introduzione alle psicoterapie brevi

34
1 Introduzione alle Psicoterapie Brevi Dott. Angelo Pennella SIRPIDI Corso di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica “Se ti incammini su una strada e ti accorgi che non sai dove stai andando, fermati, volgiti e chiediti da dove stai venendo” (proverbio indiano)

Upload: interazione-clinica

Post on 09-Jun-2015

3.257 views

Category:

Health & Medicine


1 download

DESCRIPTION

Da un punto di vista generale si può dire che quasi tutte le psicoterapie brevi, a) fanno riferimento al modello psicoanalitico; b) propongono strategie tecniche al fine di abbreviare la durata del trattamento...

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

1

Introduzione alle

Psicoterapie BreviDott. Angelo Pennella

SIRPIDI

Corso di Specializzazione in Psicologia Clinica e

Psicoterapia Psicoanalitica

“Se ti incammini su una strada

e ti accorgi che non sai dove stai

andando, fermati, volgiti

e chiediti da dove stai venendo”

(proverbio indiano)

Page 2: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

2

IntroduzioneIntroduzione

Da un punto di vista generale si può dire che quasi tutte le psicoterapie brevi (Migone, 1997; Book, 1998):

� fanno riferimento al modello psicoanalitico

� propongono strategie tecniche al fine di abbreviare la duratadel trattamento

Le terapie brevi pongono una serie di questioni, tra cui:

� si tratta di soluzioni alternative da attuare in condizioni o con pazienti particolari?

� come può essere considerato il cambiamento ottenuto con questo tipo di interventi in termini di estensione, profondità, durata?

� è più corretto parlare di terapie brevi o terapie focali?

� fino a che punto si tratta di interventi collusivi?

quali solo le implicazioni teoriche delle psicoterapie dinamiche brevi? quali solo le implicazioni teoriche delle psicoterapie dinamiche brevi?

Page 3: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

3

La proposta di una terapia breve si configurerebbe, quindi, come una sorta di variazione dei "parametri” della tecnica analitica classica, cosìcome sono descritti da Eissler (1953)

Introduzione Introduzione (segue)(segue)

particolarmente indicata per certi pazienti (ad es. quando non si è in grado di tollerare/fruire di un’analisi) o per situazioni specifiche (ad es. emergenze/crisi)

Vi sono due prospettive con cui è possibile inquadrare le psicoterapie brevi (Malan, 1963):

� “Conservatori”: intervento di minore efficacia rispetto all’analisi classica, ma

In questa prospettiva, la terapia breve è considerata un intervento che consente cambiamenti strutturali della personalità del paziente e non si pongono questioni di elettività o di “posizionamento” dell’intervento in situazioni o contesti specifici (ad es. servizi ambulatoriali)

� “Radicali”: un intervento “autonomo” rispetto alla psicoanalisi e alla psicoterapia psicoanalitica

Page 4: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

4

“Per superare questa resistenza non c’era che un modo. Dovetti aspettare finché il suo attaccamento alla mia persona non fu abbastanza intenso da controbilanciare la sua ritrosia, e allora contrapposi questi due fattori. Stabilii (non prima, però, di aver giudicato, da chiari segni, che il momento era opportuno) di interrompere la cura in una data prefissata, prescindendo dai risultati che si fossero conseguiti” (Freud S., 1918)

Un esempio storico del modo con cui Freud ha utilizzato il tempo come parametro tecnico ci è fornito dal caso dell’Uomo dei lupi

Un’ulteriore esemplificazione, meno nota, ma chiaramente espressiva di una terapia breve, fu l’intervento che Freud attuò con Gustav Mahler: in quattro sedute egli infatti identificò e risolse il problema d’impotenza del compositore (Jones, 1955)

Cenni storiciCenni storici

L’esperienza clinica della psicoanalisi si è inizialmente caratterizzata per la “brevità” degli interventi, spesso portati a termine nel giro di qualche settimana o mese (sei/dodici)

