istituto di istruzione superiore n. machiavelli · alle radici del teatro comico europeo; ......

23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it PROGRAMMA SVOLTO* Anno scolastico _2017_/2018__ PROF Erika Stilli MATERIA LINGUA E STORIA DELLA LETTERATURA LATINA SCUOLA ISI Machiavelli CLASSE 3^ SEZ. B IND. Liceo Classico Data di presentazione: _10_/_VI_/_2018_ LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI" - CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO- SOCIALE Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741 ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI" - SERVIZI SOCIO-SANITARI - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - OPZIONE PRODUZIONI TESSILI- SARTORIALI Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094 Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua ALL. B

Upload: vuongkhanh

Post on 30-Oct-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    PROGRAMMA SVOLTO*

    Anno scolastico _2017_/2018__

    PROF Erika Stilli

    MATERIA LINGUA E STORIA DELLA LETTERATURA LATINA

    SCUOLA ISI Machiavelli

    CLASSE 3^ SEZ. B IND. Liceo Classico

    Data di presentazione: _10_/_VI_/_2018_

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

    Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

    - CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

    Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    - SERVIZI SOCIO-SANITARI

    - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

    - OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

    Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

    Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per lobbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

    ALL. B

  • SINTASSI *

    Ripasso della sintassi dei casi: Nominativo e Accusativo.Studio della sintassi dei casi: Genitivo, Dativo e Ablativo. Proposizioni indipendenti al congiuntivo. Sintassi del participio. Le completive: esplicite e implicite.L'oratio obliqua.

    STORIA DELLA LETTERATURA

    PROFILO STORICO E CULTURALE DI ROMA ARCAICA: DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DELLITALIA MERIDIONALE

    LE ORIGINI:

    La nascita della letteratura latina; la diffusione della scrittura; i carmina; forme di poesia popolare.

    IL TEATRO ROMANO ARCAICO:

    Un genere letterario di grande successo; le origini del teatro latino; il teatro greco; lorganizzazione degli

    spettacoli teatrali; gli edifici teatrali a Roma; le forme sceniche; i nomi dei generi teatrali.

    LEPICA ARCAICA:

    Gli inizi della poesia latina; Livio Andronico; Gneo Nevio.

    PLAUTO:

    Alle radici del teatro comico europeo; un cittadino libero, ma non romano; una produzione vasta conservata

    solo in parte; la struttura delle commedie plautine; il rapporto con la commedia greca; lautore e il suo

    pubblico: riflessi della societ romana nelle commedie di Plauto; dai modelli greci alla creazione di un altro

    teatro; la lingua di Plauto.

    Lettura in traduzione di brani tratti dallAmphitruo, dalla Cistellaria, dal Curculio, dalla Mostellaria, dal

    Miles gloriosus. (T1, 2,3,6,12,13 del libro di testo)

    Lettura integrale di una commedia a libera scelta dello studente.

    LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: PROFILO STORICO E CULTURALE

    ENNIO:

    Un monumento della tradizione poetica romana; una vita per la poesia; la produzione letteraria; le tragedie: il

    gusto per il patetico ed il grandioso (lettura); gli Annales; i destini dellepica a Roma: Ennio e i suoi

    successori (lettura).

  • LA TRAGEDIA ARCAICA: Pacuvio ed Accio (caratteri generali).

    CATONE E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA A ROMA:

    CATONE: il primo storico di Roma antica; le Origines: caratteri generali; la storiografia romana prima di

    Catone; a confronto con la cultura greca.

    L'ET DEGLI SCIPIONI: il contesto storico-politico e culturale.

    TERENZIO: dati biografici e cronologia delle commedie; i rapporti con i modelli greci; i contenuti delle

    commedie; aspetti tecnici e stilistici; la costruzione degli intrecci; il sistema dei personaggi; il messaggio

    morale; la lingua e lo stile; la fortuna.

    Lettura in traduzione di brani tratti dallHeautontimorumenos, dagli Adelphoe, e dallHecyra.

    (T2,4,5,6,7,8,9,10,11,12 del libro di testo ).

    Approfondimento: l'humanitas in Terenzio.

    LUCILIO E LA SATIRA

    LUCILIO: definizione e caratteristiche del genere "satira". Le Saturae: contenuti e modi dell'opera. Il giudizio

    di Orazio e di Quintiliano su Lucilio: Orazio, Serm.I, 10, 50-74; II, 1, 62-70; Quintiliano, Instit.orat. X, 1,

    93-94; la lingua e lo stile; la fortuna.

    LET DI CESARE:

    L'ORATORIA A ROMA: PROFILO STORICO E CULTURALE

    Oratoria e retorica a Roma: breve percorso sull'oratoria e la retorica in Grecia e a Roma. Definizione dei

    termini: dal greco all'orator e al rhetor latini;la distinzione fra retorica ed oratoria; l'origine greca

    della retorica e i suoi legami con il pensiero filosofico; gli sviluppi della retorica dalla Grecia classica allet

    ellenistica; scuole e retori dellAsia Minore; la classificazione dell'oratoria greca e latina secondo il o

    il genus dicendi nella Retorica di Aristotele e nel Brutus di Cicerone; l'origine e lo sviluppo delloratoria e

    della retorica romane; le scuole di retorica a Roma; la struttura e la preparazione di unorazione secondo le

    norme della Rhetorica ad Herennium e del De oratore di Cicerone. (Presentazione power point con dettatura

    di appunti)

    CICERONE: vicende biografiche; classificazione delle opere secondo la cronologia e il genere; il corpus

    delle orazioni: contenuti e temi; le opere retoriche: contenuti e temi; la lingua e lo stile ciceroniani; la

    fortuna.

