istituto comprensivo lizzanello · a di di ’ a’ a a aa a infanzia/primaria titolo/denominazione...

5
SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA’ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA Titolo/Denominazione " L'energia: lu sule, l’ acqua, lu ientu" Anno scolastico 2014/2015 Scuola Istituto Comprensivo Lizzanello Sezione/ Classe Classi ponte: Sezioni bam. 5 anni Infanzia/ 1^ classe Primaria Discipline coinvolte e campi di esperienze Campi di esperienza: Il sé e l’altro I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Discipline coinvolte: Italiano, Scienze, Geografia,Tecnologia Tempi di realizzazione Aprile/ Maggio 1 Le competenze chiave vanno riaggiornate rispetto a quelle indicate a pag. 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e sec. di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO LIZZANELLO Fase 2. Compito/prodotto:video dimostrativo del percorso didattico; realizzazione di manufatti con materiale riciclato. Competenze chiave 1 Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze) Obiettivi di apprendimento 1. Comunicazione nella madre lingua - Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) 2. Competenze in campo scientifico-tecnologico - Usare l’insieme delle conoscenze per identificare le problematiche e trarre conclusioni - Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e 1 (Infanzia/Primaria) I discorsi e le parole/Asse dei linguaggi Ascolta e comprende narrazioni Chiede ed offre spiegazioni,usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. 2 (Infanzia/Primaria) La conoscenza del mondo/Asse scientifico/teconologico Osserva con attenzione i fenomeni naturali cogliendo i cambiamenti che causano nell’ambiente. 1 (Infanzia/Primaria) Sviluppare la capacità di ascolto Manifestare idee,opinioni personali Arricchire il lessico Utilizzare e rappresentare la successione temporale di eventi, storie, azioni. 2 (Infanzia/Primaria) Conoscere le fonti energetiche inesauribili( aria, acqua, sole) e comprendere i loro benefici Acquisire il concetto di risparmio energetico

Upload: vohanh

Post on 05-Dec-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA’ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

INFANZIA/PRIMARIA

Titolo/Denominazione " L'energia: lu sule, l’ acqua, lu ientu"

Anno scolastico 2014/2015

Scuola Istituto Comprensivo Lizzanello

Sezione/ Classe Classi ponte: Sezioni bam. 5 anni Infanzia/ 1^ classe

Primaria

Discipline coinvolte e campi di esperienze Campi di esperienza:

Il sé e l’altro

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Discipline coinvolte:

Italiano, Scienze, Geografia,Tecnologia

Tempi di realizzazione Aprile/ Maggio

1Le competenze chiave vanno riaggiornate rispetto a quelle indicate a pag. 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia, primaria e sec. di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LIZZANELLO

Fase 2. Compito/prodotto:video dimostrativo del percorso didattico; realizzazione di manufatti con materiale

riciclato.

Competenze chiave 1

Competenze disciplinari

(riferite ai traguardi di sviluppo

delle competenze)

Obiettivi di apprendimento

1. Comunicazione nella madre

lingua

- Comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. Competenze in campo

scientifico-tecnologico

- Usare l’insieme delle conoscenze

per identificare le problematiche e

trarre conclusioni

- Comprendere i cambiamenti

determinati dall’attività umana e

1 (Infanzia/Primaria)

I discorsi e le parole/Asse dei

linguaggi

Ascolta e comprende

narrazioni

Chiede ed offre spiegazioni,usa

il linguaggio per progettare

attività e per definire regole.

2 (Infanzia/Primaria)

La conoscenza del mondo/Asse

scientifico/teconologico

Osserva con attenzione i

fenomeni naturali

cogliendo i cambiamenti

che causano nell’ambiente.

1 (Infanzia/Primaria)

Sviluppare la capacità di

ascolto

Manifestare idee,opinioni personali

Arricchire il lessico

Utilizzare e rappresentare la successione temporale di eventi, storie, azioni.

2 (Infanzia/Primaria)

Conoscere le fonti

energetiche inesauribili( aria,

acqua, sole) e comprendere i

loro benefici

Acquisire il concetto di

risparmio energetico

Fase 2.0.

Analisi del target/classe. Dati quantitativi:alunni e alunne; alunni Bes; alunni disabili; stranieri; ripetenti ecc. Dati

qualitativi: analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e

partecipazione; Dati quantitativi

Dati qualitativi

Sezione III B scuola dell’infanzia: formata da 24

alunni, 12 maschi e 12 femmine, non sono presenti

alunni disabili, BES o stranieri.

