istituto tecnico statale trasporti e logistica … · alla propulsione ed agli impianti nava li....

92
ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA “NAUTICO GIOENI-TRABIAPALERMO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C.A.I.M. sez. C Anno scolastico 2017 - 2018

Upload: hoangcong

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA “NAUTICO GIOENI-TRABIA”

PALERMO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V C.A.I.M. sez. C

Anno scolastico 2017 - 2018

Page 2: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• CLASSE: V C. A.I.M. sez. C

• INDIRIZZO: PERITO PER LA CONDUZIONE DEGLI APPARATI ED IMPIANTI MARITTIMI

• LUOGO E DATA: Palermo, 15 maggio 2018

• PROFILO DELL’INDIRIZZO

Dal Riordino dei cicli sancito dalla legge Gelmini del 2008.: “Il perito per la conduzione degli apparati

ed impianti marittimi, per i contenuti culturali della sua formazione, oltre a possedere una sufficiente

cultura generale accompagnata da capacità linguistiche interpretative, avrà conoscenze e metodi di

lavoro funzionali alla gestione e alla conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e

fluidodinamici, utilizzati nella trasformazione e nel controllo dell’energia con particolare riferimento

alla propulsione ed agli impianti navali. Possiede anche conoscenze tecnico-scientifiche sulla teoria e

sulla tecnica dei controlli delle macchine e degli impianti ed è in grado di occuparsi e gestire gli

impianti di tutela e disinquinamento dell’ambiente “.

• COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ DIDATTICA

COMMISSARIO INTERNO

Religione Salvatore Fonnesu SI

Lingua e letteratura italiana. Storia, Cittadinanza e Costituzione

Maria Elena Pitisci SI

Lingua inglese Lorenza Ventimiglia SI SI

Matematica D’Asta Giuseppina NO

Diritto ed Economia Rossana Maragioglio SI SI

Elettrotecnica,elettronica ed automazione

Momento Rodolfo Barone Maurizio

NO NO

Meccanica e Macchine

Domenico Seidita Polizzi Francesco

SI NO SI

Scienze della Navigazione Lo Re Paolo Nirta Antonina

NO NO

Scienze motorie e sportive Francesca Costa SI

Page 3: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

2

• ELENCO DEI CANDIDATI n. Cognome Nome Provenienza 1 ALAIMO LUIGI  IV AIM/C

2 BENIGNO BONO CHRISTIAN  IV AIM/C

3 BUTTITTA FABIO  IV AIM/C

4 CARMINA MICHELANGELO  IV AIM/C

5 CASTIGLIONE SAVERIO  IV AIM/C

6 CAVALIERE MANUEL  IV AIM/C

7 CLEMENTE MARCO  IV AIM/C

8 CONIGLIO SALVATORE  IV AIM/C

9 COSTANZO GIUSEPPE  V AIM/C

10 CRACCHIOLO ROSARIO  IV AIM/C

11 D'AMICO JONLUCA ANTONY  IV AIM/C

12 GANCI NATALE CLAUDIO  IV AIM/C

13 GRANA' SALVATORE  IV AIM/C

14 LA BARBERA GIUSEPPE  IV AIM/C

15 LA MATTINA CLAUDIO  IV AIM/C

16 LOMBARDO GABRIELE  IV AIM/C

17 MAGGIORE GIUSEPPE  IV AIM/C

18 MERCANTI GIANLUCA  IV AIM/C

19 MOLENE GABRIELE  IV AIM/C

20 MURATI EMMANUEL PIERO  IV AIM/C

21 PECORARO DANILO  IV AIM/C

22 PIAZZA MICHAEL  IV AIM/C

23 ROMANO PIETRO  IV AIM/C

24 SALEMI GASPARE  IV AIM/C

25 VASILE COZZO ALESSIO  IV AIM/C QUADRO ORARIO INDIRIZZO P. C.A.I.M.

MATERIE ORE Sett. ORE Totali Valutazioni

Religione 1 32 Lettere Italiane 4 132 S O Storia 2 66 O Lingua Inglese 3 99 S O Matematica 3 99 O Elettrotecnica, elettronica ed

automazione 3 (2) 99 O P

Meccanica e Macchine 8 (5) 264 S O P Scienze della navigazione 4 132 S O

Scienze motorie 2 66 P Diritto ed Economia 2 66 O totale 32 1056

Legenda: S (scritto); O (orale); P (pratico), (.. ..) ore di laboratorio

Page 4: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

3

• INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE

Attività di recupero e sostegno: tutti i docenti hanno effettuato un recupero in itinere, proprio per venir

incontro ai ragazzi con difficoltà. Inoltre, per favorire la preparazione al colloquio d’esame, ogni docente

ha cercato di favorire l’approfondimento interdisciplinare.

Attività di preparazione all’esame di Stato:

Sono state somministrate agli alunni alla classe due simulazioni della terza prova d’esame come specificato

nel paragrafo “TIPOLOGIA DELLE PROVE A CARATTERE PLURIDISCIPLINARE” e nelle copie allegate.

Altre attività:

o In data 06 ottobre 2017, la classe ha partecipato, presso il cinema Gaudium di Palermo, alla visione

del film: “USS Indianapolis”.

o In data 18 ottobre 2017, la classe ha partecipato presso il Teatro Biondo ad una manifestazione

riguardante le imprenditorie di successo “Eccellenze Italiane”.

o In data 31 ottobre 2017, la classe ha partecipato, presso l’aula magna, ad un incontro con le Forze

Armate in preparazione delle manifestazioni del 4 novembre.

o In data 18 dicembre 2018, la classe ha partecipato, presso il cinema Gaudium di Palermo, alla

visione del film: “Gli Sdraiati”.

o In data 16-18 gennaio 2018, la classe ha partecipato al corso: Salvamento e Soccorso in Mare.

o In data 16 febbraio 2017, la classe ha incontrato in Aula Magna il Direttore Marittimo della Sicilia

Occidentale, Contrammiraglio Salvatore Gravante.

o In data 3-5 febbraio 2018 la classe ha partecipato al corso “Meteorologia applicata alla navigazione

elettronica e loro utilizzo”

o In data 19 febbraio 2018, la classe ha partecipato, presso il cinema Gaudium di Palermo, alla visione

del film: “Wonder”.

o Gli alunni Vasile, Carmina, Salemi e Granà da giorno 19 al 28 aprile dell’anno 2018 parteciperanno

ad una crociera didattica a bordo della motonave “MSC Opera”. Nel corso della stessa è prevista,

con l’assistenza degli ufficiali di bordo, l’organizzazione di visite guidate in control-room, con un

utile approfondimento e arricchimento delle conoscenze tecniche di macchine, impianti ed

elettrotecnica.

Page 5: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

4

• PROFILO DELLA CLASSE

La classe risulta formata da 25 allievi di cui 24 provenienti dalla IV CAIM/C ed uno ripetente.

Gli allievi, durante l’anno scolastico, hanno in generale tenuto un comportamento educato e corretto e

non è stata rilevata alcuna criticità significativa di natura disciplinare e relazionale. In alcuni casi, a

seguito del richiamo di un docente, gli alunni hanno infatti mostrato un sufficiente grado di maturità

nel riconoscere gli errori e nel saper modificare il loro comportamento; va comunque evidenziato,

che alcuni discenti hanno manifestato difficoltà di autoregolazione emotiva con una ricaduta

negativa sugli apprendimenti.

La classe si è mostrata sufficientemente aperta al dialogo educativo anche se la partecipazione alle

attività didattiche proposte ed il profitto non sono stati sempre continui, così come l’impegno

nell’eseguire il lavoro in modo autonomo. Numerose sono state le assenze accumulate nel corso

dell’anno scolastico, così come i ritardi, soprattutto per alcuni alunni. Per quanto riguarda il grado

di apprendimento, si è riscontrata una certa eterogeneità; esso si è attestato su livelli mediamente

sufficienti, a causa delle singole preparazioni di base, delle attitudini personali ma anche per

l’adozione di un metodo di studio poco costruttivo e piuttosto mnemonico. Soltanto pochi alunni,

dotati di buone capacità, maturità e metodo di studio, partecipando costantemente al dialogo

didattico educativo, hanno raggiunto livelli di apprendimento soddisfacenti in quasi tutte le

discipline, sia per l’acquisizione dei contenuti sia per la capacità di rielaborazione degli stessi.

Va evidenziato infine, che i livelli più significativi sono stati raggiunti nelle materie tecniche-

applicative con una particolare attenzione agli aspetti pratici della professione; minore attitudine è

stata invece rilevata per la Matematica, Scienze della Navigazione e per le materie umanistiche,

nelle quali i discenti hanno mostrano maggiori difficoltà.

• COMPETENZE PREVISTE DALLA REGOLA A-III/1-STCW95 Amended Manila 2010

o Controllo dell’operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo

o Manutenzione e riparazione a livello operativo

o Controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello operativo

o Meccanica navale a livello operativo

Page 6: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

5

• PERCORSO FORMATIVO:

Materia Ore previste

Valutazioni

Religione 33 TRI/PENTA-mestrali Lettere Italiane 132 TRI/PENTA-mestrali Storia 66 TRI/PENTA-mestrali Lingua Inglese 99 TRI/PENTA-mestrali Matematica 99 TRI/PENTA-mestrali Diritto ed economia 66 TRI/PENTA-mestrali Elettrotecnica Elettronica ed automazione 99 TRI/PENTA-mestrali Scienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo navale 132 TRI/PENTA-mestrali Meccanica e macchine 264 TRI/PENTA-mestrali Scienze Motorie e Sportive 66 TRI/PENTA-mestrali

Complessive ore 1056

• OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Apprendimento :

o Conoscenza degli argomenti trattati

o Proprietà di linguaggio

o Comprensione degli argomenti

o Organizzazione logica e organica dell’esposizione

o Capacità analitico-critica

Comportamentali :

o Piena autonomia e autocontrollo

o Consapevolezza delle conoscenze acquisite

o Capacità di autovalutazione

• OBIETTIVI SPECIFICI

Italiano - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento. Padroneggiare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei contesti sociali, culturali,

scientifici, economici, tecnologici. Riconoscere le linee essenziali della storia, della cultura e della

letteratura, orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.

Storia - Conoscere i fatti storici nelle linee generali; saper cogliere relazioni tra fenomeni politici, sociali,

economici e culturali.

Page 7: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

6

Inglese - Acquisizione di contenuti tecnici specifici in collegamento con i programmi delle materie

professionali e di un’adeguata capacità comunicativa.

Matematica - Capacità ad utilizzare gli strumenti matematici acquisiti per affrontare e risolvere problemi

in generale.

Elettrotecnica e Automazione - Acquisizione di abilità cognitive ed operative sugli impianti di

produzione e distribuzione dell’energia elettrica nonché sulla protezione delle apparecchiature

elettriche.

Meccanica e Macchine – Identificazione, descrizione e comparazione delle tipologie e funzioni dei vari

apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto. Conoscenza e gestione del funzionamento

dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto. Cooperazione nelle attività di piattaforma

per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.

Scienza della navigazione, strutture e conduzione del mezzo - Controllo e gestione appropriata degli

spazi di bordo; mantenimento delle condizioni di navigabilità della nave; prevenzione, controllo e

contrasto degli incendi a bordo; governo e manovra della nave; gestione delle attività di trasporto

tenendo conto dell’interazione con l’ambiente circostante.

Diritto ed Economia – Conoscenza delle responsabilità connesse con l'esercizio delle funzioni

professionali del settore trasporto marittimo, conoscenza dell’esercizio dell’attività dell’armatore,

conoscenza ed identificazione dei contratti di utilizzo della nave, conoscenza dell’istituto del soccorso

marittimo, della prevenzione dell’inquinamento e dell’istituto del ricupero.

Scienze motorie e sportive - Acquisizione delle conoscenze del corpo umano e delle norme elementari

di comportamento per il primo soccorso in caso di incidenti.

• CONTENUTI: Vedasi programmi allegati delle singole discipline.

• METODI: Lezione frontale, lavori di gruppo, lezioni dialogate, problem-solving, simulazione di

colloquio, cooperative learning, elaborazioni grafiche, attività di laboratorio, tutoring.

• MEZZI e STRUMENTI: Libri di testo, appunti originali, L.I.M., simulatore 2D/3D, dvd, schemi

grafici, laboratorio, riviste, manuali, calcolatrici, personal computer, ricerche internet.

• VERIFICHE:

Prove scritte, interrogazioni, test a risposta multipla, formulazione sintetica di argomenti, prove grafiche.

Page 8: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

7

SCALA DI VALUTAZIONE ED EQUIVALENZE

Livello Situazione Voto in

decimale Voto in 15esimi

Voto in 30esimi

Nessuna conoscenza

• non conosce gli argomenti proposti • commette gravi errori • non ha conseguito le capacità richieste

2-3

1-5

6-10

Scarse conoscenze

• conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti

• commette gravi errori • pur avendo conseguito alcune

conoscenze non è in grado di utilizzarle, in modo autonomo, anche in compiti semplici

4 6-7 11-14

Conoscenze superficiali

• conosce gli argomenti proposti in modo non approfondito

• non commette gravi errori nell’esecuzione di compiti semplici ma non è in grado di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite

5 8-9 15-19

Livelli minimi di conoscenze

e capacità

• conosce gli argomenti fondamentali non commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici • se sollecitato e guidato è in grado di

effettuare valutazioni

6

10

20-22

Buone

conoscenze e capacità di valutazione

• conosce e comprende in modo analitico e sa applicare i contenuti e le procedure proposte

• non commette errori ma soltanto lievi imprecisioni

• è in grado di effettuare valutazioni autonome anche se parziali

7-8 11-12 23-26

Ottime

conoscenze e capacità

• conosce e rielabora tutti gli argomenti proposti con approfondimenti personali e non commette errori né imprecisioni

• sa organizzare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove (sintesi)

• sa valutare criticamente contenuti e procedure (valutazione)

9-10 13-15 27-30

Page 9: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ELABORATI SCRITTI (in quindicesimi)

  1. AREA TECNICO-SCIENTIFICA – MECCANICA E MACCHINE

Settore Parametri Insufficiente Sufficiente Buono

A

Qualità e impostazione grafica/ descrizione dello schema dell’impianto; e/o

Presenza e qualità di commenti esplicativi del procedimento usato.

