istruzioni di regata

7
C.O.N.I. F.I.V. Trofeo dei Reali Presidi di Spagna V edizione Porto Ercole – Porto Santo Stefano - Talamone 31 Maggio - 1 / 2 Giugno 2009 ISTRUZIONI DI REGATA FLOTTA NORD 1. COMITATO ORGANIZZATORE CIRCOLO DELLA VELA TALAMONE - Via dei Mille, 3 - Talamone tel./fax 0564867482 - cell 3331437313 – e-mail: [email protected] web: www.cvtalamone.it in collaborazione con CIRCOLO NAUTICO E DELLA VELA ARGENTARIO (C.N.V.A.) – YACHT CLUB SANTO STEFANO (Y.C.S.S.) – CIRCOLO VELICO E CANOTTIERI S.STEFANO – CLUB NAUTICO SCARLINO – CIRCOLO VELICO PORTO AZZURRO 2. COMITATO UNICO (DI REGATA E DELLE PROTESTE) Il Comitato di Regata (CdR) ed il Comitato delle Proteste (CdP) è composto dai Signori: Eugenio Branca (presidente) Alberto Spernanzoni (membro) Giuliano Tosi (membro) Giovanni Capitani (membro) Alessandro Altini (membro) Fabio Andreuccetti (membro) Marco Poma (membro) Fausto Proietti (membro) Giuseppe Cimbalo (membro) Franco Zamorani (membro) 3. REGOLAMENTI Le regate saranno disputate applicando: a) le “regole” come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2009-2012 ( appresso RdR) b) la Normativa Federale Vela d’Altura 2009 c) il regolamento e le regulation ORC in vigore d) il regolamento IRC in vigore e) le Prescrizioni Speciali ISAF per la vela d’altura per regate di Categoria 4, con obbligo di zattera autogonfiabile e di apparato radio VHF, fisso o palmare, con canale 16 e 72. 4. SEGRETERIA REGATA E COMUNICATI PER I CONCORRENTI Durante i giorni della manifestazione la segreteria regate è così dislocata : 29/5 fino alle ore 19,00 presso Sede Sociale C.V.T. 30/5 dalle ore 9,00 alle ore 18,30 (pausa pranzo) presso Sede Sociale C.V.P.A. 31/5 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso Sede Sociale C.V.P.A. 31/5 dalle ore 13,00 alle ore 19,30 (pausa pranzo) presso Sede Sociale C.N.S. 01/6 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso Sede Sociale C.N.S. 1

Upload: luca-cai

Post on 07-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

2. COMITATO UNICO (DI REGATA E DELLE PROTESTE) Il Comitato di Regata (CdR) ed il Comitato delle Proteste (CdP) è composto dai Signori: Eugenio Branca (presidente) Alberto Spernanzoni (membro) Giuliano Tosi (membro) Giovanni Capitani (membro) Alessandro Altini (membro) Fabio Andreuccetti (membro) Marco Poma (membro) Fausto Proietti (membro) Giuseppe Cimbalo (membro) Franco Zamorani (membro) C.O.N.I. F.I.V. 1

TRANSCRIPT

Page 1: ISTRUZIONI DI REGATA

C.O.N.I. F.I.V.

Trofeo dei Reali Presidi di SpagnaV edizione

Porto Ercole – Porto Santo Stefano - Talamone31 Maggio - 1 / 2 Giugno 2009

ISTRUZIONI DI REGATAFLOTTA NORD

1. COMITATO ORGANIZZATORECIRCOLO DELLA VELA TALAMONE - Via dei Mille, 3 - Talamonetel./fax 0564867482 - cell 3331437313 – e-mail: [email protected]: www.cvtalamone.it in collaborazione con CIRCOLO NAUTICO E DELLA VELA ARGENTARIO (C.N.V.A.) – YACHT CLUB SANTO STEFANO (Y.C.S.S.) – CIRCOLO VELICO E CANOTTIERI S.STEFANO – CLUB NAUTICO SCARLINO – CIRCOLO VELICO PORTO AZZURRO

2. COMITATO UNICO (DI REGATA E DELLE PROTESTE)Il Comitato di Regata (CdR) ed il Comitato delle Proteste (CdP) è composto dai Signori:Eugenio Branca (presidente)Alberto Spernanzoni (membro)Giuliano Tosi (membro)Giovanni Capitani (membro)Alessandro Altini (membro)Fabio Andreuccetti (membro)Marco Poma (membro)Fausto Proietti (membro)Giuseppe Cimbalo (membro)Franco Zamorani (membro)

3. REGOLAMENTILe regate saranno disputate applicando:a) le “regole” come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2009-2012 ( appresso RdR)b) la Normativa Federale Vela d’Altura 2009c) il regolamento e le regulation ORC in vigored) il regolamento IRC in vigoree) le Prescrizioni Speciali ISAF per la vela d’altura per regate di Categoria 4, con obbligo di

zattera autogonfiabile e di apparato radio VHF, fisso o palmare, con canale 16 e 72.

