la doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro vittorio lannutti

22
La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Upload: sebastiana-giordano

Post on 02-May-2015

220 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

La doppia presenza femminile nell’ambito

domestico e nel mercato del lavoro

VITTORIO LANNUTTI

Page 2: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

IL WELFARE Sistema di norme con cui lo Stato cerca di eliminare le

diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini, fornendo i seguenti servizi:

Assistenza sanitaria Pubblica istruzione Indennità di disoccupazione, sussidi familiari, in

caso di accertato stato di povertà o bisogno. Accesso alle risorse culturali Assistenza d'invalidità e di vecchiaia. Difesa dell’ambiente naturale.

Page 3: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

I tre modelli di Esping-AndersenLiberale (residuale): i servizi pubblici vengono forniti solo

a chi è povero di risorse, su accertamento. Conservatore (particolaristico): diritti sociali collegati alla

professione esercitata: assicurazioni sociali. Socialdemocratico (universalistico): i diritti derivano dalla

cittadinanza, uguaglianza di status - sicurezza sociale, Nuovi modelli: tendenza a diminuire spesa pubblica e

prelievo fiscale, rendendo più efficienti i servizi con ricorso a tecnologie informatiche. Affidare (in tutto o in parte) a gestori privati, ritenuti più efficienti, servizi come le pensioni (fondi pensione privati), la sanità e l'istruzione.

Page 4: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Il compromesso sociale di metà secolo

Dopo II° GM:- l’industria sostituisce l’agricoltura

nell’occupazione e nella produzione;- Capitalismo/comunismo;- Diritti di cittadinanza.

Per ottenere questi risultati: conflitti

Page 5: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Il fordismo Produzione di massa di beni industriali/prospettiva diffusa di

benesserePer le élite: il benessere diffuso non intacca i loro privilegiKeynes: se i governi gestiscono le operazioni di riscossione e

di spesa si attenuano le asperità dei cicli economici. Stabilizzazione del ciclo economico, fiducia di imprese (investono in tecnologie), lavoratori/consumatori. I governi gestiscono i bilanci ingenti, per influenzare l’economia.

Fordismo/compromesso di metà secolo: taylorismo, economia keynesiana, stato sociale e sindacalismo sono stati complementari, ma non sono riconducibili ad un unico costrutto globale.

Reciproca interazione tra la società e il sistema produttivo.

Page 6: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Il lavoro, i nuclei familiari e l’occupazione Separazione famiglia/lavoro - segregazione m/fLe donne sono impiegate soltanto nel: lavoro domestico,

industria tessile e abbigliamento, professione infermieristica, scuola

3 tipi di occupazione: i lavoratori familiari, gli autonomi e gli occupati

Ruoli dei membri di una famiglia nelle società moderne:- Chi non può badare a sé stesso;- gli studenti; - la forza lavoro domestica (non retribuita e non

disoccupata); - i disoccupati; - chi lavora nell’economia ufficiale,

Page 7: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Gli anni SessantaPiù studenti maschi

Alti tassi di occupazione maschile (tra l’80 e il 95%).

L’occupazione femminile non supera il 57% (Austria).

Si conferma la tesi della società di metà secolo: l’industrializzazione è associata a un incremento della percentuale della popolazione attiva, in particolare maschile, impiegata a tempo pieno.

Diminuisce l’occupazione in agricoltura.

Page 8: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Il lavoro negli anni Novanta/postindustrialismo Si abbassa la differenza di partecipazione al lavoro dipendente,

tra M e F.Scendono i livelli di occupazione maschile, si alzano quelli

femminili. Cresce l’incidenza dei servizi nel lavoro totaleDiminuiscono le donne nel lavoro domestico, quanto più cresce

la domanda nei servizi. Lavoro nei servizi: caratteristica cruciale della modernizzazione. Declino della società di metà per: l’aumento dell’occupazione F,

largo impiego F tempo parziale.Le F migliorano le competenze educative e sono più orientate

fuori casa.L’offerta di lavoro F è soggetta a condizionamenti culturali.

Page 9: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Superamento o estensione del modello occupazionale di metà secolo?

Defamilizzazione: : lavori domestici e di accudimento sono allocati nella sfera occupazionale formale

Le segregazioni del compromesso sociale sono riprodotte, ma con una differente collocazione istituzionale

Page 10: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

L’organizzazione della vita lavorativa: tra stabilità e flessibilità

Teoria di metà secolo, valida fino al 1973.Tra i ’60 e i ’90: diminuzione di uomini occupati,

ascesa occupazionale delle donne, ma molte con part time, quindi occupate anche nel lavoro domestico - Doppia presenza.

