istituzioni di storia e geografia ii - unibg di st. e geo. ii, 8 18-19.pdf · geografia regionale,...

57
Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 24 maggio 2019 Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali

Upload: others

Post on 08-Mar-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Istituzioni di storia e geografia IIModulo Problemi di Geografia economico

politica

Renato Ferlinghetti

Università degli Studi di Bergamo

Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’

Bergamo, 24 maggio 2019

Anno accademico 2018-2019

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Page 2: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Bibliografia frequentanti

• 1. Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A.,

Geografia dell'economia mondiale, UTET, Torino 2010

• (Capp. 1, 2, 3, 4, 10, 11 – circa 200 su 329)

• 2. Vanolo A., Geografia economica del sistema-mondo,

UTET, Torino, 2008

• (Capp. 1, 2, 3, 4 e 8)

• Materiali forniti durante il corso e gli itinerari di studio,

elaborati individuali.

Page 3: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Il recupero di una lezione

• Lunedì 27 maggio, 15.30 - 17.30

• Presso la sede del Parco Regionale dei

Colli di Bergamo

• Via Valmarina, 8 - Bergamo

Page 4: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Lunedì 27 alle 15.30 Itinerario

di studio, presso la sede del

Parco Regionale dei colli di

Bergamo.

Via Valmarina, 8 - BG

Page 5: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Come raggiungere la sede del Parco, in autobus o a piedi.

L’autobus 9 direzione Sorisole, Bruntino, scendere fermata

Ramera. Per chi viene in macchina possibilità di parcheggio

Page 6: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Ramera, la fermata

dove scendere,

ritornare indietro 50 m

e imboccare la via

sterrata sul lato

opposto della strada!

Attenzione ad

attraversare!!!!!!!

Page 7: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Via Valmarina, un’isola verde nel denso tessuto della città estesa

Page 8: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Il cammino verso la sostenibilità

Gli anni Sessanta: pionieri e precursori

La svolta degli anni Settanta

Gli anni Ottanta e l’invenzione dello sviluppo sostenibile

Gli anni Novanta: i tentativi di attuazione dello sviluppo

sostenibile

Il XXI secolo: la condivisione e il confronto delle

pratiche e delle politiche sostenibili

Verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

2015 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Page 9: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 10: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Le Direttive Habitat e Uccelli, le linee guida dell’azione ambientale

dell’UE

Page 11: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche(92/43/CEE)

• 1. Finalizzata alla salvaguardia della biodiversità in

Europa

• 2. Si basa sul principio di sussidiarietà

• 3. Determina una maggiore omogeneità negli standard di

tutela dei diversi paesi dell’UE

• 4. Agisce su base biogeografica

• 5. Persegue anche la conservazione di habitat

seminaturali (prati, pascoli, boschi,ecc.) frutto dell’azione

tradizionale dell’uomo

• 6. Riconosce il valore delle attività agro-silvo-pastorali

tradizionali nello stabilire la varietà biologica ed

ecosistemica

Page 12: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Direttiva Habitat agisce su base biogeografica

L’Italia da una a molte: alpina, continentale, mediterranea

Page 13: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

(92/43/CEE)

• 7. Individua negli allegati una serie di specie e di ambienti europee

da salvaguardare

• 8. Prevede l’istituzione di specifiche aree di tutela (ZPS, SIC-ZSC)

per la salvaguardia di specie e di ambienti d’interesse comunitario

• 9. Prevede lo svolgimento di una Valutazione di Incidenza per la

realizzazione di piani o progetti all’interno delle aree individuate o

nelle loro immediate vicinanze

• 10. Integra le disposizioni in materia di tutela ambientale nelle altre

politiche comunitarie

• 11. Persegue la costituzione di una rete ecologica denominata rete

Natura 2000, un sistema di siti rappresentativi per la conservazione

del patrimonio naturale

Page 14: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

• 12. Favorisce lo sviluppo sostenibile attraverso l’integrazione della

gestione delle risorse naturali con le attività economiche e le

esigenze sociali e culturali delle popolazioni che vivono al loro

interno

• 13. La gestione degli habitat seminaturali diviene un efficace motore

di sviluppo per le aree rurali e forestali che li contengono

• 14. Attiva progetti di sviluppo economico compatibili con la

conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario

• 15. La gestione dei siti può essere effettuata attraverso la redazione

di uno specifico piano di gestione o mediante gli strumenti di

pianificazione esistenti

• 16. Le aree della rete Natura 2000 godono di apposito strumento

finanziario comunitario (LIFE) e sono considerate aree prioritarie per

l’assegnazione di finanziamenti a soggetti pubblici e privati, in

particolare nell’ambito dell’applicazione del piano regionale di

Sviluppo rurale

Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

(92/43/CEE)