4. SEGRETERIA REGATA E COMUNICATI PER I CONCORRENTIDurante i giorni della manifestazione la segreteria regate è così dislocata :

29/5 fino alle ore 19,00 presso Sede Sociale C.V.T.30/5 dalle ore 9,00 alle ore 18,30 (pausa pranzo) presso Sede Sociale C.V.P.A.31/5 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso Sede Sociale C.V.P.A.31/5 dalle ore 13,00 alle ore 19,30 (pausa pranzo) presso Sede Sociale C.N.S.01/6 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso Sede Sociale C.N.S.

1

Page 2: ISTRUZIONI DI REGATA

01/6 dalle ore 13,00 alle ore 19,30 presso Sede Sociale C.V.T.02/6 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso Sede Sociale C.V.T.

• Circolo Velico Porto Azzurro (CVPA) – via Vittorio Veneto, 13 – Porto Azzurro• Circolo Nautico Scarlino (CNS) – c/o Porto Turistico Marina di Scarlino – Scarlino• Circolo della Vela Talamone (CVT) – via dei Mille, 3 - Talamone

I comunicati ufficiali saranno affissi all’ Albo dei Comunicati presso la Segreteria Regate situata presso la Sede Sociale dei circoli organizzatori agli indirizzo così come sopra riportato.Ogni modifica alle Istruzioni di Regata potrà essere esposta fino a due ore prima della partenza della regata del giorno.Eventuali modifiche al programma delle regate verranno esposte all’ Albo dei Comunicati prima delle ore 19,00 del giorno precedente a quello in cui avranno effetto.I concorrenti sono tenuti a consultare l’ Albo dei Comunicati senza necessità che sia esposta la lettera "L" del CIS sull'albero dei segnali posto presso la Sede Sociale del circolo che ospita la Segreteria Regata.

5. EQUIPAGGILa lista dell’equipaggio dovrà essere consegnata alla Segreteria Regata al momento dell’ iscrizione insieme agli altri documenti richiesti: dopo tale termine l’equipaggio potrà essere modificato nel numero e nella composizione solo con l’autorizzazione del Comitato di Regata.

6. RIUNIONE DEI TIMONIERI/ARMATORILa riunione iniziale dei timonieri/armatori avrà luogo presso la Sede Sociale del Circolo Velico Porto Azzurro il giorno 31.05.2009 alle ore 10,30.A discrezione del Comitato di Regata potranno essere svolte, nei successivi giorni di regata, ulteriori riunioni dei timonieri/armatori: la convocazione alle eventuali ulteriori riunioni stabilite dal Comitato di Regata avverrà tramite avviso diretto ai concorrenti.

7. PROGRAMMA DELLE REGATEIl Trofeo dei Reali Presidi di Spagna si svolge su tre regate secondo il seguente programma:FLOTTA NORD1a regata 31/5 Porto Azzurro - Isola di Cerboli – Marina Scarlino miglia 19,0 esposizione del segnale di avviso ore 12,00 tempo limite: ore 18,302a regata 01/6 Marina Scarlino – Scoglio Sparviero- boa 1 - Talamone miglia 28,0 esposizione del segnale di avviso ore 11,00 tempo limite: ore 19,303a regata 02/6 Talamone - boa 1 - Porto Santo Stefano - Talamone miglia 17,0 esposizione del segnale di avviso ore 11,00 tempo limite: ore 16,30

Il Comitato di Regata, a causa di condizioni meteo non favorevoli per il regolare svolgimento della manifestazione o per questioni di sicurezza, si riserva la facoltà di modificare i percorsi informando i concorrenti con le modalità indicate nel precedente punto 4.

8. PERCORSI

1a regata: 31 Maggio Porto Azzurro – Isola di Cerboli – Marina di ScarlinoLinea di partenza La linea di partenza sarà la congiungente tra un’ asta recante una

bandiera arancione posta sulla Braca Giuria ed una boa cilindrica di colore arancione (boa di partenza) che dovrà essere lasciata a sinistra nel senso del compimento del percorso.

