la messaggeria itinerario n.1

2

Click here to load reader

Upload: dipartimento-lingua-circolo-didattico-di-vinci

Post on 08-Jun-2015

96 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La messaggeria Itinerario n.1

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2004-05 – Classe 1a

ITALIANO

ITINERARIO N. 1

LA POSTA DEL CUORE

Tempo di attuazione: febbraio -marzo Raccordi:Arte e immagine- Informatica- Educ. alla cittadinanza

Obiettivi formativi:

• Soddisfare esigenze comunicative.

• Comunicare attraverso messaggi orali e scritti stati d’animo e problemi per conoscere e conoscersi.

• Percepire la lingua come oggetto problematico di cui si scoprono in contesti ludici, semplici regole di funzionamento.

OSA ATTIVITA` EDUCATIVE

E DIDATTICHE

METODI e SOLUZIONI

ORGANIZZATIVE

MODALITA' DI VERIFICA

Mantenere l’attenzione sul linguaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, immagine ….). Comprendere ricordare riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Narrare brevi esperienze personali in ordine temporale .

Il percorso annuale , partendo dalla dimensione pragmatica del linguaggio, e rivalutando l’oralità, si snoderà attraverso tappe fondamentali. Il primo itinerario prevede questa proposta di lavoro:

� conversazione introduttiva � costruzione del “ portamessaggi”( buste di

plastica trasparente o di stoffa da appendere in classe) che conterrà i bigliettini dei bambini

� scrittura autonoma e spontanea dei primi messaggi

� brain storrming: un messaggio è…. � Conversazione collettiva � Verbale di sintesi � Raccolta e lettura di tutti i messaggi � Ricerca delle motivazioni per cui sono stati

scritti � Analisi della struttura dei messaggi � Finestra di riflessione linguistica per

l’individuazione delle regole di base per scrivere un messaggio:

- è necessario indicare il destinatario; - il significato deve essere chiaro; - è opportuno fornire l’identità del

mittente

Preparazione di un ambiente di apprendimento capace di stimolare i processi cognitivi mediante l’attivazione di tutti i canali sensoriali. Approccio costruttivo: didattica laboratoriale. Forme di ricerca (esplorativa, osservativi, riflessiva, …). Forme di contestualizzazione degli oggetti culturali (conoscenze/abilità) e delle modalità di apprendimento.

Valutazione dei processi

anche attraverso schede di osservazione.

Forme di osservazione

attraverso la verbalizzazione e il disegno.

Osservazione dei

comportamenti e delle relazioni messe in atto.

Operazione di feed-back sul

lavoro svolto.

Verifica dell'acquisizione dei contenuti proposti attraverso

schede operative individuali.

Page 2: La messaggeria Itinerario n.1

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2004-05 – Classe 1a

Leggere e comprendere brevi testi. Scrivere semplici messaggi.

Organizzare graficamente la comunicazione scritta utilizzando i diversi caratteri. Affrontare alcune convenzioni di scrittura.

Educazione alla

cittadinanza

Accettare e rispettare gli altri comprendendo le ragioni del loro comportamento.

� la riscrittura attraverso la riformulazione di un messaggio giudicato incompleto e rispettando le regole stabilite

� riflessione sulla comprensibilità dei messaggi � interpretazione autentica dell’autore � negoziazione dei significati � dal parlato allo scritto: dalla voce a ricciolo al

punto interrogativo � apertura all’immaginario: rappresentazione

grafica � dalla domanda alla risposta: la scoperta del

punto fermo � introduzione alla lettera maiuscola � attività di approfondimento, conversazione dei

contenuti emozionali dei messaggi � offerta di adeguati testi di appoggio

Attività ludiche finalizzate a rinforzare la memorizzazione di aspetti strumentali della lingua. Attività laboratoriali anche a carattere interdisciplinare. Lavoro collettivo, individuale, a piccoli gruppi, a coppie. Interventi di supporto e guida. Interventi differenziati

Verifica: “Leggi bene questi biglietti e individua per ciascuno chi lo manda, a chi lo manda e perché”.