Page 5: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

5

Nel 1909 Oberndorf ebbe in cura, ad esempio, per un anno con frequenza settimanale, una donna affetta da depressione, intensa angoscia ed allucinazioni. La paziente guarì e continuò ad informare l’analista della sua buona salute fino al 1947

Secondo Malan (1963), nel periodo tra il 1909 ed il 1914 è possibile rintracciare anche altri esempi di terapie brevi

Cenni storici Cenni storici (segue)(segue)

Probabilmente, oltre ai casi di cui si ha traccia (ad es. Dora, che effettuò una analisi della durata di undici settimane, Bruno Walter con una terapia di sei colloqui), Freud condusse molti trattamenti “brevi” evidenziando una scarsa attenzione per il fattore tempo

E’ noto a tutti che da questa iniziale brevità, si è gradualmente passati ad interventi molto più lunghi, che si protraggono – in genere – per anni (spesso cinque/sette sono considerati “normali” per una analisi)

Page 6: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

6

Riprendendo in questo Malan (1963), è possibile individuare una serie di motivi sottesi a questa tendenza alla dilatazione dei “tempi analitici”:

Cenni storici Cenni storici (segue)(segue)

FATTORI INSITI NEL PAZIENTE

1) Resistenza 2) Transfert 3) Transfert negativo connesso

alla cessazione dell’analisi 4) Dipendenza 5) Radici infantili delle nevrosi

“…possono essere affrontati più semplicemente con l’interpretazione diretta…”

6) Necessità di elaborazione analitica

“…può essere compiuta entro i limiti di una terapia breve…” (40 incontri)

7) Nevrosi di transfert 8) Polideterminazione

“…possono essere eliminati o evitati tutti con una franca

FATTORI INSITI NEL TERAPEUTA

9) Senso di eternità (trasmesso al paziente)

10) Tendenza alla passività e a lasciarsi condurre dal paziente

11) Perfezionismo terapeutico 12) Crescente interesse per

esperienze sempre più profonde

discussione dei limiti della terapia con il paziente all’inizio, con la formulazione di un programma e di un limitato scopo terapeutico e con il perseguimento di tale scopo con l’aiuto della tecnica focale…”

Page 7: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

7

L’approccio di Ferenczi era esplicitamente direttivo e prevedeva:

In ogni caso, già nel 1918 Ferenczi tentò di risolvere il graduale prolungamento nella durata dei trattamenti, sperimentando una forma di trattamento “attivo” che richiedeva una maggiore partecipazione del paziente

Cenni storici Cenni storici (segue)(segue)

� prescrizioni e divieti

� modificazioni nell’atteggiamento del terapeuta per “direzionare”contenuti e comportamenti del paziente

� ricorso alla catarsi per rivivere conflitti infantili

� definizione di un termine preciso per il trattamento

Page 8: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

8

Un altro esempio è quello di Otto Rank (“Il trauma della nascita”, 1924): la sua ipotesi di connessione tra nevrosi ed atto della nascita sembrava infatti consentire interventi psicoterapeutici più “brevi” di quelli che si stavano attuando nella psicoanalisi dell’epoca

Negli anni ‘40 Alexander propose invece il concetto di “esperienza emozionale correttiva” e con French insistette sulla:

Per Alexander, il conflitto è:

Cenni storici Cenni storici (segue)(segue)

� flessibilità nella frequenza degli incontri� possibilità di stabilire la durata del trattamento � necessità di individuare il conflitto presente nel soggetto

� focale, se si manifesta essenzialmente a livello superficiale/preconscio (cosa che lo rende più facilmente aggredibile da un Io “rieducato”)

� nucleare, se si colloca più propriamente nell’inconscio (la conoscenza di questo conflitto è essenziale per il terapeuta, ma potrebbe anche non essere affrontato/elaborato dal paziente nel corso della terapia)

Page 9: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

9

Nel 1955, presso la Tavistock di Londra, fu costituito un gruppo di studio che vedeva la partecipazione di Balint e Malan e che aveva come oggetto le psicoterapie brevi

