istituto d’arte “a.venturi” · ... appunti). 2) il testo scritto: ... crisi dei poteri...

4
Istituto d’Arte “A.Venturi” CLASSE 3G a. s. 2015-2016 insegnante: Diana Galletti PROGRAMMA D’ITALIANO Area linguistica. Didattica del testo scritto e metodologia dei analisi del testo letterario 1) Ripresa del metodo di studio ( consultazione degli indici, sottolineatura, individuazione di concetti essenziali, appunti). 2) Il testo scritto: scopo, tipo di testo, linguaggio adeguato, stesura, controllo. Individuazione e correzione degli errori più comuni (tempi e modi verbali, uso punteggiatura, errori ortografici frequenti, lessico, sintassi enunciato). Produzione di testi espositivi, argomentativi, creativi. Introduzione graduale delle tipologie dell'esame di maturità: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale. 3) Consolidamento, partendo dai testi, di categorie di analisi del testo poetico e di quello narrativo (metrica, lessico, figure retoriche di significato, del significante, di ordine; fabula/intreccio, ellissi, anticipazioni, flash-back, voce narrante, punto di vista, tempo, ambientazione, personaggi, tecniche narrative). Area di analisi del testo letterario e della contestualizzazione storica L'Alto Medioevo La nascita delle lingue volgari in Europa. L'immaginario medievale. I bestiari. L'età cortese Il contesto sociale e storico. Le corti nell'area provenzale, gli ambienti sociali cavallereschi nella Francia settentrionale. Il codice di comportamento cavalleresco. Il tema amoroso al centro della nuova cultura. - A. Capellano, “ De amore”, III, IV, VIII, X. Pag. 29 - Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta. Pag. 61 - Lettura integrale di “Tristano e Isotta” ( versione di Bédier) La civiltà comunale e la borghesia mercantile. La nascita della cultura volgare: nuovi intellettuali, scuole cittadine, il pubblico; generi letterari e temi nuovi. La letteratura religiosa. I movimenti religiosi nel ‘200. I generi letterari: la lauda. Francesco d’Assisi: radicalismo e ottimismo. FRANCESCO D’ASSISI, Cantico di Frate Sole, pag. 94 La Scuola siciliana: caratteri. GIACOMO DA LENTINI, Amore è un desio che ven da’ core. Pag. 117 Precursori e protagonisti de Dolce Stil Novo GUIDO GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore pag.133 GUIDO CAVALCANTI, Voi che per li occhi mi passaste’l core. Pag. 143 Guido Cavalcanti, Noi sian le tristi penne isbigotite. Pag. 150

Upload: ngokhuong

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto d’Arte “A.Venturi”

CLASSE 3G a. s. 2015-2016

insegnante: Diana Galletti

PROGRAMMA D’ITALIANOArea linguistica. Didattica del testo scritto e metodologia dei analisi del testo letterario1) Ripresa del metodo di studio ( consultazione degli indici, sottolineatura, individuazione diconcetti essenziali, appunti).2) Il testo scritto: scopo, tipo di testo, linguaggio adeguato, stesura, controllo.Individuazione e correzione degli errori più comuni (tempi e modi verbali, uso punteggiatura,errori ortografici frequenti, lessico, sintassi enunciato). Produzione di testi espositivi,argomentativi, creativi. Introduzione graduale delle tipologie dell'esame di maturità: analisidel testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale.3) Consolidamento, partendo dai testi, di categorie di analisi del testo poetico e di quello narrativo(metrica, lessico, figure retoriche di significato, del significante, di ordine; fabula/intreccio,ellissi, anticipazioni, flash-back, voce narrante, punto di vista, tempo, ambientazione,personaggi, tecniche narrative).

Area di analisi del testo letterario e della contestualizzazione storica

L'Alto MedioevoLa nascita delle lingue volgari in Europa. L'immaginario medievale. I bestiari.

