la foresta pluviale michael galano e stefano bona classe 3b anno scolastico 2014/15 percorso di...

7
LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

Upload: costanzo-marconi

Post on 02-May-2015

245 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

LA FORESTA PLUVIALE

Michael Galano e Stefano Bona classe 3B

anno scolastico 2014/15

Percorso di educazione ambientale e geografia

Page 2: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

DOVE SI TROVANO?

America meridionale(Rio degli Amazzoni e Foresta Amazzonica)

Africa(fiume Congo e

Zaire)

India(Sud -est asiatico)

Australia meridionale

Page 3: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

CLIMALa temperatura è alta per tutto l’ anno

Le notevoli precipitazioni sono distribuite per tutto l’ anno uniformemente. Le foreste non sono casualmente dette pluviali perché il termine “pluviale” deriva da “pioggia”

Le temperature medie della foresta pluviale

Diagramma climatico

Page 4: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

LE PIANTELa vegetazione è rigogliosa e spesso impenetrabile per le radici e le liane dei vari alberi.

Gli alberi sono di varie altezze: raggiungono anche gli 80 metri, ma ci sono anche piccoli alberi.

La vegetazione

Page 5: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

Inoltre vi è un sottobosco formato da felci ed erbe.

Vi sono anche dei parassiti e le epifite, ossia delle piante che usano le radici aeree per ancorarsi ad altre piante.

LE PIANTE

Il sottobosco

le epifite

Page 6: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

LA FAUNANella foresta pluviale ci sono parecchie specie di scimmie, serpenti, pappagalli,uccelli e insetti.

Tra gli insetti alcuni portano malattie come la mosca tse-tse che provoca sonno e la pericolosa zanzara anofele che porta la malaria.

La mosca tse-tse

Un gia-guaro

Dei pappagalli

Page 7: LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B anno scolastico 2014/15 Percorso di educazione ambientale e geografia

C’ E’ L’ UOMO?

Il clima è inospitale alla vita dell’uomo però ci sono delle civiltà indigene in via di estinzione che si dedicano alla pesca e alla caccia. Tra cui troviamo: Indios,Pigmei e Papua.

Le tribù locali