    -Per i testi affrontati in lingua originale si rimanda alla voce autori.

  • CESARE: vicende biografiche; caratteristiche generali delle opere; contenuti e temi del De bello Gallico; contenuti e

    temi del De bello civili; tra oggettivit e deformazione storica; lingua e stile; la fortuna.

    -Per i testi affrontati in lingua originale si rimanda alla voce autori.

    SALLUSTIO: vicende biografiche: dalla politica attiva all'otium letterario; la monografia storica; contenuti e temi della

    Congiura di Catilina; contenuti e temi della Guerra contro Giugurta; le Historiae e la crisi della repubblica; lingua e

    stile.

    -Per i testi affrontati in lingua originale si rimanda alla voce autori.

    AUTORI

    Cesare, De bello Gallico, 1,1 e 33; 3,12,13,1-8; 4, 24-26; 5,12-14; 6,13 e 17, 21-23; 7, 4 e 88.

    (T1,3,4,5,6,7,8,11,12,14)

    Cicerone, Verrine, 1,1,1-3; 2,5,26-27; Catilinarie, 1,1-6; Pro Caelio, 49-50; Pro Sestio, 96-98.

    (T1,3,4,7,14)

    Sallustio, De Catilinae coniuratione, 1,2,3,4,5,25,54; Bellum Iugurthinum, 5.

    (T 1,2,3,6,7,8)

    *NOTA : per il ripasso e lo studio della sintassi si rimanda al libro delle versioni: Il testo latino, di Flocchini, Bacci,Pinotti.

    L'insegnante

    Prof.ssa Erika Stilli

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    PROGRAMMA SVOLTO*

    Anno scolastico _2017_/2018__

    PROF Erika Stilli

    MATERIA LINGUA E STORIA DELLA LETTERATURA GRECA

    SCUOLA ISI Machiavelli

    CLASSE 3^ SEZ. B IND. Liceo Classico

    Data di presentazione: _10_/_VI_/_2018_

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

    Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

    - CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

    Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    - SERVIZI SOCIO-SANITARI

    - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

    - OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

    Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

    Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per lobbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

    ALL. B

  • MORFOLOGIA E SINTASSI *

    Ripasso della morfologia nominale: il nome, laggettivo e il pronome . Ripasso della morfologia verbale: la flessione e luso dei tempi . Il valore aspettuale del verbo. La concordanza e larticolo. Laggettivo e la comparazione. Le preposizioni. Le forme nominali del verbo: il participio.

    STORIA DELLA LETTERATURA

    Introduzione allo studio della letteratura greca: le funzioni della letteratura e loro gerarchia; loccasione del fattoletterario; i generi letterari (epos; lirica; teatro). Dialetti letterari e dialetti epicorici.

    La trasmissione dei testi della letteratura greca: Fattori di perdita: le selezioni e le distruzioni. Fattori di conservazione: le scuole e le biblioteche. La scrittura e i materiali scrittori. La filologia classica e la tradizione del testo. La critica del testo. Le attuali edizioni critiche. Le cosiddette discipline ausiliarie.

    Let arcaica: cenni storici. Dai Micenei allet delle poleis. Il contesto culturale: la civilt del racconto. Generi e lingua della letteratura greca arcaica. Lepica arcaica: Omero.

    Iliade e Odissea : ci che resta dellepica arcaica. Temi e struttura dei poemi. La cosiddetta questione omerica. Oralite scrittura: il problema dellautenticit. I poemi omerici e la tradizione. La dizione epica, la tecnica formulare e lestrutture della narrazione. Lideale eroico: la civilt della vergogna. Il mondo degli di e il mondo degli uomini. I poemiomerici fra mythos e storia. Il cosiddetto Omero minore.

    Letture : In lingua: si veda alla voce Autori. In traduzione: Iliade, La contesa tra Achille e Agamennone, I, vv.53-246; Il pianto di Achille, I, vv.348-395; Tersite,lanti-eroe, II, vv.211-277; Il catalogo degli eroi, III, vv.146-244; Glauco e Diomede, VI, vv.119-236.

    Letture critiche: Ate nellIliade ( E.R.Dodds).

    Lepica arcaica: Inni omerici e Ciclo epico.

    Gli Inni omerici: struttura e funzione; oralit degli Inni omerici e datazione. Il Ciclo epico.

    Lepica arcaica: Esiodo.

    Teogonia: struttura e caratteristiche del poema; temi e contenuti; approfondimento: il proemio. Opere e giorni: struttura dellopera; temi e contenuti. Il ruolo del poeta. Il Catalogo, lo Scudo di Eracle e altre opere del corpus esiodeo. Tradizione ed innovazione nella poesia esiodea.

    Letture in traduzione:

    Teogonia. Il Proemio, vv. 1-40, con precisi riferimenti al testo in lingua completamente analizzato. Il mito di Prometeo, vv. 507-616.

    Opere e giorni. Il Proemio e le due Contese, vv. 1-41, con precisi riferimenti al testo in lingua completamente analizzato. Il mito delle cinque et, vv. 106-201.

  • Lusignolo e lo sparviero, vv.202-212, con precisi riferimenti al testo in lingua. Letture critiche: Esiodo e la tradizione orientale ; Esiodo e la tradizione poetica precedente ( G.Arrighetti).

    La favola Origini e caratteri. Esopo: il corpus delle favole, temi e struttura delle favole , caratteri linguistici.

