istituto d’istruzione superiore “carlo livi” liceo ... · grammatica vocabolario e funzioni...

28
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO) DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: I G DOCENTE: Pignoli Gabriella Anno scolastico: 2017/18 Modulo n° 1: CALCOLO ALGEBRICO I numeri Naturali e le quattro operazioni I multipli e i divisori; M.C.D. e m.c.m. in N Le potenze Le proprietà delle operazioni e delle potenze Espressioni con i numeri naturali I numeri interi e le operazioni in Z I numeri razionali e le operazioni in Q Le percentuali Le frazioni e le proporzioni Problemi con le frazioni Problemi con le percentuali Modulo n° 2: INSIEMI Gli insiemi Le rappresentazioni di un insieme Le operazioni con gli insiemi (intersezione ed unione) Modulo n°3: CALCOLO LETTERALE I monomi Le operazioni con i monomi M.C.D. e m.c.m. fra monomi I polinomi Le operazioni con i polinomi I prodotti notevoli Modulo n°4: EQUAZIONI LINEARI Le equazioni I principi di equivalenza Le equazioni numeriche intere di I grado Montemurlo, Gli alunni La Professoressa

Upload: truongquynh

Post on 25-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: I G

DOCENTE: Pignoli Gabriella Anno scolastico: 2017/18

Modulo n° 1: CALCOLO ALGEBRICO

I numeri Naturali e le quattro operazioni

I multipli e i divisori; M.C.D. e m.c.m. in N

Le potenze

Le proprietà delle operazioni e delle potenze

Espressioni con i numeri naturali

I numeri interi e le operazioni in Z

I numeri razionali e le operazioni in Q

Le percentuali

Le frazioni e le proporzioni

Problemi con le frazioni

Problemi con le percentuali

Modulo n° 2: INSIEMI

Gli insiemi

Le rappresentazioni di un insieme

Le operazioni con gli insiemi (intersezione ed unione)

Modulo n°3: CALCOLO LETTERALE

I monomi

Le operazioni con i monomi

M.C.D. e m.c.m. fra monomi

I polinomi

Le operazioni con i polinomi

I prodotti notevoli

Modulo n°4: EQUAZIONI LINEARI

Le equazioni

I principi di equivalenza

Le equazioni numeriche intere di I grado

Montemurlo, Gli alunni La Professoressa

Programma di inglese a.s. 2017-2018

classe I G

LIBRO DI TESTO “Cult Smart 1”, Black Cat

Grammatica vocabolario e funzioni delle seguenti Unità:

Unit 0- 1

Grammar: Articles; present simple – to be – (positive, negative, question forms); Short

answers; Plural nouns; This/That/ These/ Those; Question words; subject pronouns; possessive

adjectives; possessive ‘s.

Vocabulary: The alphabet; everyday objects; Classroom objects; Days of the week;

Seasons, months, dates; telling the time; countries and nationalities; school subjects and

places. Cardinal/Ordinal numbers

Functions: Telling the time; asking for and giving personal information.

Unit 2

Grammar: Have got for possession; How many …?; possessive pronouns; Whose…?

Vocabulary: Jobs; family.

Functions: Meeting people.

Unit 3

Grammar: Prepositions of time: in, on, at; Present Simple – positive and negative forms,

questions and short answers; love, like, don’t mind, hate + ing; object pronouns.

Vocabulary: Routines, free-time activities.

Functions: Likes and dislikes; agreeing and disagreeing.

Unit 4

Grammar: There is/there are, some and any; prepositions of place; prepositions of

movement; adverbs and expressions of frequency; imperative.

Vocabulary: places in town; transport.

Functions: Asking for and giving directions.

Talking about your hometown ppt presentation

Unit 5

Grammar: Countable and uncountable nouns; some and any; a few, a little, a lot/lots of,

many/much; too much, too many, not enough; how much?.

Vocabulary: food and drink; portions and containers; currencies and prices.

Functions: Offers and requests; ordering food.

Unit 6

Grammar: Time sequencers; can for ability; degrees of ability: modifiers; can for

permission and requests.

Vocabulary: Sports, make and do.

Functions: Making and rejecting suggestions.

Unit 7

Grammar: Be/have got + physical characteristics; present continuous; present simple vs

present continuous; active and stative verbs.

Vocabulary: Appearance; personality adjectives.

Functions: Describing people.

Unit 8

Grammar: Comparative adjectives; superlative adjectives; too, not enough.

Vocabulary: Houses, things in a house.

Functions: Describing places; talking about distance.

Describing your house.

Unit 9

Grammar: Past simple – to be; there was, there were; past simple – can; past simple –

regular verbs – positive; relative pronouns.

Vocabulary: Entertainment; TV programmes; years.

Functions: Giving opinions. Talking about TV programmes.

Unit 10

Grammar: Past simple – irregular verbs – positive; past time expressions; past simple –

regular and irregular verbs – negative, questions and short answers; some, any, every, no

compounds.

Vocabulary: Clothes and accessories; materials and colours.

Functions: Buying clothes.

Montemurlo, 4 giugno 2018

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: I SEZ. G

NUOVO ORDINAMENTO

DOCENTE: MICHELA CINQUILLI

Prima unità di apprendimento “IL MISTERO DELL’ESISTENZA”.

• Riflessioni sull'importanza della solidarietà.

• Le domande esistenziali: il mistero dell'esistenza e il problema della morte Terminologia: religiosità; trascendenza; agnosticismo; ateismo; sacro; profano; ierofania; rivelazione; immanenza; religione; monoteismo; monolatria; politeismo; panteismo; pagano; ierofania .

• Domande di senso: Perché c'è il male?.

• I giovani e il mistero religioso: riflessione sulle giornate mondiali della gioventù. Seconda unità di apprendimento:” LA BIBBIA E IL RACCONTO DELL’ANTICO TESTAMENTO”.

• La Bibbia: che cos'è la Bibbia? Il libro, i libri; la continuità di un'Alleanza; i canoni della Bibbia; i libri apocrifi.

