itaca project - report on italian cascade course

Upload: pierfranco-ravotto

Post on 02-Jun-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    1/18

    1/18

    ITACAITADMINISTRATOR COMPETENCES

    DEVELOPMENT AND ACKNOWLEDGE

    LIFELONG LEARNING PROGRAMME

    LEONARDO DA VINCI -TRANSFER OF INNOVATION

    2012-1-IT1-LEO05-02806

    D.6-1CORSI CASCATA

    PER I DOCENTI ITALIANI

    This project has been funded with support from the European Commission. This plan reflects the views only of the author, and theCommission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    2/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    2/18

    INDICE

    1. Il progetto...............................................................................................................................32. Il corso....................................................................................................................................4

    2.1 Variazioni rispetto alla proposta iniziale e numero di iscritti...........................................42.2 Struttura del corso..........................................................................................................5

    2.2.1 Area di interazione ............................................................................................................ 52.2.2 Avvio: usare lambiente Moodle ........................................................................................ 62.2.3 Fase 1. La didattica per competenze e i quadri di riferimento europei nel settoreinformatico.................................................................................................................................. 72.2.4 Fase 2. Il percorso formativo per gli studenti ................................................................... 82.2.5 Fase 3. Analisi di esempi ............................................................................................... 102.2.6 Fase 4. Progettazione di attivit e risorse didattiche...................................................... 10

    3. Sviluppo del corso ................................................................................................................123.1 Pubblicizzazione ..........................................................................................................12

    3.2 Iscrizioni .......................................................................................................................12

    4. Lerogazione del corso ..........................................................................................................134.1 Il calendario..................................................................................................................13

    4.1 Fase di avvio................................................................................................................134.2 Fase 1. La didattica per competenze e i quadri di riferimento europei nel settore

    informatico ..................................................................................................................144.3 Fase 2. Il percorso formativo per gli studenti ..............................................................15

    4.4 Fase 3. Analisi di esempi ............................................................................................16

    4.5

    Fase 4. Progettazione di attivit e risorse didattiche ..................................................16

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    3/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    3/18

    1. IL PROGETTO

    La sottostante immagine della catena formativa prevista nel progetto (in cui I box grigi sono quellirelativi ad azioni sugli insegnanti e quelli aragosta alle azioni formative che gli insegnantiprecedentemente coinvolti svolgeranno con gli studenti) mostra due blocchi di corsi a cascata: uno

    in Italia e laltro in Ungheria.

    Secondo il progetto:

    1.

    Nelle tre sedi italianesi proceder:- alla pubblicizzazione del corso (ognuno per 30-40 partecipanti) e alla raccolta delleiscrizioni,- all'erogazione del corso in rete con alcuni incontri in presenza e in videoconferenza.

    2.Si proceder alla pubblicizzazione del corso in Ungheria (per 30-40 partecipanti) e alla

    raccolta delle iscrizioni,

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    4/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    4/18

    e successivamente all'erogazione del corso in rete con alcuni incontri in presenza e invideoconferenza.

    In entrambi i casi:

    A.Il corso riguarder (come quello pilota)

    - la didattica delle competenze,- i framework EQF ed e-CF,- il modello ECVET,- il modello EUCIP e, in particolare, l'IT Administrator,- gli strumenti di autoassessment ed esami,

    - le linee guida per un percorso da proporre agli studenti finalizzato alla certificazioneEUCIP IT Administrator definite nel corso pilota.

    B.

    I docenti partecipanti sosterranno gli esami ITAF per accreditarsi come esaminatori. Per lapreparazione agli esami AICA metter a disposizione il corso eLearning IT Administrator.Ai docenti sar proposto di far accreditare le proprie scuole quali centri di esame EUCIP IT

    Administrator.

    C.La metodologia didattica combiner diversi momenti:- studio e discussione sui contenuti del corso,- esercitazioni pratiche sul tool di autoassessment,- confronti con gli esponenti del mondo del lavoro,

    - lavori di gruppo sulle linee guida relative al percorso da offrire agli studenti e confronto frai gruppi.