    Letture in traduzione e in lingua: Il lupo e lagnello. (221 Ch)

    La poesia liricaParole, ritmo e musica: i mezzi dellespressione poetica. Le forme della poesia lirica. I temi e i modi: materiatradizionale e creativit poetica. La tradizione dei testi antichi. Poeta, pubblico e contesti. Luoghi, ambienti e formedella poesia elegiaca e giambica. Luoghi, ambienti e forme della poesia melica monodica e corale.

    Alcuni esempi di poesia giambica ed elegiaca in traduzione:Archiloco; fr. 194Dg.; fr.22T; fr.1T; 96T; fr. 8T. Semonide: fr.7W. Ipponatte: frr. 121-122Dg; 44Dg; 2Dg. Tirteo: fr.10WMimnermo: fr.2D.

    Gli inizi della storiografia e della filosofia.

    Luso della prosa. Gli inizi della storiografia. Ecateo di Mileto.

    Erodoto: La vita. Dalla poesia alla storiografia: poeti e logografi. Greci e barbari: la posizione di Erodoto; il concetto dinomos; la categoria del barbaro. Il metodo storiografico. Il piacere del logos : la novella e laneddoto. La visionepolitica e religiosa. Lingua, stile e dialetto. Il contenuto delle Storie . La questione erodotea.

    Letture in lingua: si veda alla voce Autori.

    Letture critiche: La categoria del barbaro; Le presenze femminili;

    AUTORITesti in lingua:

    Omero:

    Iliade. Il Proemio, I, vv.1-7.La preghiera di Crise e lira di Apollo, I, vv.8-52. Tersite, lanti-eroe, II, vv.211-256. La vestizione di Paride, III, vv.328-338. Lincontro di Ettore ed Andromaca, VI, vv. 369-502La vestizione di Achille, XIX, 367-391.

    Odissea. Il Proemio, I, vv.1-21.Il primo canto di Demodoco, VIII, vv.62-92. Il terzo canto di Demodoco, VIII, 471-531.

    Erodoto , Storie. Prologo; I, 1-5; I, 30-34; VI, 110-117.

    *NOTA : per il ripasso e lo studio della morfo- sintassi si rimanda al libro delle versioni: , di M.Santoro.

    L'insegnante

  • Prof.ssa Erika Stilli

    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    PROGRAMMA SVOLTO*

    Anno scolastico 2017/2018

    PROF. Marianna Antongiovanni

    MATERIA IRC

    SCUOLA LICEO CLASSICO

    CLASSE 3 SEZ. B

    Data di presentazione: 16/06/2018

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

    SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    - SERVIZI SOCIO-SANITARI

    - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

    SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

    Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per lobbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

    ALL. B

  • 1 Macro-argomento: Questioni di senso legate alle pi rilevanti esperienze di vita umana

    Contenuti1. Il relativismo etico: riflessione a partire dal commento ad un brano tratto da Grimellini, La Stampa, 2000

    2. Le etiche contemporanee Presentazione di diversi modelli etici: etica soggettivistico-libertaria, etica utilitaristica,etica tecnico-scientifica, etica ecologista, etica della responsabilit, etica personalistica, etica religiosa; a ttivazione:somministrazione a gruppi di lavoro di una scheda-attivit Limiti e potenzialit dei modelli etici contemporaneirispetto a questioni etiche attuali e urgenti individuate dai gruppi; confronto a gruppi aperti: la risposta delle etiche dellaresponsabilit e personalista all'etica utilitaristica e all'etica tecnico-scientifica, confronto sul valore di liberta;approfondimento relativamente all'etica religiosa: i diversi sistemi etici delle diverse religioni a confronto (i valori eticidi cristianesimo, religione musulmana, induismo, buddhismo. Contenuti di riferimento utili per l'approfondimento: Laquestione morale d'attualit, genesi delle norme morali, alcuni concetti base della morale. Cfr. F. Pajer, Religione, pp.178-192; La morale biblico-cristiana. Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 196-212

    3. La questione religiosa oggi a. Problematizzazione: Relativismo etico-religioso, secolarismo, sincretismo, indifferenzareligiosa, mancanza di conoscenza delle diverse religioni, fondamentalismo e integralismo; b. Problematizzazione:Globalizzazione e incontro tra religioni: tante religioni, una ricchezza o un problema? c. Attivazione Laboratoriointerreligioso e interculturale sulle diverse religioni utilizzando fonti primarie e fonti secondarie per reperireinformazioni e approfondire i contenuti (ad ogni gruppo vengono consegnati fotocopie tratte da testi di storia dellereligioni e da testi sacri delle diverse religioni); costruzione di una scheda sintetica di analisi e presentazione dellediverse religioni analizzate: ambito storico-geografico per comprendere le linee di sviluppo della religione analizzata;ambito antropologico-culturale: usi, costumi, tradizioni, riti, preghiere della religione analizzata; ambito teologico:modelli di rappresentazione di Dio o del divino; ambito antropologico-teologico: modelli di uomo in relazione all'ideadi Dio o del divino; ambito escatologico: l'aldil nelle diverse religioni. Contenuti di riferimento per l'approfondimento:I diversi tipi di religione; tante religioni:ostacolo o ricchezza? Le religioni e le loro divinit Nuovo protagonismo dellereligioni in F.Pajer, Religione, pp 29-43

    4. La questione bioetica per comprendere e interpretare Contenuti per il confronto L'etica di fronte al problema dellavita: La scienza deve porsi dei limiti?; la bioetica come disciplina pratica; visione religiosa e visione laica; la bioeticacattolica; il confronto e il dialogo tra bioetica cattolica e bioetica laica; il dialogo scienza fede con riferimentoall'Enciclica Fides et ratio, 1999. Commento guidato all'estratto da Bruno Forte Una ragione troppo sicura di s, unaragione ideologica diventa violenta e totalitaria. Una fede che non faccia spazio al dubbio rischia di fare della sua fedeuna rassicurazione comoda; commento al testo Che cosa succede se si sfida la scienza? Fonte: Michael Crichton,Jurassic Park. Contenuti di riferimento Fotocopie tratte da AA. VV., Il coraggio della felicit, pp.364 s.. Perl'approfondimento Alle frontiere tra scienza e fede: scienza e fede, sorelle o nemiche? Quando scienza e fede siascoltano in F. Pajer, Religione, pp. 398-413.