0,5

1

1,5

B

Completezza e funzionalità dell’impianto e descrizione del suo funzionamento; oppure

Completezza e correttezza del procedimento usato.

1 – 1,5

2,5

3,5 - 4

C

Assunzione dati e calcolo di dimensionamento di uno o più componenti dell’impianto e/o correttezza dei calcoli nell’esecuzione dell’esercizio proposto; oppure

Ragionamento, argomentazione ed organizzazione dei contenuti

1

1,5

2

Totali Parziali

I quesito in 7,5esimi

2,5 - 3 5 7 – 7,5

Settore Parametri Insufficiente Sufficiente Buono

A

Qualità e impostazione grafica/ descrizione dello schema dell’impianto; e/o

Presenza e qualità di commenti esplicativi del procedimento usato.

0,25

0,5

0,75

B

Completezza e funzionalità dell’impianto e descrizione del suo funzionamento; oppure

Completezza e correttezza del procedimento usato.

0,5 – 0,75

1,25

1,75 - 2

C

Assunzione dati e calcolo di dimensionamento di uno o più componenti dell’impianto e/o correttezza dei calcoli nell’esecuzione dell’esercizio proposto; oppure

Ragionamento, argomentazione ed organizzazione dei contenuti

0,5

0,75

1

Totali Parziali

II quesito in 3,75-esimi

1,25 – 1,5 2,5 3,5 - 3,75

Page 10: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

9

Settore Parametri Insufficiente Sufficiente Buono

A

Qualità e impostazione grafica/ descrizione dello schema dell’impianto; e/o

Presenza e qualità di commenti esplicativi del procedimento usato.

0,25

0,5

0,75

B

Completezza e funzionalità dell’impianto e descrizione del suo funzionamento. oppure

Completezza e correttezza del procedimento usato.

0,5 – 0,75

1,25

1,75 - 2

C

Assunzione dati e calcolo di dimensionamento di uno o più componenti dell’impianto e/o correttezza dei calcoli nell’esecuzione dell’esercizio proposto. oppure

Ragionamento, argomentazione ed organizzazione dei contenuti

0,5

0,75

1

Totali Parziali

III quesito in 3,75-esimi

1,25 – 1,5 2,5 3,5 - 3,75

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ASSEGNATO ALLA PROVA: __ / 15

Page 11: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

10

2. AREA UMANISTICA - ANALISI TESTUALE

INDICATORI  DESCRITTORI   15/15

padronanza e uso  della lingua   

 

 

 

Correttezza ortografica [CO]    a) buona    2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)   1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)   1

Correttezza sintattica [CS]    a) buona     2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)   1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)   1

Correttezza lessicale [CL]    a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio   3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico   2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto   1

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento  

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]    a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

  2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali     2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo     1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali     1

Capacità logico-critiche ed  espressive  

 

 

 

Comprensione del testo [O]    a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive  

  2,5

b) sufficiente comprensione del brano   2–1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo   1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]    a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

  3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace   2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione   1,5

d) scarsi spunti critici   1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA    PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE     4-7 

MEDIOCRE     8-9 

SUFFICIENTE     10 

DISCRETO / Più CHE DISCRETO     11-12

BUONO /DISTINTO     13 – 14

OTTIMO     15  

Tot_______/15

Page 12: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

11

2. AREA UMANISTICA - SAGGIO BREVE

INDICATORI  DESCRITTORI   15/15

padronanza e  uso della lingua   

 

 

 

 

Correttezza ortografica [CO]    a)buona    2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)   1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)   1

Correttezza sintattica [CS]    a) buona     2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)   1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)   1

Correttezza lessicale [CL]    a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio   3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico   2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto   1

 conoscenza dello argomento e del contesto di  riferimento  

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]    a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

  2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve

  2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve

  1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve   1

Capacità logico critiche ed  espressive  

 

 

Presentazione e analisi dei dati [O]    a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata   2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico   2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi   1

Capacità di riflessione e sintesi [A]    a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati  

  3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace   2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico   1,5

d) scarsi spunti critici     1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA    PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE     4-7 

MEDIOCRE     8-9 

SUFFICIENTE     10 

DISCRETO / Più CHE DISCRETO     11-12

BUONO /DISTINTO     13 – 14

OTTIMO     15  

Tot_______/15

Page 13: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

12

3. AREA UMANISTICA - ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI  DESCRITTORI   15/15

padronanza e uso della lingua  

Correttezza ortografica [CO]    a)buona    2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)   1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)   1

Correttezza sintattica [CS]    a) buona     2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)   1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)   1

Correttezza lessicale [CL]    a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio   3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico   2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto   1

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento  

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]  

   

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)  

  2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…)   2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…)   1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico   1

Capacità logicocritiche ed espressive  

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]    a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata   2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico   2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi   1

Capacità di riflessione e sintesi [A]    a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati  

  3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace   2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico   1,5

d) scarsi spunti critici     1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA    PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE     4-7 

MEDIOCRE     8-9 

SUFFICIENTE     10 

DISCRETO / Più CHE DISCRETO     11-12

BUONO /DISTINTO     13 – 14

OTTIMO     15 

Tot_______/15

Page 14: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

13

AREA UMANISTICA - TEMA STORICO

INDICATORI  DESCRITTORI   15/15

padronanza e uso della lingua   

 

 

 

 

Correttezza ortografica [CO]    a) buona     2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)   1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)   1

Correttezza sintattica [CS]    a) buona     2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)   1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)   1

Correttezza lessicale [CL]    a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio   3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico   2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto   1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento  

Conoscenza degli eventi storici [S]    a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)     2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)   2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)     1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate     1

Capacità logicocritiche ed  espressive  

 

 

Organizzazione della struttura del tema [O]    a) Il tema è organicamente strutturato   2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato   2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato   1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]    a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali     3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti   2,5 -2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

  1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi   1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA    PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE     4-7 

MEDIOCRE     8-9 

SUFFICIENTE     10 

DISCRETO / Più CHE DISCRETO     11-12

BUONO /DISTINTO     13 – 14

OTTIMO     15  

Tot_______/15

Page 15: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

14

4. AREA UMANISTICA – TEMA DI ATTUALITA’

INDICATORI  DESCRITTORI   15/15

padronanza e  uso della lingua   

 

 

 

 

 

 

 

Correttezza ortografica [CO]]    a)buona    2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)   1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)   1

Correttezza sintattica [CS]    a) buona     2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)   1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)   1

Correttezza lessicale [CL]    a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio   3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico   2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto   1

conoscenza dell'argomento e del contesto di  riferimento  

 

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]    a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)   2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)   2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)   1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate     1

Capacità logico-critiche ed  espressive  

 

 

Organizzazione della struttura del tema [O]    a) Il tema è organicamente strutturato   2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato   2–1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)   1

Capacità di approfondimento e di riflessione [A]    a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate  

  3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica   2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica   1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica   1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA    PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE     4-7 

MEDIOCRE     8-9 

SUFFICIENTE     10 

DISCRETO / Più CHE DISCRETO     11-12

BUONO /DISTINTO     13 – 14

OTTIMO     15 

Tot_______/15

Page 16: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Argomento o lavoro di ricerca-progetto a scelta del candidato

(tutte le aree disciplinari)

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2-3

lievemente insufficiente 4-5

sufficiente 6

discreto 7

buono 8

ottimo 9

Colloquio sui programmi: Area

linguistico-letterario- storico

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2-3

lievemente insufficiente 4-5

sufficiente 6

discreto 7

buono 8

ottimo 9

Colloquio sui programmi: Area di indirizzo

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2-3

lievemente insufficiente 4-5

sufficiente 6

discreto 7

buono 8

ottimo 9

Discussione degli elaborati

gravemente insufficiente 0

insufficiente 1

sufficiente 2

discreto-buono-ottimo 3

Page 17: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

16

TIPOLOGIA DELLE PROVE A CARATTERE PLURIDISCIPLINARE (simulazione della terza prova d’esame)

Nel corso dell’anno scolastico ad oggi, sono state effettuate due simulazioni della terza prova; la prima ha avuto luogo l’18 aprile, la seconda il 10 maggio. Per entrambe, il C.d.C. ha optato per adottare una tipologia mista (Tipologia B + C, art. 2 e 3 D.M. 20/11/2000 n. 429) ciascuna della durata di 90’; più nello specifico, sono stati proposti sei quesiti a risposta multipla e due a risposta aperta per ciascuna delle quattro discipline oggetto della simulazione (la lingua Inglese ha somministrato solo tre quesiti a risposta aperta).

Le discipline coinvolte nelle simulazioni della terza prova sono state: Scienze della Navigazione, Inglese, Diritto e Elettrotecnica.

Le griglie di valutazione utilizzate sono le seguenti:

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Per ogni risposta esatta 0,325

Per ogni risposta errata o omessa 0

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Tutte le materie

Inglese

Risposta totalmente errata o omessa 0 0

Pochi cenni confusi 0.20 0.25

Risposta con pochi cenni ma sostanzialmente corretti / Risposta sufficientemente sviluppata ma con alcuni errori rilevanti 0.50

0.65

Risposta sufficientemente sviluppata ma sostanzialmente corretta nella parte svolta / Risposta completa ma con qualche errore rilevante

0.60 0.80

Risposta completa anche in presenza di qualche imprecisione concettuale e/o linguistica

0.70

1

Risposta completa ed organica con qualche imprecisione concettuale e/o linguistica

0.80 1.10

Risposta completa, corretta ed organica 0.90 1.25

Punti _____/ 15

Page 18: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

17

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO Gli elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico sono:

o Profitto o Assiduità della frequenza scolastica o Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo o Partecipazione alle attività complementari e integrative o Crediti formativi certificati o Giudizio nella Religione Cattolica o in attività alternative

E per il credito formativo, in particolare:

o Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola di appartenenza che incida sulla formazione dello studente e favorisca la sua crescita umana, civile e culturale

o Documentazione dell’esperienza o Coerenza con il tipo di corso o Omogeneità con i contenuti tematici del corso

CREDITO SCOLASTICO Candidati interni

TABELLA A

D.M. n. 99 del 16/12/2009

Media Classe III Classe IV Classe V 6 3-4 3-4 4-5

6<M<7 4-5 4-5 5-6 7<M<8 5-6 5-6 6-7 8<M<9 6-7 6-7 7-8 9<M≤10 7-8 7-8 8-9

Page 19: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

18

CREDITO ANNI PRECEDENTI

Alunno III IV Totale

1 ALAIMO LUIGI  4 4 8

2 BENIGNO BONO CHRISTIAN  5 5 10

3 BUTTITTA FABIO  5 6 11

4 CARMINA MICHELANGELO  6 7 13

5 CASTIGLIONE SAVERIO  5 5 10

6 CAVALIERE MANUEL  4 4 8

7 CLEMENTE MARCO  7 7 14

8 CONIGLIO SALVATORE  4 4 8

9 COSTANZO GIUSEPPE  4 4 8

10 CRACCHIOLO ROSARIO  4 4 8

11 D'AMICO JONLUCA ANTONY  5 5 10

12 GANCI NATALE CLAUDIO  4 4 8

13 GRANA' SALVATORE  4 4 8

14 LA BARBERA GIUSEPPE  4 4 8

15 LA MATTINA CLAUDIO  4 6 10

16 LOMBARDO GABRIELE  4 5 9

17 MAGGIORE GIUSEPPE  4 4 8

18 MERCANTI GIANLUCA  4 4 8

19 MOLENE GABRIELE  4 4 8

20 MURATI EMMANUEL PIERO  4 4 8

21 PECORARO DANILO  5 6 11

22 PIAZZA MICHAEL  4 4 8

23 ROMANO PIETRO  4 4 8

24 SALEMI GASPARE  5 5 10

25 VASILE COZZO ALESSIO  7 7 14

Page 20: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

19

Il Consiglio di Classe

Prof. Salvatore Fonnesu (religione) _______________________

Prof.ssa Maria Elena Pitisci (Italiano e Storia) _______________________ 

Prof.ssa Lorenza Ventimiglia (inglese) _______________________ 

Prof. Giuseppina D’Asta (matematica) _______________________

Prof.ssa Rossana Maragioglio (diritto) _______________________

Prof. Rodolfo Momento (ele. elettr. e autom.) _______________________

Prof. Domenico Seidita (mecc. e macchine) _______________________

Prof. Carlo Lo Re (sc. nav. st.co mez.nav.) _______________________

Prof. Francesco Polizzi (lab. meccan. tecnolog.) _______________________

Prof.ssa Antonina Nirta (lab. Navigazione) _______________________ 

Prof. Maurizio Barone (lab. Elettrotecnica) _______________________

Prof.ssa Francesca Costa (sc. Motorie sportive) _______________________

Palermo, 15 maggio 2018

 Il Dirigente Scolastico 

Prof. Giovanni Litrico

_______________________

Page 21: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

20

Allegati: Programmi didattici per disciplina e simulazione terza prova d’esame

ITALIANO

DOCENTE: Prof. ssa Maria Elena Pitisci Libro di testo: P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi, ‘L’esperienza della letteratura’, vol. 3a+3b, G.B.Palumbo editore AREA LETTERARIA Realismo, Naturalismo e Verismo

- Il Positivismo e il Darwinismo - Il Realismo e Flaubert - La poetica del Naturalismo - E.Zolà: profilo biografico-letterario - La poetica del Verismo - G.Verga: profilo biografico-letterario, la poetica del Verismo; il Ciclo dei vinti; i racconti di Vita dei campi; I Malavoglia; Mastro-don Gesualdo

Testi di approfondimento: ‘Rosso Malpelo’, da Vita dei campi ‘La tempesta sui tetti del paese’, da I Malavoglia ‘La morte di Gesualdo’, da Mastro-don-Gesualdo Il romanzo decadente

- La nuova cultura del primo Novecento: la crisi del Positivismo; Nietzsche e Freud - Il Decadentismo e il romanzo decadente: i romanzi dell’Estetismo (cenni) e la narrativa psicologica - I.Svevo: la vita e le opere, la cultura, il fondatore del romanzo d’avanguardia. Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno

Testi di approfondimento: ‘Lo schiaffo del padre’, da La coscienza di Zeno

- L.Pirandello: la vita e le opere, la poetica dell’umorismo, i romanzi siciliani e i romanzi umoristici, le novelle, il teatro. L’umorismo, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Novelle per un anno

Testi di approfondimento: ‘La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata’, da L’umorismo ‘Adriano Meis e la sua ombra’, da Il fu Mattia Pascal ‘Il treno ha fischiato’, da Novelle per un anno

La lirica nell’Ottocento e nel Novecento

- Simbolismo e Decadentismo - G.Pascoli: la vita e le opere, la poetica pascoliana, Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio.