Il gruppo concluse i lavori nel 1961 e sottolineò la necessità di:

Questo gruppo individuò nel rapporto tra psicoterapeuta e paziente un fattore decisivo del successo terapeutico

Cenni storici Cenni storici (segue)(segue)

� effettuare una accurata selezione dei pazienti, anche rispetto alla loro motivazione alla psicoterapia

Tra gli autori più noti in questo ambito vi sono Malan, Sifneos, Bellak e Small ma anche Davanloo, che promosse nel 1975 il primo Congresso sulla Psicoterapia Breve

� valutarne la struttura di personalità

� identificare con attenzione il focus terapeutico, cioè l’area conflittuale da affrontare ed elaborare nei corso dei colloqui

Dagli anni ’60 ad oggi, l’interesse nei confronti della psicoterapia breve ad orientamento psicoanalitico è gradualmente aumentato per motivi sia socio-economici che teorico-pratici

Page 10: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

10

Si è detto che uno dei fattori del prolungamento delle terapie analitiche èda individuare nell’iter formativo degli analisti. L’obiettivo sembra quello di giungere ad una:

Anche perché, come aveva notato Glover (1954), “le difficoltà nella pratica analitica si possono suddividere in tre gruppi, quelle inerenti al materiale del caso, quelle inerenti al metodo dell’indagine e in terzo luogo, le angosce, i sensi di colpa, le depressioni, i sospetti e le altre difese personali dell’analista” e sono quelle del terzo gruppo ad essere le più importanti, anche perché possono ingigantire le precedenti

Il tempo della formazioneIl tempo della formazione

� completa risoluzione delle problematiche personali dell’analista

� piena padronanza tecnica

Obiettivi illusori e discutibili perché l’immagine di un terapeuta capace di fronteggiare qualsiasi evenienza e che tutto può e tutto conosce non è altro che la “rappresentazione di un perfezionismo compensatorio che affonda le sue origini nel bisogno di identificarsi e confondersi con il genitore onnipotente dell’infanzia” (Grasso, 1997)

Page 11: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

11

� Elementi “esterni”

Durata e frequenza delle sedute non sono solo una variabile dipendente del processo terapeutico: una volta introdotte, diventano “una parte della cornice (setting) su cui si possono cristallizzare conflitti relazionali” (Thoma e

Kachele, 1990) che a loro volta evocano il tempo “interno” dei due soggetti in campo

Tempo e setting Tempo e setting

Anche se la frequenza giornaliera degli incontri fu definita da Freud sulla base di motivi pratici, essa rispondeva però anche alla necessità di saldare la terapia con la vita quotidiana del paziente

Con il termine setting, si indica l’insieme di elementi sia “esterni” (ambiente, arredi, ecc.) che “interni” (atteggiamento mentale dello psicologo e del suo interlocutore) su cui si fonda quella particolare relazione sociale definita come colloquio clinico

Il tempo costituisce una componente essenziale sia degli elementi“esterni” che di quelli “interni”

In tutte le situazioni sociali, tempo e spazio svolgono una funzione strutturante perché sviluppano e rinforzano il senso di condivisione e di identità

Page 12: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

12

Tempo e setting Tempo e setting (segue)(segue)

Il tempo dei colloqui può essere considerato:

Il tempo del setting definisce quindi il “palcoscenico” psicoterapeutico: “l’ampiezza e la ristrettezza dello spazio non solo comporta un orientamento generale riguardo alla possibilità della messa in scena, ma esige qualcosa di più dal regista” (Thoma e Kachele, 1990)

L’interazione che si sviluppa ed i derivati che si presentano all’interno di un setting sono quindi espressioni delle modalità relazionali del paziente e del suo mondo intrapsichico ma vengono co-determinate anche dal tempo a disposizione: ridurlo significa incidere/influenzare l’entità e la qualità degli interventi terapeutici

� time-out per il paziente, che passa dal tempo contratto della vitaquotidiana al tempo dilatato dell’analisi