2

Page 3: ISTRUZIONI DI REGATA

Passaggio obbligatorio L’ Isola di Cerboli deve essere lasciata a dritta. Nell' effettuare il periplo dell' Isola di Cerboli, tutti i concorrenti dovranno passare obbligatoriamente, pena la squalifica, tra una boa cilindrica di colore arancione posta in posizione Lat 42°51’800”N - Long 010°32’900”E e la costa dell' isola per essere rilevati dal Comitato di Regata.

Avvertenze Il tratto di mare ….è soggetto a limitazioni di navigazione come da ordinanze dell' Autorità Marittima. Si invitano i concorrenti al rispetto di tali ordinanze. L' eventuale mancato rispetto di tali limitazioni di navigazione non potrà essere oggetto di protesta da parte dei concorrenti o del Comitato di Regata o richiesta di riparazione del concorrente.

Linea di arrivo La linea di arrivo sarà la congiungente tra un’asta recante una bandiera arancione posta sulla Barca Giura ed una boa cilindrica di colore giallo (boa di arrivo) in posizione Lat 42°53’300”N Long 10°46’000”E che dovrà essere lasciata a sinistra nel senso del compimento del percorso.

Lunghezza percorso 19,0 Miglia marineTempo limite ore 18,30Accorciamento Nel caso in cui nessuna imbarcazione riesca ad arrivare entro il tempo

limite stabilito o in caso di successivo annullamento della regata dopo il transito dal passaggio obbligatorio il Comitato di Regata stilerà la classifica della regata sulla base dei tempi rilevati al momento del passaggio obbligatorio sopra descritto.

2a regata: 01 Giugno Marina di Scarlino – Scoglio dello Sparviero – boa 1 - TalamoneLinea di partenza La linea di partenza sarà la congiungente tra un’ asta recante una

bandiera arancione posta sulla Barca Giuria ed una boa cilindrica di colore giallo (boa di partenza) in posizione Lat 42°53’300”N Long 10°46’000”E che dovrà essere lasciata a sinistra nel senso del compimento del percorso.

Avvertenze e Passaggio obbligatorio

Il tratto di mare compreso tra lo Scoglio dello Sparviero e Punta Ala è considerata acqua non navigabile per i concorrenti. L’attraversamento di tale tratto di mare comporta la squalifica dalla regata.La boa di percorso cilindrica di colore arancione posta in posizione Lat 42°43’300”N - Long 010°56’000”E, al largo di Marina di Grosseto, dovrà essere lasciata a dritta. Tutti i concorrenti dovranno passare obbligatoriamente, pena la squalifica, tra detta boa e la costa di Marina di Grosseto per essere rilevati dal Comitato di Regata.

Linea di arrivo La linea di arrivo sarà la congiungente tra una bandiera arancione issata sull' albero dei segnali posto presso la Sede Sociale del Circolo della Vela Talamone, in prossimità del faro di Talamone, ed una boa cilindrica di colore arancione posta in posizione Lat 42°32’850”N - Long 011°08’000”E che dovrà essere lasciata a dritta. La linea di arrivo è delimitata verso terra da una boa cilindrica di colore arancione collocata in posizione Lat 42°33’000”N – Long 011°08’000”E in direzione 180° rispetto al palo dei segnali e distante da esso circa 0,10 Mm.: tale boa dovrà essere lasciata a sinistra. Il tratto di mare compreso tra quest’ ultima boa e la punta sud di Talamone è considerata, per tutta la durata della regata, acqua non navigabile per i concorrenti in regata.

Lunghezza percorso 27,0 Miglia marineTempo limite ore 19,30Accorciamento Nel caso in cui nessuna imbarcazione riesca ad arrivare entro il tempo

limite stabilito o in caso di successivo annullamento della regata dopo il transito dal passaggio obbligatorio il Comitato di Regata stilerà la

3

Page 4: ISTRUZIONI DI REGATA

classifica della regata sulla base dei tempi rilevati al momento del passaggio obbligatorio sopra descritto.

3a regata: 02 Giugno Talamone - passaggio su boa - Porto Santo Stefano - TalamoneLinea di partenza La linea di partenza sarà la congiungente tra un’asta recante una

bandiera arancione posta sulla Barca Giuria ed una boa cilindrica di colore arancione (boa di Partenza) che dovrà essere lasciata a sinistra nel senso del compimento del percorso.