Page 15: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

(92/43/CEE)

• 17. Individua negli allegati una serie di specie e di ambienti

europee da salvaguardare

• 18. Prevede l’istituzione di specifiche aree di tutela (ZPS e

SIC, ZSC) per la salvaguardia di specie e di ambienti

d’interesse comunitario

• 19. Prevede lo svolgimento di una Valutazione di Incidenza

per la realizzazione di piani o progetti all’interno delle aree

individuate o nelle loro immediate vicinanze

• 20. Integra le disposizioni in materia di tutela ambientale

nelle altre politiche comunitarie

• 21. Persegue la costituzione di una rete ecologica

denominata rete Natura 2000, un sistema di siti

rappresentativi per la conservazione del patrimonio naturale

Page 16: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Rete Natura 2000 il più vasto sistema

di aree protette del mondo

Page 17: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Rete Natura 2000 la più vasta rete ecologica del

mondo. La conservazione della Biodiversità: da Rio alla

Valle di Astino a Bergamo, passando per Bruxelles

Page 18: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Istituzione di Storia e Geografia IImodulo Problemi di Geografia economico politica

• Il nostro percorso:

• Il processo di territorializzazione, Geografia della geografia,

Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia

economica (Slides)

• I caratteri geo-storici della Lombardia (Slides)

• Globalizzazione e ambiente. Lo sviluppo sostenibile,conservazione

e valorizzazione delle risorse locali in una dimensione globale

(Slides e cap. 3 Dematteis e 2.4.2 Vanolo)

Globalizzazione e la nuova centralità dell’urbano: a) dalla smart city

all’intelligenza dell’urbano; b) governance territoriale e

partecipazione; c) il diritto alla città (Slides e cap. 10 e scheda 2.4

Dematteis)

• Globalizzazione economica e finanziaria: a) lo spazio geo-economico; b)

l’evoluzione del sistema-mondo; c) le disuguaglianze, gli squilibri

territoriali Nord-Sud del mondo;

• Globalizzazione e migrazioni: a) flussi materiali ed immateriali di forza

lavoro, capitali, beni e servizi; b) geografie della migrazione e movimenti

migratori verso l'Europa nell’epoca contemporanea;

Page 19: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La città sguardi geo-economici

• La geografia economica considera le città come:

• - luoghi, quindi spazi fisici

• - attori di processi di concezione, produzione e

distribuzione del valore, quindi attori economici produttori di

funzioni

• Le città negli ultimi decenni hanno subito profonde

trasformazione delle loro forme e dimensioni che ne

hanno modificato le dimensioni e reso sempre più

indefiniti i limiti

• Dalla città nucleare a quella estesa, da elementi singoli e

definiti a sistemi territoriali formati da reti di centri legati

tra loro da forti relazioni orizzontali

Page 20: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La città sguardi geo-economici

• Dalla città nucleare a quella estesa, da elementi singoli e

definiti a sistemi territoriali formati da reti di centri legati tra

loro da forti relazioni orizzontali

• Città nucleare

• Agglomerati

• Conurbazioni

• Megacittà

• Città regione o città-regione per periurbanizzazione e

suburbanizzazione (città diffusa)

• megalopoli

Page 21: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Le mutazioni spaziali delle città dal XVIII al XXI secolo, dalla città

nucleare alla città rete

Page 22: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

• Dalla Città nucleare alla città estesa

Città nucleare, città caratterizzato con nucleo abitato denso, compatto e ben definito nettamente separato dalla campagna adiacente con densità che può giungere fino a mille volte quella delle campagne circostanti.

Città estesa, città caratterizzata da una densità di demografica che sfumano gradualmente nella campagna, senza che ci sia più, come un tempo, uno stacco netto tra spazi urbani e spazi rurali. Spesso i primi presentano densità poco superiori a quelle degli spazi rurali circostanti.