    5. Per un'etica della convivenza multiculturale, in F. Pajer, Religione, pp.459-460

    2 Macro-argomento: Storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l'uomo nel tempo

    Contenuti

    La prospettiva cristiana dell'uomo sulla vita: L'uomo, un essere in relazione; in relazione con se stessi; il profilo dell'uomo storico; alla ricerca della propria personalit; l'uomo corpo vivente il luogo dell'incontro tra l'io interiore e il mondo esteriore, in primo luogo con il gruppo sociale; vita come progetto e come compito. Cfr. F.Pajer, Religione, pp. 444-449

    La morale biblico cristiana Contenuti sviluppati nell'ambito del laboratorio interreligioso e interculturale (vd. Sopra)

  • Escatologia cristiana Contenuti sviluppati nell'ambito del laboratorio interreligioso e interculturale (vd. sopra)

    3 Macro-argomento: Momenti della storia della Chiesa

    Contenuti

    Storia e tradizione della Chiesa locale: l'Archivio storico diocesano di Lucca. Visita all'archivio diocesano diLucca, e al suo patrimonio UNESCO.

    *La visita all'Archivio diocesano di Lucca per la durata di 3 ore che ha previsto l'incontro con gli archivisti eun laboratorio di traduzione e trascrizione. Tali ore vengono considerate valide dal CdC della classe 3A LCa.s. 2017-2018 come ore ASL. La partecipazione alla visita stata certificata con documento protocollatodalla Segreteria della Diocesi.

    4 Macro-argomento: Giovani in ricerca: percorso antropologico

    Contenuti

    1. Attivazione Uomo -Essere 'in' e 'per' la relazione a. Costruzione della carta delle relazioni personali inEtica delle relazioni personali, cfr. F. Pajer, Religione, SEI, Torino 2006, p.442: schema di analisi dellarete delle relazioni personali distinguendo le relazioni affettive da quelle funzionali, le relazioni scelteliberamente da quelle imposte dagli altri; analisi delle relazioni in termini di solidariet morale opsicologica, ostegno economico, informazioni, disponibilit di tempo etc..; valutazione personalerelativamente alla qualit di ciascuna relazione ai fini della propria crescita personale: perch certe relazionisono necessarie, altre utili, altre indifferenti, altre dannose. Contenuti sviluppati: L'uomo essere 'in' e 'per' larelazione: definizione del termine relazione: etimologia, storia del termine, relazione nell'ambito delle scienzeumane e del pensiero antropologico, morale ed etico con riferimento ad Aristotele, Heidegger, Buber, Lvinas,Gaudium et Spes. Approfondimenti: relazione-interrelazione-reciprocit; l'etica delle relazioni come compito eresponsabilit in rapporto a se stessi, all'altro, alla convivenza civile, alla pi vasta societ umana, alla societinformatizzata; classificazione delle etiche: ettica dell'identit personale, etica interpersonale, etica civica eprofessionale, etica dell'uguaglianza/differenza o dell'alterit, etica dell'informazione. Cfr. F. Pajer, Religione, Torino,2006, p.444, 450-451. Approfondimento Commento a un testo di Magris sul tema della dignit. 2 Razzismo e xenofobia. Contenuti sviluppati: Il rapporto con lo straniero Perch il pregiudizio razziale nellastoria? Il pregiudizio razziale nella storia

    3. Commento al testo Il bene va costruito in AA.VV., Il Coraggio della felicit, SEI

    4. Il fenomeno del bullismo: definizione, tipologie, misure contro il bullismo; una scuola attiva contro ilfenomeno del bullismo: la carta dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse, la partecipazionedegli studenti all'elaborazione del Regolamento d'Istituto

    5. Giovani e politica. Confronto e approfondimento della visione di Don Milani. Metodi e contenuti dellascuola di Don Milani; scuola come essere e vita scuola politica.

    16/06/2018 Marianna Antongiovanni

  • Classe 3B LcAnno scolastico 2017/18

    Programma di storiaAlberto Mario Banti, Tempi e culture, vol.1, Laterza

    Modulo 1: Una nuova EuropaModulo 2: Spiritualit e potereModulo 3: La crisi del tardo MedioevoModulo 4: Il potere ed il sapere nel RinascimentoModulo 5: Le riforme religiose e il sogno di un nuovo imperoModulo 6: Guerre, Stati, viaggi e spazi aperti

    Programma di filosofia Abbagnano, Fornero Con-Filosofare Ed. Paravia, vol.1

    Tomo 1La Grecia e la nascita della filosofiaLa ricerca del principio: gli ionici, Pitagora, EraclitoLa scuola eleaticaI fisici pluralistiDemocritoLindagine sulluomo: i sofisti e SocratePlatoneAristotele