• I materiali della Bibbia e la forma; la stabilizzazione del testo; il canone dell'A.T.

• L'Esodo: Mosè.

• I patriarchi : Abramo , Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Il racconto biblico del patriarca Abramo. Genesi : la storia del patriarca Giuseppe. Avatar e Genesi. Lettura di passi della Bibbia che descrivono il rapporto tra uomo e Dio nel progetto creativo

Terza unità di apprendimento:” IL RACCONTO DEL NUOVO TESTAMENTO”

• I libri del Nuovo Testamento; Bibbia ebraica e Bibbia cristiana; la Bibbia: un libro per due religioni .

• La sequela in Cristo: Il valore dell’amicizia, dell’amore e della relazione con l’altro.

• Etica ambientale e cura del creato: lettura della Enciclica Laudato Si e Amoris Laetitia Visioni dei film e discussione in classe: “Avata” (film), regia di James Cameron, 2009. “Un bacio” (film), regia Ivan Cotroneo, 2016. “Ulisse. Adolescenza…. che avventura” (documentario), 2016.

Riflessioni sul tema : La costruzione sociale del maschile e del femminile: attraverso la presentazione dei libri: Gabbie di Genere. Retaggi sessisti e scelte formative, di S. Leonelli e I. Biemmi, Rosenberg & Sellier, 2016; Educare alla parità di generedi di I. Biemmi Edizioni Conoscenza, Roma 2015.

• Libro di testo: A. Bibiani, S. Forno, L. Solinas “Il coraggio della felicità” , SEI IRC.

Montemurlo, 09 giugno 2018

FIRMA del docente

FIRMA dei rappresentanti degli alunni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Discipline geometriche

CLASSE: 1°G

CORSO: primo biennio

DOCENTE: prof. Andrea Talarico

ore di lezione settimanali: 3

Durante il corso dell’anno scolastico 2017/18 la classe ha prodotto elaborati grafici con 20 tavole in formato 50 x 35 cm.

È stato utilizzato il libro di testo per l’esecuzione di alcuni esercizi. “Geometrie del bello” Franco Formisani

MODULO 1 – DISEGNO GEOMETRICO E GEOMETRIA PIANA

U.A. 1 - INTRODUZIONE AL DISEGNO GEOMETRICO1.1 Strumenti e materiali per il disegno geometrico.

Squadratura del foglio da disegno.Sviluppo del Cartiglio come targhetta identificativa

U.A. 2 - COSTRUZIONI GEOMETRICHE2.1 Rette perpendicolari e rette parallele.

Perpendicolare a un segmento nel suo punto medio (asse del segmento).Perpendicolare a una retta per un suo punto P.Divisione di un segmento in n parti uguali.

Tav.1: Pag.17 es.2,3,4,6,11

2.2 Gli angoli.Bisettrice di un angolo.Divisione di un angolo retto in tre parti uguali.

Tav.2: Pag.20 es 13,14,17, 19, 21, costruzione del triangolo equilatero dato il lato.

2.3 Costruzione di triangoli (equilatero, isoscele, scaleno, rettangolo).Definizione di triangolo e classificazione.Bisettrice, mediana, altezza in un triangolo rettangolo.Costruzione dell’incentro di un triangolo equilatero, isoscele, scaleno.Costruzione del baricentro di un triangolo equilatero, isoscele, scaleno.Costruzione dell’ortocentro di un triangolo equilatero, isoscele, scaleno.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2017/2018 Tav.3: Elementi compositivi dei triangoli, punti notevoli, spiegazione frontale e appunti.

2.4 Costruzione di quadrilateri dato il lato e le diagonali.

Tav.4: Pag.25 es 25, costruzione con l’uso del compasso di: deltoide, parallelogramma, trapezio isoscele, rombo, e rettangolo aureo dati i lati e le diagonali spiegazione frontale e appunti

2.5 Costruzione di poligoni regolari (pentagoni, esagono, ettagono, ottagono, ennagono).Pentagono dato il lato e dalla sezione aurea.Esagono dato il lato e data la circonferenza.Ettagono dato il lato.Ottagono dato il lato e data la circonferenza.

Tav.5: Pag.32 es 34, 35,36, 42

2.6 Divisione della circonferenza in n parti uguali

Tav 6: Pag.31 es 31,32, 33, 39

Tav 7: Pag.33, es 38, 41

Tav 8: Poligoni stellati spiegazione frontale e appunti.

2.7 Definizione di tangente e raccordo.Circonferenza tangente a una retta in un suo punto P.Tangenti a una circonferenza passante per un punto esterno A.Tangenza in un punto P comune a due circonferenze di diverso raggio.Raccordo tra due circonferenze di diverso raggio con un arco.Raccordo tra due semirette che formano un angolo ottuso.Raccordo tra due archi formanti una modanatura.

Tav 9: Pag 38 es 44, 46, 47, circonferenze tangenti, circonferenza dati 3 punti spiegazione frontale e appunti

Tav 10: Raccordo tra rette parallele, spiegazione frontale e appunti, pag. 42 es, 51, 52, 53, 56, pag. 45 es. 2c

2.8 Gli archi.Costruzione di un arco a sesto acuto o ogiva.Costruzione di un arco a schiena d’asino o inflesso.Costruzione di un arco ribassato.Costruzione di un arco rampante.

Tav 11: Pag. 46 es 57, 59, 60, arco ribassato spiegazione frontale e appunti

Tav 12: Elementi compositivi dell’arco a tutto sesto etrusco pag. 48

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2017/20182.9 Gli Ovoli Ovali ed Ellisse.

