i_sali_di_schssler.pdf

32
I Sali di Schüssler Guida pratica con nozioni ed applicazioni dei Sali minerali del dott. Schüssler

Upload: antonio-del-sordo

Post on 28-Feb-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 1/33

I Sali di Schüssler

Guida pratica con nozioni ed applicazioni deiSali minerali del dott. Schüssler

Page 2: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 2/33

Edizione tratta da:

Hartwig Gäbler

Nozioni essenzialied applicazioni di biochimica

I Sali minerali secondoil dott. Schüssler

DR. Wilhelm Schüßler, 1821-1898

Page 3: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 3/33

Senso e metodo della biochimica

Le origini

Nell’anno 1873 il medico tedesco dott. Wilhelm Heinrich Schüssler pubblicò nella“Allgemeine Homöopatische Zeitung” un articolo intitolato “Una terapia omeopa-tica semplificata”, nel quale affermava di poter fare a meno delle medicine usualie che si potevano utilizzare per curare anche solo dodici sostanze inorganiche “eprecisamente sostanze fisiologiche funzionali dell’organismo”. Egli basava taleaffermazione sull’osservazione che “per mezzo di queste sostanze si può raggiun-

gere il risultato nel modo più diretto”.Un anno dopo, nel 1874, Schüssler si decise a diffondere le basi della sua terapiaomeopatica semplificata ad un pubblico più vasto. Nelle librerie comparve il suoopuscolo “Una terapia semplificata basata sull’istologia e la patologia cellulare”.Posta in questi termini la sua teoria assunse un aspetto decisamente diverso.L’omeopatia non viene più menzionata. In seguito Schüssler scrisse: “Il mio proces-so di guarigione non si può definire omeopatico, in quanto è basato non sul prin-cipio della similitudine ma sui processi chimico-fisiologici che avvengono nell’orga-nismo umano”. Si tratta di quel processo che negli anni a seguire ebbe a definirsibiochimica.

Il concetto di fisiologia

Fisiologia (dal greco physis = natura) è la scienza che studia i processi chimico-fisi-ci che avvengono negli organismi viventi. La chimica fisiologica si occupa dellesostanze che prendono parte a tali processi e dei loro effetti.

Breve biografiaMa chi è questo dott. Schüssler? Nato a Zwischenahn, nell’Oldemburgo, il 21 ago-sto 1821, dove morì d’infarto il 30 marzo 1898. Della sua gioventù, trascorsa in con-dizioni modeste, non è noto molto, se non che egli visse per lo più impartendolezioni di lingue straniere. Pur non avendo avuto la possibilità di dedicarsi aglistudi superiori, conosceva in modo approfondito le lingue antiche e moderne. Unfratello maggiore in seguito lo mantenne agli studi di medicina, dove ben prestoegli si interessò di omeopatia. Dopo i 30 anni iniziò, pur senza aver conseguito lamaturità, gli studi alle università di Parigi, Berlino e Giessen, ultimandoli dopo due

anni e mezzo. Studiò ancora per alcuni semestri a Praga, ma prima di potersi lau-reare, egli dovette superare l’esame di maturità presso il ginnasio di Oldemburgo,dove al termine gli venne rivolta un’espressione che oggi può sembrare alquantoinsolita: “Signor dottore. Lei ha superato l’esame di maturità ottenendo il giudizio“molto buono”. Un brillante esame di maturità.

INDICE

Senso e metodo della biochimica 3

I preparati funzionali del dott. Schüssler 10

La pomate biochimiche 22

I preparati biochimici complementari 24

Guarire con i preparati biochimici 26

Proposte terapeutiche 28

Indice delle indicazioni 58

Appunti 60

3

Page 4: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 4/33

Terapia biochimica.La constatazione che la normale attività di una cellula dipende da un normale con-tenuto di sali inorganici, fu per Schüssler un passo decisivo per la rielaborazionedella sua teoria biochimica. Deviazioni dal contenuto fisiologico di Sali inorganicie nutritivi, ed in particolare una scarsità di questi, costituiscono la causa dellemalattie. Pertanto, secondo la sua teoria, è necessario che il medico, in caso dimalattia, somministri le sostanze inorganiche di cui il paziente risulta carente alfine di ripristinare l’equilibrio delle stesse. In questo senso non si deve necessaria-mente pensare ad una concreta “sostituzione di ciò che manca con ciò che manca”,ma soprattutto alla somministrazione di uno stimolo, per comunicare alle celluleun’informazione che le metta in grado di assimilare in quantità maggiori dagli ali-

menti i sali inorganici indispensabili per il “mantenimento di un equilibrio internocostante”. Alla patologia cellulare di Virchow, Schüssler affiancò la propria terapiacellulare; oggi non è difficile risalire alle idee di Schüssler. La funzione dei sali inor-ganici nel metabolismo, il ruolo dei microelementi e l’importanza di un’alimenta-zione equilibrata sono ormai universalmente noti.

Ippocrate e ParacelsoLe basi di una terapia biologica o biochimica di questo tipo vanno ricercate intempi lontani. Esse risalgono ad Ippocrate (V-IV sec. a.C.) ed al più recente “impe-tuoso innovatore” del concetto di medicina, Paracelso (1493-1541).

La biochimica come disciplina delle scienze naturaliTali premesse vennero notevolmente ampliate grazie ai contributi della biologia,

della medicina, della fisiologia e soprattutto della chimica. Oggi sono parte inte-grante della biochimica generale, intesa come disciplina che si occupa delle leggidella vita, seconda la quale ogni manifestazione della vita, quindi anche qualsiasimalattia, ogni espressione intellettuale e stimolo spirituale, è collegata ad unmutamento chimico specifico interno ed esterno alle cellule. Le sostanze mineraliche vedremo qui trattate svolgono un ruolo essenziale nei processi biochimici.Oggi si parla di biochimica clinica: secondo l’insegnamento di Schüssler, questa hail compito di ripristinale l’equilibrio chimico normale di un organismo vivente. Perquesto motivo Schüssler si sentì autorizzato a far rientrare la propria terapia all’in-terno del concetto di biochimica da lui creato. Tale decisione va considerata insenso storico. Oggi il concetto di biochimica intesa come chimica biologica, chimi-ca fisiologica oppure fisiologia chimica, è infinitamente più vasto di quantoSchüssler potesse immaginare.

Dall’omeopatia alla biochimica.Dopo l’esame di stato, nel 1857, a 36 anni Schüssler viene riconosciuto medicogenerico e si stabilì a Oldemburgo. Durante i primi anni di attività, coronati da con-tinui successi, egli si dedicó esclusivamente all’omeopatia. In quell’epoca egli con-tribuì notevolmente alla diffusione dell’omeopatia per mezzo di pubblicazioni.Schüssler però era anche un oppositore dell’omeopatia. Egli aveva le proprie idee,studiava e si sforzava di mettere a punto una “terapia ben delimitata” che si ser-visse solo di poche sostanze, contrariamente al grande numero di rimedi addotta-ti dall’omeopatia.Ai suoi esperimenti pluriennali in questo campo, si aggiunsero le nuove scopertedella medicina, i progressi nel campo della fisiologia ed anche la crescente consa-

pevolezza delle connessioni biochimiche.Tutto ciò contribuì gradualmente a radicare in lui che la vita non è che un’alter-nanza di fasi di salute e di malattia.

Sostanze minerali nell’organismo.Un esponente di questa nuova corrente fu il fisiologo olandese J. Moleschott(1822-1893) che nella sua opera “Circolazione della vita” (1852) spiegò l’importan-za dei Sali inorganici per l’organismo. In quest’opera si trova tra l’altro la frase: “Lacostituzione e la vitalità degli organi sono determinate da quantità specifiche dielementi inorganici”.

Sali inorganici.I sali inorganici, come ad esempio il sale da cucina, il nitrato d’argento e il sale

inglese, sono composti privi di carbonio, mentre i sali organici e le altre sostanzeorganiche sono composti che ne contengono. Tra questi sono lo zucchero, il ben-zolo e l’alcool. In precedenza si riteneva che tali sostanze potessero essere prodot-te soltanto da organismi viventi, convinzione smentita poi in seguito. La divisionetra chimica organica ed inorganica venne comunque conservata per scopi pura-mente didattici.

Patologia cellulare di Virchow.Schüssler fu fortemente influenzato dal fondatore della patologia cellulare (pato-logia = studio delle malattie e delle loro cause). Le idee pionieristiche di R. Virchow(1821-1902), che continuano tuttora ad influenzare il mondo scientifico, sonoincentrate sul concetto che tutta la vita, compresi anche i processi patologici, èbasata su un unico tessuto, su uno “stato cellulare”. Citiamo uno degli insegna-

menti di Virkhow: “L’essenza della malattia è la malattia della cellula”. Nel 1872venne pubblicata la quarta edizione della sua opera “Patologia cellulare”, un avve-nimento che accadde proprio nel momento giusto per determinare in Schüssler undefinitivo distacco dall’omeopatia, su cui egli si era basato precedentemente, e perfungere da incentivo nel completamento della sua nuova teoria della guarigione.Schüssler era d’accordo con Virchow sul concetto che tutti i processi vitali, e quin-di anche i mutamenti di organi e tessuti, abbiano origine nell’eccitabilità della cel-lula, e che perciò la causa e l’essenza di una malattia debbano essere ricercate fon-damentalmente nell’attività delle cellule.

4

Page 5: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 5/33

Natrium sulfuricum(solfato sodico anidro – Na2SO4)

Silicea(acido silicico – SiO2 x H2O – silice – quarzo – sabbia)

Calcium sulfuricum(solfato di calcio – gesso – CaSO4 x 2H2O)

In seguito Schüssler eliminò il dodicesimo preparato, Calcium sulfuricum, dalla suaterapia, cosicché il suo repertorio in realtà si ridusse ad undici preparati. Tuttavia isuoi successori ripristinarono questo preparato che tuttora viene considerato unimportante rimedio biochimico.

Uso esterno.Esiste anche la possibilità di fare uso esterno dei sali minerali che , ad eccezione diCalcium sulfuricum, sono reperibili sotto forma di pomata. Vi sono quindi pomatedei preparati da 1 a 11 secondo la numerazione sopra adottata ed hanno unagamma di applicazioni estremamente vasta (vedi capitolo Le pomate biochimiche).

I 12 preparati complementariDato il progresso delle ricerche biochimiche, era naturale che dopo Schüssler sareb-bero state identificate altre sostanze minerali presenti nel sangue e nei tessuti a cuiattribuire importanza per la salute dell’organismo. Esse sono state definite di con-seguenza sostanze complementari ed in alcuni casi vengono utilizzate nei tratta-menti biochimici. Il senso e la necessità del loro utilizzo sono stati talora messi in

dubbio. In particolare i sostenitori dei preparati classici di Schüssler consideranoassolutamente superflui i preparati complementari, altri invece non intendonorinunciarvi.Inizialmente Schopwinkel elencò 5 preparati complementari, col passare del tempo aquesti se ne sono aggiunti degli altri fino ad un totale di 12. Si tratta di compostiminerali contenenti alluminio, arsenico, bromo, iodio, rame, litio, manganese e zinco.