Passaggio su boa La boa cilindrica di colore giallo, delimitante il primo lato del percorso e posta in posizione Lat 42°29’670”N – Long 011°02’850”E, dovrà essere lasciata a sinistra.

Passaggio obbligatorio La boa di percorso cilindrica di colore arancione posta in posizione Lat 42°26’500”N - Long 011°08’600”E, di fronte alla Sede dello Yacht Club Santo Stefano, dovrà essere lasciata a sinistra. Tutti i concorrenti dovranno passare obbligatoriamente, pena la squalifica, tra detta boa e la costa del Monte Argentario, nel senso anti-orario, per essere rilevati dal Comitato di Regata.

Linea di arrivo La linea di arrivo sarà la congiungente tra una bandiera arancione issata sull' albero dei segnali posto presso la Sede Sociale del Circolo della Vela Talamone, in prossimità del faro di Talamone, ed una boa cilindrica di colore arancione posta in posizione Lat 42°32’850”N - Long 011°08’000E che dovrà essere lasciata a sinistra. La linea di arrivo è delimitata verso terra da una boa cilindrica di colore giallo collocata in posizione Lat 42°33’000”N – Long 011°08’000”E in direzione 180° rispetto al palo dei segnali e distante da esso circa 0,10 Mm.: tale boa dovrà essere lasciata a dritta. Il tratto di mare compreso tra quest’ ultima boa e la punta sud di Talamone è considerata, per tutta la durata della regata, acqua non navigabile per i concorrenti in regata.

Lunghezza percorso 17,0 Miglia marineTempo limite ore 16,30Accorciamento Nel caso in cui nessuna imbarcazione riesca ad arrivare entro il tempo

limite stabilito o in caso di successivo annullamento della regata dopo il transito dal passaggio obbligatorio il Comitato di Regata stilerà la classifica della regata sulla base dei tempi rilevati al momento del passaggio obbligatorio sopra descritto.

Barca Giuria: il battello Giuria sarà un’ imbarcazione recante la bandiera della Federazione Italiana Vela

Linea di partenza: la linea di partenza verrà collocata indicativamente nei seguenti tratti di mare:1° regata – nel tratto di mare antistante l’ingresso dell’ insenatura di Porto Azzurro 2° regata – di fronte ala Marina di Scarlino3° regata – di fronte alla punta Sud di Talamone

Posizione delle boe: la posizione indicata delle varie boe di percorso, delle boe dei passaggi obbligatori e dei limite delle acque navigabili sono considerate, per l’ applicazione del RdR, a tutti gli effetti boe di percorso. Le coordinate della loro posizione, indicate nelle presenti istruzioni ed espresse con la latitudine e la longitudine, potranno subire delle limitate variazioni in considerazione dello stato del mare e del vento ed in dipendenza del calumo del loro ancoraggio. Tali variazioni di posizione, in quanto di piccola entità rispetto alla lunghezza dei percorsi, non possono essere motivo di protesta o di richiesta di riparazione da parte dei concorrenti.

4

Page 5: ISTRUZIONI DI REGATA

Boa mancante: in caso di mancanza di una boa di percorso o di un passaggio obbligatorio essa sarà sostituita, in ottemperanza con quanto previsto dal RdR, da un battello del CdR che, posto nella posizione originaria della boa mancante, espone su asta la bandiera M del CIS.

Passaggi obbligatori: i percorsi sopra descritti prevedono per i concorrenti l’ obbligo, pena la squalifica, di transito attraverso dei passaggi obbligatori. Durante tali passaggi un addetto del CdR rileverà i tempi di passaggio delle imbarcazioni concorrenti: i rilevamenti secondo i quali saranno rilevati i tempi sono riportati nella tabella sotto riportata

1a regata passaggio a Cerboli rilevamento boa per 360°2a regata passaggio a Marina di Grosseto rilevamento boa per 270°3a regata passaggio a Porto Santo Stefano rilevamento boa per 360°

9. ACCORCIAMENTO DEL PERCORSOIl CdR si riserva la facoltà di decidere l’ accorciamento della regata in corrispondenza dei passaggi obbligatori. In tal caso il battello del CdR, posto in prossimità del passaggio obbligatorio secondo i rilevamenti sopra riportati, isserà su asta la bandiera S del CIS e la bandiera Blu per indicare che è pronta a prendere gli arrivi. Le barche arrivate provvederanno a raggiungere il porto di ormeggio indicato nel programma della manifestazione.