Costruzione di Ovale dato l’asse maggiore Costruzione di Ovale dato l’asse minore Costruzione di Ovale dati gli assi Costruzione di Ovolo dato l’asse maggiore Costruzione di Ovale dato l’asse minore Costruzione di un’ellisse dati gli assi

Tav 13: Pag.54 es. 63, 64, 65, 66, 68, ellisse pag. 59 es 72

2.10 Parabola ed ellisse.

Tav 14: Pag 67 es 79 pag. 68 es 81

MODULO 2 - GEOMETRIA PROIETTIVA E DESCRITTIVA

U.A. 3 - ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA E DESCRITTIVA3.1 Elementi geometrici e operazioni fondamentali della geometria proiettiva.

Elementi geometrici all’infinito: punto improprio, retta impropria, piano improprio.Operazioni fondamentali della geometria proiettiva.

3.2 Tipologie di proiezioni.Centro di proiezione proprio e improprio.Differenza tra Proiezioni parallele (o cilindriche) e proiezioni centrali (o coniche).

3.3 Gaspar Monge e il metodo della doppia proiezione ortogonale (o metodo di Monge).Diedro e triedro.Elementi di Quota e aggetto, condizioni di perpendicolarità e appartenenza

U.A. 4 - PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI, RETTE, PIANI.4.1 Proiezioni ortogonali di punti.

P.o. di un punto P nel I diedro.P.o. di un punto P nel II diedro.P.o. di un punto P nel III diedro.P.o. di un punto P nel IV diedro.

4.2 Proiezioni ortogonali di rette.P.o. di una retta r generica nel I diedro.P.o. di una retta r verticale, ┴ π1, e // π2P.o. di una retta r frontale, // π2 . P.o. di una retta r orizzontale // π1 . P.o. di una retta r generica.

4.3 Proiezioni ortogonali di piani.P.o. di un piano α orizzontale, // π1 . P.o. di un piano α verticale, // π2 . P.o. di un piano α generico. P.o. di un piano α proiettante in prima e in seconda.

Tav 15: da pag 108 a pag 137. I piani proiettivi, i quattro diedri, posizione del punto, della retta e del piano nei quattro diedri. Condizioni di perpendicolarità del piano, condizioni di appartenenza tra punto retta e piano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2017/2018

U.A. 5 - PROIEZIONI ORTOGONALI 5.1 Proiezioni ortogonali di poligoni regolari e figure geometriche piane.

P.o. di figure geometriche piane // a un piano di proiezione con almeno due lati // alla L.P.o. di figure geometriche piane // a un piano di proiezione con almeno due lati non // alla L.

Figure geometriche piane e poligoni regolari utilizzati nelle proiezioni ortogonali: quadrato, rettan-golo, esagono, pentagono

Tav 16: Il ribaltamento del piano, figure geometriche poste sul piano da pag 142

Tav 17: Figure geometriche poste su piani proiettanti, pag 105 es. 103, e pag 154 es 107

Tav 18: Figure geometriche poste sul piano generico pag. 156 e pag. 158

5.2 Proiezioni ortogonali di solidi geometrici retti.P.o. di prismi e piramidi rette con le basi Є al piano di proiezione π1, con almeno due lati della

base // alla L.P.o. di prismi e piramidi rette con le basi Є al piano di proiezione π1, con almeno due lati della

base non // alla L.Solidi retti utilizzati nelle proiezioni ortogonali: cubo, parallelepipedo; piramidi rette a base quadra-ta e esagonale; prismi retti a base esagonale/ ottagonale.

Tav 19: Solidi con una o più basi parallele ai piani proiettivi

.

Montemurlo, 01 giugno, 2018

I rappresentanti di classe

-----------------------------------Docente Prof. Andrea Talarico

.

1

Istituto d'Istruzione Superiore “C. Livi”

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DOCENTE: Breschi Chiara

DISCIPLINA: Italiano

CORSO: Liceo Artistico

CLASSE: I G

Testi adottati: B. PANEBIANCO- A. VARANI, Metodi e fantasia, volumi Narrativa e Epica, Zanichelli, 2017. C. SAVIGLIANO- G. FARISÈ, Passo dopo passo, Garzanti scuola, 2016

GRAMMATICA Ortografia e punteggiatura La formazione delle parole: radice, desinenza, prefissi e suffissi Nomi Aggettivi Pronomi Preposizioni Avverbi Verbo

NARRATIVA Il testo Strategie di scrittura Tipologie testuali Testo narrativo Testo descrittivo Testo informativo-espositivo Testo argomentativo LE ABILITA’ COMUNICATIVE

Strategie per la comprensione di un testo Analisi testuale del testo narrativo Autore, narratore e patto narrativo Sequenze Fabula e intreccio, analessi o prolessi Descrizione oggettive e soggettive, le funzioni delle descrizioni Narratore e focalizzazione Le parole dei personaggi (discorso diretto e indiretto, monologo interiore e flusso di coscienza) Le principali figure retoriche

PROMESSI SPOSI Vita di Manzoni Genesi e temi dell’opera Lettura integrale capitoli I -XVI, XV-XIX in sintesi e passi.

2

TESTI LETTI IN CLASSE (tratti dal libro di testo) R. Queaneau, Esercizi di stile; D. Buzzati, Incontro notturno; F. L. Baum, La città degli Smeraldi; G. Scerbanenco, L’Uomo forte; C. Fruttero -F. Lucentini, Monguzzi e Rossignolo; I. Calvino, Il piccione comunale; I. Svevo, Argo e il suo padrone; L. Compagnone, Il mostro; G. Manganelli, Sessantuno; E. A. Poe, Il rumore del cuore; G. De Maupassant, La paura; A. Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes; A. Camilleri, La trappola di Montalbano; F. Dürrenmatt, L’attesa; G. Verga, Cavalleria rusticana; G. Verga, La famiglia Malavoglia; A. Tabucchi, La decisione di Pereira; V. M. Manfredi, Lo scudo di Thalos; I. Allende, Il colpo di Stato.