� time-in per lo psicoterapeuta, che considera ed utilizza il tempo inmodo “ibrido”

� Elementi “interni”

Page 13: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

13

Dal punto di vista temporale, il setting ha un carattere intrinsecamente paradossale, in quanto:

Tempo e setting Tempo e setting (segue)(segue)

� è qualcosa di reale, nel senso che si radica nel “qui ed ora”, ma rende tangibile e presente anche il passato

� consente all’Io di attuare un processo di ritrascrizione con cui può rimodellare la memoria in conformità con l’esperienza immediata ed attuale

� il transfert stesso può essere considerato come l’esperienza di un tempo ciclico e non lineare, la cui analisi ed elaborazione

� si basa sull’accettazione e condivisione (anche se in modo discontinuo e parziale) di una serie di regole che lo rendono uno spazio in cui presen-te, passato ed illusione possono convivere

“il gioco è fondamentalmente paradossale in quanto l’essenza del gioco è la sua libertà e spontaneità, ma è una libertà che deve aver luogo all’interno di determinate limitazioni; ogni gioco è una attività volontaria, tuttavia esso è circoscritto e definito dalle ‘regole del gioco’ e da limitazioni temporali e spaziali. Il gioco illustra la profonda verità che la libertà esiste per mezzo delle limitazioni.” (Model, 1994)

Page 14: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

14

La riduzione del numero complessivo dei colloqui o della loro frequenza rappresenta l’aspetto più evidente delle terapie brevi(Grasso, Cordella, 1989), tanto da essere considerato da alcuni (Migone, 1997)

l’unica differenza fondamentale con le terapie a tempo non determinato

Tempo e setting Tempo e setting (segue)(segue)

Il time-limit setting consentirebbe – dal punto di vista terapeutico – di fruire di alcuni vantaggi, perché:

� agevolerebbe la focalizzazione/elaborazione delle dinamiche di separazione/individuazione, che nelle altre terapie rischiano di indurre analisi interminabili

A questo proposito c’è da osservare che il paziente vive la terapia (ri)attivando atteggiamenti di dipendenza infantile in cui si attribuisce al terapeuta una sorta di onnipotenza

Alexander rilevò che le analisi sono spesso gratificanti proprio per le profonde regressioni che il paziente si può permettere e che possono consentirgli di rivolgere la sua attenzione sulla conflittualità passata e non su quella presente

� la consapevolezza del tempo che scorre faciliterebbe l’attivazione di tutte le risorse disponibili nella coppia terapeutica (Marmor, 1979)

Page 15: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

15

Ulteriori vantaggi del time-limit setting possono essere individuati nel:

Tempo e setting Tempo e setting (segue)(segue)

� rinforzo all’indipendenza e all’autostima del paziente

� riconoscimento dei dati di realtà di cui il paziente è portatore

Si possono però individuare, nel limite temporale posto nelle terapie brevi, una serie di rischi:

� eccessiva compressione dei tempi di analisi/elaborazione

� collusione con le resistenze del paziente (fuga nella salute)

Page 16: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

16

Elementi fondamentali delle terapie brevi sono:

Teoria della tecnica: lTeoria della tecnica: l’’attivitattivitàà

In realtà, si tratta di una dicotomia forzata: qualsiasi intervento implica, infatti, sempre – anche se con intensità variabile – una certa attività da parte del terapeuta

� l’attività del terapeuta, spesso contrapposta alla “passività” dell’analista

L’attività a cui si fa riferimento non deve essere quindi intesa in termini assoluti, ma relativi: la compressione del tempo costringe infatti il terapeuta ad intervenire in modo più consistente all’interno del processo, selezionando con maggiore determinazione i derivati proposti dalpaziente

Lo stesso Ferenczi, a cui si deve l’idea della tecnica attiva, non la proponeva come una alternativa al metodo classico, ma come una sua eventuale integrazione

In ogni caso, il termine faceva riferimento alla prescrizione o alla proibizione di determinati comportamenti del paziente da parte dell’analista e richiedeva quindi una maggiore “attività” del primo e non del secondo