Essi sono:

Kalium arsenicosum(orto-arsenito di potassio – K3AsO3)

Kalium bromatum(bromuro di potassio – KBr)

Kalium jodatum(ioduro di potassio – KJ)

Lithium chloratum(cloruro di litio – LiCl)

Manganum sulfuricum(solfato manganoso – MnSO4 x H2O)

Calcium sulfuratum(solfuro di calcio – CaS)

Più di 100 anni di biochimica dopo Schüssler.La limitazione determinata dall’epoca in cui Schüssler visse, comunque, non smi-nuisce la validità della sua terapia ormai affermata da più di 100 anni ed alle sueapplicazioni pratiche non è necessaria alcuna modifica. Al contrario, Schüssler haintuito diversi concetti che hanno potuto essere apprezzati dal mondo della medi-cina solo molto più tardi. Quanto al resto, si trattano di questioni puramente inter-pretative.

Una terapia naturale priva di rischi.Schüssler ed i suoi successori dimostrarono che il loro repertorio biochimico possie-de una gamma di applicazioni terapeutiche molto vasta. Si tratta di rimedi chiari,

privi di rischio, completamente in sintonia con l’uomo e “naturali” nel senso piùcompleto del termine. I limiti della terapia biochimica sono dati dalle scopertedegli ultimi decenni, della chemioterapia, del trattamento fisioterapico, della chi-rurgia, della ginecologia, ecc., scoperte che nessun terapeuta può fare a meno diprendere in considerazione.

12 preparati funzionali.In base alle conoscenze del suo tempo, Schüssler identificò 12 sali minerali presen-ti nel sangue e nei tessuti e su questi basò la propria terapia. Egli li chiamò prepa-rati funzionali poiché ognuno di essi ha una specifica influenza sulle diverse fun-zioni degli organi.

Essi sono:

Calcium fluoratum(spato di fluoro – fluoruro di calcio – CaF2)

Calcium phosphoricum(fosfato acido di calcio – CaHPO4 x 2H2O)

Ferrum phosphoricum(fosfato di ferro (III) – FePO4 x 4H2O)

Kalium chloratum(cloruro di potassio – KCl)

Kalium phosphoricum(fosfato biacido di potassio – KH2PO4)

Kalium sulfuricum

(solfato di potassio – K2SO4)Magnesium phosphoricum

(fosfato acido di magnesio – MgHPO4 x 3H2O)

Natrium chloratum (muriaticum)(cloruro di sodio – sale comune – NaCl)

Natrium phosphoricum(fosfato acido di sodio – Na2HPO4 x 12H2O)

6 7

1

2

3

10

11

12

4

5

6

13

14

15

16

17

18

7

8

9

Page 6: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 6/33

ConclusioniI preparati biochimici stimolano il ripristino nella cellula della quantità di ioninecessari per la normale funzionalità. Ciò forse sembrerà complesso, pertanto siritiene necessario un cenno che offra una visione globale di tali processi per chidesideri una spiegazione scientifica, seppure semplificata.

Diluizioni dei preparati biochimiciI preparati sono disponibili sotto forma di compresse da 0,25 g l’una, nelle diluizio-ni D6 e D12, mentre i preparati complementari solo in D6. Si tratta di diluizioni inrapporto decimale 1:1.000.000 (D6) e 1:1.000.000.000.000 (D12). Significa che nelcaso di una D6, abbiamo una molecola di sale minerale per circa 1 milione di mole-

cole di lattosio, mentre per una D12 una ogni mille miliardi di molecole; in talediluizione lo “sprigionamento di forze” del preparato risulta massimo. Le pomatebiochimiche contengono le sostanze attive nella diluizione decimale D4.

La diluizione decimale.La definizione di “diluizione decimale” deriva dal linguaggio dell’omeopatia ecostituisce un riferimento aritmetico ad una specifica diluizione di una sostanza. Seper esempio una parte della sostanza attiva viene mescolata con nove parti di lat-tosio per un tempo determinato, si ottiene un composto al 10%, una D1 (1:10).Proseguendo allo stesso modo e sottoponendo questo composto allo stesso tratta-mento si ottengono man mano ulteriori diluizioni all’1%, ovvero una D2 (1:100),D3 (1:1.000 = 0,1%), D4 (1:10.000 = 0,01%), D5 (1:100.000 = 0,001%), D6(1:1.000.000 = 0,0001%), ecc., sempre effettuando il medesimo salto decimale.

Ogni volta da una diluizione si ottiene la successiva secondo un rapporto 1:10 (lat.decem = 10, da cui “diluizione“ o “potenza“ decimale); proseguendo con tale pro-cedimento si giunge sino alla cosiddetta apertura di una sostanza. Come si è giàvisto, il concetto di potenza o diluizione, in questo campo possiede un significatoche va al di là di quello puramente matematico: esso è legato al concetto di“forza”.

Cuprum arsenicosum(orto-arsenito rameico – Cu3(AsO3)2)

Kalium-Aluminium sulfuricum(solfato di potassio e alluminio – allume – AIK(SO4)2 x 12 H2O)

Zincum chloratum(cloruro di zinco – ZnCl2)

Calcium carbonicum(carbonato di calcio – CaCO3)

Natrium bicarbonicum(bicarbonato di sodio – NaHCO3)

Arsenum jodatum(triioduro di arsenico – AsJ3)

Produzione dei preparati biochimici.Benché Schüssler si allontanasse sempre più dall’omeopatia e dal principio dellasimilitudine, egli continuò a produrre i suoi rimedi con i principi dell’omeopatia,che egli conosceva bene avendole usate per diversi anni. Nell’uno e nell’altro casosi tratta di somministrare stimoli precisi che sostengono oppure favoriscono lacapacità di guarire dell’organismo. Per questo sono necessarie dosi minime cherispecchiano la concentrazione delle stesse sostanze nel sangue e nei tessuti umani.I preparati funzionali di Schüssler e quelli complementari vengono uniti al lattosio,dinamizzati secondo le regole dell’omeopatia e ridotti in compresse. Tale tratta-mento garantisce il massimo effetto della sostanza o delle sostanze attive e la mas-

sima attività dei singoli componenti. In questo modo i preparati biochimici rag-giungono grossomodo la grandezza di una molecola e possono attraversare lemembrane cellulari sotto forma di ioni*. Le alterazioni del moto molecolare, tipi-co delle cellule malate, vengono risolte dalle molecole dei Sali minerali, eliminan-do la difficoltà nello scambio dei liquidi tra le cellule ed il tessuto extracellulare. Lecellule sono quindi in grado di rigenerarsi biologicamente e biochimicamente.

* Una molecola (lat. moles = massa) è la più piccola unità materiale di una sostanza ed è formata dadiversi atomi, ad es. Natrium chloratum (sale da cucina) è costituito da sodio e cloro. Gli ioni sono atomicon carica elettrica positiva o negativa. Nel caso del sale da cucina il sodio ha carica positiva ed il clorocarica negativa. I sali vengono assorbiti dalla cellula sotto questa forma (ionica).

8

19

20

21

22

23

24

9

Page 7: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 7/33

Calcium phosphoricumCalcium phosphoricum (fosfato acido di calcio – CaHPO4 x 2H2O) è il sale più

abbondante nell’organismo. È la sostanza biochimica strutturale e rinforzanteche costituisce principalmente le ossa, pur trovandosi anche in tutte le altre cel-lule. Calcium phosphoricum agisce sulle membrane cellulari e partecipa allaproduzione delle proteine.

IndicazioniCalcium phosphoricum, che può essere associato con buoni risultati anche aCalcium fluoratum, è utile in tutte le patologie ossee e dentarie, in caso di frattu-re con rallentata formazione del callo osseo, anemia, affezioni polmonari, disturbi

nervosi, affaticamento precoce, insonnia (in particolare nei lattanti, nei bambinianche nel periodo dello sviluppo). Viene utilizzato con successo anche nei casi didisturbi mestruali, in gravidanza e durante la convalescenza. Calcium phosphori-cum agisce lentamente e viene utilizzato per periodi prolungati.Il preparato è particolarmente adatto a persone pallide, anemiche, dall’aspettocagionevole; i disturbi peggiorano durante la notte e a riposo.

I preparati funzionali del dott. Schüssler nellediluizioni D6 e D12.

Cenni su caratteristiche ed applicazioni.

Calcium fluoratumCalcium fluoratum (fluoruro di calcio - CaF2) si trova nello smalto dei denti,

nelle ossa e nelle cellule dell’epidermide, in particolare dove sono presenti tes-suti elastici. Il preparato facilita la circolazione, rinforza i piccoli vasi e favori-sce il riassorbimento degli indurimenti vascolari.

IndicazioniPerdita di elasticità dei vasi sanguigni (emorroidi, varici, arteriosclerosi). Affezioniossee e dentarie (tendenza alla formazione di carie, ecc.), ernia del disco, disturbiarticolari, rachitismo infantile, sclerosi dei tessuti e delle ghiandole, difficoltà diportamento, prematuro invecchiamento della cute. Calcium fluoratum viene anchepreso in considerazione come coadiuvante in caso di tumore. L’azione è lenta,quindi la somministrazione deve essere prolungata; in particolare, nel caso di affe-zioni croniche, è più indicata la D12.Miglioramento con il caldo, peggioramento con il freddo e l’umidità.

1

2

10 1

Page 8: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 8/33

Kalium chloratumKalium chloratum (cloruro di potassio, KCl). Il potassio è contenuto in tutte lecellule, in particolare negli eritrociti. Come il sodio, ha un’azione fisiologicaspecifica sull’eccitabilità di nervi e muscoli. Inoltre il potassio concorre alla sin-tesi proteica ed alla scissione dei carboidrati (stimola cioè il metabolismo).Visto nel complesso, il potassio è un elemento insostituibile dell’organismo.Una carenza di potassio comporta mutazioni patologiche in diversi tessuti (trai quali il muscolo cardiaco e la muscolatura scheletrica).

Indicazioni.Kalium chloratum è il preparato biochimico più importante per il catarro dei diver-

si organi e delle mucose, quando il secreto è denso e fibrinoso (2° grado dell’in-fiammazione) formando una massa biancastra, bianco-grigiastra o bianco-viscosa,in presenza sia di squame bianco-grigie sulla cute sia di consistenti membranebianche sulle mucose.Kalium chloratum viene assunto in caso di disturbi alle orecchie, agli occhi ed allagola caratterizzati da infiammazioni fibrinose. È indicato inoltre per polmoniti,pleuriti fibrinose, bronchite, reumatismi, infiammazioni delle guaine dei tendini,verruche, geloni, scottature e disturbi derivanti da vaccinazioni.I disturbi migliorano con il calore, peggiorano con il movimento e con l’assunzio-ne di cibi piccanti e grassi.

Ferrum phosphoricumFerrum phosphoricum (fosfato di ferro (III), FePO4 x 4H2O). Il ruolo del ferro

nell’organismo è molteplice e la sua importanza per la vita è comunementenota. Il ferro è un elemento indispensabile non solo per l’emoglobina, esso sitrova in tutte le cellule, prende parte a numerosi processi enzimatici oltre adavere una funzione importante nella difesa delle infezioni. Il ferro è importan-te nella crescita dei bambini, durante le mestruazioni, in gravidanza e durantel’allattamento. La quantità di ferro nell’organismo è pari a circa 4-5 g, e per trequarti esso è legato all’emoglobina.

Indicazioni

Una frase famosa di H.G. Jaedicke cita così: “Ferrum phosphoricum non dovrebbemai mancare in casa”.Infatti questo è il preparato biochimico per tutte le malattie improvvise, per i pro-cessi infiammatori e febbrili nella loro fase iniziale.Viene somministrato nelle malattie infantili, in caso di anemia, dolori, ferite, emor-ragie, contusioni, distorsioni, sforzi fisici, disturbi circolatori e reumatici, gastriteacuta con dolore e vomito, e inoltre per le diarree estive con febbre.Tutti i disturbi peggiorano la notte, con il caldo e con il movimento. Migliorano conil riposo e al fresco.

