involucro nucleare- carioteca 2 membrane concentriche - spazio perinucleare lamina nucleare la...

15
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare • La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Upload: arturo-grieco

Post on 01-May-2015

220 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA

• 2 membrane

concentriche - spazio

perinucleare

• Lamina nucleare

• La membrana esterna si

continua con il RE

• Pori nucleari

Page 2: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

• Lamìne A, B, C: si legano a proteine integrali

della carioteca

• Interviene nella disgregazione della carioteca

durante la divisione cellulare

• Si lega alla cromatina mediante gli istoni H2A

e H2B

Lamina nucleare: rete di proteine insolubili adesa al versante nucleoplasmatico

Page 3: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome

• Mutazione gene lamina A

• Alterazioni al nucleo

• Invecchiamento precoce

Page 4: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Il complesso del poro nucleare

• Forma ottagonale

• 30-50 proteine che funzionano come un

diaframma

• Le più abbondanti sono nucleoporine

Page 5: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Attraversati da piccole molecole polari, ioni e

macromolecole (RNA)

Page 6: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

• Le molecole passano attraverso il poro

con meccanismo attivo o passivo;

dipende dalle dimensioni

• Es. RNA attraversano con meccanismo

attivo (consumo energia)

Page 7: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Trasporto selettivo attraverso i pori nucleari

• Proteine nucleari: sequenze di

localizzazione nucleare (AA basici)

riconosciute da recettori di trasporto

(importine ed esportine) che le guidano

attraverso il poro

Page 8: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Cromatina

Page 9: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

In interfase

• Eterocromatina: condensata, non trascritta

• Eucromatina: decondensata e trascritta

Page 10: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

• I cromosomi occupano territori distinti nel nucleo

• Geni attivi: periferia dei territori cromosomici

• Regioni intracromosomiche: accumulo di RNA e di

fattori di trascrizione o di maturazione dell’RNA

Interfase:

Page 11: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Nucleolo: sede della biogenesi dei ribosomi

• Formato da anse di DNA, organizzatore

nucleolare , contenenti i geni (ripetuti 300-400

volte) che codificano per l’rRNA

• Regione granulare:assemblaggio dei ribosomi

• Maggiore è la sintesi proteica, maggiori sono

le dimensioni del nucleolo

• Ciclo vitale sincronizzato con quello della

cellula

Page 12: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

eucromatina

nucleolo

eterocromatina

Nucleo interfasico

Page 13: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Nucleoplasma

• Nucleolo

• Siti specifici per replicazione DNA: replication factories

• Speckle: macchinario per lo splicing (maturazione

mRNA)

Page 14: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

Nucleoplasma

• Corpi PML: siti di accumulo di fattori di trascrizione e

proteine che modificano la cromatina

• Corpi di Cajal: contengono coilina e fattori per la

maturazione dell’mRNA

Page 15: INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA 2 membrane concentriche - spazio perinucleare Lamina nucleare La membrana esterna si continua con il RE Pori nucleari

NUCLEO:

• I geni attivamente trascritti sono

interdispersi

• I fattori coinvolti nei processi di

maturazione di RNA raggruppati in

sistemi distinti