Page 17: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

17

Nelle elaborazioni più recenti, l’attività si traduce:

Teoria della tecnica: lTeoria della tecnica: l’’attivitattivitàà (segue)

Davanloo, in interventi e sollecitazioni tese a far confrontare il paziente con i propri sentimenti/emozioni

Sifneos, in interventi ansiogeni tesi ad evidenziare - in modo a volte anche francamente provocatorio - aspetti e tematiche attinenti il focus (edipico) e le difese

Bellak e Small, in interventi anche supportivi se non addirittura educativi

In ogni caso, l’attività dello psicoterapeuta si basa e si intreccia con una precisa delimitazione dell’area di intervento e degli obiettivi che intende raggiungere la psicoterapia

E’ evidente che il tema dell’attività pone una serie di interrogativi, ad esempio, rispetto alla:� dimensione manipolativa e suggestiva delle terapie brevi

� direttività degli interventi tecnici attuati dallo psicoterapeuta

Page 18: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

18

In genere, si può affermare che tanto migliore è la definizione del focus, (identificato nei colloqui preliminari), tanto migliori saranno i risultati dell’intervento (Book, 1998)

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus

Tutte le psicoterapie psicodinamiche brevi si basano sulla individuazione di un’area circoscritta sulla quale focalizzare il trattamento

Un esempio è il focus della TLDP (Time Limited Dynamic Psychoterapy) di Strupp e Binder che rappresenta una sorta di “guida euristica” per il trattamento (Strupp e Binder, 1994)

Nella TLDP, il focus è un modello operativo di uno schema particolarmente significativo dei ruoli interpersonali in cui il paziente entra inconsciamente, dei ruoli in cui colloca gli altri e/o che può indurre in essi, delle sequenze interazionali inadeguate, delle aspettative e valutazioni di sé negative che ne derivano

� la sede primaria di interpretazione di una esperienza esistenziale sono le relazioni interpersonali

� la principale modalità psicologica di interpretazione di una esperienza esistenziale è la narrazione

Il focus della TLDP si basa su due principi:

Page 19: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

19

� le transazioni interpersonali forniscono uno spazio psicologico in cui hanno origine e vengono rappresentate le problematiche del paziente;

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus (segue)(segue)

La scelta di fondare il focus della TLDP sulle relazioni interpersonali èdeterminata dal fatto che:

� le persone sviluppano strutture cognitive, affettive e motivazionali in un contesto profondamente interpersonale: “…ogni transazione contiene qualcosa dell’insieme più grande…” (Strupp e Binder, 1994)

Per quanto riguarda, invece, la narrazione è possibile constatare che:

� nella comunicazione del paziente, le esperienze, i vissuti e le azioni sono presentate in modo sequenziale secondo schemi che il soggetto utilizza per dare senso alla propria realtà personale e che risultano espressivi dei suoi sentimenti, desideri, deduzioni, attività, ecc.

� gli schemi identificabili nell’ambito della narrazione del paziente possiedono un valore coercitivo per il soggetto e presentano spesso aspetti e dinamismi inconsci

Page 20: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

20

� identificare le “azioni” attuate dal paziente, perché

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus (segue)(segue)

Per giungere alla identificazione del focus, Strupp e Binder sottolineano la necessità di:

� consente di costruire più facilmente i racconti sul comportamento e sulle esperienze del paziente

� enucleare dalla narrazione solo le transazioni interpersonali

� individuare lo schema psicodinamico ciclico (nella prospettiva della TLDP l’attenzione si focalizza sulla “serie di circoli viziosi che si autopropagano e che vengono agiti nel presente” (Strupp e Binder, 1994)

� agevola l’empatia dello psicoterapeuta con il proprio interlocutore

� il focus dovrebbe idealmente comprendere uno schema di transazioni interpersonali significativo dal punto biografico e tale da poter spiegare le difficoltà attuali del paziente

Page 21: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

21

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus (segue)(segue)

Un altro esempio di focus è il CCRT (Tema Relazionale Conflittuale Centrale) di Luborsky

� Tema: motivo ricorrente nel modo con cui il soggetto intrattiene le pro-prie relazioni con la famiglia, gli amici, i colleghi, ecc.