Testi di approfondimento: ‘X agosto’, ‘Lavandare’, ‘Temporale’, da Myricae ‘Il gelsomino notturno’, da Canti di Castelvecchio

Page 22: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

21

- Le avanguardie in Europa (Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) e in Italia: il Futurismo e F.T.Marinetti, il Crepuscolarismo

Testi di approfondimento: ‘Indifferenza’, da Zang Tumb Tumb diF.T.Marinetti

- L’itinerario della poesia italiana del Novecento: la linea novecentista e la linea antinovecentista - G.Ungaretti: la vita, la poetica e L’allegria, le raccolte dopo L’allegria

Testi di approfondimento: ‘San Martino del Carso’, ‘Soldati’, ‘Veglia’, da L’allegria ‘Non gridate più’, da Il dolore

- E.Montale: la vita e le opere, la centralità di Montale nella poesia del Novecento, Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura

Testi di approfondimento: ‘Non chiederci la parola’, ‘Spesso il male di vivere ho incontrato’, da Ossi di seppia

- S.Quasimodo: profilo biografico-letterario (cenni) - Testi di approfondimento: ‘Ed è subito sera’, da Ed è subito sera ‘Uomo del mio tempo’, da Giorno dopo giorno

UDA 1 ‘Dai principi della Termodinamica ai Diesel generatori’ - Italiano: la Relazione tecnica

UDA 2 ‘Impianti turbogas navali e Seconda rivoluzione industriale’ - Italiano: le Avanguardie; Marinetti e il Futurismo - Storia: la Seconda rivoluzione industriale

AREA LINGUISTICA

- Analisi testuale del testo letterario in prosa e in versi - Il saggio breve - Il tema storico e il tema di attualità

La docente

Prof. ssa Maria Elena Pitisci

Page 23: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

22

STORIA

DOCENTE: Prof. ssa Maria Elena Pitisci Classe: V MC Libri di testo: Bertini F., Lezione della Storia, vol.3, Mursia scuola

Modulo di raccordo con il IV anno: il secondo Ottocento in Italia e in Europa

- Il dibattito risorgimentale in Italia, il 1848 in Europa e in Italia, l’Unità d’Italia (sintesi) - La Seconda rivoluzione industriale e le lotte del movimento operaio (sintesi) - La situazione politica, economica e sociale in Italia nel secondo Ottocento (sintesi) - La Questione meridionale e il brigantaggio (sintesi)

L’inizio del XX secolo

- La situazione coloniale: l’imperialismo - L’industrializzazione tra XIX e XX secolo - Le trasformazioni sociali e culturali - L’Italia giolittiana

L’inutile strage: la prima guerra mondiale

- La genesi del conflitto mondiale - La Grande guerra - La Rivoluzione sovietica (sintesi)

Il primo dopoguerra: crisi economica e Stati totalitari

- Europa e Stati Uniti fra le due guerre mondiali (sintesi) - Il fascismo alla conquista del potere - Il fascismo regime

L’età dei totalitarismi

- Il Nazismo - Lo Stalinismo - Altri Totalitarismi (sintesi) - Il mondo fra le due guerre (sintesi)

La Seconda guerra mondiale

- La tragedia della guerra - L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione

UDA 2 ‘Impianti turbogas navali e Seconda rivoluzione industriale’

- Italiano: le Avanguardie; Marinetti e il Futurismo - Storia: la Seconda rivoluzione industriale

La docente

Prof. ssa Maria Elena Pitisci

Page 24: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

23

LINGUA INGLESE DOCENTE: Prof.ssa Lorenza Ventimiglia

MODULO N.1 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

II

Competenza LL GG Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire

in L2 in diversi ambiti e contesti professionali

Prerequisiti

Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti generali Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo

(skimming/scanning ) ; sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, Strutture morfosintattiche e lessico di base con riferimento ad eventi del presente,

present perfect continuous, passato, futuro ed ipotetici, passivo.

Discipline coinvolte Scienze della Navigazione Italiano Meccanica e Macchine

ABILITÀ

Abilità LLGG

Comprendere e produrre/ utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale specifico per :

o conoscere le norme e i regolamenti per la tutela dell’ambiente e la sicurezza

o conoscere i vari tipi di energia, le macchine per produrre energia, le competenze degli ufficiali di coperta, le manovre per l’ormeggio

Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati.

Abilità da formulare

comprendere messaggi orali Elaborare brevi testi, scritti e verbali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali tradurre in italiano brevi testi scritti Uso di strutture morfosintattiche, lessico e fraseologia, convenzionali e adeguate

per affrontare situazioni comunicative sociali e di lavoro utilizzo autonomo di dizionari, anche in rete

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Comprendere messaggi orali Elaborare brevi testi, scritti e verbali, anche con l’ausilio di strumenti

multimediali tradurre in italiano brevi testi scritti Uso di strutture morfosintattiche, lessico e fraseologia, convenzionali e

adeguate per affrontare situazioni comunicative sociali e di lavoro utilizzo autonomo di dizionari, anche in rete

Conoscenze da formulare

Contenuti disciplinari minimi

Reciprocating Engines Deck Department Ratings, typical mooring scheme, unmooring

instructions

Page 25: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

24

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

x Settembre x Ottobre x Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale esercitazioni dialogo formativo

project work brain – storming o H Cooperative Learning o STAGE o Alternanza scuola-lavoro

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio linguistico PC libro di testo pubblicazioni ed e-book

dispense apparati multimediali LIM

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata griglie di osservazione comprensione del testo colloquio orale questionario

CRITERI DI VALUTAZIONE Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50% (=media voto prove moltiplicato per 0.5). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50% (= voto prova moltiplicato 0,5). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata comprensione del testo colloquio orale questionario

Livelli minimi per le verifiche

lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento).

mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari

la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l’esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel

complesso comprensibile e comunicativa

Azioni di recupero ed approfondimento

Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo

Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali

Page 26: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

25

MODULO N. 2 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

II

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio (SMCP), per interagire in

L2 in diversi ambiti e contesti professionali

Prerequisiti

Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti generali Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming/scanning ) ; sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, Strutture morfosintattiche e lessico di base con riferimento ad eventi del presente,

passato, futuro ed ipotetici, present perfect continuous, Conosce l’organizzazione del ponte di coperta e le attrezzature per il carico

Discipline coinvolte Scienze della Navigazione Italiano Meccanica e Macchine

ABILITÀ

Abilità LLGG

conoscere le convenzioni internazionali conoscere il linguaggio specifico dei regolamenti interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture

morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati

Abilità da formulare

comprendere messaggi orali produrre messaggi orali Elaborare brevi testi, scritti e verbali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali tradurre in italiano brevi testi scritti Uso di strutture morfosintattiche, lessico e fraseologia, convenzionali e adeguate

per affrontare situazioni comunicative sociali e di lavoro utilizzo autonomo di dizionari, anche in rete

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi scritti,orali e multimediali

Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle

tecnico-professionali, varietà espressive e di registro Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali e in rete

Conoscenze da formulare

Contenuti disciplinari minimi

International Conventions SOLAS –Regulation 10 Fire-Fighting Systems MARPOL – Regulations 12-13 Ozone Depleting Substances

Page 27: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

26

Impegno Orario

Durata in ore 10

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre x Novembre x Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

etodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale esercitazioni dialogo formativo Altro: Cooperative Learning

o alternanza scuola-lavoro project work simulazione – virtual Lab o e-learning o STAGE o brain – storming o H Cooperative learning

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio linguistico PC dispense pubblicazioni ed e-book monografie di apparati apparati multimediali LIM

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata griglie di osservazione comprensione del testo colloquio orale questionario

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50% (=media voto prove moltiplicato per 0.5). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50% (= voto prova moltiplicato 0,5). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata comprensione del testo colloquio orale questionario

Page 28: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

27

Livelli minimi per le verifiche

lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento).

mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari

la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l’esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è

nel complesso comprensibile e comunicativa

Azioni di recupero ed approfondimento

Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo

Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali

Azioni di recupero ed approfondimento

Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo

Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali

MODULO N. 3 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

II

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali

Prerequisiti

Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale, in termini di

lessico e strutture morfo-sintattiche riferite ad eventi del presente, passato, futuro e situazioni ipotetiche, e conosce i concetti essenziali e la nomenclatura , riferiti ai contenuti teorici del modulo

Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming/scanning ) ; sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico

Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all’ambito di studio (parti principali della nave

Discipline coinvolte Meccanica e Macchine Italiano

Page 29: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

28

ABILITÀ

Abilità LLGG

Comprendere ed utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale specifico per :

o indicare e distinguere i due tipi di motori a turbine o descrivere le caratteristiche dei vari motori a turbine o illustrare lo schema di un motore a turbina a vapore

Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati

Abilità da formulare

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali

Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnico-

professionali, varietà espressive e di registro Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali e in rete

Conoscenze da formulare

Contenuti disciplinari minimi

The two types of turbine engines Gas and steam turbines

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre x Dicembre

x Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale esercitazioni dialogo formativo

project work simulazione – virtual Lab brain – storming o H o alternanza scuola-lavoro o STAGE Cooperative Learning

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio linguistico dispense monografie di apparati

libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali LIM

Page 30: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

29

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata griglie di osservazione comprensione del testo colloquio orale questionario

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50% (=media voto prove moltiplicato per 0.5). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50% (= voto prova moltiplicato 0,5). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata comprensione del testo colloquio orale questionario

Livelli minimi per le verifiche

lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento).

mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari

la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l’esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel

complesso comprensibile e comunicativa

Azioni di recupero ed approfondimento

Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo

Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali

Page 31: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

30

MODULO N. 4 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

II

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in L2 in

diversi ambiti e contesti professionali

Prerequisiti

Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale e del settore di studio pertinente

Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming/scanning ) ; sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico

Identificare e riconoscere i concetti base del SMCP Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che

all’ambito di studio specifico delle discipline tecniche

Discipline coinvolte Meccanica e Macchine Italiano

ABILITÀ

Abilità LLGG

Comprendere e produrre/ utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale specifico per :

o conoscere i regolamenti e le procedure prevenzione incendio del capitolo II della SOLAS

o conoscere l’uso del gas inerte nell’industria e nel trasporto marittimo o indicare gli scopi per i quali il gas inerte è usato a bordo o descrivere le parti principali di un sistema di gas inerte o (Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le

strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati

Abilità da formulare

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali

Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnico-

professionali, varietà espressive e di registro Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali e in rete

Conoscenze da formulare

Contenuti disciplinari minimi

The inert gas Uses of inert gas in ship transport How the system works Fire-fighting Systems Electric Motors Alternators

Page 32: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

31

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio x Febbraio x Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare

più voci

laboratorio lezione frontale esercitazioni dialogo formativo

project work simulazione – virtual Lab o alternanza scuola-lavoro o STAGE brain – storming o H Cooperative Learning

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio linguistico dispense monografie di apparati

libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali LIM

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata griglie di osservazione comprensione del testo colloquio orale questionario

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinereconcorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50% (=media voto prove moltiplicato per 0.5). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50% (= voto prova moltiplicato 0,5 ). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata comprensione del testo colloquio orale questionario

Livelli minimi per le verifiche

lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonomadimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento).

mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari

la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l’esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel

complesso comprensibile e comunicativa

Azioni di recupero ed approfondimento

Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo

Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali

Page 33: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

32

MODULO N. 5 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

II

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio (Meccanica e macchine),

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Prerequisiti

Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale e del settore di studio pertinente

Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming/scanning ) ; sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico

Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all’ambito di studio specifico delle discipline tecniche

Discipline coinvolte Meccanica e Macchine Italiano

ABILITÀ

Abilità LLGG

Comprendere ed utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale indicato per:

o ragguagliare sullo stato degli impianti e delle attrezzature o comunicare in forma standardizzata in situazioni di pericolo

Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati

Abilità da formulare

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali

Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnico-

professionali, varietà espressive e di registro Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali e in rete

Conoscenze da formulare

Contenuti disciplinari minimi

SMCP : on- Board communication phrases: briefing on operation of main engine and auxiliary equipment briefing on pumping, water ballast briefing on special machinery events and repairs Safety and Fire Fighting: checking status of equipment, orders for fire-fighting refrigeration

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

x Aprile x Maggio x Giugno

Page 34: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

33

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale esercitazioni

dialogo formativo project work brain – storming H alternanza scuola-lavoro STAGE Altro: Cooperative Learning

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio linguistico PC dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali LIM

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata griglie di osservazione comprensione del testo

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50% (=media voto prove moltiplicato per 0.5 ). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50% (= voto prova moltiplicato 0,5). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata relazione comprensione del testo colloquio orale questionario

Livelli minimi per le verifiche

lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento).

mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari

la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l’esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel

complesso comprensibile e comunicativa

Azioni di recupero ed approfondimento

Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo

Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali

La docente

Prof.ssa Lorenza Ventimiglia

Page 35: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

34

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE MODULO N. 1 - IL RISCHIO ELETTRICO E LE RELATIVE PROTEZIONI Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO

CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO DELL’OPERATIVITÀ DELLA NAVE E LA CURA DELLE PERSONE A BORDO A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I - Mantiene una sicura guardia in macchina VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico XV - Controlla la conformità con i requisiti legislativi

Competenza LL GG Intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Prerequisiti

conoscenze ed abilità matematiche di base conoscenze dei fenomeni fisici associati al campo elettrico unità di misura delle grandezze elettriche; elementi di calcolo vettoriale e trigonometrico; conoscenze e competenze acquisite nei precedenti anni di corso.