10. ANNULLAMENTO DELLA REGATA E TEMPI LIMITELa regata in svolgimento sarà valida se la prima imbarcazione transita dal passaggio obbligatorio o sulla linea di arrivo entro i tempi e gli orari indicati nella seguente tabella

al passaggio obbligatorio all’ arrivo

1° regata entro 4 ore dalla partenza 8,8 miglia entro le ore 18,30 19,0 miglia2° regata entro 7 ore dalla partenza 16,5 miglia entro le ore 19,30 27,0 miglia3° regata entro 5 ore dalla partenza 10,5 miglia entro le ore 16,30 17,0 miglia

Se nessuna imbarcazione transita sulla linea di arrivo entro il tempo limite, verrà considerato, ai fini della classifica generale, il tempo al momento del transito dal passaggio obbligatorio. Se nessuna imbarcazione transita al passaggio obbligatorio entro i tempi sopra indicati la regata sarà annullata.

Il CdR comunicherà ai concorrenti, per VHF sul canale 72, il termine della regata allo scadere del tempo limite o l’eventuale annullamento della regata.

11. PROCEDURE DI PARTENZAProcedure di partenza come previsto dalla regola 26 RdR.Il segnale di avviso sarà la lettera “A” del CIS è sarà esposto all’ orario indicato al precedente punto 7, ovvero 1’ dopo l’ammainata dell’ Intelligenza e comunque 5’ prima della partenza.Il segnale preparatorio sarà la lettera “P” del CIS e sarà esposto 4’ prima della partenza.L’ammainata del segnale preparatorio ad 1’ dalla partenza indicherà l’ inizio dell’ applicazione della regola dell’ultimo minuto.L’ammainata del segnale di avviso indicherà la partenza della regata.Ciascuna esposizione o ammainata di bandiere sarà possibilmente appoggiata da un segnale sonoro e comunicata ai concorrenti dal CdR tramite VHF sul canale 72. La mancata ricezione della trasmissione via radio non è motivo di richiesta di riparazione.Uno yacht che non sia partito regolarmente 10 minuti dopo il segnale di partenza, sarà considerato DNS (non partito).

12. RICHIAMI INDIVIDUALIL’esposizione della bandiera “X” del CIS segnalerà la presenza di barche partite in anticipo che dovranno ottemperare a quanto previsto dalla regola 29.1 del RdR .

5

Page 6: ISTRUZIONI DI REGATA

Nel caso in cui un’ imbarcazione sia partita in anticipo e non abbia ottemperato a quanto previsto dalla regola 29.1 del RdR essa verrà penalizzata con l’aumento del 10% del suo tempo di arrivo.Per le barche partite in anticipo non è previsto alcun richiamo individuale via radio VHF.

13. RICHIAMO GENERALEIn accordo con la regola 29.2 del RdR, se dopo la partenza sarà esposto sull’ albero dei segnali la bandiera “Primo Ripetitore” del CIS è in corso il richiamo generale. Tutte le imbarcazioni dovranno rientrare nell’ area di pre-partenza in attesa dell’ esposizione del nuovo segnale preparatorio che avverrà un minuto dopo l’ammainata del Primo Ripetitore.

14. PENALIZZAZIONI ALTERNATIVESono in vigore le regole 44.1 e 44.2 del RdR. Il concorrente che si è avvalso di una delle penalizzazioni alternative al rientro in porto dovrà compilare e consegnare l’apposita dichiarazione prima dello scadere del tempo limite per la presentazione delle proteste.

15. CLASSIFICHE E PUNTEGGIOE’ prevista la compilazione della classifica per le imbarcazioni stazzate ORC, IRC o classe Libera eventualmente suddivise nei raggruppamenti previsti dal Bando di Regata ed eventualmente definiti dal CdR. Le classifiche di ciascuna classe o raggruppamento saranno compilate per somma di punteggio ottenuto nelle tre prove disputate. Non è previsto lo scarto. Se saranno disputate meno di tre prove da una o da entrambe le flotte concorrenti la classifica sarà stilata sulla base dei punteggi ottenuti nelle prove disputate da entrambe le flotte.Per la compilazione della classifica generale di ciascuna classe o di ciascun raggruppamento verrà adottato il sistema di punteggio “minimo” come descritto nell’ Appendice A del RdR. Per la compilazione della classifica di ogni singola regata delle classi ORC e IRC verrà utilizzato il sistema di compenso “time on distance” previsto dai regolamenti ORC e IRC. Le imbarcazioni iscritte in classe Libera correranno in tempo reale e la classifica di ciascuna regata verrà redatta sulla base dell’ ordine di arrivo.

