la natura del mare 2021

26
Mare Adriatico, mare dell’intimità: nella natura tra colture e culture. La NATURA del MARE 2021 Cattolica, 27 agosto 2021 Attilio Rinaldi Centro Ricerche marine di Cesenatico

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La NATURA del MARE 2021

Mare Adriatico, mare dell’intimità:

nella natura tra colture e culture.

La NATURA del MARE 2021

Cattolica, 27 agosto 2021

Attilio Rinaldi

Centro Ricerche marine di Cesenatico

Page 2: La NATURA del MARE 2021

Regione Emilia-RomagnaStrategia Regionale di Mitigazione e Adattamento: cambiamenti climatici in corso

Page 3: La NATURA del MARE 2021

Bilancio

Idroclimatico

Page 4: La NATURA del MARE 2021

Area Costiera SUD

1961-1990 2021-2050differenza

(2021-2050)-(1961-1990)

temperatura media annua (°C) 13 14,5 1,5

temperatura massima giornaliera estiva(°C) 27,3 29,7 2,4

temperatura minima giornaliera invernale (°C) 0,2 1,6 1,4notti con la temperatura

minima superiore a 20 gradi 9 23 14Onde di calore estive

(numero di giorni consecutivi con

temperatura massima superiore al 90mo

percentile) 3 9 6precipitazione totale annua

(mm) 720 710 -10

numero giorni consecutivi con precipitazione meno di

un mm 22 28 6

Page 5: La NATURA del MARE 2021

Dati CNR: la tropicalizzazione dei regimi pluviometrici in Italia

Page 6: La NATURA del MARE 2021

Nevosità in diminuzione

Page 7: La NATURA del MARE 2021

Esempio

alpino

Esempio di diminuzione dell’estensione di un tipico ghiacciaio alpino dal 1978 al 2003

Page 8: La NATURA del MARE 2021

Portate medie annuali del Po a

Pontelagoscuro 1975-2006

25-30% di riduzionePONTELAGOSCURO

ANALISI ANNUALE DELLE PORTATE

R2 = 0.1739

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

1974 1979 1984 1989 1994 1999 2004

anno

po

rta

ta

me

dia

an

nu

a,

m3/

se

c

Page 9: La NATURA del MARE 2021

Risalita del cuneo salino

Page 10: La NATURA del MARE 2021

Risalita del cuneo salino

Page 11: La NATURA del MARE 2021

Risalita del cuneo salino

Page 12: La NATURA del MARE 2021

La tropicalizzazione

Page 13: La NATURA del MARE 2021

Tropicalizzazione

Page 14: La NATURA del MARE 2021

Cipro e pesci tropicali

Page 15: La NATURA del MARE 2021

Tendenze degli sversamenti di acque fluviali nei sottobacini

mediterranei. Dati Workshop CIESM - Trogir (Croazia) 2006

Page 16: La NATURA del MARE 2021

Migrazione leseppsiana: salinità ante

diga di Asswan

26 psu

Page 17: La NATURA del MARE 2021

Migrazione leseppsiana: salinità post

diga di Asswan

38 psu

Page 18: La NATURA del MARE 2021

Meridionalizzazione

Page 19: La NATURA del MARE 2021

Naucrates ductor (Pesce Pilota)

Seriola dumerilii (Ricciola)

Coryphaena hippurus (Lampuga)

Fenomeno della “meridionalizzazione”

Page 20: La NATURA del MARE 2021

Fenomeno della “meridionalizzazione”

Sardinella aurita (Alaccia)

Lichia amia (Leccia)

Page 21: La NATURA del MARE 2021

Intrusione di specie “aliene”

Page 22: La NATURA del MARE 2021

Primo rinvenimento

1973, Ravenna

Origine: indopacifico

Rapana venosa

Rapana

Page 23: La NATURA del MARE 2021

Rimini, agosto 2004

Cervia, luglio 2005

Fibrocapsa japonica

1990 in Europa

1997 in Italia

1998 in Emilia –Romagna (Cervia)

Page 24: La NATURA del MARE 2021
Page 25: La NATURA del MARE 2021

Avere un buon

grado di conoscenza

degli impatti

un esempio:

Fishing down

marine food webs

(after Pauly et al., 1998).

Page 26: La NATURA del MARE 2021