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA

ABILITÀ

Abilità LLGG

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili

Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti. Interpretare schemi d’impianto. Applicare la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Abilità

da formulare

Individuare, classificare e prevenire i fattori di rischio elettrico. Valutare e classificare i sistemi di protezione installati Interpretare schemi di impianti e di quadri elettrici.

Page 36: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

35

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata. Protezione e sicurezza negli impianti elettrici. Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione

utilizzabili. Convenzioni internazionali e regolamenti comunitari e nazionali che disciplinano la

sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente: SOLAS, IMO, IMQ, IMO

Procedure di espletamento delle attività secondo i sistemi di qualità e di sicurezza adottati e registrazioni documentali.

Conoscenze

da formulare

Fattori di rischio elettrico Funzionamento e campo di applicazione delle protezioni Criteri di scelta delle protezioni Metodi di dimensionamento

Contenuti disciplinari

minimi

Pericolosità della corrente elettrica. Effetti fisiologici e curve di pericolosità. Proprietà delle protezioni elettriche Sezionatori e interruttori, protezione dei circuiti elettrici, classificazione.

Caratteristiche degli interruttori, particolari costruttivi e manutenzione. Fusibili, contattori, interruttore magneto-termico differenziale.

Criteri di scelta e coordinamento delle protezioni.

Impegno Orario

Durata in ore 30

Periodo

Settembre Ottobre Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

alternanza project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Amperometro ○ Voltmetro ○ Wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura □ simulatore monografie e modelli di apparati □ virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare): Internet

Page 37: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

36

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ unità di apprendimento □ prove comuni fine quadrimestre

Livelli minimi per le verifiche

Leggere ed interpretare schemi d’impianto. Riconoscere i dispositivi di protezione degli impianti elettrici. Dimensionare cavi, interruttori e componenti di quadri elettrici Saper manovrare e manutenere i quadri elettrici della sala macchine.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Per il recupero si utilizzerà in prevalenza il laboratorio di elettrotecnica dove, partendo da osservazioni sperimentali, si dovrà risalire al funzionamento del dispositivo in questione, ed alle sue caratteristiche d’impiego.

Criteri di Valutazione

Page 38: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

37

MODULO N. 2 - IMPIANTI ELETTRICI DI BORDO Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO

CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I - Mantenere una sicura guardia in macchina IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di

trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi

Prerequisiti

conoscenze di base sugli impianti e le macchine elettriche conoscenze dei fenomeni fisici associati ai campi elettrico e magnetico elementi di calcolo vettoriale e trigonometrico; conoscenze e competenze acquisite nei moduli precedenti.

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA

ABILITÀ

Abilità LLGG

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e trasformazione dell’energia elettrica.

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua e in corrente alternata. Interpretare schemi d’impianto. Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti. Utilizzare software per la gestione degli impianti. Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la

sua conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente.

Abilità

da formulare

Individuare e classificare le funzioni dei componenti gli impianti elettrici. di bordo Valutare quantitativamente le grandezze in gioco nelle varie parti dell’impianto. Interpretare gli schemi d’impianto. Valutare la rispondenza degli impianti alle normative vigenti. Individuare la frequenza e tensione di utilizzo in ogni parte dell’impianto. Eseguire operazioni e manutenzioni sui gruppi di generazione principale e di

emergenza. Leggere ed interpretare gli schemi di distribuzione Monitorare il funzionamento ed individuare guasti nell’impianto

Page 39: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

38

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Diagnostica degli apparati elettronici di bordo. Sistemi elettrici ed elettronici di bordo, controlli automatici e manutenzioni. Convenzioni internazionali e regolamenti comunitari e nazionali che disciplinano la

sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente. Requisiti di sicurezza per lavorare sui sistemi elettrici di bordo includendo il sicuro

isolamento dell’apparecchiatura elettrica richiesta, prima che al personale sia permesso di lavorare su tale apparecchiatura

Individuazione di un cattivo funzionamento elettrico, individuazione delle avarie e misure per prevenire danni Interpretazione di semplici diagrammi elettrici ed elettronici

Conoscenze

da formulare

Tensioni utilizzate a bordo. Classificazione degli impianti di bordo e Schemi di distribuzione. Gruppi di generazione Sistemi di propulsione elettrica. Accoppiamento generatore-motore. Comando elettrico degli apparati e degli impianti di bordo. Sistemi di sicurezza Servizi a terra: totem e punti di alimentazione. Isolamento IP Tecniche di manutenzione e collaudo

Contenuti disciplinari

minimi

Schemi di distribuzione. Componenti dell’impianto Gruppi di generazione ordinari e di emergenza Sistemi di propulsione elettrica. Sistemi di sicurezza

Impegno Orario

Durata in ore 15

Periodo

□ Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

alternanza project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Page 40: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

39

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Amperometro ○ Voltmetro ○ Wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura □ simulatore monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare): Internet

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ unità di apprendimento □ prove comuni fine quadrimestre

Livelli minimi per le verifiche

Analisi .dei carichi Interpretazione di schemi di quadri di distribuzione Stima delle grandezze elettriche in gioco. Saper utilizzare software per il disegno ed il dimensionamento di quadri elettrici Saper identificare i diversi componenti degli impianti di bordo. Saper identificare ed utilizzare servizi elettrici di molo.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Per il recupero si utilizzerà in prevalenza il laboratorio di elettrotecnica dove, partendo da osservazioni sperimentali, si dovrà risalire al funzionamento del dispositivo in questione, ed alle sue caratteristiche d’impiego.

Per l’approfondimento sarà invece utilizzato un foglio elettronico per riportare ed analizzare i dati sperimentali raccolti in laboratorio.

Criteri di Valutazione

Page 41: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

40

MODULO N. 3 – LA MACCHINA ASINCRONA Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I - Mantenere una sicura guardia in macchina IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di

trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto Conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenza delle leggi e dei teoremi fondamentali dei circuiti elettrici Conoscenze ed abilità acquisite nei moduli precedenti

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA, MACCHINE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e trasformazione dell’energia elettrica.

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua e in corrente alternata. Analizzare le prestazioni delle macchine elettriche. Leggere ed interpretare schemi d’impianto. Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo

del mezzo. Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di

trasporto marittimo.

Abilità

da formulare

Individuare e classificare i componenti del circuito elettrico e magnetico. Valutare in maniera approssimata le grandezze in gioco nel funzionamento a vuoto,

sotto carico e a rotore bloccato. Applicare le norme di installazione. Organizzare prove e misure sul motore asincrono monofase e trifase.

Page 42: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

41

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata. Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e

macchine elettriche.

Conoscenze

da formulare

Principio di funzionamento e caratteristiche costruttive della macchina asincrona. Campo magnetico rotante, velocità di sincronismo e scorrimento. Funzionamento a vuoto e sotto carico; reazione d'indotto. Circuito equivalente a parametri isofrequenziali e non. Bilancio energetico, perdite e rendimento. Funzionamento da motore, da generatore e da freno. Dati di targa. Collegamento delle fasi statoriche. Sistemi d’avviamento. Regolazione della velocità. Manutenzione e guasti.

Contenuti disciplinari

minimi

Principio di funzionamento del motore asincrono trifase. Bilancio energetico, perdite e rendimento. Caratteristica meccanica. Collegamento delle fasi statoriche. Sistemi d’avviamento. Manutenzione e guasti.

Impegno Orario

Durata in ore 9

Periodo

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

Gennaio Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

□ a.s.l. project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Tester ○ Wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura □ simulatore □ monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica □ Altro (specificare): Internet

Page 43: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

42

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%.

Livelli minimi per le verifiche

Saper relazionare sul principio di funzionamento delle macchine elettriche; Saper illustrare le caratteristiche elettriche e meccaniche del motore asincrono; Saper relazionare sulle perdite e sui sistemi per ridurle; Saper montare, con l'ausilio degli schemi, i circuiti per il rilievo della caratteristica a

vuoto del motore ed essere in grado di rilevare ed interpretare autonomamente i relativi dati;

Conoscere le principali applicazioni del motore asincrono sapendone illustrare pregi e svantaggi.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Per il recupero, oltre a lezioni teoriche individualizzate, si utilizzerà il laboratorio di elettrotecnica per analizzare il comportamento di un alternatore e di un motore asincrono nelle diverse condizioni d’utilizzo.

Per l’approfondimento si studierà lo schema a blocchi di un azionamento (elettronico) per la regolazione della velocità di un motore asincrono

Criteri di Valutazione

Page 44: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

43

MODULO N. 4 – LA MACCHINA SINCRONA Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I - Mantenere una sicura guardia in macchina IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di

trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi

Prerequisiti

conoscenze ed abilità matematiche di base conoscenze dei fenomeni fisici associati al campo elettrico unità di misura delle grandezze elettriche; elementi di calcolo vettoriale e trigonometrico; conoscenze e competenze acquisite negli anni precedenti.

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA, MACCHINE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e trasformazione dell’energia elettrica.

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua e in corrente alternata. Analizzare le prestazioni delle macchine elettriche. Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo

del mezzo. Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di

trasporto marittimo

Abilità

da formulare

Individuare e classificare i componenti del circuito elettrico e magnetico. Eseguire prove e misure su macchine sincrone Utilizzare software per simulare il funzionamento in parallelo di macchine sincrone Applicare la normativa relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli

impianti di generazione e trazione elettrica.

Page 45: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

44

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata. Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e

macchine elettriche.

Conoscenze

da formulare

Struttura e principio di funzionamento di un generatore sincrono Modello schema equivalente di un alternatore a vuoto e sotto carico. Valutazione dei dati di targa Bilancio energetico, perdite e rendimento di una macchina sincrona. Caratteristiche esterne e di regolazione della tensione e del numero dei giri. Accoppiamento in parallelo e ripartizione dei carichi. Motore sincrono: principio di funzionamento ed applicazioni. Caratteristica meccanica e sistemi d’avviamento e regolazione della velocità. Prove sulla macchina sincrona

Contenuti disciplinari

minimi

Principio di funzionamento e schema equivalente dell’alternatore trifase. Bilancio energetico, rendimento. Motore sincrono: principio di funzionamento ed applicazioni. Sistemi d’avviamento e regolazione della velocità.

Impegno Orario

Durata in ore 9

Periodo

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio Febbraio Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

□ alternanza project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Amperometro ○ Voltmetro ○ Wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura simulatore monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare): Internet

Page 46: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

45

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ unità di apprendimento □ prove comuni fine quadrimestre

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%.

Livelli minimi per le verifiche

Identificazione dei componenti di una macchina sincrona. Interpretazione dei dati di targa e stima delle grandezze elettriche in gioco. Saper utilizzare software di simulazione per il parallelo di generatori e regolazione

di velocità dei motori sincroni Conoscere le procedure di attuazione delle prove su una macchina sincrona Saper applicare le buone prassi per il collegamento, il controllo e la manutenzione

dei generatori e dei motori sincroni.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Per il recupero si utilizzerà in prevalenza il laboratorio di elettrotecnica dove, partendo da osservazioni sperimentali, si dovrà risalire al funzionamento del dispositivo in questione, ed alle sue caratteristiche d’impiego.

Criteri di Valutazione

Page 47: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

46

MODULO N. 5 – LA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

I - Mantenere una sicura guardia in macchina

IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati

VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo

VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e

sistemi di trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti

marittimi

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto Conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenza delle leggi e dei teoremi fondamentali dei circuiti elettrici Conoscenze ed abilità acquisite nei moduli precedenti

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA, MACCHINE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e trasformazione dell’energia elettrica.

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua e in corrente alternata. Analizzare le prestazioni delle macchine elettriche. Leggere ed interpretare schemi d’impianto. Utilizzare sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto marittimo.

Abilità

da formulare

Individuare e classificare i componenti del circuito elettrico e magnetico. Valutare in maniera approssimata le grandezze in gioco nel funzionamento a vuoto

e sotto carico. Interpretare gli schemi d’impianto. Applicare le norme di installazione. Valutare le opportunità di impiego di generatori e motori in d.c.

Page 48: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

47

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata. Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e

macchine elettriche. Impianti elettrici e loro manutenzione..

Conoscenze

da formulare

Principio di funzionamento di una macchina in corrente continua. Caratteristiche costruttive e dati di targa. Funzionamento come dinamo e come motore Tipi di eccitazione Controllo di velocità

Contenuti disciplinari

minimi

Principio di funzionamento di una macchina in corrente continua. Funzionamento come dinamo e come motore Tipi di eccitazione

Impegno Orario

Durata in ore 9

Periodo

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

□ a.s.l. project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Amperometro ○ Voltmetro ○ Wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura □ simulatore monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica □ Altro (specificare): Internet

Page 49: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

48

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15%.

Livelli minimi per le verifiche

Saper relazionare sul principio di funzionamento delle macchine in corrente continua;

Saper relazionare sulle perdite e sui sistemi per ridurle; Essere in grado di descrivere le curve di rendimento delle macchine; Saper leggere la targa di un motore in corrente continua; Conoscere le principali applicazioni del motore in corrente continua sapendone

illustrare pregi e svantaggi.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Criteri di Valutazione

Page 50: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

49

MODULO N. 6 - STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI BORDO

CENNI Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO DELL’OPERATIVITÀ DELLA NAVE E LA CURA DELLE PERSONE A BORDO A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

I - Mantenere una sicura guardia in macchina III - Usa i sistemi di comunicazione interna IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i

sistemi di controllo associati VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico XII - Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e

sistemi di trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei

vari tipi di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti

marittimi

Prerequisiti

conoscenze di base sulla struttura della materia conoscenze dei fenomeni fisici associati al campo elettrico elementi di elettronica di base conoscenze e competenze acquisite nei moduli precedenti.