EPICA Il mito Apollo e Dafne Eco e Narciso Orfeo e Euridice Epica classica Iliade (Proemio- Achille e Agamennone- Ettore e Andromaca-La morte di Ettore) Odissea (Proemio- Penelope e Telemaco- Polifemo - Odisseo e Penelope)

LETTURE INTEGRALI SVOLTE DURANTE L’ANNO Sessanta racconti, Dino Buzzati Sostiene Pereira, Antonio Tabucchi Un romanzo giallo a scelta tra l’elenco fornito Diario di un buono a nulla, Davide Cerullo (passi scelti in vista dell’incontro con l’autore) Montemurlo, 9 giugno 2018 Prof.ssa Chiara Breschi Alunni

____________________ ____________________

____________________

LICEO ARTISTICO STATALE BRUNELLESCHI

via Maroncelli 33 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 - fax 0574689194

1

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: LABORATORIO ARTISTICO

CORSO: Liceo Primo Biennio

CLASSE: 1 G

INSEGNANTE: Leonardo Bossio

OBIETTIVI DIDATTICI

Il programma del Laboratorio si è proposto di sviluppare le potenziali capacità di ciascun allievo relativamente all’acquisizione delle metodologie necessarie insieme alle tecniche di rappresentazione a mano libera, con gli strumenti classici del disegno tecnico, e affinché la progettualità possa venire espressa e comunicata. Sviluppo della capacità di osservazione e analisi della forma, ricerca visiva e di formazione estetica le teorie della proporzione, della composizione e della percezione visiva. Acquisizione di un metodo di lavoro organizzato. Sviluppo del proprio linguaggio attraverso la sperimentazione delle tecniche grafiche e scultoree.

RISORSE STRUMENTALI I temi della programmazione svolta sono stati affrontati attraverso ricerche e approfondimenti utizzando testi, mezzi informatici, internet, sperimentazione delle tecniche grafiche, tecniche scultoree, supporti vari. Materiali per il disegno: carta, cartoncino, grafiti, gomma, trincetto, appuntalapis, pennarelli, matite colorate. Materiali per la modellatura: argilla, gesso, resina.

ASPETTI METODOLOGICI Esperienze grafiche individuali introdotte da brevi lezioni frontali con l’ausilio di video e immagini dal web. Gli allievi hanno utilizzato esclusivamente un blocco cartaceo personale sul quale sono stati svolti tutti gli elaborati con tecniche di disegno .

LICEO ARTISTICO STATALE BRUNELLESCHI

via Maroncelli 33 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 - fax 0574689194

2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

• Esercitazioni : approfondire la memoria visiva

• Prova d’ ingresso

• Linee a mano libera

• Tipologie di lapis, approfondimento su differenti tipologie di carta

• Griglia geometrica

• Ritratto utilizzando la griglia e a mano libera

• Analisi, proposta e sensibilizzazione di un momento e luogo attribuito ( sviluppo di una storia )

• Realizzazione di una mascherina e prove di texture

• Visita alla mostra di Escher a Pisa e relativa approfondimento grafico

• Visita al Centro di Raccolta differenziata di Oste a Montemurlo

• Progetto concorso per Biennale dei Licei Artistici d’ Italia

• Lavoro di gruppo dal titolo “ Anime su carta “, visita alla mostra allo spazio Wegil a Roma

• Realizzazione delle maschere nell’ ambito del progetto della Coop 22 per lo sviluppo di opera teatrale “ SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE “

• Performance per l’inaugurazione della Biblioteca Alexandria

• Approfondimento su stati d’animo

• Lavorazione di lastra in gesso con modulo attribuito

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono stati svolti periodicamente revisioni degli elaborati durante lo svolgimento di ogni modulo, mediante riflessione con lo studente e il gruppo classe.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In riferimento ai Criteri di Valutazione inseriti nel P. O. F. dell’Istituto; Tra i parametri di valutazione è stato tenuto conto dell’originalità, della creatività, dell’aspetto conpositivo, della tecnica, della capacità di osservazione e rappresentazione, dell’impegno e l’interesse dimostrato e della capacità di apprendimento.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale ha tenuto conto del livello di partenza e di arrivo, dell'assiduità alle lezioni, della capacità di orientamento nella disciplina, delle conoscenze e delle competenze acquisite.

LICEO ARTISTICO STATALE BRUNELLESCHI

via Maroncelli 33 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 - fax 0574689194

3

Montemurlo 01/06/2018

Allievi Prof. Leonardo Bossio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. LIVI

LICEO ARTISTICO STATALE NUOVO ORDINAMENTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I G

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

A.S. 2017/ 2018

DOCENTE: MARIANO GUERRIERI

Contenuti effettivamente svolti:

Disegno dal vero: disegno, forma e costruzione di oggetti quali la bottiglia, il cilindro, la sfera, il

parallelepipedo ; misure e inclinazioni; le proporzioni e i canoni nella scultura; struttura, forma e

costruzione dei modelli.

Le grafiti.

La luce e l'ombra; la luce e gli scultori.

Le scale tonali : realizzazione di tavole di scale tonali con l’utilizzo del lapis e della penna a sfera e

con l’applicazione delle varie tecniche di chiaroscuro ( tratteggio, sfumato, tratteggio incrociato

ecc.).

Gli strumenti di lavoro ed il loro utilizzo: spatola, rasiera, pinze, tenaglie, scalpello, raspe, sega a

legno e sega a ferro, gradina da gesso, lingua di gatto, mazzuolo, stecche e mirette.

La pelle delle cose : texture naturali ed artificiali. Le texture nell’opera d’arte.

La prospettiva centrale e quella bifocale o accidentale.

Il piano di lavoro in argilla .

Il restauro del gesso.

Il modulo.

I livelli di modellazione dell’argilla.

Il modellato dal vero con l'applicazione della prospettiva intuitiva, centrale o bifocale: realizzazione

prima grafica e successivamente plastica a bassorilievo, di una composizione con motivi

geometrici.

Il bassorilievo, l'altorilievo e lo stiacciato: differenze.

Il gesso e i suoi utilizzi.

La gommalacca ed i suoi utilizzi.

Il disegno della forma plastica: lo schizzo.