Sistema urbano ambito territoriale costituito da più municipalità tra loro fuse e connesse frutto della formazione di una città estesa

Si parla di Regione urbana quando un sistema urbano è molto esteso

Page 23: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Volterra colline e nuvole

Centro nucleare tipico esempio dei centri storici italiani

Page 24: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Molti centri padani sono passati dalla dimensione nucleare a quella estesa

mutando completamente le relazioni tra spazi aperti e costruito, un tempo i primi

dominavano sul secondo oggi il costruito domina sugli spazi aperti

Page 25: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

• La formazione della città estesa

I sistemi e le regioni urbane si formano per :

Agglomerazione (espansione di un centro maggiore che ingloba progressivamente i centri limitrofi di scala minore)

• Conurbazione (saldatura di due centri o agglomerazioni di pari rango un tempo separati)

• Con l’avvento della motorizzazione di massa i sistemi urbani si formano anche per:

• Dilatazione multicentrica (formazione di una città discontinua a maglie larghe, fondata sulla mobilità automobilistica, che si espande in territori semi-vuoti, il prototipo è Los Angeles)

• Periurbanizzazione dispersione urbana, urban sprawl (dispersione della città nei territori circostanti lungo gli assi viari e attorno ai centri minori preesistenti, generando spazi interclusi non edificati anche assai estesi)

Page 26: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La ‘Grande Bergamo’ un esempio

di città estesa

Page 27: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La ‘Grande Bergamo’

Dilatazione multicentrica (cerchio nero) e

periurbanizzazione (linea blu)

Page 29: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Le mutazioni spaziali delle città dal XVIII a XXI secolo, dalla città

nucleare alla città rete

Page 30: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

• Dalla Città estesa alla città rete

• Le città a rete si dividono in :

• Area metropolitana Grande agglomerazione centrale, di scala provinciale e/o regionale, circondata da numerosi altri centri vicini, che hanno con essa e tra di loro intensi movimenti pendolari, in un territorio piuttosto densamente abitato, anche rurale, ma con una popolazione quasi esclusivamente occupata in attività extra-agricole.

• Città-rete. Rete di dimensioni macro-regionale, formata da più città e aree metropolitane, con funzioni complementari, connesse tra loro da flussi intensi di persone, merci, informazioni e decisioni; separate da vasti spazi rurali.

Page 31: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Aree metropolitane di casa nostra

Da Giovanni Silvera, Megalopoli d’Europa, Milano 2000.

Page 32: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Le parti funzionali e strutturali della megalopoli padana (vedi

sotto), in quale parte vive ognuno di noi?

Le anime della megalopoli padana: 1 le fasce a maggiore urbanizzazione, 2 Il

cuore verde, 3 Gli ambiti a grande naturalità, 4-7 Le polarità urbane.

Da E. Turri, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia 2000, pp. 18-19.

Page 33: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

I caratteri delle megalopoli

• Densità dell’insediamento, mediamente superiori ai 250 ab. Per kmq

• Concentra, su una piccola superficie, almeno un quinto della

popolazione del proprio paese

• Popolazione media di circa 25 milioni di abitanti

• Grande addensamento di città piccole e grandi in cui la densità degli

abitanti è maggiore di quella media della regione megalopolitana

• Fitta rete di infrastrutture e di flussi economici e di relazioni che

connettono i centri dell’area megalopolitana

• Grande varietà nell’uso del suolo, nella popolazione, nelle

occupazioni e negli interessi.

• Presenza di spazi interstiziali aperti non edificati per il tempo libero,

l’agricoltura o per ambiti naturali e seminaturali.

• Presenza nello stesso spazio di un mosaico di paesaggi, un

mosaico di tipi di utilizzazione del suolo, un mosaico di funzioni

economiche e un mosaico di generi di vita. (Tutto ciò dovrebbe

combinarsi in modo armonioso!!)

• Linea di intermediazione urbana tra due contesti territoriali (Oceano

ed entroterra, spazi montani e pianura)

Page 34: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La città rete padana, una megalopoli quasi perfetta……

Page 35: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Per una qualità degli spazi urbani

I principali problemi ambientali e paesaggistici della

città diffusa:

Depauperamento della biodiversità e delle risorse

ambientali (Frammentazione degli ecosistemi,

estinzione delle specie, insularità delle popolazioni

biologiche).

Omologazione del paesaggio con conseguenza perdita

di identità e di specificità dei luoghi.

Bassa qualità dell’aria, dell’acqua del suolo.

Eccessivo consumo di suolo.

Congestione delle vie di comunicazione e di molti

servizi.

Page 36: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Per una qualità degli spazi urbani

Le possibili soluzioni

• Necessità di nuove forme di pianificazioni e di governo delle realtà urbane contemporanee (integrazione tra costruito e natura, conservazione dei beni storico-architettonici e paesaggistici, partecipazione dei cittadini alla costruzione dei propri ambienti di vita, ecc.)