3 4

12 1

Page 9: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 9/33

Kalium sulfuricumKalium sulfuricum (solfato di potassio – K2SO4). Si trova nelle cellule dell’epider-

mide e delle mucose, per lo più insieme al ferro, che lo aiuta nel trasporto del-l’ossigeno all’interno della cellula, insieme attivano il ricambio cellulare. Ciò cheFerrum phosphoricum fa per il primo stadio delle infiammazioni (tumefazionesecca senza secrezione) e Kalium chloratum per il secondo stadio (secrezionidense), Kalium sulfuricum lo fa per il terzo stadio (secrezioni giallo-catarrali).

Indicazioni“Per tutte le malattie che non si manifestano completamente …” (H.G. Jaedicke).Per infiammazioni croniche di qualsiasi genere, affezioni cutanee con desquama-

zione, catarro cronico purulento delle mucose (naso , orecchio, gola, bronchi, con-giuntiva, ecc.). Indicato anche per gastrite, epatite, nefrite, e dolori articolari reu-matici; in generale facilita l’escrezione e la disintossicazione.Fare particolarmente attenzione a queste indicazioni: il paziente è triste e pauro-so; i disturbi peggiorano verso sera ed in ambienti chiusi e caldi, migliorano all’a-ria aperta ed al fresco.

Kalium phosphoricumKalium phosphoricum (fosfato biacido di potassio – KH2PO4). È il sale inorga-

nico più importante contenuto nelle cellule; è in particolar modo indispensabi-le per la formazione dei globuli rossi, dei tessuti e delle cellule cerebrali, ner-vose e muscolari. La carenza di potassio porta al sovraffaticamento di tali orga-ni, che può essere accompagnato da disturbi psichici, abbattimento, senso diangoscia, tristezza e debolezza della memoria.

IndicazioniKalium phosphoricum è il più importante preparato funzionale biochimico per lemalattie acute e croniche ed anche per gli stati di esaurimento. Indicato per ner-

vosismo, depressione, esaurimento, malinconia, isterismo, insonnia nervosa, svo-gliatezza nei confronti di attività intellettuali, debolezza della memoria, debolez-za muscolare, dolori di schiena, nevrosi cardiaca, senso di angoscia con palpitazio-ni e come coadiuvante della terapia di disturbi cardiaci organici, emorragie, para-lisi, debolezza associata alle malattie infettive e come “antisettico per uso inter-no” in presenza di secrezioni maleodoranti o di forme gangrenose.Migliora con il movimento moderato, peggiora compiendo sforzi.

5 6

14 1

Page 10: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 10/33

Natrium chloratumNatrium chloratum (muriaticum – cloruro di sodio - sale da cucina – NaCl). Trai sali contenenti sodio presenti nell’organismo, il sale da cucina è quello conmaggiore importanza ed è assolutamente essenziale alla vita. Mentre il potas-sio si trova prevalentemente nelle cellule, circa metà del totale del sodio sitrova nel liquido extracellulare. Una parte, circa un terzo, è contenuta nel tes-suto osseo e nelle cartilagini. Inoltre nello stomaco e nei reni la concentrazio-ne intracellulare di sodio è relativamente alta.Il sodio regola la ritenzione idrica, la pressione osmotica (per regolare la pres-sione osmotica di un adulto, residente in una zona con clima temperato e chesvolge un’attività fisica media, sono necessari 5-10 g di sale al giorno) e l’equi-

librio acido-basico; garantisce l’eccitabilità di muscoli e nervi (vedi la “pompasodio-potassio”), partecipa alla produzione di nuove cellule e stimola l’eritro-poiesi.

IndicazioniAnemia, clorosi, inappetenza, dimagrimento, catarro delle mucose con secretiacquosi, gastrite con diarrea acquosa, ipoacidità, scarsità di latte nelle puerpere,leggera stipsi, emorroidi, parestesie alle estremità, eczemi umidi, disturbi reumatici,cefalea, emicrania, flusso lacrimale o salivare, nevrastenia, isterismo e spossatezza.I disturbi peggiorano al risveglio e durante la mattinata, in seguito ad eccessivisforzi intellettuali, in condizioni atmosferiche freddo-umide; forte sete, desideriodi cibi salati. I sintomi migliorano con l’aria secca, sia calda che fresca.

Magnesium phosphoricumMagnesium phosphoricum (fosfato acido di magnesio – MgHPO4 x 3H2O). È il

principale preparato biochimico per dolori e spasmi.Il magnesio è la sostanza minerale che si trova al secondo posto nell’organismoumano, dopo il potassio. Circa una metà del magnesio si trova nello scheletro,un terzo nel sistema muscolare, il resto nei nervi, nel cervello, nel midollo spi-nale, nei globuli rossi, nel fegato e nella tiroide. Il magnesio prende parte adiversi processi enzimatici. Ha effetto antitrombotico ed antiallergico, influen-za l’eccitabilità neuro-muscolare e le funzioni cardiache (tra l’altro viene som-ministrato a scopo preventivo contro l’infarto cardiaco). Il magnesio abbassa ilmetabolismo ed il livello di colesterolo nel sangue.

IndicazioniPer spasmi di tutti i generi, coliche e dolori, nevralgie in tutte le zone del corpo,senso di oppressione nella regione cardiaca e tendenza all’emicrania. Va segnala-ta l’efficacia del preparato per coliche e meteorismo, dolori durante la dentizionee tosse spastica nei bambini piccoli, diarrea acquosa accompagnata da dolori.Tutti i dolori si attenuano con il caldo e premendo sulla parte dolorante.Peggioramento con il freddo.

Il sette ruggenteNei casi in cui si necessita una risoluzione immediata delle situazioni che presenti-no spasmi e coliche, si sciolgano 10 compresse di Magnesium phosphoricum in unbicchiere d’acqua molto calda, mescolando bene, si assuma la soluzione con un

sorso ogni 2-5 minuti. Poiché Magnesium phosphoricum è il settimo preparato deldr. Schüssler, questa soluzione viene definita ironicamente “Il sette ruggente”.

87

16 1

Page 11: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 11/33

Natrium sulfuricumNatrium sulfuricum (solfato sodico anidro – Na2SO4).

È contenuto in piccole quantità nelle cellule, mentre è presente in maggioriquantità nella linfa, con il compito di favorire l’eliminazione dei liquidi e dellescorie metaboliche dal corpo, disintossicando l’organismo e stimolando lasecrezione biliare (colagogo).

IndicazioniIn tutte le malattie degli organi secretori ed escretori (fegato, colecisti, reni), pereruzioni cutanee, dermatiti squamose, vecchie ferite, ulcere e piaghe umide agliarti inferiori, edemi, stati influenzali e disturbi reumatici.

Natrium sulfuricum si adatta a persone che sentono costantemente freddo e nonriescono a scaldarsi neanche a letto durante la notte. Sono soggetti eccitabili, indif-ferenti e depressi. I disturbi, spesso periodici, peggiorano verso la mattina, con l’u-midità atmosferica o in ambienti umidi. Le feci sono giallo-verdastre ed acquose.

Natrium phosphoricumNatrium phosphoricum (fosfato bisodico – Na2HPO4 x 12H2O).

È molto abbondante nell’organismo e si trova: nelle cellule cerebrali, nei nervi,nei muscoli, nei globuli rossi e nei tessuti connettivi. Esso mantiene l’acidourico in soluzione, che può essere così espulso attraverso i reni. Natrium pho-sphoricum svolge un ruolo importante nei processi di eliminazione dei prodot-ti del metabolismo. Ha inoltre una funzione importante nel ricambio di ossi-geno nel sangue (funge da tampone) e nel metabolismo dell’acido lattico, chesi forma a partire dal glucosio durante gli sforzi muscolari.

Indicazioni

Natrium phosphoricum è un preparato indicato per la neutralizzazione di tutti icasi di eccesso di acido. Viene utilizzato per malattie acute e croniche, particolar-mente nei bambini, che hanno origine da disturbi del metabolismo, acetonemia,pirosi, vomito acido, feci fermentate, reumatismi, sciatalgia e gotta. Inoltre vieneprescritto per tumefazioni ghiandolari, infiammazioni agli occhi, tonsilliti e riniticatarrali, gastriti con meteorismo acido, cistiti, calcoli renali e biliari, anche per eru-zioni cutanee con macchie color miele o color crema.I disturbi peggiorano con il movimento, con l’assunzione di cibi e con il freddoumido.

109

18 1

Page 12: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 12/33

Calcium sulfuricumCalcium sulfuricum (solfato di calcio – gesso – CaSO4 x2H2O).

È presente anche nel fegato e nella colecisti. Come Silicea, è un preparatoimportante per tutte le infiammazioni purulente. Aumenta la coagulabilità estimola il metabolismo.

IndicazioniAscessi, foruncoli, carbonchi, congiuntiviti, tonsilliti purulente, catarro bronchialepurulento, cistite e nefrite, rinite cronica, ed anche sinusite mascellare con secretostriato di sangue e pus; fistole anali, reumatismi cronici, insonnia debolezza dellamemoria e vertigini.

SiliceaSilicea (acido silicico – SiO2 x H2O – silice – quarzo – sabbia – SiO 2).

È un elemento essenziale dei tessuti connettivi dell’organismo. Silicea è impor-tante per la formazione della cute e delle mucose, di unghie, capelli ed ossa.Aumenta la resistenza e la robustezza meccanica dei tessuti (viene consideratoun “cosmetico biochimico”). I polmoni, i linfonodi ed i surreni contengonoquantità notevoli di silice. La silice, componente principale di Silicea, è il secon-do elemento più frequente nella crosta terrestre dopo l’ossigeno.Silicea ha una particolare importanza nel metabolismo del calcio. Insieme adaltre sostanze, l’acido silicico partecipa all’assimilazione di calcio dal cibo, sti-molala formazione del collagene (proteina strutturale) ed attiva la funzione

dei fagociti, importanti per la difesa dagli agenti infettivi.

IndicazioniAccanto a Calcium sulfuricum, Silicea è il preparato più importante per le infiam-mazioni purulente acute e croniche di qualsiasi natura. Il preparato risulta inoltreutile per le pareti vascolari rilassate (varici, emorroidi, ecc.), per malattie delleunghie, infiammazioni e indurimenti ghiandolari, durante i processi di cicatrizza-zione, per le fistole ossee, carie, rachitismo, orzaioli ed iperidrosi notturna.Inoltre Silicea facilita il riassorbimento degli ematomi e riduce la quantità di acidourico presente nel sangue (vedi anche Natrium phosphoricum).I disturbi peggiorano con il freddo (sensazione di freddo in tutto il corpo), versosera, di notte e con il movimento; mentre migliorano al caldo e se la persona vieneavvolta in indumenti caldi.

I cosiddetti “bambini tipo Silicea” hanno l’aspetto di vecchi, spesso sembranodenutriti mentre la cute ed i muscoli sono flosci. Aumentando l’età, essi appaionodeboli, depressi, incapaci di compiere sforzi.

1211

20 2

Page 13: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 13/33

Natrium sulfuricum pomata.Indicate per micosi cutanee, eritemi cutanei purulenti con secreto giallo acquo-so, assideramento nella fase iniziale e con suppurazione, eritemi cutaneiperiodici primaverili, callosità, erisipela con gonfiore bianco e nevriti.