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo

Utilizzare tecniche di comunicazione via radio. Interpretare lo stato di un sistema di telecomunicazioni e di acquisizione dati. Far funzionare tutti i sistemi di comunicazione interna della nave Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di

trasporto marittimo. Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la sua

conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente. Elaborare semplici schemi di impianti: controllo di impianti antincendio in logica

cablata Applicare la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Page 51: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

50

Abilità

da formulare

Individuare e classificare le funzioni dei componenti nei sistemi elettronici. Valutare quantitativamente le grandezze in gioco nei vari sistemi. Interpretare gli schemi d’impianto. Utilizzare gli standard tecnologici per la trasmissione dei segnali. Utilizzare correttamente in sistemi di comunicazione Interpretare correttamente i dati rilevati dai sistemi elettronici di bordo Elaborare strategie di manutenzione dei sistemi elettronici. Saper gestire le situazioni di emergenza attivando le giuste contromisure.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Diagnostica degli apparati elettronici di bordo. Sistemi di gestione mediante software. Sistemi elettrici ed elettronici di bordo, controlli automatici e manutenzioni: sensori di

campo, trasduttori rilevatori di fiamma e di fumo Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo. Sistemi di telecomunicazione, segnali, modulazioni e mezzi trasmissivi. Sistemi terrestri e satellitari per la navigazione assistita e la sorveglianza del traffico per

gli apparati e impianti marittimi. Impianti per le telecomunicazioni e per il controllo automatico dei sistemi. Convenzioni internazionali e regolamenti comunitari e nazionali che disciplinano la

sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente.

Conoscenze

da formulare

Teoria dei segnali. Classificazione degli impianti elettronici di bordo. Trasmissione dei segnali Comunicazioni radio, Radar e Sonar. Conversione A/D e D/A Sistemi automatici per il monitoraggio ed il controllo degli impianti

Contenuti disciplinari

minimi

Codifica binaria delle informazioni Trasmissione dei segnali a distanza e protocolli di comunicazione Funzionamento e struttura del Radar. Analisi di semplici circuiti elettronici Conoscenza degli standard per la comunicazione radio in navigazione

Impegno Orario

Durata in ore 12

Periodo

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio Marzo

Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

□ alternanza project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Page 52: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

51

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Amperometro ○ Voltmetro ○ Wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura □ simulatore monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare): Internet

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ unità di apprendimento □ prove comuni fine quadrimestre

Livelli minimi per le verifiche

Interpretazione di schemi di semplici circuiti elettronici Analisi della forma d’onda di circuiti elettronici mediante oscilloscopio Rappresentazione a blocchi dei principali apparati elettronici di bordo Saper identificare i diversi componenti degli impianti elettronici di bordo. Conoscere le tecniche di comunicazione digitale e la normativa disciplinante la

comunicazione radio.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Per il recupero si utilizzerà in prevalenza il laboratorio di elettrotecnica dove, partendo da osservazioni sperimentali, si dovrà risalire al funzionamento del dispositivo in questione, ed alle sue caratteristiche d’impiego.

Per l’approfondimento sarà invece utilizzato un foglio elettronico per riportare ed analizzare i dati sperimentali e di simulazione raccolti in laboratorio.

Criteri di Valutazione

Page 53: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

52

MODULO N. 7 – TEORIA DEI SISTEMI CENNI Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO DELL’OPERATIVITÀ DELLA NAVE E LA CURA DELLE PERSONE A BORDO A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I - Mantenere una sicura guardia in macchina IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i

sistemi di controllo associati V - Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione,

zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico XII - Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo XV - Controlla la conformità con le disposizioni di legge

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e

sistemi di trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti

marittimi Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto Conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenza delle leggi e dei teoremi fondamentali dei circuiti elettrici Conoscenze ed abilità acquisite nei moduli precedenti

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Leggere ed interpretare schemi d’impianto. Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo

del mezzo. Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di

trasporto marittimo. Utilizzare hardware e software di automazione di apparecchiature e impianti. Utilizzare sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto marittimo. Utilizzare la documentazione per la registrazione delle procedure operative eseguite. Applicare la normativa relativa alla sicurezza.

Abilità

da formulare

Individuare e classificare l’architettura ed i componenti di un sistema di controllo. Valutare la funzione di trasferimento e le grandezze in gioco. Interpretare gli schemi a blocchi della logica di controllo.

Page 54: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

53

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Procedure di espletamento delle attività secondo i sistemi di qualità e di sicurezza adottati e registrazioni documentali.

Tecniche per la diagnostica dei circuiti e l’individuazione di guasti Sistemi elettrici ed elettronici di bordo, controlli automatici e manutenzioni. Metodologie di monitoraggio e valutazione dei processi. Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo. Format dei diversi tipi di documentazione.

Conoscenze

da formulare

Schemi a blocchi, algebra dei blocchi. Controllo a catena aperta e chiusa. Funzione di trasferimento. Poli e zeri. I trasduttori: caratteristiche e criteri di scelta Controllori P.I.D.

Contenuti disciplinari

minimi

Controllo a catena aperta e chiusa. Funzione di trasferimento. I trasduttori e loro applicazioni Controllo proporzionale, integrativo e differenziale

Impegno Orario

Durata in ore 9

Periodo

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

Aprile Maggio □ Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

□ a.s.l. project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Tester ○ wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura □ simulatore □ monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica □ Altro (specificare): Internet

Page 55: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

54

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloqui □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15%.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscere il principio di funzionamento dei vari dispositivi elettronici studiati; Saper leggere gli schemi di principio delle apparecchiature di regolazione,

conversione ed amplificazione, individuando le funzioni svolte da ogni componente che li costituisce;

Saper montare, con l'ausilio degli schemi, i circuiti di prova delle apparecchiature studiate e rilevarne i dati

Saper usare l'oscilloscopio per la misura di ampiezze e frequenze dei segnali elettrici.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

Criteri di Valutazione

Page 56: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

55

MODULO N. 8 – SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO CENNI Funzioni: MECCANICA NAVALE A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO ELETTRICO, ELETTRONICO E MECCANICO (ENGINEERING) A LIVELLO OPERATIVO CONTROLLO DELL’OPERATIVITÀ DELLA NAVE E LA CURA DELLE PERSONE A BORDO A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I - Mantenere una sicura guardia in macchina IV - Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i

sistemi di controllo associati VI - Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII - Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico XII - Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e

sistemi di trasporto controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti

marittimi Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e

scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto Conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni della logica booleana Conoscenze ed abilità acquisite nei moduli precedenti

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo.

Utilizzare hardware e software di automazione di apparecchiature e impianti: impianto di sentina, impianto antincendio, movimentazione carichi.

Utilizzare la documentazione per la registrazione delle procedure operative. Identificare le procedure relative alla certificazione dei processi.

Abilità

da formulare

Elaborare politiche di controllo a logica programmabile Utilizzare modelli rappresentativi di algoritmi di controllo Programmazione del PLC. Interfacciamento di unità di input e output. Elaborare strategie di manutenzione del software di sistema. Elaborare strategie di protezione ed elaborazione dei dati di processo. Utilizzare software specifici per la simulazione dei processi e la programmazione del

PLC Implementazione di semplici algoritmi per il controllo automatico di processi in

logica programmata: applicazioni al controllo di un impianto di sentina, di un impianto antincendio, di un impianto per la movimentazione di carichi.

Applicare la normativa relativa alla sicurezza degli operatori e dei luoghi di lavoro

Page 57: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

56

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Diagnostica degli apparati elettronici di bordo. Sistemi di gestione mediante software. Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo. Sistemi elettrici ed elettronici di bordo, controlli automatici e manutenzioni. Impianti per le telecomunicazioni e per il controllo automatico dei sistemi. Convenzioni internazionali e regolamenti comunitari e nazionali che disciplinano la

sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente: SOLAS, IMO, IMQ Standard tecnologici relativi agli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione:

Conoscenze

da formulare

Struttura .del PLC Flow-chart Diagrammi Ladder. Linguaggi KOP, AWL Unità di input/output. Standard di interfacciamento e comunicazione Blocchi funzionali, memorie, temporizzatori e contatori Tecniche di installazione e manutenzione di PLC

Contenuti disciplinari

minimi

Struttura .del PLC Tecniche e linguaggi di programmazione del PLC Contatti, moduli di I/O, memorie Sviluppo di politiche di controllo con impiego di contatori e temporizzatori Utilizzo di software di simulazione per la programmazione del PLC

Impegno Orario

Durata in ore 18

Periodo

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile Maggio Giugno

Metodi Formativi

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni □ dialogo formativo □ problem solving □ case study

□ alternanza project work simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi

attrezzature di laboratorio ○ Tester ○ wattmetro ○ Multimetri digitali ○ Banchi di misura simulatore □ monografie e modelli di apparati virtual – lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare): Internet

Page 58: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

57

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione colloquio □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

L’esito della prova di fine modulo concorre alla formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 100% (= voto prova moltiplicato 1).

Le verifiche intermedie hanno funzione propedeutica alla verifica finale e danno al docente un feedback dell’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 20%.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione □ prova di simulazione soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ unità di apprendimento □ prove comuni fine quadrimestre

Livelli minimi per le verifiche

Conoscere e utilizzare il PLC. Sviluppare semplici algoritmi per il controllo di processo in logica programmabile. Saper montare, con l'ausilio degli schemi, i circuiti di prova delle politiche di

controllo sviluppate e verificarne il funzionamento

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina.

I docenti Prof. Momento Rodolfo

Prof. Barone Maurizio

Criteri di Valutazione

Page 59: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

58

MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa Giuseppina D’Asta MODULO N. 1 Funzione

• La derivata di una funzione semplice e di una funzione composta. • Regole di derivazione. • Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. • Retta tangente ad una curva in un punto. • Definizione e interpretazione geometrica del differenziale di una funzione.

• Dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, simmetrie e segno di una funzione. • Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. • Studio della monotonia di una funzione con l’uso della derivata prima. • Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo. • Studio della concavità di una funzione con l’uso della derivata seconda. • Ricerca dei punti di flesso. • Disegno del grafico di una funzione. • Teorema di de L’Hospital, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange.

MODULO N. 2 Funzione:

• Integrale indefinito di una funzione e sue proprietà. • Calcolo di integrali indefiniti immediati. • Calcolo di integrali la cui primitiva è una funzione composta. • Metodo di integrazione per parti • Metodo di integrazione per sostituzione • Integrazione di funzioni razionali fratte • Definizione di integrale definito di una funzione . • Relazione tra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione. • Applicazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale. • Calcolo di aree di semplici regioni piane.

La docente Prof.ssa Giuseppina D’Asta

Page 60: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

59

RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Prof. Salvatore Fonnesu

Il docente Prof. Salvatore Fonnesu

Ordine Argomenti del Programma 1 Genesi 1,1-2,4a

1.1 analisi testuale e implicanze teologiche

2 Genesi 3 2.1 Analisi esegetica di gen 3,1-7; implicanze teologiche

3 Analisi antropologico-teologica della festa di halloween.

3.1 Videomessaggio di un esorcista 4 La misericordia di Dio

4.1 La parabola del figliolo prodigo nell'arte pittorica e nella musica

5 L'omosessualità 5.1 Ascolto e analisi del brano dei Pooh "Pierre"

6 La teoria di genere 6.1 Introduzione e dati principali

7 discussione libera 7.1 discussione libera

8 Intro alla Questione Palestinese 8.1 Le guerre arabo-israeliane

9 Le missioni umanitarie 9.1 Rino Martinez e la missione "Cuore per la vita"

10 La shoah raccontata dalla musica 10.1 Francesco Guccini: Lager; Canzone dxel bambino nel vento. Ascolto e

li i t t l11 Giornata della memoria delle Foibe 11.1 Analisi storico-geografica.

12 Tra rivelazione pubblica e rivelazioni private

12.1 I segreti di Fatima 13 Bibbia e corruzione

13.1 Exursus esegetico sulla corruzione nell'Antico e nel Nuovo Testamento

14 VISIONE DI FILM 14.1 "GIOVANNI FALCONE" 14.2 seconda parte di "Giovanni Falcone" 14.3 Riflessioni finali

15 Bibbia e Rock 15.1 L'esperienza degli oppressi nella Bibbia come modello ispiratore della

i S i it l 15.2 I classici del G 16 Il processo a Gesù

16.1 Aspetti giuridici e rilevanze politiche 17 La Resurrezione di Gesù

17.1 Implicanze storico-politiche 18 Missioni umanitarie e Cooperazione internazionale

18.1  Il modello di missione itinerante di ALI PER VOLARE

18.2 Save the childrens

Page 61: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

60

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DOCENTE: Prof.ssa Rossana Maragioglio

L’esercizio della navigazione: il personale dei trasporti Esercizio della nave e dell’aeromobile. La figura dell’armatore e del proprietario. Dichiarazione di armatore e di esercente. Responsabilità dell’armatore. La limitazione del debito dell’armatore nel cod. nav. Le società di armamento.

Il personale ausiliario Il raccomandatario marittimo; il comandante della nave e il potere di rappresentanza; il potere gerarchico di bordo del comandante. L’equipaggio.

I contratti di lavoro a bordo Il lavoro nautico: il contratto di arruolamento, di tirocinio, di ingaggio; di comandata; il contratto di lavoro del personale addetto alla navigazione interna, brevi cenni. La convenzione internazionale sul lavoro marittimo.

I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile La locazione. La locazione a scafo nudo: caratteristiche. Forma del contratto; obbligazioni del locatore e del conduttore. Cessazione della locazione; impossibilità sopravvenute nel godimento. Il noleggio: nozione. Oggetto del contratto. Stipulazione e forma. Obbligazioni del noleggiante e del noleggiatore. La responsabilità del noleggiante. Cessazione del noleggio. Il contratto di trasporto. Il trasporto marittimo di persone di persone. Prova del contratto: il biglietto di passaggio. Obbligazioni del vettore e del passeggero. Impedimenti nell’esecuzione del contratto. La responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri. La gestione delle emergenze a bordo. Ism code, sms e il doc per la sicurezza della navigazione. Il trasporto di cose: nozione. Principali differenze tra la disciplina civilistica e quella del codice della navigazione. Stallie e controstallie. L’esecuzione del contratto Cenni sui titoli rappresentativi delle merci nel trasporto marittimo. Cenni sulla responsabilità del vettore marittimo.

La sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino dall’inquinamento L’IMO e le Convenzioni internazionali sulla sicurezza della navigazione. L’Organizzazione marittima internazionale, IMO. La Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS); La Convenzione sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi (STCW); La Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio (SAR); La Convenzione internazionale sulle linee di carico (ICLL); Le convenzioni COLREG e MLC.

La tutela dell’ambiente marino dall’inquinamento e la prevenzione dell’inquinamento La Convenzione MARPOL. I doveri del comandante. Il registro degli idrocarburi. La normativa italiana. Il d.lgs. 19 agosto 2005, n.196

Il soccorso e l’assicurazione dei rischi della navigazione Il soccorso nella Convenzione SOLAS. Assistenza e salvataggio. Elementi costitutivi del soccorso. Tipi di soccorso. Obblighi del soccorritore; obblighi dei beneficiari del soccorso. Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso. Soccorso e tutela dell’ambiente marino.

