543.806

Attività correnti

Rimanenze 21.206 24.511

Crediti commerciali 80.788 130.743

Crediti per imposte sul reddito 840 6.261

Altri crediti 9.381 13.427

Crediti verso collegate 307 295

Crediti verso controllante 3 -

Attività finanziarie 4.007 3.354

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12.857 7.852

Totale attività correnti 129.389 186.443

TOTALE ATTIVITÀ 672.282 730.249

PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

Capitale sociale 23.353 23.353

Riserve 169.229 177.558

Altre componenti di patrimonio netto 749 (2.393)

Risultato del periodo 10.192 (5.864)

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO 203.523 192.654

Patrimonio netto di terzi 402 325

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO E DI TERZI 203.925 192.979

PASSIVITÀ

Passività non correnti

Debiti finanziari a lungo termine 76.316 81.745

Fondo trattamento fine rapporto dipendenti 3.819 3.727

Fondo imposte differite 133.237 134.800

Debiti verso controllanti 35.000 35.000

Debiti per acquisizioni aziendali 26.531 26.077

Altri debiti 3.934 4.154

Fondi 105.092 103.363

Totale passività non correnti 383.929 388.866

Passività correnti

Debiti commerciali 36.621 50.808

Debiti verso collegate 318 299

Debiti finanziari a breve termine 21.929 80.984

Altri debiti 20.600 14.244

Debiti verso imprese controllante - 254

Debiti per imposte sul reddito 4.960 1.815

Totale passività correnti 84.428 148.404

TOTALE PASSIVITÀ 468.357 537.270

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 672.282 730.249

Page 6: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 6 -

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SEMESTRALE

Importi in migliaia di Euro

1° Semestre 2012

1° Semestre 2011

(riesposto)

Ricavi 160.229 425.091

Altri ricavi e proventi 3.228 2.629

Totale Ricavi 163.457 427.720

Costi per materie prime e materiali di consumo (90.803) (343.047)

Costi per servizi e altri (29.171) (63.802)

Costo del personale (6.415) (6.215)

(Oneri) e Proventi diversi 429 720

Quota del risultato delle società collegate (201) -

Ammortamenti (11.732) (13.074)

RISULTATO OPERATIVO 25.564 2.302

Proventi finanziari 1.471 1.000

Oneri finanziari (8.818) (7.818)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 18.217 (4.516)

Imposte sul reddito (8.009) 760

RISULTATO DEL PERIODO 10.208 (3.756)

Attribuibile a:

Gruppo

10.192 (3.773)

Terzi 16 17

Risultato per azione base (importi in Euro) 0,23 (0,09)

Risultato per azione diluito (importi in Euro) 0,23 (0,09)

Page 7: La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus

- 7 -

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO SEMESTRALE

Importi in migliaia di Euro 1° semestre 2012

1° semestre 2011

(riesposto)

Flussi finanziari dell’attività operativa

Risultato netto 10.208 (3.756)

Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali (1) 11.219 12.312

Accantonamento altri fondi non monetari - 929

Utilizzo altri fondi monetari (770) -

Attualizzazione fondo abbandono 2.152 2.119

Interessi capitalizzati su finanziamento per acquisizione 454 421

(Plusvalenze) minusvalenze patrimoniali 3 8

Quota del risultato di società collegate 201 -

Variazione del fair value delle attività e passività (344) (197)

Variazione imposte differite (3.800) (3.395)

Variazione delle attività e passività operative

Variazione rimanenze 3.305 23.681

Variazione crediti commerciali verso terzi e collegate 49.940 54.421

Variazione debiti commerciali verso terzi e collegate (14.168) (66.655)

Oneri d’abbandono sostenuti (115) (6)

Variazione TFR 92 216

Variazione delle altre passività e attività operative 17.346 (7.116)

Flussi finanziari netti dell'attività operativa 75.723 12.982

Flussi finanziari dell’attività di investimento

Acquisto beni materiali e immateriali (1) (7.416) (6.045)

Altre variazioni delle attività finanziarie - (5)

Ricavi per cessione partecipazioni 1.400 -

Ricavi per cessione immobilizzazioni 2 5

Flussi finanziari netti utilizzati nell'attività di investimento (6.014) (6.045)

Flussi finanziari dell’attività finanziamento

Variazione netta delle passività finanziarie a breve termine (38.217) 3.942

Nuovi finanziamenti da controllante - 35.000

Finanziamenti rimborsati (26.125) (44.000)

Dividendi pagati (11) (11)

Altre variazioni di patrimonio netto - 46

Flussi finanziari netti generati (utilizzati) nell’ attività di

finanziamento (64.353) (5.023)

Effetto cambi traduzione bilanci di società estere (351) 382

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide 5.005 2.296

Disponibilità liquide all'inizio del periodo 7.852 9.526

Disponibilità liquide alla fine del periodo 12.857 11.822

Imposte pagate nel periodo 3.263 7.041

Interessi passivi pagati nel periodo 5.453 4.559

(1) al netto degli ammortamenti dei costi di esplorazione di riserve di idrocarburi sostenuti nell'esercizio

(rispettivamente Euro 513 e Euro 762 al 30 giugno 2012 e al 30 giugno 2011).