Studio grafico( costruzione geometrica) di un motivo floreale prima in vista frontale e poi laterale

con ombra propria ed ombra portata e realizzazione plastica in argilla dello stesso.

Esecuzione di scenografie per la realizzazione di uno spettacolo teatrale dal titolo Mary Poppins

eseguito dai bimbi della scuola elementare di Calenzano.

Book fotografico personale con elaborati plastici realizzati durante l’anno scolastico.

Formatura a forma perduta: dal modello in creta al modello in gesso: formatura di un bassorilievo a

forma perduta.

Le patine.

Montemurlo 04/06/2018

Docente : Mariano Guerrieri I Rappresentanti degli studenti

ISTITUTO D'ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO

LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO

via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE

Prof. Serena Conti a.s. 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 1 G

PROF. SERENA CONTI

Modulo di chimica

1. Il metodo scientifico: teoria ed applicazioni

2. Grandezze e misure:

● grandezze fisiche

● unità di misura

● concetto di misura,

● concetto di grandezza ,

● concetto di grandezza fondamentale e derivata,

● le unità di misura del SI;

● strumenti di misura e loro proprietà

● errori di misura e cifre significative

● massa e peso

● volume e densità

● temperatura e sua misurazione

● il calore

3. Materia ed energia

● stati di aggregazione della materia e passaggi di stato

● elementi composti e miscugli (definizione e tecniche di separazione)

● trasformazioni chimiche e fisiche della materia

● la temperatura nei passaggi di stato delle sostanze pure e nei miscugli

● innalzamento ebulloscopico e abbassamento crioscopico

4. Elementi e composti

● elementi chimici e tavola periodica

● composti chimici e proprietà

● formule chimiche dei composti

● classificazione e nomenclatura di composti binari e ternari (acidi, ossidi e anidridi,

idruri, sali, idrossidi)

5. Reazioni chimiche

● reazioni ed equazioni chimiche

● leggi ponderali (conservazione della massa e bilanciamento, proporzioni definite,

proporzioni multiple)

6. Teoria atomica e modelli atomici

● teoria atomica di Dalton

● teoria cinetica e passaggi di stato

● natura elettrica della materia

● esperimento di Thomson e tubo di Crookes

● modello atomico di Thomson

● esperimento di Rutherford, modello atomico planetario e suoi limiti

● modello atomico di Bohr

● modello atomico quantistico, gli orbitali

● numero atomico e numero di massa

● configurazione elettronica fino agli elementi del terzo periodo

● legami chimici: elettronegatività, regola dell'ottetto, legame covalente (polare e apolare,

singolo, doppio e triplo), legame ionico, solidi ionici. Legami a idrogeno nella molecola

dell’acqua responsabili di caratteristiche particolari quali : tensione superficiale, densità e

capillarità.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO

LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO

via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE

Prof. Serena Conti a.s. 2017-2018

Modulo Scienze della Terra e Astronomia (cenni)

• L’universo misura delle distanze Unità astronomica e anno luce

• Le stelle e la loro vita

• I buchi neri

7. Il pianeta Terra:

• La terra fa parte del sistema solare

• I corpi celesti

• I corpi del sistema solare

• Le leggi che regolano il moto dei pianeti

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

Istituto d'Istruzione Superiore “C. Livi”

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DOCENTE: Breschi Chiara

DISCIPLINA: Storia e Geografia

CORSO: Liceo Artistico

CLASSE: I G

Testo adottato: F. CIOFFI- A. CRISTOFORI, Sette mari. Corso di Storia e Geografia, vol.1, Dalla preistoria alla crisi della repubblica romana, Loescer Editore, Torino, 2017.

STORIA

1. Introduzione allo studio della storia Fonti e documenti La cronologia e le epoche storiche

2. La lunga alba della preistoria

Il tempo della preistoria Il processo di ominazione Le età della preistoria Dalla preistoria alla storia

3. Le civiltà della Mesopotamia

Le civiltà dei fiumi L’età dei grandi imperi La cultura mesopotamica

4. L’Antico Egitto

L’Egitto Geostoria: focus l’Egitto oggi Le tappe della storia egizia Società ed economia nell’Antico Egitto La religione e la cultura

5. I popoli di lingua indoeuropea

L’impero universale dei Persiani

6. Le civiltà del Mediterraneo orientale I Fenici Gli Ebrei

7. Dai Cretesi e Micenei all’età arcaica

Cretesi e Micenei L’età arcaica e la formazione della polis La società greca La seconda colonizzazione

8. La civiltà greca

Atene Sparta La società greca

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

9. Le guerre persiane La prima guerra persiana La seconda guerra persiana Geostoria: Focus Impero persiano oggi

10. L’egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso

L’età di Pericle La guerra del Peloponneso Società e cultura nella Grecia classica

11. Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica

L’ascesa della Macedonia di Filippo II Alessandro Magno L’età ellenistica

12. L’Italia prima di Roma

Gli Etruschi

13. Le origini di Roma Le origini di Roma e l’età della monarchia La società e le istituzioni del periodo monarchico La religione della Roma arcaica

14. La repubblica alla conquista dell’Italia

L’ordinamento della repubblica romana

GEOGRAFIA 1. Gli strumenti della geografia

Definizione Reticolato geografico Mappe e carte Grafici

2. Il sistema Terra La Terra come sistema I climi Le risorse del pianeta

Montemurlo, 10 giugno 2018 Per accettazione:

Prof.ssa Chiara Breschi Alunni

____________________ ____________________

____________________

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEClasse I sez. G

Docente: Berti MartaLibro di testo: G. Fiorini, S. Bocchi S. Coretti E. Chiesa, “Più Movimento”

Anno Scolastico 2017/ 2018OBIETTIVI DIDATTICI:· Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche,capacità motorie realizzando concretamente combinazioni di schemi motori di base.· Conoscere il ritmo/velocità nelle azioni motorie e sportive e saper eseguire gestitecnici con minor dispendio di energia.· Conoscenza teorica e pratica di alcune abilità tecniche dei giochi e degli sportindividuali e di squadra.· Conoscere e praticare semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport proposti.· Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play ed essere in grado disaper assumere ruoli di arbitro.· Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.· Conoscere in generale gli effetti positivi del movimento.· Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e l'utilizzo dei materiali inpalestra.