    Tomo 2Societ e cultura nellet ellenisticaLo stoicismoLepicureismoLo scetticismo

    Lucca, 15 giugno 2018 Linsegnante Prof. Fabio Cozzi

  • Ist. d Istruzione Superiore N. Machiavelli Lucca

    Liceo Classico III B anno scolastico 2017- 2018Programma di chimicaElementi, composti e atomi.Elementi, composti. Le leggi ponderali: legge della conservazione della massa o di Lavoisier, legge delle proporzioni semplici o di Proust, legge delle proporzioni multiple o di Dalton . Teoria atomica di Dalton.La quantit chimica : la moleLa massa di atomi e molecole. La massa atomica e la massa molecolare. La mole e il numero di Avogadro. La formula di un composto. Determinazione della formula minima e molecolare di un composto. Composizione percentuale di un composto.Le particelle dell atomoLe particelle fondamentali dell atomo. I primi modelli atomici. Modello di Thomson, esperimento di Rutherford e modello planetario dell atomo.La struttura dell atomoLa doppia natura della luce. La natura ondulatoria della luce. Spettri continui e discontinui. Planck e lenergia quantizzata. L atomo di Bohr.Il sistema periodicoLe propriet periodiche degli elementi: raggio atomico, energia di ionizzazione( prima, seconda, terza ecc. ionizzazione). Come varia l energia di ionizzazione sulla tavola periodica e perch. Laffinit elettronica e l elettronegativit. Metalli, non metalli e semimetalli.L elettrone e la meccanica quantistica.Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Concetto di orbitale. Numeri quantici( generalit) ed orbitali. Numero dispin. La configurazione elettronica degli atomi. Il principio della massima molteplicit di Hund. La configurazione elettronica dagli atomi.I legami chimiciI gas nobili e la regola dell ottetto. Il legame covalente omopolare ed eteropolare. I l legame ionico.

    Programma di biologiaLe cellule scambiano sostanze con l ambiente esterno.Diffusione semplice e facilitata. Osmosi. Soluzioni iso- ipo-ipertoniche. Trasporto attivo(pompa Na/K). Trasporto mediato da vescicole( endocitosi, esocitosi).Come si dividono le cellule.Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Il ciclo cellulare: interfase(G1, S ,G2 ). Mitosi e citodieresi nelle cellule animali e vegetali.Meiosi ed anomalie cromosomiche.Aploide e diploide. Meiosi: prima e seconda divisione. Mitosi e meiosi a confronto. . Fasi della meiosi. Crossing over.La spermatogenesi e l oogenesi umana. Il cariotipo umano. Anomalie cromosomiche e diagnosi prenatale. Sindrome di Down, Sindrome di Edwards, Sindrome di Pateau, Sindrome di Klinefelter. Sindrome di Turner, Sindrome delle super -femmine XXX, Trisomia XXY. Gemelli omozigoti ed eterozigoti.La genetica classica.IL metodo sperimentale di Mendel. Legge della dominanza, legge della segregazione e legge dell assortimento indipendente. Test cross. I potesi di Sutton. Mutazioni di De Vries. Malattie genetiche umane: PKU, albinismo, fibrosi cistica, anemia falciforme, nanismo acondroplastico. Sviluppo della genetica classica.Concetto di gene e di alleli. Mutazioni. Interazioni alleliche: dominanza incompleta, codominanza. Alleli multipli. Sistema ABO e sistema Rh. Epistasi, eredit poligenica e caratteri continui pleiotropia, interazioni fra geni e ambiente. Gli studi di Morgan. Determinazione del sesso e i geni portati dai cromosomi sessuali. Esperimenti di Morgan su Drosophila. Malattie legate al sesso: emofilia, daltonismo, distrofia muscolare di Duchenne, favismo. Mappatura dei geni e cromosomi giganti. Cellule staminali e clonazioneCellule staminali: totipotenti, pluripotenti, multipotenti, unipotenti, pluripotenti indotte. La clonazione mediante trasferimento nucleare e nascita della pecora Dolly.

    Lucca 9/06/2018 Linsegnante Alessandra NieriLibri di testo:

    Invito alla biologia blu.Biologia molecolare, genetica, evoluzione e corpo umano.

  • Curtis- Barnes Zanichelli Chimica Valitutti Zanichelli

    PROGRAMMA SVOLTO*

    Anno scolastico 2017/2018

    PROF. Massagli Raffaello

    MATERIA Matematica e Fisica

    SCUOLA Liceo Classico

    CLASSE 3^ SEZ. B

    Data di presentazione: 09/06/2018

    * Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

    SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    - SERVIZI SOCIO-SANITARI

    - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

    SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    ALL. B

  • Programma di matematica classe 3 B anno scolastico 2017/2018

    Algebra:

    Disequazioni intere lineari, sistemi di disequazioni, disequazioni fratte disequazioni di 2 grado e relativisistemiEquazioni e disequazioni irrazionali

    Geometria analitica:

    Il piano cartesiano, punto medio, distanza tra due punti, equazione della retta, rette parallele, retteperpendicolari, distanza di un punto da una retta La Circonferenza equazione dellacirconferenza,Circonferenza per tre punti. Posizione di una retta rispetto alla circonferenza, rettatangente in un punto della circonferenza , rette condotte da un punto esterno alla circonferenza e tangentiad essa. la parabola caratteristiche della parabola rette tangenti alla parabola condotte da un puntoesterno o da un punto appartenente ad essa. Lellisse caratteristiche dellellisse L'iperbole caratteristichedell'iperbole.