Silicea pomata.Indicato per eczemi umidi alle mani ed ai piedi, ferite di difficile guarigione,foruncoli, duroni infiammati ai piedi, collosità, paterecci ed onicosi.

Le pomate biochimiche

Calcium fluoratum pomataIndicata per ulcus cruris, eczemi con indurimento della cute del palmo dellemani, screpolature, cheloidi, fistole purulente, paterecci emangiomi benigni,emorroidi e varici.

Calcium phosphoricum pomataIndicato per versamenti articolari, borsite, periostite, lenta formazione delcallo osseo, tumefazione dei linfonodi, torcicollo, debolezza della schiena e deltratto lombare, eritemi cutanei purulenti.

Ferrum phosphoricum pomataIndicato per ferite recenti, lesioni alle parti molli, fratture ossee, contusioni edistorsioni, orticaria pruriginosa, eruzioni, esantema essudativo, eczemi delleghiandole sebacee, iperemia e dolori in generale.

Kalium chloratum pomataIndicato per eruzioni cutanee herpetiformi con vescicole infiammate, patolo-gie secche della cute con desquamazioni farinose, callosità, borsiti e verruchesulle mani.

Kalium phosphoricum pomataIndicato per infiammazioni di tipo tignoso (soprattutto sul viso dei bambini),orticaria, alopecia areata, nevrite, debolezza muscolare, sintomi di paralisi inseguito a difterite, apoplessia, poliomielite, atrofia muscolare e scottature lievi.

Kalium sulfuricum pomataIndicato per eritemi cutanei nodulosi, esantema con vescicole purulente, pru-rito, cute secca e indurita con sensazione di bruciore, desquamazione cutaneaeccessiva, blefarite, dolori reumatici cervicali e lombari e dolori articolari.

Magnesium phosphoricum pomataIndicato per prurito (soprattutto negli anziani), psoriasi (come terapia comple-mentare), nevrite con dolori penetranti o pungenti (con localizzazione mutevole).

Natrium chloratum (muriaticum) pomataIndicato per Herpes zoster, vescicole sulle labbra, eczemi essudativi, acne,comedoni, micosi cutanee con squame bianche, ragadi anali, conseguenze dipunture d’insetti, arrossamenti nei bambini piccoli, paterecci e ghiandole gon-fie e dure.

Natrium phosphoricum pomataIndicato per foruncolosi durante la fase purulenta, infiammazione delle ghian-dole del collo, pustole, crosta lattea, erisipela, eritemi cutanei con vescicole,pustole con secreto color giallo-miele, mastite in fase iniziale.

22

1

10

11

2

3

4

5

6

7

8

9

2

b h l ll d l

Page 14: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 14/33

Cuprum arsenicosumCuprum arsenicosum (orto-arsenito rameico _ Cu3(AsO3)2).

Si è rivelato efficace per nevralgie, sciatalgie, crampi muscolari ed epilessia.Allevia i dolori delle coliche in caso di gastrite e viene segnalato per manifesta-zioni idropiche riconducibili ad affezioni renali.

Kalium-aluminium sulfuricumKalium-aluminum sulfuricum (solfato di potassio e alluminio – allume –AlK(SO4)2 x 12H2O).

È indicato per coliche dovute a stipsi e meteorismo, per vertigini e stati di irri-

tazione del sistema nervoso.

Zincum chloratumZincum chloratum (cloruro di zinco – ZnCl2).

È un elemento costitutivo costante delle cellule, di diversi enzimi e del liquidoextracellulare. È di indiscussa importanza per la crescita e per il normale svol-gimento di numerosi processi metabolici.Zincum chloratum agisce soprattutto sul cervello e sul midollo spinale. Il pre-parato si è rivelato efficace per malattie nervose, insonnia nervosa, stati di irri-tazione cerebrale e disturbi crampiformi in particolare prima e durante lemestruazioni.

Calcium carbonicum

Calcium carbonicum (Carbonato di calcio – CaCO3).Si somministra in caso di invecchiamento precoce, per mucosite catarrale cro-nica agli occhi, alle orecchie, alle vie respiratorie ed anche per le tumefazionidei linfonodi. L’efficacia di Calcium carbonicum è comprovata anche in campopediatrico per la costituzione picnica pastoso-linfatica.

Natrium bicarbonicumNatrium bicarbonicum (bicarbonato di sodio – NaCO3).

Attiva il metabolismo (eliminando sostanze quali acido urico, ecc.) e stimola lasecrezione pancreatica.

Arsenum jodatum

Arsenum jodatum (triioduro di arsenico – AsJ3).Agisce soprattutto sulle membrane sierose dei linfonodi e dei polmoni edanche sulla cute (eczemi umidi, acne giovanile). Efficace anche in caso di affe-zioni polmonari comportanti dimagrimento, grande debolezza, astenia edesaurimento infantile con catarro intestinale cronico. Indicato talora anche perla rinite vasomotoria e l’asma bronchiale.

I preparati biochimici complementari nelle diluizioni D6

Kalium arsenicosumKalium arsenicosum (orto-arsenito di potassio – K3AsO3).

Importante soprattutto per la cute. Viene usato per affezioni cutanee difficilida guarire, dermatosi croniche con forte prurito, disturbi nervosi, stati di debo-lezza, paralisi e crampi. Kalium arsenicosum è utile anche per il dimagrimento,la clorosi e la diarrea liquida.

Kalium bromatumKalium bromatum (bromuro di potassio – KBr).Efficace soprattutto per la cute ed il sistema nervoso. Utile in caso di lesionicerebrali, come calmante e per l’insonnia. Inoltre può essere preso in conside-razione per affezioni della tiroide, infiammazione delle mucose e per disturbidella vista di origine nervosa.

Kalium jodatumKalium jodatum (ioduro di potassio – KJ).È presente in quasi tutte le cellule dell’organismo umano, in particolare in: tiroi-de, fegato, milza, reni, stomaco, cute, capelli ed unghie. Agisce sulla composizio-ne del sangue, riduce la pressione sanguigna troppo elevata, stimola l’attivitàcardiaca e cerebrale, l’appetito e la digestione. Per l’alto contenuto di iodio.

Kalium jodatum è un preparato adatto per la terapia dei disturbi tiroidei. Inoltretrova applicazione nei casi di arteriosclerosi e per i gonfiori articolari di originereumatica.

Lithium chloratumLithium chloratum (cloruro di litio – LiCl).Particolarmente efficace per i disturbi gottoso-reumatici con gonfiori e irrigidi-menti dolorosi articolari, per stati di esaurimento generale, dimagrimento ecistite. In tempi recenti Lithium chloratum si è affermato nel trattamento disintomi maniaco-depressivi.

Manganum sulfuricumManganum sulfuricum (solfato manganoso – MnSO4).

In genere viene somministrato alternato a Ferrum phosphoricum per stati dianemia, clorosi, emorragie, esaurimento e disturbi circolatori, inoltre perdisturbi reumatici erranti e per mal di denti.

Calcium sulfuratumCalcium sulfuratum (solfuro di calcio – CaS).Le conoscenze riguardanti questo preparato riguardanti questo preparatocomplementare sono ancora ridotte. È comunque indicato per gli stati di esau-rimento con dimagrimento, nonostante la fame sia accentuata.

24 2

13

19

20

21

22

23

24

14

15

16

17

18

t i bi hi d’ b ll t l d hi i di l tiG i i ti bi hi i i

Page 15: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 15/33

parato in un bicchiere d’acqua bollente, mescolando con un cucchiaino di plastica,e di assumere un piccolo sorso della soluzione ottenuta ogni 2-5 minuti. Questoprocedimento può essere sempre adatto, anche quando non venga specificata-mente indicato. Tra gli addetti ai lavori viene chiamato “il sette ruggente” in quan-to Magnesium phosphoricum occupa il settimo posto nella lista delle preparazionidi Schüssler.

Un solo preparatoIn genere si consiglia di non somministrare diversi preparati contemporaneamen-te. Qualora si rivelasse necessario, è più opportuna un’alternanza giornaliera,oppure possono essere assunti ad ore alterne, mentre più raramente viene indica-

ta la somministrazione di più di due preparati.Quale diluizione scegliere?La scelta della diluizione tra la D6 e la D12 non è difficile. Schüssler indica quasisempre l’uso della D6 ad eccezione di Calcium fluoratum, Ferrum phosphoricum eSilicea per i quali, a causa della loro minore solubilità, si preferisce la D12. Ad oggiquesti tre preparati vengono tranquillamente usati anche nella D6; del resto è pra-ticamente escluso che una diluizione possa risultare “errata”.

Guarire con i preparati biochimici

La sceltaL’ultima parte di questo opuscolo offre la possibilità di poter individuare quale pre-parato sia il più indicato per il tipo di malattia che si vuole curare. Il quadro delleindicazioni potrebbe essere notevolmente ampliato, ma lo scopo di questa pubbli-cazione è quello di fornire al lettore uno strumento pratico e riassuntivo e di sti-molare in lui interesse nel settore della biochimica, invogliandolo ad approfondirele sue ricerche nella terapia del dott. Schüssler.Tra gli innumerevoli campi di applicazione, sono stati scelti solo i disturbi più comu-ni, i malesseri e le malattie più lievi, che si verificano in genere in ogni individuo

ed in ogni famiglia. Qualora si presenti un dubbio riguardante la natura ed ildecorso del disturbo, dovrebbe essere eseguita sempre una corretta diagnosi spe-cialistica. Questo vale soprattutto per i sintomi che compaiono improvvisamente oper malattie gravi, infezioni e disturbi cronici che durano da tanto tempo.

Tempo e pazienzaUn ulteriore considerazione importante è che non ci si deve aspettare un effettoimmediato della terapia biochimica. Ciò risulta già chiaro dall’introduzione suiprincipi di questa terapia. Per il ripristino dell’equilibrio interiore e della funziona-lità dell’organismo è necessario un certo tempo, un po’ di pazienza e di autoana-lisi critica. Questo processo biologico richiede nella maggioranza dei casi sommini-strazioni relativamente prolungate. Tuttavia non significa che il paziente debbanecessariamente aspettarsi reazioni lente del proprio organismo: egli può reagire

anche molto in fretta a seconda della situazione di partenza, dello stadio di distur-bo, dello stato fisico generale e della costituzione psichica.

Dosi e somministrazioniSecondo Schüssler “per i casi acuti si somministra una quantità di triturazione parial volume di un pisello ogni 1-2 ore, per i casi cronici 3-4 volte al dì”: oggi i prepa-rati sono disponibili in forma di compresse pari a tali quantità. Attualmente sitende ad impiegare in genere dosaggi leggermente superiori a quelli prescritti daSchüssler: per i casi acuti 1-2 compresse anche ogni 5 minuti, per i casi cronici 1-2compresse 3-6 volte al giorno, mezz’ora prima o un ora dopo i pasti. Le compressesi lasciano sciogliere lentamente in bocca senza bere, in modo da favorire l’assor-bimento perlinguale (passando direttamente nel sangue) ed evitare così che il pre-parato debba attraversare il tratto gastrointestinale. Per i lattanti ed i bambini pic-

coli si riducono le compresse in polvere da riporre direttamente sulla lingua.Durante il trattamento con i preparati biochimici dovrebbero essere evitati fortistimoli come quelli derivanti da nicotina, alcool, caffè e spezie piccanti.