� Relazionale conflittuale: espressione che evidenzia la presenza di un conflitto tra ciò che il soggetto desidera (in modo conscio o inconscio) all’interno delle relazioni che intrattiene con gli altri e ciò che percepisce o sperimenta di ottenere

� Centrale: sottolineatura del fatto che si tratta di un tema fondamentaleall’interno della sintomatologia/problematica del soggetto

Page 22: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

22

L’individuazione del CCRT non implica conoscenze psicodinamiche (Book,

1998) ma un’attenta identificazione, scomposizione ed analisi degli RE (Episodi Relazionali) riferiti dal soggetto nel corso dei colloqui

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus (segue)(segue)

Il CCRT si concretizza in una descrizione verbale - comunicabile al cliente nella fase di restituzione dei colloqui preliminari - in cui sono riportati tre componenti:

In estrema sintesi, gli RE si configurano come parti della narrazione del soggetto in cui sono descritte interazioni (sia reali che immaginarie) che lo vedono in qualche modo coinvolto

� Risposta dell’Oggetto (attesa e/o effettiva)

� Risposta del Sé (componente comportamentale e componente affettiva)

Desiderio, intenzione, aspettativa del soggetto

“Un episodio relazionale è una parte di seduta che si presenta come un momento relativamente distinto di esplicita narrazione di episodi in cui il paziente interagisce con altre persone o con il Sé.” (Luborsky, 1992)

Page 23: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

23

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus (segue)(segue)

Per enucleare in modo preciso un RE, è necessario:

� definire lo sviluppo dell’Episodio Relazionale (in quanto unitànarrativa esso tende, infatti, a presentare un inizio, un corpo centrale ed una fine)

identificare in modo preciso l’interlocutore con cui il paziente sta interagendo, si può infatti trattare di:

� una singola persona (ad es. una persona significativa dell’ambito familiare, sociale o lavorativo);

� un gruppo di persone (familiari, amici o colleghi);

� lo psicoterapeuta (in questo caso l’Episodio Relazionale può essere raccontato o agito e costituisce una attualizzazione);

� il Sé del paziente (anche se la maggior parte dei riferimenti al Sé si configurino come autodescrizioni, è possibile che il paziente narri una interazione tra chi racconta ed il proprio Sé)

L’avvio di un RE spesso è segnalata da indicatori linguistici convenzionali (una pausa, “vorrei raccontarle…”, “la settimana scorsa mi è successo…” ecc.) o da un esplicito intento esemplificativo (“per farle capire come sono fatto…”)

Page 24: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

24

Teoria della tecnica: il focus Teoria della tecnica: il focus (segue)(segue)

approfondire/focalizzare tutte le informazioni utili a chiarire le diverse componenti del CCRT

� riconoscere la collocazione temporale dell’RE (si può infatti trattare di un evento presente o passato, in ogni caso è necessario contestualizzarlo)

Esempio 1“…le voglio raccontare che ieri alla fine sono riuscito a conoscere Enrica. Mi èsembrata una persona veramente carina, non intendo solo dal punto di vista fisico, che pure è importante e lei ha molte cose che mi piacciono, ma voglio dire proprio come persona. Mi ha subito chiamato per nome ed ha voluto che le raccontassi del mio lavoro, mi è sembrata molto interessata…”

Esempio 2“…non ho mai avuto a che fare con mio padre. Ho fatto attenzione a tenermi fuori dalla sua strada. A lui non piaceva che gli si rispondesse. Ti metti nei guai per parlare. Anche mamma era spaventata da lui. Lui l’aveva picchiata ferocemente ed io ho pensato: se lui tratta lei in questo modo ed è una adulta, che possibilità ho io? C’erano delle volte che volevo parlare apertamente ma ero troppo impaurito ed ho imparato a tacere…”

