io clicco positivo

16
ioclicco e del Laboratori educativi cyberbullismo formazione, sensibilizzazione prevenzione di positivo per scuole, oratori, società sportive

Upload: pepita-onlus

Post on 25-Jul-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Laboratori educativi di formazione, sensibilizzazione e prevenzione del cyberbullismo

TRANSCRIPT

iocliccoe

del

Laboratori educativi

cyberbullismo

formazione,sensibilizzazione

prevenzionedi

positivo per scuole, oratori,società sportive

Pepita è una cooperativa sociale composta da un gruppo di professionisti esperti nella progettazione, realizzazione e valutazione di interventi educativi.Educatori, pedagogisti, psicologi, esperti di comunicazione sociale si confrontano ogni giorno con le sfide dell’educazione incontrando bambini, adolescenti, giovani e adulti con responsabilità educative.Famiglie, scuole, oratori, società sportive, aziende sono i contesti nei quali Pepita opera con attività di formazione, animazione e mediante la realizzazione di progetti educativi.Pepita opera su tutto il territorio nazionale con sedi a Milano, Perugia e Bari.

PepitaOnlus

1. Prevenire episodi di cyber-bullismo nei diversi contesti educativi attraverso la RESPONSABILIZZAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI (divento responsabile del mio agito in rete e di quanto vedo e osservo).

2. Formare gli adulti responsabili dell’educazione dei ragazzi (insegnanti, genitori, allenatori, educatori) ad una consapevolezza sulle opportunità e sui rischi della rete.

3. Attivare campagne di sensibilizzazione a livello locale per sensibilizzare i diversi contesti educativi.

Obiettivi

• La metodologia prevede la realizzazione di attività educative dinamiche che coinvolgono direttamente i ragazzi, con particolare attenzione al lavoro di gruppo. Le attività, nella forma del laboratorio, vengono progettate ad hoc e hanno una durata minima di 4 ore.

• Partecipazione attiva dei ragazzi: creazione di slogan di sensibilizzazione e di campagne di prevenzione da diffondere

sul proprio territorio.• Erogazione di strumenti tangibili che i ragazzi saranno

in grado di usare nella trasmissione del messaggio di responsabilizzazione (poster, cartoline...).

• Incontri con genitori, insegnanti, educatori e allenatori di introduzione alle tematiche e di presentazione del lavoro svolto con i ragazzi (possibilità di organizzare un incontro con genitori/educatori/insegnanti e ragazzi: coinvolgimento diretto nella creazione di un “codice” di comportamento sulle tematiche affrontate).

Metodologia

Obiettivi:• Favorire la creazione di un clima di gruppo per

stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi;• Introdurre il tema;• Verificare ad un primo impatto il livello di

conoscenza dei ragazzi del fenomeno e della loro “vita digitale”;

• Consolidare il clima del gruppo favorendo anche la definizione dello stile laboratoriale e dinamico che accompagna tutto l’intervento.

Attività|Introduzione

Obiettivi:• Trasmettere l’importanza di parlare e

condividere, anche in situazioni pericolose.• Il 45% dei ragazzi che abbiamo incontrato

se fosse vittima o assistesse a episodi di bullismo, cyberbullismo o bullismo sessuale non ne parlerebbe con nessuno.

Attività|Parla che ti passa

Obiettivi:• Trasmettere la necessità di decidere

responsabilmente cosa condividere online;• Introdurre il concetto della conservazione dei

dati sui server e di “reputazione digitale”: tutto quello che viene postato in rete rimane.

Attività|Posta che ti resta

Obiettivi:• Portare l’attenzione sul fatto che per quanto

ci si possa sentire al sicuro sulla rete, questo non è mai un dato certo;

• Introdurre la tematica dei “profili rubati”;• Riflessione sulla diffusione e pubblicazione di

dati personali.

Attività|Perso in un click

Obiettivi:• Stimolare, attraverso un gioco, la riflessione

sulle scelte che i ragazzi compiono tutti i giorni sui social network e sulle conseguenze: quando scelgo di condividere un video, una foto rifletto sulle conseguenze?

• Attivare comportamenti positivi nell’utilizzo dei social network;

• L’utilizzo della tecnica del librogame porterà i ragazzi a vivere una situazione concreta (condividere o no un video?) e li porrà di fronte a delle scelte e alle successive conseguenze.

Attività|Libro game

Obiettivi:• Stimolare, attraverso una rappresentazione

teatrale proattiva, la riflessione sulle scelte che i ragazzi compiono tutti i giorni sui social network e sulle conseguenze: quando scelgo di condividere un video, una foto rifletto sulle conseguenze?

• Attivare comportamenti positivi nell’utilizzo dei social network;

• La rappresentazione viene costruita e modellata dagli attori di Fantateatro attraverso le scelte che i ragazzi saranno chiamati a compiere.

Attività|Teatro game

Obiettivi:• Accompagnare i ragazzi nella realizzazione di

un prodotto finale come chiusura del lavoro svolto che si manifesti in un’azione concreta sul territorio;

• Sensibilizzare all’uso consapevole delle parole e all’importanza di esprimere ciò che si ha dentro attraverso canali sicuri;

• Il laboratorio sarà guidato da Mister Caos, artista e poeta di strada, che stimolerà la creatività e guiderà i progetti dei ragazzi tramite l’utilizzo della parola.

Attività|La poesia sei tu©

Risultati|Numeri60.000 ragazzi raggiunti dal 2008

4.000 ragazzi raggiunti nel 2016

260 interventi condotti sul territorio nazionale dal 2008

50 interventi condotti sul territorio nazionale nel 2016

Risultati|Campagne

“E se toccasse a te?”

“Bullismo? Diamoci uno strappo”

“Parla che ti passa”

“Per fermare il bullismo diamoci una mano”

“Postop”

“Verba volant social manent”

Risultati|Video“Cyberbullying: game over” - Milan A.C. Spot con Bryan Cristante Spot con Filippo Inzaghi

“Se condividi non è più tuo” - campagna di sensibilizzazione

“E se capitasse a te?” - esperimento sociale

“Le parole possono uccidere” - campagna di sensibilizzazione

Sexting - campagna di sensibilizzazione

“Parla che ti passa” - campagna di sensibilizzazione

“Selfie quindi sono”- laboratorio

Hanno parlato di noiCorriere della Sera La Gazzetta dello SportLa Repubblica Il Giorno

Il Giornale Donna ModernaAvvenire Vanity Fair

Famiglia Cristiana Io DonnaOggi Tg Com 24

La Prealpina AdnKronosRadar Radiomamma