Il sette ruggenteMagnesium phosphoricum si sottrae da questo schema: le compresse in generevengono sciolte in acqua molto calda, che va bevuta poi a sorsi. Per forti coliche,dolori acuti e spasmi dolorosi si può superare la dose abituale. Gli ottimi risultatiottenuti, permettono di indicare per questi casi di sciogliere 10 compresse del pre-

26 2

bordo rosso chiaroProposte terape tiche

Page 16: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 16/33

bordo rosso chiaro1 compressa ogni ora

Natrium chloratum D6 per “bava”, vescicoleagli angoli della bocca, lingua priva di patina1 compressa ogni ora

Kalium-Aluminium sulfuricum D6 *

Anemia Ferrum phosphoricum D6 , eventualmentealternato a Calcium phosphoricum D6 2 compresse 3 volte al giorno

Manganum sulfuricum D6 *anche associato a Ferrum phosphoricum D6 

Anoressia v. Inappetenza

Angoscia Kalium phosphoricum D6 1 compressa 6 volte al giorno

Apoplessia solo sotto attenta sorveglianza del medico

Ferrum phosphoricum D6 , se il paziente è cosciente

1 compressa ogni quarto d’ora

Silicea D12, dopo episodio acuto anche assiemea Ferrum phosphoricum D6, somministrare perun lungo periodo1 compressa 3 volte al giorno

Natrium phosphoricum pomata

per uso internoNatrium chloratum D6 eventualmente alternato aNatrium phpsphoricum D6 1 compressa ogni 2 ore

Appendicopatia chiarire la diagnosi

Ferrum phosphoricum D6 , preparato importanteper la sensazione acuta di tensione con stipsi,eventualmente alternato a Kalium chloratum D6 1 compressa ogni ora

Proposte terapeutiche

Acidità di stomaco Natrium phosphoricum D6 per l’acidità gastrica1 compressa dopo ogni pasto

Natrium chloratum D6 per ipoacidità gastrica1 compressa 6 volte al giorno prima dei pasti

Acne giovanile Natrium phosphoricum D6 1 compressa 6 volte al giorno per periodi prolungati

Silicea D12 se pustole purulente1 compressa 5 volte al giorno

 Arsenum jodatum D6*

per uso esternopomata a base di Natrium phosphoricum

Adiposità Calcium phosphoricum D12 eventualmentealternato a Natrium chloratum D6 1 compressa 5 volte al giorno

Natrium bicarbonicum D6 *

Aerofagia Natrium phosphoricum D6 se acidità di stomacosoprattutto dopo cibi grassi1 compressa 4 volte al giorno

Natrium sulfuricum D6 se sapore amaro in bocca1 compressa 4 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 se l’emissione di gasnon provoca sollievo, se forti dolori addominali1 compressa 4 volte al giornoCalcium phosphoricum D6 se acidità di stomacoe bruciori nell’esofago1 compressa 4 volte al giorno

Afte Ferrum phosphoricum D12(Stomatomicosi, mughetto) 1 compressa ogni quarto d’ora

Kalium chloratum D6 se le mucose sono copertedi una patina bianca o bianco grigiastra1 compressa ogni oraKalium phosphoricum D6 con placche dal

28 2

polmonare espettorazione difficile di piccoleArrossamento dei per uso esterno

Page 17: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 17/33

polmonare, espettorazione difficile di piccolequantità di muco giallastro, somministrare ancheassieme a Silicea D12, per rinforzare il tessutopolmonare rilassato1 compressa ogni quarto d’ora1 compressa di ognuno ogni 3 ore

Kalium sulfuricum D6 , per accessi serali e notturnio dopo i pasti1 compressa ogni 5 minutiin seguito eventualmente alternare Kalium phosphoricum D6 e Magnesium phosphoricum D6 1 compressa ogni 2 ore

 Arsenum jodatum D6*

Kalium arsenicosum D6*

Kalium bromatum D6*

Assideramento leggero stabilire l’eziologia; v. Geloni

Blefarite Ferrum phosphoricum D6 , se forte infiammazioneed arrossamento

1 compressa 5 volte al giornoNatrium phosphoricum D6 , se palpebre incollate1 compressa 5 volte al giorno eventualmentealternare quotidianamente con il preparatoprecedente.Silicea D12, se croste purulente sulle palpebre1 compressa 3 volte al giorno

per uso esternoKalium sulfuricum pomata

Bolo in gola Magnesium phosphoricum D6 

1 compressa ogni quarto d’ora, da scioglierein acqua calda

Bronchite Ferrum phosphoricum D6 , importanteantinfiammatorio1 compressa ogni mezz’ora

Kalium chloratum D6 , dopo il preparatoprecedente se compare la sudorazione

Arrossamento dei per uso esternobambini piccoli Natrium chloratum pomata

Arteriosclerosi Calcium fluoratum D12, preparato importanteanche per la terapia prolungata1 compressa 3 volte al giorno

Silicea D12, impedisce il progressivo peggioramento1 compressa 3 volte al giorno per periodi prolungati

Magnesium phosphoricum D6 , se disturbi cardiacispastici1 compressa 5 volte al giorno

Kalium phosphoricum D12, se associata adangoscia, oppressione cardiaca, depressione1 compressa al giorno

Kalium jodatum D6 *

Asma bronchiale Kalium phosphoricum D6 , durante l’accesso, se ilnervosismo precede l’accesso1 compressa ogni 5 minuti, in seguito, 1 compressaogni 2 ore

Magnesium phosphoricum D6 , durante l’accesso,spesso associato a dolori addominali spastici

1 compressa ogni 5 minuti eventualmentealternato a Kalium phosphoricum D6 , nellafase priva di accessi1 compressa ogni 2 ore

Kalium chloratum D6 , se muco bianco che siscioglie difficilmente e con la sensazione cheil cuore ed i polmoni siano legato assieme,durante l’accesso

1 compressa ogni 15 minutiin seguito somministrareKalium phosphoricum D6 o Magnesium phosphoricum D6 

Natrium sulfuricum D6 , se umidità atmosferica1 compressa ogni ora

Calcium fluoratum D6 , se grave dispnea, enfisema

30 3

Cataratta stabilire l’eziologia1 compressa ogni ora

Page 18: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 18/33

Cataratta stabilire l eziologiaKalium phosphoricum D6 , oltre alle misureabituali, ed a seconda dello stato individuale,alternare eventualmente Calcium fluoratumD12 o Silicea D123 compresse di ognuno al giorno

Catarro gastrico v. Gastrite

Catarro vescicale v. Cistite

Cefalea i dolori al capo sono sintomo di diverse patologie(trattamento della causa originale!), macompaiono anche indipendentemente. Si definisceemicrania un forte dolore improvviso, unilaterale,spesso accompagnato da vomito, che peggioracon la luce ed il rumore.

Ferrum phosphoricum D6 , dolori schiaccianti,afflusso di sangue al capo, vertigini, spesso nausea,vomito e disturbi alla vista1 compressa ogni quarto d’ora

Kalium phosphoricum D6 , dolori di origine

nervosa con irritabilità ed insonnia in seguitoa sovraffaticamento ed arrabbiature1 compressa ogni quarto d’oraNatrium chloratum D6 , esaurimento in seguito amalattie con sonni disturbati, dolori al capo dallamattina alla sera, anche per ragazze durantela pubertà1 compressa ogni mezz’ora

Magnesium phosphoricum D6 , dolori improvvisispastici, pungenti, in particolare alla nuca conlampi davanti agli occhi1 compressa ogni quarto d’ora sciolta in acqua

calda oppure come “sette ruggente”Silicea D12, soprattutto in seguito asovraffaticamento intellettuale, anche neglistudenti, particolarmente adatto a soggettiipersensibili e deboli1 compressa ogni ora

Natrium sulfuricum D6 , in particolare in presenzadi disturbi digestivi che peggiorano con la luce ed

1 compressa ogni oraMagnesium phosphoricum D6 , se con fortetosse spastica1 compressa ogni 5 minuti, da sciogliere in acqua calda

Manganum sulfuricum D6*, per i decorsi cronici1 compressa ogni 3 ore

Bruciore di stomaco Natrium phosphoricum D6 al bisogno 2 compresse

Magnesium phosphoricum D6 , se dolori spastici1 compressa ogni ora da sciogliere in acqua calda

Caduta dei capelli Natrium chloratum D6 , eventualmente alternatoa Silicea D121 compressa 4 volte al giorno per periodi prolungati

Kalium sulfuricum D12, per alopecia areata, even-tualmente associato a Ferrum phosphoricum D121 compressa di ognuno 3 volte al giorno

Calcolosi colecistica v. anche Colecistite

Natrium sulfuricum D6 , nella fase priva di sintomi,eventualmente alternato a Natrium phosphoricumD6 Per 3-4 giorni interrompendo per 3 settimane1 compressa di ognuno 3 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 , per coliche biliarie spasmi1 compressa ogni 5-10 minuti, da scioglierein acqua calda

Ferrum phosphoricum D6 , all’attenuarsi deidolori per evitare una colecistite

1 compressa ogni mezz’ora

Callosità Calcium fluoratum D12,eventualmente associando a Silicea D121 compressa di ognuno ogni 2 ore

per uso esternoKalium chloratum pomata

32 3

1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inil movimento

Page 19: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 19/33

co p essa og qua to d o a, da sc og e eacqua calda oppure come “sette ruggente”

Comedoni v. Acne giovanile

Commozione cerebrale Ferrum phosphoricum D6 , per la terapiacomplementare, più precisamente successiva aduna febbre, ed in particolare se è presenteinsensibilità, eventualmente alternato a Kalium phosphoricum D6 1 compressa di ognuno ogni mezz’ora

Natrium sulfuricum D6 , se residua riduzione dell’attività intellettuale1 compressa ogni ora

Magnesium phosphoricum D6 , per i disturbi visiviresidui1 compressa ogni ora

Congelamento v. Geloni

Congiuntivite Ferrum phosphoricum D6 , importanteantinfiammatorio se secreto purulento e muco

bianco, eventualmente alternato a Kaliumchloratum D6 , se forte lacrimazione e secretochiaro e liquido e/o fotofobia , eventualmentealternato a Natrium chloratum D6 1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium sulfuricum D6 , per bambini scrofolosicon pus giallo – verdastro e vescicole della congiuntiva1 compressa 3 volte al giorno

Silicea D12, per secrezione purulenta, gialla, densa,persistente

1 compressa 3 volte al giorno

Contusioni v. Ferite

Crampi Magnesium phosphoricum D6 , per tutti idolori spastici, da sciogliere in acqua calda oppurecome “sette ruggente”1 compressa ogni 5 minuti,

o e to1 compressa ogni oraNatrium phosphoricum D6 , in seguitoall’ingestione di eccessive quantità di alcool connausea ed acidità di stomaco1 compressa ogni mezz’ora

Chinetosi Natrium chloratum D6 - a scopo preventivo 1 compressa ogni 2 ore- durante i viaggi 1 compressa ogni mezz’ora- in fase acuta 1 compressa ogni 5 minuti

Natrium phosphoricum D6 , questo preparatoè talora preferibile, data la diversità delle reazioniindividualidosi come sopra

Cistite stabilire l’eziologia

Ferrum phosphoricum D6 , se l’infiammazione è nellafase iniziale, dolori, febbre e tenesmo vescicale1 compressa ogni quarto d’ora

Kalium chloratum D6 , se l’infiammazione è nella

seconda fase, per lo più di natura cronica; l’urinacontiene muco denso e chiaro ed è torbida e dicolore scuro, eventualmente alternato a Silicea D121 compressa ogni 2 ore