Page 25: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

25

� Il colloquio ha un carattere dialogico ed interlocutorio che nonconsente una narrazione unidirezionale da parte dell’autore - narratore

In modo esplicito Strupp e Binder, in modo implicito Luborsky, fanno riferimento al concetto di narrazione. Risulta quindi utile fornire alcune indicazioni intorno ad essa partendo da una differenziazione con l’ambito letterario

� Per lo psicologo è impossibile assumere un ruolo esclusivamente decodificatorio

In sostanza, il colloquio si caratterizza per “la contemporanea presenza di due testi viventi che interagiscono di continuo fra loro trasformandosi” (Ferro, 1992)

� Si configura la conseguente presenza di un secondo piano narrativo di cui è autore e narratore lo stesso psicologo

� Il messaggio clinico-psicoterapeutico rispetto a quello letterario è orale ed avviene in preasentia, mentre il secondo è scritto ed ha luogo in absentia

Teoria della tecnica: RE e Narrazione Teoria della tecnica: RE e Narrazione

Page 26: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

26

Se si ipotizza che il paziente tende a riprodurre in psicoterapia una situazione simile a quella che ha originato la disfunzionalità e che l’intervento si propone di correggere modelli interattivi e rappresentazioni, è possibile pensare che:

“nella tecnica di psicoterapia analitica breve questo processo viene condotto a livello dell’Io, cioè stimolando a questo fine, nel paziente, una limitata regressione ‘al servizio dell’Io’ ed utilizzando molto di più la capacità dell’Io di modificare i processi di difesa organizzandoli su qualunque attività dell’Io e distogliendoli da attività che non sono funzionali alla sua omeostasi”(Pinkus, 1978)

Tecnica Tecnica

Page 27: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

27

In modo analogo alle psicoterapie a tempo non determinato, anche le terapie brevi hanno componenti supportive. Il sostegno può derivare, infatti, dagli:

Tecnica Tecnica (segue)(segue)

� aspetti intrinseci al trattamento (Luborsky, 1989);

� interventi tecnici

Tra questi, fondamentale è la definizione di una “cornice” sicura (Langs,

1990), che consente al paziente di esperire una senso di coerenza e di congruità tra il lavoro psicologico e gli obiettivi del trattamento

In questo ambito emergono la conferma, la convalidazione empatica e l’incoraggiamento ad elaborare. Hanno però valenze supportive anche alcune “tattiche” come:

• notare/sottolineare i miglioramenti/obiettivi raggiunti;

• aiutare il paziente a mantenere le difese vitali;

• focalizzare i problemi nel “qui ed ora”;

• incoraggiare il legame “noi-insieme”;

• fare riferimento ad esperienze che paziente e psicoterapeuta hanno attraversato insieme

Page 28: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

28

Caratteristiche tecniche: un confronto Caratteristiche tecniche: un confronto

AUTORE N° COLLOQUI DURATA TRANSFERT + TRANSFERT - TERAPEUTA

Bellak e Small 5 5 settimane favorito/incoraggiato evitato attivo e direttivo

Davanloo 5 - 40 variabile interpretato interpretato attivo/non direttivo

Malan 10 - 40 variabile interpretato interpretato attivo

Mann 12 3 mesi non analizzato rapp. esp. prim. attivo e direttivo

Pinkus 8 - 25 circa 6 mesi non analizzato interpretato attivo/non direttivo

Sifneos (ansiogena) 12 - 20 variabile favorito/incoraggiato contestato attivo

Sifneos (ansiolitica) variabile variabile "

Una sintesi delle caratteristiche tecniche delle diverse terapie brevi (modificato da Grasso e Cordella, 1989)

Page 29: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

29

Sebbene si tenda ad evidenziare l’importanza della selezione dei pazienti, le indicazioni generali della psicoterapia breve sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle della terapia espressiva a tempo non determinato (Gabbard, 1992)