    2. IL CORSO

    2.1 Variazioni rispetto alla proposta iniziale e numero di iscritti

    Al 30 settembre 2013, data di conclusione del primo anno del progetto, il corso era pronto edisponibile in linea e si era iniziata la registrazione dei partecipanti.

    Anzich tre differenti corsi - in parallelo e con 30 iscritti luno (per un totale di 90 iscritti) - si deciso di sviluppare un unico corso in Italia accettando tutte le 240 richieste di iscrizione

    pervenute.

    Le motivazioni erano sono le seguenti:

    A. Si affermato in questo periodo il modello di corsi on-line MOOC, basati su un alto numero

    di iscritti; sembrato interessante provare a seguire un tale modello.B. Accettare tutti i docenti che ne hanno fatto richiesta dovrebbe garantire un maggiore

    impatto del progetto sul sistema dell'istruzione in Italia.C. Un maggior numero di iscritti permette - a fronte del naturale tasso di abbandoni in corsi

    come questo, volontari, gratuiti e senza nessun impegno assunto con il proprio datore dilavoro - di arrivare alla conclusione del corso con un numero comunque rilevante dicorsisti.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    5/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    5/18

    D. Un unico corso, anzich corsi in parallelo, garantisce una maggiore omogeneit di

    conduzione e pu favorire la formazione dei gruppi di lavoro nella fase quattro del corso,quella - della durata di 11 settimane - di progettazione e produzione del dettaglio delpercorso formativo per gli studenti.Lo schema del progetto stato quindi modificato cos:

    2.2 Struttura del corso

    Il corso Didattica delle competenze nel settore informatico disponibile nellambiente dieLearning del progetto (si veda D4 - eLearning (Moodle) platform): http://elearning.itaca-project.eu/allindirizzo http://elearning.itaca-project.eu/course/view.php?id=8 .

    Il corso strutturato in blocchi.

    !"!"# %&'( )* *+,'&(-*.+'

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    6/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    6/18

    Un primo blocco contiene:

    Un video di presentazione del corso e il programma dello stesso.

    http://www.youtube.com/watch?v=sgQJEJvg2E0#t=20

    Unarea con i forum in cui interagire e collaborare (forum generali e un forum per ciascunadelle fasi del corso.

    Il questionario di valutazione (gradimento) del corso.

    !"!"! %//*.0 12(&' 34(56*'+,' 7..)3'

    Un secondo blocco serve a fornire ai partecipanti le abilit necessarie per operare e interagire in

    ambiente Moodle.

    Come i blocchi successivi, anche questo distinto in:

    Titolo. Indicazione relativa alla durata.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    7/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    7/18

    Finalit della fase di avvio, attivit da svolgere e risultati attesi.

    Risorse per l'apprendimento.

    Per quanto riguarda le risorse si tratta, qui e altrove, per la prevalenza di video-tutorial, ovepossibile selezionati fra i tanti liberamente accessibili in rete.

    !"!"8 9(2' #" :( )*)(,,*;(

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    8/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    8/18

    !"!"? 9(2' !" @3

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    9/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    9/18

    I materiali di lavoro sono:

    I syllabus EUCIP Core, ITAF e ITA.

    Le linee guida ministeriali per gli indirizzi informatici. Lelaborazione del corso pilota:

    o La mappatura fra linee guida e syllabus EUCIP.

    o La proposta di percorso didattico-o Le 6 unit ECVET proposte: quattro a copertura dei4 moduli ITAF/ITA e di Core

    Operate, una a copertura di Core Build e una a copertura di Core Plan.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    10/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    10/18

    !"!"B 9(2' 8" %+(3*2* )* '2'5

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    11/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    11/18

    Inizialmente vuoto questo blocco si riempito durante lo svolgimento del corso con forum e spazi

    di lavoro (corsi Moodle) sui temi decisi dai corsisti insieme con i tutor.