    Programma di Fisica classe 1 liceo sez. B anno scolastico 2017/2018Insegnante Raffaello Massagli

    Fisica:

    Il metodo sperimentale. Sistemi di misura. Notazione scientifica. Teoria dellerrore, errore assoluto, errorerelativo, scarto quadratico medio. Il moto rettilineo uniforme, il moto vario e la velocit, la legge oraria , il moto rettilineo uniformementeaccelerato. La caduta dei gravi. I vettori, grandezze scalari e grandezze vettoriali. Operazioni con ivettori,somma vettoriale prodotto scalare e vettoriale, versori, componenti di un vettore Moto curvilineo,moto circolare uniforme. Moto parabolico. Il moto armonico.Concetto di forza. Le forze come vettori , le forze fondamentali delle natura. Equilibrio di un puntomateriale. Momento di una forza. Forze parallele. Forza di attrito, forza elastica piano inclinatoI principi della dinamica.

    Lucca li 9 giugno 2018 Linsegnante.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    PROGRAMMA SVOLTO

    Anno scolastico 2017/2018

    PROF. Rossano Luporini

    MATERIA Storia dellArte

    SCUOLA Liceo Classico

    CLASSE 3^ SEZ. B

    Data di presentazione: 09/06/2018

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

    SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    - SERVIZI SOCIO-SANITARI

    - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

    SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

    Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per lobbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

    ALL. B

  • Civilt Pre Elleniche e arte Greca ArcaicaLa Civilt Micenea: il Palazzo Miceneo (struttura planimetrica, caratteristiche architettoniche e megaron); le muraciclopiche e la Porta dei Leoni di Micene.La ceramica di Stile Geometrico: lAnfora del Dipylon.Il tempio: struttura e tipologie planimetriche; gli ordini dorico, ionico, corinzio.La scultura: il kouros, la kore ed esempi di scultura dorica (Cleobi e Bitonte) e ionica (Hera di Samo).LArte Greca Classica Lo Stile Severo: tecnica di fusione a cera persa e Bronzi di Riace.Il Doriforo di Policleto.LAcropoli di Atene nellet di Pericle: il concetto di classico; Fidia e il Partenone (sculture dei frontoni, delle metope,del fregio). Prassitele: Afrodite CnidiaLisippo: Apoxyomenos.Il teatro greco e romanoCaratteri generali ed analisi di edifici teatrali nel mondo greco e romano: teatro di Epidauro e teatro di Pompeo a Roma.LArte Greca EllenisticaCaratteri generali dellarte Ellenistica. Laltare di Pergamo ed il Laocoonte.

    LArte EtruscaLe necropoli di Cerveteri e Tarquinia.La Tomba Franois di Vulci ed il rapporto con Roma monarchica.La Cista Ficoroni.

    LArte Romana del periodo monarchico, repubblicano e imperiale Quadro storico ed introduzione generale al periodo. Origini mitiche e storico-archeologiche di Roma. Il rapportodellarte romana con quella etrusco-italica e greca.I materiali e le tecniche costruttive; larco e la volta; le strade; i ponti; gli acquedotti.Il Foro romano dalla fondazione di Roma allImpero.Larte augustea in Campo Marzio: Ara pacis.Larte imperiale: il Colosseo, la Colonna Traiana ed il Pantheon.

    Larte paleocristiana e dellAlto MedioevoLarte Paleocristiana dalle Catacombe alle Basiliche: la struttura delle Catacombe e le tipologie basilicali. Liconografia cristiana fra IV e V secolo d.C.: il catino absidale di Santa Pudenziana a Roma.Larte a Ravenna: mausoleo di Galla Placidia e San Vitale.Caratteri generali delle immagini bizantine.

    Sono state svolte delle lezioni in compresenza con Letteratura Italiana e Latina su: Il teatro romano La morte nel Medioevo attraverso larte e la letteratura

    Sono state svolte delle lezioni in compresenza con Storia della Musica su: Il canto gregoriano

    Data Firma del docente

    09/06/2018 Rossano Luporini

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    PROGRAMMA SVOLTO*

    Anno scolastico 2017/18

    PROF. Elisabetta ViscontiMATERIA Italiano

    SCUOLA Isi Machiavelli

    CLASSE 3 SEZ. B IND. _Classico

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

    SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    - SERVIZI SOCIO-SANITARI

    - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

    SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

    Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per lobbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

    ALL. B

  • 1 Macro-argomento: Il Dolce Stil Novo e Dante Alighieri

    Contenuti

    o Dante Alighieri: padre della lingua italiana. Letture critiche pagg. A271-73o De Vulgari Eloquentia : lettura brano T17 o Prima dellesilio : La Vita nova : T11 Tanto gentile e tanto onesta pare. La nascita della poesia stilnovistica : presentazione di Al cor gentile rempaira sempre Amore ; lettura di Io voglio del ver la mia donna laudare e Chi questa che ven, chognom la mira. Dante e Cavalcanti . Presentazione di Biondo era e bello di M. Tobino , lettura della novella del Decameron Guido Cavalcanti; lettura di T1 Guido, ivorrei che tu Lippo ed io. o Dopo lesilio : Convivio : T13; Monarchia .La Commedia : lettura di Inferno canti 1,3,5,6,10,13,26,33.Le fonti letterarie : Visione di San Paolo, La scrittura nera, Il libro della Scala.Compresenza arte letteratura : Iconografia della Divina Commedia.o Letture critiche E. Auerbach La creazione dantesca di Beatriceo G. Contini Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante

    2 Macro-argomento: Francesco PetrarcaoContenuti

    o Il nuovo rapporto con i classici : le raccolte epistolari, il modello ciceroniano. Lettura di Familiares T20 Lombra di Dante. Petrarca: un nuovo intellettuale per un nuovo pubblico pag B18. Epistola alla posterit ( online). T19 La scalata al Monte Ventoso.o Il Canzoniere : lettura di Voi chascoltate in rime sparse il suono,Era il giorno chal sol si scoloraro,Movesi il vecchierel canuto et biancho,Solo e pensoso i pi deserti campi, Erano i capei doro a laura sparsi, Chiare, fresche et dolci acque,Di pensier in pensier di monte in monte, Alma felice che sovente torni,Italia mia, benchil parlar sia indarno , Pace non trovo e non da far guerra.o Secretum : LAccidia.o I Trionfi . Il Trionfo della Morte Compresenza arte - letteratura : liconografia del trionfo della Morte

    3 Macro-argomento: Giovanni Boccaccio Il Decameron

    Contenuti

  • o Moventi, contenuti e destinatari dellopera : lettura di T1 il Proemioo Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismonda, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Cisti fornaio, Chichibio e la gru, Calandrino aspetta un figlio, Griselda.

    4 Macro-argomento: LUmanesimo

    Contenuti

    o Il rinnovamento negli studi e il ritorno allantico. Due testi esemplari : De falsocredita et ementita donatione di L. Valla e Theologia platonica di M. Ficino.o Gli studia humanitatis , la koin culturale, il laicismo. Il ritorno al latino ciceroniano. La nuova classe sociale degli umanisti. Il fenomeno del mecenatismo.o Le accademie, le biblioteche : la biblioteca laurenziana. Il bilinguismo. La disputa latino-volgare : la Grammatica della lingua toscana di L. B. Alberti, il Certame Coronario, la raccolta Aragonese.o LUmanesimo civile a Firenze : C. Salutati Florentina libertas; L. Bruni Laudatio florentinae urbis ,Historiae florentini populi.Crstoforo Landino : Disputationes Camadolenses, il modello ciceroniano.La Brigata laurenziana:Pulci, Poliziano, Pico della MirandolaLuigi Pulci . Il Morgante , poesia comico-realistica ; lettura di Valori e ideali del gigante Margutte onlineLorenzo dei Medici : la Nencia da Barberino, Canzona di Bacco Poliziano : Ben venga Maggio ; Le stanze per la giostra : la bellezza di Simonetta online La fabula di Orfeo : il primo testo del teatro profanoIl poema di Boiardo : Comincia la bella storia.

    Data Firma del docente

    14/06/2018 ElisabettaVisconti

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

    Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

    Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

    PROGRAMMA SVOLTO*

    Anno scolastico 2017/18

    PROF. Delia Tocchini

    MATERIA lingua e civilt inglese

    SCUOLA Liceo Classico N.Machiavelli

    CLASSE 3 SEZ. B IND. l. classico

    Data di presentazione: 16/06/2018

    LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI" CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

    SOCIALE

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

    ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

    SERVIZI SOCIO-SANITARI

    PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

    Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

    Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

    Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per lobbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

  • ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLIAnno scolastico 2017 / 2018

    CLASSI III B LICEO CLASSICOINGLESE

    Prof.ssa Delia Tocchini Libri di testo :

    M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Performer Culture and Literature vol. 1 , Ed. Lingue Bologna, Zanichelli.

    M. Mann/S. Taylore-Knowles, Destinations B2. Grammar and Vocabulary ; London,MacMillan

    LINGUA (Destinations): PRESENT TIME (UNIT 1): simple; continuous; present perfect; present perfect con since

    e for; present perfect continuous; stative verbs PAST TIME (UNIT 3): past simple e continuous, past perfect simple e continuous;

    would/used to; be/get used to FUTURE TIME (UNIT 5): will/wont/be going to; future continuous, future perfect simple

    e continuous; present tenses in time clauses. Prepositions of time and space. LEXIS: unit 2 (travel and transport); unit 4 (hobbies, sport and games); unit 6 (science and

    technology); unit 8 (the media). Word Order in the English sentence (mind map nel Drive di classe) Use of synonyms (online Thesaurus Dictionaries) Cohesion devices/connectors (Drive di classe)

    LETTERATURA E CIVILTA (Performer):

    THE BIRTH OF THE NATION History: Meet the Celts Comparing literatures: Caesar and the Druids History: Roman Britain; the Anglo-Saxons, the Viking attacks, the Norman invasion; the

    Domesday Book; the Bayeux Tapestry Literature: Beowulf: a national epic Beowulf and Grendel: the Fight (comprehension and

    analysis) Beowulfs funeral (comprehension and analysis) Clips from the movie: Beowulf directed by R. Zemeckis USA 2007

    DEVELOPING SOCIETY History: a war of succession; King John and the Magna Charta; the Birth of Parliament Literature: the Medieval Ballad. Bonny Barbara Allen (comprehension and analysis) Music: Modern Ballads: The Ballad of Barbara Allen by Joan Baez. References to modern

    ballads in contemporary music: confronto tra la ballata Lord Randal (testo sul CD rom del libro Performer) e la canzone A Hard Rain is Gonna Fall di B. Dylan (temi, strutture, figure retoriche ecc).

    Literature: Geoffrey Chaucers portrait of English society in The Canterbury Tales: introduction to the text [structure, themes, analysis, character gallery]

    Quick analysis of The Wife of Bath

  • ATTIVITA LABORATORIALI (CLIL: ART-ARCHITECTURE-CINEMA-ARCHAEOLOGY) Le attivit laboratoriali sono state svolte in parte usando il materiale del libro (in formato elettronico), in parte coinvolgendo direttamente gli studenti in lavori di presentazione in Powerpoint, Prezi ecc (group work), basati sullutilizzo di materiali vari e di tool digitali. Per la realizzazione delle presentations stata distribuita ai ragazzi una dispensa metodologica contenente indicazioni su come realizzare lindice, il corpo della presentazione, il sum-up e le attivit di feedback, nonch sulle modalit del team-work (assegnazione di ruoli, interazione, coordinamento),sullutilizzo del body language (uso della voce, del corpo ecc) e delle risorse retoriche pi adeguate allo svolgimento del task.