Magnesium phosphoricum D6 , se ritenzionedi urina e crampi della muscolatura vescicale1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inacqua calda

Colecistite Natrium sulfuricum D6 , eventualmente alternato aFerrum phosphoricum D6 1 compressa ogni mezz’ora

Kalium phosphoricum D6 , alla comparsa della febbre1 compressa ogni ora

Kalium chloratum D6 , dopo la fase acuta1 compressa ogni ora

Coliche Magnesium phosphoricum D6 , per il trattamentosintomatico in genere

34 3

Depressione Kalium phosphoricum D6 , per debolezza dellaSilicea D12, spasmi notturni, in seguito a spavento

Page 20: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 20/33

p p p pmemoria, timidezza, abbattimento, paura, facilitàal pianto, esaurimento psichico generale1 compressa ogni ora

Lithium chloratum D6 *

Dermatite da pannolino v. Arrossamento dei bambini piccoli

Diarrea Ferrum phosphoricum D6 , se feci chiare, mucose,striate di sangue, eventualmente alternato aKalium chloratum D6 

1 compressa ogni quarto d’ora

Kalium phosphoricum D6 , se tenesmo rettale,spasmi, bruciore intestinale, feci maleodoranti1 compressa ogni mezz’ora

Magnesium phosphoricum D6 , feci acquose edolori addominali spastici che migliorano con ilcalore e rannicchiandosi1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium chloratum D6 , diarrea acquoso – viscosaintrattenibile che causa irritazione, eventualmentealternata a stipsi1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium phosphoricum D6 , feci dall’odore acido, inparticolare nei bambini, con patina gialla sulla lingua1 compressa ogni mezz’ora

Natrium sulfuricum D6 , per le forme croniche checostringono ad alzarsi dal letto di mattina epeggiorano con l’umidità atmosferica1 compressa ogni mezz’ora

Silicea D12, per le forme purulente1 compressa 3 volte al giorno

Cuprum arsenicosum D6 *

Disturbi climaterici Ferrum phosphoricum D12, eventualmentealternato a Magnesium phosphoricum D6 1 compressa 6 volte al giorno (Magnesiumphosphoricum da sciogliere in acqua calda)

p g ped eccitamento, in particolare crampi alle piantedei piedi ed ai polpacci1 compressa 5 volte al giornoCalcium phosphoricum D12, soprattutto durantela dentizione, anche per individui cagionevoli,anemici, con sensazione di freddo e formicolii,anche nel climaterio alternando Magnesium phosphoricum D6 (v. sopra)1 compressa 5 volte al giorno

Cuprum arsenicosum D6 *

Crampi al polpaccio v. Crampi

Crampo dello scrivano v. Crampi

Crosta lattea Natrium phosphoricum D121 compressa 5 volte al giorno

per uso esternoNatrium phosphoricum pomata

Debolezza della memoria Kalium phosphoricum D6 1 compressa ogni ora

Calcium fluoratum D6 , se dovuta ad arteriosclerosi1 compressa 3 volte al giorno

i due preparati possono anche essere alternati oassociati

Dentizione dei bambini Calcium phosphoricum D12, facilita l’uscita deidenti dalle gengive, eventualmente alternato aCalcium fluoratum D121 compressa 3 volte al giorno

Ferrum phosphoricum D12, se febbre durantela dentizione1 compressa 6 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D12, se infiammazionee dolore1 compressa ogni ora, da sciogliere in acqua calda

36 3

Ematomi Ferrum phosphoricum D6 , nella fase inizialeDisturbi mestruali Magnesium phosphoricum D6 , per i dolori durante

Page 21: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 21/33

1 compressa ogni mezz’ora; dopo qualchegiorno, se necessario

Kalium chloratum D6 1 compressa ogni 2 ore

per uso esternoFerrum phosphoricum pomata

Emesi gravidica Calcium phosphoricum D6 1 compressa 6 volte al giorno

Emicrania v. Cefalea

Emorroidi Calcium fluoratum D12, eventualmente alternatoa Silicea D121 compressa di ognuno 3 volte al giorno

assieme a Calcium fluoratum pomata

Ferrum phosphoricum D6 , per noduli emorroidaliinfiammati1 compressa ogni mezz’oraassieme a Ferrum phosphoricum pomata

Magnesium phosphoricum D6 , per noduli noninfiammati, con crampi dello sfintere1 compressa ogni ora, da sciogliere in acqua calda

Kalium phosphoricum D6 , in caso di forte brucioree prurito1 compressa 5 volte al giorno

Enuresi Natrium chloratum D6 , se perdita di urine durantela tosse, gli starnuti e con la pressione1 compressa ogni ora

Natrium sulfuricum D6 , per debolezza nervosa oparalisi della muscolatura vescicale, eventualmentealternato a Kalium phosphoricum D6 1 compressa 5 volte al giorno

Calcium phosphoricum D6 , in persone anziane (prostatici), eventualmente alternato a Calcium fluoratum D6 1 compressa di ognuno 3 volte al giorno

il flusso, se dolori sacrali1 compressa ogni 5 minuti, da sciogliere in acquacalda oppure come “sette ruggente”

Magnesium phosphoricum D6 , a scopo preventivo6 giorni prima dell’inizio delle mestruazioni1 compressa ogni ora, da sciogliere in acqua calda

Dolori ai denti Ferrum phosphoricum D6 , se non vi sono indicazionidentistiche, per es. dolori dentali da raffreddamento1 compressa ogni quarto d’ora

Dolori sacrali della donna Magnesium phosphoricum D6 , assieme altrattamento specifico, eventualmente alternato aKalium phosphoricum D6 1 compressa ogni mezz’ora, da sciogliere in acqua calda

Eccitazione, stati di Kalium bromatum D6 *1 compressa ogni ora

Eczemi (Esantemi) Calcium phosphoricum D6 , per eruzioni cutaneesecche, eventualmente alternato a Natriumchloratum D6 1 compressa di ognuno ogni 2 ore

Kalium chloratum D6 , per eruzioni cutanee umide1 compressa 3 volte al giorno

Calcium fluoratum D12, per screpolature,formazioni scabbiose, cute secca1 compressa 3 volte al giorno

 Arsenum jodatum D6*, per eritemi cutanei umidi

per uso esternoSilicea pomata

per eritemi cutanei umidiNatrium chloratum pomata

per eczemi seborroici in zone ricche di ghiandolesebacee (viso, petto, schiena, area genitale)Ferrum phosphoricum pomata

38 3

Eruzioni cutanee v. Eczemi, EsantemiEpilessia Kalium chloratum D6 , per la terapial d ll il i

Page 22: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 22/33

Esantema con vescicole Natrium chloratum D6 (su bocca e labbra) 1 compressa 5 volte al giorno

Esaurimento Kalium phosphoricum D6 1 compressa ogni ora

Magnesium phosphoricum D6 , per inquietudineinteriore, tensione, depressione1 compressa 6 volte al giorno

Kalium arsenicosum D6 *

Calcium sulfuratum D6 *

Faringite catarrale v. Faringo – laringite

Faringo - laringite Ferrum phosphoricum D12, ai primi sintomi1 compressa ogni 5 minutiCalcium phosphoricum1 compressa ogni ora

Kalium phosphoricum D6 , se tonsillite1 compressa ogni 5 minuti

Kalium phosphoricum D6 , per casi cronici,eventualmente alternato a Calcium phosphoricumD6 1 compressa di ognuno ogni ora

Febbre stabilire l’eziologia

Ferrum phosphoricum D12, all’inizio della febbre1 compressa ogni quarto d’ora

assieme a

Kalium phosphoricum D6 1 compressa 5 volte al giorno

Ferite contusioni, slogature, ferite da schiacciamento eda taglio, ematomiper uso esternoFerrum phosphoricum pomataoppureSilicea pomata

complementare dell’epilessia1 compressa 5 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 , se tendenza a forticrampi e spasmi1 compressa 5 volte al giorno

Ferrum phosphoricum D6 , se pericolo di crisi1 compressa ogni 5 minuti

Calcium phosphoricum D6 , se crisi frequenti, cometerapia complementare1 compressa 5 volte al giorno

Kalium arsenicosum D6 *

Cuprum arsenicosum D6 *

Kalium bromatum D6 *

 Zincum chloratum D6 *

Epistassi se perdura, stabilire l’eziologia

Kalium phosphoricum D6 , in bambini e personedeboli o anziane1 compressa 6 volte al giorno

Kalium chloratum D6 , se forte lacrimazione esecreto chiaro e liquido e/o fotofobia ,eventualmente alternato a Natrium chloratum D6 1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium chloratum D6 , per sangue che non coagula1 compressa 6 volte al giorno

Manganum sulfuricum D6 *Ernia del disco Calcium fluoratum D12, eventualmente alternato

a Silicea D121 compressa di ognuno 3 volte al giorno per periodi prolungatiper uso esternoNatrium chloratum pomata

40 4

Natrium phosphoricum D6 , per iperacidità,t i id it b i i di t

per uso internoF h h i D6 f it ti

Page 23: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 23/33

meteorismo acido, vomito, bruciori di stomacoe avversione per i cibi grassi1 compressa ogni ora

Kalium sulfuricum D6 , per catarro gastrico cronicocon dolori e senso di pesantezza nella zonaepatica1 compressa 5 volte al giorno

Calcium phosphoricum D6 , come preparatotransitorio, in particolare quando, dopo averingerito una minima quantità di cibo o bibite fredde,compaiono dolori e si forma gas nello stomaco1 compressa 4 volte al giorno

Kalium jodatum D6 *per inappetenza

Cuprum arsenicosum D6 *per dolori simili a coliche

Geloni Kalium phosphoricum D6 , eventualmentealternato a Natrium sulfuricum D6 1 compressa ogni mezz’oraSilicea D12, per prevenire la formazione di pus1 compressa ogni 2 ore

per uso esternoNatrium sulfuricum pomataapplicare un grosso strato e fasciare

Gotta Ferrum phosphoricum D6 , durante gli attacchigottosi con febbre, eventualmente alternato aKalium chloratum D6 1 compressa di ognuno ogni quarto d’ora

Natrium phosphoricum D6 , per gli attacchi gottosisenza febbre1 compressa ogni quarto d’oraeventualmente alternato a Silicea D121 compressa 3 volte al giorno

Calcium phosphoricum D6 , per i casi cronici, anchecon meteoropatia1 compressa 3 volte al giorno

Ferrum phosphoricum D6 , per ferite recenti,ematomi, ecc.1 compressa ogni quarto d’ora

Kalium chloratum D6 , se tumefazione delle partimolli1 compressa ogni ora

Calcium phosphoricum D6 , favorisce la formazionedel callo in caso di lesioni ossee, eventualmentealternato a Calcium fluoratum D12

1 compressa 3 volte al giorno

Foruncoli Ferrum phosphoricum D6 1 compressa ogni quarto d’oraSilicea D6 , favorisce la “maturazione” e l’aperturadel foruncolo, e quindi la formazione di nuovitessuti1 compressa ogni mezz’ora

Calcium phosphoricum D6 , se guarigione difficileanche dopo l’apertura del focolaio purulento1 compressa 3 volte al giorno

Calcium fluoratum D6 , se il focolaio non siammorbidisce, ferite con margini induriti1 compressa 3 volte al giorno