La sezione si presenta eterogenea non solo per età ma

anche per livelli di apprendimento, infatti a bambini

molto attenti e propositivi si contrappongono bambini

lenti a portare a termine le attività proposte e poco

interessati. Tutti hanno raggiunto una buona

autonomia personale, ma qualcuno ha ancora

bisogno di essere aiutato nel portare a termine il

lavoro. Una bambina presenta difficoltà di linguaggio

legate alla difficoltà di pronunciare alcuni fonemi. Non si segnalano casi di particolare vivacità. Sezione III A scuola dell’infanzia:formata da 23 alunni,

11 maschi e 12 femmine di cui 1 di nazionalità cinese,

non sono presenti alunni disabili o BES. La sezione si

presenta eterogenea sia per età che per livelli di

apprendimento; la maggior parte degli alunni risulta

essere attenta e propositiva ma alcuni necessitano di

aiuto nel portarle a termine o presentano difficoltà di

linguaggi. Tutti hanno raggiunto una buona autonomia

prendere consapevolezza della

responsabilità di ciascun

cittadino.

3 .Competenze sociali e civiche

-interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, contribuendo

all’apprendimento comune

ed alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

4.Imparare ad imparare

Imparare dalle esperienze di vita

per usare e applicare conoscenze

e abilità a casa, a scuola e in altri

contesti.

Si interessa a macchine e a

strumenti tecnologici,sa

scoprirne le funzioni e i

possibili usi.

3 (Infanzia/Primaria)

Il sè e l’altro/Cittadinanza e

costituzione

Gioca in modo costruttivo e

creativo con gli altri, sa

argomentare, confrontarsi,

sostenere le proprie ragioni

con adulti e bambini

4. (Infanzia/Primaria)

Sviluppa atteggiamenti di

curiosità che lo spingono a

cercare spiegazioni e soluzioni

al problema

Interiorizzare

comportamenti rispettosi nei

confronti dell’ambiente

3 (Infanzia/Primaria)

Sperimentare il senso del

gruppo e della

collaborazione

riconoscendone il valore.

4. (Infanzia/Primaria)

Individuare attraverso

l’osservazione diretta i

problemi e trovare la

soluzione

personale.

Risultati attesi in termini di prodotto

Costruzione di un mulino a vento, foto/video, cartellone

riepilogativo dell’esperienza.

Visita ad un parco eolico.

Fase 2.1. Obiettivo di

apprendimento

Abilità Conoscenze Discipline/Campi

di esperienza

Numero

ore

Sviluppare la

capacità di

ascolto

Manifestare

idee,opinioni

personali

Arricchire il

lessico

Sviluppare lo

spirito di

collaborazione

tra i bambini

Intuire la

responsabilità

individuale nella

salvaguardia

dell’ambiente

Sviluppare la

capacità di

osservare

l’ambiente

circostante.

Conoscere le fonti

energetiche

inesauribili( aria,

acqua, sole) e

comprendere i

loro benefici

Sa ascoltare

storie ,racconti di

vario genere

Sa rispettare il

proprio turno

durante una

conversazione

Sa usare termini

appropriati in

una situazione

comunicativa

Sa collaborare in

modo rispettoso e

costruttivo nel

gruppo

Sa adottare

comportamenti

corretti nei

confronti

dell’ambiente in

cui vive

Sa osservare in

modo guidato

l’ambiente

circostante

Conosce il sole, il

vento e l’acqua

Conosce i loro

benefici

Lessico

fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali.

Principi essenziali di

organizzazione del

discorso.

Principali connettivi

logici.

Parti variabili del

discorso e gli

elementi principali

della frase semplice.

Significato della

regola.

Regole

fondamentali della

convivenza nei

gruppi di

appartenenza.

Caratteristiche degli

elementi naturali:

vento, sole, acqua

Italiano/ I

discorsi e le

parole

Cittadinanza e

costituzione / Il

sè e l’altro

Scienze e

tecnologia/ La

conoscenza del

mondo

8

8

8

Acquisire il

concetto di

risparmio

energetico

Interiorizzare

comportamenti

rispettosi nei

confronti

dell’ambiente

Conosce la

differenza tra

esauribile e

inesauribile

Sa riciclare i

diversi materiali

Comportamenti

corretti.