Attività informali: - conseguenze della crisi occupazionale, - disponibilità di lavoro privo di garanzie formali,- scende il costo della sua riproduzione.

Page 11: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

La famigliaFino al compromesso: Famiglia nucleare Potere maschile e patriarcale Elevata presenza domestica femminile; Giovane età matrimoniale (circa 20 anni);Elevato tasso di nuzialità;Fertilità superiore a 2,1 figli; Pochi divorzi e nascite illegittime.Declino di attività di mercato di tipo familiare e avvento

dell’impresa:Segregazione lavorativa - stereotipiRiconduzione alla famiglia dei legami affettivi ed emotivi.

Page 12: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

2 visioni sul dopo compromesso di metà secolo, rispetto alla crescita di occupazione femminile:

1. famiglia danneggiata, età matrimoniale avanzata, basso tasso di nuzialità e di fertilità, elevati tassi di divorzio e di nascite fuori dal matrimonio;

2. minore presenza domestica, età matrimoniale avanzata, prolungamento dell’istruzione e tendenza a consolidare la posizione professionale, maggiore selezione del compagno.

Il modello dovrebbe assomigliare di più a quello del compromesso di metà secolo per: tassi di fertilità, che dovrebbero essere superiori a quello di sostituzione, ma anche pochi divorzi e nascite illegittime.

Page 13: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

La famiglia nella società del compromesso di metà secolo

Tra i ’60 e i ‘70 oscillazioni nei tassi di matrimonio, fertilità ed età di matrimonio per le donne, dal 1970 l’età media nuziale sale.

Alti tassi di divorzio e di nascite illegittime: Austria, Danimarca, Svezia;

Germania, Grecia e Giappone con fertilità scarsa; Età matrimoniale tardiva: Irlanda (anche basso tasso di nuzialità),

Italia (inclusa bassa fertilità), Portogallo e Spagna. La maggioranza delle società corrispondeva al modello con due

eccezioni: a) società agricole con elevate medie età nuziali e/o livelli di

fertilità inferiori e confermano la tesi della solidità della famiglia protetta dall’economia industriale;

b) società con segnali moderni: alti tassi di divorzio o di nascite illegittime.

Page 14: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

I modelli familiari dopo il compromesso di metà secolo Coleman: nel dopoguerra in Europa diffusione universale del

matrimonio e della condizione dei genitori; ora ritorno all’assenza di vincoli familiari e parentali.

Declino della famiglia per diminuzione di matrimoniLa comparazione degli scarti tra le medie degli inizi degli anni ’60 e

’90 indica: riduzione della presenza domestica F (dal 62,79% al 44,83%); aumento dell’età matrimoniale media tra le F, da 23,83% a 25,85%; leggera ascesa del tasso di nuzialità F, dal 49,51% al 52,13%; discesa di fertilità da 2,71 a 1,62; aumento di divorzi, da 3,02 a 7,79 ogni mille primi matrimoni

l’anno; crescita rimarchevole del tasso di nascite illegittime, dal 5,09% al

21,64% di tutti i nati vivi.

Page 15: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Allentamento dei vincoli matrimoniali, aumento delle convivenze prematrimoniali, diffusione delle seconde famiglie, anche senza matrimonio, dopo il divorzio, aumento di nascite illegittime.

La famiglia perde parte della protezione istituzionale garantita dalla permanenza domestica femminile.

La riduzione della fertilità non dipende necessariamente dalla partecipazione femminile al lavoro e di declino. Può esserlo dove lo stato sociale, non si adatta ai cambiamenti del comportamento femminile.

Risulta sconcertante che le nascite fuori del matrimonio risultino maggiormente correlate con la partecipazione femminile alla forza lavoro di quanto lo sia il divorzio, in un’epoca in cui è possibile il controllo totale sulla fertilità.

Page 16: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

La nuova partecipazione al lavoro delle donne

Ritorno delle donne al lavoro extradomestico: fenomeno più importante della seconda metà del 20° secolo

Le differenze nei tassi di attività F dipendono da quelli delle donne adulte (25-49 anni) sposate e con figli a carico.

In Italia nel centro-nord poche giovani casalinghe, al sud di più.Anni ’50 e ’60 le F lavoravano più in agricoltura, nelle imprese

familiari. Il lavoro odierno non ha i legami familiari che lo rendevano

flessibile e conciliabile con la tradizionale divisione dei ruoli nella famiglia.