Le assicurazioni dei rischi della navigazione Il contratto di assicurazione, caratteristiche ed obblighi delle parti. Il rischio e le deroghe al regime comune. Liquidazione dell’indennizzo.

Le navigazioni speciali: il diporto La navigazione da diporto per acqua. Veicoli destinati alla navigazione da diporto. Locazione e noleggio delle unità da diporto, brevi cenni.

La docente Prof.ssa Rossana Maragioglio

Page 62: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

61

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

DOCENTE: Prof. Carlo Lo Re MODULO N. 1 Funzione: Gestione della sicurezza a bordo (STCW 95 Amended 2010)

Competenza (riferimento STCW 95 Amended 2010) I - Mantiene una sicura guardia in macchina III - Usa i sistemi di comunicazione interna

Competenza LL GG Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto.

Competenza MIT (DM 19/12/2016 ) Tenuta della guardia - Sistemi di comunicazione

ABILITÀ

Abilità LLGG Valutare i rischi degli ambienti di lavoro, verificando la congruità dei mezzi di

prevenzione e protezione ed applicando le disposizioni legislative Applicare la segnaletica e la documentazione sulla sicurezza

Abilità

da formulare

Applicare correttamente le procedure di base per la corretta gestione della safety a bordo

Applicare correttamente le procedure di base per fronteggiare un incidente di security.

Riconoscere gli allarmi di bordo e interpretare la simbologia IMO

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo. Procedure di espletamento delle attività secondo i Sistemi di qualità e di Sicurezza

adottati e la loro registrazione documentale. Tecnologie e procedure per la trasmissione delle informazioni

Conoscenze

da formulare

Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo Principi di base di gestione della sicurezza (safety) e della tutela del benessere a

bordo: ISM Code e procedure SMS esercitazioni, ruolo d’appello, decreto 271/99, MLC2006

Security: cenni sulle possibili minacce in termini di security, figura del Security Officier

Funzionamento dei sistemi di comunicazione interna: allarmi, sistema di informazione pubblica, segnaletica IMO.

Contenuti disciplinari

Safety: principali prescrizioni codice ISM, procedure e documenti (SMS, DOC), figure del Safety Officer e del DPA

Prevenzione degli infortuni e benessere a bordo a bordo: principali PPE, contenuti MLC2006 e decreto 271/99

Organizzazione dei servizi di emergenza: ruolo d’appello, esercitazioni antincendio, abbandono nave, uomo in mare

Security: principali prescrizioni codice ISPS, livelli di security, possibili minacce in termini di security, figure coinvolte nella gestione della security (SSP, CSO, PFSO)

Sistemi di comunicazione interna, allarmi di emergenza, sistema di informazione pubblica, segnaletica IMO.

Page 63: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

62

Impegno Orario

Durata in ore 52

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni di carteggio dialogo formativo problem solving □ problem □ A.S.L.

project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ Clil □ BES □ H □ Autoapprendimento

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio ○ Pubblicazioni Nautiche ○ Carte Nautiche Strumenti tradizionali di navigazione □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro (specificare)………………..

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione comprensione del testo soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Opportunamente guidato: Sa riconoscere quali sono le procedure di Safety e di Security.

MODULO N. 2 Funzione: Gestione incaglio e falla (STCW 95 Amended 2010)

Competenza (riferimento STCW 95 Amended 2010) XI - Mantiene la nave in condizioni di navigabilità (seaworthiness)

X - Assicura la conformità con le disposizioni per prevenire l’inquinamento

Competenza LL GG Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto. Intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi.

Competenza MIT (DM 19/12/2016 ) Stabilità della nave - Convenzioni Internazionali sul settore marittimo e sulle normative vigenti

Page 64: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

63

ABILITÀ

Abilità LLGG

Valutare il comportamento del mezzo, anche attraverso la simulazione del processo, nelle diverse condizioni ambientali, meteorologiche e fisiche in sicurezza ed economicità.

Valutare l’utilizzo di soluzioni tecnologiche per la gestione dei processi nel rispetto delle normative di tutela dell’ambiente.

Abilità

da formulare

Valutare e fronteggiare le conseguenze dell’incaglio Gestire le conseguenze di una falla Valutare il comportamento del mezzo, anche attraverso la simulazione del

processo, nelle diverse condizioni ambientali, meteorologiche e fisiche in sicurezza ed economicità

Valutare l’utilizzo di soluzioni tecnologiche per la gestione dei processi nel rispetto delle normative di tutela dell’ambiente.

Applicare le normative per la gestione del mezzo di trasporto in sicurezza e salvaguardando gli operatori e l’ambiente.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Convenzioni internazionali e i regolamenti comunitari e nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori e dell’ambiente

Conoscenze

da formulare

Incaglio e falla: aspetti teorici Convenzioni Internazionali e Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la

qualità, la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente: lineamenti SOLAS capitolo II-1, Intact Stability Code.

Convenzioni Internazionali e i Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente: caratteristiche generali della Convenzione MARPOL

Contenuti disciplinari

INCAGLIO: cause, reazione del fondo, stabilità statica di una nave incagliata, tecniche di disincaglio. FALLA: cause, portata della falla e confronto con i mezzi di esaurimento, stabilità in caso di falla. Compartimentazione stagna: lineamenti Cap.II-1 SOLAS e cenni sul Intact stability code (Damage stability). Antinquinamento: lineamenti della convenzione MARPOL CLIMA ONDOSO: Caratteristiche dell’idrosfera, livello medio mare, le maree e le correnti, le onde di mare vivo, le onde lunghe, misura delle onde, lo spettro del moto ondoso, altezza significativa, periodo di picco, la scala di Beaufort per le onde, il servizio idrografico e mareografico nazionale.

Impegno Orario

Durata in ore 40

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

□ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

Gennaio Febbraio Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni di carteggio dialogo formativo problem solving

project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio ○ Pubblicazioni Nautiche ○ Carte Nautiche Strumenti tradizionali di navigazione □ simulatore

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura

Page 65: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

64

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione comprensione del testo soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Opportunamente guidato: Sa riconoscere i rischi derivanti dall’incaglio e dalla falla.

MODULO N. 3 Funzione: Emergenze a bordo (STCW 95 Amended 2010)

Competenza (riferimento STCW 95 Amended 2010) XII - Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XIII - Fa funzionare i dispositivi di salvataggio 

Competenza LL GG Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti marittimi di bordo anche relativi ai servizi

di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri

Competenza MIT (DM 19/12/2016 ) Procedure di sicurezza ed emergenza

ABILITÀ

Abilità LLGG Valutare i rischi degli ambienti di lavoro, verificando la congruità dei mezzi di

prevenzione e protezione ed applicando le disposizioni legislative.

Abilità

da formulare

Riconoscere i mezzi di salvataggio e i principali dispositivi di protezione individuale

Riconosce e previene le principali cause di ignizione Applica correttamente le procedure di base per fronteggiare un incendio Applica correttamente le procedure di base per fronteggiare un abbandono nave

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistema di protezione e prevenzione utilizzabili.

Conoscenze da formulare

Cenni sulle principali cause d’incendio, mezzi e agenti estinguenti Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio individuali e collettivi Sistemi di localizzazione: EPIRB e SART

Page 66: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

65

Contenuti disciplinari

INCENDIO: protezione passiva ed attiva (Cap.II-2 SOLAS), stazione vigili del fuoco, drappelli e procedure antincendio. ABBANDONO NAVE: Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio individuali: salvagente anulari, giubbotti, tute da immersione. Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio collettivi: diversi tipi di lance e zattere. (lsa Code e Cap.III SOLAS). Funzionamento sistemi di localizzazione: EPIRB, SART. Generalità sulla convenzione SAR: organizzazione sistema SAR, principali strutture e figure (SRR, RCC, SMC, OSC).

Impegno Orario

Durata in ore 40

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni di carteggio dialogo formativo problem solving

project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ Autoapprendimento

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio ○ Pubblicazioni Nautiche ○ Carte Nautiche Strumenti tradizionali di navigazione □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

dispense libro di testo □ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro (specificare)………………..

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione □ griglie di osservazione comprensione del testo soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Opportunamente guidato: Sa riconoscere quali sono i dispositivi di emergenza caso di incendio e di

abbandono nave.

I docenti Prof. Carlo Lo Re

Prof.ssa Antonina Nirta

Page 67: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

66

MODULO N. 1 La propulsione navale con motori Diesel 1

Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I, IV, V

Competenza LL GG controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo

Prerequisiti e materie coinvolte

Termotecnica

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MATEMATICA APPLICATA INGLESE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Riconoscere la costituzione ed il funzionamento degli apparati di propulsione con MCI e turbine a gas .

Valutare le prestazioni di apparati e sistemi anche mediante l’ utilizzo di tabelle, diagrammi e grafici.

Abilità da formulare E’ in grado di individuare parti di un insieme, descriverne il funzionamento in

sicurezza utilizzando schemi d’impianto.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Conoscenze da formulare

Apparati di propulsione con MCI e con turbine a gas e loro installazione a bordo. Condotta, controllo funzionale e manutenzione di apparati, macchine e sistemi di

conversione dell’ energia.

Contenuti disciplinari minimi

Generalità sui motori a combustione interna alternativi Cenni sul motore ad accensione comandata a quattro tempi Teoria dei motori diesel:

o Cicli termodinamici di riferimento dei MCI o Diagrammi indicati e circolari, cenni sulle curve caratteristiche o Potenza di un MCI marino, rendimenti e consumi; loro calcolo analitico.

(Teo e Lab) o Bilancio termico

Avviamento dei motori diesel e sua automazione (Teo e Lab) Cenni Inversione di marcia dei motori diesel (Teo e Lab)

Impegno Orario

Durata in ore 48

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni dialogo formativo □ problem solving project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

□ percorso autoapprendimento □ CLIL □ DSA □ BES □ H □ ALTERNANZA scuola lavoro □ STAGE □ Altro (specificare)…………

Programma di Meccanica e Macchine – Proff. Domenico Seidita – Francesco Polizzi

Page 68: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

67

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

simulatore virtual – lab laboratorio

dispense libro di testo apparati multimediali

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semi-strutturata colloquio formativo

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 17%.

Fine modulo

prova strutturata prova semi-strutturata

Livelli minimi per le verifiche

Risoluzione di semplici problemi di termodinamica applicata.

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che utilizzi il programma di simulazione.

Nelle attività di approfondimento si realizzeranno lavori in cui si individueranno le cause che generano il malfunzionamento dell’impianto

Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

I, IV, V

Competenza LL GG controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo

Prerequisiti e materie coinvolte

Termotecnica

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MATEMATICA APPLICATA INGLESE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Riconoscere la costituzione ed il funzionamento degli apparati di propulsione con MCI e turbine a gas .

Valutare le prestazioni di apparati e sistemi anche mediante l’utilizzo di tabelle, diagrammi e grafici.

Abilità

da formulare

E’ in grado di individuare parti di un insieme, descriverne il funzionamento in sicurezza utilizzando schemi d’impianto.

CONOSCENZE

MODULO N. 2 La propulsione navale con motori Diesel 2

Page 69: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

68

Conoscenze LLGG Conoscenze da

formulare

Apparati di propulsione con MCI e con turbine a gas e loro installazione a bordo. Condotta, controllo funzionale e manutenzione di apparati, macchine e sistemi di

conversione dell’ energia.

Contenuti disciplinari minimi

Struttura ed Ausiliari dei motori diesel (teoria e laboratorio) o Pompa combustibile ed iniezione del combustibile o La sovralimentazione o Raffreddamento dei motori diesel o Lubrificazione dei motori diesel

Dati caratteristici di alcuni motori diesel navali Cenni sull’automazione di apparati di propulsione diesel

Impegno Orario

Durata in ore 48

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre Novembre Dicembre

Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni dialogo formativo □ problem solving project work □ simulazione – virtual Lab

□ e-learning □ percorso autoapprendimento □ CLIL □DSA □ BES □ H □ ALTERNANZA scuola lavoro □ STAGE

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

simulatore virtual – lab laboratorio

dispense libro di testo apparati multimediali

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semi-strutturata colloquio formativo

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 17%.

Fine modulo

prova strutturata prova semi-strutturata

Livelli minimi per le verifiche

Risoluzione di semplici problemi di termodinamica applicata.

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che utilizzi il programma di simulazione.

Nelle attività di approfondimento si realizzeranno lavori in cui si individueranno le cause che generano il malfunzionamento dell’impianto

Page 70: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

69

Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I, IV, V

Competenza LL GG controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo

Prerequisiti e materie coinvolte

Termotecnica Fluidodinamica

Discipline coinvolte MATEMATICA APPLICATA INGLESE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Riconoscere la costituzione ed il funzionamento degli apparati di propulsione con MCI e turbine a gas .

Valutare le prestazioni di apparati e sistemi anche mediante l’ utilizzo di tabelle, diagrammi e grafici.

Abilità

da formulare

Sa leggere uno schema di impianto, individua la relazione dei parametri termodinamici rilevati.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Conoscenze da formulare

Apparati di propulsione con MCI e con turbine a gas e loro installazione a bordo. Condotta, controllo funzionale e manutenzione di apparati, macchine e sistemi di

conversione dell’ energia.

Contenuti disciplinari minimi

Generalità ed aspetti teorici Formule di calcolo per gli impianti turbogas Cenni Struttura di turbina a gas navale (Laboratorio) Pregi e limitazioni delle turbine a gas navali Impianti turbogas combinati(Laboratorio) Applicazioni degli impianti turbogas navali (Laboratorio)

Impegno Orario

Durata in ore 24

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □Novembre □ Dicembre

Gennaio Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni dialogo formativo □ problem solving project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

□ percorso autoapprendimento □ CLIL □ DSA □ BES □ H □ ALTERNANZA scuola lavoro □ STAGE □ Altro (specificare)……………….

MODULO N. 3. La propulsione navale con le turbine a gas

Page 71: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

70

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

simulatore dispense

libro di testo apparati multimediali

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semi-strutturata colloquio formativo

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15%.