Kalium phosphoricum D6 , pus maleodorante eformazione di parecchi nuovi foruncoli (carbonchi)1 compressa ogni quarto d’ora

per uso esternoNatrium phosphoricum pomata

Silicea pomata

nella fase di formazione del pusGastrite Ferrum phosphoricum D6 , nella fase acuta con dolori

dopo i pasti, in particolare se associata a febbre1 compressa ogni quarto d’oraMagnesium phosphoricum D6 , per i dolori spastici,che inducono a rannicchiarsi, nausea, vomito, diarrea1 compressa ogni 5 minuti, da sciogliere in acquacalda

42 4

1 compressa 6 volte al giornoSilicea D12, per noduli gottosi, eventualmentealternato a Calcium fluoratum D6

Page 24: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 24/33

Kalium jodatum D6 *

Influenza v. Stati influenzali

Insonnia Kalium phosphoricum D6 , se insonnia nervosa1 compressa 6 volte al giorno per periodi prolungatiMagnesium phosphoricum D6 , se forte irritabilitàe tachicardia1 compressa ogni quarto d’ora oppure come “setteruggente”

Silicea D12, quando i pensieri impediscono diaddormentarsi1 compressa 3 volte al giorno

Ferrum phosphoricum D12, se congestione allatesta cefalea, anche nel climaterio1 compressa ogni ora

Kalium bromatum D6 * Zincum chloratum D6 *

Intossicazione v. Setticemia

Ipertensione v. Pressione sanguigna

Ipotensione v. Pressione sanguigna

Irrigidimento muscolare Calcium fluoratum D121 compressa 3 volte al giorno

per uso esternoNatrium sulfuricum pomataoppureSilicea pomata

applicare frequentemente con un massaggioLaringite v. Raucedine

Lombalgia Ferrum phosphoricum D6 , ai primi sintomi1 compressa ogni quarto d’ora

Magnesium phosphoricum D6 , per i dolori acuti1 compressa ogni 5 minuti, da sciogliere in acqua

alternato a Calcium fluoratum D6 1 compressa di ognuno 3 volte al giorno

Lithium chloratum D6 *Manganum sulfuricum D6 *

Gozzo Magnesium phosphoricum D121 compressa 5 volte al giorno, da sciogliere inacqua caldaCalcium fluoratum D12, se gozzo rigido, nodulare1 compressa 3 volte al giorno per periodi

prolungati assieme al trattamento esterno conCalcium fluoratum pomata

Kalium jodatum D6 *

Kalium bromatum D6 *

Inappetenza Kalium phosphoricum D12, se disturbi nervosi epsichici1 compressa ogni 3 ore

Calcium phosphoricum D6 , se debolezza generale,anemia, insufficiente secrezione gastrica, nausea evomito, eventualmente alternato a Natriumchloratum D6 1 compressa di ognuno 3 volte al giorno

Natrium phosphoricum D6 , se iperacidità, pirosi,dolori gastrici dopo i pasti1 compressa 3 volte al giorno

Kalium chloratum D6 , se disturbi epatici, linguacon patina bianco – grigiastra, grande appetito1 compressa 3 volte al giorno

Indebolimento della vista Kalium phosphoricum D12, se nevrasteniagenerale

1 compressa 3 volte al giornoSilicea D12, se indebolimento della vista anchedopo minimi sforzi1-2 compresse 3 volte al giorno per periodi prolungati

Natrium chloratum D6 , se lacrimazione e doloreagli occhi in seguito a lettura

44 4

acqua calda oppure come “sette ruggente”oppure come “sette ruggente”Calcium phosphoricum D6 in persone anziane

Page 25: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 25/33

Silicea D12, se grande debolezza, ipersensibilità edansia1 compressa 3 volte al giornoManganum sulfuricum D6 *

Nevralgia facciale Magnesium phosphoricum D6 , come “sette(nevralgia del trigemino) ruggente”

ogni 2 ore

 Zincum chloratum D6 *

Nevrosi cardiaca Kalium phosphoricum D121 compressa 5 volte al giorno per periodi prolungati

Magnesium phosphoricum D6 , come tranquillanteper forti disturbi come tachicardia, ecc.1 compressa ogni 10 minuti, da sciogliere in acquacalda

Orticaria Kalium phosphoricum D6 , inizialmente1 compressa ogni 10 minuti, in seguito1 compressa 3 volte al giornoeventualmente alternato a Natrium chloratum D6 

1 compressa ogni quarto d’ora

per uso esternoKalium phosphoricum pomata

Orzaiolo Silicea D12, eventualmente alternato a Calciumfluoratum D6 1 compressa di ognuno ogni 2 ore

Natrium phosphoricum D6 , per bambini scrofolosi1 compressa ogni 2 ore

per uso esternoSilicea pomata

Patereccio Ferrum phosphoricum D6 , nella prima fase dell’infiammazione1 compressa ogni quarto d’oraSilicea D12, se si forma pus1 compressa 5 volte al giorno

Calcium phosphoricum D6 , in persone anziane1 compressa ogni mezz’ora

Mal di denti v. Dolore ai denti

Mal di mare v. Chinetosi

Mastite durante Ferrum phosphoricum D6 , ai primi sintomi dil’allattamento infiammazione e tumefazione (per prevenire la

piogenesi), eventualmente alternato a Natrium phosphoricum D6 

1 compressa ogni quarto d’ora

Silicea D12, all’inizio della piogenesi1 compressa 5 volte al giorno

Kalium phosphoricum D6 , se febbre1 compressa ogni ora

Calcium fluoratum D6 , per ammorbidire la zonaindurita attorno al focolaio di infezione1 compressa 5 volte al giorno.Per uso esternoNatrium phosphoricum pomata

Meteorismo Natrium sulfuricum D6 , eventualmente alternato aCalcium fluoratum D121 compressa 5 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 , per coliche come“sette ruggente”1 sorso ogni 5 minutiLithium chloratum D6 *

Miogelosi v. Irrigidimento muscolare

Mugetto v. Afte

Nervosismo, Kalium phosphoricum D6 , per la terapiaEsaurimento nervoso sintomatica, eventualmente alternato a Calcium

 phosphoricum D6 1 compressa 5 volte al giornoMagnesium phosphoricum D6 , per dolori spasticidi origine nervosa1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere in

46 4

per uso esternoMagnesiumphosphoricum pomata

Calcium fluoratum D12, per la cicatrizzazione e laguarigione

Page 26: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 26/33

Magnesium phosphoricum pomata

Prurito cutaneo Magnesium phosphoricum D6 , se alla base delprurito non vi è alcuna malattia specifica (itterizia,diabete mellito, ecc.)1 compressa ogni ora

Calcium phosphoricum D12, per il prurito senile1 compressa 3 volte al giorno

Calcium fluoratum D12, se la cute è secca e ruvida

1 compressa 3 volte al giorno

per uso esternoMagnesium phosphoricum pomata

Punture di insetto per uso esternoNatrium chloratum pomata

Raffreddore v. Rinite

Ragadi anali Calcium fluoratum D6 , eventualmente alternato aSilicea D121 compressa di ognuno 3 volte al giorno

per uso esternoCalcium fluoratum pomata oppureSilicea pomata

Raucedine Kalium chloratum D6 , se laringite , eventualmentealternato a Kalium sulfuricum D6 1 compressa ogni mezz’ora

Ferrum phosphoricum D6 , per il sovraffaticamentodella voce (oratori, cantanti, ecc.) e per la faringite1 compressa ogni ora

Kalium phosphoricum D6 , per esaurimentonervoso e paralisi delle corde vocali1 compressa ogni oraKalium bromatum D6 *

Reumatismi:1. Reumatismo articolare Ferrum phosphoricum D6 , nella fase iniziale,

soprattutto se con febbre

guarigione1 compressa 3 volte al giornoper uso esternoFerrum phosphoricum pomata oppureSilicea pomataapplicare uno strato di qualche millimetro e fasciare

Pertosse approfondimento diagnostico

Ferrum phosphoricum D6 , come terapiacomplementare a quella usuale o rispettivamente

ai primi sintomi, anche se solo sospetti1 compressa ogni quarto d’oraeventualmente alternato a Magnesium phosphoricum D6 1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inacqua calda oppure come “sette ruggente”

In base alla natura del secreto:Kalium chloratum D6 , secreto bianco e denso1 compressa ogni ora

Calcium phosphoricum D6 , secreto simile al biancod’uovo, soprattutto in bambini deboli1 compressa ogni ora

Kalium sulfuricum D6 , secreto giallo e viscoso1 compressa ogni ora

Kalium phosphoricum D6 , in generale se grandestanchezza e sintomi nervosi1 compressa ogni ora

Pressione sanguigna Calcium fluoratum D12, per ipertensione su basearteriosclerotica, eventualmente alternato aKalium jodatum D6 *1 compressa 6 volte al giorno

Ferrum phosphoricum D6 , per ipotensione2 compresse 6 volte al giorno

Prurito anale Calcium fluoratum D12, eventualmente alternatoa Ferrum phosphoricum D121 compressa ogni 2 ore

48 4

Kalium sulfuricum D6 , se naso congestionato1 compressa ogni ora

1 compressa ogni quarto d’ora

Page 27: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 27/33

p g

Silicea D12, se rinite cronica, anche se il naso èsecco e screpolato1 compressa 6 volte al giorno

Kalium jodatum D6 *

Kalium bromatum D6 *

Kalium arsenicosum D6 *

Rinite vasomotoria Natrium chloratum D6 , eventualmente alternato aFerrum phosphoricum D6 1 compressa ogni quarto d’oraa scopo preventivo: entrambe i preparati1 compressa 3 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 , per gli accessi distarnuti ed i sintomi asmatiformi1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inacqua calda

 Arsenum jodatum D6 *

Ronzio alle orecchie Calcium fluoratum D12, eventualmente alternatoa Silicea D121 compressa 5 volte al giorno per periodi prolungati

per uso esternoCalcium fluoratum pomataapplicare ripetutamente dietro alle orecchie

Sciatalgia Kalium phosphoricum D6 , per gli accessi acuti1 compressa ogni quarto d’oraquando i dolori si attenuano1 compressa 4 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 , per i dolori spasticiche migliorano con il calore1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inacqua oppure come “sette ruggente”

Calcium phosphoricum D6 , per dolori notturni el’intorpidimento soprattutto nella regione dell’anca

Kalium sulfuricum D6 , per dolori erratici e che peg-giorano durante la notte1 compressa ogni mezz’oraMagnesium phosphoricum D6 , da alternarequando i dolori sono particolarmente acuti1 compressa ogni 10 minuti, da sciogliere in acquacalda oppure come “sette ruggente”

Calcium phosphoricum D6 , per il reumatismo articolare cronico e per la terapia successiva alla fase

acuta1 compressa 5 volte al giorno per periodi prolungati

Natrium bicarbonicum D6 *

Lithium chloratum D6 *

Kalium jodatum D6 *

2. Reumatismo muscolare Ferrum phosphoricum D6 , dolori provocati dalmovimento, eventualmente alternato a Kaliumchloratum D6 1 compressa ogni mezz’ora

Magnesium phosphoricum D6 , se dolori lancinanti,penetranti e vaganti1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inacqua calda oppure come “sette ruggente”

Calcium phosphoricum D6 , se dolori con sensazionidi indolenzimento e freddo, o parestesie chepeggiorano durante la notte e con il riposo1 compressa 5 volte al giorno

Rinite Ferrum phosphoricum D6 , nella fase iniziale1 compressa ogni quarto d’oraNatrium chloratum D6 , rinite molto liquida checausa arrossamento1 compressa ogni mezz’ora

Magnesium phosphoricum D6 , se starnutifrequenti e spasmiformi1 compressa ogni quarto d’ora, da sciogliere inacqua calda oppure come “sette ruggente”

50 5

Kalium arsenicosum D6 *1 compressa 3 volte al giorno

Page 28: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 28/33

per uso esternoKalium phosphoricum pomata

Slogature v. Ferite

Sordità stabilire l’eziologia

Silicea D12, in persone anziane, eventualmentealternato a Calcium fluoratum D121 compressa 6 volte al giorno

Stati influenzali Lo stato influenzale è per lo più una malattia brevee con febbre, che assomiglia alla vera influenza –malattia infettiva acuta con febbre. I preparati pergli stati influenzali e l’ influenza vera e propria pos-sono avere solo azione complementare.