Nuove forme di pianificazione

Aree protette, reti ecologiche, buone pratiche, terzo paesaggio, paesaggi minimi

Nuove forme di governo partecipate

Agenda 21 locale

Page 37: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Il cammino verso la sostenibilitàGli anni Novanta: i tentativi di attuazione dello sviluppo

sostenibile

1992 Conferenza di Rio, Ambiente e Sviluppo

Dichiarazione sull’ambiente e lo sviluppo

Convenzioni internazionali (Biodiversità, Foreste, Clima)

Agenda 21

1994 1° Conferenza europea sulla città sostenibile e approvazione della Carta delle città europee verso la sostenibilità o carta di Aalborg

1997 Protocollo di Kyoto relativo alla riduzione dei gas a effetto serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto, fluorocarburi idrati, perfluorocarburi e esafluoro di zolfo) responsabili del riscaldamento globale del pianeta

Page 38: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Agenda 21, l’agenda mondiale verso lo sviluppo sostenibile. L’articolo 28: dalla

scala globale a quella locale

Page 39: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Agenda 21, dalla scala globale a quella locale

Page 40: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Scarica la Carta di Aalborg e inseriscila nel tuo quaderno

disciplinare!!

Page 41: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 42: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Carta di Aalborg, un cammino virtuoso per le

comunità urbane

Parte Prima

Centralità della realtà urbane

Responsabilità dei centri urbani

Insostenibilità degli stili di vita urbani

Necessità di un percorso partecipato

Scelta della via alla sostenibilità come cammino di

riequilibrio,

Page 43: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 44: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Il processo verso la sostenibilità urbana un percorso

d’apprendimento

Page 45: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Carta di Aalborg, un cammino virtuoso per le

comunità urbane

Parte Seconda

Il processo di sostenibilità un cammino di

apprendimento continuo basato sull’esperienza e

sugli esempi che hanno dato esito positivo

Promozione di piani d’azione locali

Avvio di una campagna per il sostegno e il

coordinamento delle città europee impegnate a

perseguire modelli urbani sostenibili

Organizzazione periodica di conferenze di

valutazione e di scenario

Hannover, Lisbona,……, 2004

Page 46: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

La Carta di Aalborg, un cammino virtuoso per le

comunità urbane

Parte Terza

Definizione di una procedura (Piano) per il

perseguimento dell’azione sostenibile a scala locale

Raccordo delle politiche locali a quelle dell’Unione

Europea

Identificazione delle fasi, dei temi e delle priorità da

affrontare nella stesura del piano d’azione

Page 47: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Il piano d’azione locale, il percorso specifico verso un modello di sviluppo

urbano sostenibile

Page 48: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

AGENDA 21

Il processo metodologico…

attuazione e

monitoraggio

Page 49: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 50: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 51: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Dalla teoria alla pratica, dal globale al proprio contesto di vita

Page 52: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Agenda 21 locale il caso della provincia di Bergamo. Stralcio

del Piano d’azione

Page 53: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Il piedibus, una risposta sostenibile per una mobilità dolce

Page 54: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 55: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti
Page 56: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Per una qualità degli spazi urbani

I principali problemi ambientali e paesaggistici della

città diffusa:

Depauperamento della biodiversità e delle risorse

ambientali (Frammentazione degli ecosistemi,

estinzione delle specie, insularità delle popolazioni

biologiche).

Omologazione del paesaggio con conseguenza perdita

di identità e di specificità dei luoghi.

Bassa qualità dell’aria, dell’acqua del suolo.

Eccessivo consumo di suolo.

Congestione delle vie di comunicazione e di molti

servizi.

Page 57: Istituzioni di storia e geografia II - Unibg di st. e geo. II, 8 18-19.pdf · Geografia regionale, geografia politica, geopolitica e geografia ... geografie della migrazione e movimenti

Per una qualità degli spazi urbani

Le possibili soluzioni

• Necessità di nuove forme di pianificazioni e di governo delle realtà urbane contemporanee (integrazione tra costruito e natura, conservazione dei beni storico-architettonici e paesaggistici, partecipazione dei cittadini alla costruzione dei propri ambienti di vita, ecc.)

Nuove forme di pianificazione

Aree protette, reti ecologiche, buone pratiche, terzo paesaggio, paesaggi minimi

Nuove forme di governo partecipate

Agenda 21 locale