Fine modulo

prova strutturata prova semi-strutturata

Livelli minimi per le verifiche

Risoluzione di semplici problemi di termodinamica applicata.

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che analizzeranno un caso reale proponendone una soluzione.

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che analizzeranno un caso reale proponendone la soluzione e effettuando un’analisi dettagliata.

MODULO N. 4 Impianti Oleodinamici automazione navale

Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

I, IV, V

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi

Prerequisiti e materie coinvolte

Termotecnica e Fluidodinamica

Discipline coinvolte

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MATEMATICA APPLICATA INGLESE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Interpretare il funzionamento di sistemi e processi applicando le leggi fondamentali delle conversioni energetiche, della meccanica.

Utilizzare apparecchiature e strumenti per il controllo, la manutenzione e la condotta dei sistemi navali, degli impianti asserviti a servizi e processi di tipo termico, meccanico, elettrico e fluidodinamico.

Abilità

da formulare

E’ in grado di individuare parti di un insieme, descriverne il funzionamento in sicurezza utilizzando schemi d’impianto

Page 72: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

71

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Conoscenze da formulare

Condotta, controllo funzionale e manutenzione di apparati, macchine e sistemi di conversione dell’energia.

Metodi di calcolo delle prestazioni degli apparati

Contenuti disciplinari

minimi

Generalità sugli impianti oleodinamici (Laboratorio) Principio di funzionamento impianti oleodinamici a bordo Calcolo di impianti oleodinamici, portata, potenza Impianti oleodinamici verricello Impianti oleodinamici elica passo orientabili (Laboratorio) Impianti oleodinamici porte stagne (Laboratorio) Impianti oleodinamici timonerie (Laboratorio) Impianti oleodinamici portelloni (Laboratorio)

Impegno Orario

Durata in ore 48

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre Ottobre Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni dialogo formativo □ problem solving project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

□ percorso autoapprendimento □ CLIL □DSA □ BES □ H □ ALTERNANZA scuola lavoro □ STAGE □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

simulatore laboratorio monografie

dispense libro di testo apparati multimediali

Page 73: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

72

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semi-strutturata colloquio formativo

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 17%.

Fine modulo

prova strutturata prova semi-strutturata

Livelli minimi per le verifiche

Risoluzione di semplici problemi di termodinamica applicata. Legge semplici schemi di impianti

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che utilizzi il programma di simulazione.

Nelle attività di approfondimento si realizzeranno lavori in cui si individueranno le cause che generano il malfunzionamento dell’impianto

Page 74: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

73

MODULO N. 5 Impianti di ventilazione, refrigerazione e condizionamento

Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

I, IV, V

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi

Prerequisiti e materie coinvolte

Termotecnica e Fluidodinamica

Discipline coinvolte MATEMATICA APPLICATA INGLESE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Interpretare il funzionamento di sistemi e processi applicando le leggi fondamentali delle conversioni energetiche, della meccanica.

Utilizzare apparecchiature e strumenti per il controllo, la manutenzione e la condotta dei sistemi di propulsione, degli impianti asserviti a servizi e processi di tipo termico, meccanico, elettrico e fluidodinamico.

Abilità

da formulare

E’ in grado di classificare, individuare ed interpretare le principali caratteristiche funzionali dei più comuni organi meccanici e impianti

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Conoscenze da formulare

Condotta, controllo funzionale e manutenzione di apparati, macchine e sistemi di conversione dell’energia.

Metodi di calcolo delle prestazioni degli apparati

Contenuti disciplinari minimi

Classificazione impianti e fluidi frigorigeni Impianto a compressione (Laboratorio) Ciclo termodinamico di una macchina frigorifera a compressione Sistemi per aumentare il coefficiente di prestazione Pompa di calore Elementi di calcolo di un impianto di refrigerazione a compressione Principi di funzionamento degli impianti ad assorbimento (Laboratorio) Caratteristiche dell’aria umida Cenni Diagramma psicrometrico di Carrier Cenni sul condizionamento invernale ed estivo mediante le trasformazioni

psicrometriche Cenni condizioni di benessere ASHRAE Schema di una Unità di Trattamento Aria (Laboratorio) Ventilatori: tipologie, grandezze di riferimento e loro misura Rete distributiva dell’aria a bordo

Page 75: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

74

Impegno Orario

Durata in ore 48

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio Marzo

Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni dialogo formativo □ problem solving project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

□ percorso autoapprendimento □ CLIL □DSA □ BES □ H □ ALTERNANZA scuola lavoro □ STAGE □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

simulatore laboratorio monografie

dispense libro di testo apparati multimediali

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semi-strutturata colloquio formativo

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 17%.

Fine modulo

prova strutturata prova semi-strutturata

Livelli minimi per le verifiche

Risoluzione di semplici problemi di termodinamica applicata. Legge semplici schemi di impianti

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che utilizzi il programma di simulazione.

Nelle attività di approfondimento si realizzeranno lavori in cui si individueranno le cause che generano il malfunzionamento dell’impianto.

Page 76: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

75

MODULO N. 6 Prevenzione e Sicurezza

Funzione: Meccanica Navale a livello operativo, controllo dell’operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

I, V, X, XII, XIII, XIV

Competenza LL GG identificare, descrivere e comparare le tipologie e le funzioni dei vari apparati ed impianti di propulsione

Prerequisiti e materie coinvolte

Elementi di diritto Aspetti termotecnici e fluidodinamici.

Discipline coinvolte MATEMATICA APPLICATA INGLESE

ABILITÀ

Abilità LLGG

Scegliere i componenti dei sistemi di produzione, trasmissione o trasformazione dell’ energia termica, meccanica, elettrica e fluidodinamica.

Utilizzare apparecchiature e strumenti per il controllo, la manutenzione e la condotta dei sistemi di propulsione degli impianti asserviti a processi di tipo termico, meccanico, elettrico e fluidodinamico.

Abilità

da formulare

Sa leggere uno schema di impianto, individua la relazione dei parametri termodinamici rilevati, individua la normativa di riferimento.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Conoscenze da formulare

Analizzare e valutare l’impatto ambientale dei sistemi e dei processi di bordo. Individuare e gestire problematiche connesse alo smaltimento dei rifiuti di processi ed

attività di bordo. Descrivere l’organizzazione dei servizi di emergenza a bordo di una nave. Descrive e conosce gli impianti antincendio e la normativa di riferimento.

Contenuti disciplinari minimi

Tenuta della guardia in macchina e documentazioni relative Sistemi anticorrosione a bordo. Cenni Gas inerte: produzione e utilizzazione. Impianti di trattamento dei rifiuti e degli efflussi nocivi: Inquinamento e sistemi

antinquinamento (Laboratorio) Elementi di gestione delle emergenze a bordo (Incendio, soccorso, mezzi

salvataggio). Impianti antincendio ad acqua, CO2, e schiuma alta e bassa espansione

(Laboratorio).

Impegno Orario

Durata in ore 48

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

Aprile Maggio Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale □ debriefing esercitazioni dialogo formativo □ problem solving

□ percorso autoapprendimento □ CLIL □DSA □ BES □ H □ ALTERNANZA scuola lavoro □ STAGE

Page 77: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

76

I docenti Domenico Seidita

Polizzi Francesco

project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

□ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti

e sussidi E’ possibile selezionare più voci

simulatore laboratorio monografie

dispense libro di testo apparati multimediali

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semi-strutturata colloquio formativo

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 17%.

Fine modulo

prova strutturata prova semi-strutturata

Livelli minimi per le verifiche Risoluzione di semplici problemi di termodinamica applicata. Legge semplici schemi di impianti

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che analizzeranno un caso reale proponendone una soluzione.

In itinere avverrà attraverso un percorso individuale o a gruppi che analizzeranno un caso reale proponendone la soluzione e effettuando un’analisi dettagliata.

Page 78: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

77

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Prof.ssa Francesca Costa

Per cio’ che riguarda i macroambiti di competenza: 1) consapevolezza della propria corporeita’ intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio

corpo, la classe ha svolto: ‐ - esercitazioni a corpo libero a carattere generale per capacita’motorie condizionali e coordinative: ‐ potenziamento arti superiori e inferiori ‐ velocita’ e resistenza ‐ tonificazione addominali,dorsali e lombari ‐ mobilizzazione articolare coxofemorale, scapolo-omerale e rachide ‐ coordinazione generale,oculo-manuale,oculo-podale ‐ equilibrio statico e dinamico ‐ esercizi di respirazione toraco-addominale, di rilassamento respiratorio

teoria:

‐ l’importanza del riscaldamento; ‐ il riscaldamento generico e il riscaldamento specifico; ‐ lo stretching; 2) atteggiamento verso uno stile di vita sano e attivo teoria: ‐ la salute secondo l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) significato ed importanza del

concetto “la salute dinamica” ‐ principi nutritivi e importanza di una sana alimentazione ‐ il tabagismo e l’abuso di alcol e i danni correlati ‐ la meccanica respiratoria (respirazione diaframmatica e addominale), rilassamento respiratorio 3) consapevolezza dei valori sociali dello sport ‐ il fair play inteso come valore etico comportamentale negli sport e in situazioni sociali del quotidiano ‐ teoria delle regole e pratica dei seguenti sport: ‐ pallavolo; battute, palleggi offensivi e alzate, bagher, schiacciate, muro. esercitazioni a coppie e in

gruppi, partite ‐ pallacanestro; passaggi, palleggi e tiri, 3 vs 3 e ad un canestro ‐ tennis-tavolo; partite singole e doppie ‐ calcetto; torelli e partite all’aperto-attività in ambiente naturale; trekking al foro italico, corse lente e

veloci all’aperto, pallavolo in cerchio, esercizi agli attrezzi al parco della salute ed esercizi di respirazione.

‐ badminton; battuta, passaggi e partite singole e doppie ‐ dodgeball: partite con le classi in compresenza

La docente Prof.ssa Francesca Costa

Page 79: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

78

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ G I O E N I - T R A B I A “

P a l e r m o

__________________________________________________________________

EsamidiStatoconclusivideicorsidistudiodiistruzionesecondariasuperiore

Anno Scolastico 2017/2018

I^ Simulazione Terza Prova Scritta

Cognome ____________________________ Nome _______________________

Classe: VMC Data 18.04.2018

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova: 90 minuti.

Segui le indicazioni che ti vengono fornite, leggendo attentamente le domande. Dopo aver riflettuto, barra la casella corrispondente alla risposta esatta, per le domande a risposta

multipla. Se pensi di avere sbagliato, ti è consentito, solo per una volta in tutta la prova, di circoscrivere la casella indicata erroneamente e segnare quella che ritieni sia giusta. Per le

rimanenti domande a risposta aperta, è consigliabile non superare il numero di righi o parole richieste.

GRIGLIADIVALUTAZIONE

Il punteggio attribuito ad ogni quesito a risposta multipla sarà suddiviso nel modo seguente:

punti 0.325 per ogni risposta esatta punti 0 per ogni risposta errata od omessa

mentre per ogni quesito a risposta aperta, fino ad un massimo di punti 0,90: Per l’Inglese: tre quesiti a risposta aperta, fino ad un massimo di punti 1,25:

(V e d i g r i g l i a p a g i n a s u c c e s s i v a)

Le discipline coinvolte sono : ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE , DIRITTO,

INGLESE, SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

B U O N L A V O R O !

Firma allievo _______________________

Page 80: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

79

GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni risposta esatta 0.325 Per ogni risposta errata o omessa 0

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Tutte le materie Inglese Risposta totalmente errata o omessa 0 0

Pochi cenni confusi 0.2 0.25 Risposta con pochi cenni ma sostanzialmente corretti/ risposta sufficientemente sviluppata, ma con

alcuni errori rilevanti 0.5 0.65

Risposta sufficientemente sviluppata, ma sostanzialmente corretta nella parte svolta / risposta

completa ma con qualche errore rilevante0.6 0.8

Risposta completa, anche in presenza di qualche imprecisione concettuale e/o

linguistica 0.7 1.00

Risposta completa ed organica con qualche imprecisione concettuale e/o linguistica 0.8 1.10

Risposta completa, corretta ed organica 0.9 1.25

Page 81: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

80

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

1. La compartimentazione stagna viene effettuata per: 

1    evitare che la nave affondi 

2    ad assicurare la galleggiabilità della nave anche in caso di frattura o rottura dello scafo 

3    rendere gli spazi interni squadrati 

4    separare ambienti troppo grandi 

 

2. Il metodo per sottrazione di carena è: 

1    un modo per evitare la falla 

2    un modo per evitare l' incaglio 

3    Un metodo per verificare la stabilità della nave in seguito all’ apertura di una falla 

4    Un metodo per verificare la stabilità della nave in seguito ad un incaglio 

 

3. L' incaglio si verifica quando: 

1    quando tutta la chiglia poggia sul fondo marino 

2    quando tutta la chiglia poggia sul fondo marino o su rocce 

3    quando    la  chiglia  o  parte  di  essa  poggia  sul  fondo  marino  o  roccioso  e  il  suo 

dislocamento è minore del suo peso 

4    quando    la  chiglia  o  parte  di  essa  poggia  sul  fondo marino  o  roccioso  e  il  suo 

dislocamento è maggiore del suo peso 

 

4. La portata di una falla è: 

1    Il flusso d’ acqua in m3/s che entra nello scafo attraverso un’apertura sullo stesso 

2    la quantità d' acqua in m2 che entra nel compartimento stagno 

3    la quantità d' acqua in m3 che entra nel compartimento stagno 

4    la quantità d' acqua in m3 che entra nella sala macchine 

 

5. La reazione al fondo nell’incaglio è: 

1    La forza di reazione del fondo nel punto di contatto con la nave 

2    La spinta idrostatica modificata 

3    La spinta di galleggiamento durante una falla 

4    Il dislocamento unitario diminuito del dislocamento dopo l’incaglio 

6. Il dislocamento nell’incaglio  risulta: 

1    Uguale al peso della nave 

2    Maggiore del peso della nave 

3    Minore del peso della nave 

4    Il 20% meno del peso della nave 

7. Quali sono gli effetti visibili sulla stabilità di una nave incagliata?

_______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

8. Parlare del metodo per sottrazione di carena e scrivere la legge di variazione di

immersione e l’equazione dello spostamento orizzontale del centro di carena ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

Page 82: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

81

Diritto

1.  Cosa dimostra l’esistenza del contratto di assicurazione? 

1    Il rischio 

2    Il pericolo 

3    Il danno 

4    La polizza 

2.  Cosa non è coperto dall’assicurazione della nave? 

1    Le pertinenze della nave 

2    Le spese di armamento 

3    Le spese di equipaggiamento 

4    Le merci trasportate dalla nave 

3.  In quale arco di  tempo  il  vettore marittimo è  responsabile della perdita o avaria delle  cose 

consegnategli per il trasporto ? 