Ferrum phosphoricum D6 , nella prima fase1 compressa ogni 10 minuti

Kalium phosphoricum D6 , in seguito1 compressa ogni mezz’ora

Kalium chloratum D6 , quando il punto massimodell’infezione è superato1 compressa ogni 2 ore

Stipsi stabilire l’eziologia

Calcium fluoratum D6 , con l’intestino pigro e leemorroidi1 compressa ogni oraFerrum phosphoricum D6 , stipsi con bruciorerettale, dolori lombari e congestione alla testa1 compressa ogni ora

Calcium phosphoricum D6 , in persone anziane condebolezza generale1 compressa ogni ora

Kalium sulfuricum D6 , se sensazione di pienezza1 compressa ogni ora

Silicea D12, se tenesmo senza defecazione

Silicea D12, per i casi cronici1 compressa 3 volte al giornoCuprum arsenicosum D6 *

per uso esternoMagnesium phosphoricum pomata

Scottature stabilire l’eziologia come primo provvedimentoesterno

Ferrum phosphoricum pomataApplicare un grosso stratose pus Silicea pomata

per uso internoFerrum phosphoricum D6 , se ustione di primogrado1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium chloratum D6 , se vescicole da associare aFerrum phosphoricum D6 1 compressa ogni mezz’ora

Silicea D12, se ustioni purulente1 compressa ogni 2 ore

Sensazione di gola ostruita v. Bolo in gola

Setticemia è opportuno stabilire l’eziologia

Kalium phosphoricum D6 , in aggiunta aiprovvedimenti usuali1 compressa ogni quarto d’ora

Singhiozzo Magnesium phosphoricum D6 come “sette ruggente”

Sintomi di paralisi stabilire l’eziologiaKalium phosphoricum D6 ,1 compressa 5 volte al giorno

Magnesium phosphoricum D6 1 compressa 5 volte al giorno, da sciogliere inacqua calda

52 5

acqua calda, per periodi prolungati1 compressa ogni ora

Page 29: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 29/33

Silicea D6 , se pus1 compressa ogni 2 ore

Calcium fluoratum D12, se tonsille indurite1 compressa 3 volte al giorno per periodi prolungati

Kalium arsenicosum D6 *

Kalium jodatum D6 *

Tosse Ferrum phosphoricum D6 , nella fase iniziale1 compressa ogni quarto d’ora

Magnesium phosphoricum D6 , per tosse spasticanotturna senza espettorazione1 compressa ogni 10 minuti, da sciogliere in acquacalda

Kalium chloratum D6 , secreto difficilmenteespettorabile, filamentoso, con senso dicostrizione nella zona cardio - polmonare1 compressa ogni mezz’ora

Natrium sulfuricum D6 , per secreti densi,verdognoli1 compressa 5 volte al giorno

Kalium sulfuricum D6 , per sciogliere il secretopurulento1 compressa ogni mezz’ora

Kalium bromatum D6 *

Kalium arsenicosum D6 *

Ulcus cruris Calcium fluoratum D12, eventualmente alternatoa Natrium sulfuricum D6 1 compressa ogni oraSilicea D12, se formazione di pus1 compressa 6 volte al giorno

Kalium – Aluminium sulfuricum D6 *

per uso esterno

Natrium bicarbonicum D6 *

Stomatite stabilire l’eziologia

Ferrum phosphoricum D121 compressa ogni quarto d’orainoltre ogni mezz’ora sciogliere in acqua tiepida 3compresse ed effettuare sciacqui

Kalium phosphoricum D6 , per decomposizione ed

alito maleodorante2 compresse ogni quarto d’ora e sciacqui come sopra

Stomatite ulcerosa v. Afte

Stomatomicosi v. Afte

Suppurazioni Silicea D6 , per suppurazioni di qualsiasi natura,come terapia complementare agli altriprovvedimenti per casi acuti1 compressa ogni 5 minutiper casi cronici1 compressa ogni ora

Silicea D12, in seguito all’apertura del focolaio1 compressa 6 volte al giorno

Svezzamento Natrium sulfuricum D6 (per la madre) riduce la montata lattea

1 compressa 6 volte al giorno

Tic facciali Natrium phosphoricum D6 1 compressa ogni ora

Tonsillite stabilire l’eziologiaNatrium phosphoricum D6 , per casi acutie cronici,eventualmente alternato a Ferrum phosphoricum D6 1 compressa ogni quarto d’ora

Magnesium phosphoricum D6 , per la tonsillitecronica1 compressa 4 volte al giorno, da sciogliere in

54 5

Calcium phosphoricum D6 , per pensione anzianecon ischemia cerebrale

i

Calcium fluoratum pomatacome impacco

Page 30: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 30/33

1 compressa ogni 2 ore

Kalium phosphoricum D6 , se accessi nervosi divertigine e stati di esaurimento e debolezza,eventualmente alternato a Magnesium phosphoricum D6 1 compressa 4 volte al giorno, da sciogliere inacqua calda

Lithium chloratum D6 *

Kalium – Aluminium sulfuricum D6 *

Vomito stabilire l’eziologia

Ferrum phosphoricum D6 , per il vomito acido dialimenti ed anche per l’emesi gravidica1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium sulfuricum D6 , per il vomito biliare1 compressa ogni quarto d’ora

Natrium chloratum D6 , per il vomito acquoso -viscoso

1 compressa ogni quarto d’ora

* = preparato complementare secondo Schöpwinkel

Silicea pomataper ulcere purulente

Unghie fragili Silicea D121 compressa 3 volte al giorno per 2-3 mesi

Ustioni v. Scottature

Vampate climateriche Ferrum phosphoricum D12

1 compressa 5 volte al giorno per periodi prolungati

Varici Calcium fluoratum D12, eventualmente alternatoa Silicea D121 compressa 3 volte per periodi prolungati

Ferrum phosphoricum D6 , per rottura edinfiammazione delle varici1 compressa ogni 5 minuti

per uso esternoCalcium fluoratum pomata

Kalium – Aluminium sulfuricum D6 *

Verruche Kalium chloratum D6 , eventualmente alternato aNatrium chloratum D6 1 compressa 3 volte al giorno

per uso esternoKalium chloratum pomataapplicare ripetutamente

Vertigini stabilire l’eziologiaNatrium phosphoricum D6 , per vomito acidoliquido (anche nei bambini) e in caso di chinetosi1 compressa ogni quarto d’oraMagnesium phosphoricum D12, per il vomitospastico, anche in caso di chinetosi o in gravidanza1 compressa ogni quarto d’ora

Calcium phosphoricum D6 , vomito in seguito all’ingestione di bibite fredde, gelati (nei bambini);efficace anche per l’emesi gravidica1 compressa ogni quarto d’ora

56 5

pag.

I t i

pag.

S tti i 52

Indice delle indicazioni pag.

A idità di t Pi i 28

pag.

D b l d ll i 36

Page 31: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 31/33

Ipertensione(v. Pressione sanguigna) —

Ipotensione(v. Pressione sanguigna) —

Irrigidimento muscolare 45

Laringite (v. Raucedine) —Lombalgia 45

Mal di denti (v. Dolore di denti) —

Mal di mare (v. Chinetosi) —Mastite durante l’allattamento 46Meteorismo 46Miogelosi

(v. Irrigidemento muscolare) —Mughetto (v. Afte) —

Nervosismo 46Esaurimento nervoso

Nevralgia facciale 47Nevrosi cardiaca 47

Orticaria 47

Orzaiolo 47

Patereccio 47Pertosse 48Pressione sanguigna 48Prurito anale 48Prurito cutaneo 49Punture d’insetto 49

Raffreddore (v. Rinite) —Ragadi anali 49Raucedine 49Reumatismi 49Rinite 50Rinite vasomotoria 51Ronzio alle orecchie 51

Sciatalgia 51Scottature 52Sensazione di gola ostruita

(v. Bolo in gola) —

Setticemia 52Singhiozzo 52Sintomi di paralisi 52Slogature (v. Ferite) —Sordità 53Stati influenzali 53Stipsi 53Stomatite 54Stomatite ulcerosa (v. Afte) —Stomatomicosi (v. Afte) —

Suppurazioni 54Svezzamento 54

Tic facciali 54Tonsillite 54Tosse 55

Ulcus cruris 55Unghie fragili 56Ustioni (v. Scottature) —

Vampate climateriche 56Varici 56

Verruche 56Vertigini 56Vomito 57

Acidità di stomaco, Pirosi, 28Dispepsia – vedi ancheVomito, Bruciore di stomaco

Acne giovanile 28Adiposità 28Aerofagia 28Afte, Stomatomicosi 28Anemia 29Anoressia (v. Inappetenza) —Angoscia 29

Apoplessia 29Appendicopatia 29Arrossamento dei bambini 30

piccoliArteriosclerosi 30Asma bronchiale 30Assideramento, leggero 31

(v. Geloni)

Blefarite 31Bolo in gola 31Bronchite 31Bruciore di stomaco 32

Caduta dei capelli 32Calcolosi colecistica 32Callosità 32Cataratta 33Catarro gastrico (v. Gastrite) —Catarro vescicale (v. Cistite) —Cefalea 33Chinetosi 34Cistite 34Colecistite 34Coliche 34Comedoni (v. Acne Giovanile) —Commozione cerebrale 35Congelamento (v. Geloni) —Congiuntivite 35Contusioni (v. Ferite) —Crampi 35Crampi al polpaccio (v. Crampi) —Crampo dello scrivano (v. Crampi) —Crosta lattea 36

Debolezza della memoria 36Dentizione dei bambini 36Depressione 37Dermatite da pannolino

(v. Arrossamentodei bambini piccoli) —

Diarrea 37Disturbi climaterici 37Disturbi mestruali 38Dolore ai denti 38

Dolori sacrali della donna 38

Eccitazione, Stati di 38Eczemi (Esantemi) 38Ematomi 39Emesi gravidica 39Emicrania (v. Cefalea) —Emorroidi 39Enuresi 39Epilessia 40Epistassi 40Ernia del disco 40Eruzioni cutanee (v. Eczemi) —

Esantema con vescicole 41Esaurimento 41

Faringite catarrale(v. Faringo-Laringite) —

Faringo – laringite 41Febbre 41Ferite 41Foruncoli 42

Gastrite 42Geloni 43Gotta 43Gozzo 44

Inappetenza 44Indebolimento della vista 44Influenza (v. Stati influenzali) —Insonnia 45Intossicazione (v. Setticema) —

58 5

APPUNTI

Page 32: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 32/33

60

Page 33: I_sali_di_Schssler.pdf

7/25/2019 I_sali_di_Schssler.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/isalidischsslerpdf 33/33