L'età cortese

Il contesto sociale e storico. Le corti nell'area provenzale, gli ambienti sociali cavallereschi nella Francia settentrionale. Il codice di comportamento cavalleresco. Il tema amoroso al centro della nuova cultura.- A. Capellano, “ De amore”, III, IV, VIII, X. Pag. 29

- Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta. Pag. 61

- Lettura integrale di “Tristano e Isotta” ( versione di Bédier)

La civiltà comunale e la borghesia mercantile. La nascita della cultura volgare: nuoviintellettuali, scuole cittadine, il pubblico; generi letterari e temi nuovi.La letteratura religiosa. I movimenti religiosi nel ‘200. I generi letterari: la lauda. Francescod’Assisi: radicalismo e ottimismo.

FRANCESCO D’ASSISI, Cantico di Frate Sole, pag. 94

La Scuola siciliana: caratteri.

GIACOMO DA LENTINI, Amore è un desio che ven da’ core. Pag. 117Precursori e protagonisti de Dolce Stil Novo

GUIDO GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore pag.133

GUIDO CAVALCANTI, Voi che per li occhi mi passaste’l core. Pag. 143Guido Cavalcanti, Noi sian le tristi penne isbigotite. Pag. 150

Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io. ( Da “ Rime”) Pag.216

9) La poesia “comica”. Intenti parodici, orizzonte tematico laico. La personalità di CeccoAngiolieri.

CECCO ANGIOLIERI, S’i’ fosse foco, arderei’l mondo. Pag.158

Tre cose solamente m’ènno in grado. Pag.160

10) Dante e la sua attualità; le esperienze, le idee, il profilo politico e intellettuale. La “Vita nuova”.La produzione dopo l’esilio. La struttura della Commedia, la concezione allegorica, la storia, lapropria missione. Metrica, lingua, stile.

DANTE ALIGHIERI, “Vita nuova”, Struttura dell'opera. Il prosimetro.“ Tanto gentil e tanto onesta pare”. Pag. 209

“Divina Commedia”, La struttura dell'opera. Il procedimento allegorico. Il cosmo dantesco.

Inferno: Canto I , Canto III, Canto V,Canto X,1-93, Canto XXVI, vv.85-142, Canto XXXIII vv. 1-90.,Purgatorio, Canto I; canto III, canto XXX ( vv. 22-84); Paradiso: Canto XXXIII (recitazione diBenigni)

Il ‘300 tra autunno del Medioevo e preumanesimo. La peculiarità della situazione italiana:fioritura artistica, egemonia culturale fino al primo ‘500, ma anche progressiva arretratezzaistituzionale, politica, militare. La trasformazione degli intellettuali: la nuova figuradell’intellettuale separato e specializzato, la nascita di una produzione esclusiva rivolta ad una èlite.

Umanesimo e Rinascimento: storia dei termini, contenuti, carattere internazionale; modelliclassici, studi filologici, nuova valorizzazione dell’artista.FRANCESCO PETRARCA. Condizione critica dell’intellettuale isolato, esiliato dalla politica, che rivendica orgogliosamente la superiorità della propria attività specialistica. Il “Canzoniere”: l’io al centro dell’opera: frammentato, contraddittorio,irrisolto.

L'epistolario, L'ascensione al monte Ventoso. Pag.285“Canzoniere”, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; pag. 299Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; pag. 310Chiare, fresche et dolci acque; pag. 312Solo et pensoso i più diserti campi; pag. 306Quando giunse a Simon l'alto concetto ( sul quaderno)Pace non trovo e non ho da far guerra ( per le vacanze estive)

13) Boccaccio: la crisi del ‘300, la peste, il mondo comunale del mercante, il modello aristocraticodel cavaliere; un ideale umanistico che scavalca ogni appartenenza di classe; un’etica aperta,problematica, laica, relativa. Il difficile equilibrio fra fortuna, istinti, esigenze di razionalità edecoro sociale. Curiosità per i casi della vita, pluristilismo e plurilinguismo. La struttura e itemi del “Decameron”.GIOVANNI BOCCACCIO, “Decameron”: Ser Ciappelletto,Andreuccio da PerugiaTancredi e GhismundaFederigo degli AlberighiChichibio e la gruGuido Cavalcanti

Lisabetta da MessinaLa novella delle papereGriseldaLa classe ha letto integralmente: Tristano e Isotta;Zusak, Storia di una ladra di libri,P. Levi, Se questo è un uomo.