CONTENUTI:· Potenziamento delle funzioni cardio respiratoria e circolatoria, attraverso esercizi diresistenza generale e specifica.· Rafforzamento della potenza, della velocità e della forza, attraverso esercizi acarico naturale e con l’ausilio di piccoli o grandi attrezzi (manubri da 2 kg , spallierasvedese, elastici a banda).· Mobilità e scioltezza articolare con particolare riferimento al rachide, al cingoloscapolo omerale e coxo-femorale; esercizi eseguiti in forma statica e dinamica;oscillazioni,circonduzioni, flessioni con e senza molleggio eseguiti a corpo libero o conl’ausilio degli attrezzi (funicelle). Stretching.· Esercizi di coordinazione generale, spazio temporale e oculo manuale eseguiti dallaposizione di: in piedi, in decubito prono e supino con o senza l’ausilio della musica.· Giochi di situazione per l'apprendimento di alcuni giochi sportivi: “palla fra duefuochi”, “10 passaggi”, “palla rilanciata”, “palla base”.· Conoscenza teorica dei regolamenti e dei fondamentali e pratica di alcune attivitàsportive:· ULTIMATE FRISBEE: area di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca,fondamentali individuali e di squadra. RUGBY: campo di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca, fondamentaliindividuali e di squadra. Comportamenti di sicurezza durante il gioco.· ATLETICA: conoscenza delle regole e la suddivisione delle specialità: corse e

concorsi.Staffetta: spiegazione teorico- pratica delle fasi del gesto, prove pratiche. · PALLAVOLO: l'area di gioco, le regole e come si gioca, i fondamentali individuali: ilservizio di sicurezza (dal basso); tecnica esecutiva del palleggio e del bagher. · PALLACANESTRO: l'area di gioco, come si gioca, le regole. I fondamentali individuali: palleggio, arresto a un tempo,cambio di direzione, cambio di velocità, smarcamento, il piede perno. Tiro: libero da fermi e in sospensione, spiegazione tecnica e esecutiva. Il passaggio. La posizione di difesa, lo scivolamento.

ARGOMENTI TEORICI:· Regole di comportamento in palestra e sulla sicurezza.· Come si svolge la lezione di Scienze Motorie: come si affronta il riscaldamento generale in palestra;.Ultimate Frisbee: l'area di gioco,come si gioca, regole di gioco,arbitraggio, fondamentali individuali (lancio e presa)· L'organizzazione del corpo umano: assi, piani, terminologia, posizioni fondamentali, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi codificati e non codificati..Rugby:l'area di gioco, come si gioca, regole di gioco, i fondamentali individuali (attacco, corsa, passaggio, la difesa, l'antigioco). Le 4 regole e i 4 principi.· Atletica: campo e pista, corse e concorsi, la corsa, i salti, il salto in alto, il getto del peso.· Il sistema scheletrico:le funzione dello scheletro e la morfologie delle ossa: lo scheletro assile e appendicolare.· Pallavolo: come si gioca, le regole di gioco, i fondamentali individuali: il palleggio, ilbagher, il servizio dal basso. I ruoli. I fondamentali di squadra: ricezione, difesa, copertura d’attacco.· Pallacanestro:come si gioca, le regole di gioco, i fondamentali individuali d’attacco: cambio di direzione, velocità, arresto a uno e due tempi, il palleggio, il tiro e i passaggi.

Montemurlo 09/06/2018

Gli alunni: L’insegnante-------------------------------------- BERTI MARTA--------------------------------------

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI" (PO)

LICEO ARTISTICO “Umberto Brunelleschi”- Montemurlo (Prato)

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

STORIA DELL' ARTE

Docente: prof. Flavia Cardinale

Classe I G

Lezioni preliminari di orientamento Concetti fondamentali della disciplina: arti figurative e storicismo

(oggetti d'arte e la funzione dell'arte nella storia).

Cenni su Concetto di Estetica, la figura dell’artista, del committente e del mecenate,

del fruitore d’arte (pubblico), del critico d’arte, del falsario, del “mercante d'arte” e

del gallerista.

Il lavoro dello storico, dello storico d’arte, dell’archeologo.

Categorie critiche del linguaggio artistico (stilizzazione, realismo, idealizzazione,

simbolismo). Manufatti d’arte come specchio di organizzazione sociale ed economica

dell’uomo (aspetti della vita quotidiana delle civiltà studiate).

I luoghi geografici e la linea del tempo.

Cenni sulla tutela del Patrimonio Artistico: Il Patrimonio Culturale e Artistico

dell'Umanità (UNESCO), la catalogazione dei Beni Culturali, il FAI.

I Centri storici come Patrimonio immobile, il collezionismo e la nascita dei Musei:

cenni sulla loro evoluzione nel tempo. Esempio di alcuni Musei del territorio.

-Schema di analisi dell’opera d’arte.

Dal testo di Storia dell'arte:

Arte preistorica: Architettura: menhir e dolmen. Complessi megalitici. Pittura: i

graffiti del paleolitico (Grotta di Lascaux , nozione dei graffiti della Valcamonica

(Brescia)). Scultura: statue-menhir, le “Veneri”.

Arte Mesopotamica: Sumeri, Accadi e Assiro-Babilonesi. Analisi e lettura di opere

di architettura, scultura e decorazione presenti sul libro di testo (La ziqqurat di Ur,

Codice di Hammurabi, Stendardo di Ur, Stele di Naram-Sin, porta di Ishtar).

Antico Egitto: cenni di ripartizione cronologica (dalle placchette in avorio dell'età

protodinastica) riguardo opere di architettura (la mastaba, le piramidi di Djoser e

Giza, la sfinge di Chefren, il tempio (struttura del tempio solare), obelischi e colonne

con capitelli floreali), scultura (statua di Micerino e regina, busto di Nefertiti.

