intro oer master2012

36
Antonio Fini Introduzione alle Open Educational Resources 22.11.2012

Upload: insegnaloit-il-tuo-personal-social-learning

Post on 16-Apr-2017

693 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Intro oer master2012

Antonio Fini

Introduzione alle Open Educational Resources

22.11.2012

Page 2: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

“Nuove” idee, per cominciare…

He who receives an idea from me, receivesinstruction himself without lessening mine;as he who lights his taper at mine, receiveslight without darkening me. That ideasshould freely spread from one to anotherover the globe, for the moral and mutualinstruction of man, and improvement of hiscondition, seems to have been peculiarlyand benevolently designed by nature, whenshe made them, like fire, expansible over allspace, without lessening their density in anypoint, and like the air in which we breathe,move, and have our physical being,incapable of confinement or exclusiveappropriation.

(Thomas Jefferson, 1813)

Page 3: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

La legge che non ti aspetti

Legge 92/2012 (art. 4) • 52. Per apprendimento formale si intende quello che si attua nel sistema di

istruzione e formazione e nelle universita' e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato a norma del testo unico di cui al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, o di una certificazione riconosciuta.

• 53. Per apprendimento non formale si intende quello caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati al comma 52, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.

• 54. Per apprendimento informale si intende quello che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero.

• 55. …. realizzazione di reti territoriali….. ….sono considerate prioritarie le azioni riguardanti…..…..il riconoscimento di crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti….

Page 4: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Problema

Sono uno studente/insegnante/formatore/….e

mi servirebbe una spiegazione/un esercizio/una lezione

sull’argomento xyz

Page 5: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Fonti del sapere

Page 6: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Professori in rete, non da pochi giorni!

http://dinamico2.unibg.it/lazzari/vecchico/ Prof. Marco Lazzeri – Università di Bergamo

Page 7: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Vivement, le OER!

LO

Page 8: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Open Education Resources e Open Education

The open provision of educational resources, enabled by information and communication technologies, for consultation, use and adaptation by a community of users for noncommercial purposes

UNESCO, 2002

Open education is not limited to just open educational resources. It also draws upon open technologies that facilitate collaborative, flexible learning and the open sharing of teaching practices that empower educators to benefit from the best ideas of their colleagues. It may also grow to include new approaches to assessment, accreditation and collaborative learning

CapeTown Declaration, 2009

Page 9: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Non solo contenuti

Contenuti

Interazioni Valutazione

Certificazione

Open Courses &Massive Open Online Courses

OpenCourseWare(MIT OCW)

Progetti OER

Stanford AI 2011

OERuMITxOpen BadgesedX

Page 10: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Contenuti

Page 11: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Open Courses

Page 12: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

MOOC

http://www.youtube.com/watch?v=eW3gMGqcZQc

Page 13: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

La svolta

https://www.ai-class.com/

160.000+ iscritti35.000 hanno completato il corso.248 hanno ottenuto il punteggio massimo. Erano tutti iscritti online.

Uno dei docenti ha lasciato Stanford e ha fondato una educational start-up, Udacity.

Page 14: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

L’era dei MOOC

Page 15: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Cream of the crop

Page 16: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Apertissimi

Page 17: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Video-Università

http://freevideolectures.com/

Page 18: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Edu-star

http://www.academicearth.org/

Page 19: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

One-man ...academy?

http://www.khanacademy.org/

Page 20: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Non solo università

www.openhighschool.org

Page 21: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

“Libri” di testo

http://www.ck12.org/flexbook/

http://www.flatworldknowledge.com/

Page 22: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Qualità: la cattedrale…

Page 23: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

…e il bazar

“We do our best work when we know our peer can see it” Tom Caswell

Page 24: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Educational Mashup

http://www.oerglue.com/

Page 25: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Curriculum

http://www.goorulearning.org

http://www.curriki.org/

Page 26: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Certificazioni fai da te

2008Le istituzioni non

gradiscono..

Page 27: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Certificazioni istituzionali

2012Le istituzioni ci

pensano su..

The OERu (the Open Educational Resources University) aims to provide a route to formal accreditation through study of free open educational resources in the form of free courses and materials developed by accredited universities.http://www.tonybates.ca/2011/10/05/introducing-the-oeru-and-some-questions/

https://www.edx.org/faq

edX FAQ

Page 28: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Altri percorsi…

http://www.saylor.org/

Page 29: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Open Badges

Page 30: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Open Educational Practices

http://www.oer-quality.org/

Page 31: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Un modello sostenibile?

Un corso OCW costa da $10,000 to $15,000

Page 32: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Chi usa le OER?

Dati relativi all’OCW del MIT (2011)http://ocw.mit.edu/about/site-statistics/

Page 33: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Per concludere…

Page 34: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Dall’Italia, ombre e luci…

• Molte OER “non dichiarate”• Iniziative di singoli professori e/o dipartimenti/settori/facoltà• Quasi sempre senza politiche a livello istituzionale

• Progetti non organici al movimento OER mondiale• Politiche di licenze CC non sempre coerenti con lo spirito OER

• Attenzione alla clausola ND – Non Opere Derivate

• Scarsa abitudine all’utilizzo di risorse e software aperti• Mancanza di una “cultura della condivisione”

Policy di Federica.it

Page 35: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo…

Page 36: Intro oer master2012

Antonio Fini – Introduzione alle Open Educational Resources - 22/11/2012

Grazie per l’attenzione!

[email protected]