1    Solo nel momento in cui le riceve 

2    Solo nel momento in cui le consegna 

3    Dal momento in cui le riceve e fino a quando non siano caricate 

4    Dal momento in cui le riceve al momento in cui le riconsegna 

4. Come  si  chiama  il  periodo,  che può  aversi  solo  su  accordo  delle  parti,  durante  il  quale,  se  le 

operazioni di carico non sono ultimate nei due periodi precedenti, il vettore deve ancora attendere? 

1    Periodo di stallia 

2    Periodo di controstallia 

3    Periodo di controstallia straordinaria 

4    Periodo di attesa 

5. Quale di queste non è un’obbligazione del vettore? 

1    Pagare il prezzo del trasporto 

2    Curare l’incolumità della persona trasportata 

3    Provvedere alle operazioni di imbarco e di sbarco 

4    Adottare le misure necessarie per prevenire i danni 

6. A che tipo di pericolo fa riferimento il codice della navigazione con riguardo allo stato di pericolo 

del bene soccorso? 

1    Al pericolo di morte 

2    Al pericolo di lesioni 

3    Al pericolo di perdersi 

4    Al pericolo personale 

7. Che cos’è il periodo di stallia?

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

8. Chi sono i soggetti del contratto di assicurazione?

_______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________

Page 83: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

82

Elettrotecnica1. Che cosa s’intende per contatto diretto? 

1    Contatto con la barra equipotenziale 

2    Contatto di persone con una parte metallica 

3    Contatto di persone con parti attive 

4    Contatto di persona con una massa in tensione per guasto 

2. In una centrale termoelettrica si distinguono i seguenti cicli 

1    Di raffreddamento e di riscaldamento 

2    Acqua di alimenta, acqua di refrigerazione, fumi 

3    Nessuno 

4    Ciclo dei tempi 

3. Nei sistemi di distribuzione di tipo TT 

1    Il neutro è isolato da terra 

2    Il neutro è collegato a terra mediante impedenza 

3    Il conduttore di protezione è collegato alla messa a terra di funzionamento 

4    Terra di protezione e di funzionamento sono separate 

4. In un trasformatore con la prova in corto circuito, determiniamo 

1    Il grado di resistenza del trasformatore al corto circuito 

2    Il gruppo del trasformatore 

3    I parametri longitudinali dello schema a gamma del trasformatore 

4    I parametri trasversali dello schema a p‐greco del trasformatore 

5. In una macchina asincrona con due coppie polari, se la frequenza di alimentazione è 50 Hz 

1    La velocità di sincronismo, è di 1300 giri al minuto 

2    La coppia massima si raggiunge a circa 2000 giri al minuto 

3    La velocità a vuoto è di poco inferiore a 1500 giri al minuto 

4    La potenza reattiva erogata è costante 

6. In una macchina sincrona alimentante un carico ohmico‐induttivo  la reazione d’armatura è di tipo: 

1    Torcente 

2    Torcente‐magnetizzante 

3    Torcente‐smagnetizzante 

4    Smagnetizzante 

7. Descrivi il modello a p-greco del trasformatore: ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 8. Disegna e descrivi la caratteristica meccanica della macchina asincrona ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

Page 84: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

83

ENGLISH

Answer the questions by writing complete sentences

1) What are the main parts of an inert gas system (IGS)? ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________

2) What are the differences between the two-stroke and the four-stroke engines? ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________

3) Why is a diesel engine called internal combustion engine? ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________

Page 85: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

84

Riservato alla Commissione

Quesito N°01 Punti ______ ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Quesito N°02 Punti ______ Quesito N°03 Punti ______ Quesito N°04 Punti ______ Quesito N°05 Punti ______ Quesito N°06 Punti ______ Quesito N°07 Punti ______ Quesito N°08 Punti ______ Quesito N°09 Punti ______ SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE Quesito N°10 Punti ______ Quesito N°11 Punti ______ Quesito N°12 Punti ______ Quesito N°13 Punti ______ Quesito N°14 Punti ______ Quesito N°15 Punti ______ Quesito N°16 Punti ______ Quesito N°17 Punti ______ DIRITTO Quesito N°18 Punti ______ Quesito N°19 Punti ______ Quesito N°20 Punti ______ Quesito N°21 Punti ______ Quesito N°22 Punti ______ Quesito N°23 Punti ______ Quesito N°24 Punti ______ Quesito N° 25 Punti ______ INGLESE Quesito N° 26 Punti ______ Quesito N° 27 Punti ______

Punteggio Totale Punti __________/ 15

VOTO ________ / 15

Page 86: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

85

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ G I O E N I - T R A B I A “

P a l e r m o

__________________________________________________________________

EsamidiStatoconclusivideicorsidistudiodiistruzionesecondariasuperiore

Anno Scolastico 2017/2018

II^ Simulazione Terza Prova Scritta

Cognome ____________________________ Nome _______________________

Classe: VMC Data 10.05.2018

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova: 90 minuti.

Segui le indicazioni che ti vengono fornite, leggendo attentamente le domande. Dopo aver riflettuto, barra la casella corrispondente alla risposta esatta, per le domande a risposta multipla. Se pensi di avere sbagliato, ti è consentito, solo per una volta in tutta la prova, di circoscrivere la casella indicata erroneamente e segnare quella che ritieni sia giusta. Per le rimanenti domande a risposta aperta, è consigliabile non superare il numero di righi o parole richieste.

GRIGLIADIVALUTAZIONE

Il punteggio attribuito ad ogni quesito a risposta multipla sarà suddiviso nel modo seguente:

punti 0.325 per ogni risposta esatta punti 0 per ogni risposta errata od omessa

mentre per ogni quesito a risposta aperta, fino ad un massimo di punti 0,90: Per l’Inglese: tre quesiti a risposta aperta, fino ad un massimo di punti 1,25:

(V e d i g r i g l i a p a g i n a s u c c e s s i v a) Le discipline coinvolte sono: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE , DIRITTO,

INGLESE SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

B U O N L A V O R O !

Firma allievo _______________________

Page 87: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

86

GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni risposta esatta 0.325 Per ogni risposta errata o omessa 0

QUESITI A RISPOSTA APERTA Tutte le

materieInglese

Risposta totalmente errata o omessa 0 0 Pochi cenni confusi 0.20 0.25

Risposta con pochi cenni ma sostanzialmente corretti/ risposta sufficientemente sviluppata, ma con alcuni errori

rilevanti 0.50 0.65

Risposta sufficientemente sviluppata, ma sostanzialmente corretta nella parte svolta /

risposta completa ma con qualche errore rilevante 0.60 0.80

Risposta completa, anche in presenza di qualche imprecisione concettuale e/o linguistica 0.70 1.00

Risposta completa ed organica con qualche imprecisione concettuale e/o linguistica 0.80 1.10

Risposta completa, corretta ed organica 0.90 1.25

   

Page 88: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

87

Scienze della Navigazione  In caso di falla quali delle seguenti operazioni risulta la più opportuna: 

1    sbandare la nave verso la murata in cui si trova la falla 

2    sbandare la nave verso la murata opposta alla falla 

3    imbarcare acqua per regolare la pressione 

4    chiedere aiuto 

 

In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il: 

1    segnale di aiuto 

2    pan pan e mette l'equipaggio alle pompe di sentina 

3    mayday ed opera per la salvezza delle persone a bordo 

4    securite' ed aspetta i soccorsi 

 

C'è un incendio nella sala macchine (poppiera), il comandante conduce l’unità:

1    con la prora sottovento 

2    con l’incendio sottovento 

3    con l’incendio sopravento 

4    indietro 

 

A causa dell’apertura di una falla sulla murata di dritta la nave sbanda: 

1    sulla murata sinistra 

2    longitudinalmente 

3    sulla murata di dritta 

4    non sbanda 

 

Un quadro elettrico in sala macchine ha preso fuoco; estinguo l'incendio utilizzando: 

1    un estintore a polvere 

2    acqua di mare 

3    una coperta 

4    un estintore a schiuma 

 

Il comandante a bordo: in caso di incendio come primo ordine impone: 

1    abbandonare l'unità 

2    indossare i giubbetti di salvataggio 

3    raggiungere il mare 

4    gettare subito acqua sul fuoco  

Elencare e descrivere i possibili motivi di incaglio di un mezzo navale 

 

 

 

 

 

Quali sono i rischi collegati all’apertura di una falla e le qualità essenziali che vengono compromesse?

 

 

 

 

Page 89: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

88

Diritto 

Le unità da diporto possono essere destinate a fini commerciali?: 1    Sì, sempre; 2    No, mai; 3    Sì, purché l’uso che si faccia dell’unità abbia comunque finalità ricreative o

sportive; 4    Sì, purché l’uso che si ricavi non superi i 10.000 euro annui 

 

Tra le obbligazioni del locatore troviamo:1    Consegnare la nave al conduttore, ben armata ed equipaggiata; 2    Consegnare la nave al conduttore in stato di navigabilità; 3    Prendere in consegna la nave; 4    Consegnare la nave senza le sue pertinenze 

 

il soccorso obbligatorio è comunque subordinato alla possibilità di fornire soccorso: 1    senza intralcio alla navigazione; 2    a meno che questo sia vietato dalle autorità 3    senza grave rischio per il soccorritore per il suo equipaggio e passeggeri; 4    in condizione di sicurezza. 

 

Rientrano nella categoria del lavoro nautico:1    Tutti i rapporti di lavoro che si svolgono nell’ambito della navigazione; 

2    Tutti i rapporti di lavoro che si svolgono a bordo della nave 

3    I rapporti di lavoro che si svolgono in ambito portuale; 

4    I rapporti di lavoro che si svolgono a bordo della nave e degli aerei. 

 

La causa del contratto di noleggio è 

1    Il godimento del bene – nave da parte di altri; 

2    Il trasporto del bene da un luogo ad un altro; 

3    L’obbligo di navigare per il compimento di uno o più viaggi; 

4    Il trasporto di persone da un luogo ad un altro 

 

L’atto di avaria comune è un provvedimento preso: 

1    Dal comandante; 

2    Dall’armatore; 

3    Dal pilota; 

4    Dal comandante su ordine dell’armatore. 

 

Cosa si intende per inquinamento marino? (max 5 righe) 

 

 

 

 

Cosa si intende per soccorso spontaneo? (max 5 righe) 

 

 

 

Page 90: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

89

Elettrotecnica, elettronica ed automazione  In una macchina a corrente continua ad eccitazione indipendente: 

1    Tensione e numero di giri sono proporzionali 

2    La coppia dipende dalla tensione 

3    La caratteristica meccanica è una retta parallela all’asse delle velocità 

4    La corrente di spunto è nulla 

 

In un sistema a neutro isolato: 

1    Il centrostella del sistema di generazione è collegato a terra. 

2    Il conduttore di protezione e il neutro coincidono 

3    Il centrostella del sistema di generazione no è collegato a terra 

4    Le correnti di guasto per un primo guasto indiretto sono rilevanti 

 

In un alternatore la reazione di armatura relativa ad un carico ohmico‐induttivo è di tipo: 

1    Non c’è reazione di armatura con questo tipo di carico 

2    smagnetizzante 

3    torcente  

4    torcente‐smagnetizzante 

 

I generatori a bordo delle navi: 

1    Sono solo con generatori coassiali 

2    Sono solo con gruppi motore diesel‐alternatore  

3    Sono normalmente suddivisi in gruppi e ogni gruppo alimenta la propria sbarra

4    Sono inseriti in centrali idroelettriche 

 

Nel quadro elettrico in sala macchine: 

1    Le barre sono messe in orizzontale 

2    Troviamo solo apparecchiature di protezione 

3    In alto troviamo i sistemi di misura 

4    Non ci sono quadri in sala macchine 

 

Le principali tensioni utilizzate a bordo delle navi sono: 

1    150 kV – 40 kV – 200 V 

2    11 kV – 6 kV – 690 V 

3    1000 V – 225 V – 48 V 

4    1 kV – 0,7 kV – 220 V 

 

Disegnare un sistema di autoritenuta  per uno schema ladder 

 

 

 

Descrivere un sistema di controllo a catena aperta e ricavare la funzione di trasferimento? 

 

 

 

Page 91: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

90

ENGLISH

Answer the questions by writing complete sentences

What does MARPOL deal with?  

 

 

 

 

Why pumping on water in the departure port and pumping it away at the arrival can be disastrous?  

 

 

 

 

What are the two types of electric motor? What are the differences? 

 

 

 

 

Page 92: ISTITUTO TECNICO STATALE TRASPORTI E LOGISTICA … · alla propulsione ed agli impianti nava li. Possiede anche conoscenze t ecnico-scientifiche sulla teoria e ... Scienze della navigazione

 

91

Riservato alla Commissione

Quesito N°01 Punti ______ ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Quesito N°02 Punti ______ Quesito N°03 Punti ______ Quesito N°04 Punti ______ Quesito N°05 Punti ______ Quesito N°06 Punti ______ Quesito N°07 Punti ______ Quesito N°08 Punti ______ Quesito N°09 Punti ______ SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE Quesito N°10 Punti ______ Quesito N°11 Punti ______ Quesito N°12 Punti ______ Quesito N°13 Punti ______ Quesito N°14 Punti ______ Quesito N°15 Punti ______ Quesito N°16 Punti ______ Quesito N°17 Punti ______ DIRITTO Quesito N°18 Punti ______ Quesito N°19 Punti ______ Quesito N°20 Punti ______ Quesito N°21 Punti ______ Quesito N°22 Punti ______ Quesito N°23 Punti ______ Quesito N°24 Punti ______ Quesito N° 25 Punti ______ INGLESE Quesito N° 26 Punti ______ Quesito N° 27 Punti ______

Punteggio Totale Punti __________/ 15

VOTO ________ / 15