Con il part-time è cresciuta l’occupazione F, non in Italia se non dagli anni ’90.

Page 17: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Il part time

Distribuzione commerciale, alberghi, ristoranti, servizi alla persona e servizi sociali (pubblici e privati).

Ideal tipo della part timer: donna non più giovane con un livello medio-basso d’istruzione.

Nei paesi OCSE solo una part-timer su 5 è involontaria, il part-time volontario predomina nei paesi dove è più diffuso.

Part-time diffuso, perché persiste la tradizionale divisione dei ruoli nella famiglia, che affida alla donna le funzioni domestiche e di cura dei figli.

Molte F rischiano di rimanere intrappolate nel part-time e non riescono a passare al full-time, dopo che diminuiscono gli impegni familiari.

Page 18: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

La doppia presenza

Nei paesi OCSE, le lavoratrici full time si occupano di figli e casa il doppio del tempo dei padri, in Italia situazione più grave.

La disponibilità di asili nido incide sull’occupazione FIn Italia gli interventi pubblici sono sussidiari alla famiglia/Nei

paesi nordici l’assistenza ai bambini ha più la funzione di favorire il lavoro F, che sono trattate come individui e non come spose.

In Italia più trasferimenti monetari che servizi, carico sulle F - assistenti familiari.

Alternativa: meno impegni familiari: meno figli; in Italia il tasso di natalità è diminuito più rapidamente.

Relazione num. figli/livelli di attivitàAumentare lavoro F senza ridurre la fertilità.

Page 19: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

L’istruzione tra investimento ed emancipazione

L’elevata scolarità spinge le donne ad insediarsi e a restare nel mercato del lavoro.

L’istruzione è vista come un investimento costoso.

Scuola: funzione emancipatrice.

Molte diplomate nel pubblico impiego, le F più istruite entrano più nel terziario privato meno qualificato

Le F più orientate al lavoro sono mediamente più istruite, hanno pochi figli e più propense al full-time.

Si riducono le differenze tra le istruite e non istruite.

Scolarizzazione: effetto moltiplicatore, madri - figlie

Page 20: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

La femminizzazione della domanda di lavoro

L’offerta di lavoro femminile ha creato parte almeno della sua domanda.

In futuro, se il calo delle nascite ridurrà la domanda per i servizi di istruzione e assistenza all’infanzia, la domanda di lavoro F aumenterà per l’invecchiamento della popolazione, che accrescerà la domanda di servizi sanitari e assistenziali.

Altri settori dove sono impiegate le F: vendita o che implicano relazioni personali.

In Italia l’espansione dell’occupazione F si concentra nel centro-nord, dove diminuisce l’occupazione M.

La doppia presenza si regge sulla minore natalità e sul ricorso ad aiuti esterni al nucleo familiare.

Page 21: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Più occupate, ma più segregate?

Espansione dell’occupazione F grazie alla crescente domanda per attività tipicamente femminili: insegnanti, infermiere, impiegate, medici, ecc., proteggendole dalla concorrenza maschile

Rovescio della medaglia: segregazione/esclusione da quelli maschili.

I livelli di segregazione per genere rimangono stabili in tutti i paesi sviluppati, con le donne concentrate in poche attività collocate ai gradini inferiori.

Nell’UE le disuguaglianze che investono le F si verificano nell’area del lavoro non manuale e terziario, mentre in quello manuale e industriale le donne sono relativamente avvantaggiate.

Page 22: La doppia presenza femminile nell’ambito domestico e nel mercato del lavoro VITTORIO LANNUTTI

Per approfondire su welfare, condizione femminile, immigrazione, emigrazione

Bibliografia consigliata

Crouch C., (2001), Sociologia dell’Europa occidentale, il Mulino, Bologna.

Reyneri E., (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Vol. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, il Mulino, Bologna.

Livi Bacci M., (a cura di) (2011). Demografia del capitale umano, il Mulino, Bologna

Saraceno C., Naldini M., (2007). Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna

Ponzini G. Pugliese E., (a cura di), (2008). Un sistema di welfare mediterraneo, Donzelli, Roma

Filmografia consigliata:

M. Moore: Sicko

E. Crialese: Terraferma, Mondo Nuovo

G. Tornatore: La sconosciuta

Ken Loach: In questo mondo libero, Bread and roses, Un bacio appassionato

Discografia consigliata:

Il Teatro degli Orrori: Il mondo nuovo (La Tempesta)

GianMaria Testa: Da questa parte del mare (Harmonia Mundi/Radio Fandango)