(riscaldamento

acceso - finestra

chiusa; luce solare –

lampadine spente;

ecc.)

Inquinamento e

riciclaggio

2Problemposing. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimentosempre da una domanda/problema. Investigazione. Gli allievi progettano e avviano l’investigazione. Interpretazione. Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni quanti/qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Il docente interviene con domande chefavoriscano la connessione e l’interpretazione dei concetti, dei processi. Interazione. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborazione. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall’investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connetteree consolidare i concetti Realizzazione. Gli studenti mobilitano le loro conoscenze per dare risposte al problema iniziale Riflessione per l’autocorrezione. Gli studenti ricostruiscono il processo di costruzione dell’apprendimento. Individuano le difficoltà incontrate, rivisitano i loro comportamenti e atteggiamenti di fronte alle difficoltà

Fase 3 - Progettazione delle fasi dell’UdA Fasi di

lavoro:

tempi

Compiti reali

Autentici Metodologia e

Strategie didattiche 2

Organizzazione del

lavoro

Strumenti e

ambiente

Aprile/

Maggio

- Ricostruzione verbale delle

fasi di un gioco; di

un’esperienza realizzata ed

illustrazione delle sequenze. - Illustrazione delle regole di

comportamento da tenere

a scuola e fuori dalla

scuola con simboli

convenzionali. - Illustrazione delle regole

che aiutano a risparmiare

acqua e luce - Costruzione di modellini,

oggetti, plastici, preceduti

dal disegno (Intenzioni

progettuali).

Metodologie attive:

Problem posing

Problem solving

Cooperative

learning

Didattica operativa

e laboratoriale

Gratificazione dei

comportamenti e

apprendimenti

positivi

Procedure di

Apprendimento:

Ricerca guidata e

interpretazione

Elaborazione

L’insegnante organizza

l’attività:

- Conversazioni guidate

- Lavoro di ricerca e di

gruppo;

- Attività di laboratorio;

- Guida al confronto;

- Tutoring

Strumenti:

libri di testo

Poster

internet

Ambiente/setting:

Aula

Laboratorio

multimediale

Laboratorio

manipolativo

Atrio

Fase 4 - La valutazione dell’UdA Fase di

lavoro

Indicatori

Metodologia Organizzazione:

chi valuta

Strumenti

Valutazione

di processo

1.Comunicative

- comprensione del linguaggio

- rielaborazione – interpretazione

- riconoscere lo stile

- usare un linguaggio specifico

2.Socio/comportamentali

partecipa

collabora

applica un metodo

Osservazione di

processo riferita al

a) lavoro di gruppo

b) singolo studente

I docenti coinvolti

nella realizzazione

Dell’UdA.

Si tratta di una

valutazione disciplinare

dei

Compiti autentici;

1.Questionario di

verifica basato su

indicatori o rubriche

valutative

2. documentazione

dei compiti di

realtà

Fase 5 - Valutazione di prodotto 3 Fase finale Compito di

realtà: singolo

studente

Competenza

Chiave/disciplinari

obiettivi

Chi

valuta?

livelli di valutazione della prova di

realtà

I docenti, il

CdI, gli

studenti

1.BASE

Lo studenteha svolto il compito in modo semplice

dimostrando di possedere sufficienti conoscenze ed

abilità essenziali e di saper applicare regole e

procedure fondamentali.

2. INTERMEDIO

Lo studente ha svolto ilcompito dimostrando di

avere buone conoscenze e abilità e di sapere

applicare per leggere e comprendere un opera

impressionista e di saperla esporre davanti ad un

pubblico.

3. AVANZATO

Lo studente ha svolto il compito e problemi

dimostrando di avere ottime conoscenze e abilita di

lettura e di saper coinvolgere ed emozionare il

pubblico

Inoltre sa proporre e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni consapevoli.

3 Va elaborata una apposita scheda per la valutazione e la certificazione della competenza finale dell’UdA

- Costruzione di un

calendario del mese

collocandovi rilevazioni

meteorologiche,. Costruzione di mappe, di

schemi, “alberi” e tabelle,

organizzando informazioni

note ( procedure, azioni,

routine, osservazioni) con

simboli convenzionali.

Interazione

Realizzazione

Riflessione

Socializzazione