Affreschi delle piramidi: Nebamun a caccia nella palude: analisi di opere del testo.

Arte Cicladica: Mito del Minotauro. Creta: analisi e lettura di opere di

architettura (Palazzo di Cnosso: planimetria di Palazzo, disegno ricostruttivo, cortile

porticato) , scultura (Dea dei serpenti), pittura (affreschi Palazzo di Cnosso : Salto del

toro nel megaron del re, Delfini nel megaron della regina, Principe dei gigli).

Micene: analisi e lettura di opere di architettura (mura, Porta dei leoni, Tomba di

Atreo, tombe a Tholos e a fossa. Tecnica dello Sbalzo (maschera di Agamennone,

Tazze di Vaphio), l'oreficeria (armi ageminate e tecnica della granulazione).

Pittura vascolare: dai vasi di Kamares (stile geometrico) al figurativo (Brocchetta di

Gurnià): il miceneo vaso con guerrieri in marcia .

Arte Greca: I dori, la concezione dell'uomo, la democrazia e la polis. Cenni di

introduzione storico-estetica. L'estetica classica.

L'agorà come spazio urbanistico e sociale. Planimetrie dei templi dalla casa rustica

micenea al tempio diptero. Cenni sui templi della magna Grecia (Tempio di Nettuno

a Pestum, Tempio della Concordia di Agrigento). I tre ordini, cenni sulle principali

correzioni ottiche: l'entasis. Cenni sul teatro greco.

Il tempietto ionico di Atena Nike e la loggetta delle Cariatidi, i Telamoni

(Agrigento).

Le statue dei frontoni dei templi: cenni sull' evoluzione dello schema compositivo.

Classicismo di Fidia e il Partenone: architettura e scultura. I gruppi scultorei dei

frontoni (gruppo: Hestia, Dione e Afrodite).

La scultura arcaica: Kouroi e Korai. Analisi di: I Dioscuri (i gemelli) o Cleobis e

Biton, il Moscoforo, Hera da Samo, (Kore di Antenore su LIM)

Cenni sullo stile severo: Auriga vincitore, Zeus di Capo Artemisio.

Dallo Stile Severo al Classicismo: i Bronzi di Riace.

Scultura classica: il modello del Doriforo di Policleto ( i “canoni” proporzionali,

chiasmo e ponderazione. Analisi dell'opera), Discobulo di Mirone (geometrizzazione

e movimento).

Dal Classicismo all'Ellenismo: Lisippo: “Apoxiomenos”, Prassitele (Apollo

sauroctono).

Ellenismo: Scultura: gruppo di Lacoonte, Galata suicida, Galata morente, Maronide.

Cenni sulla ceramografia: nozione delle principali tipologie di vasi greci (p.85).

dal geometrico al figurativo: il vaso del Dipylon.

Pittura vascolare a figure nere: Anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi.

Pittura vascolare a figure rosse: Ercole e il gigante Anteo.

Prato 30 maggio 2018 prof. Flavia Cardinale

Alunni:

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”- I.I.S.“ C. LIVI ” Montemurlo via Maroncelli 33 Prato tel 0574683312 - fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Discipline Grafiche e Pittoriche DOCENTE: Simoncini Daniela CORSO: Nuovo Liceo Artistico CLASSE 1G PRIMO TRIMESTRE

MODULO 1: LA PERCEZIONE Unita` Didattica 1: • LA Percezione Visiva: teoria della Gestalt e Associazionismo:

Legge della Vicinanza, della Somiglianza, della Chiusura, della Continuità della forma, La legge della pregnanza, l’esperienza passata, Il destino comune, la simmetria.

Unita` Didattica2: • La figura e lo sfondo: le ambiguità della percezione visiva (rapporto figura-sfondo

Ambiguità di significato, Ambiguità di posizione, il tutto per le parti, compresenza di più ambiguità, mimetismo e mascheramento, processo di completamento. Come distinguere le figure dallo sfondo

• Le illusioni ottiche: Penrose, Escher, Gregory, Hering • Visita didattica a Pisa “Escher e il mondo dell’impossibile”

Esercitazione in classe con schizzi inerenti il rapporto tra la figura e il fondo e la tassellazione di Escher. Verifica scritto-pratica

MODULO 2: IL DISEGNO Unita` Didattica 1: Il disegno • Costruzione di linee rette parallele, cerchi e ellissi a mano libera • Metodi per comporre un’immagine al centro del foglio • Metodi costruttivi del disegno: quadrettatura, unita'di misura, sistema modulare pag.

266-273 • Disegno dal vero di parti anatomiche del volto • Metodi di costruzione di occhi, bocca, naso, mani pag.400 - 402

Esercitazioni di composizione dal vero di elementi semplici: Cilindri, sfere, bottilglie, libri, a casa e in classe.

MODULO 3: LA PROGETTAZIONE Unita` Didattica1:

• L’iter progettuale: • Breve sintesi dei diversi metodi di progettazione(Bauhaus, Munari) • Il design brief • Brainmstorming • Moodboard • Rough

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”- I.I.S.“ C. LIVI ” Montemurlo via Maroncelli 33 Prato tel 0574683312 - fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

• Esecutivi finali • Relazione • Prototipo

Esercitazioni su progetto assegnato: Le espressioni interiori

MODULO 4: IL COLORE Unita didattica 1 • Teoria del colore ( Newton, Goethe, Chevrel. Runge) • Che cos'è il colore ( colori primari, secondari, terziari) • Sintesi additiva e sottrattiva • Tinta, tono, luminosità, saturazione. • Cerchio di Itten, • Colori acromatici e le terre • Scale cromatiche

Esercitazioni: il Cerchio di Itten, le scale cromatiche, le gradazioni tonali e la saturazione con la tecnica della tempera su carta liscia. Verifica orale.