In collaborazione con l'insegnante di Discipline pittoriche, Prof.ssa Ballotta, la classe ha realizzato un progetto di studio dell'immaginario medievale attraverso l'analisi delle forme animali nei Bestiari dell'epoca e, in particolare, nella “Divina Commedia” di Dante.Il percorso si è articolato nei seguenti momenti:- Studio dell'opera di Dante con particolare riguardo agli aspetti simbolici, individuazione di tematiche significative e della loro evoluzione nel viaggio attraverso i tre regni dell'oltretomba;- Due incontri di un'ora e mezzo ciascuno con Caterina Mantovani Zibordi, laureata in Italianistica con tesi sulla “ Divina Commedia”, docente di lingua inglese. L'attività didattica ( CLIL) ha riguardato la presentazione dei contenuti simbolici delle figure animali nell'opera dantesca in lingua inglese.- Sintesi dei significati legati a queste figure mediante il confronto con M Pastoureau, Bestiari medievali, Einaudi;- elaborazioni grafico-pittoriche degli studenti.E' prevista una mostra egli elaborati realizzati dagli alunni per il primo periodeo del prossimo anno scolastico.

Libro di testo:G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, vol.1, Paravia..

Modena, 3 Giugno 2016

L’insegnante Gli studenti

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3^G

1) Breve ripasso sulla civiltà medievale: concetto di Medioevo, cronologia, società dei tre ordini,civiltà feudale e sue tendenze alla frammentazione del potere. Impero, Chiesa, crisi dei poteriuniversali. Rinascita dopo il Mille. I Comuni e le Crociate.2) Un mondo in crisi: la popolazione europea tra l'anno Mille e la metà del Trecento. Le causedella crisi. La grande peste del 1347-48. Rivolte sociali, movimenti religiosi. Il declino deipoteri universali. Dalla crisi alla ripresa dell’economia.3) La guerra dei Cento anni: premesse, fasi in sintesi, conseguenze. Le monarchie della penisolaiberica. La nascita dello Stato moderno: caratteri delle monarchie nazionali.4) La formazione delle monarchie nazionali in Europa. Francia. Inghilterra. Spagna.4) L’Italia dalle signorie agli stati regionali. La pace di Lodi e la politica dell’equilibrio5) Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo. Le esplorazioni delle rotteatlantiche. L a conquista dei nuovi mondi. L'espansione a oriente. Le civiltà precolombiane:caratteri. La conquista spagnola dell'America e i suoi effetti. Il problema dell'altro.6) Le guerre d’Italia: le fasi in sintesi. L’Impero di Carlo V e i suoi obiettivi. La divisionedell'impero e la pace di Cateau-Cambresis.7) La Riforma protestante. La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero. La diffusionedella Riforma.8) La Controriforma cattolica, nuovi ordini, il Concilio di Trento. La persecuzione della diversità.

Libro di testo:Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia,, B. Mondadori, vol.1

Modena, 3 Giugno 2016

L’insegnante Gli studenti

COMPITI PER LE VACANZE ITALIANO-STORIA

Sono state assegnate alcune letture obbligatorie ed altre facoltative il cui elenco è stato comunicatoin classe.A settembre tutti gli alunni dovranno presentare tre testi scritti le cui tracce sono state assegnate inclasse.Storia: composizione di due sintesi delle pag. 344-345; pag. 360-361.

ALUNNI CON DEBITO IN STORIAStudia bene tutti i punti del programma. Per organizzare meglio l’esposizione,costruisci schemi o mappe concettuali dei contenuti per ciascun argomento. Prepara in particolare l'esposizione di un argomento su cui verterà la prima parte della verifica orale di settembre.

ALUNNI CON DEBITO IN ITALIANOStudia bene tutti gli argomenti del programma curandone particolarmente l’esposizione orale.Esegui i compiti per le vacanze con particolare riguardo alla correttezza formale.Ad alcuni studenti è stato consegnato un eserciziario per rafforzare le competenze linguistiche. Dovrà essere riconsegnato, il giorno della prova scritta di settembre, dopo aver svolto i compiti.Svolgi i testi assegnati a tutta la classe con particolare cura nella correttezza formale.