16. RITIRIOgni imbarcazione ritirata deve darne immediata comunicazione al Comitato di Regata tramite comunicazione radio sul canale 72 VHF.Si consiglia di comunicare il ritiro anche per telefono o con qualsiasi altro mezzo al Circolo della Vela Talamone, tel. 0564867482 – cell. 3331437313.

17. COMUNICAZIONI RADIOTutte le imbarcazioni sono tenute all'ascolto sul canale 72 VHF dal segnale di avviso fino a che abbiano terminato la regata o comunicato il proprio ritiro o arrivo al Comitato di Regata e ricevuto conferma di ricezione. Qualsiasi altro uso dell'apparecchio radio ricetrasmittente sul canale 72 VHF è tassativamente vietato.In prossimità della linea di arrivo i concorrenti sono obbligati a comunicare via radio sul canale 72 VHF al Comitato di Regata il numero della propria imbarcazione e l’eventuale intenzione di presentare una protesta fatto salvo quanto previsto dall’ art.61 del RdR.

18. PROTESTELe proteste, redatte sugli appositi moduli a disposizione presso la Segreteria Regate, dovranno essere presentate entro 1 ora dall’arrivo dell’imbarcazione protestante ed accompagnate da una tassa di € 50,00. L’annuncio dell’avvenuta presentazione di una protesta sarà esposto all'albo dei comunicati insieme ai numeri velici delle imbarcazioni risultate OCS o DSQ.L'imbarcazione che protesta, oltre ad attenersi al disposto delle Regole 60 e 61 RdR, deve informare il Comitato di Regata, immediatamente dopo l'arrivo, contro quale barca intende inoltrare protesta, pena la nullità della protesta stessa.

6

Page 7: ISTRUZIONI DI REGATA

Le convocazioni in udienza e le decisioni del Comitato delle Proteste saranno esposti all'albo dei comunicati. Il Comitato delle Proteste potrà rifiutarsi di ascoltare le parti che non saranno presenti all’ora stabilita. Se il ricorrente non sarà presente all’udienza all’ora stabilita, la protesta sarà considerata ritirata.Le proteste di stazza dovranno essere accompagnate da una cauzione di € 400,00. L’inosservanza di quanto sopra renderà inaccettabile la protesta

19. PREMISaranno premiati:

• i primi tre classificati di ogni raggruppamento ORC;• i primi tre classificati di ogni raggruppamento IRC;• i primi tre classificati di ogni raggruppamento della classe Libera;• il primo classificato Overall ORC in tempo compensato di ogni prova disputata;• il primo classificato Overall IRC in tempo compensato di ogni prova disputata;• il primo classificato di ogni raggruppamento in classe Libera di ogni prova disputata.

Saranno distribuiti premi speciali.

20. ESPOSIZIONE DI MATERIALE DEGLI SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONELe imbarcazioni iscritte alle regate hanno l’ obbligo, pena la squalifica, di esporre durante tutto il periodo della manifestazione, sia in regata che all’ ormeggio, il materiale promozionale riportante i logo degli sponsor della manifestazione consegnati dal Comitato Organizzatore.In particolare è obbligatorio, pena la squalifica, esporre il seguente materiale promozionale:

• numeri identificativi della barca da posizionare fissati per tutta la durata della manifestazione alle draglie di dritta e di sinistra a 50 cm. dalla fine del pulpito di prua;

• striscie adesive riportanti il logo Lombardini Marine da apporre sullo scafo su ambo i lati della prua (si raccomanda di pulire bene le murate prima di applicare gli adesivi).

La mancata o parziale esposizione di detto materiale comporterà la squalifica del concorrente nella prova in programma nel giorno in cui è stata osservata l’infrazione.

AVVERTENZE PARTICOLARICome regola fondamentale “4” RdR, soltanto ciascuna imbarcazione sarà responsabile della propria decisione di partire o di continuare la regata, pertanto i Concorrenti partecipano alla regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti.Gli Organizzatori, il Comitato di Regata, la Giuria, la Commissione di Stazza e tutti coloro che contribuiscono allo svolgimento della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che potessero subire le persone e/o le cose, sia in terra sia in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui alle presenti istruzioni. È competenza degli Armatori o dei responsabili di bordo decidere in base alle capacità dell'equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro debba essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata ovvero di continuarla.

7