Indicazioni Indicazioni

� buona capacità di insight� elevati livelli di funzionamento dell’Io

� forte motivazione a comprendere se stessi e non solo a risolvere la propria sintomatologia

� capacità di instaurare relazioni profonde (condizione essenziale per poter stabilire in breve tempo una alleanza terapeutica)

� capacità di tollerare l’ansia

� condizione essenziale è però la presenza di un focus

Page 30: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

30

Vi sono però anche indicazioni specifiche che consentono di individuare con maggiore precisione i soggetti più idonei alla terapia breve (Grasso e

Cordella, 1989)

IndicazioniIndicazioni (segue)(segue)

� pazienti incapaci di far fronte a situazioni esistenziali (lutto, divorzio, ecc.), sociali (licenziamento) o legate a periodi particolari della vita (adolescenza)

� in questi casi la terapia breve può favorire reazioni adattive prima che la sintomatologia si cristallizzi

� persone che, in seguito ad interventi chirurgici gravi, hanno bisogno di riadattarsi alle nuove condizioni di realtà

� pazienti con sintomi psicosomatici non cronicizzati

� pazienti con problematiche innescate da situazioni non prevedibili o evitabili, limitate nel tempo quanto ad origine

Page 31: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

31

Sebbene sia sottinteso da molti autori, è importante ricordare che il paziente dovrebbe godere di una situazione ambientale sufficientemente organizzata.

Elementi riassuntivi: i pazienti Elementi riassuntivi: i pazienti

� Stabilità della situazione di vita reale

Un fattore agevolante è la capacità di insight del paziente, che può essere saggiata con delle interpretazioni di prova.Da questo punto di vista è importante che il paziente risponda sia intellettualmente che con l’affetto adeguato (se quest’ultimo è assente o inadeguato la terapia non avrà efficacia).

� Capacità di riflessione psicologica

Questo non implica che la presenza iniziale di ostilità o di ritiro emotivo debbano far scartare il paziente, ma sottolinea l’importanza che vi siano indicazioni concrete di collaborazione.

� Capacità di stabilire una rapida alleanza terapeutica

Page 32: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

32

Il primo si manifesta essenzialmente a livello superficiale/preconscio (cosa che lo rende più facilmente aggredibile), il secondo si colloca a livello inconscio e potrebbe non essere affrontato in terapia breve.

Elementi riassuntivi: il focus Elementi riassuntivi: il focus

� Focale/nucleare

Segnala la profondità delle problematiche e differenzia i diversi autori: secondo Sifneos, ad esempio, i conflitti che coinvolgono tre persone, come quelli edipici o di rivalità con i fratelli si prestano meglio alla terapia breve.

� Edipico/preedipico

Page 33: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

33

Elementi riassuntivi: il focus Elementi riassuntivi: il focus

Alcune indicazioni pratiche:

� spesso il focus è mimetizzato tra una notevole quantità di disturbi generalizzati, è necessario rilevare le analogie/somiglianze

� se, dopo aver raccolto una esauriente anamnesi, non si riesce a chiarire il rapporto tra focus e storia personale, questo può essere un indizio di patologia grave

� nella fase di restituzione il focus deve essere proposto al paziente utilizzando la sua terminologia ed ancorandolo alle concrete difficoltàesposte nel corso dei colloqui preliminari

Page 34: Introduzione alle Psicoterapie Brevi

34

Elementi riassuntivi: la tecnica Elementi riassuntivi: la tecnica

Il controllo della regressione

� la tecnica delle libere associazioni e la passività del terapeuta sono i principali responsabili della regressione nei pazienti in analisi, è quindi necessario:

� incrementare i livelli di attività del terapeuta (assumere un atteggiamento eccessivamente neutrale induce, infatti, nella coppia una sensazione di atemporalità, ma anche una forte passività nel paziente)

� costituire un setting vis a vis ed una frequenza di incontri di tipo settimanale

� formulare e concordare un “piano di trattamento”

� utilizzare interpretazioni precoci del transfert, in modo da rendere il paziente più consapevole del processo