MODULO 5: IL DISEGNO Unita` Didattica 1: Il disegno:

• Disegno dal vero di parti anatomiche del volto • Metodi di costruzione di occhi, bocca, naso, pag.400-402 • Schizzi veloci a penna per velocizzare il tratto e il tempo di esecuzione • Linee essenziali: Proporzioni e anatomia del corpo umano • Linee essenziali: Proporzioni e anatomia del corpo umano, in particolare dello scheletro: • Struttura e composizione del cranio

Esercitazioni con disegni e schizzi con strumenti quali matite colorate, acquerelli, sanguigna, penna biro

MODULO 6: LA GRAMMATICA VISIVA Unita` Didattica1:

• Che cos’e` la Grammatica Visiva • Il punto • La linea • La superficie • La forma (Le forme organiche e geometriche: simbologia e movimento del cerchio,

triangolo, quadrato) • Le texture naturali e artificiali • Lo spazio • Il volume Le nuove frontiere della quantistica sulla superficie e sullo spazio degli Universi Paralleli

PENTAMESTRE

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”- I.I.S.“ C. LIVI ” Montemurlo via Maroncelli 33 Prato tel 0574683312 - fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

Esercitazioni: lo Sketchbook: realizzazione di schizzi con linee, punti, colori e forma, texture con soggetto libero. Creazione di book personali artistici e creativi

Esercitazione in classe e a casa

MODULO 7: PROGETTI I seguenti progetti sono stati realizzati nel corso dell’anno scolastico, integrando, ove è stato possibile la programmazione didattica. Progetto Foul’Art Sperimentazione tecniche e conoscenza dei materiali e strumenti per la pittura ( Impronte vegetali di Bruno Munari) Progetto per la Biennale dei licei artistici, con tema “Il Viaggio” Progetto collettivo con ricerca e confronto tra arte contemporanea e tecniche antiche occidentali e orientali: In particolare l’arte di tagliare la carta di Sabrina Mezzaqui, Daniele Papuli, Progetto “ Unesco” Analisi e conoscenza del patrimonio artistico italiano. Conoscenza delle nuove forme d’arte: la Street Art: Alice Pasquini a Roma e Napoli, Ericailcane a Prato, Blu a Prato e Berlino, Ozmo a Milano, Millo a Milano, Haring a Pisa, Basquiat a Napoli e Londra. Progetto “ Ho visto la Madonna” Disegno di un’immagine mediante la tecnica della quadrettatura. Approfondimento della tecnica dell’acquerello in sinergia con le matite colorate e il pastello cretoso soft.

Compiti assegnati per le vacanze: Leggere e riassumere il libro “Fantasia” di Bruno Munari, per realizzare uno sketchbook personalizzato, con almeno 20 pagine (costruite da ciascun alunno con tecnica mista e con formati di carte e materiali diversi). Nel book ci dovrà essere: Almeno 2 disegni dal vero (ben eseguiti, con la tecnica del chiaroscuro sfumato), Elementi della Grammatica Visiva Montemurlo 08/06/2018 FIRMA ALUNNI _________________________ _________________________

FIRMA DOCENTE

___________________

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”- I.I.S.“ C. LIVI ” Montemurlo via Maroncelli 33 Prato tel 0574683312 - fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

Le valutazioni saranno espresse con voti:

Voto 9-10: L’Allievo/a ha centrato l’obiettivo prefissato e svolge compiutamente il tema assegnato dimostrando spiccate doti e sensibilità artistiche e una piena e sicura autonomia operativa concludendo gli elaborati nei tempi assegnati

Voto 8: L’allievo/a svolge correttamente il proprio elaborato e dimostra sia padronanza tecnica sia buone doti artistiche evidenziando anche autonomia operativa.

Voto 7: L’Allievo /a svolge diligentemente il proprio compito evidenziando discrete capacità tecnico espressive e buone capacità grafiche.

Voto 6: L’Allievo/a dimostra di risolvere compiutamente il compito assegnato evidenziando sufficienti capacità e sicurezza operativa.

Voto 5: L’Allievo/a non è riuscito a concludere pienamente il proprio operato evidenziando ancora lacune sia in fase d’impostazione sia risoluzione grafica.

Voto 4: L’Allievo/a non riesce a centrare gli obiettivi minimi prefissati evidenziando ancora gravi errori d’impostazione che risoluzione grafica dimostrando scarse capacità unitamente ad un mancato interesse.

Voto-3: L’Allievo/a non riesce ad impostare ne concludere il tema proposto. Gli elaborati, spesso incompleti, denunciano scarse capacità ed impegno latente.

Voto 2: L’Allievo/a si rifiuta di eseguire il compito assegnato consegnando l’elaborato praticamente in “bianco”.

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”- I.I.S.“ C. LIVI ” Montemurlo via Maroncelli 33 Prato tel 0574683312 - fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

Data………………….. Nome ………………………………….. Classe ………………………..

Indicatori Descrittori Punteggio Punteggio Assegnato

ABILITA’ Grafiche progettuali e

Creative Autonomia creativa

ASSENTE 1 PARZIALE 2

COMPLETA 3

CONOSCENZE

Degli argomenti dei linguaggi grafici

(Segno, simbologia, mezzi manuali e/o

Informatici)

LACUNOSA 0,5 COMPLETA ma con alcune

imprecisione 1

ESAURIENTE 2

CONOSCENZE

Degli strumenti e delle tecniche artistiche

(Segno, simbologia, mezzi manuali e/o

informatici)

IMPRECISA 0,5 ELEMENTARE E CORRETTA 1 CORRETTA E AUTONOMA 2

COMPETENZE

Applica e organizza le conoscenze

APPLICA le conoscenze in modo non

Completo con errori

1,5

APPLICA e organizza le conoscenze in situazioni semplici e

con errori parziali

2

APPLICA e organizza le conoscenze in modo completo e

creativo

3

Totale 10 Punti / Voto / 10 Montemurlo, 6 giugno 2018 FIRMA DOCENTE

_________________________________