istituto istruzione superiore “enrico de nicola”...il fallimento e le conseguenze per il fallito...

2
Edizione 2014_10_09 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO DE NICOLA” PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE - SEZIONE A: SINTESI MATERIA: DIRITTO DOCENTE: SEQUI CLASSE: 4R indirizzo RIM ANNO SCOLASTICO: 2016-17 LIBRO DI TESTO: Paolo Monti IURIS TANTUM - Diritto Commerciale ed. Zanichelli Siti dedicati: Altalex, Camera di Commercio di Milano, Borsa Italiana Per l’impresa simulata: piattaforma SIMUNCENTER Uscite didattiche/altre attività integrative: adesione al progetto di simulazione aziendale AFS (10 ORE di intervento di un esperto aziendale, + 80 ore di progettazione e realizzazione dell’impresa simulata ) VEDI PROGETTO SPECIFICO STAGE AZIENDALE A FINE ANNO SEZIONE B: DETTAGLIO ATTIVITA’ Tempi Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento QUADR 30 ORE DI CUI 10 PER IL PROGETTO AFS 1. Caratteri generali della disciplina civilistica dell’attività economica 2. Le diverse tipologie d’imprenditore: piccolo imprenditore, agricolo e commerciale; la disciplina dell’imprenditore commerciale 3. I collaboratori dell’imprenditore e la sua rappresentanza 4. I professionisti e i lavoratori autonomi. Il lavoro dipendente e le riforme del mercato del lavoro 5. L’azienda e i segni distintivi: ditta, insegna, marchio; la tutela delle invenzioni industriali, in particolare la tutela del software (vedi Inform.) 6. La tutela della concorrenza e le dimensioni europee della disciplina 7. La responsabilità sociale dell’impresa 8. Il fallimento e le conseguenze per il fallito e per i creditori. Cenni alle altre procedure concorsuali Approfondimento: la camera di Commercio, consultazione dei siti web; L’ISCRIZIONE DI NUOVA IMPRESA 9. Il modello della società semplice e la disciplina generale delle società di persone 10. L’impresa familiare in forma societaria e altre forme di partecipazione tipiche delle società di persone Approfondimento: la disciplina particolare della snc e della sas QUADR 36 ORE DI CUI 15 PER IL PROGETTO AFS 11. Le società di capitali in generale e le principali distinzioni tra tipologie, in particolare rispetto agli aspetti dell autonomia patrimoniale e del potere di gestione. 12. La s.p.a.: costituzione, capitale sociale, organi di amministrazione e controllo, categorie di azioni e obbligazioni; le modifiche al capitale sociale, l’estinzione della società. 13. I gruppi societari e il fenomeno delle multinazionali 14. Le cooperative e le Onlus: il terzo settore

Upload: others

Post on 25-Feb-2021

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO DE NICOLA”...Il fallimento e le conseguenze per il fallito e per i creditori. Cenni alle altre procedure concorsuali Approfondimento: la camera

Edizione 2014_10_09

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO DE NICOLA”

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE - SEZIONE A: SINTESI

MATERIA: DIRITTO

DOCENTE: SEQUI

CLASSE: 4R indirizzo RIM

ANNO SCOLASTICO: 2016-17

LIBRO DI TESTO:

Paolo Monti – IURIS TANTUM - Diritto Commerciale – ed. Zanichelli Siti dedicati: Altalex, Camera di Commercio di Milano, Borsa Italiana

Per l’impresa simulata: piattaforma SIMUNCENTER

Uscite didattiche/altre attività integrative:

adesione al progetto di simulazione aziendale AFS (10 ORE di intervento di un esperto aziendale, + 80 ore di progettazione e realizzazione dell’impresa simulata) VEDI PROGETTO SPECIFICO

STAGE AZIENDALE A FINE ANNO

SEZIONE B: DETTAGLIO ATTIVITA’

Tempi Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento

1° QUADR

30 ORE

DI CUI 10 PER IL

PROGETTO AFS

1. Caratteri generali della disciplina civilistica dell’attività economica 2. Le diverse tipologie d’imprenditore: piccolo imprenditore, agricolo e

commerciale; la disciplina dell’imprenditore commerciale 3. I collaboratori dell’imprenditore e la sua rappresentanza 4. I professionisti e i lavoratori autonomi. Il lavoro dipendente e le riforme

del mercato del lavoro 5. L’azienda e i segni distintivi: ditta, insegna, marchio; la tutela delle

invenzioni industriali, in particolare la tutela del software (vedi Inform.) 6. La tutela della concorrenza e le dimensioni europee della disciplina 7. La responsabilità sociale dell’impresa 8. Il fallimento e le conseguenze per il fallito e per i creditori. Cenni alle

altre procedure concorsuali Approfondimento: la camera di Commercio, consultazione dei siti web; L’ISCRIZIONE DI NUOVA IMPRESA

9. Il modello della società semplice e la disciplina generale delle società di persone

10. L’impresa familiare in forma societaria e altre forme di partecipazione tipiche delle società di persone Approfondimento: la disciplina particolare della snc e della sas

2° QUADR

36 ORE DI CUI 15 PER IL

PROGETTO AFS

11. Le società di capitali in generale e le principali distinzioni tra tipologie, in particolare rispetto agli aspetti dell’autonomia patrimoniale e del potere di gestione.

12. La s.p.a.: costituzione, capitale sociale, organi di amministrazione e controllo, categorie di azioni e obbligazioni; le modifiche al capitale sociale, l’estinzione della società.

13. I gruppi societari e il fenomeno delle multinazionali 14. Le cooperative e le Onlus: il terzo settore

Page 2: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO DE NICOLA”...Il fallimento e le conseguenze per il fallito e per i creditori. Cenni alle altre procedure concorsuali Approfondimento: la camera

Edizione 2014_10_09

15. I principali contratti commerciali di distribuzione e intermediazione commerciale, assicurativi, bancari; cenni ai contratti di borsa (vedi ec. Az. e ec. Pol. )

Tutta l’attività didattica è imperniata sull’acquisizione delle nozioni fondamentali necessarie alla progettazione e alla realizzazione dell’impresa simulata. Si prevedono momenti di lavoro in lab. inf. anche nelle ore delle altre discipline coinvolte (economia aziendale, informatica)

SEZIONE C: VERIFICHE

NUMERO DI VALUTAZIONI PER QUADRIMESTRE: 3, DI CUI 1 ORALE, + QUELLE NECESSARIE PER IL

RECUPERO.

TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI DEL

LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI

PROVA ORALE:

INTERROGAZIONE

PROVE SCRITTE: a. questionario a risposta

breve

b. test di comprensione

c. relazione individuale o

di gruppo su argomenti specifici assegnati dal

docente e funzionali allo

sviluppo dell’AFS

1. COMPETENZA ESPRESSIVA:

struttura morfosintattica; lessico

specifico e personale;

organizzazione delle parti

2. CONOSCENZA: comprensione

significati, selezione delle

informazioni pertinenti alla

risposta, contestualizzazione

3. APPLICAZIONE: SOLUZIONE DI

SEMPLICI CASI

4. RIELABORAZIONE PERSONALE:

DA VERIFICARE SIA NELLE

PROVE ORALI SIA NEGLI

APPROFONDIMENTI

Per ogni indicatore la

valutazione varia.

Voto complessivo: somma dei voti attribuiti agli

indicatori considerati, nel

rispetto della scala

decimale approvata dal

Collegio e prevista dalla legge)

TIPOLOGIA VOTO –UNICO DATA: 3/11/2016