    Durante il lavoro si deciso di arricchire questo blocco con una parte relativa alla questione deldiritto dautore e delle licenze CreativeCommons. Sul tema si discusso nel forum di fase.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    12/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    12/18

    3. SVILUPPO DEL CORSO

    3.1 Pubblicizzazione

    Il corso stato pubblicizzato in rete e tramite circolari degli uffici scolastici regionali di Lombardia,Campania e Toscanae le iscrizioni sono state raccolte tramite un Modulo su Google Drive. Per lapubblicizzazione stato prodotto un depliant (D9-2 - Project brochure Italian 2).

    3.2 Iscrizioni

    Gli iscritti sono stati, come si detto 240, e sono stati accolti tutti. Una parte di essi, per, non poi entrata nel corso.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    13/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    13/18

    4.LEROGAZIONE DEL CORSO

    4.1 Il calendario

    Il calendario inizialmente fissato era il sottostante con inizio luned 30 settembre 2013.

    La conclusione era prevista per domenica 1 marzo.

    Il corso si svolto come previsto nella fasi di studio e discussione 0, 1, 2 e 3 mentre la fasecollaborativa la 5 stata pi lunga di quanto progettato. I diversi gruppi hanno lavorato con

    tempi diversi, generalmente hanno chiesto pi tempo per completare il lavoro, in alcuni casi hannoavuto una fase di blocco e hanno ripreso le attivit dopo alcune settimane.

    Nessun problema per questo dal momento che non ha avuto ripercussione sulle altre fasiprogettuali.

    4.1 Fase di avvio

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    14/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    14/18

    La fase serviva a dare ai partecipanti le abilit duso della piattaforma Moodle per il lavorosuccessivo.I risultati previsti sono stati raggiunti.

    4.2 Fase 1. La didattica per competenze e i quadri di riferimento europei nel settoreinformatico

    La fase si sviluppata come previsto.

    Limmagine sottostante, delle discussioni nel forum di fase, mostra lalto numero di interazione.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    15/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    15/18

    Dodici threaddi discussione con un totale di 444 messaggi.

    4.3 Fase 2. Il percorso formativo per gli studenti

    Anche questa fase si svolto come previsto.

    Nove thread di discussione con 154 messaggi.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    16/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    16/18

    4.4 Fase 3. Analisi di esempi

    La partecipazione al confronto stata anche in questo caso sostenuta. Sono stati aperti 3 thread di

    discussione, uno per ciascuno degli esempi proposti di percorsi formativi con gli studenti con untotale di 42 messaggi.

    4.5 Fase 4. Progettazione di attivit e risorse didattiche

    Si trattato di una fase di lavoro collaborativo. In primo luog si sono costituiti dei gruppi di lavoro,in base a scelte di interesse personale, riferiti a Unit previste nel percorso formativo progettato.

    La sottostante tabella da Drive riporta i gruppi di lavoro.

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    17/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    17/18

    Come si vede i partecipanti a questa fase sono stati 72, coordinati da 9 tutor, provenienti dal corso

    pilota.

    Documentare il lavoro di interazione di questa fase difficile in quanto esso avvenuto quasi deltutto al di fuori dei forum Moodle che erano stati predisposti (un generale e uno per ogni gruppo).I gruppi hanno infatti preferito utilizzare interagire

    Usando skype per le discussioni. Drive o altri ambienti web 2.0 per la roduzione collaborativa.

    Piuttosto possono essere analizzati i prodotti, 6 corsi Moodle:

  • 8/10/2019 Itaca project - Report on Italian Cascade course

    18/18

    ITACA Project site2012-1-IT1-LEO05-02806 http://www.itaca-project.eu

    18/18

    Di questi, alcuni sono ben strutturati e gi utilizzabili con gli studenti. E il caso di

    UF1 Hardware UF2 Sistemi operativi UF6C Sviluppo, integrazione, collaudo e rilascio dei sistemi informatici (che da

    evidenza anche alle discussioni avvenute fra i docenti, che saranno da spostare altroveprima di far accedere gli studenti)

    Altri invece sono stati riempiti solo per alcuni argomenti o sono solo abbozzati. abbozzati