    Art labs:Anglosaxon ArtCeltic DesignNorman Cathedrals Gothic architecture

    Power Points/PrezisStudents group activities (Google Drive):Bad King JohnBeowulfCanterbury Cathedral (including virtual tour)The Medieval Ballad

    Poetry devices*powerpoint

    Metodologia CLIL EnglishPoetry devicesHow to organize a Powerpoint presentation [handout]How to answer a questionIl FISH GRAPH

    Compiti per le vacanze: 1. lettura integrale di Macbeth, ed. Cideb-Black Cat (Collana Spotlight on Shakespeare); studiare bene lintroduzione (pp.VII-XXIX) e le pagine finali (pp.167-174); svolgere tutti gli esercizi della sezione Understanding per ciascuna unit, fino a pag 82 (Fine dellatto II). 2. Performer: si consiglia la lettura dei racconti [dai Canterbury Tales]: The Miller [pp. 45/46], The Wife of Bath [p. 44] . Ripassare bene gli argomenti di grammatica e di lessico svolti durante lanno e svolgere esercizi di rinforzo (utilizzare risorse web come BBC English Learners, www.englisch-hilfen.de, learnenglish.britishcouncil.org, http://www.english-4u.de/grammar_exercises.htm, http://www.englishgrammar.org/exercises/ ecc.

    http://www.englisch-hilfen.de/http://www.englishgrammar.org/exercises/http://www.english-4u.de/grammar_exercises.htm
  • Per il recupero del debito: svolgere con attenzione tutte le parti del programma illustrato; si raccomanda di studiare molto bene gli argomenti di grammatica (per il lessico: imparare a usare bene almeno 20 vocaboli di ogni unit lessicale di Destinations) affrontati durante lanno e di svolgere pi esercizi possibile sui medesimi, avvalendosi anche delle risorse presenti sul web (vedi sopra). Per la letteratura, rivedere bene gli esercizi contenuti nelle varie specifications. Rivedere anche le presentations elencate nel presente programma: ne verr richiesta una conoscenza generale.Lucca, 16 giugno 2018 La docente Delia Tocchini

    La prospettiva cristiana dell'uomo sulla vita: L'uomo, un essere in relazione; in relazione con se stessi; il profilo dell'uomo storico; alla ricerca della propria personalit; l'uomo corpo vivente il luogo dell'incontro tra l'io interiore e il mondo esteriore, in primo luogo con il gruppo sociale; vita come progetto e come compito. Cfr. F.Pajer, Religione, pp. 444-449Civilt Pre Elleniche e arte Greca ArcaicaLArte Greca ClassicaLArte Greca EllenisticaLarte paleocristiana e dellAlto MedioevoDante Alighieri: padre della lingua italiana. Letture critiche pagg. A271-73De Vulgari Eloquentia : lettura brano T17Prima dellesilio : La Vita nova : T11 Tanto gentile e tanto onesta pare. La nascita della poesia stilnovistica : presentazione di Al cor gentile rempaira sempre Amore ; lettura di Io voglio del ver la mia donna laudare e Chi questa che ven, chognom la mira. Dante e Cavalcanti . Presentazione di Biondo era e bello di M. Tobino , lettura della novella del Decameron Guido Cavalcanti; lettura di T1 Guido, ivorrei che tu Lippo ed io.Dopo lesilio : Convivio : T13; Monarchia .Letture critiche E. Auerbach La creazione dantesca di BeatriceG. Contini Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di DanteIl nuovo rapporto con i classici : le raccolte epistolari, il modello ciceroniano. Lettura di Familiares T20 Lombra di Dante. Petrarca: un nuovo intellettuale per un nuovo pubblico pag B18. Epistola alla posterit ( online). T19 La scalata al Monte Ventoso.Il Canzoniere : lettura di Voi chascoltate in rime sparse il suono,Era il giorno chal sol si scoloraro,Movesi il vecchierel canuto et biancho,Solo e pensoso i pi deserti campi, Erano i capei doro a laura sparsi, Chiare, fresche et dolci acque,Di pensier in pensier di monte in monte, Alma felice che sovente torni,Italia mia, bench il parlar sia indarno , Pace non trovo e non da far guerra.Secretum : LAccidia.I Trionfi . Il Trionfo della Morte Compresenza arte - letteratura : liconografia del trionfo della MorteMoventi, contenuti e destinatari dellopera : lettura di T1 il ProemioSer Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismonda, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Cisti fornaio, Chichibio e la gru, Calandrino aspetta un figlio, Griselda.Il rinnovamento negli studi e il ritorno allantico. Due testi esemplari : De falso credita et ementita donatione di L. Valla e Theologia platonica di M. Ficino.Gli studia humanitatis , la koin culturale, il laicismo. Il ritorno al latino ciceroniano. La nuova classe sociale degli umanisti. Il fenomeno del mecenatismo.Le accademie, le biblioteche : la biblioteca laurenziana. Il bilinguismo. La disputa latino-volgare : la Grammatica della lingua toscana di L. B. Alberti, il Certame Coronario, la raccolta Aragonese.LUmanesimo civile a Firenze : C. Salutati Florentina libertas; L. Bruni Laudatio florentinae urbis ,Historiae florentini populi.